La voce della cometa Fred Hoyle Fred Hoyle, nato nel 1915 nello Yorkshire, astronomo e matematico, è autore di romanzi di fantascienza basati su ipotesi rigorose. Tra essi «La nuvola nera» (1957), «A per Andromeda» (1962), «Inferno» (1974). Fred Hoyle La voce della cometa A Geoffrey e Evelyn Jackson Longanesi & C., Milano 1986. Traduzione dall’originale inglese «Comet Halley» di Giorgio Cuzzelli. Consulenza scientifica di Massimo Turchetta. PARTE PRIMA PRIMO CONTATTO 1 Frances Margaret Haroldsen infilò la bicicletta in una rastrelliera davanti al New Cavendish Laboratory per raggiungere subito con andatura da atleta l’ingresso principale. Venticinquenne, laureata in fisica, assistente di laboratorio all’università, era il tipo di ragazza che gli uomini guardano subito una o due volte e poi continuano a guardare. Il suo ufficio si trovava in uno dei corridoi al pianterreno, un corridoio interno, buio perché di sabato pomeriggio erano accese solo poche luci. Come mai, si domandò, certi edifici, che appaiono perfettamente normali quando sono occupati nei giorni lavorativi, hanno l’aria di essere composti solo di androni e spazi vuoti quando non c’è nessuno durante il week-end. Era un pomeriggio di sabato di fine ottobre, uno di quegli indimenticabili pomeriggi di Cambridge con il cielo terso, nei quali si ha la sensazione che tutta la città sia pervasa dal fumo di legna che brucia. Gli studenti erano pronti ad affrontare il nuovo anno accademico, tutti ragazzi abbastanza giovani per credere di avere a disposizione il mondo intero. Era un pomeriggio nel quale il suono si propagava nell’aria frizzante a distanza tale che si potevano sentire persino al Cavendish Laboratory le sporadiche urla della folla radunata al campo di rugby dell’università nella Grange Road. Frances Margaret non era ancora giunta al proprio ufficio che dal fondo del corridoio venne il rumore di una porta sbattuta con forza. Un giovanotto snello, alto circa un metro e ottanta, uscì a precipizio da uno degli uffici. Nella sagoma che s’intravedeva nel corridoio mal illuminato, Frances Margaret riconobbe Mike Howarth, anche lui un assistente di laboratorio. «Ciao, Mike, qualcosa non va?» esclamò la ragazza mentre la figura si avvicinava. «Questa roba qui», rispose Howarth asciutto, tendendo una busta che aveva estratto con rabbia dalla tasca interna del giaccone foderato di pelliccia. Una volta entrati nell’ufficio di Frances Margaret si vide che sulla busta spiccavano lo stemma e le iniziali del CERC, il grosso consiglio di ricerca gestito dal governo. Mentre la ragazza leggeva la lettera, Howarth deponeva la cartella, che teneva in mano, su una sedia. «Hanno revocato il mio contratto», esplose Howarth. «Vedo. Che peccato», commentò Frances Margaret. «Più che un peccato è un disastro.» «Direi che è una gran brutta cosa, Mike, tuttavia non la considererei un disastro. Il CERC non ti ha dato una coltellata né una randellata in testa.» «Ah, no?» esclamò Howarth. «Dovremo pensare sul da farsi», si offrì Frances Margaret, decisa a essere d’aiuto nei limiti del possibile. «Il guaio è che quelli ti diranno probabilmente che avevi imboccato un sentiero pericoloso.» «Come avrei potuto ottenere i risultati che ho ottenuto, altrimenti?» «Proprio per questo non è un disastro totale», continuò Frances Margaret in tono sempre incoraggiante. «Hai ottenuto qualche risultato. Il CERC non può cancellare ciò che hai già scoperto.» «Ho scoperto abbastanza per convincere me stesso. Abbastanza per convincere te e forse qualcun altro. Ma non abbastanza per renderlo di pubblica ragione. Dovevo captare altri segnali dalla cometa di Halley. Così, la gente si limiterà a prendermi in giro. Non ti pare già di sentire le risate?» «Possiamo appellarci contro la decisione.» «Che illusione! Lo sai, no, come vanno a finire queste cose?» Frances Margaret trasse un sospiro e annuì. «Sarebbe di grande aiuto se avessimo un titolare della cattedra in grado di imporsi con la sua autorità.» «Hanno tenuto in ballo la carica per oltre un anno, ormai», brontolò Howarth riprendendo la lettera e infilandosela in tasca. «Immagina un po’: tenere in ballo la cattedra del Cavendish! Dio sa dove andremo a finire. Ma io sono deciso a battermi. Comunque.» «Resta da domandarsi «come»?» «Anche questo lo sa solo Iddio. Il laboratorio è agonizzante. Non ti è mai venuto in mente di piantarlo, Frances Margaret?» «Continuo a pensarci. Pensavo di trovare un posto al CERN.» Howarth prese la cartella mentre si accingeva ad andarsene e disse: «Fisica delle particelle. Una materia nella quale tu sei più esperta di me». Segnali da una cometa, rifletté Frances Margaret mentre la porta dell’ufficio si chiudeva. Un’assurdità. Eppure c’era qualcosa di decisamente strano nei dati raccolti da Mike Howarth, per quanto scarsi potessero essere. Inoltre c’erano uno o due punti davvero curiosi che lei stessa aveva notato. Aveva pensato di parlarne a Mike, ma questi era talmente alle prese con i propri problemi che lei aveva deciso di lasciar passare il week-end. Poi, all’improvviso le parve ingiusto lasciarlo andare senza raccontargli ciò che aveva scoperto. Decisa a richiamarlo, corse fuori dell’ufficio. Mike Howarth aveva fatto quasi in tempo a raggiungere il portone esterno del laboratorio. Mentre correva lungo il corridoio, la ragazza notò una luce diffusa proveniente da dietro l’angolo che svoltava nell’atrio principale. Pensò che Mike doveva aver acceso le luci e continuò a correre. Ma qualcosa in quella luce non andava: era troppo rossa per provenire dall’illuminazione a fluorescenza usata nel laboratorio. La luce si fece più intensa mentre svoltava l’angolo, ma quando Frances Margaret raggiunse l’atrio principale scomparve, e anche Mike Howarth era scomparso. Un’occhiata le bastò per constatare che l’illuminazione a fluorescenza non era stata accesa. Frances Margaret riprese la bicicletta e imboccò lentamente il viale che porta dal New Cavendish Laboratory alla Madingley Road. Tentava di persuadersi che la faccenda della luce in realtà non era così sinistra come le era sembrata. Si era imposta di ritornare lungo il corridoio al proprio ufficio. Ma dopo aver preso una cartella di documenti se ne era andata in fretta, se non proprio a gambe levate. In seguito si convinse di aver saputo sin d’allora che cos’era quella luce; infatti l’avrebbe vista ancora. 2 Due giorni più tardi, lunedì mattina, alle dieci in punto una macchina con targa diplomatica si fermava davanti al cancello principale del CERN, il Consiglio Europeo delle Ricerche Nucleari, alla periferia di Ginevra. Un uomo dall’aspetto estremamente florido e rubizzo mostrò alcuni documenti alla guardia al cancello e questa fece subito un cenno con la mano perché l’automobile proseguisse. Un’ora prima, due uomini si erano incontrati in uno degli uffici amministrativi del CERN. Entrambi dovevano aver superato da qualche anno la trentina ed entrambi erano studiosi di fisica. Uno proveniva da Amburgo, nella Germania Occidentale, l’altro da Cambridge, in Inghilterra — benché il lieve accento di quest’ultimo e la statura eccezionalmente alta rivelassero che non doveva essere natio dell’Inghilterra orientale bensì del sudovest dell’isola. Lui e il tedesco stavano esaminando immagini riprese in una camera a bolle, sparpagliate su un lungo tavolo. «Beh, Kurt», osservò infine l’inglese con un’espressione insieme divertita e perplessa, «a vederlo così si direbbe proprio il quark che cerchiamo. Finalmente.» Il tedesco aveva la fronte spaziosa e un ciuffo di capelli ribelle che era costretto a ravviarsi di quando in quando, come fece anche in quel momento. ««Ja», si «comporta» come il top quark. Pettini vuole pubblicare.» «Pettini è un italiano. Impetuoso.» Sulla faccia del fisico tedesco si disegnò lentamente un sorriso. «Secondo me non bisognerebbe dirglielo in faccia.» «Sì, ma d’altra parte non sarebbe neppure giusto procedere alla pubblicazione e poi scoprire che ci siamo sbagliati.» «Il governo italiano sta facendo pressioni.» «Le pressioni ci sono sempre. Nei tredici anni che mi trovo qui, al CERN, non c’è stato mai un periodo senza pressioni. Io stesso ne subisco in abbondanza. Al governo britannico farebbe un gran piacere risparmiare tutti i milioni che stiamo spendendo sul top quark.» Ancora una volta il tedesco respinse la ciocca ribelle. «Non sarebbe bello se gli americani rivendicassero la scoperta prima di noi.» L’inglese annuì. «Me ne rendo conto. E se ne rende conto anche Pettini.» «Allora, Isaac, che cosa facciamo?» «Consultiamo le nostre coscienze, Kurt.» «Mi piacerebbe sapere come si fa.» «Ne sei proprio convinto? Convinto che questo è veramente il top quark? «Realmente» convinto?» Kurt Waldheim si mise a frugare tra le fotografie. Ne scelse una e la studiò per un attimo. Alla fine scosse la testa con espressione dispiaciuta. «Penso che lo sia, ma non ne sono certo.» «Vorresti fare un altro tentativo?» ««Ja», mi piacerebbe fare un altro tentativo. Ma temo che Pettini protesterà ad alta voce.» «Sarei felice se questa fosse la mia unica preoccupazione, adesso.» Kurt Waldheim si allontanò dal tavolo, scacciando dalla mente le fotografie. ««Ja», è da un po’ che ti vedo preoccupato, Isaac. Posso sapere di che cosa si tratta?» «Cambridge mi ha chiesto di accettare la cattedra di Cavendish.» Kurt Waldheim rifletté per un attimo sulla notizia e poi si strinse nelle spalle. «Beh, e allora? Sarebbe una carica molto onorifica, e significherebbe il tuo ritorno a casa. Qualche volta è bello tornare a casa.» «Noi abbiamo sempre in mente il Laboratorio Cavendish com’era ai tempi di Rutherford. Purtroppo, i tempi di Rutherford sono passati.» «Tu potresti fare molto come titolare della cattedra, Isaac.» L’inglese scosse perplesso la testa. «Forse, se i soldi a palate non avessero rovinato tutto. Temo che tu non sappia come vanno le cose nei consigli di ricerca inglesi.» «So come vanno in Germania.» «Non credo che la Germania si trovi in acque altrettanto brutte.» Sulla faccia di Waldheim comparve di nuovo lentamente il sorriso. «E’ un po’ come la storia della mensa: si crede sempre che in quell’altra si mangi meglio che nella propria.» «Il problema è un altro. Se dovessi rifiutare la carica, la cosa non favorirebbe certamente il finanziamento inglese al CERN.» «Capisco che è un bel problema. Ma pensavo che ci fosse qualcos’altro.» «Qualcos’altro?» Kurt Waldheim annuì. «Sì, così mi sembrava.» Seguì una lunga pausa prima che l’inglese rispondesse: «Noi due ci conosciamo ormai da molto tempo, Kurt. Se dovessi decidermi a parlare con qualcuno a cuore aperto, questo qualcuno saresti tu». «Posso aiutarti?» «E’ una faccenda riservata, temo. Ma spero che non si protragga a lungo. Poi potrò concentrarmi di nuovo sul top quark.» «Il che sarà un bene per il top quark.» L’inglese ritornò con aria un tantino stanca alla scrivania e disse: «Dillo a Pettini con delicatezza». Kurt Waldheim lasciò l’ufficio e il fisico inglese si avvicinò a una finestra da cui si vedevano le montagne coperte di neve sulla frontiera franco-svizzera. Era immerso nei propri pensieri quando arrivò una segretaria per dirgli: «La persona che stava aspettando è arrivata, dottor Newton». Pronunciò il nome con l’accento sull’ultima sillaba, alla francese. L’uomo dall’aspetto florido e rubizzo aveva seguito a ruota la segretaria e si fece avanti con la mano tesa. «Dottor Newton, sono John Jamesborough del Foreign Office.» «Ho ricevuto il suo biglietto.» «Sì, beh, pensavo che avremmo dovuto contattarci.» «Perché, se mi è lecito chiederlo?» «Ho ricevuto l’ordine di offrirle qualunque assistenza di cui lei possa avere bisogno.» A Isaac Newton non piaceva affatto la piega che la conversazione stava per prendere secondo lui. «Per essere sincero, non ho chiesto assistenza a nessuno. Vede, signor Jamesborough, abito ormai da tredici anni a Ginevra per cui conosco abbastanza bene la città.» «Non avevamo in mente questo, naturalmente.» «Sarebbe meglio, forse, se mi dicesse che cosa avevate in mente.» «La sua relazione, dottor Newton, e il suo inoltro al Primo Ministro.» «Non è ancora pronta.» «Quando sarà pronta, dovrebbe essere inoltrata con la valigia diplomatica. Dal momento in cui lei, dottor Newton, metterà le parole sulla carta, queste parole assumeranno ovviamente un carattere riservatissimo.» Un’espressione scettica attraversò come un lampo il volto di Isaac Newton. «Ovviamente», fece eco all’altro. «Molta gente sarà curiosa di sapere che cosa c’è scritto in quella relazione.» «Compreso il Foreign Office, indubbiamente.» «Oso esprimere la speranza, dottor Newton, che lei ci farà avere una copia della relazione; a titolo di cortesia, ovviamente.» Grazie al colorito rubizzo di Jamesborough nessuno avrebbe potuto sapere se fosse arrossito o no quando fece quella richiesta. L’espressione scettica ricomparve sul volto di Isaac Newton, che rispose subito: «A questo proposito posso toglierle ogni dubbio, signor Jamesborough. Il dovere mi impone di riferire direttamente al Primo Ministro. Non tocca a me decidere se il Primo Ministro prenderà o no l’iniziativa di mandare copia della relazione a voi». «E’ una situazione «molto» irregolare.» La conversazione palesemente non portava a nulla. Isaac Newton riusciva a dominare sempre più a stento la propria irritazione nel sentirsi chiedere di divulgare ciò che per una questione d’onore non poteva divulgare. «Il guaio, signor Jamesborough», cominciò con aria vagamente disgustata, «è che anche le testate nucleari sono «molto» irregolari. Mi dispiace se le mie parole suonano poco cortesi, ma nemmeno le testate nucleari sono cortesi. Le promesse fatte al Primo Ministro mi costringono a partecipare alla seduta d’oggi… per redimermi dai miei peccati.» «C’è in vista qualcosa di speciale?» «Spero di no. Se qualcosa di speciale dovesse accadere nel corso delle trattative sul disarmo, tutta la gente qui intorno cadrebbe in preda a shock.» «La sua osservazione è piuttosto cinica, non le pare?» fece Jamesborough, aggrottando le sopracciglia in segno di disapprovazione e cercando nel contempo di registrare un piccolo punto a proprio favore. Senza tenere conto dell’espressione accigliata dell’uomo, Isaac Newton diede un’occhiata al proprio orologio come per far sapere di essere atteso altrove. «Lei può considerarsi fortunato, signor Jamesborough, per non essere stato costretto ad assistere per settimane e settimane a queste trattative fra le superpotenze come ho dovuto fare io. Altrimenti, la serpe del cinismo si sarebbe insinuata da un pezzo nel suo seno.» Isaac Newton era stato sul punto di dire «nel suo ampio seno», ma in qualche maniera aveva resistito alla tentazione. «Posso darle un passaggio fino in città?» chiese Jamesborough. «Grazie, ma io vado e vengo, come si dice, e preferisco la mia macchina, se non le dispiace.» Dopo essersi reso conto che non avrebbe cavato un ragno dal buco, Jamesborough si avviò verso la porta tentando un’ultima mossa: «Terrà presente la necessità della massima riservatezza? Sarebbe estremamente imbarazzante se qualcosa dovesse trapelare». L’espressione scettica ricomparve di nuovo sulla faccia di Isaac Newton. «Sì», annuì. «Glielo prometto solennemente. Terrò presente la riservatezza. Me ne dimentico di rado.» Isaac Newton parcheggiò la macchina, una grossa Mercedes, ed entrò nel centro del disarmo di Ginevra — un centro che deteneva un record di risultati negativi fin da prima del 1939 quando c’era la Lega delle Nazioni. Dopo aver mostrato il distintivo e la tessera d’identità, venne accompagnato nella sala delle conferenze da una ragazza di aspetto senz’altro più piacevole del luogo in cui si trovava. Mentre Isaac Newton si calava nella poltroncina nella zona riservata agli osservatori accreditati, i delegati delle superpotenze presero posto fronteggiandosi su varie file, come due eserciti dell’epoca classica, solo che ogni delegato portava appeso al risvolto della giacca un cartoncino con il nome, una cortesia che non si usava tra gli antichi contendenti di cause ormai dimenticate. Un delegato russo cominciò a parlare, e l’americano s’infilò con gesto formale la cuffia in testa, apparentemente per ascoltare la traduzione simultanea di ciò che stava dicendo il russo, ma in realtà per sognare a occhi aperti. Senza alcun entusiasmo, anche Isaac Newton si mise la cuffia. Aveva il compito di preparare una relazione, tecnica e di altro genere, sulla maniera in cui il deterrente nucleare britannico veniva menzionato nelle trattative. Benché si trattasse di un argomento che i russi sfruttavano per agitare le acque ogni volta che a loro conveniva, esso non era assolutamente all’ordine del giorno, e ciò aveva consentito al Primo Ministro di chiedere una relazione tecnica piuttosto che un rapporto diplomatico. Al Foreign Office questa procedura non piaceva affatto, tanto più che la relazione veniva redatta da un «outsider» come Isaac Newton anziché da un «addetto ai lavori», che avrebbe offerto la garanzia di non disturbare lo «status quo». Il russo parlava da un’ora e quindici minuti e Isaac Newton decise che ne aveva abbastanza. Poteva sempre leggere la traduzione, una cosa che doveva fare comunque, come del resto facevano gli americani. Ormai conosceva il percorso per uscire dal palazzo come il palmo della propria mano. Sgusciò alla chetichella fuori della sala delle conferenze e stava già per premere il pulsante di un ascensore quando un uomo che gli parve di conoscere entrò nella cabina, dietro di lui. L’uomo non si era servito della cuffia per la traduzione simultanea nella sala delle conferenze per cui apparteneva evidentemente «all’altra parte». «C’è in vista una conclusione positiva?» chiese Isaac Newton mentre l’ascensore si metteva in moto. «Una conclusione positiva è sempre in vista», rispose l’uomo. «Lei dev’essere molto impegnato.» «In Russia siamo sempre molto impegnati.» «Immagino che debba essere una vita felice», insistette Newton, facendo del suo meglio per ingraziarsi l’individuo. «Una vita molto felice», fu la gutturale risposta. L’ascensore si fermò ed entrambi uscirono. Isaac Newton fece un cenno con la testa, sorrise, e disse: «Bene, sono contento di averla conosciuta. Fa sempre piacere conoscere gente allegra». Questa piccola conversazione rispecchiava in certo senso la situazione. Quali che fossero le notizie di carattere tecnico che Newton decideva di segnalare al Primo Ministro, era pur sempre convinto che ben poche cose importanti sarebbero accadute sul fronte delle grandi potenze se non ci fosse stato un drastico cambiamento di approccio. Newton sarebbe rimasto sbalordito se avesse immaginato quanto vicino fosse il momento di un simile cambiamento e in quale misura lui stesso sarebbe rimasto coinvolto. 3 Due mesi più tardi, Isaac Newton prese un volo di primo mattino da Ginevra per Londra. Grazie all’alta statura e alle falcate lunghe riuscì a precedere gli altri passeggeri e fu quindi il primo ad affrontare la dogana di Heathrow. Non aveva bagaglio all’infuori di una cartella che s’era portato sull’aereo, per cui si diresse immediatamente verso l’uscita riservata ai passeggeri che non avevano nulla da dichiarare. Qui, comunque, venne bloccato da uno zelante doganiere il quale nutriva sospetti su tutti i passeggeri che dimostravano di avere fretta. «Lei risiede in Inghilterra?» gli chiese l’uomo. «No, in Svizzera.» «Le dispiace aprire la cartella?» Isaac Newton aderì alla richiesta e spiegò: «Documenti riguardanti la mia attività». Il funzionario rovistò con la mano dentro la cartella, evidentemente alla ricerca di stupefacenti, e non si accorse della relazione di Isaac Newton sulla quale il Foreign Office avrebbe messo tanto volentieri le mani. Alla fine, il doganiere si scostò dal banco con un cenno della testa. Mentre si avviava rapidamente al posteggio dei taxi, Isaac Newton non tenne conto del consiglio di Sherlock Holmes, quello di prendere sempre il terzo taxi della fila, e prese invece il primo. «Dove devo portarla, signore?» chiese l’autista. «Al numero 10 di Downing Street.» Quando il taxi s’immerse nell’intenso traffico del centro di Londra, Isaac Newton si mise a osservare le manovre delle macchine che aveva intorno, dapprima senza particolare impegno, poi con una certa attenzione. C’era come al solito un po’ di gente in attesa davanti al numero 10 di Downing Street. Che cosa aspettava? Che crollasse il mondo, presumibilmente. Un uomo con un walkie-talkie si spostò improvvisamente nella Whitehall. Un rappresentante dei mass media? Forse sì, forse no. L’agente di polizia di servizio davanti al numero 10 era stato avvertito e Isaac Newton venne fatto entrare immediatamente nella residenza del Primo Ministro dove fu accolto da un giovanotto snello dai lisci capelli biondi. «Mi chiamo Pingo Warwick e sono il segretario particolare del Primo Ministro. Il Primo Ministro la attende.» «Mi dispiace di essere un po’ in ritardo. C’è molto traffico. Immagino che sarei dovuto arrivare a Londra già ieri sera», fece Isaac Newton in tono di scusa, stringendo la mano di Pingo Warwick. «Non ha importanza. Prima di farla entrare debbo dirle della colazione. Ci sarà una delegazione del Qatar, ma lei è comunque il benvenuto…» «Vorrei prendere l’aereo del pomeriggio per tornare a Ginevra.» Pingo Warwick annuì. «Lo avevo immaginato leggendo il suo messaggio.» Poi salì insieme a lui la scala per raggiungere lo studio privato del Primo Ministro. «Ha fatto buon viaggio?» chiese il Primo Ministro, come formalità. «C’era solo un tizio della dogana che a momenti voleva sequestrare la mia cartella.» «Non gli ha fatto vedere il passaporto diplomatico?» «No, l’ho tenuto di riserva. Le sono arrivati i documenti?» «No. Sarebbero dovuti già essere qui?» «Li ho mandati con la valigia diplomatica.» «Quando?» «Due giorni fa. Il che non può considerarsi un gran ritardo, vista la concezione del tempo che hanno a Whitehall.» L’osservazione fu sul punto di provocare un’esplosione da parte del Primo Ministro. «Non un gran ritardo, eh?» Lo disse in tono risentito. Isaac Newton finse di non accorgersene e gli porse un raccoglitore blu contenente pochi fogli. «Ho preparato un breve riassunto della relazione integrale. Le basteranno pochi minuti per leggerlo. A proposito: qualcuno ha seguito il mio taxi da Heathrow.» «Ne è certo?» chiese il Primo Ministro inarcando le sopracciglia. «Durante gli ultimi tre mesi ho preso l’abitudine di stare abbastanza attento. Mi è venuta l’idea che a parecchia gente sarebbe piaciuto impedire che questi documenti arrivassero a lei.» «Allora farò bene a leggerli subito», disse il Primo Ministro aprendo energicamente il raccoglitore. Il tono era di nuovo risentito. John Jamesborough non trovava di suo gradimento l’incontro con Sir Arthur, un po’ perché c’era in giro la sensazione che la sua missione fosse stata un fiasco e un po’ perché l’idea di essere rimproverato in presenza di Smithfield lo irritava. In contrasto con il colorito quasi paonazzo di Jamesborough, Smithfield aveva sempre un aspetto esangue come quello delle carni messe in vendita al mercato che portava il suo stesso nome. Un immaginario osservatore avrebbe notato che il documento racchiuso in un raccoglitore blu posato sulla lucida scrivania di mogano di Sir Arthur era identico a quello che era stato appena consegnato al Primo Ministro. Nella sua qualità di osservatore niente affatto immaginario, John Jamesborough notò con disgusto che la cenere della sigaretta che Smithfield stava fumando era caduta sulla scrivania. Tracce di questa cenere ballavano sulla superficie scura e liscia al ritmo imposto da una corrente d’aria prodotta da un grande ventilatore applicato al soffitto, ventilatore che Sir Arthur, vecchio reduce dell’India, aveva preteso nel suo ufficio in ricordo dei bei tempi passati. Smithfield diede un’occhiata al documento nel raccoglitore blu, aspirò una boccata dalla sigaretta e disse con il solito tono incolore: «Intelligente il bastardo, direi. Ha preso il volo della Swissair da Ginevra a Londra e si è fatto prenotare il posto dall’ufficio viaggi del CERN, senza indicazione del nome. A Heathrow non si è servito del passaporto diplomatico ma è stato identificato ugualmente per l’aspetto particolare. E’ stato tra i primi a raggiungere lo sportello dei passeggeri in arrivo e ha superato senza intralci la dogana. Non aveva bagagli, se mi spiego. L’abbiamo raggiunto nei pressi di White City mentre stava dirigendosi verso Downing Street. Ha mandato questa relazione due giorni fa con la valigia diplomatica. Perché lo ha fatto, visto che si proponeva di portarla lui stesso a Londra?» «Forse ha avuto un ripensamento», suggerì Jamesborough. «Ripensamento un cavolo! Lo ha fatto per vedere come avremmo reagito. A quest’ora saprà che il documento non è arrivato al Primo Ministro. E il Primo Ministro saprà come stanno le cose. Così, tutto andrà a rotoli. Mi capisce?» Smithfield tirò un’altra boccata, espirò il fumo ed evitò a malapena di spegnere la sigaretta sulla superficie lucida del tavolo di mogano. Sir Arthur, ricordò, era molto fiero della sua scrivania di mogano. Non che sarebbe rimasto molto di Sir Arthur una volta che tutto fosse andato a rotoli. «Avrebbe un portacenere?» chiese, un po’ in ritardo. Sir Arthur prese in mano il raccoglitore blu. «Beh, non sarà difficile mandare a destinazione questa roba. Dopo averla copiata, naturalmente.» «Naturalmente», annuì Jamesborough, contento che l’incontro si stesse avviando verso la fine. «Un ritardo di due giorni! Se il Primo Ministro lo accetterà senza protestare, non posso fare altro che invocare la protezione divina sull’Inghilterra», osservò Smithfield con quel tono di voce che da sempre suonava spiacevole alle orecchie di Jamesborough. Il Primo Ministro depose il sottile raccoglitore blu sulla scrivania, non disse nulla per qualche istante, osservando poi: «Lei spiega tutto molto chiaramente, senza mezzi termini; proprio quello che volevo». «Lei mi lusinga un po’ troppo», rispose Isaac Newton, schermendosi. «Secondo me, lei non tiene abbastanza conto di un problema che i governanti devono sempre affrontare: quello di ottenere informazioni obiettive, senza pregiudizi.» «Posso rendermene conto.» «Ecco, vede, è impossibile governare meglio di quanto la qualità delle informazioni che uno riceve lo consenta. Beve uno sherry?» «Da quanto ho saputo lei deve affrontare una colazione speciale.» «Qatar. Islam. Niente alcool.» «In tal caso accetto uno sherry secco, grazie.» Il Primo Ministro si avvicinò a un armadietto e riempì due bicchieri dicendo: «Quelli possiedono più di un quarto di tutto il metano esistente al mondo». «Chi? Il Qatar?» Il Primo Ministro si avvicinò con il bicchiere in mano. «Una cosa sbalorditiva, eh? Più di un quarto di tutto il metano del mondo riunito in un paese minuscolo come il Qatar.» «Come pensano di distribuirlo nel resto del mondo?» «La cosa migliore sarebbe un metanodotto verso il Mediterraneo. Poi, verso l’Europa. Questo consentirebbe alle industrie europee di andare avanti per molto tempo senza interferenze da parte del blocco orientale, il che è perfettamente in accordo con la sua relazione, non è così?» «Come sarebbe a dire?» chiese Isaac Newton sorseggiando lo sherry. «Beh, se noi e i francesi dovessimo rinunciare al deterrente nucleare in seguito a una soluzione nella lotta tra le superpotenze, nulla potrà impedire che l’Europa venga ricattata a fondo. Non già dalle superpotenze, in questo caso, bensì da qualsiasi stronzetto con la pretesa di aver accesso alla tecnologia nucleare. Francamente devo dire che detesto gli stronzetti.» Come sotto l’impulso di un radiocomando, il Primo Ministro si precipitò a un tratto verso l’armadietto, afferrò una bomboletta e cominciò a spruzzarne il contenuto nell’aria con tale abbondanza che Isaac Newton coprì istintivamente con il palmo della mano il proprio bicchiere. «Ah!» esclamò il Primo Ministro, e fu quasi un grido. «Una mosca. Odio le mosche. Arrivano qui da chissà dove. Dalla piazza d’armi della Guardia Reale a cavallo, immagino. Stava dicendo?» «Io nulla. Era lei che stava parlando del Qatar.» «Già, il Qatar», assentì il Primo Ministro, rimettendo la bomboletta dell’insetticida nell’armadietto e ritornando con la caraffa dello sherry. «Ma, tanto per cambiare argomento: credo che lei abbia ricevuto un’offerta da Cambridge.» «Sì, mi è stata offerta la cattedra di Cavendish», rispose Isaac Newton senza far capire che cosa ne pensava. «Spero che accetterà.» «A esser sincero, pensavo di no.» Il Primo Ministro si fece avanti con la caraffa e riempì il bicchiere di Isaac Newton aggrottando lievemente le sopracciglia. «Che peccato! Visto che lei è così franco, posso dirle altrettanto francamente cosa ne penso?» «Naturalmente.» «Mi rendo conto che il CERN le offre le migliori possibilità di affermazione nel suo campo, un campo che richiede tanti soldi…» «Il top quark costa molto, questo è certo.» «Il top quark?» «La particella che in questo momento tutti stanno cercando.» «Capisco. Beh, il successo da lei conseguito al CERN è quello che tutti speravamo quando, trent’anni fa, l’iniziativa cominciò a prendere forma. Comunque, bisogna sempre ricordare che sono le nazioni contribuenti come la Gran Bretagna quelle che tengono in piedi il CERN.» Isaac Newton ebbe un sorriso non proprio divertito. «Lei vuol dire con questo che le persone come me, impegnate nel CERN, dovrebbero offrire qualcosa in cambio? Per esempio: accettare una cattedra quando questa viene offerta?» «Chi investe un capitale si aspetta sempre un certo profitto.» Isaac Newton decise di prendere il toro per le corna e indicò con il dito il sottile raccoglitore blu, dicendo con un sorriso: «Potrei fare osservare che questa mia relazione…» «… costituisce una sorta di profitto? Può farlo osservare e io sarei d’accordo con lei. In privato. Ciò che non posso fare è di prendere atto pubblicamente della sua relazione.» «Perché no, signor Primo Ministro?» «Perché tra noi non esiste alcun canale di comunicazione», fu la risposta inattesa del Primo Ministro. «In tal caso, come dovrebbe ottenere informazioni? Voglio dire, su qualsiasi cosa?» chiese Isaac Newton, mostrando tutta la sua sorpresa. Il Primo Ministro sorrise senza allegria. «Tramite l’amministrazione dello Stato o con l’aiuto di comitati di ricerca ufficialmente costituiti con l’approvazione del Parlamento.» «Mi sembra ragionevole, sotto un certo punto di vista.» «Sì, è una procedura che tiene lontani i ciarlatani e i gabbamondo. Con questo non voglio dire, naturalmente…» Congratulandosi per aver eluso la questione della cattedra a Cambridge, Isaac Newton si affrettò a dire: «Posso capire anche questo. Ma non esiste così il pericolo che lei venga manipolato? Chiedo scusa se sono così esplicito». Il Primo Ministro si scosse. «Lei può essere esplicito finché vuole. Effettivamente «sono soggetto» a manipolazioni. Qualsiasi primo ministro ne è vittima. E’ per questo che i manipolatori si mettono a strillare come dannati quando non seguo lo schema. E’ per questo che il Foreign Office protesta a squarciagola contro la sua relazione. Secondo il ministero degli Esteri si tratta di un documento che esce dal seminato. A proposito: perché lo ha mandato con la valigia diplomatica?» «Perché non pensassero che sarei venuto a Londra.» «Gran Dio! Lei è sospettoso quanto me. E la cosa che fa più andare in bestia è il fatto che hanno tutto organizzato in maniera tale da impedire praticamente qualsiasi reazione. Sì, si può dare un colpetto di qua, un colpetto di là, ma non si può fare come il giardiniere che può rimettere a posto le cose con una buona potatura generale. Così io mi sfogo con le mosche. Le mosche non influenzano i sondaggi d’opinione, non ancora, comunque. Ma per ritornare a Cambridge — lei è sgusciato tra le maglie in maniera molto astuta — io ho bisogno di qualcosa per giustificare la posizione al CERN. Di un argomento solido che mi consenta di discutere. Qualcosa come il suo ritorno a Cambridge.» Isaac Newton capì che era arrivato il momento cruciale, che doveva puntare mani e piedi se non voleva farsi sopraffare. «Continuo ad avere la sensazione», rispose, «che sarebbe come pagare due volte la stessa merce: la prima volta con la relazione, la seconda con il ritorno a Cambridge.» «In tal caso, lei sarebbe in credito, non le pare?» rispose rapido il Primo Ministro. Dopo un attimo di silenzio, Isaac Newton riprese a difendersi come meglio poteva: «Potrò apparirle venale, signor Primo Ministro, ma le dispiacerebbe precisare meglio?» Questa volta toccò al Primo Ministro concedersi una pausa di riflessione. La conversazione venne interrotta da un lieve bussare alla porta, che offrì al Primo Ministro una facile via d’uscita. «Ah, dev’essere Pingo. Dio, come passa il tempo! Il Qatar incombe su di noi.» Si udì di nuovo bussare. Quando nessuno entrò nonostante l’invito del Primo Ministro, Isaac Newton andò alla porta e l’aprì, e il Primo Ministro ebbe la sensazione che egli fosse inciampato in qualcosa. Fuori c’era davvero Pingo che, afferrando Isaac Newton per il braccio, gli chiese in tono preoccupato: «C’è qualcosa che non va, dottor Newton?» «No», rispose lui, raddrizzandosi. «Credo di essere inciampato, ecco tutto.» «C’è un piccolo rialzo sulla soglia», fece la voce del Primo Ministro alle sue spalle. «E’ una bella seccatura, ma non c’è modo di eliminarlo. Il rialzo nel quale tutti inciampano sulla soglia dell’ufficio del Primo Ministro è diventato addirittura una tradizione.» Pingo Warwick non ne era così sicuro. «La macchina aspetta. E’ sicuro di sentirsi bene, dottor Newton?» Ancora una volta, dietro di lui si udì la voce del Primo Ministro: «Certo che si sente bene. Perché non dovrebbe sentirsi bene? Quanto tempo mi rimane per andare a colazione, Pingo?» «Circa mezz’ora.» «Accidenti, devo affrettarmi.» Il Primo Ministro raggiunse Isaac Newton e Pingo Warwick nel corridoio. Dopo aver stretto la mano del fisico, il Primo Ministro sorrise e disse: «Beh, la ringrazio molto, dottor Newton. Spero di poterla chiamare professor Newton la prossima volta che ci incontreremo. Professor Isaac Newton». Il Primo Ministro sorrise di nuovo. «Beh, «bon voyage» e grazie ancora per la relazione. E’ proprio come la volevo.» Dieci giorni più tardi, Isaac Newton era seduto al sole del tardo pomeriggio sulla veranda dello châlet di Waldheim a Wengen da dove lo sguardo poteva spaziare sull’immensa valle del Lauterbrunnen. Le cime più elevate dell’Oberland spiccavano già bianche sotto la prima neve dell’inverno imminente. Sul tavolo c’erano vari bicchieri e una bottiglia di vino mezza vuota. Rosie, la moglie di Kurt, stava preparando la cena. Kurt Waldheim prese in mano un bicchiere. «Il vino si gusta particolarmente al termine della giornata.» «Sì», convenne Isaac Newton, prendendo a sua volta in mano il bicchiere. «Temo di non essere stato proprio in forma negli ultimi tempi, Kurt.» «Eri un po’ assente, mi pare.» Isaac Newton contemplò per un po’ il proprio bicchiere e a un tratto proruppe: «Ho accettato la cattedra a Cambridge». Kurt Waldheim alzò lo sguardo verso le montagne e disse in tono pacato: «Me lo stavo domandando». «Il vino minaccia di sciogliermi la lingua. Ecco, vedi, Kurt, all’inizio avevo intenzione di rifiutare. Poi, improvvisamente, ho cambiato idea, come se qualcosa mi avesse indotto a farlo.» «Come sarebbe a dire che qualcosa ti ha indotto a cambiare idea?» «Voglio dire che ho cambiato idea senza poter esercitare alcuna influenza sulla decisione. O così mi è sembrato.» Kurt Waldheim fece una smorfia e raddrizzò il ciuffo di capelli che minacciava, come sempre, di cadergli sulla fronte. «Non è da te, Isaac. Ho sempre pensato che tu fossi in grado di esercitare il controllo su qualsiasi cosa.» «Infatti», rispose Isaac Newton bevendo di nuovo un sorso di vino. «Vorrei farti una domanda assurda, Kurt. Provo imbarazzo nel fartela, ma, visto che ho accennato a questa faccenda, è meglio che…» «E’ meglio che cosa?» «… che ti chieda se credi nei fantasmi.» Kurt Waldheim fu colto così alla sprovvista da mordersi le labbra per la sorpresa. ««Geister!»» esclamò. «Vedo che non credi nei fantasmi. Neppure dopo aver bevuto una bottiglia di vino.» «Francamente, no.» «Nemmeno io», convenne Isaac Newton. «Eppure ho visto quel coso enorme. Non era pallido né sfumato come lo raffigurano nei libri, era lucente e sprigionava un bagliore rosso-arancione. Avrei dovuto essere cieco per non vederlo.» «Senti, Isaac, sei andato dal medico?» «No.» «Forse dovresti farti visitare.» «Non l’ho fatto un po’ perché mi sento imbarazzato.» «Non preoccupato?» «Sono più perplesso che preoccupato. Capisci, è stato proprio nel momento in cui ho visto quella cosa che la mia decisione circa il posto di Cambridge ha fatto una specie di salto quantistico.» Kurt Waldheim aggrottò le sopracciglia. «Ci dev’essere un’altra spiegazione.» «Come il «déjà vu»? Provocato da uno stress del momento? Francamente, Kurt, a una spiegazione semplicistica come questa posso arrivare anche da solo.» «Dev’essere stata una specie di tempesta. Una tempesta, penso, durante la quale hai deciso di fare ciò che realmente volevi.» Isaac Newton sollevò lo sguardo verso le montagne e scosse la testa dicendo: «Ciò che non capisco è perché il cervello in tempesta abbia prodotto ciò che ho visto, o ciò che penso di aver visto». «Perché no, Isaac?» «Era la faccia. Anche con la fantasia spinta oltre ogni limite non credo di aver potuto immaginare una faccia come quella.» «Com’era questa faccia?» «In realtà non posso descrivertela. Ma se proprio dovessi definirla in qualche modo direi che quel coso enorme, brillante, rosso-arancione, aveva una faccia simile alla maschera tragica greca.» 4 Isaac Newton svoltò con la macchina in uno spazio libero nel parcheggio del New Cavendish Laboratory, nella Madingley Road a Cambridge. Per caso, la macchina risultò puntata sul laboratorio per cui lui poté abbracciare con lo sguardo le palazzine attraverso il parabrezza mentre spegneva il motore. Le ricordava dai tempi in cui era ancora studente. Allora, quelle costruzioni gli erano sembrate enormi, ma dopo un decennio trascorso al CERN gli sembravano piuttosto piccole. Un ritorno di timidezza giovanile lo aveva indotto ad arrivare al laboratorio molto per tempo, in maniera da poter dare un’occhiata in giro prima che la gente venisse al lavoro. Era strano come ricordasse ogni particolare, persino gli armadietti usati dal personale delle pulizie. Non sarebbe stato in grado di descrivere l’ambiente nei dettagli, tuttavia tutto gli appariva familiare, come se i tredici anni al CERN non fossero trascorsi. Inevitabilmente, il pellegrinaggio lo portò alla raccolta dei vecchi cimeli, usati dai celebri studiosi di fisica nei loro esperimenti all’inizio del secolo, e naturalmente alla scrivania di James Clerk Maxwell, il primo cattedratico di Cavendish, l’uomo che aveva reso possibile l’industria delle telecomunicazioni. Si domandò se mai nel futuro sarebbe accaduto ancora qualcosa di simile. Sarebbero bastate ancora una volta le idee di un unico uomo seduto alla sua scrivania, oppure le ingegnose ma semplici apparecchiature, come quelle esposte nelle vetrine intorno a lui, per trasformare il mondo? O il futuro sarebbe stato interamente determinato da progetti giganteschi e organizzazioni altrettanto gigantesche come il CERN e come le multinazionali ora predominanti nel campo dell’elettronica? Era difficile pensare che le lancette dell’orologio potessero essere spostate indietro. L’ironia della sorte voleva che le organizzazioni enormi, le quali avevano ormai sopraffatto ogni università del mondo, fossero state in realtà create dalle stesse università. Man mano che le necessità aumentavano era sembrato sensato da parte dei governi concentrare le risorse in centri nazionali amministrati però per conto delle università. Questo almeno era stato l’intendimento iniziale. Ma con il progressivo sviluppo del sistema nel corso degli anni, le organizzazioni centrali si erano arrogate fette di potere sempre più ampie, finendo per lasciare le università pressappoco nelle condizioni di un banco di balene finite in secca. E non era questo il peggio. Le necessità avevano sopraffatto persino la capacità delle singole nazioni, per cui era sembrato ragionevole amalgamare le risorse di parecchi popoli, esattamente com’era stato fatto al CERN, con conseguenze prevedibilmente identiche. Gli organismi internazionali si erano trasformati vieppiù in entità autonome. In teoria, le nazioni coinvolte potevano esercitare un controllo di essi negando o riducendo i contributi finanziari. Effettivamente si udivano a tratti proteste in questo senso, ma senza che accadesse in realtà qualcosa. Nessun governo era disposto ad accettare la disapprovazione degli altri ritirandosi. Anzi, le organizzazioni internazionali erano diventate così potenti da spremere costantemente persino i centri nazionali. Le università erano state addirittura espulse come i noccioli di tante ciliege schiacciate tra il pollice e l’indice. Isaac Newton si rendeva perfettamente conto — purtroppo con rammarico e in ritardo — che stava facendo la figura di un folle donchisciottesco per essersi messo in una posizione dalla quale era costretto a combattere una simile situazione. Era in effetti ciò che il suo ritorno a Cambridge implicava. Queste furono le riflessioni di Isaac Newton mentre scendeva gli scalini a fianco dell’aula magna. Improvvisamente, un lontano richiamo interruppe il corso dei suoi pensieri. Il richiamo proveniva dal fondo di uno dei corridoi a raggiera. Isaac Newton riconobbe la sagoma che si stagliava nel corridoio prima di riuscire a distinguere il volto dell’uomo che correva verso di lui. «Ma guarda chi si vede, il vecchio Scrooge!» (1) esclamò Isaac Newton mentre si stringevano la mano. «Il giovane Isaac Newton! Sa che non è cambiato per niente? E ora è professore e ordinario! Chi lo avrebbe mai detto, quando arrivò qui! Quanto tempo sarà passato da allora?» «Diciannove anni, penso.» «Diciannove anni fanno una bella differenza, non le pare, professore?» Scrooge era l’assistente che da tempi immemorabili sovrintendeva al magazzino del laboratorio. Godeva da sempre fama di essere estremamente avaro e puntiglioso nella consegna dei materiali — era del resto a questo che doveva il nomignolo — una reputazione che coinvolgeva tutto il personale amministrativo, ivi compreso lo stesso cattedratico. Scrooge era piaciuto a Isaac Newton sin da allora, diciannove anni prima, quando, timido studente, era venuto a Cambridge per sostenere l’esame di prammatica per ottenere la borsa di studio. Nell’esame di fisica sperimentale gli era stato consegnato un galvanometro guasto che Scrooge aveva sostituito senza protestare. Inoltre, Scrooge gli era sempre piaciuto per la maniera in cui usava l’aggettivo «giovane», il «giovane» Isaac Newton, non gli altri aggettivi sprezzanti che il ragazzo aveva dovuto sopportare nei suoi rapporti con l’ambiente. Scrooge era invecchiato. Gli edifici erano gli stessi, ma le rughe sulla faccia dell’assistente fecero capire a Isaac Newton che era passato un bel po’ di tempo. Come se gli avesse letto nel pensiero, Scrooge disse: «Tra due anni vado in pensione. Ma non si preoccupi, professore. Baderò a lei finché resterò qui». «Quando è venuto qui?» «Prima dell’ultima guerra.» «Ai tempi di Rutherford?» «Nell’ultimo anno, prima che morisse. Avevo appena lasciato la scuola. E’ stato il mio primo e unico lavoro.» «Doveva essere un lavoro entusiasmante, a quei tempi.» «Lo era. Da allora non è stato mai più lo stesso», commentò Scrooge, affrettandosi a soggiungere: «Ma lo sarà di nuovo, ora che lei, professore, è ritornato». «Faremo del nostro meglio.» «Beh, professore, noi certo non facciamo del nostro meglio se restiamo qui, a chiacchierare, per tutto il giorno. Io devo fare un po’ di inventario e lei avrà bisogno di vedere il Drago. La troverà nel suo ufficio. Arriva di buon’ora, come me.» «Drago» era da sempre il nomignolo della segretaria del professore ordinario della cattedra. Isaac Newton aveva già parlato per telefono con il Drago. Era una signora dal fortissimo accento scozzese e lui se l’immaginava piuttosto in carne e sui cinquantacinque anni, una supposizione che si rivelò quasi perfettamente aderente alla realtà. Era appena entrato nel proprio ufficio che il Drago fece la sua comparsa, massiccio, possente, un bloc-notes in mano. «Ah, signora Gunter, sembra che siamo arrivati entrambi prima dell’orario.» «Io vengo sempre prima dell’orario, professore, e ne sono orgogliosa», osservò il Drago mentre si stringevano la mano. A questo punto, Isaac Newton si sovvenne che conosceva il nome del Drago, eppure si trattava di una donna che non aveva mai visto. Invece non aveva la minima idea di come Scrooge si chiamasse in realtà. Il fenomeno doveva avere la sua importanza, anche se Isaac Newton non sapeva in che cosa essa potesse consistere. Non che il Drago gli lasciasse del resto molto tempo per riflettere. Agitando vistosamente il grosso bloc-notes, la segretaria disse: «Potremmo occuparci degli appuntamenti e dei comitati, professore, in maniera che lei possa farsi un’idea dello stato delle cose». Il Drago era evidentemente una di quelle segretarie che pretendono di regolare l’attività del loro capo. «Non ho preso alcun appuntamento, signora Gunter, e non faccio parte di alcun comitato», rispose Isaac Newton, pensando che tanto valesse rimettere le cose subito a posto e ristabilire la scala gerarchica. «Sì che ne fa parte, professore, se permette. Oggi dopo pranzo c’è una riunione del Consiglio di Facoltà. Lei ne fa parte «ex officio». Poi, mercoledì, c’è una riunione del Comitato McFarlane. Anche di questo comitato lei fa parte di diritto. Il professor Boulton desidera parlare con lei. E’ urgente, dice. Boulton è professore di geostrofica, dall’altra parte della strada. Uno degli assistenti, Michael Howarth, vuol parlare con lei. Anche lui dice che è urgente, il che può essere senz’altro vero dato che è coinvolto in uno scandalo sul quale preferirei che lei venisse informato da altri, non da me. E poiché il signor Clamperdown del CERC viene a farle visita per parlare dello stesso scandalo, verrà a sapere senz’altro i particolari da lui. Dice che gli piacerebbe venire domani pomeriggio, ma vuole che io gli confermi l’appuntamento dopo aver parlato con lei.» «Grazie, signora Gunter, e ringrazi il signor Clamperdown perché ha la delicatezza di aspettare una conferma del suo appuntamento. Sarebbe in grado di farmi avere un elenco di tutti questi impegni insieme formidabili e sorprendenti?» L’osservazione indusse il Drago a dire, più tardi, durante il tè delle undici, alla sua amica, segretaria del professore di cristallografia, che il nuovo ordinario della cattedra prometteva di rivelarsi un tipo «un tantino difficile». Il Drago, comunque, era convinta di potergli tenere testa senza difficoltà. «Ho già pronto l’elenco», disse, estraendo come un prestigiatore un foglio di carta dal bloc-notes. «C’è un altro argomento importante che non ho incluso nell’elenco, ma che dovrei spiegarle, professore. Da un giorno all’altro aspettiamo una visita del «Geist»» (2). «Il «che cosa», signora Gunter?» «Il «Geist». Lo chiamiamo così, professore, perché non sappiamo mai in che giorno o in quale parte della giornata possa farsi vivo.» «E chi sarebbe, se mi è concesso di chiederlo, questo «Geist»?» «Preferirei che lei lo scoprisse da solo, professore, quando sarà venuto il momento.» «Perché lui compaia?» «Si, professore.» «E io dovrei restarmene seduto qui, con le mani in mano, aspettando che il fantasma si manifesti?» «Lei non deve stare con le mani in mano, professore, tuttavia sarebbe bene che lei si trovasse a portata di mano. I capi degli altri istituti lo fanno.» A corto di argomenti, Isaac Newton si accontentò di rispondere: «Informi il signor Clamperdown che può venire domani per farmi il suo racconto scandalistico. Benché non sappia che cosa accadrebbe se il «Geist» o il Gatto del Cheshire (3) dovessero comparire durante la sua visita. E’ una prospettiva troppo orrenda per essere presa in considerazione». Il Drago sbuffò in modo ben udibile di fronte a questa mancanza di senso di responsabilità. «Francamente», disse più tardi in tono cupo all’amica segretaria del professore di cristallografia, «non credo che occuperà per molto tempo quel posto.» Un sentimento che Isaac Newton cominciava a condividere. «Lei scrive sotto dettatura, signora Gunter?» «Naturalmente, professore.» «Dovrei dettarle qualche lettera. Diciamo tra un’ora?» «Benissimo, professore, se non è disposto a farlo ora», rispose il Drago raddrizzandosi. Con questo atteggiamento la segretaria sparò la sua ultima e, sperava, decisiva bordata. «Posso darle un consiglio, professore?» «In che cosa consisterebbe questo consiglio, signora Gunter?» «C’è una signorina nel suo istituto, professore, che lei dovrebbe evitare. Quella non promette che guai.» «Ecco una notizia molto interessante… voglio dire, «grave», signora Gunter. Chi sarebbe questa signorina?» «Si chiama Frances Haroldsen. Gode fama di essere attraente, benché molte di noi dubitino che sia veramente così carina come pensano gli uomini.» «E’ una delle segretarie, la signorina?» «Ma no!» esclamò il Drago a voce alta. Sembrava offesa. «La signorina Haroldsen è una delle assistenti dimostratrici di laboratorio, benché non me la senta di dire che cosa dimostra.» «E lei vorrebbe darmi il consiglio di girare al largo di questa giovane donna?» «Le consiglierei qualcosa di più. Se fossi in lei la accompagnerei al portone e le direi: ’fuori dai piedi!’» Il Drago batté le mani con un gesto che secondo lei doveva significare disprezzo, e riuscì a farlo senza lasciar cadere il grosso bloc-notes, che rimase in posizione come se fosse calamitato al braccio. «Altrimenti, «lei stesso» si troverà nei pasticci, professore. Badi a quello che dico.» L’inizio del quarto movimento della Pastorale di Beethoven risuonò alle orecchie di Isaac Newton mentre il Drago usciva dalla stanza, un inno di ringraziamento dopo la tempesta. Il professore contemplò per un attimo la possibilità di lasciare l’ufficio per fare un’altra chiacchierata con Scrooge, ma poi decise di telefonare a Kurt Waldheim al CERN, servendosi di una carta di credito in maniera che nessuno potesse fargli notare che le telefonate internazionali erano vietate dalle regole del Comitato McFarlane. E per escludere la possibilità che il «Geist» intercettasse la conversazione, parlò in francese concludendo con questa frase: «Conto di ritornare a fine settimana. Qui sono finito in una specie di ricovero per dementi». 5 Simile a un uccello in volo, un uomo sulla cinquantina irruppe nell’ufficio di Isaac Newton. «Sono Boulton di Geostrofica», disse. «Scusami se entro direttamente, ma la tua segretaria, la signora Gunter, mi fa venire i brividi. Se fossi in te, me ne libererei.» «Davvero?» rispose Isaac Newton dopo aver stretto la mano del nuovo venuto. «Il guaio è che per oltre un anno questo istituto non ha avuto un vero e proprio responsabile. E quando manca il gatto i topi ballano. E’ una bella fortuna che tu sia arrivato così presto. Abbiamo continuato a offrire la cattedra per parecchio tempo prima che facessero l’offerta a te.» Ricordandosi che Boulton aveva fatto parte del comitato elettorale per l’assegnazione della cattedra, Isaac Newton chiese: «Sarebbe fuori posto se ti ringraziassi per quanto hai fatto per me?» «Per essere franco, ho pensato che dovevi essere un po’ svitato per aver accettato la carica. Io non l’avrei fatto. Naturalmente, io conosco tutti i problemi che ci sono qui. Inoltre non possiamo contare su organismi internazionali che si occupino delle scienze dedite allo studio della terra. Io me la cavo perché ho un contratto con l’Università della California, per il quadrimestre estivo ogni anno. Tra un paio di settimane sarò li. E’ per questo che sono venuto a trovarti. Saresti disposto a prendere la mia casa?» «Non ho intenzione di fare acquisti, per essere sincero.» «Oh, non intendevo vendertela. Voglio dire: solo mentre sono via. E’ un posticino abbastanza carino nella Adams Road. Mi pagheresti un affitto nominale. Ciò che realmente voglio è di avere la casa occupata da qualcuno, altrimenti me la scassinerebbero di sicuro. Vorrei affidarla a qualcuno che non mi rovini l’impianto stereo o altre cose del genere. Dove abiti adesso?» «Nel College.» «Per alcuni giorni va bene, ma non ci resisteresti a lungo. Troppo poco spazio. A proposito, se hai intenzione di liberarti di qualche tuo assistente, ce n’è una che non mi dispiacerebbe avere. E’ veramente uno schianto. L’hai già vista?» «Non ancora.» «Beh, quando la vedrai capirai perché ti suggerisco la casa. Posso considerarti interessato?» «Sì, la cosa mi interesserebbe. A quanto ammonterebbe, se mi è concesso chiederlo, l’affitto nominale?» «Secondo me, trecento al mese sarebbe più o meno la somma giusta. Stavo pensando di comprare franchi svizzeri. Qual è il futuro del franco, secondo te? A breve scadenza, voglio dire.» «Direi che il franco svizzero ha l’abitudine di essere stabile, per cui è probabile che continui a restarlo.» «Credo anch’io. Immagino che al CERN ti pagassero in franchi. Se possiedi qualcosa da quelle parti, ti conviene tenerlo. Specialmente se si tratta di un conto in banca.» «Già che sei qui, ti dispiacerebbe chiarirmi alcuni punti procedurali?» disse Isaac Newton nella speranza di imprimere una svolta alla conversazione. «Riguardanti il funzionamento dell’Università?» «Sì.» «Troverai tutto nell’opuscolo «Statutes and Ordinances», la raccolta delle varie norme. Tutti si attengono a quanto sta scritto lì. A non tenerne conto è facile inguaiarsi.» «Ci troverò anche il Comitato McFarlane?» «Oh, no, quello no!» «Che cos’è il Comitato McFarlane?» «Una perdita di tempo. Grazie a Dio, non ne faccio parte. Qualcuno ha avuto l’idea di unire le facoltà di fisica e chimica alla facoltà di ingegneria. Lo scopo sarebbe quello di risparmiare soldi evitando i doppioni, ma le discussioni non finiranno mai. In ogni caso c’è in giro la voce che McFarlane, il presidente, sia morto ormai da sei mesi, e che l’Università non se ne sia ancora accorta. Ecco, vedi, il Comitato avrà bisogno della sua firma se mai si dovesse arrivare alla compilazione della relazione. Così, volenti o nolenti, devono tenere pronta la sua salma. Se dovessero compilare una relazione, non esiste la minima probabilità che venga accolta. Quelli di Regent House la stroncheranno, naturalmente, benché io voterei a favore. Qualcuno dovrebbe occuparsi dell’ingegneria e fare qualcosa. La facoltà possiede in città attrezzature capaci di distruggere mezza Trumpington Street se mai dovessero entrare inavvertitamente in azione.» «Poco fa mi hai detto che cambieresti la mia segretaria se fosse la tua. Che cosa faresti per riuscirci?» «Che cosa farei? Le darei una spintarella che la riporterebbe dritta dritta nella sala delle segretarie a disposizione.» «Per mettere poi un’inserzione sul giornale per trovarne una nuova, immagino?» «No, dovresti prendere una di quelle a disposizione. Quando una è messa a disposizione, viene un’altra a occuparne il posto. Quando una esce da questo «pool», un’altra rientra. E via di questo passo.» «Quello che mi stai dicendo è che in realtà non posso scegliermi la segretaria? Ma parli sul serio?» La voce di Isaac Newton raggiunse un tono leggermente stridulo che venne sovrastato dalla voce del professore di geostrofica. «E’ così che funziona il sistema di Cambridge», disse Boulton con aria indifferente. «Per quanto riguarda la casa, comunque, siamo d’accordo? Volevo invitarti a una festa del College, solo che a quell’epoca sarò già via.» «Potrei dare un’occhiata alla casa?» «Ci sono alcune cose alle quali devi stare attento: il gatto, tanto per cominciare. Già, e se dovesse venire un lungo periodo di siccità e tu dovessi sentire degli scricchiolii, non preoccuparti. In quella parte di Cambridge lo spostamento delle fondamenta è abbastanza comune. Andiamo pure a vedere. Potremmo bere un caffè al Ragamuffin, strada facendo.» «Adesso?» «Sì, adesso», rispose Boulton muovendosi con molta energia, come se dovesse alzarsi di nuovo in volo. Isaac Newton schiacciò il pulsante del cicalino. Quando il Drago entrò, disse: «Ah, signora Gunter, sarò «ex officio» per circa un’ora». Poi consegnò al Drago un foglio di carta sul quale aveva scritto un nome e un numero telefonico di Ginevra. «Ho già parlato con questo signore circa un’ora fa. Le dispiacerebbe richiamarlo dicendogli che confermo l’ultima parte della nostra conversazione, specialmente l’ultima frase?» «Che cosa devo dirgli, professore, se dovesse chiedermi dove può telefonarle?» «Gli dica di cercarmi al Ragamuffin. Capirà perfettamente.» 6 Entrambi erano alti e snelli; entrambi erano studiosi di fisica. Un osservatore competente avrebbe comunque riscontrato un’enorme differenza dal punto di vista psicologico tra i due uomini. A ventotto anni suonati, Mike Howarth sembrava ancora un giovanotto sotto i vent’anni. I capelli, che portava piuttosto lunghi, gli stavano ritti in testa, facendolo sembrare più alto di quanto fosse in realtà e anche meno equilibrato. Aveva i capelli e gli occhi castano chiaro e, mentre Isaac Newton si era conformato alla tradizione per cui i capi di istituto indossavano abiti formali, Mike Howarth vestiva casual, cioè la camicia e un paio di jeans. A chi gliene avesse chiesto il motivo avrebbe risposto che non poteva permettersi un abbigliamento migliore, non certo con lo stipendio che l’Università, pur piena di gratitudine, gli corrispondeva. Sotto questo punto di vista, per lo meno, i due uomini si sarebbero trovati senz’altro d’accordo, perché lo stipendio di Isaac Newton, decurtato dalle tasse, sarebbe ora ammontato a meno della metà di quanto percepiva al CERN. Gli inglesi sollecitavano in continuazione i loro espatriati a tornare a casa, ma nel contempo coglievano l’occasione per render loro la cosa molto dispendiosa. Parlavano naturalmente di «noblesse oblige», ma questo non serviva certo a pagare il conto del macellaio. Isaac Newton si chiedeva se sarebbe stato ancora in grado di permettersi abiti di buon taglio. «Secondo te, allora, non mi rimane alcuna possibilità?» chiese Mike Howarth con voce accorata. «No», rispose Isaac Newton. «Tu hai infranto le norme della pubblica amministrazione, e per questo peccato non esiste perdono, né in cielo né in terra.» «Potrei rivolgermi all’«Ombudsman», al difensore civico. La faccenda mi fa andare davvero in bestia.» «La vita dell’«Ombudsman» dev’essere davvero interessante. Ricordo circostanze vissute anni fa che assomigliano alla posizione nella quale ti trovi tu e che mi sono sembrate sempre ingiuste. C’era un tizio soprannominato Brass Jack, direttore di una delle fabbriche di qui. Beh, questo Brass Jack aveva scoperto il sistema di ottenere una produzione maggiore con la stessa quantità di materia prima. Invece di consegnare tutta la produzione, con l’aliquota di aumento, ai proprietari della fabbrica, continuò a fornire la stessa quantità di prima. Nel contempo si mise a vendere per proprio conto la produzione in eccesso. Poi commise il grave errore di mettersi a spendere e spandere in tutto il distretto per cui gli venne appioppato il nomignolo collegato con il rame delle monete. Naturalmente, la magagna venne a galla e al processo il giudice gli inflisse due anni di galera. E’ un po’ il tuo caso, non ti pare? Solo che nel tuo caso si tratta di questa roba qui, non di soldi», concluse Isaac Newton indicando un lungo tavolo sul quale erano sparpagliati nastri di registrazioni, dischi e parecchi fogli di grande formato. «Con quale imputazione hanno condannato questo Brass Jack?» «Violazione di contratto. Aveva distorto il senso del contratto stipulato con i proprietari della fabbrica. Il fatto che Brass Jack si fosse rivelato un tipo ingegnoso, come lo sei stato tu, non è servito a nulla. Anzi, credo che la soluzione ingegnosa abbia peggiorato la faccenda. In situazioni del genere, la legge tiene conto solo dei particolari menzionati nel contratto.» «Ma io non ero sotto contratto!» esclamò Mike Howarth. «Se non per fornire ciò che ho fornito in pieno. Un satellite per telemetria con un rendimento specifico in presenza di un determinato peso. Posso farti vedere. E’ questo che dice il documento, nient’altro. Di ciò che sarebbe accaduto se fossi riuscito a risparmiare un margine di peso non si parla.» «In questo caso, gli uomini della legge tengono conto di quel che chiamano la ’consuetudine’ vigente nei rapporti tra ’persone ragionevoli’. E’ quello che il CERC sta facendo nel tuo caso.» «Ma in questo caso non esiste alcuna consuetudine. Oppure si potrebbe dire che la consuetudine nel lavoro con i satelliti consiste nel fatto che ognuno si sforza di rimanere entro i limiti di peso imposti, come i fantini prima di una corsa. Questo era un caso che esorbitava dalla consuetudine.» «Eppure non la spunterai.» «Mi sembra che il CERC si attribuisca la funzione del giudice, della giuria e del boia.» «Proprio così il governo ha concepito il contratto del CERC vent’anni fa, e in vent’anni, giudice e giuria diventano tutt’uno e riescono a ottenere molte esecuzioni capitali. Vuoi che ti dica come la penso?» disse Isaac Newton. «Non otterrai nulla dal CERC a meno che tu non vada a Canossa vestito con un saio e il capo cosparso di cenere. Quando i burocrati vedranno contorcersi davanti a loro uno scienziato, forse rinunceranno a infierire troppo.» «Non ho la minima intenzione di fare una cosa del genere! Di che cosa dovrei chiedere scusa? Di aver fatto una grande scoperta senza spendere un soldo? «Loro» sì che spendono milioni, e per ottenere che cosa? Roba che non serve a niente!» A Isaac Newton non piacque l’osservazione di Mike Howarth a proposito di una «grande» scoperta. Solo uno spostato poteva usare un termine simile. Lui stesso non aveva mai definito «grande» la sua scoperta dei «vacuum strings». Si lascia che lo dicano gli altri, e basta. La denigrazione del CERC non gli dispiacque tanto. Il CERC, Isaac Newton lo sapeva, aveva le mani in pasta praticamente in ogni ramo della vita scientifica inglese, una cosa assolutamente disdicevole. Le aveva in pasta persino nelle nomine alle cariche universitarie. Alla chetichella, naturalmente, non apertamente. Si limitava a un cenno di approvazione, a una strizzatina d’occhio. Isaac Newton era sicuro che la sua recente nomina doveva essere stata approvata dal CERC. Le autorità volevano essere sicure che il CERC lo considerasse una persona «a posto», uno in grado di assicurare all’università ampi finanziamenti per le ricerche. Il disastro di vent’anni prima, quando il CERC era stato istituito da un governo ingenuo, entrato in azione in seguito a raccomandazioni fatte da consiglieri sprovveduti, aveva ridotto le università a una misera folla di mendicanti, una situazione che era stata evitata nel caso del CERN e che doveva essere semplicemente rovesciata in Gran Bretagna se le scienze fisiche dovevano recitare di nuovo una parte degna di nota. «Tu devi partire sempre dalla situazione di fatto, non da una situazione come la vorresti tu», disse Isaac Newton all’impulsivo Mike Howarth, seduto con aria depressa, a gambe larghe, accanto al tavolo pieno di materiale scientifico. «Senza poter fare altre osservazioni, non saprei in quale direzione puntare. L’arrivo della cometa di Halley il prossimo anno era una situazione ideale. Ecco, vedi, stavo impostando tutto il mio lavoro su quella cometa. Poi è comparsa la cometa di Boswell per cui mi è sembrato ragionevole utilizzarla per un’indagine sperimentale. Lo devo solo alla sfortuna se qualcuno ha notato per caso che avevo inserito un’ulteriore lunghezza d’onda nella telemetria.» «Qualcuno del CERC?» «E’ poco probabile. Credo che sia stato uno dei gruppi universitari a denunciarmi. Qualcuno tra quella gente è capace di tutto per ingraziarsi il CERC.» «Vogliamo ricapitolare un po’ tutta la faccenda per vedere se l’ho capita bene? La tua attrezzatura illecita, che compensava il peso che avevi risparmiato rispetto al tuo contratto per la telemetria con il CERC, era concepita per ricevere segnali trasmessi con onde tanto lunghe da riuscire a penetrare la ionosfera» (4). «Esattamente.» «Dato che tutte le trasmissioni effettuate dalla terra con la tua lunghezza d’onda restano intrappolate sotto la ionosfera esse non possono raggiungere il tuo satellite.» «Esattamente.» «Perciò, se i segnali che tu ricevevi erano di origine umana, essi dovevano necessariamente provenire da un altro satellite.» «Esatto.» «Beh, perché no? Intorno alla terra circolano dozzine di satelliti, di cui molti sconosciuti a noi, i satelliti militari, per esempio. Non potrebbe darsi che i segnali da te ricevuti provenissero da uno di essi?» Mike Howarth prese dal tavolo un foglio. «Puoi vedere tu stesso. I segnali consistono di punti e linee, un po’ come l’alfabeto Morse, solo che non sembra trattarsi di Morse, per quanto sia in grado di stabilire io. Oggigiorno nessuno si serve di questa specie di trasmissioni. Sarebbe uno spreco.» «Potrebbe darsi che i militari lo facciano. Quelli non si curano degli sprechi.» «Per trasmettere con una lunghezza d’onda simile occorre un’attrezzatura molto massiccia.» «Potrebbe esistere una tecnologia nuova che tu non conosci.» «Durante ogni orbita, il satellite è entrato nell’ombra della Terra.» «Relativa al Sole o alla cometa?» «Alla cometa. Tutte le volte che la terra interrompeva il contatto diretto i segnali cessavano. Per cui un satellite militare, ammesso che ci fosse, avrebbe dovuto seguire un’orbita imitante in qualche maniera quella della cometa.» «Il che non sembra molto verosimile», convenne Isaac Newton, pensieroso, poi soggiunse: «Ma bisogna tenere naturalmente conto del fatto che sulla Terra capitano talvolta fenomeni estremamente inverosimili». «Se fossi in grado di dare un’occhiata alla cometa di Halley, credo che potrei rispondere a questo punto interrogativo», esclamò Mike Howarth, pieno di entusiasmo. «Ne dubito», rispose Isaac Newton in tono asciutto, spegnendo sul nascere la fiammella di speranza accesasi in Mike Howarth. «Non esiste alcun mezzo per acquisire l’assoluta certezza in questo genere di discussioni basate su indizi. Ciò che devi fare è stabilire esplicitamente qualcosa, calcolare con precisione qualcosa oppure, naturalmente, decifrare questi punti e queste linee. Hai provato?» «Ho provato a dare un’occhiata, ma non sono andato molto lontano. Uno dei guai consiste nel fatto che il numero dei dati interpretabili è molto ridotto. Per parecchio tempo, il segnale è rimasto debole. Benché le pulsazioni siano certamente regolari, non è semplice stabilire quali di esse siano punti e quali linee; sembra un messaggio in alfabeto Morse, ma confuso.» «Mi puoi far vedere qualche registrazione tipica?» «Sì, devo averne qualcuna.» Mike Howarth si mise a cercare con gesti nervosi tra le carte sparpagliate, scegliendo finalmente un foglio che consegnò a Isaac Newton insieme a un foglio di dati chiari, dicendo: «Come vedi, c’è una bella differenza». Invece di accontentarsi di una semplice occhiata ai fogli, Isaac Newton prese una lente di ingrandimento dalla scrivania e si mise a studiare le registrazioni per lungo tempo. Alla fine si appoggiò allo schienale della poltrona e disse in tono deciso: «Questi dati potrebbero essere resi molto più intelligibili applicando una tecnica computerizzata più appropriata. Nei programmi di cui ci serviamo al CERN, il computer comincia con i dati migliori. La macchina legge la lunghezza e la forma. Poi passa ai dati un tantino meno chiari che corregge alla luce delle esperienze raccolte fino a quel momento. Fatto questo passa ai dati meno intelligibili e così via, continuando a imparare e a correggere. Sai di che cosa sto parlando, no? Hai provato?» «Ci vorrebbe un computer più grosso di quello che abbiamo qui a Cambridge. Se chiedessi un finanziamento per farlo altrove — beh, prima di tutto ci vorrebbe un mucchio di tempo e d’altra parte posso immaginare che cosa risponderebbe il CERC a una mia richiesta di finanziamento. Inoltre dovrei consegnare probabilmente i dati ed è proprio ciò che non farò. Se debbo soffrire a causa loro, me li tengo.» «Potrei farlo fare al CERN. Saresti disposto a passarmeli?» Mike Howarth rifletté per un po’ e disse poi in tono estremamente serio: «Sì, penso di sì. Soprattutto perché tu hai fatto qualcosa di importante nel campo della fisica. Tuttavia ti chiederei di non dire a nessuno che cosa significano». Isaac Newton annuì e chiese: «Hai qui tutti i dischi?» Quando Mike Howarth annuì a sua volta, Newton continuò: «Devo andare a Ginevra in settimana. Li porterò con me e darò inizio al lavoro. Devo ancora mettere a posto varie cose al CERN per cui dovrò fare più di qualche viaggetto. Mi assicurerò che il lavoro venga portato a termine senza perdite di tempo. Scegli i dischi che ci vogliono, etichettali con cura e io li chiuderò a chiave in questa scrivania». Isaac Newton aveva comprensione per la riluttanza di Mike Howarth a cedergli i dati, ma non si aspettava la risposta che Howarth gli diede. «Se non ti dispiace, non lascerei i dischi qui. Li terrò io e te li porterò quando mi avvertirai che stai per partire per la Svizzera.» «Non ne possiedi delle copie?» «Sì, ma non è questo il motivo.» «Temi che qui non sarebbero al sicuro?» «No, non lo sarebbero. Quest’ufficio è stato usato da ogni sorta di gente negli ultimi diciotto mesi. Non ho la minima idea di quante persone potrebbero avere le chiavi della tua scrivania.» Incuriosito per quella che considerava una preoccupazione paranoica di Howarth, Isaac Newton si sporse dalla poltrona. «Ma perché, allora, li tieni nel laboratorio?» «Non li tengo qui. Non mi sognerei nemmeno. Ho portato il materiale per farlo vedere a te.» «Non capisco per quale motivo qualcuno dovrebbe rubare il materiale.» «Ecco!» esclamò Mike Howarth. «Parli così perché pensi che siano tutte balle, perché cerchi di tenermi buono. Ma se tu ammettessi che ho ragione, capiresti perché molta gente vorrebbe rubare i dischi. Qualcuno al CERC, tanto per cominciare. I funzionari dell’amministrazione statale non lasciano mai in giro prove, ti pare? Gli argomenti delicati vengono trattati per telefono, non per iscritto, non è così? Poi, quando accade il disastro, non c’è nulla di scritto, all’infuori, forse, di poche frasi ambigue che dovrebbero avere un certo significato, ma che in realtà non dicono nulla se uno le pondera bene. Sono sicuro che tu conosci meglio l’andazzo di quanto possa spiegartelo io.» «Immagino che sarebbero nelle peste se dovesse saltare fuori che hai ragione», rispose ridendo Isaac Newton. «Per conto mio spero che questo sia l’esito, ma vedremo. Ciò che non riesco a immaginare è come al CERC potrebbe venire l’idea di scassinare il Cavendish Laboratory.» «Non lo farebbe. Incaricherebbe una talpa all’interno, naturalmente. Come ho già detto, c’è un mucchio di gente che tenta di ingraziarsi il CERC.» «Non esiste qui una sola persona di cui ti fidi?» «Beh, mi fido di te, e poi c’è qualcun altro, naturalmente. Frances Haroldsen, tanto per citarne una.» Isaac Newton d’improvviso ricordò le conversazioni con Boulton e con il Drago. Si rese conto che l’aspetto tecnico della sua discussione con Howarth aveva placato per un attimo in lui il sospetto che le traversie finanziarie degli ultimi tredici anni avessero spinto in qualche modo l’università verso uno stato di demenza. Deciso a ragionare su basi solide e mettere al bando le bubbole, chiese in tono deciso: «Immagino che tu abbia un conto in banca?» «Sì, naturalmente.» «Dove?» «Alla Barclays.» «Quale filiale?» «Nella sede di Bennet Street. Ma perché?» «Perché adesso andiamo a trovare subito il direttore e tu gli chiederai di mettere nella sua cassaforte questi dischi. Inoltre dirai al direttore che l’unica persona autorizzata a portare via i dischi sono io. Sono stato chiaro? Altrimenti non se ne fa niente.» 7 Isaac Newton era ritornato da poco dalla visita alla Barclays Bank quando il Drago si affacciò sulla porta per annunciare, come se stesse scagliando una freccia nell’ufficio: «E’ arrivato il «Geist»!» Un ometto con gli occhiali e la testa piuttosto grossa entrò dicendo: «Noi non ci conosciamo ancora, professor Newton. Sono John Jocelyn Scuby, segretario delle facoltà». Per antica tradizione, una grande poltrona di cuoio nero era riservata esclusivamente ai visitatori speciali del professore in carica. Jocelyn Scuby si calò nella poltrona con un sospiro di sollievo. Poi, improvvisamente, si spostò con una mossa impacciata verso l’orlo del sedile, come se la sua soffice comodità lo avesse messo a disagio. «Devo spiegare», cominciò Scuby a mezza voce, quasi con il fiato corto, «che in tempi più felici il General Board (5) permetteva ai singoli istituti di badare alla propria contabilità senza alcuna interferenza. «La contabilità veniva naturalmente esaminata dai revisori dell’Università, ma questa era una procedura, a voler essere sinceri e pur evitando ogni critica, che non si è mai rivelata soddisfacente», continuò Scuby. «So quello che lei vuol dire. Quando un revisore non è un revisore, e roba del genere.» «Esattamente. Sono contento che lei comprenda ciò che voglio dire senza che io debba spiegarle tante cose. Questa faccenda, una volta arrivata alla fase della discussione, impegnava per molto tempo il General Board.» «Lo immagino.» «Beh, è andata a finire che io stesso faccio il giro degli istituti. Prima che la contabilità sia già pronta, per essere precisi. Lo faccio in parte per sincerarmi che tutto è in ordine e in parte perché così ho la possibilità di suggerire qualche piccolo risparmio. Spero che lei comprenda anche questo, professor Newton.» «A dir il vero, capisco benissimo queste cose», rispose Isaac Newton. «Ecco, vede, signor Scuby, ho fatto la mia prima esperienza amministrativa al CERN — il Consiglio Europeo delle Ricerche Nucleari — quando mi chiamarono a far parte del comitato del laboratorio per le piccole spese, il «Conseil pour quelque chose restreint», come lo chiamavamo. A quell’epoca avevo venticinque anni. Ero appena venuto da Cambridge e quindi ancora da dirozzare. Il nostro compito era quello di evitare sprechi nel laboratorio. E’ stato allora che mi sono reso conto del numero veramente stragrande degli sprechi, tutte cose che altrimenti non avrei notato.» John Jocelyn Scuby unì ancora più strettamente le mani e si avvicinò ancora di più all’orlo della poltrona. «Lei mi vuol dire che vi sorvegliavate da soli?» Isaac Newton annuì e Scuby continuò: «Beh, ecco una notizia che non mi sarei aspettato. Non ho mai conosciuto degli scienziati capaci di mostrarsi molto disciplinati. Per essere più preciso: non ho mai trovato un istituto capace di molta autodisciplina». «E’ un po’ una questione di ordini di grandezza. Quando un’iniziativa assume le proporzioni di un CERN, o si è disciplinati oppure si va in fallimento. Nel nostro caso avevamo molti motivi per rispettare la disciplina. Fino a quando ci mantenevamo entro i limiti del bilancio — cioè entro i limiti delle stime convenute a livello internazionale — eravamo padroni di noi stessi. Nessuna interferenza da fuori. Se invece uscivamo dai limiti del bilancio, le varie burocrazie cominciavano a fare ogni sorta di domande. Ora, chi ha dovuto subire questa specie di intervento è capace di grossi sacrifici per evitare che il fatto si ripeta. Inoltre, questa esperienza con il Comitato per le piccole spese mi è stata molto utile quando, più tardi, io stesso ho cominciato a spendere somme notevoli.» Jocelyn Scuby era molto compiaciuto per la piega presa dalla conversazione, tuttavia rabbrividì visibilmente quando Isaac Newton si definì uno che spendeva molto. «Beh, professor Newton, vista la sua esperienza sarà forse bene che le comunichi immediatamente le brutte notizie, per lasciare a dopo quelle buone.» «Sì, mi piace sentire subito le notizie brutte. Maggiore è il numero delle brutte notizie che vengo a sapere immediatamente e meglio è», rispose Isaac Newton serio serio. Jocelyn Scuby frenò a stento un sorriso di approvazione. Non stava bene annunciare le brutte notizie con un sorriso. Così disse con la stessa voce sommessa di prima: «Ho quasi paura di dirglielo, professor Newton, ma il suo istituto è scoperto di diecimila sterline». In risposta, Isaac Newton mise la mano in tasca e ne estrasse una moneta da dieci pence che depose davanti a sé sulla scrivania. «Tanto per ricordarmelo», disse, evitando di raccontare a Jocelyn Scuby che la scoperta dei «vacuum strings» era costata trenta milioni di sterline e veniva considerata a buon mercato da un’opinione pubblica entusiasta. «Già», annuì Scuby, «per promemoria, come si fa un nodo al fazzoletto. Un’ottima idea.» «Potrebbe spiegarmi alcune cose, signor Scuby? Qual è la percentuale delle spese generali che grava sul bilancio complessivo?» chiese Isaac Newton. «Sono in grado di dirglielo perché è una cosa che tengo sempre a mente. Naturalmente si tratta di un argomento molto complesso a causa della differenza degli istituti e delle facoltà. Naturalmente, le spese generali per le facoltà scientifiche non sono uguali a quelle per gli studi umanistici. Ma se posso esprimermi in termini di larga massima, direi che le spese generali rappresentano circa la metà del nostro bilancio. Riesco a mantenermi entro questi limiti mostrandomi inflessibile e facendo molta attenzione. Non so perché le cose stiano così, ma so che il risultato è sempre pressappoco quello.» «Paga tasse comunali l’università?» «Direi! Il comune ci tratta come una mucca da mungere. Che ne dice? Voglio dire, saremmo in grado di cavarcela meglio?» «Non ho capito ancora bene. Che cosa è compreso nelle vostre spese generali?» «Beh, le tasse comunali, come lei ha appena detto, l’illuminazione, il riscaldamento, le biblioteche, la manutenzione degli immobili e dei terreni, il telefono.» «E le attrezzature dei laboratori?» «Non le attrezzature impiegate nelle ricerche, in linea di massima. Le attrezzature impiegate per scopi didattici, invece, sì.» «I computer?» «Sì, anche i computer. Lo sa, professor Newton, che quando si parla di ’spese generali’ con una persona non informata, questa ha l’impressione che si tratti di una serie di dubbie manifestazioni di lusso? In realtà si tratta invece di una serie di necessità essenziali senza le quali l’università non potrebbe funzionare.» «Direi, signor Scuby, che lei se la cava davvero molto bene. Continui così.» «E ora», disse Scuby battendo di nuovo delicatamente le mani, «parliamo delle buone notizie. C’è un certo suo collaboratore, una giovane, tale signorina Haroldsen, che sembra possedere il dono di causare guai. Il General Board ha ricevuto varie segnalazioni che raccomandano il suo licenziamento. Come lei certamente sa, questo istituto ha avuto nel suo recente passato vari capi provvisori, li chiamano capi rotanti, e da ognuno di essi il General Board ha ricevuto la stessa raccomandazione.» «Che la signorina Haroldsen venga licenziata?» «Esattamente.» «E’ in pianta stabile? Temo di non aver avuto ancora il tempo per mettermi al corrente della posizione giuridica dei miei assistenti e neppure di fare la loro conoscenza.» «No, la signorina Haroldsen «non» è in pianta stabile, ma come lei certamente saprà ci sono stati negli ultimi quindici anni molti cambiamenti in materia di licenziamenti. I casi che una volta si concludevano con la revoca dell’incarico provvisorio oggi sono diventati casi di licenziamenti contestati.» «Il che trasforma il licenziamento in una faccenda sgradevole, direi.» «Specialmente se si arriva a una contestazione legale» annuì Scuby. La preoccupazione gli disegnò sul viso una tale smorfia che Isaac Newton temette che stesse per piangere. «In questi casi, gli individui riottosi per natura causano naturalmente i maggiori guai.» «Proprio così, professor Newton. Le sarà quindi facile immaginare la riluttanza del General Board a lasciarsi coinvolgere nella vicenda della signorina Haroldsen, una donna che gode fama di essere una riottosa di notevoli proporzioni.» «Proporzioni piuttosto affascinanti, suppongo, signor Scuby?» «Ah, sì, già. Beh, può darsi, benché io pensi che il vero problema sia la lingua di questa signorina. Credo che sia stato William Congreve a dire: ’Ma sul labbro vermiglio della bella / quali sciocchezze vennero a favella’. «Le farà piacere sapere, professor Newton, che il General Board, tanto per compiere un gesto di gentilezza nei suoi confronti, ha deciso di dare corso alla raccomandazione. In questo caso le risolveremo il problema senza badare alle conseguenze.» Isaac Newton sentì il disperato bisogno di scrollarsi come un cane appena emerso da una profonda pozzanghera. Tanto per cominciare, non volevano permettergli di scegliersi la segretaria e ora si davano da fare per licenziare il personale scientifico alle sue dipendenze. Il futuro prometteva interventi ancora più rovinosi come, magari, irruzioni nel laboratorio con un idrante. «Posso immaginare un solo motivo capace di indurmi a raccomandare il licenziamento di un qualsiasi membro del mio personale scientifico, signor Scuby, e questo motivo sarebbe una grave incompetenza professionale.» Dopo essersi proposto di sostituire il ridicolo cicalino con un appropriato sistema di comunicazione interna, Isaac Newton schiacciò con forza il pulsante sulla scrivania. Non appena il Drago apparve nel riquadro della porta, esclamò: «Signora Gunter, vuol portarmi per favore la cartella personale della signorina Haroldsen?» «Mi farà più che piacere, professore», rispose il Drago, e sorrise ricordando le scottanti segnalazioni riguardanti la ragazza Haroldsen che lei aveva avuto la fortuna di battere a macchina e inviare al General Board. Le segnalazioni scottanti c’erano, nella cartella piuttosto voluminosa, e stavano in testa. Isaac Newton le ignorò ed esaminò rapidamente il resto dei documenti, trovando finalmente ciò che cercava — il «curriculum» accademico di Frances Margaret Haroldsen. Gli bastarono pochi secondi per individuare i documenti importanti. Alzando gli occhi verso John Jocelyn Scuby, disse: «Massimo dei voti con menzione speciale in scienze naturali, parte prima, massimo dei voti in fisica, parte seconda, e dottorato in filosofia qui a Cavendish. Esattamente ciò che ho fatto io, signor Scuby, e ho sempre pensato di essermela cavata benino». Jocelyn Scuby si sollevò dalla poltrona dicendo: «Beh, naturalmente, se lei è contento della situazione, anche il General Board lo sarà. Volevamo solo aiutarla. E ora penso che sia venuto il momento di andare al lavoro. La sua segretaria può mostrarmi i particolari, ma dovrò ritornare da lei per un’altra conversazione, diciamo tra un’ora e mezzo. E’ d’accordo?» Poi, indicando la moneta da dieci pence sulla scrivania, Scuby soggiunse: «Dovremo spremerci bene il cervello». 8 Se Isaac Newton pensava che la prima giornata trascorsa al Cavendish fosse stata agitata, si sarebbe accorto ben presto che il peggio doveva ancora venire. La tempesta minacciò di scatenarsi solo nel pomeriggio del giorno seguente mentre la mattinata era stata calma, come c’era da aspettarsi prima di una tempesta. In mattinata, Isaac Newton chiamò Boulton per dirgli che avrebbe preso in affitto la casa nella Adams Road. Dopo una giornata frenetica al laboratorio gli sarebbe stato necessario un angolino nel quale rifugiarsi come fa un animale ferito che rientra nella tana. Cenare al College ogni sera, circondato da cento altri professori, sarebbe stato troppo sconvolgente, decise. Boulton si presentò da lui in ufficio in un batter d’occhio, per farsi pagare l’affitto. «Vuoi i soldi in contanti o va bene un assegno?» chiese Isaac Newton. «Va bene l’assegno. Tanto lo cambierò in dollari. Per cui il contante non mi servirebbe. Ho sentito che ieri Scuby è stato da queste parti.» «Come fai a saperlo?» «Oh, abbiamo organizzato una specie di servizio di vigilanza chiamato Guardia Scuby. C’è gente che scommette sulla sua comparsa. I suoi spostamenti vengono controllati ogni ora per cui nessuno viene colto alla sprovvista dalle sue visite, benché tu, ci giurerei, abbia avuto una bella sorpresa, ah! ah!» «Effettivamente «sono» rimasto sorpreso.» «Beh, posso insegnarti come evitare guai nel futuro.» «Sarebbe a dire?» «Avverti la tua segretaria di registrare «tutto», tutte le entrate e tutte le uscite. Inserisci questi dati nel computer dell’Università, compreso il costo dei francobolli. Più particolari vengono registrati e meglio è, perché queste operazioni ingolfano il computer e confondono il quadro d’insieme. Inoltre nessuno ti può incolpare di aver nascosto qualcosa. Poi, quando vengono a rivederti le bucce, non fai altro che sparire dalla circolazione; in aspettativa pagata, se ti è possibile, ma comunque devi andare via, da qualche parte. Tu, per esempio, potresti squagliartela al CERN, restando in contatto con la segretaria. Non possono soffermarsi in eterno sulla tua contabilità. Poi, passato il periodo critico, non fai altro che ritornare.» «Vuoi che ti paghi mese per mese o preferisci un assegno per tutto il periodo?» «Per tutto il periodo, se non ti dispiace. Vedi, ho intenzione di entrare come socio in un’impresa di esplorazioni petrolifere.» «Spero che il pozzo non si riveli asciutto.» «Oh, nessuno mette le uova in un solo paniere. Uno deve comprare vari panieri. Ti racconterò quando sarò di ritorno.» «Devo chiederti ancora una cosa a proposito della casa. Vuoi che faccia rinforzare le fondamenta se gli scricchiolii dovessero intensificarsi?» «Non servirebbe a niente. La colpa è del suolo che si muove. Si gonfia quando piove e si restringe quando il tempo è asciutto. Nel cemento armato si formano crepe. Effettivamente è meglio costruire sulla ghiaia in quella parte di Cambridge. Se la faccenda si fa brutta, consolati pensando di essere a bordo di una nave in mezzo al mare.» Boulton uscì di scena, come dicono nei copioni cinematografici, ma poi, improvvisamente, si riaffacciò alla porta dicendo: «Oh, se il gatto dovesse darti ai nervi, basta che tu lo porti all’Ospedale dei Piccoli Animali, cioè a Veterinaria. Devi dire che la bestiola soffre gravemente di brividi e loro ne avranno cura.» Nel pomeriggio, verso le due e un quarto, il Drago scoccò un’altra delle sue frecce. «Il signor Clamperdown del CERC», annunciò. Clamperdown si calò nella grande poltrona nera, sprofondando con la disinvoltura dovuta alle visite precedenti e con un’aria di possesso che certamente non sarebbe stata possibile ai tempi di Rutherford. Poi accavallò la gamba destra sulla sinistra, in maniera che il piede destro fosse posato sul ginocchio sinistro. «Non penso che lei se ne ricordi, ma noi due abbiamo già fatto conoscenza», disse, quasi a insinuare che a suo giudizio Isaac Newton vivesse uno stato di nebbia mentale. «Certo che ricordo», rispose lesto Isaac Newton. «E’ stato durante la visita di una delegazione governativa al CERN. Ci siamo conosciuti in un ristorante chiamato L’Oiseau de Feu, su una collina sul versante francese della frontiera. Lei ha bevuto «Orangensaft» mentre gli altri, me compreso, hanno bevuto dei cocktail seguendo le tradizioni della casa.» «Che memoria», fece Clamperdown, calandosi ancora più profondamente nella poltrona. La voce era baritonale, troppo baritonale per essere naturale, come quella di uno studente di dizione che cerchi di attenuare un accento socialmente indesiderabile. «Beh», continuò Clamperdown, «ho pensato che sarebbe stata una buona idea venirla a trovare appena possibile per discutere sulla situazione dei finanziamenti del CERC al Cavendish Laboratory.» Ricordando di aver trovato vuota la scatola dei sigari nella scrivania, Isaac Newton alzò il braccio come fanno i vigili che dirigono il traffico. «Gradisce un sigaro, a proposito? Avrei dovuto chiederglielo prima.» «Molto gentile da parte sua.» Isaac Newton tirò fuori la scatola dei sigari e si avvicinò alla poltrona dove aprì la scatola con un gesto affettato sotto il naso di Clamperdown. «Che mi venga un accidente», esclamò, «sembra che il laboratorio se la stia passando male, non le pare? Stava dicendo a proposito dei finanziamenti del CERC?» «Sì, già, c’è un contratto particolare sul quale vorrei discutere. Non so se lei ne sia già al corrente. Se non dovesse esserlo, sarà un piacere per me spiegarle tutto.» «A proposito del contratto?» «Lei non ne ha sentito ancora parlare, è così?» «Credo, invece, di averne sentito parlare.» «Mi riferisco al finanziamento di un sistema di telemetria con satelliti.» «Immaginavo che lei avesse in mente questo.» «Un finanziamento concesso a Michael Howarth.» «Sì?» Isaac Newton attese che Clamperdown trovasse al collo la posizione giusta entro il colletto, un preludio all’esplosione: «E’ una situazione impossibile». «Secondo me, non è per niente impossibile. La situazione sarebbe stata un po’ delicata, questo glielo concedo, se i giochetti fatti da Howarth con la telemetria avessero provocato un malfunzionamento del satellite. Ma questo non è avvenuto. Il sistema telemetrico ha funzionato e tutto è perfettamente a posto.» «Ma se dovessimo continuare con questo andazzo, permettendo a chiunque di applicare modifiche non autorizzate ai satelliti, non ci vorrebbe molto per trovarci coinvolti in un disastro totale, non le pare?» «Non ci vorrebbe molto, no, immagino. Certo bisogna fare qualcosa per impedire che un inconveniente simile si ripeta.» «Lei saprà probabilmente che abbiamo preso già le opportune misure per evitare il ripetersi dell’inconveniente.» «Mike Howarth mi ha raccontato che avete annullato il suo contratto.» «Non c’era altro da fare.» «Per quanto mi riguarda mi vengono in mente almeno cinque o sei altri provvedimenti che avrebbero potuto essere presi. Revocare il contratto mi sembra come curare una dermatite della mano tagliando il braccio. Può darsi che Howarth si trovi sulla soglia di una scoperta importante.» «A quanto pare nessuno lo pensa.» «Ah, ecco, ci siamo», fece Isaac Newton aggrottando le sopracciglia. «Se tutti avessero pensato che Howarth stesse per fare una grande scoperta, lei sarebbe semplicemente venuto da me per suggerirmi in tono amichevole di tenerlo d’occhio in futuro. In realtà, lei vorrebbe recitare la parte dell’arbitro in una gara scientifica. Non è così, signor Clamperdown?» «La cosa ci ha dato un sacco di preoccupazioni, professor Newton. Il caso è stato esaminato da tre dei nostri comitati e tutti sono convinti che le idee di Howarth siano prive di senso.» «Devo confessare che non ho avuto molto tempo per occuparmi della faccenda, signor Clamperdown. Comunque ho cominciato per lo meno a rifletterci seriamente, e secondo me non è una cosa completamente priva di senso.» «Proprio «lei» sicuramente non può crederci!» «Non ci credo, ma nel contempo non posso ritenere impossibile l’idea. Posso dirle semplicemente che non so.» «Ma è pura demenza. Comete vive! Se il Cavendish Laboratory è sceso di livello fino a questo punto, dove andremo a finire, mio Dio?» Isaac Newton, pur sforzandosi di controllarsi, aveva la sensazione di non farcela. «Se qualcuno mi chiedesse quante probabilità ha la teoria di Howarth di essere giusta, risponderei: una su cento, ma questo non significa che è «completamente» priva di senso», rispose in tono ancora pacato. Clamperdown respinse il ramoscello d’ulivo che Isaac Newton gli offriva, e andò avanti come un elefante in un negozio di cristalleria. «Come CERC non siamo interessati a iniziative con così scarse possibilità di successo», disse in tono asciutto. «Invece dovreste esserlo», ribatté Isaac Newton, riuscendo ancora a dominarsi. «Quando esiste la possibilità che da una spesa piuttosto modesta venga fuori qualcosa di grosso, dovreste correre il rischio perché una di queste scommesse si rivelerà prima o poi redditizia.» «Dobbiamo tenere conto del comitato di controllo amministrativo, professor Newton. Quello non la pensa come lei.» «Proprio per questo, i fondi riservati al finanziamento delle scienze sono un disastro in piena regola», replicò Isaac Newton, schiacciando un po’ l’acceleratore. «Come sarebbe stato un vero disastro se le ricerche petrolifere fossero state finanziate dal governo. Poiché nove pozzi su dieci trivellati non danno petrolio, voialtri evitereste qualsiasi trivellazione.» «Credo che ben pochi sarebbero d’accordo con lei», disse Clamperdown, in tono ancora più asciutto, sollevandosi dalla poltrona. «Spero che lei non insisterà in proposito.» «Perché? Il CERC non mi concede il diritto di appello?» «Naturalmente sì, ma non credo che avrebbe successo, visto il tempo che è già stato sprecato per questa faccenda. Non stavo pensando al CERC ma agli interessi di maggiore portata del suo laboratorio.» Isaac Newton si mise a picchiettare con la matita sulla scrivania. «Lei pensa probabilmente al fatto che io ho delle relazioni che vanno al di là dei canali normali. Beh, si tolga di mente ogni preoccupazione in questo senso. Non corro rischi quando ho solo una probabilità su cento di riuscita.» «In questo lei è molto ragionevole.» «Ma se le probabilità dovessero aumentare, come potrebbero, il mio punto di vista potrebbe cambiare. E per quanto riguarda il ricatto nei confronti di questo laboratorio, mi lasci dirle a tutte lettere che le future richieste di finanziamento inoltrate da questo laboratorio saranno ben ponderate, ben documentate e debitamente precise per quanto riguarda i costi. Se le domande di finanziamento dovessero essere trattate dal CERC in base a pregiudizi e respinte, non esiterei a servirmi di ogni mezzo a mia disposizione per controbattere il CERC. Ma siccome lei questo lo sa molto bene, signor Clamperdown, l’esame della domanda di finanziamento non sarà basato su alcun pregiudizio. Anzi: è probabile che accada il contrario. E siccome più che la scienza vi preme di sopravvivere, starete certo molto attenti e assumerete un atteggiamento benevolo nei confronti delle richieste di finanziamento inoltrate da questo laboratorio. Questa secondo me è stata la parte utile della nostra discussione. Forse ci incontreremo ancora, signor Clamperdown, in circostanze più felici per bere insieme un bicchiere di «Orangensaft».» 9 Isaac Newton sentì l’assoluta necessità di respirare una boccata di aria fresca dopo l’incontro con Clamperdown. Gli venne in mente di esplorare le palazzine all’altra estremità della Madingley Road dov’era alloggiato, lui lo sapeva, l’istituto di astronomia. E già che c’era sarebbe stata una buona idea farsi prestare un trattato o due sulle comete. Così si diresse verso la strada e fu sul punto di arrivarci quando sentì qualcuno che lo chiamava. «Signore! Ci dà una mano?» Tre giovani stavano spingendo un furgone in salita sulla strada costringendo i veicoli di passaggio a descrivere un’ampia curva. Poiché non gli sembrava bello rifiutare, Isaac Newton si affiancò a uno dei giovani che stava spingendo da dietro, mentre gli altri due erano davanti, ai due lati. «Dove siete diretti? Saint Neots?» chiese Newton. «Ma no!» rispose con una risata il giovane al suo fianco. «Si tratta solo di qualche centinaio di metri, ma è già abbastanza. Sono proprio sfinito.» Mentre Isaac Newton spingeva, appoggiato alla parte posteriore del furgone, udì un orribile rumore proveniente dall’interno del veicolo, un rumore che non riusciva a identificare, un brontolio che da prima gli parve il ringhiare di un grosso cane, ma dopo un po’ si rese conto che non poteva essere questa la fonte. A un certo punto attraversarono la strada per imboccare un viottolo lastricato in cemento sullo stesso lato dove sorgeva il laboratorio. Il ringhiare continuò. Isaac Newton stava giusto pensando di chiedere agli altri una breve sosta per riposare quando dall’interno del furgone si udì un formidabile ruggito, seguito da un violento colpo sullo sportello posteriore sopra la sua testa. «Susie si sta scocciando», spiegò il giovane che aveva al fianco. «Chi è Susie?» riuscì a borbottare Isaac Newton. «La nostra leonessa», spiegò il ragazzo. «Deve farsi curare i denti.» Poi, Isaac Newton si rese conto che il viottolo portava naturalmente alla facoltà di veterinaria. A questo punto furono raggiunti da vari altri giovani e ragazze per cui la fatica di colpo si alleggerì, permettendo a Isaac Newton di leggere un cartello sul quale stava scritto: ALL’OSPEDALE DEGLI ANIMALI GROSSI. Davanti alla palazzina della facoltà si radunò una piccola folla, e apparve un uomo che doveva essere evidentemente il capo. Aveva la bocca incurvata in un largo sorriso e occhi di un azzurro intenso. Quando notò Isaac Newton, un po’ defilato, si avvicinò e disse: «Sono Featherstone, professore di scienze veterinarie». «Io sono Newton. Sono appena arrivato al Cavendish.» «Già, ho visto la tua fotografia», fece l’uomo dagli occhi azzurri, annuendo. Poi gridò: «E ora tutti indietro, un bel po’ indietro». Lo sportello posteriore del furgone si aprì. Isaac Newton si aspettava di vederne uscire con un balzo la leonessa, ma l’animale esitò per un attimo, e proprio in quello si udirono vari leggeri sibili. Isaac Newton rimase sorpreso dalla rapidità con cui i tranquillanti fecero effetto. Susie si accasciò e i ragazzi la misero in un baleno su una barella portandola poi all’interno della palazzina. «Dobbiamo essere molto svelti», spiegò Featherstone, «altrimenti è un casino senza fine.» «Non sapevo che aveste animali del genere da queste parti.» «Oh, abbiamo un po’ di tutto. Elefanti, giraffe, lama. Nominane uno e lo abbiamo. E’ un vero giardino zoologico.» «Un po’ come al Cavendish. A proposito, dove potrei trovare uno di questi tranquillanti? Potrebbe venir comodo.» «Ti credo senz’altro», rispose ridendo Featherstone, «ma le autorità controllano con occhio di lince i tranquillanti. Son più difficili da ottenere delle armi da fuoco. Ma nel nostro lavoro sono indispensabili.» «Sarei disposto a darti in cambio due o tre grosse bombe.» «Sarà meglio che tu mi dia l’elenco dei bersagli da colpire, e vedremo che cosa si può fare», rispose Featherstone con un ghigno. «Magari vengo a trovarti uno di questi giorni.» Poi si strinsero la mano e un istante dopo tutti, all’infuori di Isaac Newton, scomparvero all’interno della palazzina. Newton, che non desiderava assistere all’incontro di Susie con il dentista degli animali, anche se l’idea in certo modo lo attirava, prese la scorciatoia per ritornare al laboratorio. Quando passò accanto al cartello indicatore, lo guardò per un po’ pensando di farne piazzare da Scrooge uno simile davanti al laboratorio, con la scritta ALL’OSPEDALE DEGLI ANIMALI ANCORA PIU’ GROSSI. Salì di corsa la scala per tornare in ufficio rendendosi conto di aver dimenticato completamente Clamperdown dal momento in cui aveva cominciato a spingere il furgone. Lo stava aspettando una ragazza, una ragazza con la gradevole figura menzionata da Jocelyn Scuby. Questa non poteva essere che la signorina Haroldsen, pensò immediatamente Isaac Newton. Inoltre accantonò immediatamente la sconcertante questione di come una novella Mata Hari potesse vantare le prodezze accademiche di Frances Haroldsen, perché in lei non c’era proprio niente di torbido. Frances Haroldsen era l’espressione tipica della ragazza americana come la immaginano al di qua dell’Atlantico, una ragazza sempre pronta a esclamare: «Chi gioca a tennis?» Portava i lunghi capelli lisci spioventi sulle spalle, nello stile «niente mi impressiona». Ma il guaio grosso, Isaac Newton lo vide subito, erano gli occhi di un viola intenso. Sapeva che erano di un viola intenso perché erano un tantino più scuri degli occhi azzurri di Featherstone. Non si poteva fare a meno di guardarli. «E’ soddisfatto?» chiese Frances Haroldsen con freddezza. «Che cosa ne direbbe se dovesse lavorare in una sartoria femminile e tutte le donne continuassero a guardarla?» «Chiedo scusa. Prometto che non la guarderò in continuazione.» «Per essere precisa vengo da lei per tre motivi. Prima di tutto per ringraziarla. In secondo luogo per proporre un affare. In terzo luogo per chiarirle le idee su un paio di argomenti.» «Sono sempre pronto a farmi schiarire le idee su un paio di argomenti, ma non riesco a immaginare che cosa ho fatto per meritare il suo ringraziamento, signorina Haroldsen.» «Tutti qui mi chiamano Frances Margaret. Sai che mi piacerebbe mettere le mani su quel tipetto, Scuby? Vorrei strozzarlo», disse lei, ignorando la domanda rivoltale da Isaac Newton. «Ce ne sono molti che vorrebbero farlo. Ma che te ne importa di Jocelyn Scuby, Frances Margaret?» «’Un tipo che per dar bella prova di sé parla senza riuscire a conquistarsi l’udienza di alcuno.’ Shakespeare, e Shakespeare era un poeta migliore di Congreve. Ma volevo ringraziarti per quello che hai detto a proposito del mio «curriculum» accademico. Quando la gente lo legge, dice di solito: ’Naturalmente «deve» essere andata a letto con gli esaminatori’.» Frances Margaret sedette sull’angolo della scrivania e soggiunse: «Un’osservazione stupida e malvagia, perché se fosse veramente così facile, ci sarebbero molte più laureate con il massimo dei voti e lode, non ti pare?» Isaac Newton aprì la bocca, ma poi dimenticò ciò che voleva dire. Improvvisamente chiese, invece, a voce più alta: «Come fai a sapere tutto questo?» In risposta, Frances Haroldsen estrasse un piccolo e lucido oggetto metallico da una tasca dei pantaloni. All’oggetto era attaccata una cordicella di colore scuro. «In quest’ufficio c’è un microfono, naturalmente», disse. «C’è «che cosa»?» «Un microfono. Così tutti nel laboratorio sanno quello che succede. Io volevo essere informata soprattutto su Clamperdown. Quella faccenda del CERC non mi piace.» «Senti, Frances Margaret, adesso mi devi consegnare subito il nastro con quella registrazione.» «Te ne posso dare una copia, naturalmente. Mi è piaciuta la battuta sull’«Orangensaft». Mi ha dimostrato che sai tenere testa.» Isaac Newton cominciava a capire molto bene perché le attività della signorina Frances Haroldsen avessero provocato le proposte di licenziamento. Come se gli leggesse nel pensiero, lei, sempre seduta sull’angolo della scrivania, riprese: «Parliamo ora di queste proposte di licenziamento. E’ stato molto carino da parte tua non tenerne conto. Ma tu sei carino, no?» «Non me n’ero mai accorto», brontolò Isaac Newton. «Beh, lo sei. Abbastanza. Ma è davvero un po’ tardi. Il fatto che tu sia carino, voglio dire. Vedi, io sono abbastanza stufa di tutta questa storia. E’ per questo che voglio mettermi d’accordo con te. Se sei disposto a raccomandarmi per un trasferimento al CERN, me ne andrò senza tante storie.» «Non riesco a seguirti, Frances Margaret.» «E’ un buon affare. Me ne andrò senza protestare. Se dovessi fermarmi qui per tenere testa all’amministrazione, lo scontro sarebbe alquanto duro. Sono piuttosto brava a battermi. Ti prometto di non farti fare brutta figura al CERN. Del resto, le mie qualifiche sono abbastanza buone, lo hai detto tu stesso.» «Ma io non propongo il tuo licenziamento», tuonò Isaac Newton. «No, ma lo proporrai. Tutti lo fanno, prima o poi.» «Allora, perché vuoi ricominciare tutto da capo al CERN?» «Penso che là tutto andrebbe diversamente. Il CERN, tanto per cominciare, non ha il solito ultratradizionale atteggiamento contrario alle donne. Inoltre si tratta di un’organizzazione più grande di questo laboratorio per cui penso di riuscire a inserirmi con maggiore facilità.» «Sono certo che ci riusciresti», annuì Isaac Newton, evitando di menzionare l’opinione di Scuby sulla sua figura. «Ma questo patto infame non si farà», continuò. «Non appena avrò avuto l’opportunità di giudicare il tuo lavoro, ti raccomanderò se il tuo rendimento sarà quello che mi aspetto. Se allora vorrai ancora andartene, naturalmente. E adesso, qual era il terzo problema? Si tratta di un consiglio, immagino.» «Sì, penso che dovrei dirti alcune cose che Mike Howarth non ha detto. Non sono affatto indiscreta perché lui ne parla sempre. Il guaio è che di questi tempi pensa solo al CERC invece di concentrarsi sulle cose veramente importanti. Tu hai detto che ha una probabilità su cento di riuscire. In base a quanto ti ha fatto vedere ieri il giudizio potrebbe sembrare ragionevole, ma se tu sapessi tutto ciò che potrei dirti con questo labbro vermiglio — ha detto proprio labbro vermiglio; no? — vedresti che una probabilità su cento è un po’ poco.» Frances Haroldsen fece una breve pausa. «Beh, continua», disse Isaac Newton, impaziente. «Il fatto è che l’argomento è grosso e che ora comincia a farsi tardi. Se tu volessi portarmi a cena stasera, tutta la faccenda sarebbe un eccellente argomento per un intimo «tête-à-tête». Gradevole e tecnico senza niente di personale, se non ti dispiace.» 10 Isaac Newton portò la macchina all’autosilo nella Jesus Lane e da lì andò a piedi, superando il Saint John’s College, al Trinity. La Great Square del College, quando vi entrò, gli apparve in tutta la sua ampiezza. Nei tredici anni trascorsi dall’ultima volta, gli era uscita di mente la spaziosa magnificenza di quel piazzale. Era praticamente rimasto immutato dai tempi del grande Isaac Newton il cui alloggio si trovava proprio sulla destra del cancello principale. Varie persone stavano attraversando il piazzale camminando a zig-zag per evitare le macchie di erba tagliata. Come sempre, gli individui sembravano ridimensionati a formiche dalle proporzioni dell’ambiente. «Plus ça change, plus c’est la même chose». Isaac Newton aveva cenato al College la sera precedente. Prima del pasto, i Fellows, cioè i cattedratici, si erano radunati nella Combination Room. Portavano tutti la toga nera. C’erano i bicchierini di sherry e la conversazione si svolse esattamente sui binari che Isaac Newton ricordava. Poi erano saliti alla sala da pranzo. In segno di rispetto per il suo incarico, già ricoperto da J. J. Thompson ed Ernest Rutherford, e in vista della sua condizione di figliol prodigo, gli avevano assegnato il posto accanto al Master, rettore del collegio, anziché piazzarlo in fondo alla tavola tra i più giovani professori residenti, come gli era capitato negli anni precedenti. Gli fu facile partecipare alla conversazione di prammatica pensando nel contempo ad altro o porgendo orecchio a ciò che i commensali seduti a qualche posto di distanza stavano dicendo. «Vedi, mi era venuta l’idea di esaminare la documentazione delle carboniere che sono salpate nel Cinquecento da Newcastle.» «Schubert? Oh, quei legni tanto, tanto noiosi!» «Che cravatta è questa?» «Hanno detto di essere stati a Maiorca, ma io non ci credo. Chi ci crederebbe, del resto?» L’uomo con la documentazione delle carboniere salpate da Newcastle era un anziano professore di storia che durante tutto il pasto continuò a trasformare in palline la mollica del pane. Non appena finiva un panino, il cameriere gliene portava un altro. Era uno della decina di Fellows che Newton ricordava bene. Mentre osservava i camerieri che andavano su e giù tra la sala e la cucina con pile di piatti sulle braccia, gli parve di riscontrare una rassomiglianza capovolta con la vecchia favola della Bella Addormentata. Una scena movimentata in cui il tempo si ferma improvvisamente e tutto rimane sospeso a mezz’aria, tutto fino all’ultimo particolare. Solo che nella vecchia favola nessuno invecchiava mentre il tempo era fermo. Qui era esattamente il contrario: tutti invecchiavano, ma non succedeva mai nulla. Ai vecchi tempi, nei giorni del grande Isaac Newton, era la vita nel College quella che sembrava scattante e frizzante, in contrasto con il mondo bucolico all’esterno. Ora, invece, era fuori che tutto procedeva a ritmo accelerato, era fuori che succedevano tante cose, come i «vacuum strings» o le comete vive. Arrivato a questo punto nelle sue riflessioni, Isaac Newton aveva deciso di prendere in affitto la casa nella Adams Road, perché persino un gatto con i brividi era «qualcosa». Come dice Achille nell’«Odissea», quando si trova negli Inferi? Non lodarmi la morte, splendido Odisseo. Vorrei esser bifolco, servire un padrone, un diseredato, che non avesse ricchezza, piuttosto che dominare su tutte l’ombre consunte. La cena con Frances Haroldsen sarebbe stata un’altra cosa, senza dubbio, pensò Isaac Newton mentre attraversava il grande piazzale fino agli scalini che portavano alla Hall. Dopo aver superato rapidamente il breve passaggio tra la Hall e la cucina, scese gli scalini verso il chiostro che portava alla Wren Library. In fondo al chiostro raggiunse la scala che conduceva alla vecchia foresteria. Ancora una volta, la situazione si presentò capovolta. Il suo appartamento a Ginevra era piccolo, ma provvisto delle più moderne ed efficienti attrezzature. Qui, invece, i locali erano, come sempre, spaziosi, ma provvisti di un arredamento che destò la meraviglia di Isaac Newton il quale si domandò come chiunque, in un’epoca qualsiasi, avesse potuto considerarlo una buona idea. Poteva essere un argomento eccellente per la tesi di laurea in filosofia: «Gli impianti igienici a Cambridge» per qualche studente delle facoltà umanistiche. Infatti, se opportunamente imbottita e presentata, quella tesi avrebbe rappresentato un argomento quasi perfetto per assicurarsi un sussidio dalla Fondazione Ford, un’istituzione animata dalla sorprendente tendenza a finanziare le iniziative irrilevanti. Benché di alta statura, Isaac Newton ebbe la sensazione di essere semiannegato quando emerse dalla vasca da bagno, più che altro simile a una tinozza. In camera da letto c’erano un grande letto a baldacchino e un immenso e pesante guardaroba che avrebbe richiesto un’intera squadra di uomini robusti per essere smosso. Dati i tempi incerti, il College non voleva evidentemente correre rischi con i mobili, un punto di vista per il quale Isaac Newton si propose di congratularsi con l’economo. Mancava un’altra ora all’incontro con Frances Margaret Haroldsen al cancello principale. Dopo essersi vestito, Isaac Newton trascorse i primi quaranta minuti restando seduto, in preda a una specie di torpore. In che razza di pasticcio si era cacciato? si chiese seriamente. Una faccenda che faceva venire qualche brivido di paura. Il mondo che lo circondava era realmente così strano — volendo usare un eufemismo — come sembrava, o era lui che in certo modo stava proiettando intorno a sé una sorta di follia nata nel suo intimo? Nel ricordare il volto simile a una maschera tragica greca che gli era apparso gli sembrò che le cose stessero proprio così. Dopo aver scacciato dalla mente questi inquietanti pensieri, balzò in piedi e uscì sul pianerottolo della vecchia foresteria scendendo poi a passo svelto la scala fino al chiostro. Il grande orologio sulla torre di Edoardo Terzo stava battendo le sei e tre quarti mentre Isaac Newton riattraversava la Great Square. Mancavano ancora quindici minuti all’appuntamento. Continuando a camminare arrivò alla cappella del College, subito accanto alla torre di Edoardo Terzo. Non lo interessava l’interno della cappella, ma il grande atrio con il pavimento a lastre di pietra dove si trovava la statua del suo omonimo, il grande Isaac Newton, che aveva superato tutti con il suo genio, come diceva l’iscrizione in latino: «Qui genus humanum ingenio superavit». C’erano altre statue nell’atrio. Newton sfiorò con lo sguardo quelle dei due grandi dell’epoca vittoriana, Tennyson e Macaulay, uomini dalle facce poco interessanti che simbolizzavano il prossimo declino di una nazione una volta grande, la caduta verso quella situazione, capovolta rispetto alla favola, in cui tutti invecchiavano senza che accadesse mai nulla. Tra la statua sul piedestallo sopraelevato e le altre correva una distanza astronomica, la stessa che si riscontra tra quella e i ritratti di Newton realizzati in epoca successiva, quand’era Master of the Mint, direttore della Zecca. Davanti a sé aveva un uomo giovane come lui, con la faccia piena di vita e il corpo in movimento mentre camminava per la strada, in campagna o sul grande piazzale. Quella pietra sprigionava con magica urgenza una sensazione di vita. William Wordsworth era stato studente al vicino Saint John, e dalla sua stanza a uno degli ultimi piani, nelle notti di luna, poteva arrivare con lo sguardo all’atrio della cappella del Trinity College, alla statua dell’uomo che aveva superato tutti gli altri con il suo genio. Wordsworth aveva percepito la magia di questa visione quando aveva scritto: «The marble index of his mind Voyaging strange seas of thought, alone». Strani mari del pensiero, la quintessenza della scienza. Non era l’atteggiamento saccente dei piccoli uomini le cui cognizioni in realtà altro non erano che un’isoletta in un ampio oceano della cui esistenza non riuscivano a rendersi conto. 11 Le sette di sera sono un’ora di ressa al cancello principale di qualsiasi collegio universitario, con gli studenti e i professori che continuano ad andare e venire con l’avvicinarsi dell’ora di cena. Di tutti i college di Cambridge, poi, l’ingresso del Trinity è forse il più affollato. Mentre usciva, ad Isaac Newton venne in mente che non avrebbe potuto fare di meglio per propalare ai quattro venti la notizia del suo appuntamento con Frances Haroldsen. E non ci voleva un genio per immaginare che sarebbe arrivata all’appuntamento con un’automobile che desse nell’occhio. Era infatti una decappottabile rossa, sportiva, una macchina palesemente stagionata che richiamava l’attenzione non solo per l’aspetto bohémien, ma anche per il gorgogliante borbottio che emetteva mentre si dirigeva a velocità sostenuta dal Saint John verso di lui. Gli uomini di statura elevata hanno di solito difficoltà a infilarsi in una piccola macchina sportiva, né Isaac Newton fece eccezione. E se le sue contorsioni non fossero state sufficienti per segnalare l’avvenimento a parecchi professori anziani del College — tra cui quello delle molliche di pane che per disgrazia arrivò proprio in quel momento — il rombo dello scarico con il quale la macchina investì, sprezzante, la gente intorno mentre riprendeva velocità nella direzione del Caius fu un degno coronamento della situazione. Così parve, per lo meno, a Isaac Newton. «Dove hai trovato questa stupenda macchina, Frances Margaret?» le chiese mentre si fermavano per un attimo al semaforo della Chesterton Lane. «L’ho comprata per dieci sterline da uno sfasciacarrozze che a sua volta l’aveva comprata dagli zingari. Gli zingari non sapevano più che cosa farsene perché il monoblocco era pieno di crepe e il cambio scassato. Sai, loro s’intendono meglio di cavalli.» «Ma come mai è adesso in condizioni così eccellenti?» insistette cupo Newton. «Sembra davvero in ottime condizioni!» «Ho saldato le crepe del monoblocco e ho rettificato i cilindri. Ho trovato i pistoni e le bielle da un altro sfasciacarrozze. A dir la verità tutto quel che vedi intorno a te proviene da vari sfasciacarrozze», gridò Frances Margaret in risposta, con i capelli svolazzanti al vento. Era molto attraente. Passando per la Fen Causeway, la Trumpington Road e la Long Road, si diressero, dopo aver superato l’ospedale, verso un’altura chiamata The Gogs. Qui, il motore rallentò sensibilmente l’andatura, inducendo Frances Haroldsen a osservare: «Questa dannata macchina è un autentico impiastro, non ti pare? Lo avevo detto, a Maisie, che non ce l’avrebbe fatta a fare la salita per The Gogs». «Chi è Maisie?» «La mia compagna di stanza al King’s College. Per essere sincera, ti ho raccontato una balla. La macchina è di Maisie. Fa l’assistente in meccanica ed è molto esperta nelle saldature e quel genere di cose. Io mi occupo invece delle analisi con la camera a bolle.» La macchina riuscì a salire finalmente, seppure con molta lentezza, fino alla sommità dell’altura, e Frances Margaret esclamò, mentre cominciavano a scendere a rotta di collo il versante opposto: «Tienti stretto se ti è cara la vita!» Schiacciò a tavoletta l’acceleratore, e un grande sorriso sul suo volto eccitato rivelò una chiostra di denti perfetta. «Comincia a mancarmi il fiato», brontolò Isaac Newton. «Ti andrebbe di rallentare un po’? Dove stiamo andando, a proposito?» «Pensavo di cominciare all’Old Mitre, a Babraham.» Il parcheggio dell’Old Mitre era gremito di grosse automobili lussuose. «Poveri coltivatori diretti, ridotti in miseria dalla Comunità Europea», disse Frances Margaret, infilando con accorte manovre la vecchia macchina sportiva in uno spazio ristretto, disdegnato dalle auto lussuose arrivate in precedenza. E mentre Isaac Newton scendeva, sempre a furia di contorsioni, dall’automobile, la ragazza soggiunse: «Temo di aver preso una piccola cantonata: immaginavo che si trattasse di un posticino tranquillo, e così ho prenotato un tavolo». Il rumore proveniente dal bar si diffondeva in ogni angolo del locale, e fu proprio al bar che vennero avvertiti che dovevano aspettare finché il tavolo per loro fosse pronto. «Hanno avuto tempo tutto il giorno per preparare i tavoli. Sì, grazie, un succo di pomodoro va bene; con parecchia Worcester sauce, tanto per darmi un po’ di grinta», fece Frances Margaret con un’espressione che non prometteva nulla di buono per gli uomini schierati lungo il bancone che si stavano contorcendo sugli alti sgabelli con gli occhi puntati su di lei. Rivolta a Isaac Newton in maniera all’apparenza confidenziale, ma con un tono di voce che si sarebbe potuto sentire dall’altra parte del villaggio, continuò: «Bere durante il «pasto» fa bene alle «coronarie», sai. Ma bere seduti sullo «sgabello del bar è micidiale». Secondo i «medici», la formazione di «emboli nel sangue» si accorda perfettamente con lo stare seduti su uno «sgabello del bar». Questo vale specialmente per gli «uomini», e specialmente se in «eccesso di peso». Gli «emboli» esercitano la loro opera «mortale» in ogni parte del «corpo». Decine di casi vengono registrate «ogni ora». I locali come questo sono tutti provvisti di «barelle», pronte ad «accogliere» questi poveracci quando «cadono» dagli sgabelli come tante mosche…» Isaac Newton, frastornato, ebbe la sensazione che un cameriere e il barista sollevassero con un unico movimento Frances Margaret e lui per portarli nella sala da pranzo. «Bene», annui Frances Margaret, «fin qui tutto bene. E scommetto che anche il servizio sarà altrettanto rapido.» «Era necessario comportarsi così?» «L’arma migliore, nella vita, è il menefreghismo. Da un pezzo ho scoperto che riesce a comandare chi non si cura minimamente di ciò che pensa la gente», rispose Frances Margaret, sgranocchiando voracemente un panino. Mentre la sala da pranzo cominciava a riempirsi, le occhiate furtive nella loro direzione diventavano sempre più frequenti, al punto da dare a Isaac Newton la sensazione che stesse per succedere ancora qualcosa. Riuscendo a conferire un tono stranamente intimo alla propria voce, peraltro udibile quanto prima, Frances Margaret chiese improvvisamente: «Immagina di avere un «uovo». Fuori, nello «spazio cosmico»». «Un uovo sodo, vuoi dire?» chiese Isaac Newton, cercando di mascherare il proprio stupore. «No, un «uovo» fresco, appena deposto dalla «gallina». Credi che l’uovo «si raffredderebbe»?» «E’ presumibile», rispose ancora Isaac Newton, notando che la conversazione intorno a loro era cessata del tutto. Silenzio o no, Frances Margaret continuò sullo stesso tono: «Diventerebbe «duro» come una «pietra», ti pare?» «Anche più duro.» «Esattamente. Questo è «molto» importante. Non potrebbe essere più importante, sai?» Isaac Newton si rendeva conto ormai che l’affermazione all’apparenza sballata di Frances Haroldsen era in realtà basata su una certa logica e aveva un suo significato. Per tutto il resto della cena continuò a pensarci senza riuscire a capire perché un uovo appena deposto e diventato più duro di una pietra nello spazio fosse importante. Quando arrivarono al caffè si strinse nelle spalle e rinunciò a risolvere l’enigma. Gli sarebbe piaciuto che qualcuno lo avesse proposto al grande Isaac Newton il cui genio lo avrebbe risolto — immaginarsi! — in un baleno. Ritornati a Cambridge, Frances Haroldsen infilò la macchina nello spazio tra due pilastri di cemento davanti al Trinity College. Dopo che Isaac Newton si fu di nuovo districato dalla macchina, lei alzò rapidamente la capote e chiuse a chiave le portiere della macchina. «La lasciamo qui», disse Frances Margaret. «Noi «non» la lasceremo qui. I portieri bloccherebbero le ruote.» «Che le blocchino», lo sfidò Frances Margaret. «Questo fa parte di un piano studiato con molta cura. Posso assicurartelo. Su, vieni, abbiamo ancora molte cose da discutere, a proposito delle uova nello spazio, di cavoli e merende e perché le uova rimangono bollenti e se le comete hanno le ali.» «Ma quella dannata macchina richiama l’attenzione di tutti.» «E’ proprio quello che voglio. Guarda, se tu continui a discutere così, tutti se ne accorgeranno, e allora sì che saremo nelle peste. Su, cerca di ricordare. La macchina è di Maisie, non mia. Lei sarà contenta di discutere con i portieri.» «Davvero?» chiese Isaac Newton con aria scontrosa mentre attraversavano il piazzale. «Ma certo, è tutto molto semplice», disse Frances Haroldsen. «Vedi, Maisie ha compagnia al King’s College stasera. Ma con la sua macchina parcheggiata davanti al Trinity College, nessuno sospetterà nulla perché tutti penseranno che lei si trovi qui, al Trinity College, non ti pare?» «Il guaio di questo semplicistico punto di vista è che tutti assoceranno «me» con la macchina di Maisie.» «Così, la gente penserà che Maisie si trova in compagnia del nuovo cattedratico di Cavendish, deciso a bruciare le tappe. Ma questo non è vero, e poiché la verità viene a galla prima o poi, come dice la gente, tutti resteranno delusi per aver pensato male senza motivo.» Ormai erano arrivati al chiostro. «E’ qui che stai, no?» chiese Frances Haroldsen senza rallentare praticamente l’andatura mentre lo precedeva sulla scala verso la vecchia foresteria. Isaac Newton la seguiva come in sogno. Quando ebbero superato la porta interna del salotto, Frances Margaret la chiuse, ma solo dopo aver sbattuto con un formidabile «bang», chiudendola, la porta esterna di quercia. Il tonfo sembrava destinato a essere registrato dai lontani sismografi dell’istituto di geofisica sulla Madingley Rise. «Questo per impedire che a qualcuno venga l’idea di venirci a chiedere una bustina di tè o una bottiglia di latte o qualcosa del genere», spiegò la ragazza. Un rapido giro di ricognizione effettuato da Frances Margaret rivelò ben presto la presenza del letto a baldacchino. «Oh!» esclamò. «Ho sempre sognato di dormire in un letto con il baldacchino.» Poi si lasciò andare sul materasso, rimbalzando due o tre volte, e soggiunse: «Questo va «proprio» bene, come disse Ranuncolo nella favola quando vide il letto dell’orsacchiotto. Tu non hai niente in contrario, eh? Tu non saresti capace di buttarmi fuori, nel freddo, tra i cumuli di neve, eh? Sarebbe una cosa davvero crudele, che verrebbe condannata da tutti. Naturalmente puoi dormire su quel divano dall’aria scomoda nel salotto, se vuoi». «Io «non» mi lascio espellere così dal mio letto», ribatté Isaac Newton in tono risentito. «Posso comprendere i tuoi sentimenti a questo proposito perché neppure a me piacerebbe essere sloggiata se mi trovassi nella tua posizione, con tutti i problemi e tutte le difficoltà connesse. Non avresti per caso uno spazzolino da denti di riserva?» Isaac Newton afferrò il suo pigiama e si trasferì impettito nel salotto dicendole: «Ne troverai uno nell’armadietto del bagno». Newton impiegò un po’ di tempo per spogliarsi e infilare il pigiama. Sentiva che la situazione meritava di essere soppesata. Quando ritornò nella stanza da letto, trovò Frances Margaret già coricata nel letto a baldacchino. «Ho scelto la parte sinistra», spiegò, «perché sono abituata a colpire con il sinistro. Inoltre so sferrare robusti calci con entrambe le gambe, il che può essere molto pericoloso dal punto di vista maschile, cosa di cui tu ti rendi indubbiamente conto. Te lo dico solo per l’eventualità che ti venisse qualche brutta idea.» «Allora, se mi è permesso di chiedertelo, che cosa hai in mente, ammesso che tu abbia qualcosa in mente?» «Non c’è alcun bisogno di essere scontrosi, visto che faccio di tutto per aiutarti. Pensavo che qui potessimo parlare.» «Continua, allora.» «Sei comodo, adesso? Una volta scomparsi i dolorini e le contrarietà della giornata, sarai meno risentito. Almeno lo spero. Benché non si possa mai dire, visto che tu non sei me. Mi capisci?» «Sono «perfettamente» a mio agio, grazie. A proposito: esiste poi una persona chiamata Maisie?» «Oh, sì. Maisie fa parte della realtà, come la sua macchina.» Isaac Newton si soffermò per un attimo sull’orrore di quella situazione: una decappottabile rossa parcheggiata in sosta vietata fuori del Trinity College, parcheggiata in maniera tale che tutti potessero vederla. «Immagina di trovarti su un’immensa distesa non illuminata dal sole», fece Frances Margaret con voce strascicata mentre spegneva la luce. «Una distesa priva di sole dove la temperatura non supera di molto lo zero assoluto. Immagina dei cubi di ghiaccio sparpagliati sulla distesa.» «Hai detto cubi di ghiaccio?» «Sì, ho detto così, e stai attento quando li tocchi, potresti congelarti. Perché i cubi di ghiaccio sono molto freddi e molto duri. Alcuni hanno le dimensioni dei cubetti che trovi nel frigorifero. Altri sono molto più grandi, un metro per lato. Ce n’è qualcuno persino con lati di dieci metri. Ce n’è anche con lati di cento metri, parecchi… hanno… lati di diecimila…» La voce di Frances Haroldsen si spense in una maniera che ricordava il ghiro di Alice nel Paese delle Meraviglie. «Questo è impossibile», si costrinse a risponderle Isaac Newton. «Un cubo di ghiaccio con i lati di diecimila metri è impossibile, crollerebbe su se stesso.» «Per questa osservazione, professore, le spettano tre note di merito. Ora, a quali dimensioni potrebbe arrivare un cubo di ghiaccio senza crollare su se stesso? Questo è il problema, Orazio.» «Immagino che sarebbe una questione di scorrimento plastico.» «Togliti subito dalla testa lo scorrimento plastico, Orazio. Niente di questa roba. Prova ad affrontare il problema in questa maniera. Immagina che io abbia un enorme bulldozer, e immagina che il mostro sia munito di enormi artigli. Quali dimensioni può avere un cubo di ghiaccio perché il bulldozer possa sollevarlo? Senza che il cubo perda la base, voglio dire?» Ciò che lasciava interdetto Isaac Newton non era tanto l’ultima domanda quanto il mistero di dove mai la ragazza volesse arrivare. Dovevano parlare di comete, non di bulldozer con enormi artigli. «Potrebbe essere provvisto di lati superiori ai dieci metri, penso», rispose. «Superiori a cento metri?» «Non saprei, può darsi.» «Superiori a un chilometro?» «No, i ghiacciai cominciano a crollare su se stessi quando raggiungono quello spessore. Ma che cosa c’entra tutto questo con le comete?» «Parecchio, come ti accorgerai, professore, una volta che avrai snebbiato il cervello. Per ora ti meriti solo un voto scadente per questa risposta, anche se bisogna dire che ci sei arrivato stando a letto con l’esaminatrice. In realtà, la risposta giusta è che riusciresti a sollevare appena un cubo di ghiaccio con lati di trecento metri. Qualsiasi cubo di dimensioni maggiori crollerebbe su se stesso.» Frances Haroldsen fece un grosso sbadiglio, dicendo a bocca spalancata: «L’agitazione della giornata comincia a farsi sentire». «Come hai fatto a scoprire questi sorprendenti dati sui cubi di ghiaccio, Frances Margaret?» «Sono le misurazioni», continuò la ragazza, sempre sbadigliando, «effettuate dalla South Manchurian Ice Company… nel 1908… quando la cometa precipitò sulla Siberia.» «In che cosa consiste il nesso con le comete?» Non ebbe risposta. Frances Haroldsen si era addormentata. Isaac Newton rimase ad ascoltare il suo respiro regolare. La serata aveva contribuito ben poco a dissipare il sospetto, ormai ben preciso, che le cose a Cambridge non erano più come una volta. 12 Il chiaro di luna illuminava a giorno l’atrio della cappella del Trinity College, circondando con un delicato alone la statua del grande Isaac Newton, e l’orologio della torre di Edoardo Terzo batté la una. Dall’interno della cappella proveniva il sommesso rumore di gente che si avviava lentamente verso l’uscita; l’incedere era accompagnato da un suono lamentoso simile a quello del vento invernale tra i rami degli alberi. Una figura incappucciata apparve nell’ingresso ad arco che separa la cappella dall’atrio. Il personaggio vi s’inoltrò tenendo in mano una campanella e un libro. Altre figure incappucciate, ognuna con una grossa candela accesa in mano, sbucarono man mano dal portale, cosicché una lenta processione di figure in toga scura, appaiate, prese ad attraversare l’atrio. La figura in testa raggiunse la porta esterna che dà sulla Great Square. Appena posto piede sul piazzale, il capo della processione cominciò a suonare la campanella. Un raggio di luce lunare rivelò per un attimo le sue fattezze celate dal cappuccio. Era il rettore del Trinity. Le figure seguirono a due a due il rettore all’aria aperta, continuando a cantare con voce monotona la nenia funebre. Era una processione di professori, una processione con tanto di campanello, Bibbie e candele, che seguiva il rettore con passo lento, deciso, inesorabile attraverso i sentieri e i prati del grande piazzale, dirigendosi verso il breve passaggio tra le cucine e la Hall. Sempre accoppiati, gli incappucciati del Trinity College superarono con le candele il passaggio. Il canto funebre si affievolì per un po’ grazie alla brezza che soffiava attraverso il varco, aumentando di nuovo di volume quando la processione raggiunse il chiostro. Il rettore continuò a scampanellare finché non raggiunse la scala che portava alla vecchia foresteria. Poi, dopo essersi soffermato per permettere all’ultima delle figure incappucciate di arrivare al chiostro, cominciò a salire con passo deciso la scala. Arrivato alla foresteria, sollevò il braccio che reggeva la Bibbia e diede un colpo all’apparenza delicato sul battente di quercia. Un rumore simile al tuono riempì l’aria. Le coppie di figure salite lungo la scala dietro al rettore si divisero per permettere ad altre, che reggevano una grossa trave lunga circa sei metri, di passare tra di loro. La trave colpì il battente di quercia, e il rumor di tuono fu superato da un suono simile agli stridenti cembali di un’orchestra infernale. Questa, per lo meno, fu la sensazione che provò Frances Haroldsen quando si svegliò dall’incubo. Qualcuno stava effettivamente picchiando con insistenza sul battente di quercia della porta esterna della foresteria. Sopraffatta dall’orrore, Frances Margaret allungò il braccio e afferrò Isaac Newton con tale impeto che il professore si svegliò con un grido. «Sono qui!» fece la ragazza, e sembrava quasi un urlo. «Chi è qui?» brontolò Isaac Newton, sperando che Frances Margaret la smettesse di gridare e si riaddormentasse. «E’ il rettore con la campanella, la Bibbia e la candela. E gli altri professori con la toga e il cappuccio. Stanno picchiando sul battente di quercia con un ariete», fu la disperata risposta della ragazza. «Una storia molto verosimile», brontolò Isaac Newton. «La tua fertile fantasia non poteva proprio aspettare fino a domattina?» Il picchiare sulla porta continuava con insistenza. «Qualcuno è venuto a farsi prestare una bustina di tè o una bottiglia di latte o qualcosa del genere», disse Isaac Newton con aria rassegnata, infilando la vestaglia e dirigendosi verso l’interruttore della luce. Mentre stava per raggiungere la porta del salotto, notò che erano quasi le due meno un quarto. Sbadigliò e aprì la porta esterna. Ciò che vide era davvero una scena strana, come, del resto, Frances aveva in linea di massima predetto. Ma in luogo dei fantasmi incappucciati del suo incubo c’erano due uomini, uno con il cappello a cilindro e l’altro con la bombetta, e un professore, il decano niente po’ po’ di meno, la cui preoccupazione principale era quella di assicurare la moralità dei membri del College. Nella figura con la bombetta in testa, Isaac Newton riconobbe il portiere di notte, mentre non aveva mai visto prima quello con il cappello a cilindro. Il quarto uomo era un sergente della polizia. «Chiedo scusa se la disturbo, signore», disse il sergente, «ma si è verificato un fatto molto grave.» Mentre i visitatori s’inoltravano con una certa decisione nel salotto, Isaac Newton notò un particolare molto imbarazzante. Frances Margaret aveva lasciato la borsetta sul divano, esattamente nel punto dove lui avrebbe dovuto invitare il decano ad accomodarsi. La porta che dava sul pianerottolo rimase aperta. Arrivò un altro agente di polizia seguito da un uomo dall’aspetto giovanile con il colletto da prete. Isaac Newton si domandò se gli convenisse togliere semplicemente la borsetta, cavarsi d’impiccio con un’osservazione azzeccata come: «Oh, mia zia ha dimenticato la borsetta quando è venuta a trovarmi la scorsa settimana», oppure fingere che la borsetta non esisteva. Siccome non seppe decidersi, disse: «Dev’essere senz’altro una cosa grave». Il sergente annuì e annunciò in tono compassato: «Abbiamo per le mani un morto». Isaac Newton soppresse l’impulso di dire: «E io, che c’entro?» e attese che il sergente si spiegasse. «Secondo noi potrebbe essere un suo collaboratore, professore.» Poi, l’uomo con il cappello a cilindro, che Isaac Newton non conosceva, fece: «Io sono il portiere di notte del Saint John, signore. Sembra che il morto sia uno dei nostri professori, anche se rimane un mistero perché si trovi qui, al Trinity College.» «Chi sarebbe lo sfortunato?» chiese Isaac Newton. «Il dottor Michael Howarth.» «Il buffo è, Newton», disse il decano con aria perplessa, «che è stato trovato morto nella «nostra» cappella. Siccome immagino che sia uno dei suoi uomini, ho pensato bene di venire da lei e chiederle aiuto.» «Per identificare la salma?» «Beh, sì…» «Sarebbe più facile domattina, alla luce del giorno.» «Capisco la sua osservazione», s’intromise il sergente, «ma per essere sincero, professore, vorrei che lei stesso vedesse il cadavere — come testimone — perché è una situazione molto strana.» Nel frattempo, Frances Margaret si era vestita. Si rendeva conto che il salotto si stava riempendo di gente per cui c’era il pericolo che qualcuno sconfinasse in camera da letto. C’erano due posti dove avrebbe potuto ovviamente nascondersi: sotto il letto o all’interno dell’enorme guardaroba. Dopo aver deciso che nascondersi sotto il letto sarebbe stato davvero il colmo, esaminò il guardaroba. Ma constatò che l’interno del mobile puzzava di muffa, e che pertanto anche in questo caso si ponevano certi limiti. A parte il fatto che farsi scoprire nascosta in un guardaroba avrebbe reso talmente ridicola la storia della supposta «liaison» con Isaac Newton da inserire a piè pari l’episodio tra le leggende di Cambridge, in maniera che il ricordo non si sarebbe mai più spento. Ai turisti americani avrebbero raccontato che se Isaac Newton il vecchio aveva misurato la velocità del suono nel chiostro al pianterreno, Isaac Newton il giovane aveva nascosto la sua amante in un guardaroba al primo piano. Frances Haroldsen era inoltre dotata di un sicuro istinto, che le suggeriva che in qualsiasi situazione la migliore politica consiste nel prendere l’iniziativa, il che significava uscire semplicemente dalla stanza con la massima indifferenza per mettersi al corrente di una faccenda che, a giudicare dai brani di conversazione uditi, sembrava davvero strana. «E che cosa c’è di tanto strano nella situazione?» chiese quindi Frances Margaret in tono chiaro e deciso uscendo dalla stanza da letto per dominare subito la scena. Il sergente rimase per un attimo sbalordito dalla sicurezza della ragazza alle prese con una situazione all’apparenza compromettente. Poi, riprendendosi, spiegò: «Beh, il signor Kant, il portiere di notte qui presente, stava facendo i suoi giri quando ha sentito uno strano rumore». «Un sottile suono lamentoso», intervenne la figura con la bombetta che Isaac Newton aveva riconosciuto. «Proveniva dalla cappella. Così sono entrato e l’ho trovato seduto all’organo.» «Che ora poteva essere?» chiese Isaac Newton. «Lo so con precisione, signore, perché l’orologio della torre aveva appena suonato la una.» «E il suono lamentoso proveniva dall’organo?» domandò Isaac Newton con aria incredula. «Proprio così, signore», annuì il sergente. «Il problema, Newton, consiste nel capire come un professore del College si trovasse nella nostra cappella all’una del mattino, morto, con il dito premuto su un tasto dell’organo, e con l’organo in funzione», spiegò in maniera succinta il decano. «Perché il suono lamentoso non è stato udito prima?» «C’era un po’ di vento», spiegò il portiere, «e il suono era quello di una nota con la chiave piano, o come meglio la chiamano, signore.» «Probabilmente è stato il diminuire del rumore del traffico a metterlo in rilievo.» «Proprio così, professore!» esclamò il portiere, contento che esistesse una spiegazione razionale al perché nessuno avesse udito l’organo prima. L’organo era ormai spento. «Faceva rizzare i capelli in testa quando era acceso», disse il portiere mentre la comitiva entrava nell’atrio. S’inoltrarono nella penombra sul pavimento a lastre di pietra. Le scarpe dei due poliziotti, provviste di suole di cuoio, producevano un rumore forte e fastidioso. Un terzo agente di polizia era di guardia immediatamente dietro il portale ad arco della cappella, un giovanotto senz’altro contento di rivedere i colleghi, dopo essere rimasto lì per mezz’ora completamente solo. Frances Haroldsen seguiva la comitiva. Aveva conosciuto Mike Howarth troppo bene per provare il desiderio di vedere il suo corpo scomposto nella morte, per di più in circostanze così atroci e misteriose, per cui rimase nell’atrio mentre gli altri entravano nella cappella. Si voltò e guardò la statua del grande Isaac Newton. La statua, dapprima avvolta dall’ombra, si schiarì quando un raggio di luna ne illuminò il piedestallo. Frances Margaret continuò a guardarla, in preda a una strana premonizione. Come a conferma delle sue aspettative, la statua cominciò a risplendere in maniera innaturale. Improvvisamente splendette di una luce rosso-arancione, alta tre metri, con una faccia da maschera tragica greca. Frances Haroldsen, con un piccolo urlo soffocato, si precipitò verso l’ingresso che dava sulla Great Square e sulla soglia si accasciò. Nel frattempo, all’interno della cappella, il poliziotto che era rimasto di guardia raccontò al sergente: «Mentre lei era via, il corpo si è rovesciato. Per un attimo ho pensato che stesse ritornando in vita». Il corpo era adagiato attraverso la console dell’organo. «Può rimetterlo nella posizione di prima?» chiese Isaac Newton. «No, signore, non ora. Forse in seguito quando avremo fotografato la salma», rispose il sergente. «E’ proprio lui? Il dottor Howarth, voglio dire?» «Sembra Howarth, ma non si riesce a vederlo bene. Direi che sarebbe meglio vederlo domattina. E’ già rigido?» chiese Isaac Newton. «Dev’essere stato rigido sin dall’inizio.» «Come se fosse morto in preda a una specie di spasmo?» «Sembra proprio così, professore. L’autopsia ci dirà come stanno realmente le cose.» «Quando effettueranno l’esame necroscopico?» «Oggi, molto probabilmente. Lei ha qualche motivo per pensare…?» «Che si sia suicidato? Aveva buoni motivi per essere preoccupato, ma non fino a quel punto.» «Beh, forse sarà meglio che rimandiamo le domande riguardanti la motivazione.» «Ha chiamato il medico?» «Sì, ma quello comunque è morto, su questo non c’è dubbio», affermò con sicurezza il sergente, fidandosi del suo buonsenso. Il decano si fece avanti insieme con lo sconosciuto dal colletto da prete. «Mi scuso per non aver presentato il cappellano del Saint John’s College.» «Sembra che non possiamo fare molto», disse Isaac Newton mentre scambiava una rapida stretta di mano con il cappellano, «ma penso che toccherebbe a «lei» procedere all’identificazione. Ho parlato una sola volta con Howarth.» Isaac Newton si accorse nella semioscurità della cappella che il sergente aveva preso nota della sua ultima osservazione. Frances Margaret era seduta sullo scalino esterno dell’atrio. «Avevo bisogno d’aria», spiegò brevemente a Isaac Newton. «Mi sono sentita quasi svenire.» Isaac Newton ritornò dal sergente e disse: «La signorina non si sente troppo bene. Lei ha ancora bisogno di me?» «Beh, signore, non ora, ma in seguito. Come ho già detto, pensavo che lei stesso avrebbe voluto dare un’occhiata per vedere come stanno le cose. Per essere sincero, non ho mai visto nulla di simile. Quella statua laggiù, professore, ha il suo stesso nome, vero?» «Sì.» «E anche questo è molto strano, professore, non le pare? Come se fosse stata la statua ad abbatterlo.» 3 Di ritorno nella foresteria, Frances Haroldsen decise di non rendersi ridicola parlando di qualcosa che dal punto di vista razionale non poteva aver visto, specialmente con Isaac Newton. Nonostante ciò esplose con voce tesa dall’emozione: «Perché lo ha fatto?» «Non penserai che la colpa sia mia?» «Come potrebbe esserlo? Tu ti sei offerto di aiutarlo, di portare le sue registrazioni al CERN, non è così? Inoltre hai fatto ciò che hai potuto per quanto riguarda il suo contratto, al punto quasi da sostenere un alterco con quel tipo del CERC.» «Ho fatto del mio meglio.» «Allora, perché lo ha fatto? Proprio sotto il naso del monumento a Isaac Newton. Così resti coinvolto fino al collo.» «Il sergente ha appena detto come tutto faccia sembrare che sia stata la statua a colpirlo.» «Sostituisci la statua con «te stesso»; è questo ciò che penserà la gente.» «Ci sono ancora troppe cose che non conosciamo per esprimere un giudizio ragionevole su questo punto», rispose Isaac Newton con tutta la pacatezza di cui fu capace, e più vicino alla verità di quanto si rendesse conto. «Possono succedere tante cose di ogni genere, ma non ha senso varcare i ponti davanti a noi prima di averli raggiunti. Non dobbiamo perdere di vista le mosse giuste lasciandoci dominare dall’emozione. La polizia metterà presumibilmente le mani su tutto ciò che riguarda Mike Howarth, nei limiti del possibile, il che significa che le sue carte potrebbero essere poste sotto sequestro. Per fortuna possiedo già i dischi con i segnali, i punti e le linee, del satellite. Ma abbiamo bisogno di poter consultare gli altri dati da lui raccolti. Dubito che quel materiale si trovi al laboratorio perché non si fidava di nessuno lì. O almeno, sembra.» «Credo di sapere dove si potrebbero trovare quei dati.» A giudicare dal tono della voce, si sarebbe detto che Frances Haroldsen avesse ripreso il dominio di sé. «Nel Saint John?» «Molto improbabile. Mike era molto preoccupato di tenere segreti i suoi dati. E i college sono posti di facilissimo accesso, c’è sempre gente che va e che viene. Un ladro ben deciso non troverebbe troppe difficoltà dato che ogni giorno i portieri e le donne che rifanno i letti girano con le chiavi di ogni piano, entrando in ogni stanza.» «Da quanto ho potuto giudicare, l’idea di depositare il materiale in una banca gli era completamente nuova.» «Aveva un posto tutto suo in piena campagna, a vari chilometri da qui, un cottage. Gli era stato lasciato in eredità pochi anni fa da uno zio, credo. E’ là che devono trovarsi le sue carte, quelle che gli stavano più a cuore. Ci sono andata un paio di volte, facendo delle gite sulla strada romana. Non è troppo lontano dalla torre piezometrica di Linton. Potremmo andare a Linton domattina.» «Per quanto mi dispiaccia dirlo, domattina sarà troppo tardi. La polizia potrebbe essere ormai dappertutto. Inoltre non potrei lasciare Cambridge domani. Sarebbe come invocare indagini. Se dobbiamo andarci, andiamoci ora. Saresti capace di trovare il cottage al buio?» «Potrei tentare. Ma se il sergente o il decano dovessero rifarsi vivi qui?» «In tal caso sarò via per riaccompagnarti al tuo alloggio.» Dopo aver lasciato il chiostro, Isaac Newton e Frances Haroldsen superarono in un attimo il Trinity Bridge e s’incamminarono lungo il viale che conduce al cancello posteriore del College, chiuso a chiave. Isaac Newton, grazie alla chiave riservata ai professori di cui era in possesso, non ebbe alcuna difficoltà ad aprirlo. Procedettero ad andatura spedita superando la parte posteriore del Saint John’s College, per sbucare nella Chesterton Lane. Seguendo quella via per circa mezzo chilometro nella direzione di Chesterton, raggiunsero una passerella sulla destra che li condusse sull’altra sponda del Cam. Una breve camminata al limite del Jesus Green li condusse a un autosilo aperto anche durante la notte dove Isaac Newton aveva lasciato nove ore prima la macchina. Per raggiungere quel punto dal Trinity College avevano certo seguito un percorso tortuoso, ma lungo il quale non avrebbero corso il rischio di essere intercettati da qualche poliziotto sospettoso. La strada per uscire da Cambridge sulla Hills Road, passando accanto all’ospedale, era la stessa che avevano già percorso prima con la macchina di Frances, ma la Mercedes che Isaac Newton aveva portato dalla Svizzera superò l’altura dei Gogs senza diminuire praticamente la velocità. Invece di svoltare verso Babraham, continuarono sulla strada maestra che da Londra porta a Newmarket, raggiungendo Linton. Dopo aver seguito per dieci minuti una strada naturale attraverso la boscaglia, raggiunsero un tipico cottage dai muri a secco, il cui originale tetto di paglia era stato sostituito con tegole. «Ecco, ci siamo», annunciò Frances Margaret. «Non c’è altro per chilometri, tutt’intorno. La casetta magica tutta sola nel bosco.» Dopo aver puntato i fari sul cottage, Isaac Newton tolse la cassetta degli attrezzi dal vano bagagli della macchina dicendo: «Non è granché, tuttavia dovremmo essere in grado di cavarcela. Fammi un po’ di luce anche con la torcia elettrica… puntala sul gancio della finestra, qui». Cinque minuti più tardi erano riusciti a sbloccare il gancio di una delle finestre a ghigliottina del pianterreno e a sollevarne la parte inferiore scorrevole. Subito dopo si ritrovarono senza fatica all’interno della casetta. «Non si può certo dire che siamo penetrati ’con scasso’, come dice la polizia. Adesso, dove trovo la luce?» chiese Isaac Newton come se stesse parlando a se stesso. «Qualcuno potrebbe accorgersi della luce.» «Gli abitanti dei cottage si alzano qualche volta di notte. Che importanza potrebbe avere un po’ di luce?» «Non intendevo questo. E’ solo che qualcuno, stando fuori, potrebbe vederci, mentre noi non potremmo vedere lui», ribatté Frances Margaret. Isaac Newton girò un interruttore e la luce fornita da due lampade con paralume rivelò che erano nel soggiorno della casetta, una stanza piccola, ma confortevolmente arredata, con un caminetto. Accanto al caminetto c’era una piccola catasta di legna e sul focolare la cenere bianca. All’improvviso si udì un sordo colpo immediatamente sopra le loro teste e una voce smorzata esclamò: «Chi va là?» «Gran Dio, abbiamo sbagliato cottage», bisbigliò Isaac Newton. Frances Margaret gli afferrò il braccio e rispose bisbigliando: «Sono assolutamente certa che è questo. Lo si vede dai libri di fisica laggiù». La ragazza indicò una piccola libreria. Al piano di sopra si aprì una porta, e la voce gridò di nuovo, in tono più chiaro: «Ehi, dico! Chi va là?» La stretta sul braccio di Isaac Newton si fece più forte e a lui si rizzarono i capelli in testa quando riconobbe la voce. «E’ Mike Howarth», fece Frances Haroldsen quasi con un urlo. «Quel coso nella cappella non era lui!» Poi, mentre le luci si spegnevano, il ricordo di quell’attimo misterioso nella cappella la assalì e Frances Margaret lanciò un urlo da far accapponare la pelle. Isaac Newton si liberò delle sue dita, che gli serravano il braccio, prese la torcia elettrica e uscì dal soggiorno nella piccola anticamera, dimostrando un coraggio che non sentiva affatto. I passi al primo piano raggiunsero il pianerottolo e cominciarono a scendere una rampa di scala scricchiolante. Eppure, la torcia rivelò che sulla scala non c’era nessuno. I rumori sembravano riempire il cottage. Seguendo un impulso, Isaac Newton si avvicinò rapidamente alla scala, e quando cominciò a salirla Frances Margaret gridò: «Torna indietro! Lassù c’è qualcosa di orribile, lo so». Seguì un’esplosione simile a un colpo di pistola, accompagnata da un grido acuto. Poi calò il silenzio nel quale Frances Haroldsen poté udire un rauco ansimare che, l’istinto glielo diceva, non era umano. Una luce continuò a tremolare al piano di sopra, e improvvisamente Isaac Newton gridò dall’alto: «E’ tutto a posto. Puoi salire». Quasi nello stesso istante una civetta gridò, fuori, nel bosco, e il grido risuonò doppiamente forte a causa della finestra aperta. Frances Margaret salì a tentoni la scala ed entrò in una stanza dove il fascio di luce della torcia sciabolava l’aria. «Che cos’è?» chiese con voce strozzata. «Un nastro registrato che trasmette il messaggio amplificato dagli altoparlanti sistemati nelle varie parti della casa. E’ un ingegnoso sistema di allarme per proteggere dai ladri la casetta.» Le luci si riaccesero altrettanto improvvisamente come si erano spente pochi minuti prima. «Dobbiamo essere inciampati nel dispositivo quando siamo entrati attraverso la finestra o nel soggiorno. Secondo me, per la luce teneva un interruttore automatico a tempo», disse Isaac Newton. La stanza al primo piano era piena di attrezzature elettroniche sparpagliate un po’ ovunque. Evidentemente non era stata usata come camera da letto. Nella stanza c’era anche un armadietto-schedario, alto circa un metro, con la chiave inserita nella serratura in alto. «Quanto scommetti che è quello che stiamo cercando?» esclamò Isaac Newton trionfante. Poi, mentre stendeva la mano verso la chiave, Frances Haroldsen gridò con impeto: «Non toccarla! Quella chiave è un interruttore. Mike Howarth non era tipo da lasciare una chiave nella serratura». «Avevi ragione, prima. Qui c’è davvero qualcosa che fa orrore.» «Ci dev’essere un cavo, da qualche parte.» «Non credo che lo troveremo con tanta facilità», rispose Isaac Newton. «Io, se volessi ammazzare qualcuno con la corrente elettrica, farei arrivare il cavo di alimentazione attraverso le tavole del piancito, immediatamente sotto l’armadietto, in maniera che la vittima non possa vederlo. Inoltre metterei un trasformatore da duemila volt nel cassetto più basso. Mica male, come idea.» «Faremo bene a interrompere la corrente al raccordo principale.» «Oppure tagliare all’aperto il cavo principale che porta l’energia alla casetta. Io, volendo essere ancora più cattivo, avrei inserito un cavo di alimentazione che escludesse l’interruttore principale.» Nella serratura della porta d’ingresso principale trovarono inserita una grossa chiave che Isaac Newton strinse dopo averla coperta con un fazzoletto ripiegato, brontolando: «Non dovrebbe essere necessario, ma non vale la pena correre rischi a questo punto. E poi, così non lasciamo troppe impronte digitali in giro». Ci fu una pioggia di scintille quando tagliò il cavo elettrico a una certa distanza dal cottage, nel punto in cui scendeva dall’ultimo palo. Dopo aver riposto nella cassetta degli attrezzi la pinza isolante, e cingendo con il braccio la spalla di Frances Margaret, Isaac Newton soggiunse: «Mi dispiace aver dovuto tagliarlo perché la cosa sarà certamente notata. A proposito: grazie per avermi avvertito». All’improvviso, la ragazza si girò finendo tremante tra le sue braccia e cominciò a baciarlo freneticamente. «C’è un motel sulla strada per Londra che è aperto tutta la notte. Andiamo là», bisbigliò lei. «Facciamo presto!» 14 «Dopo una notte simile, la giornata d’oggi ci metterà a dura prova», disse Isaac Newton, tutto assonnato, a Frances Margaret Haroldsen mentre lei gli porgeva una tazza del tè preparato nella stanza del motel dove avevano preso alloggio cinque ore prima. Sul tavolo, accanto all’inevitabile televisore, c’erano un mucchio di nastri e dischi e una pila di schede alta una trentina di centimetri, tutta roba che proveniva dall’armadietto-schedario di Mike Howarth. «Cominciamo ad affrontare la prova dando un’occhiata a questi dischi», continuò Isaac Newton, appoggiandosi ai cuscini contro la testiera del letto. Frances Margaret gli portò i dischi uno alla volta. Terminato l’esame, Isaac Newton finì di bere il tè e osservò: «Per quanto io possa dedurne, questi dischi sono assolutamente identici a quelli custoditi alla Barclays Bank. Credo che questi siano gli originali». «Mike Howarth ha tenuto senz’altro gli originali. Questo è certo.» «Così possiamo permetterci il lusso di lasciare le copie in banca, in maniera da poterle esibire in qualsiasi momento ci farà comodo, tanto per dimostrare alla gente sospettosa che il nostro pensiero è lontano da qualsiasi imbroglio.» «Mentre in realtà l’imbroglio è proprio quel che abbiamo in mente.» «Come stiamo per dimostrare. Tanto per cominciare, hai un passaporto in regola, Frances Margaret?» «Sì, ma perché?» «Perché «proprio tu» devi portare questi dischi al CERN. Ovviamente, io non posso andarci ora. Così arriverai al CERN molto prima di quanto ti aspettassi. Ironia della sorte, non ti pare?» «Tu dovevi andarci alla fine della settimana?» «Sì, ma ora non possiamo prendercela con comodo. Più presto questa roba arriva in Svizzera e meglio sarà; il che significa oggi, senza la minima perdita di tempo.» «Ma è tutto un gran pasticcio. Non vedo come…» «Tanto per cominciare, devi mettere in ordine tutti questi dati. Dividerli in due serie: una tecnica, l’altra personale. Effettivamente, la serie tecnica appartiene al laboratorio perché si riferisce quasi tutta a indagini effettuate in base a contratti stipulati a nome del laboratorio.» «Va bene. Comunque il materiale tecnico in realtà è tuo, in qualità di rappresentante del laboratorio, per cui non si può dire che lo abbiamo rubato.» «Proprio così. Per quanto il nostro comportamento possa apparire piuttosto strano, e benché noi si sia corso qualche antipatico rischio, il nostro operato è più o meno giustificabile riguardo ai dischi e alla documentazione tecnica. Ma per quanto riguarda il materiale di proprietà personale di Mike Howarth, la situazione è un’altra. Qui ci troviamo davanti a un vero e proprio furto, per cui dobbiamo liberarci di quella roba immediatamente. La cosa più semplice sarebbe di scaraventarla da qualche parte, in una pattumiera, ma sarebbe una mascalzonata, per così dire, perché potrebbe trattarsi di cose importanti — ci potrebbero essere il testamento di Howarth o i titoli di proprietà della casetta. Così, quando avrai riordinato il materiale, devi andare a Newmarket con la macchina, chiudere il materiale in tanti pacchi di dimensioni tali da consentirne la spedizione per posta e indirizzare questi pacchi al cappellano del Saint John’s College. Serviti di un grosso pennarello nero e scrivi l’indirizzo in stampatello a tutte maiuscole, in maniera che…» «OK. Ho capito. E tu, che cosa farai, se mi è permesso chiedertelo? Resterai a letto, affondato nei cuscini come adesso?» «Siccome sono esausto, è esattamente quello che farò, usando nel contempo il telefono. Cerca di essere di ritorno da Newmarket prima delle undici.» «Dove metto i dischi?» «Dammi i calzoni e la giacca.» «Non si può dire che sei molto attivo, eh?» «Nessuno con il cervello a posto si aspetterebbe che lo sia», rispose Isaac Newton, estraendo le chiavi della macchina dalla tasca e un fascio di banconote da un portafoglio. «Compera una di quelle valigie per campionari, una valigetta che tu possa portare con te sull’aereo. Sarà meglio che prendi anche questi franchi svizzeri. E comprami delle lamette da barba.» Alle undici e venti Frances Margaret ritornò. Con un tocco della sua vecchia spavalderia annunciò, entrando nella stanza: «Beh, ce l’ho fatta. Ma vorrei vedere te fare dei pacchetti postali a Newmarket. Ho dovuto girare tutta la città per trovare le buste abbastanza grandi, le forbici, il nastro adesivo, il pennarello. Basta chiedere una cosa per sentirti rispondere che non ce l’hanno. Ho trovato però una valigetta molto carina per i dischi». «Allora sistemali con molta attenzione, in maniera da sapere come sono disposti. Se alla dogana svizzera ti dovessero chiedere qualcosa in proposito, non raccontare balle. Di’ che stai portando del materiale scientifico da Cambridge al CERN. Ho già telefonato a Kurt Waldheim a Ginevra — lui era il fisico teorico più importante nel gruppo impegnato nello studio del top quark. Lui o sua moglie verranno a prenderti all’aeroporto. La moglie di Kurt si chiama Rosie. Sono entrambi sulla trentina. Se dovessi avere storie con la dogana, lascia che se la sbrighi Kurt. L’aereo parte da Heathrow alle 6,10 del pomeriggio. Dobbiamo andare a prendere il biglietto a Newmarket — ho preferito servirmi di un’agenzia di viaggio di laggiù — e ho noleggiato una macchina che ti porterà all’aeroporto. Si troverà al White Hart Hotel nella High Street di Newmarket alle due. Tu avrai bisogno di andare prima a Cambridge a prepararti il bagaglio, il più leggero che puoi. Potrai comprare tutto ciò che vorrai mentre i dischi saranno sotto esame. Ho pagato il conto del motel e ho convinto quelli del bureau a lasciarmi usare la loro macchina per scrivere.» «Sei un organizzatore perfetto, eh?» «E’ per questo che mi tengono.» Isaac Newton porse a Frances Margaret un foglio dattiloscritto soggiungendo: «Difendi questo foglio a costo della vita. Sono le istruzioni alla mia banca di Ginevra perché tu possa riscuotere il mio bonifico». «Non dovresti essere «tu» a pagare per questa roba.» «No, non dovrei», convenne Isaac Newton, «ma il fine sarà molto più grande del mezzo con il quale sarà ottenuto, lo scommetto.» Frances Margaret vide che le schede tecniche erano ben sistemate in una scatola. «Ho avuto anche la scatola dal bureau», spiegò Isaac Newton. «Magari potresti chiuderla nel bagagliaio della macchina mentre mi faccio la barba e la doccia.» Erano le 12,45 quando, dopo essere andati a ritirare il biglietto dell’aereo, Isaac Newton parcheggiò la Mercedes al White Hart Hotel, osservando, mentre spegneva il motore: «Siamo ancora in tempo per fare colazione. Accidenti, non avrei mai creduto di farcela». Ci volle ancora un quarto d’ora perché la sala da pranzo dell’albergo si riempisse, per cui non ebbero difficoltà a trovare un tavolo. Isaac Newton decise: «In barba al pericolo di emboli nel sangue, questa volta non puoi bere vino a tavola. Dobbiamo avere le idee chiare. Ci rimane solo un’ora prima della tua partenza, ma tu non mi hai ancora spiegato l’importanza dei cubi di ghiaccio e delle uova nello spazio. Che ne diresti di continuare nella tua spiegazione, per quanto il pasto te lo permetterà?» «Beh», cominciò Frances Margaret, «sai che cos’è una cometa raschiasole?» «Una cometa che raschia il Sole, immagino.» «Sono poco comuni, con orbite che le portano quasi dentro il Sole, ma non proprio. Osservazioni dirette hanno stabilito che le comete raschiasole si spaccano, parecchio tempo dopo, in due o più pezzi, come se il calore ricevuto dal Sole le avesse indebolite. Dicono che il pezzo più grosso risultante dalla scissione non sia molto più grande degli altri, il che è importante. Gli astronomi riescono a vedere i pezzi mentre si separano. Il fenomeno è lento, il che dimostra che la cometa raschiasole non viene demolita da una violenta esplosione interna.» «Perché si spacca, allora?» «Gli astronomi pensano che ciò avvenga in seguito alla rotazione della cometa; questa, per lo meno, è una delle spiegazioni.» «Non esiste una certa cosa chiamata limite di Roche? Mi sembra di ricordare che abbia qualcosa a che fare con gli effetti di marea dovuti all’interazione gravitazionale.» Frances Haroldsen scosse violentemente la testa in segno di diniego. «Non in questo caso. Decisamente no. Il limite di Roche vale solo se puoi ignorare la forza interna di un corpo. In un corpo piccolo come una cometa, la forza interna supera di gran lunga gli effetti di marea, di vari ordini di grandezza. Ma affrontiamo il primo grosso problema. Benché gli effetti dovuti alla rotazione siano più importanti degli effetti di marea, tuttavia non sembrano ancora sufficienti.» «Per che cosa?» «Per superare la resistenza alla rottura del ghiaccio a temperatura bassissima, la materia di cui si compongono, sembra, le comete. Delle piccole sfere di ghiaccio, si potrebbe dire. Per conto mio non sono riuscita a trovare un’altra spiegazione del dilemma se non quella che non si tratta affatto di sfere di ghiaccio. Sembrano più simili a un «uovo», appena deposto dalla «gallina», solo che l’uovo ruota intorno a se stesso. Se uno di queste uova viene a trovarsi in un’orbita che lo porta molto vicino al Sole, il grande calore spezza il guscio dell’uovo rotante, il quale poi si rompe lentamente in un certo numero di pezzi in seguito alla rotazione. Di solito, le comete sono naturalmente rotonde, non a forma di uovo, benché finiscano per assomigliare molto a un uovo mentre si spaccano.» «Beh, e che cosa c’è che non va in tutto questo?» «Perché risolvendo un problema ne sorge un altro. Ecco, vedi, le comete percorrono la massima parte della loro esistenza lontane dal Sole, quasi tutte alla periferia del sistema solare, al di là dei pianeti più lontani, dove si raffredderebbero subito.» «Capisco… l’uovo nello spazio diventa più duro della pietra.» «Sì. Se allo stato iniziale una cometa è liquida, come un uovo appena deposto dalla gallina, si solidificherebbe per congelamento in circa diecimila anni. Anche se avesse un guscio con eccellenti qualità isolanti, simile alla polvere lunare.» «Ma perché la cometa non dovrebbe sciogliersi mentre si avvicina al sole?» «E’ facile rispondere a questa domanda. Anche se il calore sembra tanto, non basta. Una cometa raschiasole, vedi, resta a stretto contatto con il Sole solo per circa un’ora. E’ facile calcolare che in un’ora solo uno strato superficiale di 50-100 metri di spessore si scioglierebbe ed evaporerebbe. Per una cometa con un diametro di cinque chilometri, questo periodo ovviamente non è sufficiente. Il Sole non può fare altro che rovinare lo strato superficiale, spaccando l’uovo.» «Qual è la risposta, allora? E’ possibile che il calore di origine radioattiva mantenga caldo l’interno di una cometa?» «Questa sembrerebbe la logica deduzione, ma il fenomeno richiederebbe una formidabile quantità di materiale radioattivo, e il guaio è che non esistono meteoriti con quantità anche lontanamente simili. Alcune delle meteoriti provengono probabilmente da comete, vedi. Così, anche questa supposizione si rivela sbagliata.» «Quale sarebbe la quantità che tu chiami formidabile?» «Beh, se il materiale radioattivo consistesse in uranio, ci vorrebbero almeno cento parti su un milione, cioè una concentrazione di uranio talmente elevata da fare paura.» «Tenendo conto del decadimento naturale dell’uranio, immagino?» «Sì, naturalmente.» «Come hai fatto ad apprendere tutte queste cose, Frances Margaret?» «Oh, ne discutevo talvolta con Mike Howarth. Poi sono arrivata a controllare i fatti.» «Prevedo che sarà proprio ciò che farò io nei prossimi pochi giorni.» «Non lo trovi strano? Mike Howarth diceva che l’unica via di uscita da tutte queste difficoltà era la produzione di calore mediante il metabolismo biologico, il che sembra una bella soluzione finché uno non si rende conto che le comete hanno un’età superiore ai quattromila miliardi di anni. Contare sulla conservazione del calore con mezzi biologici per un tempo così lungo non mi sembrava giusto.» «Non lo è», disse Isaac Newton, sicuro del fatto suo. «Secondo me è abbastanza giusta la spiegazione radioattiva, ma mediante fissione, non decadimento naturale.» «Un reattore nucleare!» esclamò Frances Haroldsen. «Ma sicuramente solo un reattore nucleare funzionante in condizioni molto «controllate»?» «Hai mai sentito parlare del reattore OKLO? Nel Gabon, in Africa Occidentale?» «Non si tratta di qualcosa accaduto circa duemila milioni di anni fa? Ho sentito dire che doveva trattarsi di un reattore nucleare naturale. Ecco un’idea interessante.» «Lo è, tanto più che non si trattava di un reattore naturale.» «Spiegami, capo!» «Non c’è tempo, Frances Margaret. Temo che la clessidra segni la fine della nostra conversazione. Ma quando arriverai al CERN, chiedi a Kurt Waldheim di mostrarti la documentazione sul reattore OKLO. Resterai sorpresa.» Quando si alzarono da tavola, mancavano dieci minuti alle due. Frances Margaret disse: «Spero di essere stata d’aiuto, almeno un po’». Isaac Newton la cinse con il braccio. «Non un «po’, molto». A mio avviso, comunque, tu hai trasformato una supposizione con una probabilità su cento di validità in una quasi certezza.» La macchina con l’autista stava aspettando. Isaac Newton e Frances Haroldsen si baciarono prima che lei prendesse posto sul sedile posteriore. Isaac Newton le passò la valigetta contenente i dischi e i nastri. Poi, mentre la ragazza continuava a guardarlo attraverso il lunotto posteriore, Isaac Newton gridò: «Non dimenticare il passaporto!» 15 Non appena partita Frances Haroldsen, Isaac Newton telefonò alla signora Gunter per avvertirla che sarebbe arrivato al laboratorio verso le tre. Effettivamente erano le 2,45 quando entrò con la Mercedes nel parcheggio del Cavendish Laboratory. Sceso dalla macchina si mise a cercare prima di tutto il vecchio Scrooge. «L’hanno cercata ovunque, professore», cominciò Scrooge. «Chi?» «Tutti. L’ispettore della polizia, tanto per cominciare.» «Era un ispettore o un sergente?» «Sembrava un ispettore. Hanno buttato per aria l’ufficio del giovane Mike Howarth. Da quanto ho sentito è stata una faccenda singolarmente inaspettata. O, forse dovrei dire, inaspettatamente singolare. E’ vero che è stato lei, professore, a trovarlo nella cappella del Trinity?» «E’ questo che stanno dicendo in giro?» «Qualcosa del genere, professore.» «No, è stato il portiere di notte del Trinity che lo ha trovato.» «Questo mi sembra più logico, non le pare? Non riuscivo a immaginarla a zonzo nella cappella nel bel mezzo della notte benché da giovane ne abbia combinate di tutti i colori. Ci sono parecchie cosette che potrei raccontare, sa?» «Ma non lo farà. Conto su di lei, Scrooge.» «Di me può fidarsi, professore, come le ho già detto.» «La polizia ha portato via qualcosa dall’ufficio di Mike Howarth?» «Uno dei ragazzi dice di sì, ma io non ho visto nulla. Quando sono usciti dall’ufficio hanno messo dappertutto nastri adesivi e sigilli.» «Mi piacerebbe dare un’occhiata.» Scrooge lo guidò nei corridoi finché non vennero a trovarsi davanti a una porta sulla cui targhetta si leggeva DR. M. L. HOWARTH. Gli interstizi in alto e ai lati della porta erano sigillati con nastro adesivo di colore blu. «Così sapranno se qualcuno è entrato», spiegò Scrooge senza alcuna necessità. «Ha la chiave?» «No, non ce l’ho né potrei averla. La signora Gunter ne avrà una, a meno che l’abbiano portata via.» Isaac Newton si mise a rovistare nella tasca dei pantaloni, tirò fuori le chiavi dell’automobile e disse a Scrooge: «La mia macchina è la Mercedes che troverà nel parcheggio». «L’ho notata, professore. Scommetto che riesce a dare la birra a tutti con questa; non come quell’auto sportiva che aveva prima.» Scrooge proruppe in una risata al ricordo. «Un orribile vecchio trabiccolo rosso, se non sbaglio?» «Roba del lontano passato, Scrooge. Nel bagagliaio troverà una scatola piena di scartoffie. Potrebbe metterla in magazzino per mio conto, in un posticino dove nessuno la noterà? Lei deve proteggere quelle carte a rischio della vita. Mi prometta che non farà entrare nel magazzino nemmeno l’arcangelo Gabriele.» «Lei lo sa che non farei mai una cosa del genere, professore. Ho mai permesso a qualcuno di rovistare nel mio magazzino?» «E’ questo il ricordo che ho di lei! Lei non è cambiato molto, Scrooge, eh?» «E probabilmente non cambierò. Pensa che riuscirò a trasportare la scatola da solo?» «Certamente», rispose Isaac Newton porgendo le chiavi a Scrooge. Poi soggiunse: «Lasci le chiavi nel cassettino del cruscotto dopo aver aperto il bagagliaio». «OK, lo faccio subito. Bisogna sempre scegliere il momento giusto, professore, non è così?» «Dov’era andato a finire?» chiese la signora Gunter in tono di rimprovero quando Isaac Newton si affacciò alla segreteria. «A Londra.» «Beh, abbiamo avuto la polizia da queste parti», annunciò lei nel suo migliore stile di lanciatrice di frecce. «Ho visto che sono entrati nell’ufficio di Mike Howarth. Aveva il mandato di perquisizione l’ispettore?» «Non che io sappia, ma può averlo consegnato a uno degli assistenti.» «Potrebbe informarsi in proposito, per favore? Poi la prego di telefonare al professor Featherstone alla facoltà di veterinaria. Se lui può, mi piacerebbe incontrarlo questo pomeriggio, diciamo verso le quattro. Inoltre dovrebbe telefonare anche al professor Boulton per chiedergli quando potrò traslocare nella sua magnifica casa, quella con le fondamenta in disfacimento.» «Dubito che lei possa essere libero per le quattro, professore. Il signor Clamperdown e un altro signore la attendono. Peccato non sapessero che lei era a Londra. Si sarebbero risparmiati il viaggio.» «Ma signora Gunter, io sono andato a Londra per vedere la Regina, non il signor Clamperdown e quell’altro signore! (8) Può dire al professor Featherstone che sarò da lui alle quattro, se va bene per lui, naturalmente. Inoltre, se il signor Clamperdown dovesse rifarsi mai più vivo in questo laboratorio, gli dica per favore di aspettare al pianterreno, nella hall, «non» nel mio ufficio.» «Ah, signor Clamperdown!» esclamò Isaac Newton con finta affabilità quando entrò nell’ufficio dove trovò il funzionario seduto come al solito sulla grande poltrona di pelle. «Che cosa si prova ad avere per le mani un suicida?» Clamperdown balzò in piedi e indicò un uomo di media statura, dai capelli brizzolati e gli occhiali con la montatura d’acciaio. «Permetta che le presenti il signor Halifax. E’ probabile che non vi conosciate.» Isaac Newton afferrò la mano di Halifax con tanta forza da provocare quasi un gemito dell’altro, e chiese sorridendo: «Lei è del dipartimento legale del CERC, signor Halifax?» «Esatto.» «E’ un brutto lavoro per lei. I giornali se la prenderanno con il povero vecchio Clamperdown qui presente, immagino. Il CERC che impiega il denaro del contribuente in maniera tale da spingere al suicidio uno dei più promettenti scienziati della Gran Bretagna. Questa volta le tocca occuparsi di una faccenda scottante.» «Non è questo il motivo per il quale siamo venuti a trovarla», riuscì a dire Clamperdown. «Sono sorpreso che lei trovi il tempo per fare altre cose. Io al posto suo non lo troverei. Sarei preoccupato della possibilità che la giuria del Coroner pronunci un verdetto di omicidio colposo nei confronti del CERC», disse Isaac Newton con l’aria più cupa di cui era capace. «Per dirla brevemente, si tratta dei documenti e delle cose appartenute a Howarth», insisté Clamperdown. «Che c’entrano i documenti e le cose appartenute a Howarth?» «Non credo che lei abbia avuto tempo per leggere nei particolari quanto stabilito dai contratti del CERC, professor Newton, ma quando lo farà, si accorgerà che…» «I documenti e le cose appartengono al CERC?» «Sì, effettivamente è così.» «Non sarebbe più giusto dire che appartengono al contribuente inglese?» «Su, andiamo, Newton», lo interruppe Clamperdown in tono severo, «lei sa perfettamente che il CERC è un organo amministrativo debitamente abilitato a impiegare il denaro pubblico, mentre il laboratorio non lo è.» «Non desidero fare dell’ostruzionismo, signori», disse Isaac Newton con finta gentilezza mentre prendeva posto dietro la scrivania, «ma non c’è una certa contraddizione nel suo punto di vista? Sono passate più o meno ventiquattr’ore dal momento in cui lei era seduto proprio su quella poltrona, signor Clamperdown, per dirmi che il CERC e i suoi comitati consideravano il lavoro di Mike Howarth una cosa completamente priva di senso. Perché allora ci tiene tanto a entrare in possesso della sua documentazione? Il CERC sta forse assumendo il ruolo di esperto in cose assolutamente prive di senso?» «Io non devo esprimere giudizi di natura scientifica, professor Newton. Mi occupo della situazione legale. E’ questo il mio compito», intervenne l’uomo dai capelli brizzolati. «Beh, per facilitarle un po’ il lavoro, signor Halifax, e per dimostrarle che il laboratorio rispetta la legge — supponendo che sia vero quanto lei mi dice — la soluzione più semplice sarebbe quella di restituire i documenti e le cose di Mike Howarth a lei, dopo aver fotocopiato il tutto.» «Dal punto di vista legale è evidente che tocca al CERC mettervi a disposizione le copie del materiale, e non viceversa.» «Quale sarebbe la procedura?» «Lei dovrebbe scrivere al presidente, e il consiglio prenderebbe in esame la sua domanda», rispose Clamperdown. «La domanda verrebbe presa in considerazione in senso favorevole?» «Immagino di sì.» «Ma come potrei essere certo che il materiale inviatoci sarà «tutto» quello appartenuto a Howarth e non una parte selezionata con cura?» «Lei dovrebbe fidarsi di noi.» «Persino lei, Clamperdown, deve rendersi conto dell’assurdità di questa proposta. Mi dispiace, signori, che siate venuti qui per niente. Se volete il materiale di Howarth, dovrete ottenerlo per via legale con la sentenza di un tribunale. Poi sarà interessante vedere come l’opinione pubblica reagirà in tutta questa faccenda, specialmente per quanto riguarda la disdetta del contratto di Howarth.» «Naturalmente ci rivolgeremo innanzitutto al vice del Lord Cancelliere», disse Clamperdown con l’aria di un giocatore di carte che mette in tavola l’asso decisivo, e sottolineò la dichiarazione picchiando il pugno sulla scrivania. «Il che vuol dire che altri istituti dell’Università si vedrebbero esposti a misure poco simpatiche a causa della mia intransigenza. Ah, Clamperdown, la sua abilità mi terrorizza. Mi arrendo, signori. Avrete ciò che desiderate.» Quando la signora Gunter comparve in risposta alla chiamata con il cicalino, Isaac Newton riprese: «Buone notizie, signora Gunter. Il signor Halifax e il signor Clamperdown hanno appena promesso che il CERC accoglierà una nostra richiesta relativa allo stanziamento dei fondi necessari per sostituire il dannato cicalino con un sistema di comunicazione interna. Per ricambiare l’atteggiamento generoso del CERC, consegnerò ai signori qui presenti certi documenti e altro materiale. La prego perciò di ritornare qui con il passe-partout che permette di aprire le porte di tutti gli uffici. Inoltre dovrebbe chiedere a uno degli assistenti di venire all’ufficio di Mike Howarth con una macchina fotografica». Quando la signora Gunter se ne fu andata, Isaac Newton proseguì: «Comprenderete, signori, che per tranquillizzare la mia coscienza e poter dormire di notte, desidero avere la documentazione fotografica del momento in cui vi consegno i documenti e il materiale». Scrooge e uno degli assistenti più giovani provvisto di macchina fotografica stavano aspettando davanti all’ufficio di Mike Howarth. «Potete cominciare fotografando tutti questi nastri adesivi», disse Isaac Newton. «Sarà bene che sulla fotografia si notino anche le nostre persone, in maniera che la documentazione sia evidente. Andiamo, Clamperdown, non faccia il timido. Lei «vuole» quei documenti, no?» Scattata la fotografia, Isaac Newton chiese a Scrooge di togliere i nastri, ma poi cambiò idea, si fece avanti lui stesso e disse: «No, forse è meglio che lo faccia io». Aprì con la chiave l’ufficio e, prendendo per il braccio Clamperdown, entrò. L’ufficio era completamente vuoto. «Facciamo un’altra fotografia. Riprendendo tutto questo vuoto. Andiamo, Clamperdown, resti nell’obiettivo. Avrà bisogno della foto per dimostrare al suo presidente di aver fatto del suo meglio. Purtroppo, qualcuno è entrato qui prima di lei. Lei è sfortunato, amico mio. Il mondo non è un posto soave e ingenuo, se lo ricordi.» 16 Le quattro del pomeriggio erano passate da pochi minuti quando Isaac Newton arrivò alla facoltà di veterinaria. «Chiedo scusa se sono un po’ in ritardo. Ho avuto visite», spiegò a Featherstone, i cui occhi azzurri ammiccarono mentre rispondeva: «Immagino che sarai molto occupato. Mi dispiace per quanto è successo al tuo collaboratore. E’ proprio una sfortuna quando capita una cosa del genere proprio all’inizio, senza darti il tempo di prendere le redini in mano». «Ti hanno raccontato i particolari?» «Solo voci, delle quali non mi fido molto.» «Sono venuto a trovarti perché c’è un punto sul quale vorrei avere un consiglio da te. Ma sarà meglio che cominci a raccontarti ciò che e accaduto, ciò che ho visto io, voglio dire.» Poi, Isaac Newton raccontò il susseguirsi dei fatti da quando, alle due meno un quarto, era stato costretto ad alzarsi, fino al suo ritorno alla vecchia foresteria circa un’ora più tardi, solo che non menzionò la presenza di una certa signorina Haroldsen. «A ripensarci», concluse, «ho commesso l’errore di non esaminare più attentamente il corpo di Howarth. Ma la luce era scarsa e la scena era alquanto sinistra.» Gli angoli della bocca di Featherstone si sollevarono mentre egli annuiva. «Beh, immagino che fosse davvero un tantino sinistra», disse. «Ma nel suo insieme, in quella faccenda c’è qualcosa che non va.» «Immagino che nessun corpo si irrigidisca immediatamente dopo la morte, non è così? Quanto tempo ci vuole perché subentri il «rigor mortis»?» «Beh, non sono un patologo, naturalmente. Ma il «rigor mortis» si manifesta nei mammiferi generalmente a una certa distanza dalla morte che varia da specie a specie. Il fattore principale è costituito dalle dimensioni dell’animale. Nel caso degli esseri umani si parla di ore, non minuti, benché l’intervallo sia notoriamente variabile di caso in caso.» «Comunque non potrebbe essersi irrigidito subito. Si sarebbe dovuto irrigidire come una tavola di legno per mantenere la pressione sul tasto dell’organo. E’ questa la cosa di cui avrei dovuto rendermi conto allora.» «Sei sicuro che si trattasse di un solo tasto? Forse si è piegato in avanti, assumendo la posizione che tu stesso hai visto, a premere con la mano o con il braccio la tastiera.» «Ci sono tre testimoni che hanno manifestato un’opinione diversa. Il portiere di notte ha definito il suono proveniente dall’organo simile a una sommessa nota lamentosa. La mano o il braccio sulla tastiera avrebbero prodotto ovviamente una stridula dissonanza.» «Può darsi che il portiere avesse perso la testa, terrorizzato com’era.» «Non potrei dargli torto. Tuttavia non credo che sia un testimone così poco attendibile. In fondo, scoprire lì il corpo non aveva su di lui lo stesso effetto che poteva avere su di noi. Lui è abituato a quell’ambiente.» «E tu, che cosa ne pensi?» «Sono perplesso, ovviamente, come del resto la polizia. Il fatto più importante è che un uomo è morto. Il portiere e il cappellano del Saint John’s College hanno detto entrambi che quello era Mike Howarth, e anch’io l’ho pensato. Per cui possiamo attribuire a questa constatazione il valore di un dato di fatto. Ci sono tre ipotesi. Mike Howarth può essere morto di morte naturale, essersi suicidato o essere stato assassinato. Se la morte è stata naturale, perché è avvenuta nella cappella del Trinity, a quell’ora chiusa a chiave e perciò inaccessibile a chi non appartenesse al College? Perché l’organo era acceso? Perché Howarth non è morto in uno dei banchi invece di arrivare fino all’organo? Una risposta a queste domande è talmente difficile da far apparire impossibile una morte per cause naturali. Ho visto Howarth poche ore prima della sua morte e non ho notato niente in lui che denunciasse un qualunque malessere fisico.» «E mentalmente?» «Era agitato, molto agitato.» «Al punto da rendere possibile il suicidio?» «Un finanziamento concessogli dal Consiglio di Ricerca era stato revocato. Lui era molto arrabbiato. Considerava il provvedimento una sorta di vendetta nei suoi confronti.» «Era paranoico?» «Per un certo verso sì. Era convinto di aver fatto una grande scoperta, di aver individuato segnali intelligibili provenienti da una cometa.» «Questa secondo me è grossa.» «Solo che non risolve il problema del corpo irrigidito e della pressione su un unico tasto dell’organo.» Isaac Newton s’interruppe per un attimo mentre un nuovo pensiero gli si affacciava alla mente. «Si è accesa la lampadina?» chiese infine Featherstone con un sorriso. «In certo qual modo sì. Se ti chiedi come un unico tasto dell’organo sia stato compresso, il sistema esiste. Premi il tasto e riempi il vuoto risultante con plastilina.» «In tal caso, la plastilina avrebbe dovuto esserci.» «Ma se invece della plastilina dovessi servirti di un materiale solido, congelato, che si scioglie progressivamente o — meglio ancora — evapora in circa un’ora? Sono sicuro che in qualsiasi manuale di chimica puoi trovare una sostanza del genere.» «Questo presupporrebbe una mentalità particolare.» «Sì, è vero», convenne Isaac Newton. «Ma se ammetti che un uomo di mentalità particolare abbia voluto richiamare l’attenzione del mondo sulla propria morte, come capita talvolta, penso, ai suicidi, sarebbe difficile trovare un sistema migliore. La notizia occuperà le prime pagine dei giornali, non ti pare?» Featherstone sorrise, un po’ a disagio. «Penso di sì. Specialmente durante l’inchiesta del Coroner. Per quando è stata fissata? Può darsi che venga a sentirla.» «Non ho sentito ancora quando la faranno, ma te lo farò sapere.» «E la possibilità che si tratti di un assassinio? Suppongo che tu possa sapere ben poco in quel senso. Cioè della vita privata di Mike Howarth.» «Effettivamente, il motivo per un omicidio ci potrebbe essere. Sono venuto da te per parlartene perché ritengo che qualcun altro oltre a me dovrebbe esserne al corrente. Non è che voglia cacciarti in una situazione pericolosa, ma la conoscenza del fatto non dovrebbe rappresentare alcun rischio per te purché non ne parli con nessuno. Il guaio è che io stesso probabilmente non potrò tener segreta al faccenda perché da un momento all’altro esploderà.» «Qui, da noi, siamo abituati ad avere a che fare con animali pericolosi», rispose Featherstone ammiccando con gli occhi azzurri. «Le onde dei segnali scoperti da Mike Howarth erano molto lunghe, troppo lunghe per penetrare attraverso la ionosfera. Il che significa che i segnali, se trasmessi da un satellite, non potrebbero essere mai scoperti da una qualunque attrezzatura sulla Terra. Mi sono accorto subito, non appena Howarth mi ha menzionato la lunghezza d’onda, che poteva essere una cosa molto importante dal punto di vista militare. Qualcuno potrebbe mettere in orbita un satellite che dà ordini ad altri satelliti. L’unica maniera in cui il nemico potrebbe venirne a conoscenza sarebbe intercettando i messaggi con un suo satellite in orbita. Ciò che può essere accaduto è che Howarth abbia fatto, per puro caso, un’intercettazione del genere, inciampando in tal modo in un importante segreto militare.» «Guerra pianificata nello spazio? Non sapevo che esistesse anche una cosa del genere.» «E’ già in atto da tempo, in segreto. E assume di anno in anno dimensioni sempre maggiori.» «Ma perché una simile idea sarebbe un segreto? Dovrebbe essere una faccenda piuttosto ovvia per la gente che partecipa al giochetto.» «E’ difficile produrre onde molto lunghe senza un equipaggiamento pesante, troppo pesante, normalmente, per un satellite. Ma qualcuno potrebbe aver scoperto il sistema di trasmetterle con un’attrezzatura leggera. In tal caso, sarebbe l’esistenza di una simile attrezzatura a costituire il segreto. Questo, naturalmente, perché se tu sai che una cosa è possibile, ti sarà molto più facile scoprirla per tuo conto…» «… che non nel caso in cui tu ignorassi questa possibilità? Questo lo capisco.» «Il guaio diventa veramente grosso se tu, per errore, ritieni che qualcosa non sia possibile», annuì Isaac Newton. «Beh, vedi, si può immaginare che la ricezione da parte di Mike Howarth di presunti segnali provenienti da una cometa abbia in realtà messo a nudo un importante segreto militare. Qualcuno potrebbe aver ritenuto opportuno stroncare la faccenda sul nascere, specie dopo che io ho lasciato capire di volerlo aiutare.» «E tutto sarebbe stato fatto in modo da farlo sembrare un grottesco suicidio? Ma una soluzione del genere non otterrebbe l’effetto opposto, attirando l’attenzione di tutti?» «Attirando l’attenzione su cosa? Sul meccanismo dell’organo. Sulla nota lamentosa dell’organo. Sulla cappella del Trinity College. Su tante altre cose di nessuna importanza.» «Anche se le cose stessero così, non sarebbe stato molto meglio e più semplice inscenare un incidente di macchina?» «Sì, secondo la tua mentalità e la mia. Ma la mentalità dei gruppi operativi delle varie organizzazioni spionistiche del mondo non è identica alla nostra. Ricordi la faccenda dell’ombrello bulgaro con il puntale avvelenato?» Isaac Newton prese abbastanza sul serio l’ultima parte del la conversazione con Featherstone da sentirsi contento di aver dato retta all’istinto e di aver allontanato Frances Haroldsen da Cambridge, mettendola al riparo da qualsiasi pericolo imprevisto. Inoltre prese abbastanza sul serio i discorsi fatti con Featherstone per trovare disgustosa l’idea di farsi punzecchiare da un ombrello nella Trinity Street, o nella Great Square oppure nella Combination Room. Ritornato alla sua macchina nel parcheggio del Cavendish Laboratory, Isaac Newton controllò prima di tutto se Scrooge aveva lasciato le chiavi nel cassettino del cruscotto e se aveva portato via dal vano bagagli la scatola dei documenti. Poi, sospettoso come sempre, esaminò per cinque minuti tutta la vettura, per accertarsi che né Clamperdown né nessun altro avesse manomesso qualcosa. Invece di svoltare a destra nella Madingley Road per dirigersi verso i College, attraversò Coton per raggiungere l’intersezione della M 11 con la Barton Road. Prese l’autostrada nella direzione nord e uscì a est verso Milton, procedendo con la Mercedes a una velocità che normalmente avrebbe considerato poco saggia, solo per avere la sicurezza di non essere seguito. Certo di questo fatto, svoltò a Milton in direzione nord per riprendere la strada che da Stretham porta a Ely. Erano esattamente le sei e un quarto quando parcheggiò la macchina al Lamb Hotel di Ely, dove prese una stanza per la notte. Cenò a un tavolino in un angolo della sala da pranzo del l’albergo, sperando che Featherstone non fosse rimasto tanto impressionato dalla conversazione quanto lo era rimasto lui stesso. Ma il prepotente desiderio di confidarsi con qualcuno lo aveva indotto a rivolgersi al professore di veterinaria. Un uomo capace di trattare con leoni e tigri armato solo di un fucile carico di pallottole tranquillanti doveva essere sicuramente capace di tenere testa ai bulgari o a chi altro. Il pensiero di Isaac Newton tornò alla colazione consumata con Frances Haroldsen e all’ultima parte della conversazione, quando aveva menzionato il reattore OKLO nel Gabon. La notizia della scoperta, fatta da fisici nucleari francesi, di grandi concentrazioni di prodotti di fissione in rocce risalenti a duemila milioni di anni fa, era stata accolta con scetticismo dagli studiosi di tutto il mondo, da scienziati esperti come lui stesso e Kurt Waldheim. Questo perché in condizioni naturali ogni sorta di inquinamento neutronico avrebbe impedito il raggiungimento della soglia critica di fissione anche in presenza di ricchi minerali di uranio e persino in presenza di concentrazioni di U-235 risalenti a duemila milioni di anni fa. Eppure, i francesi avevano finito per dimostrare di aver ragione, lasciando insoluto il problema dell’inquinamento neutronico. La soluzione dell’enigma si ebbe quando un paleontologo americano andò a frugare nel terreno del reattore OKLO. Lo studioso notò che le concentrazioni particolarmente elevate di uranio erano associate a colonie di batteri fossilizzati. Fino a quel momento gli studiosi di fisica nucleare lo ignoravano, ma esistono specie di batteri che fanno precipitare l’uranio disciolto nell’acqua, in maniera da crearsi un guscio di uranio per formare le strutture note con il nome di stromatoliti. I due processi sono simili, solo che quando una colonia di batteri diventa abbastanza grande per formare una sufficiente concentrazione di uranio, l’insieme si trasforma in un reattore nucleare a generazione biologica. Il contenuto in carbonio dei batteri diventa il moderatore del reattore. Un esempio particolarmente impressionante, scoperto dagli americani, fu quello di una colonia alla quale sarebbe bastato mutare forma per raggiungere la soglia critica. La scoperta fece pensare che un reattore batterico controlla la propria stabilità semplicemente modificando la propria forma. Inevitabilmente, quindi, i batteri dovevano avere la capacità di resistere a enormi dosi di radiazioni, una conclusione che fu trionfalmente confermata quando batteri vivi e in buona salute vennero trovati all’interno dei reattori costruiti dall’uomo. Il problema OKLO era così risolto. Una soluzione del genere — Isaac Newton l’aveva intravista subito, al termine della conversazione con Frances Haroldsen — spiegherebbe anche il problema del riscaldamento all’interno delle comete. Le comete restano calde grazie ai reattori nucleari a batteri, dimostrando in tal modo che deve esistere vita al loro interno. Questa constatazione, si era detto Isaac Newton, era un buon passo verso l’idea che nelle comete potesse esistere persino una forma di vita intelligente. In tal modo, le probabilità positive erano aumentate in maniera drastica, a suo avviso, per quanto riguardava la teoria di Howarth, nonostante il suo iniziale pessimismo. Prima di crollare esausto sul letto, quella sera Isaac Newton telefonò a Waldheim a Ginevra. Dopo un minuto stava già parlando con Frances Margaret. La testa cominciò a girargli mentre ascoltava l’entusiastico profluvio di parole della ragazza, e il suo ultimo pensiero prima di addormentarsi fu quello di chiedersi perché si trovava lì dov’era. Perché non era a Ginevra per sciare durante il week-end senza pensieri per la testa, per sciare con Frances Margaret? Invece si stava esponendo di proposito all’arrivo di una minacciosa valanga che — come qualsiasi persona ragionevole poteva prevedere — sarebbe scesa rombando lungo il fianco della montagna entro poche ore o pochi giorni, per portarlo a un probabile disastro. 17 Dopo aver fatto una buona dormita al Lamb Hotel, Isaac Newton era sceso in sala da pranzo per la prima colazione solo poco prima delle nove, ed era quindi arrivato in ritardo al laboratorio. Boulton, il professore di geostrofica, lo stava già aspettando. Non appena furono entrati nell’ufficio di Newton, Boulton affrontò subito il punto che gli premeva. «Credi di poter prendere alloggio nella mia casa sin da oggi?» «Mi sembrava che mi avessi detto alla fine della settimana.» «Questo prima di essere avvertito dalle mie spie che Scuby sta puntando nella mia direzione. Naturalmente me ne vado. Stamattina. La mia partenza potrebbe sembrare plausibile se tu fossi alloggiato già da oggi nella mia casa. Sarebbe una valida scusa se qualcuno dovesse farmi domande.» «Beh, per essere sincero, comincerei volentieri il trasloco. Oggi pomeriggio andrebbe bene?» «Ho detto alla donna delle pulizie di mandare tutto a lavare. Così la casa sembrerà un po’ vuota finché le lenzuola e gli asciugamani non torneranno dalla lavanderia. Potresti cavartela intanto con della biancheria da letto portata via dal College? Penso che nessuno protesterebbe. A proposito, ho notato che ci sono delle talpe in giro. Ne parlerei all’Università, altrimenti si diffonderanno in tutta la zona.» «Prenderò nota.» «Un’altra cosa. Potresti prestarmi i soldi della tua cassa delle piccole spese? Finché Scuby non se ne sarà andato? Ti darò una ricevuta, naturalmente.» «Che cosa c’è che non va?» «Beh, tutti gli istituti lo fanno. Facciamo girare i soldi della cassa delle piccole spese in maniera che tutti gli uffici da lui visitati sembrino ben provvisti. Poi, quando se n’è andato, rimettiamo di nuovo a posto i soldi.» «Non potresti servirti dell’assegno che ti ho dato ieri?» «L’ho già versato — trasformandolo in marchi tedeschi. Il marco salirà sicuramente nei prossimi tre mesi.» «Giochi al rialzo?» «Niente affatto. Se fai una cosa del genere puoi rimetterci l’osso del collo con le oscillazioni. Basta un calo di due o tre Pfennig e sei fritto.» «Come hai fatto a cambiare il tuo biglietto aereo? Di solito, le concessioni speciali APEX richiedono varie settimane di preavviso, no?» «Oh, non bisogna mai seguire questa via. Posso indicarti un posto a Londra dove comprano i biglietti a blocchi interi. Non so precisamente come facciano, ma tu vai da loro con i soldi in mano, e un minuto più tardi esci con un biglietto per qualsiasi destinazione. Naturalmente è una scocciatura quella di andare a Londra, ma io mando la mia segretaria che mi aspetta poi all’aeroporto. Bene, adesso vado a prendere i soldi che ci sono nella sua cassa delle piccole spese e poi mi muovo. California, arrivo!» «Temo che i soldi non siano molti.» «Non preoccuparti, tutto fa brodo. Posso andare a trovare anche gli astronomi. Sembra che siano sempre pieni di soldi visto che viaggiano tanto, immagino. Oh, sì, c’è una cosa che devo dirti per metterti in guardia. Se qualcuno dell’Ufficio Tasse cominciasse a bighellonare attorno alla casa, dovrai dirgli che sei uno straniero. Altrimenti ti metteranno in catene subito. Hanno l’abitudine di farsi vivi alla domenica, quando pensano di trovarti a casa.» «L’ispettore Grant e il sergente Forsyth», annunciò la signora Gunter un’ora più tardi. L’ispettore Grant, un uomo massiccio sulla cinquantina, con i capelli grigi, indossava l’uniforme della polizia. Il sergente Forsyth, un tipo smilzo, pressappoco dell’età di Isaac Newton, era in borghese. «Ispettore Grant», esclamò Isaac Newton, alzandosi dalla scrivania per stringergli la mano, «sergente Forsyth», e, rivolto alla signora Gunter, chiese: «E’ stato trovato il mandato di perquisizione del quale ho chiesto ieri?» «Non ancora, professore.» «Forse posso chiarire questa faccenda, professore», disse l’ispettore estraendo un foglio da una grande busta che teneva in una mano, insieme col taccuino. «Ce l’ho qui», soggiunse, «perché possiate inserirlo nei vostri archivi.» Isaac Newton esaminò il documento con cura, mettendoci un po’ di tempo. Poi disse: «Vuole archiviarlo, signora Gunter? E, tanto per rispettare tutte le formalità, signori, potreste essere così gentili da mostrarmi i vostri documenti di identificazione?» «Sono d’accordo con lei, professore. Non si è mai abbastanza scrupolosi», annuì Grant tirando fuori un tesserino di identificazione munito di fotografia. Il sergente impiegò più tempo, evidentemente sorpreso dalla richiesta di Isaac Newton. «Siccome non si è mai abbastanza scrupolosi, vorrebbe fotocopiare, signora Gunter, questi tesserini e unire le fotocopie al mandato? Voi, signori, non avete nulla in contrario, immagino?» Il sergente fu sul punto di dire qualcosa, ma poi lasciò perdere. «Siamo venuti da lei, professore, per chiederle se vuol assisterci nelle indagini», cominciò Grant. «Riguardanti la morte del dottor Howarth?» «Sì, è su questo che stiamo indagando, naturalmente.» «Prima di accantonare la faccenda del mandato di perquisizione», disse Isaac Newton in tono ufficiale, «lei, ispettore, potrebbe forse spiegarmi come mai i suoi uomini sono entrati nell’ufficio del dottor Howarth e ne hanno asportato documenti e oggetti senza esibire prima il mandato.» «Avevamo ricevuto l’ordine di consegnarlo a lei, professore. Ma lei non c’era.» «Avrebbero potuto consegnarlo a qualche mio collaboratore o alla mia segretaria oppure lasciarlo addirittura sulla mia scrivania. Inoltre mi sembra che la porta dell’ufficio sia stata sigillata di proposito con il nastro adesivo per impedirci di renderci conto che del materiale era stato asportato illegalmente.» «Noi non facciamo altro che tentare di risolvere una faccenda complessa e difficile, professore», rispose Grant. «Apprezzo il fatto che «lei» lo faccia con questo spirito, ispettore. Resta da domandarsi se tutti siano spinti da motivazioni simili.» «Noi speriamo che lei lo sia, professor Newton», intervenne il sergente. «Innanzitutto devo dirle, professor Newton, che il Coroner ha fissato l’inchiesta per mercoledì prossimo, anche se probabilmente chiederemo un aggiornamento, dato lo stato delle indagini, nelle quali però speriamo di procedere grazie al suo aiuto.» «Il mio aiuto è limitato dal fatto che mi sono incontrato con Howarth una sola volta e la nostra conversazione riguardò esclusivamente questioni scientifiche; inoltre mi trovo in quest’ufficio da soli quattro giorni.» «Così, la diga ha ceduto, per così dire, proprio nel momento in cui lei arrivava?» «Purtroppo è così.» «Durante la conversazione con lui, ha notato nel comportamento del dottor Howarth qualche indizio che stesse meditando il suicidio?» «Se lei mi avesse rivolto questa domanda subito dopo la conversazione avuta con lui, le avrei certamente risposto di no.» «Ma ora ha cambiato idea?» «In certo qual modo sì.» «Perché?» «Beh, se lei, invece di parlare subito di suicidio, dovesse chiedermi informazioni sull’equilibrio mentale del dottor Howarth, direi che era affetto da un fenomeno patologico spesso chiamato mania di persecuzione. Penso che la mia opinione sarà probabilmente confermata da persone che lo conoscevano molto meglio di me. Ma, detto questo, posso affermare che a mio giudizio, intendo il giudizio «scientifico», Howarth era «effettivamente» vittima di qualche persecuzione. Immagino che qualcuno potrebbe non essere d’accordo con me a questo proposito. Il guaio è, ispettore, che di fronte a domande riguardanti un suicidio mi sembra quasi impossibile dare una risposta.» «Non ho capito bene ciò che vuol dire, professore.» «Lei mi sta chiedendo un’opinione sullo stato mentale di un’altra persona, e ovviamente mi è impossibile dare un giudizio serio in quanto non sono quella persona. Io so che se un consiglio di ricerche dovesse revocare un contratto stipulato con me, mi metterei a fare qualcosa d’altro, a meno che, naturalmente, non riuscissi a scoprire un mezzo efficace per oppormi alla decisione. Non continuerei a lamentarmi del provvedimento.» «E’ quello che faceva Howarth?» «Sembra di sì.» «Capisco. Ora devo porle qualche domanda riguardante lei stesso, se non le dispiace. Lei è cittadino britannico, professore?» «Sì. Dal punto di vista legale sono un cittadino britannico residente all’estero.» «Ma ora risiede qui.» «Ci vorrà un po’ di tempo perché le autorità ne prendano atto. Non tutti hanno una partenza veloce come la sua, ispettore!» «Beh, ieri mattina, professore, la mia partenza è stata veloce. Sono arrivato al suo alloggio al Trinity College verso le nove e un quarto, o giù di lì. Poi ho tentato varie volte di telefonarle sia qui in ufficio sia al College. A quanto sembra, lei era irreperibile per tutta la mattinata e l’inizio del pomeriggio. Le dispiacerebbe dirmi che cosa è successo dopo che lei vide per l’ultima volta i miei uomini, verso le due e mezzo del mattino di ieri?» «Non ho alcuna difficoltà. Intendevo ritornare in Svizzera a fine settimana — ho ancora molte cose in sospeso da quelle parti — ma in vista di ciò che è accaduto qui, ispettore, era ovvio che dovevo rinunciare al mio progetto — o, meglio, che un’altra persona doveva andare in Svizzera al posto mio. Si trattava di questioni scientifiche, vede, per cui era meglio trasmettere il materiale a mano per mezzo di un fisico competente che non affidarlo semplicemente alla posta. Altrimenti, tanto per cominciare, io stesso non avrei preso la decisione di mettermi in viaggio.» «Chi intende mandare al posto suo?» «Uno degli assistenti del laboratorio.» «Chi sarebbe?» «Non voglio fare dell’ostruzionismo, ispettore, però le sue domande mi sembrano di scarso rilievo. Ma se proprio deve saperlo, si tratta della signorina Frances Haroldsen.» «La conosce da molto tempo, professore?» «Più a lungo della pazienza che intendo riservare a lei, ispettore. Pensavo che stesse investigando sulla morte di Howarth, non sulle mie faccende personali.» «Sarebbe la signorina che si trovava nella sua stanza quando sono arrivati i miei uomini, ieri mattina?» «Se vuol dire quando siamo stati bruscamente buttati giù dal letto, la risposta è sì.» «Ma lei non la conosceva da molto tempo?» continuò l’ispettore Grant con la tenacia così necessaria nella sua professione. «Lei può scrivere nel suo taccuino che si è trattato di un caso di fiducia a prima vista.» «Che cos’è accaduto dopo che lei e la signorina siete ritornati al suo alloggio, verso le due e mezzo del mattino voglio dire?» «Decidemmo che non volevamo più farci buttare fuori dal letto. Lei è sposato, ispettore? Mi preme di non mettere in imbarazzo né lei né il sergente Forsyth. A proposito, come si scrive, il suo nome, sergente? Con una ’y’ oppure con una ’i’, come i Forsith del Leicestershire? Spero che comprendiate dove voglio arrivare, signori.» «Capisco che tutte queste domande possono sembrare un tantino indiscrete, professore, ma noi ci troviamo alle prese con una faccenda di notevole gravità. O, forse, lei non è di quest’opinione, professore?» «Sarebbe una faccenda di notevole gravità se esistesse la minima possibilità di salvare la vita di Howarth, per esempio con una riconferma del suo contratto con il Consiglio delle Ricerche. Ma temo che sia troppo tardi. In altre parole: la morte in sé è una faccenda molto grave, ma ciò che accade dopo la morte è un «fait accompli».» L’ispettore Grant non volle lasciarsi dirottare da questa risposta filosofica. «Potrebbe spiegarmi i suoi spostamenti tra le due e trenta e le nove e quindici di ieri mattina, professore? Non è obbligato a rispondere se non vuole, ma una risposta faciliterebbe le cose in seguito.» «Per facilitare le cose in seguito, le dirò che la signorina e io abbiamo lasciato il Trinity College. Abbiamo passeggiato per un po’ e alla fine abbiamo deciso di raggiungere in macchina un motel. Abbiamo ricuperato la mia auto che era parcheggiata nella Jesus Lane e poi appunto siamo andati al motel.» «Quale motel, professore?» «Uno della catena Ladbroke sulla strada tra Londra e Newmarket, in località Six Mile Bottom.» «Sì, so quale motel lei intende. Ce ne sono altri più vicini a Cambridge, professore. Perché ha scelto proprio quello?» «Beh, la sera prima avevamo cenato a Babraham e immagino che siamo semplicemente usciti da Cambridge come avevamo fatto prima. Vede, ispettore, la morte di Howarth è stata raccapricciante, e la signorina era abbastanza sconvolta. Così non ci trovavamo nello stato d’animo adatto per calcolare le distanze alle quali si trovano i vari motel. Tanto più che io stesso ne conosco meno della metà.» «Credo che il dottor Howarth avesse un cottage in quella direzione», fece Grant con aria indifferente. «Lei è in vantaggio su di me, ispettore. Naturalmente ha potuto sfogliare i documenti.» La signora Gunter apparve nel riquadro della porta. «Mi ha chiamata, professore?» «Sì, ho chiamato. Abbiamo finito la nostra chiacchierata, signora Gunter. Ha con sé i tesserini di questi signori? Ne avranno bisogno, sa?» «Oh, sì, eccoli qui.» «Bene. Beh, ispettore, ecco i vostri tesserini di riconoscimento. Spero che questa conversazione sia stata fonte di altrettante informazioni per lei come lo è stata per me.» «Non abbiamo finito affatto, professore, se non le dispiace.» «Effettivamente mi dispiace. Lei mi ha chiesto un dito e si è preso un braccio. Stia attento agli scalini mentre scende. Se il sergente Forsyth dovesse cadere e rompersi l’osso del collo, sarebbe una faccenda grave.» «Ecco due infelici che se ne vanno, signora Gunter», disse Isaac Newton dopo l’espulsione dei due visitatori. «A me non sembravano infelici.» «Perché lei non riesce a gettare lo sguardo nell’intimo delle loro anime.» «No, non ne sono capace e dubito che mi piacerebbe farlo.» «Quanto ha preso il professor Boulton dalla cassa delle piccole spese?» «Venti «sterline».» «Ha lasciato la ricevuta?» «Sì, una ricevuta, però, che ha il valore di un biglietto ferroviario usato, se vuol saperlo.» Isaac Newton trasse due banconote da dieci sterline dal portafoglio dicendo: «Farà bene a rimettere a posto la cassa con questi soldi». «Ma lei non deve ricorrere al suo denaro, professore!» esclamò la signora Gunter con voce scozzese, indignata. «Comincio ad affezionarmi a lei, signora Gunter. Mi dica: ha notato qualcosa di strano nel sergente?» «Solo che aveva l’aria di guardare in giro per tutto il tempo. Immagino che lo facesse solo per abitudine professionale», rispose la segretaria. «Il guaio è che non ho scoperto come scrive il proprio nome, se con la ’i’ o la ’y’, né come lo scrive comunque. Conosce Sherlock Holmes, signora Gunter? Se lo conosce ricorderà il suo consiglio: mai prendere il primo taxi né il secondo. Ma nell’epoca innocente di Holmes-Watson veniva considerato sicuro il terzo taxi.» «Ricordo qualcosa del genere, professore.» «Beh, signora Gunter, vorrei darle un piccolo consiglio. Se due uomini si presentano nel suo ufficio, uno imponente e importante, un altro non così importante, uno che parla e l’altro che non parla, tenga d’occhio il tipo più piccolo. Altrimenti, signora Gunter, può aspettarsi una fregatura. Specialmente se i due uomini dicono di essere della polizia, il che potrebbe essere vero, ma anche no. Uno potrebbe essere della polizia e l’altro no. Mi segue, signora Gunter?» 18 «Aveva ragione, professore», esclamò la signora Gunter l’indomani mattina, «c’era effettivamente qualcosa che non quadrava in quei due uomini.» «Come è arrivata a questa deduzione, signora Gunter?» «Perché qualcuno ha rovistato in tutto l’ufficio durante la notte.» Isaac Newton diede un’occhiata all’ufficio della segretaria e poi al proprio. «A me sembra a posto», fece con un’alzata di spalle. «Ma non lo è. Ne sono sicura. Inoltre è sparita la fotocopia del tesserino.» La signora Gunter sollevò la cartella che stava sulla scrivania. «Vede, quella dell’ispettore c’è, e c’è anche il mandato di perquisizione. Manca la fotocopia del tesserino del sergente.» «E’ sicura di averla messa nella cartella?» «Crede forse che abbia le traveggole?» «Non oserei mai fare un’affermazione simile, signora Gunter. E’ sparito qualcosa d’altro?» «Non me ne sono accorta finora. Ma le cartelle e le schede sono state spostate. Guardi qui, professore.» La signora Gunter si diresse a passo cadenzato verso un armadietto-schedario indicando un cassetto che agli occhi di Isaac Newton sembrava perfettamente a posto. «Non vedo niente», fece, di nuovo con un’alzata di spalle. «No, lei non può accorgersene perché non è abituato a servirsi dello schedario. E poi non nota cose come queste. Ma le schede sono in disordine.» «E tutti i cassetti sono così?» «No, alcuni sono a posto. Un paio di cose non sono al posto giusto, ma all’infuori di questo cassetto sarebbe difficile accorgersene se non fossi abituata a ricordare tutto.» «Che cosa sono queste carte?» «I contratti del CERC.» «Compreso quello del dottor Howarth?» «Sì.» Isaac Newton raggiunse il proprio ufficio e cominciò a controllare il contenuto della scrivania, arrivando alla conclusione che era stato il lavoro di un professionista. Si trattava di piccole modifiche delle quali non si sarebbe normalmente accorto. Due pagine spostate nel bel mezzo di un calcolo, la chiave passe-partout degli uffici e del laboratorio non nella posizione giusta. Infine riuscì a trovare solo una delle due serie di chiavi di riserva della Mercedes. «Hanno rovistato anche nella mia cassaforte», soggiunse la signora Gunter. «C’è ancora la cassa con i soldi per le piccole spese?» «Sì, ma il resto è stato buttato per aria, com’è successo con l’archivio. Tutto è stato spostato. A quanto pare cercavano qualcosa che non hanno trovato. All’infuori della fotocopia del tesserino. Perché hanno preso quella del sergente e non quella dell’ispettore?» «Perché l’ispettore Grant era veramente della polizia e l’altro no. Il «soi-disant» Forsyth aveva tutte le caratteristiche di un uomo dei servizi segreti. Me ne sono accorto dal momento in cui sono entrati in ufficio», rispose Isaac Newton. «Vede, signora Gunter, noi avevamo la sua fotografia, e questo non andava affatto bene, le pare? L’idiota si è servito di uno pseudonimo che i servizi segreti usano sempre.» «Che cosa significa tutto questo, professore?» «Talpe al loro sporco lavoro, signora Gunter, un lavoro molto sporco. E il bello è, temo, che siamo stati proprio noi a provocarli. Il tipo era talmente convinto che avessi ciò che voleva lui da indurlo a buttare all’aria l’ufficio. Gente brutale, signora Gunter.» Isaac Newton si astenne dal soggiungere che il materiale cercato dagli importuni visitatori era in parte ben nascosto in qualche angolo remoto del magazzino di Scrooge, in parte custodito in un forziere della Barclays Bank e in parte presso il CERN a Ginevra dove veniva esaminato ed elaborato attraverso il computer. «E il bello è anche», soggiunse Isaac Newton, «che adesso ho la coscienza pulita. Abbastanza pulita, voglio dire, per smuovere le acque. Senta, signora Gunter, vorrebbe prima di tutto telefonare e fissarmi un appuntamento con il rettore del Trinity College stamattina? Dica che è urgente. Poi dovrebbe telefonare all’ufficio del Primo Ministro. Ecco il numero. Chieda di Pingo Warwick.» «Ha detto «Pingo»?» «Esattamente, pi-i-enne-gi-o. Gli chieda un appuntamento, preferibilmente dopo mercoledì prossimo. Vorrei prima vedere come va a finire l’inchiesta del Coroner sulla morte di Mike Howarth.» «Sì, professore, dopo mercoledì venturo.» La signora Gunter annuì con entusiasmo. «Il rettore del Trinity stamattina e il Primo Ministro dopo mercoledì prossimo.» «A sentirla si direbbe che sta leggendo un elenco di giustiziandi, signora Gunter.» L’orologio della torre di Edoardo Terzo stava battendo le dieci e tre quarti mentre Isaac Newton varcava il cancello principale del Trinity College per dirigersi verso l’angolo a nord-est della Great Square, dove si trova l’alloggio del rettore. A differenza dei rettori di quasi tutti gli altri College di Cambridge, il rettore del Trinity non viene eletto dai cattedratici del College, bensì nominato dalla Corona su proposta del Primo Ministro. Una consuetudine che impedisce al corpo insegnante di dividersi in varie fazioni in guerra per l’elezione di un nuovo rettore, cosa che altrove si verifica sin troppo spesso. Il rettore in carica era un celebre romanziere e commediografo, un uomo robusto di media statura, sulla sessantina, con una zazzera di capelli bianchi e provvisto di una voce profonda, possente, sonora. «Non me lo dica, non me lo dica, glielo leggo negli occhi. Lei porta brutte notizie. D’ora in poi la chiameremo Newton Brutte Notizie», furono le parole con le quali il rettore accolse Isaac Newton quando questi entrò nella vasta stanza al primo piano. «Caffè, o riesce a sopportare lo sherry a quest’ora?» «Caffè, per favore.» Il rettore si spostò strascicando i piedi, come se camminasse con le pianelle, fino alla credenza sulla quale c’era una piastra elettrica. Stese la mano con aria indifferente per afferrare una caffettiera metallica lucida, finemente cesellata, ed emise un urlo. «Argento!» tuonò. «A chi può essere venuto in mente di fabbricare una caffettiera d’argento? Il guaio di questo College consiste nel fatto che tutto, assolutamente tutto, è d’argento. Ho già mandato in giro squadre di ricerca per trovare dell’acciaio termoresistente, ma finora sono tornate sempre a mani vuote. Bene, Newton, mi dica il peggio. Si tratta di un omicidio o di un suicidio?» «Probabilmente suicidio, ma altri penseranno all’omicidio. Per credere a un suicidio si devono investigare gli aspetti più oscuri della personalità umana. Per credere a un omicidio, invece, basta avere tra le mani del materiale da romanzo di spionaggio.» «Ha detto «spionaggio»?» «Ho usato quella parola di proposito, rettore. Ed è proprio per questo che vengo da lei.» «No, gran Dio! Altre «spie» al Trinity College? «Aha», ci sono! Questa spia, Michael Howarth, è del Saint John, il College al di là del muro. E’ venuto al Trinity College cercando di trarre un utile dalla nostra reputazione.» «Howarth è incappato per caso in un segreto custodito con estrema cura, una scoperta tecnologica nel campo delle trasmissioni radio effettuate con onde molto lunghe.» «Perché questa scoperta dovrebbe essere così importante?» «Perché consentirebbe ai satelliti di comunicare a vicenda via radio con onde assolutamente non individuabili da stazioni riceventi sulla Terra. Lei sa, probabilmente, che i militari di entrambe le superpotenze si propongono di arrivare alla guerra con i satelliti. Non occorre esser geni per capire che il dominio dello spazio sta per diventare ciò che era il dominio dell’aria nel passato.» «Lei vuol dire che se una superpotenza eliminasse i satelliti dell’altra superpotenza, sarebbe come se avesse sterminato l’aviazione dell’avversario?» «Sì», annuì Isaac Newton, sorseggiando il caffè. «Non occorre molta fantasia per mettere in piedi un’ipotesi, postulando un assassinio, voglio dire», spiegò. «L’idea non mi piace affatto», rispose il rettore con voce tonante. «Ma continui. Sopporto le emozioni forti.» «Se guardassimo la faccenda dal punto di vista di un giornalista che voglia sapere come stanno le cose, diciamo?» «Sono quelli che temo di più.» «Poco tempo dopo la scoperta fatta da Howarth, il Consiglio delle Ricerche ha revocato il contratto.» «Come hanno fatto?» «Per motivi giuridici. Si potrebbe dire che avevano delle frecce al proprio arco, ma la faccenda avrebbe potuto essere sistemata altrimenti.» «Così, se lei fosse un giornalista arriverebbe alla conclusione che il Consiglio delle Ricerche ha tagliato il finanziamento per impedire a Howarth di immischiarsi ulteriormente in quel campo. Come potevano essere venuti a saperlo?» «Hanno un mucchio di comitati — comitati che gli escono dalle orecchie — ai quali appartengono come membri ogni sorta di scienziati.» «Così, qualcuno esperto nel ramo lo viene a sapere e si muove per bloccare l’iniziativa. Pare di vederli all’assalto nei corridoi del potere, non le pare?» brontolò il rettore con le palpebre abbassate come se stesse frugando lui stesso con lo sguardo i corridoi. «Mi par di sentire le loro voci mentre presentano una mozione», soggiunse. «La fase successiva coinvolge anche me», continuò Isaac Newton. «Devo pregarla di considerare questa faccenda strettamente confidenziale, ma non molto tempo fa sono rimasto coinvolto io stesso in un’indagine per motivi di sicurezza, indagine per conto dell’ufficio del Primo Ministro. La cosa era ben nota al Foreign Office e indubbiamente anche ad altre persone. Così, quando sono ritornato a Cambridge e ho cominciato a discutere i vari aspetti della faccenda con Howarth, e specialmente quando ho preso le sue parti, questa mossa può essere stata considerata alla stregua di un segnale d’attacco. Un giornalista, per lo meno, la vedrebbe così.» «Capisco. Così Howarth è stato eliminato, e per di più in una maniera che potrebbe metterla in… come vogliamo chiamarla?» «Una luce particolare, potremmo dire, no?» «Tutto questo è solo una supposizione o esistono prove concrete?» «La polizia è in contatto con qualcuno, probabilmente l’M.I. 6, o quale che sia la sigla che lo nasconde di questi tempi. Non so quanto poi la polizia sia contenta di questa situazione.» «Da che cosa lo deduce?» «L’ufficio di Howarth è stato buttato per aria e anche il mio è stato perquisito.» «Per trovare documenti?» «Documenti, dischi, nastri registrati.» «Hanno trovato quello che cercavano? Gradisce un altro po’ di caffè?» «Sì, grazie. No, non hanno trovato niente.» Il rettore si avvicinò di nuovo alla credenza su cui c’erano la piastra elettrica e la caffettiera d’argento. Lo fece di nuovo distrattamente e di nuovo si udì un urlo. «Lei dovrebbe portare sempre guanti da forno», gli consigliò Isaac Newton. «Mi interessa moltissimo», disse il rettore, di ritorno dalla credenza con due tazze di caffè, «ciò che stavamo dicendo del nostro giornalista immaginario. Che cos’altro ha in mente, Newton Brutte Notizie? Cose anche peggiori, immagino.» «Howarth pensava che i segnali provenissero da una cometa che passava allora.» «Ed è andato a raccontarlo in giro?» «Sì, e ad alta voce.» «Così qualcuno lo ha fatto fuori per impedirgli di continuare ad attirare l’attenzione di tutti su ciò che era in realtà un’operazione militare segretissima. E’ questa l’idea?» «E’ quel che potrebbe immaginare il nostro giornalista.» «OK, Brutte Notizie. Così, chi sarebbe allora l’assassino?» «Un russo, un americano, un bulgaro, il sergente Forsyth dei servizi segreti britannici, un professore del College. A lei la scelta.» «La pianti! Non sopporto che si menzioni il College. Provi solo a immaginare quello che dirà di noi la stampa!» «Per me», continuò Isaac Newton, «tutte le organizzazioni spionistiche sono della stessa risma. E’ per questo che i loro agenti passano con tanta facilità all’avversario. La segretezza è il loro denominatore comune, la segretezza applicata non solo all’organizzazione di cui fanno parte, ma anche a quella dell’avversario.» «Qui non la seguo, Brutte Notizie.» «Beh, la CIA è capace di tutto per impedire che l’opinione pubblica americana venga a sapere qualcosa sul K.G.B., e il K.G.B. è capace di qualsiasi cosa pur di impedire che l’opinione pubblica russa venga a sapere qualcosa sulla CIA. Fanno tutti parte dello stesso sindacato. Mi creda, rettore, questa faccenda ha tutta l’aria di un’operazione dall’interno.» «Come se non lo sapessi! Come se non lo sapessi! La stampa ci metterà in croce, con grande gaudio, senza dubbio, di un certo college nostro vicino che ha montato tutta questa faccenda a nostro danno e che pur riesce a conservare incontaminata la propria immagine. In pubblico, comunque, benché Dio solo sa che cosa succede all’interno del Saint John’s College!» Il rettore del Trinity College cominciò a ringhiare come un animale messo alle strette. Isaac Newton si appoggiò contro lo schienale e continuò ad ascoltarlo per un po’. Poi, formulando un’altra ipotesi sempre sullo stesso argomento, disse: «Ma come la mettiamo se invece Howarth aveva ragione? Come la mettiamo se i servizi segreti britannici stanno in realtà dando la caccia a un fantasma? Non sarebbe la prima volta, le pare?» «Non riesco a sopportare questo discorso! Cambi argomento, per favore!» «Effettivamente, rettore, sembra facile parlare di una scoperta tecnica.» «Consistente in che cosa? In quei segnali a onde lunghe?» «Esattamente. I giornali e l’opinione pubblica sono condizionati al punto da mandar giù senza fare troppe domande delle storie di apparecchiature segrete. Ma in realtà capita di rado che i militari vengano fuori con qualcosa di inatteso, ammesso che mai ci riescano. In tutti i casi a me noti si è sempre trattato di perfezionamenti applicati dai militari a un’idea già arcinota nei circoli scientifici, come la bomba atomica che è comparsa nel 1945, ma la cui possibilità di realizzazione era scontata per qualsiasi fisico nucleare già nel 1939. Ora, il solo fatto di produrre onde molto lunghe con attrezzature miniaturizzate e per di più con pochissima energia disponibile mi sembra una impresa assolutamente eccezionale. La produzione di onde molto lunghe richiede un mucchio di energia e attrezzature di notevoli dimensioni. Ci vuole qualcosa di grosso, come una cometa. Questo è il primo punto da tenere presente.» «Qual è il secondo?» «Se Howarth si è effettivamente suicidato, esiste una possibilità che ci consentirebbe di dimostrarlo. Avrebbe avuto bisogno di bloccare il tasto dell’organo con qualche sostanza che poi si è sciolta o dispersa nell’aria. Tracce di questa sostanza potrebbero esserci ancora sulla tastiera. Potremmo esaminare la tastiera.» «Potremmo chiederlo all’organista», soggiunse il rettore, dirigendosi subito verso il telefono all’altro capo del grande soggiorno. Dopo un attimo ritornò da Isaac Newton. «Il giovane Baker sarà qui tra un paio di minuti. Dice che non può fermarsi a lungo perché tra venti minuti ha una prova del coro. Intanto, però, potremmo fargli qualche domanda.» Howard Baker, l’organista del College, era alto pressappoco come il rettore, sulla trentina e munito di una grande barba che non permetteva di distinguerne le fattezze neppure da vicino, «Non credo che voi due vi conosciate. Baker non c’era quando lei era qui, Newton. Beve una tazza di caffè, Howard?» «Grazie, ho giusto il tempo per ingollarne mezza tazzina.» Il rettore andò di nuovo alla credenza. Questa volta badò ad afferrare il manico della caffettiera con una spessa presina. Questo per non far pensare ad Isaac Newton che l’urlo di prammatica fosse una messinscena. «Newton le vorrebbe rivolgere un paio di domande sulla tastiera dell’organo», spiegò il rettore ritornando con il caffè. «Immagino che la polizia l’abbia esaminata?» chiese Isaac Newton. «Si sono arrampicati dappertutto, spargendo ovunque la polverina bianca, maledizione!» «Cercavano impronte digitali?» «Sembra di sì. Benché non riesca a immaginare a che cosa potesse servire, con tutta la gente che suona quell’organo.» «Lei stesso lo ha suonato? Voglio dire, da quando è entrata la polizia?» «Sì, ma quando aveva finito.» «Ha notato qualcosa di strano nella tastiera? Qualcosa di attaccaticcio, per esempio?» «E’ difficile dirlo, perché abbiamo dovuto pulire tutto dopo che la polizia aveva finito.» «Avete tolto la polverina bianca?» «Sì.» «Era molto aderente in alcuni punti?» «In un punto, sì. Ne sono certo. Ho pulito meglio che ho potuto, ma anche dopo ho dovuto chiamare uno del coro per ricominciare da capo.» «Ricorda che tasto era? Voglio dire, se lei dovesse schiacciarlo, con l’organo acceso, quale sarebbe il risultato?» «Il risultato sarebbe, ammesso che i registri si trovassero nella stessa posizione che avevano quando è stato scoperto il corpo, una sottile nota lamentosa. Ho notato questo fatto e mi sono meravigliato. Così ho voluto controllare con Kent, il portiere notturno. Mi ha confermato che era lo stesso suono. A momenti sveniva quando gli ho chiesto di venire lì ad ascoltare, poveraccio.» «Lo ha detto alla polizia?» «No, non me lo hanno chiesto. Comunque, mi sono meravigliato.» «Perché?» «Mi sono chiesto se il tasto non fosse stato incastrato in qualche maniera, ma non ho trovato alcun segno o punto danneggiato. Così non ci ho pensato più. Beh, devo andarmene. Grazie per il caffè, rettore.» Quando Baker se ne fu andato, il rettore inarcò le sopracciglia e chiese: «Ha notato?» «Che cosa?» «Beh, è chiaro, no? Per riconoscere Baker bisogna guardarlo di profilo. Lo sta coltivando per assomigliare a Brahms.» Il rettore si diresse con passo strascicato verso un tavolo e ritornò da Isaac Newton, portando con sé una cartella contenente ritagli di giornali e un grafico. «Ho registrato man mano i numeri delle righe sul caso Howarth comparse nella stampa. Come vede, stanno aumentando a ritmo vertiginoso. Tutto è cominciato con venti righe nel «Cambridge Evening News» il giorno in cui è accaduto il fattaccio. Il giorno dopo, ottantanove righe, sempre sul «News». Poi, però, la notizia è stata ripresa dalla stampa nazionale e così siamo arrivati a trecentoquarantadue righe e poi a novecentosettantasette righe, che è la cifra di stamattina. Può immaginare dove arriveremo il giorno in cui ci sarà l’inchiesta del Coroner. Reporter provenienti da Londra si vedono già in giro intorno al Trinity College e alla cappella. Ho ordinato ai portieri di tenerli d’occhio. Come vanno le cose al Cavendish?» «Francamente non ho notato nulla. Immagino che i cronisti siano venuti anche là per parlare con i colleghi di Howarth. Ma il laboratorio non è così pittoresco né fotogenico come il Trinity College.» «E’ un grosso guaio, questo», annuì il rettore. «La radice del male, come si potrebbe dire. La nostra croce, la nostra pietra al collo. Tanto per cambiare la metafora: il College è un bersaglio immobile per qualsiasi cecchino, e temo che ce ne siano molti. Il che mi fa ritornare in mente una questione delicata. Il decano mi dice che nella faccenda è coinvolta una certa signorina. Non una giovane donna qualsiasi, Brutte Notizie, ma una signorina tutta speciale chiamata Frances Haroldsen. E’ preceduta dalla sua fama, vede.» «Mi dispiace di essere stato un motivo d’imbarazzo…» cominciò Isaac Newton. ««Ma non lo è stato affatto», mio caro Brutte Notizie! Ciò che mi stava frullando nel cervello era il fatto che lei potrebbe «mettere in rilievo» all’inchiesta i suoi rapporti con la signorina. Lei sarà chiamato naturalmente come testimone. Potrei convincerla a sottolineare il fatto che lei è stato scoperto a letto con la signorina nella vecchia foresteria? Chiedo scusa se sono un po’ grossolano, ma in fondo si tratta di una faccenda abbastanza grave.» «Per quale motivo, rettore?» chiese Isaac Newton mentre tentava di capire la logica del suggerimento. «Siamo alle prese con una commedia destinata a sfondare, come dicono gli americani. Perché questo episodio — mi piacerebbe metterlo in scena e con il suo permesso forse lo farò — della polizia che piomba brutalmente addosso al titolare della cattedra del Cavendish appena entrato in carica, il quale ignora con baldanza tutte le tradizioni più rispettate seguendo quanto ha detto il grande Shakespeare per cui ’membra giovani e lascivia non si posson separare’, è una storia già pronta per i giornali popolari della domenica nonché, con un linguaggio più raffinato, ma sempre sostenuto, per i voluminosi numeri domenicali della stampa seriosa. In parole povere: mi appello al suo buon senso, Newton, anche se non mi metto proprio in ginocchio, perché allontani una volta per sempre questa nube oscura degli scandali spionistici che affliggono il suo College, la sua «Alma Mater», che l’ha nutrito negli anni del bisogno. Mi sono spiegato o devo ripetere l’invocazione?» «Ma bisogna tenere conto anche dell’opinione della signorina, rettore. Del suo buon nome.» «La signorina gode fama di essere un osso assai duro, come si usa dire. Ecco un giudizio molto espressivo. La diceria che si è diffusa recentemente a Cambridge su un certo dottor Goatman, presunto borsista del King’s College, è stata attribuita in partenza a lei, credo.» «Lei mi mette in un conflitto di coscienza, rettore. A proposito: chi è questo dottor Goatman?» «Lo hanno descritto in vari modi», rispose il rettore con voce sonora, «come un anziano bibliofilo, come un satiro di fama internazionale e come praticamente inesistente.» «Una possibilità di scelte piuttosto ampia.» «Effettivamente. Sta di fatto che questa storia di Goatman è un’altra di quelle cose che intendo mettere in scena, ammesso che abbia mai il tempo di farlo. Ma torniamo alla sua storia…» «Pensavo che si sarebbe risaputa comunque, con tutti quei giornalisti in giro…» «Ah, ma lei può aggiungere un pizzico di pepe alla faccenda, per cui i rappresentanti della pubblica opinione d’ora in poi vedranno nel Trinity College piuttosto un’istituzione impostata su criteri che corrispondono al Don Giovanni di Mozart che non una filiale del sinistro K.G.B. con i suoi truci sgherri.» «Lei ha indubbiamente delle solide ragioni, rettore. Ma un senso di elementare giustizia vuole che la signorina venga compensata in qualche modo. Qualsiasi persona ragionevole lo penserebbe.» «Compenso?» «Stavo pensando a un suo avanzamento a professore di ruolo del College.» «Capisco», rispose il rettore congiungendo lentamente le punte delle dita. «Un’assunzione in piena regola, per così dire.» Poi, dopo aver riflettuto per un po’, soggiunse: «E’ una faccenda che va manovrata con una certa delicatezza. Quando alcuni dei Fellows anziani saranno assenti, o perché in cura da qualche parte o, disgraziatamente, all’ospedale. Ma con un debito lavoro di preparazione da parte dei miei collaboratori non vedo motivo perché l’elezione non dovrebbe avere esito favorevole. A patto, naturalmente, che lo scandalo faccia saltare per aria le redazioni della Fleet Street». 19 IL MISTERO DEL TASTO DELL’ORGANO: OMICIDIO O SUICIDIO? Con titoloni come questo sui giornali del sabato e della domenica era inevitabile che la corte del Coroner fosse affollatissima durante l’inchiesta, tenuta, come l’ispettore Grant aveva previsto, il mercoledì, otto giorni dopo la morte di Mike Howarth. I cronisti non avevano avuto difficoltà ad apprendere le curiose circostanze verificatesi dopo la scoperta del corpo di Howarth. E poiché Isaac Newton non aveva preso alcuna misura per impedire ai giornalisti di parlare con i colleghi di Howarth al laboratorio, la stampa riportò anche notizie non particolareggiate sul suo lavoro di ricerca e sul fatto che il suo contratto era stato revocato dal CERC. Anche affidata alle mani del giornalista meno esperto e fantasioso, una storia simile non poteva non richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica. E i giornalisti impegnati nei reportage non erano, naturalmente, i membri meno fantasiosi della professione. Data la pubblicità fatta attorno al caso, la corte del Coroner si riunì nell’aula più grande della Guildhall, il municipio di Cambridge, un locale in cui il motivo dominante era costituito dal legno: sia i pannelli che ricoprivano le pareti, sia le panche erano di legno. Isaac Newton, che era entrato insieme col rettore del Trinity, sentì un funzionario dire a un suo collega con fierezza: «Avremmo potuto riempire anche un locale dieci volte più grande». Effettivamente la folla traboccava. Isaac Newton e il rettore si fecero largo nella seconda fila, dove erano stati loro riservati i posti, proprio di fronte al Coroner. «Questo è il momento di gloria per il Coroner, il giorno atteso per tutta la vita», osservò il rettore. «Che studi ha fatto?» «Medicina, e anche un po’ di legge, immagino. Vedo che ha preparato per benino il suo piano», rispose il rettore indicando la voluminosa cartella di cuoio che Isaac Newton aveva portato con sé. «Sarebbe meglio dire che sono più preparato a contrastare i piani altrui che a difendere un mio piano particolare», rispose Isaac Newton, osservando le facce in giro per vedere se ne riconosceva qualcuna. Il decano, il cappellano del Saint John’s College, il portiere di notte signor Kent, il portiere del Saint John, due colleghi che avevano lavorato con Mike Howarth al laboratorio, e Clamperdown. Questi era in animata conversazione con un uomo che aveva l’aria di essere un legale. Poiché altri si univano di tanto in tanto al parlottare dei due Isaac Newton ebbe l’impressione che il Consiglio delle Ricerche fosse ben rappresentato. Il sergente che aveva buttato così frettolosamente Isaac Newton giù dal letto comparve anche lui, equipaggiato con varie carte e un taccuino. Il sottufficiale sedette tranquillamente dimostrando di essere un professionista abituato a simili situazioni, e rimase immobile. Chi non si vedeva era l’ispettore Grant, dal che Isaac Newton dedusse che la polizia doveva aver deciso di non intervenire per il momento, politica che anche Clamperdown avrebbe fatto meglio ad adottare, pensò Isaac Newton. La stampa e la televisione occupavano evidentemente una buona parte dei posti disponibili, un po’ perché sapevano come farsi largo in quasi ogni situazione e un po’ perché erano arrivate alla Guildhall abbastanza per tempo. Isaac Newton lasciò divagare la mente mentre arrivava il Coroner con un gruppo di funzionari e venivano scelti i giurati. Durante la settimana appena trascorsa aveva parlato varie volte con Frances Haroldsen servendosi di telefoni di alberghi sparpagliati nei dintorni, nel timore che le linee del laboratorio fossero sorvegliate per ordine di questo o quel ministero. Isaac Newton non gradiva affatto questo sistema, e siccome non lo gradiva, ebbe cura di telefonare e farsi telefonare in località che sfuggivano alla fantasia dei burocrati. In parole povere: Isaac Newton preferiva esagerare nelle cautele anziché esser fatto fesso. Frances Margaret gli aveva raccontato che la decrittazione dei messaggi a base di punti e linee stava procedendo speditamente, e poi l’aveva fatto quasi impazzire dicendo che Kurt Waldheim aveva fatto una scoperta che gli avrebbe permesso di interpretare i segnali stessi. Alla sua insistente richiesta di essere messo al corrente della natura della scoperta, Frances aveva risposto dolcemente che doveva avere pazienza perché si trattava di cose troppo complicate per essere spiegate per telefono. Inoltre, senza vedere i dati, qualsiasi tentativo di spiegarli sarebbe stato privo di senso, aveva soggiunto Frances Margaret. Isaac Newton dovette ammettere, seppure riluttante, che questo era probabilmente vero. Così, durante i quattro giorni precedenti aveva fatto lavorare furiosamente il cervello per immaginare che cosa Waldheim avesse scoperto, un lavorio mentale frustrante che non gli aveva migliorato l’umore. Tanto per non andare troppo per il sottile, era arrivato all’inchiesta piuttosto incavolato, pronto a tirar fuori dalla manica, o meglio dalla cartella, qualche trucchetto non certo concepito sui campi di gioco di Eton. Il primo testimone a essere chiamato fu il signor Kent che descrisse la macabra scoperta del cadavere nella cappella con una disinvoltura che non aveva provato sul momento. Isaac Newton, notando l’avidità con la quale le prime parole del signor Kent venivano registrate da tutti quelli che lo circondavano, ebbe la sensazione di rilassarsi un po’ troppo. Poi, l’occhio gli cadde su una faccia che gli era familiare: Featherstone, il professore di veterinaria. Il signor Kent si era recato immediatamente dopo la scoperta del cadavere alla portineria dell’ingresso principale, da dove aveva telefonato al decano. Questi, poiché risiedeva al College, era arrivato poco dopo in portineria. A questo punto toccò al decano raccontare il seguito della storia. Aveva immediatamente telefonato alla polizia e a un medico che conosceva. Il signor Kent e lui erano poi ritornati alla cappella, ma per non lasciare incustodita la portineria avevano chiesto al portiere di notte del Saint John’s College — distante solo pochi metri — di venire lì, in modo da far entrare la polizia al suo arrivo. Il primo a comparire era stato un agente di polizia. Dando prova di perspicacia, gli ci era voluto poco a capire che la situazione era talmente insolita da richiedere la presenza di un maggior numero di rappresentanti del corpo. Così aveva avvertito con la ricetrasmittente il suo diretto superiore, sergente Atkinson. Al che era arrivato il sergente Atkinson con un altro agente di polizia. A un certo punto, il portiere di notte del Saint John non era stato più capace di frenare la propria curiosità. Aveva raggiunto anche lui la cappella e riconosciuto — o pensato di aver riconosciuto — nel defunto un professore residente nel suo College, il dottor Howarth. Così era stato chiamato il cappellano del Saint John. Il cappellano aveva confermato l’identificazione effettuata dal portiere di notte e detto, in risposta a una domanda rivoltagli dal sergente Atkinson, che il morto era un professore di fisica impiegato al Cavendish Laboratory. Subito dopo, il decano si era premurato di informare il sergente che il nuovo responsabile del Cavendish risiedeva lì nel College, a pochi passi. Il sergente Atkinson aveva buttato fuori dal letto Isaac Newton e anche questi si era aggiunto alla comitiva nella cappella. Questa fu la storia che venne fuori man mano. Ripensando a ciò che era accaduto — tutte cose che sul momento gli erano parse abbastanza logiche — , e riesaminando la faccenda alla luce del sole, Isaac Newton trovò piuttosto esagerato tutto quell’andirivieni. Di fronte a una situazione all’apparenza inesplicabile, la reazione era stata quella di aggiungere alla comitiva una persona dopo l’altra, presumibilmente nella speranza che l’inspiegabile diventasse spiegabile all’arrivo di ogni nuovo individuo. Quando il sergente Atkinson salì al banco dei testimoni per descrivere la comparsa di Isaac Newton nella cappella, il Coroner stesso raggiunse il punto di saturazione. Alzando gli occhi dal blocchetto sul quale stava prendendo appunti, chiese: «Sergente Atkinson, vogliamo stabilire una cosa? Finora abbiamo sentito il signor Kent, il decano del Trinity College, il cappellano del Saint John’s College, il portiere di notte del Saint John, l’agente Green, l’agente Reddaway, lei stesso e anche il professor Newton. Esatto? Ci sono «tutti»?» Il sergente Atkinson esitò per un lungo momento, alzando e abbassando lo sguardo come se fosse preda di un grave imbarazzo. «Non proprio tutti, signore», fini per rispondere. «C’era anche una signorina.» Tutti, all’infuori di Isaac Newton e del rettore del Trinity, reagirono a questa notizia in due soli modi: coloro che stavano scrivendo alzarono immediatamente lo sguardo; e coloro che non stavano scrivendo si fecero di colpo molto attenti. Benché ognuno facesse solo un rumore quasi impercettibile, la somma dei rumori ebbe l’effetto di generare una specie di piccolo boato, che poté essere udito nell’aula. «Non ci è voluto molto perché la storia venisse fuori. Come pensavo io», bisbigliò il rettore del Trinity. Ci erano voluti un’ora e cinque minuti, rifletté Isaac Newton guardando l’orologio alla parete. «Potrebbe dirmi il nome della signorina? Per completare il mio elenco», chiese il Coroner. «Non l’ho preso, signore», rispose il sergente Atkinson, rivelando la causa del suo imbarazzo. «Vede, è uscita improvvisamente dalla stanza da letto proprio mentre stavamo per ritornare dall’alloggio del professor Newton alla cappella.» «Centro al primo colpo», bisbigliò di nuovo il rettore. Gli occhi di Isaac Newton incontrarono quelli di Featherstone. Questi alzò lievemente le spalle e Isaac Newton rispose inarcando le sopracciglia. Bisognava fingere la massima indifferenza. Così si rimane padroni della situazione, gli aveva assicurato la giovane donna ora in ballo. Inghiottito questo bocconcino, la corte rivolse la propria attenzione alle prove medico-legali. Il medico che aveva esaminato per primo il cadavere spiegò che era trascorsa circa mezz’ora dal momento in cui aveva ricevuto la telefonata del decano al suo arrivo alla cappella. Aveva trovato l’uomo morto, bocconi sulla tastiera dell’organo. Non c’era alcun segno visibile che indicasse la causa del decesso, da quanto aveva potuto constatare data la scarsa luminosità dell’ambiente e le altre circostanze in atto. Era stata scattata un’istantanea alla luce del flash. Poi, poco prima che facesse giorno, il corpo era stato rimosso su insistente richiesta del decano per essere sottoposto all’esame necroscopico. Il sergente Atkinson era rimasto sul posto per occuparsi degli altri aspetti della situazione, soprattutto dell’esame dell’organo, perché si era ritenuto che il rilevamento delle impronte digitali sulla tastiera potesse essere effettuato con garanzie di maggior precisione alla luce del giorno. Il medico, primo del suo ramo a essere sentito, cedette il posto a questo punto al medico legale della polizia. Così ebbe inizio una discussione tecnica tra il medico della polizia e il Coroner. A Isaac Newton premevano a questo punto più le conclusioni che non i particolari. Si era riscontrato che Howarth non soffriva di alcuna alterazione organica. Nel corpo non erano state trovate tracce di stupefacenti o medicinali, ma il sangue presentava un contenuto eccezionalmente elevato di adrenalina. Nei limiti entro i quali fu possibile stabilire il momento del decesso, il medico della polizia espresse l’opinione che non poteva essere avvenuto prima delle ventitré e trenta e non dopo la una, forse un’ora prima della scoperta della salma da parte del signor Kent. «Mezz’ora sarebbe più giusto», bisbigliò Isaac Newton al rettore. «Che cosa glielo fa pensare?» chiese questi di rimando. La risposta di Isaac Newton venne sopraffatta da un’interruzione dell’uomo che sembrava un avvocato a fianco di Clamperdown. «Potrei rivolgere una domanda al testimone, signore?» «Naturalmente, signor Sherbourne», rispose il Coroner. «Sembra che quei due si conoscano. Tutto in famiglia», bisbigliò il rettore. «Può il testimone dirci se ha trovato qualche indizio preciso in base a cui la morte potrebbe essere attribuita a suicidio?» «No, nulla di preciso.» «Grazie.» Isaac Newton rimase sorpreso quando udì la propria voce risuonare nell’aula. «Poiché il dottor Howarth, signor Coroner, era un mio collaboratore, posso chiedere il permesso alla corte di fare una domanda?» «Il professor Newton?» «Sì.» «La cosa sarebbe un po’ irregolare, visto che lei deve ancora giurare, professor Newton. Ma le concedo di fare la domanda.» «Può il testimone dirci se ha trovato qualche indizio che indichi una particolare causa della morte?» «No, nulla di preciso.» «Ma il dottor Howarth è morto, vuoi per suicidio o per altra causa?» «Sì, naturalmente.» «Grazie.» «Una dichiarazione di guerra, semmai ne ho sentita una», borbottò il rettore con un ringhio soddisfatto. L’udienza mattutina ebbe termine. All’uscita dell’aula, Featherstone era in attesa con un sorriso che sembrava volesse chiedere scusa. «E’ stato molto interessante, tutta la parte medica, voglio dire», disse. Quando Isaac Newton presentò il rettore del Trinity, Featherstone annuì. «Lei non si ricorderà di me, rettore, ma sono stato alla vostra festa al termine del trimestre autunnale, lo scorso anno.» «Propongo di andare al mio alloggio per una fetta di pane e prosciutto e una bottiglia di birra o due, se siete d’accordo», rispose il rettore. «Senta, Featherstone, cosa c’era di tanto interessante? A me son sembrate tutte balle. La prosopopea con la quale questi medici parlano mi incoraggia a tenermi lontano dalle loro grinfie.» Quando i tre uomini furono saliti all’alloggio del rettore, si videro offrire ognuno un panino con prosciutto e un boccale d’argento pieno di birra. «Beh, tanto per dirne una: non si è parlato molto della rigidità cadaverica. Hanno scansato l’argomento con molta astuzia», cominciò Featherstone. «Ho la sensazione che l’udienza pomeridiana sarà un po’ più divertente. Senti, Newton, mi par già di vedere quell’avvocato, Sherbourne, che si alza per farti qualche domanda imbarazzante una volta che ti sarai seduto al banco dei testimoni. Farai meglio a prepararti.» «Mi sono preparato», rispose Isaac Newton in tono sommesso. La conversazione languiva e il rettore, al quale il silenzio non andava a genio, finì per romperlo dicendo: «Non serve a niente che lei esamini tutta quest’argenteria, Featherstone. Anche se nel College ce n’è a sufficienza per rimpinguare una miniera, la teniamo sotto chiave. Altrimenti non potremmo averne tanta, naturalmente». «Non stavo pensando all’argenteria, rettore. Pensavo all’adrenalina.» «E che cosa stava pensando a proposito dell’adrenalina?» «A Veterinaria siamo un po’ svantaggiati rispetto a Medicina. Tanto per cominciare, loro dispongono di mezzi finanziari per le ricerche molto più cospicui dei nostri. Poi, noi dobbiamo studiare tante specie di animali, loro, invece, una sola. Così, in linea di massima, noi sappiamo molto meno degli animali di quanto loro sappiano degli esseri umani. Ma ci sono alcune cose che noi conosciamo e loro forse no, più che altro perché possiamo studiare gli animali che vivono allo stato selvaggio, non solo quelli domestici.» «E che cosa c’entra tutto questo con l’adrenalina?» «Beh», rispose Featherstone lentamente, posando il boccale. «Se un animale morisse con una concentrazione di adrenalina eccezionalmente elevata nel sangue, ma per il resto senza alcuna lesione, sa che cosa direi? Direi che è morto di paura!» 20 Benché la natura stessa del caso lo avesse elevato al ruolo di divo, la rivelazione fatta al mattino dal sergente Atkinson circa una giovane donna nella sua camera da letto fece sì che si sarebbe sentita volare una mosca nell’aula delle udienze quando Isaac Newton salì al banco dei testimoni e prestò giuramento. Il Coroner, ignorando di proposito il suggerimento biblico per cui il vino migliore va bevuto per primo, cominciò a fare un sacco di domande banali. Da quanto tempo Isaac Newton si trovava in patria? «Da circa due settimane.» «Lei è ritornato a Cambridge dall’estero?» «Sì, dalla Svizzera.» «Così, non conosceva bene il defunto?» «Praticamente non lo conoscevo affatto. Ho parlato con lui una sola volta, nel pomeriggio del mio primo giorno al laboratorio. Disse che aveva un’estrema urgenza di vedermi.» «A che proposito?» «A proposito dei suoi interessi scientifici, che erano stati gravemente danneggiati dalla rescissione del contratto con uno dei consigli di ricerca. Era sconvolto.» «Che scopo aveva la discussione con lei?» «Sperava che avrei tentato di persuadere il Consiglio delle Ricerche a revocare la propria decisione.» «E lei, si era offerto di farlo?» «No, affatto. Gli dissi che un capovolgimento della posizione assunta dal Consiglio delle Ricerche era secondo me inverosimile, e i fatti mi hanno dato ragione. Effettivamente ho discusso la faccenda il giorno dopo con un rappresentante del Consiglio. Il mio intervento a favore del dottor Howarth si rivelò, come del resto mi aspettavo, inutile.» «Quale fu allora la conclusione della discussione con il dottor Howarth?» «Lo incoraggiai a studiare il materiale scientifico che possedeva già invece di preoccuparsi tanto dell’acquisizione di altro materiale. Il desiderio di accumulare sempre più materiale è fortissimo in molti giovani scienziati. In un certo senso, la bramosia di acquisire dati sostituisce il lavoro più faticoso di interpretarli. Pensai che Howarth soffrisse di questa sindrome.» «Lei ha detto che era sconvolto.» «Sì, decisamente.» «Non ha sospettato che potesse tentare di uccidersi?» «No, non mi è venuto in mente, forse perché giudicavo la situazione da un punto di vista che si potrebbe definire quotidiano, cioè che si presenta molto spesso. Mi dispiace di non aver intuito questa possibilità.» «Potrebbe spiegare alla corte, nei termini più semplici possibili, di quali argomenti scientifici si trattava?» «Howarth riteneva di aver scoperto segnali intermittenti con l’attrezzatura installata su un satellite, segnali provenienti da una cometa di passaggio. La cometa di Boswell.» «Ha trovato strana questa ipotesi?» «Molto strana. Quando ho fatto un certo numero di obiezioni, il dottor Howarth ha risposto in maniera coerente alle mie critiche, il che del resto è abbastanza normale. Gli autori di teorie strane di solito sono sempre in grado di rispondere alle obiezioni più ovvie e immediate. Altrimenti nessuno li ascolterebbe.» «Che obiezioni ha mosso lei?» «Gli ho fatto rilevare che i segnali potevano provenire da un altro satellite.» «E lui, che cosa ha risposto?» A questo punto, Sherbourne, l’avvocato, interruppe l’interrogatorio: «So che lei mi comprenderà, signore, se rivolgo una richiesta alla corte riguardante la piega presa dall’interrogatorio». «Dica, signor Sherbourne.» «L’indagine sta esorbitando in un campo che potrebbe essere definito delicato dal punto di vista della sicurezza nazionale. Se l’interrogatorio dovesse continuare su quest’argomento chiederei che il procedimento proseguisse a porte chiuse.» Un po’ per l’inatteso intervento di Sherbourne e un po’ a causa dell’intenso mormorio che si udiva in aula e che costrinse un funzionario a esclamare: «Silenzio! Silenzio, «per favore»!», il Coroner rimase per un attimo interdetto. Approfittando del momento in cui il mormorio si stava spegnendo, Isaac Newton levò in alto una cartella. «Ho qui il testo della mia conversazione con il dottor Howarth e con un funzionario del Consiglio delle Ricerche. Posso suggerire che questa trascrizione venga messa agli atti anziché proseguire nell’interrogatorio?» «Il testo riproduce parola per parola ciò che è stato detto?» «Sì. Inoltre ho qui i nastri dai quali è stato tratto, e su cui si possono sentire le voci.» Isaac Newton sollevò, perché tutti potessero vedere, due delle cassette sulle quali Frances Haroldsen aveva riportato le registrazioni illecite nel suo ufficio. Sherbourne si sottrasse in fretta alla trappola nella quale era caduto dicendo: «La proposta del professor Newton si adegua benissimo alla situazione, purché questo materiale venga considerato strettamente confidenziale». «Naturalmente, signor Sherbourne. Professor Newton, lei ha niente in contrario?» «Non ho nulla in contrario che il materiale venga consultato con certe misure restrittive», rispose Isaac Newton consegnando a un funzionario della corte la trascrizione e le cassette. «Tuttavia sarebbe difficile garantire che le varie altre copie esistenti possano essere tutte raccolte e confiscate. Sempre che questo rientri nei poteri discrezionali della corte.» «Evidentemente «non» rientra», rispose il Coroner. «Questa corte si prefigge di determinare la causa della morte del dottor Howarth, non di occuparsi di problemi di sicurezza. Va da sé che la corte prenderà tutte le misure ragionevoli e prudenti entro i limiti della propria giurisdizione. Comunque non posso certo ordinare a lei, professor Newton, di distruggere le sue carte personali, o di confiscarle. Si tratta evidentemente di una faccenda di cui devono occuparsi altri organi.» «Se ne occuperanno», intervenne Sherbourne in tono asciutto. Isaac Newton fu sul punto di gridargli: ««Ma sta’ zitto! Non vedi che stai impiccandoti con le tue mani?»» Nessuno poteva impedire ora alla stampa di entrare in possesso di copie della conversazione avuta da lui con Mike Howarth o Clamperdown. Interrotto dall’intervento di Sherbourne, il Coroner tornò a occuparsi della scoperta del cadavere di Howarth e della visita di Isaac Newton alla cappella in compagnia del sergente Atkinson e degli altri. «Mi manca il nome della signorina che si trovava in sua compagnia, professor Newton», disse il Coroner con l’aria di chi debba affrontare un argomento fastidioso. «Se lei ritiene che la conoscenza del nome sia rilevante ai fini della corte, glielo dirò», rispose Isaac Newton. Dopo aver riflettuto per un po’, il Coroner sorrise e annuì. «Forse stavo solo cedendo agli impulsi di una volgare curiosità. Così eviterò la domanda soprattutto perché la sua tardiva comparsa in scena nella cappella conferisce alla sua testimonianza un carattere sussidiario rispetto a quella dei testimoni precedenti. Ciò che invece devo chiederle, visto che è uno scienziato ricco di esperienza, è se ha notato qualcosa che non era balzato all’occhio degli altri.» «Mi duole di dover ammettere che la mia esperienza scientifica non si è rivelata all’altezza di quelle strane circostanze. Ho fatto l’errore di guardare troppo il corpo di Howarth e troppo poco la tastiera dell’organo.» «Perché avrebbe dovuto farlo?» «Per scoprire come era stato premuto il tasto che provocò il suono lamentoso udito dal signor Kent.» «Ha delle opinioni in proposito?» «Sì, ma è troppo tardi, temo.» «Nonostante ciò, la corte gradirebbe conoscere la sua opinione, professor Newton.» «Secondo me è impossibile che il tasto sia stato premuto dal cadavere, una cosa che pensavamo tutti in quel frangente.» «E allora?» «Così il tasto dev’essere stato premuto, a mio avviso, e poi bloccato.» «Secondo il sergente Atkinson non è stato trovato alcun oggetto atto a bloccare il tasto.» «Per cui il materiale bloccante dev’essersi sciolto, come il comune ghiaccio, o essere evaporato nell’atmosfera, come il ghiaccio secco. Avrei dovuto esaminare la tastiera per trovare eventuali tracce di una sostanza simile.» «E in tal caso la sostanza sia stata impiegata di proposito?» «Sì.» «Ha un’idea di chi potrebbe essere stato?» «O il dottor Howarth oppure un’altra persona, sconosciuta.» «Perché il dottor Howarth avrebbe dovuto fare una cosa simile?» «Per rendere ancor più clamorose le circostanze della sua morte.» Il Coroner rifletté per un po’, come del resto quasi tutti i presenti nell’aula sulla quale scese un greve silenzio. «Per dirle quante cose mi sono sfuggite allora», riprese Isaac Newton, «anche se ci ho ripensato parecchio nella scorsa settimana, voglio far rilevare una circostanza forse significativa che mi è venuta in mente solo stamattina, ascoltando le testimonianze.» «Che cos’era?» chiese il Coroner, stringendo le labbra. «Quando sono entrato nella cappella ho sentito qualcuno dire che l’organo acceso ’faceva rizzare i capelli in testa’, credo che fosse questa l’espressione. Ma nessuno dei testimoni sentiti questa mattina ha detto di aver spento l’organo, per cui mi sono chiesto se qualcuno lo abbia mai spento.» Seguì un attimo di trepida attesa mentre il Coroner esaminava i propri appunti, per dire poi: «Lei ha ragione, professor Newton, nessuno ha menzionato questo fatto. Per evitar di richiamare tutti i testimoni già sentiti, posso chiedere alla persona che ha spento l’organo di presentarsi qui per un attimo». Nessuno si presentò. «A quanto sembra abbiamo un altro mistero per le mani», ammise il Coroner con aria perplessa. «Sì, sergente Atkinson, ha ancora qualcosa da dirci?» Il sergente Atkinson, che aveva fatto un cenno con la mano, si alzò in piedi. «Beh, solo che ho esaminato la tastiera un po’ più tardi e ho riscontrato che l’organo era spento.» «Ha qualche suggerimento in proposito, professor Newton?» «Secondo me, la nota lamentosa udita dal signor Kent si spense perché la sostanza che bloccava il tasto era evaporata come il ghiaccio secco; l’organo, invece, si spense più tardi perché regolato da un interruttore a tempo. «Ecco, vede», continuò Isaac Newton, «l’organo viene spesso suonato di sera da musicisti residenti nel College. L’impiego di un interruttore a tempo sarebbe senz’altro una misura razionale perché altrimenti qualcuno potrebbe dimenticarsi e lasciare lo strumento acceso per tutta la notte.» La speranza di Isaac Newton di creare una grande cortina fumogena stava per svanire, si accorse, perché l’irrefrenabile Sherbourne era di nuovo in piedi. «Pur ammettendo che queste riflessioni sul tasto dell’organo sono indubbiamente molto interessanti, vorrei chiedere alla corte il permesso di rivolgere una o due domande al testimone.» «Va bene, signor Sherbourne.» «Vorrei riportare l’attenzione sulla signorina che uscì dalla stanza da letto del professor Newton. La signorina fa parte del personale del Cavendish Laboratory?» «Sì, ne fa parte.» «Una collega del dottor Howarth, allora?» «Sì.» «Da vari anni?» «Non so da quanto tempo si conoscessero.» «Ma comunque più a lungo dei due giorni da cui durava la sua conoscenza con la signorina?» «Sì, molto più a lungo.» «Signor Sherbourne, se lei ha da fare una domanda pertinente, la faccia, per favore», intervenne il Coroner. «Vorrei prospettare alla corte la possibilità che il dotto professore, una volta arrivato a Cambridge, abbia rapidamente sostituito il defunto nell’affetto della signorina, e che la disperazione causata sia da mettere in relazione con la sua sfortunata morte. Perciò, l’identità della signorina è indissolubilmente legata al caso.» «Che cosa ha da dire in proposito, professor Newton?» «Che le trascrizioni e le registrazioni ora in possesso della corte dimostreranno come nessun argomento del genere sia entrato nella mia conversazione con il dottor Howarth.» «Posso fare un’altra domanda?» insisté Sherbourne tentando di sfruttare il lievissimo vantaggio che credeva essersi assicurato. «Professor Newton, la morte del dottor Howarth è avvenuta a brevissima distanza dal suo ritorno a Cambridge. Le è mai venuto in mente che potrebbe esserci un nesso tra i due eventi?» «La simultaneità è senza dubbio evidente», rispose Isaac Newton, «ma non riesco a immaginare perché i due eventi non debbano considerarsi una semplice coincidenza.» «Insisto a prospettare l’ipotesi che l’identità della signorina sia indissolubilmente legata al caso», insisté Sherbourne. «Devo dichiararmi d’accordo con lei, signor Sherbourne, seppur con estrema riluttanza», disse il Coroner con enfasi, «in quanto le sue argomentazioni fanno solo pensare a un ’lancio dell’amo’. Se questo fosse un caso normale, non esiterei a respingerle. Ma poiché è sin troppo evidente che si tratta di un caso inconsueto, trovo giusto prenderne in considerazione ogni aspetto. La cosa migliore sarà perciò, professor Newton, non quella di farle ulteriori domande, ma di citare come testimone la signorina in persona. Può dire alla corte dove si trova?» «In questo momento si trova al laboratorio del CERN a Ginevra dov’ero impiegato prima anch’io», rispose Isaac Newton, rendendosi conto di essere finito improvvisamente su un terreno molto delicato. «Intendevo ritornare a Ginevra lo scorso fine-settimana per una serie di progetti in elaborazione, ma in vista delle responsabilità dalle quali sono stato investito improvvisamente e in maniera del tutto inattesa qui a Cambridge, ho considerato più opportuno restare qui. Poiché la signorina mi aveva confidato di essere interessata a un posto di lavoro al CERN, e poiché vari calcoli e disegni miei dovevano essere trasmessi a un mio collega in quella sede, ho chiesto alla signorina — a proposito: si chiama Frances Haroldsen — di mettersi in viaggio al posto mio. Sarebbe perciò necessario rinviare l’inchiesta se dovesse essere chiamata a rispondere a delle domande solo per via di un lancio d’amo del signor Sherbourne.» «Sì, signor Sherbourne?» chiese il Coroner in risposta a un’esclamazione dell’avvocato. «Mi domando se sarebbe possibile informare la corte di quando, precisamente, la signorina Frances Haroldsen ha lasciato l’Inghilterra.» «Una settimana fa.» «Cioè lo scorso mercoledì?» «Sì.» «Quindi un giorno dopo la morte del dottor Howarth. Un’altra coincidenza, professor Newton! Se lei stesso non trova sorprendente questa coincidenza, sono sicuro che la corte ne prenderà nota.» «Non è frutto di coincidenza. Ho mandato la signorina Haroldsen subito, il più presto possibile, per avere la mente libera di occuparmi delle gravi questioni che sapevo sarebbero nate dalla morte del dottor Howarth e che hanno impegnato l’attenzione della corte oggi. Inoltre mi permetta, la prego, di aggiungere che se la mia posizione presentasse il minimo lato dubbio, l’ultima cosa che avrei fatto sarebbe stata quella di allontanare la persona che poteva fornirmi un alibi perfetto per la serata e la notte in cui morì Howarth. Spero che la corte ne prenderà nota.» «Una precisazione senz’altro efficace, professor Newton», riconobbe il Coroner. «Ha da dire altro, signor Sherbourne?» «Solo questo, signore. Dal testimone abbiamo appreso l’esistenza di segnali radio captati dal defunto, e anche la notizia di alterchi con il Consiglio delle Ricerche come fonte di stress e forse persino motivo di suicidio. Eppure questo materiale scientifico non è stato ancora presentato. Due funzionari del Consiglio delle Ricerche sono andati a trovare il professor Newton mercoledì scorso, lo stesso giorno, questo vorrei sottolinearlo, in cui la signorina Frances Haroldsen è scomparsa in maniera così opportuna per recarsi in Svizzera. E’ stato fatto rilevare al professor Newton che il materiale acquisito mediante i finanziamenti del Consiglio delle Ricerche, benché normalmente lasciato a disposizione degli scienziati o degli organi di ricerca per scopi di studio, apparteneva per legge al Consiglio delle Ricerche stesso. Dopo aver spiegato questo fatto al professor Newton, i due funzionari hanno chiesto che il materiale del dottor Howarth venisse consegnato, in maniera che il consiglio potesse valutarlo, ammesso che avesse valore. Il professor Newton si è rifiutato di aderire a questa richiesta, mettendosi in tal modo dalla parte del torto, dal punto di vista giuridico. Ciò che desidero chiedere ora è che il professor Newton venga sollecitato a esibire questo materiale. Egli è stato prontissimo, come tutti i presenti in quest’aula hanno potuto constatare, a tirar fuori trascrizioni e nastri di conversazioni, ma non lo è stato affatto nel presentare il supposto movente di questa tragedia. Io chiedo, signore, che la corte ordini al professor Newton di aderire immediatamente a questa richiesta.» «E lei, che cosa ha da dire, professor Newton?» chiese il Coroner. «Che i segnali radio in questione consistono in una sequenza di punti e linee e che una buona parte della registrazione è confusa… Mettere una simile registrazione a disposizione della corte non risolverebbe questo caso più di una sequenza tipica di punti e linee trasmessa da una nave in alto mare. In secondo luogo, non mi sono consultato ancora a proposito della mia posizione giuridica nei confronti del Consiglio delle Ricerche né il Consiglio delle Ricerche ha preso altre misure all’infuori di quella di mandarci due suoi funzionari a parlarci. In terzo luogo non ero certo che il materiale, se consegnato, sarebbe sfuggito a un’eventuale distruzione.» «Ma è al sicuro ora?» chiese il Coroner. «Sissignore.» Il Coroner soppesò per un po’ la faccenda e poi espresse la propria decisione a proposito della richiesta di Sherbourne: «Accetto la sua assicurazione, professor Newton, secondo la quale il possesso del materiale da parte della corte aiuterebbe ben poco a prendere una decisione in questo caso. Nonostante ciò, l’esistenza stessa del materiale è pertinente al caso. Il signor Sherbourne è arrivato quasi al punto di affermare che il materiale potrebbe anche non esistere. Questa secondo me è una faccenda sulla quale la corte dev’essere esplicitamente rassicurata. Di norma avrei accettato la sua parola, professor Newton, considerandola una garanzia sufficiente, ma qui ci troviamo in presenza di un caso che lascia molto perplessi, il caso più misterioso della mia lunga carriera. Perciò, e con una certa riluttanza, come lei comprenderà, devo chiederle di esibire il materiale perché la corte lo esamini». «Potrei chiedere che il materiale venga poi restituito a me?» chiese Isaac Newton. «Il materiale sarà restituito, spero, al suo proprietario legittimo», interloquì Sherbourne. «Le trascrizioni dimostreranno come il dottor Howarth fosse assolutamente contrario a un accesso del Consiglio delle Ricerche ai risultati, risultati dovuti agli sforzi compiuti da lui, non dal Consiglio», disse Isaac Newton con fermezza. «Sento che sotto questo punto di vista è mio preciso dovere rispettare la volontà del dottor Howarth, nei limiti del possibile.» «Rispetto il suo punto di vista, professor Newton, ma devo chiederle tuttavia di esibire il materiale. Ne è in possesso?» «No, non ne sono in possesso.» «E’ mai esistito? O si trova ora in Svizzera?» esclamò Sherbourne. «Penso che dovrei chiarire alla corte a che cosa mirino tutte queste domande cui mi ha sottoposto il signor Sherbourne, domande che ho sopportato con una pazienza senz’altro superiore a quella che realmente provavo. L’intento del signor Sherbourne e di coloro che egli rappresenta è quello di impadronirsi del materiale del dottor Howarth per scopi noti soltanto a loro, e, comunque, ben lontani dall’intento fondamentale di questa corte. Signor Coroner, lei mi ha chiesto se ero in possesso del materiale e io ho risposto di no, il che è la verità. Poiché mi rendevo conto che il suo possesso sarebbe stato fonte di dispute, l’ho depositato presso terze persone di valida reputazione. Si tratta del direttore della Barclays Bank, all’angolo, circa cento metri da qui.» «Beh, chi ha vinto l’omerica battaglia?» chiese il rettore del Trinity mentre assieme a Isaac Newton attraversava il grande piazzale. «L’ha vinta Sherbourne. Voleva i dati di Howarth. O, per lo meno, li volevano i suoi datori di lavoro, a tutti i costi.» Fu a questo punto che Isaac Newton, distratto dal risentimento nei confronti di Sherbourne, si lasciò scappare l’occasione di risolvere tutto il mistero. Gli sarebbe bastato dirigersi verso la cappella per ispezionare il dispositivo che spegneva l’organo. Tra qualche ora sarebbe stato troppo tardi per ottenere le prove che gli occorrevano. 21 L’uomo di guardia al cancello era stato evidentemente preavvertito dell’arrivo di Isaac Newton. «Quando vedrà dinanzi a sé la casa, svolti a sinistra e imboccherà la strada per il parcheggio», disse la guardia. «Vi aspettate molto traffico per il fine settimana?» chiese Isaac Newton. «Domani, sabato, arriva una bella folla. Ma questa sera ci sono solo lei e il Cancelliere.» La residenza di campagna del Primo Ministro biancheggiava tra gli alberi mentre Isaac Newton s’inoltrava con la macchina sul viale fiancheggiato da cespugli verso la parte posteriore della dimora, scegliendo infine il punto meno in vista per parcheggiare. La residenza era una tipica costruzione in stile Tudor che ricordava per un certo verso la familiare corte interna del Queen’s College a Cambridge. Dopo aver lasciato la macchina, con in mano cartella e valigia, Isaac Newton entrò attraverso una cancellata nel cortile, per dirigersi poi verso quello che sembrava l’ingresso principale della casa. Un uomo vicino alla trentina che indossava un abito a code rispose alla scampanellata. «Oh, il professor Newton, immagino? Da questa parte, professore.» Come succede sempre quando si segue un domestico, Isaac Newton perse rapidamente l’orientamento mentre salivano scalinate e attraversavano corridoi senza soffermarsi davanti ai locali più spaziosi che davano sui corridoi stessi. «Devo disfare il bagaglio?» chiese il domestico quando arrivarono a destinazione, una stanza moderatamente spaziosa, arredata con mobili Ottocento, a eccezione dei due letti a una piazza, di fattura moderna. «Il bagno è a sinistra, signore», soggiunse il domestico. Non appena Isaac Newton ebbe finito di esplorare le comodità della stanza da bagno, arrivò una giovane donna con una teiera. «La legna per il fuoco è già pronta nel caminetto, basta accenderla», osservò l’uomo che aveva vuotato la valigia in brevissimo tempo. «Se desidera qualcosa, signore, non ha che da suonare il campanello.» Poi, entrambi i domestici se ne andarono, lasciando che Isaac Newton si bevesse una tazza di tè in santa pace, come si suol dire, o si preparasse al suo piano come altri direbbero. Sperava che il raccoglitore, da lui indirizzato ai Chequers (9) due giorni prima, fosse arrivato al Primo Ministro. Questi era, Isaac Newton lo sapeva, un lettore vorace. Del resto, qualsiasi cosa riguardante la sinistra vicenda di Cambridge doveva essere motivo di curiosità anche per chi lettore vorace non era. In breve: Isaac Newton sperava che il Primo Ministro fosse già al corrente della situazione. Dopo aver finito il tè, cedette all’impulso di esplorare la casa. A differenza dei College di Cambridge dove nulla era stato trascurato per conservare all’interno degli edifici i riferimenti allo stile Tudor, qui le cose non stavano così. Isaac Newton non avrebbe saputo come definire l’interno della dimora — un misto di primo Ottocento e gotico, pensò, con una sala da pranzo che gli parve «Cime Tempestose» rivisitato da Charles Dickens, con un grande ritratto di Cromwell intento a lanciare sguardi corrucciati ai visitatori. Un busto in bronzo del musicista Gustav Mahler destò la sua attenzione. Per due motivi: era un’opera di Auguste Rodin ed era sistemato appena fuori delle toelette accanto alla sala da pranzo; un efficace commento, pensò Isaac Newton, al declino della musica viennese da Beethoven a Mahler e oltre. Era strano come la declinante influenza politica dell’Austria si rifletteva nella sua musica. Si chiese se lo stesso destino sarebbe toccato alla scienza inglese. C’era una grande biblioteca e una biblioteca più piccola. «Ah, è arrivato!» esclamò il Primo Ministro mentre Isaac Newton stava esaminando senza molto impegno gli scaffali. Quindi lo condusse nella biblioteca più piccola, arredata con due grandi poltrone, un grande divano di pelle, un impianto stereo e un bar sistemato in un angolo. «Immagino che lei non conosca Godfrey, professor Newton», fece il Primo Ministro. L’uomo di mezza età che si alzò da una delle poltrone era snello, di media statura e aveva i capelli grigi: Godfrey Wendover, il Cancelliere dello Scacchiere. Mentre Isaac Newton stringeva la mano al Cancelliere, il Primo Ministro prese una manciata di noccioline da un piatto sul banco del bar consegnando al Cancelliere il raccoglitore che Isaac Newton gli aveva mandato due giorni prima, poi disse: «Fantastico! Comete vive. Le comete sono vive perché — vediamo se ho capito bene — perché si dividono se si avvicinano al Sole, il che significa che devono essere liquide all’interno. Ma non possono essere liquide a meno che non siano provviste di una fonte di calore interna, il che sembra ragionevole. E l’unica fonte di calore all’apparenza ragionevole è qualcosa come il reattore OKLO, originato da batteri duemila milioni di anni fa. Ho recitato senza sbagli il catechismo, professor Newton?» «In maniera eccellente, Primo Ministro, ma ha dimenticato i segnali.» «Ah, sì, naturalmente. Hanno scoperto dei segnali composti da punti e linee, provenienti da una cometa. Solo che non sanno che cosa significano questi segnali.» «Le dispiace se do un’occhiata?» chiese il Cancelliere. «La prego», rispose Isaac Newton. Il Cancelliere aprì il raccoglitore e cominciò a leggere. Il Primo Ministro prese un’altra manciata di noccioline e disse: «Non so resistere alle noccioline. Sa che sarebbe una gran cosa per il nostro paese se fosse possibile decifrare quei segnali?» «Me ne rendo conto», annuì Isaac Newton in tono asciutto, «ed è per questo, Primo Ministro, che volevo chiedere un suo intervento.» «Intervento attivo! Bevete qualcosa? Godfrey?» «Scotch e soda», rispose il Cancelliere, senza sollevare gli occhi da ciò che stava leggendo. «Anche per me», disse Isaac Newton. «Sarà meglio che prendiate un po’ di noccioline. Una volta che comincio a mangiarle non riesco più a fermarmi. Un istinto primordiale che risale al tempo in cui abitavamo nelle foreste, immagino. Quale intervento ha in mente?» «Bisogna che i pezzi grossi la smettano di romperci le scatole. Altrimenti potrebbero causare degli inconvenienti e anche peggio; Qualcuno ha esercitato fortissime pressioni sia sul Consiglio delle Ricerche sia sulla polizia. Mi sono trovato alle prese con avvocati che sventolavano documenti. Hanno tentato di impadronirsi dei nastri e dei dischi sui quali sono registrati i segnali. Il mio ufficio è stato perquisito in ogni angolo per conto di qualche organo ufficiale, qualche organo che in definitiva dipende da lei, Primo Ministro.» «Perché i servizi segreti dovrebbero interessarsi di comete?» «Perché non dovrebbero? Basta che capiti qualcosa di insolito ed ecco che compaiono i servizi segreti», osservò il Cancelliere, senza peraltro prendersi la briga di alzare gli occhi. «Se lei fosse uno dei servizi e le saltasse in mente che i segnali provengono da un satellite anziché dalla cometa, a quali conclusioni arriverebbe, Primo Ministro?» cominciò Isaac Newton. «Se lei è americano, penserà che i russi abbiano fatto una scoperta, per cui vorrà conoscerla. Se lei è russo, penserà che gli americani abbiano fatto una scoperta e vorrà conoscerla. Se lei è inglese, penserà che qualcuno abbia fatto una scoperta, e anche lei vorrà conoscerla. E’ un po’ come un vaso di miele per le api, o per gli orsi o qualsiasi altro animale che adora il miele. Prendo molto sul serio questa faccenda, al punto che negli ultimi quindici giorni non ho mai dormito più di due volte nello stesso posto. I miei movimenti hanno seguito uno schema assolutamente imprevedibile perché so che agli agenti dei servizi segreti questo non piace. Ho fatto un po’ come il tordo che scantona all’improvviso per non farsi piombare addosso lo sparviero. Lo sparviero, d’altra parte, non si getta in picchiata perché mancherebbe il bersaglio e si fracasserebbe al suolo. E’ una buona tattica, ma dopo un po’ stanca.» «Così, lei vuole che io faccia un po’ di pressione su quella gente?» «Sì, se vogliamo avere qualche possibilità di decifrare i segnali.» «Per conto mio, puoi chiudere tutti i pezzi grossi in un sacco della spazzatura e scaraventarli in mare», osservò il Cancelliere, sempre senza alzare gli occhi dall’incartamento. «Parlando di conti, sei tu quello che ha i soldi, Godfrey», ribatté immediatamente il Primo Ministro. «Può darsi che per il momento io abbia i soldi, ma non li avrò a lungo se mani rapaci continueranno a infilarsi nella cassa.» «Stiamo discutendo il bilancio», spiegò il Primo Ministro prendendo un’altra manciata di noccioline. «I grandi spendaccioni arriveranno tutti domattina. Organizzeremo per loro domani sera una festa con tanto di cena. Lei si trattiene?» «Mi piacerebbe partire domenica mattina e vorrei chiederle una macchina che mi porti a Heathrow. Se possibile vorrei lasciare qui la mia, così sarebbe più difficile sabotarla.» «Parla sul serio?» «Sì, sul serio.» «Mi lasci una settimana di tempo e li sistemerò tutti quanti, dal Consiglio delle Ricerche in su», disse il Primo Ministro in tono risoluto, soggiungendo: «Come va la lettura, Godfrey?» «E’ affascinante. Potrei avere ancora da bere, per favore? Ci vuole una medicina robusta per leggere la sua roba, professor Newton.» La mattina seguente, il Cancelliere propose a Isaac Newton una passeggiata, il «giro di Aldbury», come lo chiamava lui. Insieme attraversarono in macchina la cittadina. «La sua famiglia viene da qui?» chiese Isaac Newton. «Sì, stava qui nell’undicesimo secolo. Adesso, naturalmente, è molto sparpagliata. E lei?» «Oh, io sono una creatura della geologia», rispose Isaac Newton. «Mi sembra una risposta molto misteriosa.» «In realtà non lo è. Ecco, vede: circa quattrocento milioni di anni fa, quando quasi tutte le Isole Britanniche erano sommerse dal mare e l’Europa Occidentale si trovava da qualche parte nelle vicinanze dell’Equatore, le sedimentazioni nel mare avevano un intenso colore rosso. I sedimenti si solidificarono dando luogo alla formazione di una roccia arenaria di colore intenso, chiamata dai geologi arenaria devoniana.» «Capisco. Dunque, per tagliar corto, lei viene dal Devonshire. Mi era parso di sentire, ascoltandola, un leggero accento di quelle parti.» «Poi, circa trecento milioni di anni fa, una punta di rocce di granito affiorò dall’arenaria rossa, ed è il posto che oggi chiamiamo Dartmoor. Beh, se lei scende lungo il lato sud-occidentale e presta attenzione ai primi chilometri dopo aver raggiunto le rocce rosse, vedrà il posto dal quale provengo: la campagna intorno a Tavistock. La mia famiglia ha coltivato lì la terra per molto tempo, per secoli, immagino.» «E la sua famiglia, che cosa dice? Del fatto, voglio dire, che lei è uno scienziato?» «Dicono che è una follia, e che non ne verrà fuori nulla di buono.» «Le capita mai di tornare da quelle parti?» «Qualche volta. Sono ancora abbastanza attaccato al Devon per prendermela con chiunque non voglia ammettere che il Devon è la migliore contea dell’Inghilterra. E quando sono sul posto me la prendo con chiunque non voglia ammettere che Tavistock è la migliore città del Devon.» Parcheggiarono a Aldbury. Il Cancelliere disse: «Potremo prendere una birra e un panino al pub locale quando torneremo dalla passeggiata. Sono circa sei chilometri. A proposito, può darsi che lei mi faccia risparmiare un bel mucchio di soldi». «Come sarebbe a dire?» chiese Isaac Newton. Mentre affrontavano una leggera salita attraverso il bosco, il Cancelliere continuò: «La sua relazione su quei segnali dalla cometa mi ha fatto riflettere. Cominciamo a supporre che lei si sbagli. Supponga che i segnali non provenissero dalla cometa. Supponga che provenissero da un satellite militare. In tal caso ci troviamo all’inizio di una nuova epoca, quella delle guerre spaziali, un campo nel quale la Gran Bretagna non può competere. Beh, se non possiamo competere, tanto vale risparmiare un po’ di soldi, mi sembra. Perché continuare a spendere soldi per armi che diventano sempre più antiquate?» «C’è sempre di mezzo l’argomento del deterrente.» «Che diventa sempre meno importante man mano che restiamo indietro nella gara. Potremmo benissimo restare tranquilli e lasciare che le superpotenze si riducano sul lastrico. I russi ci sono quasi arrivati, e se guardo all’ammontare del debito pubblico degli Stati Uniti, non vedo molte speranze nemmeno da quella parte.» «E’ in grado di isolarsi da una crisi debitoria negli Stati Uniti?» «Si potrebbe pensare di no, ma sembra che gli svizzeri riescano sempre a isolarsi da chiunque, più o meno. La cosa notevole nella scena finanziaria internazionale consiste nel fatto che il margine tra solvenza e insolvenza è quasi identico all’ammontare della somma spesa per gli armamenti. Ovunque, in tutti i paesi, all’infuori di pochi come Svizzera e Giappone.» «Così, se tutti gli armamenti fossero ridotti allo stato di ferraglia, il mondo diventerebbe improvvisamente prospero. E’ questo che vuol dire?» «Qualcosa del genere», annuì il Cancelliere mentre raggiungevano una strada maestra. «Qui dobbiamo seguire un percorso un po’ tortuoso.» «Credo di non essere tanto d’accordo con lei», cominciò Isaac Newton quando ebbero ripreso a camminare nella direzione di prima su un largo tratturo che attraversava il bosco. «Secondo me, tutte le comunità consumano la loro intera produzione. Voglio dire: la gente la spende per se stessa, sia privatamente sia attraverso l’assistenza pubblica, e per assistenza non intendo solo i sussidi elargiti ai poveri. Non dobbiamo dimenticare che i professori d’università e persino i Cancellieri dello Scacchiere sono pagati con soldi provenienti dai fondi pubblici. Così accade che avendo speso tutto per i propri bisogni alla comunità non rimanga nulla per provvedere alla difesa. Quindi se la cava prendendo soldi in prestito, prestito garantito dalla produttività di domani. Un domani che, naturalmente, non arriva mai.» «Credo che in questo modo lei abbia dimostrato l’esattezza della mia teoria», osservò il Cancelliere, avanzando a lunghi passi sul tratturo. «Se tutto comincia a quadrare senza gli armamenti, la loro riduzione rimetterebbe le cose a posto, immagino.» «Ne dubito. La frenesia di spendere più di quanto si guadagni continuerebbe a esistere. L’assistenza pubblica aumenterebbe in un baleno per cui lei si ritroverebbe al punto di partenza.» «Qual è il rimedio, allora?» «L’inflazione. Il governo deve inflazionare la moneta in misura tale da compensare il ritmo di crescita del debito pubblico. La si potrebbe chiamare la prima legge di Newton.» «Non sarebbe un rimedio molto ben accetto.» «No, perché l’inflazione confisca i risparmi. La gente che presta soldi al governo semplicemente li perde.» «Eppure, proprio in questo momento il mondo intero si precipita a comprare buoni del tesoro degli Stati Uniti.» «Perché il governo degli Stati Uniti afferma di poter contare sulla riduzione dell’inflazione a zero in presenza di un debito pubblico in continuo aumento; qualsiasi contadino svizzero sa che è una cosa priva di senso. Morale della favola: investite i vostri soldi in franchi svizzeri. A Cambridge abbiamo un professore che s’intende di queste cose. Un tipo chiamato Boulton. Lui, la situazione la vede con occhiali molto affumicati», concluse Isaac Newton quando uscirono dal bosco e si ritrovarono su uno spiazzo davanti a un vasto edificio con torri merlate. «Enrico Ottavo teneva qui le sue figlie, Maria ed Elisabetta. Il castello è stato ammodernato nel Settecento dal duca di Bridgewater che divenne ricco grazie ai canali», spiegò il Cancelliere. «A quel tempo era l’ultimo grido in fatto di tecnologia. Poi arrivarono le ferrovie e fu un disastro per i canali. Le azioni delle ferrovie erano considerate equivalenti ai titoli di Stato. Indi comparvero l’automobile e l’aereo, ed è stato un disastro per le ferrovie. Spesso mi domando che cosa succederà ancora.» Mentre si mettevano sulla via del ritorno al pub di Aldbury, il Cancelliere dello Scacchiere cominciò un monologo. «Ho una preparazione storica grazie agli studi fatti a Oxford, dove sarei potuto rimanere, se proprio avessi voluto. Il guaio consisteva nel periodo cui avevo scelto di dedicarmi: il tardo medioevo. Più imparavo la storia e più questa mi deprimeva. Ero in presenza di un mondo in pieno declino sotto ogni punto di vista. Alla luce della mentalità moderna, persino il Trecento era già abbastanza terribile. Ma nel Trecento esistevano ancora regole di comportamento universalmente rispettate, codici d’onore ai quali chiunque si conformava. Il tutto era già scomparso nel Quattrocento. Le condizioni in cui viveva la società erano deteriorate a tal punto da essere un vero disastro; per quanto riguarda l’Inghilterra con le Guerre delle Rose, naturalmente. François Villon, il migliore poeta dell’epoca, era un delinquente e un vagabondo. Per forza. Non poteva essere niente di meglio. Eppure circa un secolo più tardi, il più grande poeta di quell’epoca, Shakespeare, frequentava notoriamente le case dell’aristocrazia. Le condizioni di vita avevano subito un drastico cambiamento per cui Shakespeare fu in grado di mettere insieme un considerevole patrimonio.» Il Cancelliere riprese dopo una breve pausa: «Di solito, questo cambiamento viene spiegato con la scoperta dell’America. Non solo la scoperta in sé, ma il fatto che allargò gli orizzonti mentali degli europei, stimolandone la fantasia. Ma poi viene da domandarsi per quale strana coincidenza l’America venne scoperta proprio mentre l’Europa si stava avvicinando a un disastro totale». «Pensavo che i vichinghi avessero scoperto l’America molto prima del Quattrocento», riuscì a interloquire Isaac Newton. «Si trattò solo di uno o due viaggi isolati, forse — anche gli irlandesi affermano di esserci andati una o due volte ma mai si è stabilito un contatto duraturo tra l’Europa e l’America. Tutta la differenza sta qui. E sa perché è andata a finire così?» «No, temo di non saperlo.» «Beh, le cose finirono così non grazie a Colombo o a Vasco da Gama o a Drake o agli altri navigatori celebri, ma grazie a quei costruttori di navi che nessun poeta ha cantato e nessuno ricorda. Va da sé che le navi avevano subito costanti perfezionamenti sin dal tempo dei romani», continuò il Cancelliere, prendendo gusto al soggetto, «e nel quindicesimo secolo, un galeone a tre alberi comparve sulla costa atlantica tra Lisbona e Brest. Ma furono i costruttori navali della regione di Bayonne che per primi raggiunsero il livello tecnologico necessario — un fatto cruciale quanto i vostri reattori nucleari. Le loro navi riuscivano a superare indenni le più grosse tempeste nell’Atlantico. «Beh», concluse il Cancelliere, «tanto per farla breve, visto che sto parlando da un pezzo, ho provato una strana sensazione leggendo la sua breve relazione. Ho riflettuto su quei costruttori navali della vecchia Bayonne. Quelli non avrebbero mai potuto prevedere gli sviluppi dei perfezionamenti che stavano introducendo. Mi domando se lei, Newton, si sia già reso conto delle conseguenze che questi segnali potrebbero avere. Potrebbero dare uno scossone alla società moderna in disfacimento, altrettanto in disfacimento quanto quella del Quattrocento, per farne venire fuori qualcosa di ben diverso.» 22 Le teorie dei giornali della domenica sull’«Affare di Cambridge» superavano per numero i giorni della settimana, e aumentarono ancora dopo che nella giornata di venerdì la corte del Coroner ebbe pronunciato un verdetto contro ignoti, facendo sì che ogni supposizione appena plausibile andasse ad alimentare le macine della Fleet Street. Dopo aver lasciato la residenza del Primo Ministro nelle prime ore del mattino di domenica, Isaac Newton era stato accompagnato con una macchina speciale all’aeroporto di Heathrow. Qui comprò un intero pacco di giornali, cercando di immaginarsi che cosa vi avrebbe trovato. Aveva frenato la propria curiosità fin dopo l’imbarco su un aereo della British Airways per Ginevra. Poi, sistematosi, cominciò una veloce lettura della serie di articoli sull’«Affare» scritti dal gruppo di giornalisti del «Sunday Times». Il desiderio del rettore del Trinity College che la stampa «facesse saltare tutto in aria» era stato esaudito, ma rimaneva da chiedersi se il rettore fosse veramente contento del modo in cui lo era stato. Invece di cancellare l’immagine di una Cambridge popolata di spie, tutto quel chiasso l’avrebbe messa in rilievo. Gli inviati avevano scoperto la storia della grande lunghezza d’onda della trasmissione intercettata da Mike Howarth, e anche la possibile importanza di questo fatto dal punto di vista militare, cioè che simili lunghezze d’onda non potevano essere né disturbate né intercettate da terra, per cui le onde molto lunghe erano l’ideale per le comunicazioni segrete tra satellite e satellite. Questo aspetto venne messo in rilievo, e i giornalisti fecero ai lettori il favore di spiegare la situazione tecnica in un articolo speciale sull’effetto riflettente esercitato dalla ionosfera terrestre. La possibilità che i segnali provenissero da una cometa, la cometa di Boswell, venne menzionata, ma subito scartata come un mezzo per depistare i creduloni. Data la grande differenza esistente tra lo sviluppo della tecnologia elettronica degli Stati Uniti e quella russa, era molto più probabile che una scoperta nel campo delle comunicazioni tra i satelliti fosse stata realizzata dagli americani che non dai russi, così si diceva, almeno, e la cosa era fino a un certo punto credibile. Come emergeva da tutto questo la figura di Mike Howarth, l’uomo che aveva intercettato e analizzato i segnali? Come un simpatizzante della sinistra impegnato nel passare informazioni ai russi. Dal punto di vista del rettore del Trinity, la cosa non aveva poi grande importanza. La spia proveniva stavolta dal College al di là del muro, il Saint John. La rescissione del contratto di Mike Howarth da parte del Consiglio delle Ricerche si inseriva perfettamente nello scenario. Il Consiglio, dopo aver appreso che si faceva dello spionaggio addirittura sotto il suo naso, aveva bloccato naturalmente tutto il programma. Questa era una storia che doveva essere stata messa insieme da qualcuno più intelligente di Clamperdown, si disse divertito Isaac Newton. Il Consiglio faceva così una bellissima figura, così bella da far capire senza ombra di dubbio dove gli inviati avessero ottenuto molte delle informazioni. Il Consiglio doveva aver spalancato la bocca e «cantato» almeno qualche brano della storia. Ora toccava al nuovo titolare della cattedra del Cavendish. Con grande sorpresa di Isaac Newton, i giornali erano a conoscenza dei suoi impegni nel campo della sicurezza nazionale col governo persino «ad altissimo livello», come i giornalisti raccontarono ai lettori. Isaac Newton si domandò se l’informazione fosse filtrata dal Foreign Office. Date queste circostanze era più che naturale che il nuovo titolare del Cavendish fosse stato chiamato a riferire immediatamente sugli aspetti del lavoro del dottor Howarth alla sicurezza nazionale. Il nuovo cattedratico del Cavendish aveva forse presentato una relazione sfavorevole? chiedevano i giornalisti a milioni di lettori. E i servizi segreti, dopo aver ricevuto la relazione sfavorevole del nuovo titolare del Cavendish, non avevano magari fatto intervenire una loro squadra? Era una questione importante che tutti i cittadini avevano il diritto di conoscere. Il governo doveva vuotare il sacco o essere costretto a vuotarlo. In caso contrario, in che cosà si distingueva la Gran Bretagna dai regimi dell’Europa Orientale ai quali il governo affermava di opporsi così strenuamente? Isaac Newton si era atteso che il suo legame con Frances Haroldsen venisse strombazzato dalla stampa, e lo fu, ma non nel modo che si era aspettato. Da quando aveva conosciuto la ragazza, non aveva mai pensato gran che alla famiglia di lei; supponeva solo vagamente che dovesse far parte dell’ambiente militare. In questo si era avvicinato al bersaglio, ma senza fare centro. Ora apprendeva dai giornali che suo padre, contrammiraglio Sir James Haroldsen, in pensione solo da poco, aveva fatto parte del Servizio Informazioni della Marina. I giornali avvertirono i lettori che la presenza della figlia dell’ammiraglio nell’alloggio del nuovo titolare del Cavendish la sera della morte di Howarth non doveva essere trascurata dal punto di vista della sicurezza nazionale: «touché». Era giornalismo di buona qualità. Fatti ragionevolmente precisi erano stati inseriti in una trama plausibile almeno quanto quella di un romanzo di James Bond. La plausibilità, naturalmente, era stata raggiunta lasciando accuratamente fuori i pezzi che non si inserivano nel mosaico, come ad esempio il duello sostenuto da Isaac Newton davanti al Coroner contro l’avvocato Sherbourne. Ad Isaac Newton non piaceva affatto l’idea di essere inserito nel novero dei personaggi come quello che firma sentenze di morte. Ma non era questo il motivo che lo indusse a rimandare indietro, senza averla toccata, la prima colazione che un’assistente di volo gli aveva portato. Era sconvolto perché aveva effettivamente firmato una sentenza di morte. Quando molti giornali si occupano dello stesso fatto di cronaca, ogni giornalista cerca di scoprire qualche nuovo aspetto sfuggito agli altri. Non era sorprendente, quindi, che i giornalisti avessero scoperto il cottage di Mike Howarth nei pressi del serbatoio di Linton, né che fossero riusciti a entrarvi. Qualcuno aveva riparato il cavo dell’energia elettrica all’esterno, ma anche questo non destava sorpresa. Il guaio era che un’altra persona, un giornalista, era rimasto fulminato nel toccare l’armadietto degli schedari. Il modo in cui il poveretto aveva perso la vita era per i giornali un’ulteriore conferma della parte che Mike Howarth aveva presumibilmente recitato, visto che collimava molto bene con l’idea che l’opinione pubblica si fa dei metodi di un agente di spionaggio. Per quanto lo riguardava, Isaac Newton maledisse la propria trascuratezza. Dopo aver tagliato il cavo dell’energia all’ingresso del cottage e aperto poi l’armadietto degli schedari, avrebbe dovuto — rifletté amaramente — strappare i contatti con il trasformatore ad alta tensione che aveva trovato nel cassetto di fondo dell’armadietto. I lettori avrebbero evidentemente continuato a credere nello scenario da romanzo giallo imbastito dai giornali, a meno che fossero emerse delle convincenti prove in contrario. E le prove convincenti erano difficili da trovare, anche se Isaac Newton aveva il sospetto che potessero esistere. Ci voleva tempo. Isaac Newton si costrinse a riflettere su quel che Kurt Waldheim poteva aver scoperto e che Frances Haroldsen si era rifiutata di spiegargli per telefono. Dopo aver estratto da una borsa di pelle delle carte, esaminò vari fogli pieni di formule. Poi cominciò a fare dei calcoli in base alle formule e a tracciare una serie di diagrammi tra i quali c’era lo schizzo di una curva a forma di U. 23 Nulla di quanto era avvenuto fino a quel momento aveva preparato Isaac Newton alla scena che accadde non appena ebbe superato la dogana dell’aeroporto di Ginevra. Mentre Frances Haroldsen si avvicinava di corsa e lo abbracciava con slancio, parecchi flash di macchine fotografiche scattarono tutt’intorno. «Questi tipi mi stanno dietro da giorni», mormorò lei, dirigendosi subito verso Rosie Waldheim, che reggeva una borsa colma di grandi pesche mature. E afferrando una pesca, Frances Margaret la scagliò contro uno dei fotografi con l’energia e l’abilità di un giocatore di baseball. Seguirono altre pesche. Poi arrivò un poliziotto che gridava ad alta voce delle frasi in tedesco anziché in francese, il che già era strano per Ginevra. Kurt Waldheim era un uomo ben piantato, di alta statura, con la fronte ampia sormontata da un ciuffo ribelle di capelli biondi, in contrasto con la moglie che aveva una corta zazzera di capelli neri. Fu lui che riuscì a tradurre le osservazioni del poliziotto, buttando tutto sul ridere, come sempre faceva. «Non è per i fotografi che si preoccupa, ma per le pesche schiacciate a terra. Vuol sapere chi pulirà.» «Beh, penso io a pulire», rispose Frances Margaret immediatamente. Seguì un ulteriore alterco in tedesco che Kurt Waldheim pensò a tradurre anche stavolta con la sua voce pacata e ferma. «Dice che non si aspetta da te un lavoro ben fatto. Così devi pagare per la pulizia. Ogni pesca che hai lanciato ti costerà cinque franchi. Vuol sapere quante pesche hai gettato.» «Sette, penso.» Frances Margaret tirò fuori i trentacinque franchi svizzeri, osservando: «Nessuna meraviglia che la loro valuta sia così solida». Nel frattempo, il poliziotto redasse con molta serietà la ricevuta che poi consegnò con un cenno della testa in cambio dei soldi. Stavano dirigendosi verso l’uscita dell’aeroporto quando si rifece vivo il poliziotto, che, correndo, si avvicinò a loro. Dopo una breve conversazione con Kurt Waldheim, l’uomo scomparve, questa volta definitivamente. Quando furono in macchina, con Rosie al volante, Kurt si girò sorridendo verso i sedili posteriori e riferì a Frances Margaret e a Isaac Newton: «Il poliziotto è ritornato per chiedere se la signorina era una diva del cinema. Gli ho risposto di no, non che io sapessi, e lui allontanandosi ha commentato: ’Beh, credo che lo sarà presto!’» Quattro ore più tardi, Isaac Newton e Kurt Waldheim erano seduti sul terrazzo dello châlet di Waldheim sopra Wengen; davanti a loro era lo scenario in cui Rosie aveva conseguito i suoi più grandi trionfi quando era campionessa di sci. Le due donne erano scese in paese per fare la spesa, lasciando i due uomini spaparanzati sulla veranda dello châlet, con lo sguardo perso nella contemplazione della parete della Jungfrau, come avevano già fatto vari mesi prima. Isaac Newton rimase colpito dalla riflessione che, di tutte le più imponenti montagne del mondo, le Alpi erano le uniche accoglienti per l’uomo. I ghiacciai dell’ultimo milione di anni erano venuti e passati, scavando ampie vallate anziché stretti precipizi impercorribili che sarebbero stati altrimenti scavati per erosione dai torrenti e dai fiumi. Poi, le ampie vallate si erano coperte di sedimenti che permisero all’erba, ai raccolti e ai fiori di crescere in profusione al caldo sole estivo. E persino nelle estati più calde non veniva mai a mancare l’acqua, perché con il progressivo aumento del calore si scioglieva una sempre maggiore quantità di neve e ghiaccio sulle cime. Tutto funzionava in modo troppo perfetto per poter essere attribuito a un semplice caso. «La tua giovane amica è dotata di altre abilità oltre a quella di saper lanciare pesche. A volte è un po’ impulsiva, mi pare.» «Suo padre è un ammiraglio e la sua, credo, è una reazione all’ambiente familiare.» «Ah sì, la temuta disciplina della Marina», annuì Kurt Waldheim. «Quando ero in California mi hanno raccontato di un’esercitazione della Marina americana al largo della Punta di Monterey. C’erano molte navi che seguivano la stessa rotta, in fila l’una dietro l’altra; sfortunatamente, quella di testa per un errore di rotta andò a incagliarsi contro gli scogli della costa. La disciplina nella Marina era allora tanto ferrea che, fin quando non giunse l’ordine di cambiare rotta, le altre navi proseguirono implacabilmente, incagliandosi a loro volta sugli scogli una dopo l’altra. Il risultato fu che al ricevimento del nuovo ordine già si contavano undici navi tra affondate o in avaria. Credo si debba a questo incidente l’origine del famoso detto: ’La Marina degli Stati Uniti non commette mai errori «banali»’.» «Che cosa ha combinato allora Frances Haroldsen, oltre a lanciare pesche?» «Beh, una volta riordinati i dati da lei portati al CERN ha notato che in realtà c’erano quattro tipi di impulsi, non solo due. Al che ne ha misurato la lunghezza e ha scoperto che erano suddivisi in proporzioni strettamente geometriche. Facciamo che quello più breve sia un punto: il successivo un po’ più lungo ha due volte la durata di un punto, il successivo ancora un po’ più lungo ha la durata di quattro punti e l’impulso più lungo dura otto volte di più del punto. Proseguendo l’analisi scoprì che questa progressione diveniva sempre più precisa. Così le è venuta l’idea di invertire la situazione. Supponendo che la lunghezza degli impulsi progredisse con un rapporto di uno a due, era possibile rendere ancora più comprensibile la registrazione. Ciò che all’inizio era sembrato più che altro un rumore alla fine è diventato abbastanza intelligibile. E’ stato allora che anch’io ho cominciato a interessarmi ai segnali della cometa.» «Allora sei convinto che vengano dalla cometa?» chiese Isaac Newton, un tantino sorpreso. «Sì, per motivi che ti spiegherò. Anche se in partenza non ero di quest’idea, ovviamente.» «Continua, m’interessa», lo sollecitò Isaac Newton quando Kurt Waldheim s’interruppe con una lunga pausa a effetto. «Lo immaginavo. Beh, Isaac, il motivo per cui gli impulsi più lunghi e quelli successivi ancor più lunghi non saltarono all’occhio che al momento in cui la registrazione era stata ’ripulita’ consiste nel fatto che vengono usati con molta parsimonia. Circa un impulso su trenta è del tipo più lungo e circa uno su dieci appartiene alla successiva specie meno lunga. D’altra parte, gli impulsi più brevi e quelli appena meno brevi sono pressappoco ugualmente frequenti, solo che quelli appena meno brevi lo sono in misura che supera di qualche punto in percentuale quelli più brevi. Capisci che cosa deve significare questo?» Isaac Newton rifletté per un po’ e rispose: «Quasi sicuramente vengono trasmessi dei numeri, e la più universale maniera per esprimere un numero è quella di esprimerlo in forma binaria, così come i numeri vengono espressi in un computer. Beh, se tu scrivessi molti numeri in forma binaria, i numeri zero e uno sarebbero quasi uguali. Solo che i numeri uno soverchierebbero di pochissimo gli zero. Questo perché ogni numero deve cominciare con uno se viene espresso in forma binaria. Così ne deduco che gli impulsi più brevi sono degli zeri e quelli appena meno brevi dei numeri uno». «Sì, e puoi anche dedurre che quasi tutti i numeri devono essere piuttosto lunghi, con molte cifre, altrimenti i numeri uno sarebbero presenti ancor più di quanto siano. Beh, arrivato a questo punto», continuò Kurt Waldheim, «ho provato a dare un’occhiata agli impulsi più lunghi e ho scoperto che erano seguiti invariabilmente da un numero uno, mai da uno zero. Il che mi ha rivelato che gli impulsi più lunghi dovevano segnare l’inizio dei numeri.» «E gli impulsi appena meno lunghi?» chiese Isaac Newton. Kurt Waldheim alzò la mano e parlando lentamente, scandendo le parole e sempre con un’aria un tantino divertita, rispose: «E’ a questo punto, Isaac, che cominciano le sottigliezze. Che cosa farei, mi son chiesto, per esprimere il punto decimale in un numero oppure, in questo caso, il punto binario? Se dovessi comunicarlo a un altro essere umano, metterei semplicemente un punto, così come si fa in una lettera o in un’annotazione scientifica in quanto supporrei che il mio corrispondente ne comprenderebbe il significato, senza bisogno di ulteriori spiegazioni. Ma se stessi trasmettendo i numeri a un’intelligenza sconosciuta, non potrei mettere semplicemente un punto perché non sarei sicuro che il mio corrispondente capirebbe la convenzione di cui ci serviamo noi, esseri umani, nell’uso del punto decimale o di un punto binario». Kurt Waldheim fece una pausa per prender fiato e vedere se Isaac Newton lo avesse seguito. Quando questi assentì con un cenno del capo, continuò: «Così mi sono chiesto: che cosa intendiamo con un punto decimale? Dicendo, per esempio, che il cambio è di 2.85 marchi per un dollaro? Beh, ci serviamo del punto decimale per separare la parte frazionale di un numero. Se ti digito le prime tre cifre del numero 3.14, ciò che vogliamo dire è 3 più 1 diviso per 10 più 4 diviso per 100. Da ciò vedi che, servendoci di un punto decimale, facciamo a meno di specificare due operazioni, l’addizione e la divisione. Così, se dobbiamo fare a meno del punto decimale, dovremo introdurre simboli indicanti l’addizione e la divisione, simboli che indichiamo abitualmente con il segno più e il segno diviso». «Non mi è difficile seguirti, Kurt», lo interruppe Isaac Newton. «Così sono arrivato alla conclusione che nei segnali dovevano esserci simboli simili. Beh, tanto per farla breve, ho trovato che un singolo impulso dei quasi più lunghi indica il ’più’ e tre impulsi dei quasi più lunghi il segno ’diviso’. Dal che presumo che due di questi impulsi insieme indichino il segno ’meno’, e quattro il segno ’moltiplicato’. E a questo punto sono giunto alla conclusione che i segnali dovevano provenire dalla cometa, non da una fonte creata dall’uomo.» «Perché?» «Perché una fonte creata dall’uomo avrebbe sicuramente usato il convenzionale punto decimale. Nessun essere umano si sognerebbe di indicare a una a una le addizioni e divisioni nella maniera in cui sono indicate in questi segnali. Ma c’erano anche altre indicazioni.» «Come, per esempio?» «Se guardi i numeri dopo aver effettuato con il computer una conversione dal sistema binario a quello decimale per renderne più facile la lettura, è ovvio che formino una lunghissima sequenza di coppie del tipo (x,y). Tra i numeri x e y di ogni coppia c’è una grande differenza: ma se passi da una coppia a quella successiva, il numero x varia in maniera regolare, e anche il numero y varia in maniera regolare da una coppia a quella successiva.» «Mentre, se avessimo a che fare con una trasmissione militare molto segreta…» tentò di interloquire Isaac Newton. «… la sequenza dei numeri sarebbe certamente alterata, in maniera da sembrare dovuta al caso», concluse Kurt Waldheim in tono trionfale. «Questo sembra tagliare la testa al toro, Kurt, benché io non sappia se farebbe subito tanta impressione al Consiglio delle Ricerche o alla stampa», osservò Isaac Newton in tono asciutto. «Ora, il grande problema è quello di trovare il significato di queste coppie di (x,y). A che punto siete?» «Niente ancora», rispose Kurt Waldheim con un largo sorriso, «perché sarebbe stato molto indelicato nei tuoi confronti, non ti pare? Questi segnali, Isaac, contengono dati che appartengono a te, semmai appartengono a qualcuno. Non sarebbe stato molto corretto da parte mia mettermi al lavoro per decifrarli senza il tuo permesso. Anche se ho fatto una certa fatica a trattenermi, naturalmente. Ho fatto solo qualche riflessione.» «E quali conclusioni hai tratto da queste riflessioni?» Invece di rispondere immediatamente, Kurt Waldheim prese una bottiglia e due bicchieri e disse: «Il vino dovrebbe essere adesso alla temperatura giusta». Poi, riempiendo i bicchieri, proseguì: «Continuo a chiedermi quali potrebbero essere i numeri aventi lo stesso significato per qualsiasi servizio informazioni, ovunque nell’universo». «Pi-greco oppure «e»» (10), disse Isaac Newton bevendo un primo sorso di vino. «Sì, ma due espressioni non particolarmente informative. Potresti scegliere anche la radice quadrata di due. Questi sono tutti numeri «matematici». Io pensavo ai numeri «fisici», ai valori invariabili esistenti nel mondo, alle costanti di equilibrio. Non avresti nulla in contrario se mi avventurassi in quel campo? Questo perché prevedo che tu stesso tenterai di seguire una strada differente.» «Può darsi», sorrise Isaac Newton. «No, non ho nulla in contrario purché tu mi dia una copia di queste coppie (x,y).» «Te ne ho preparata una copia», rispose Kurt Waldheim, prendendo un grosso fascio di stampati del computer e consegnandolo a Isaac Newton. «Credo che le signore stiano ritornando», soggiunse. Quella sera, a letto, Frances Margaret osservò: «Ho visto i giornali della domenica prima del tuo arrivo, li fanno arrivare in aereo da Londra dalla sera alla mattina. Quello che scrivono è orribile e falso, almeno quasi tutto». «Non potevi aspettarti altro.» «Spero che non ritornerai a Cambridge.» «Preferiresti che restassi qui?» «Sì. Su dalle nostre parti c’è una specie di sotterranea malvagità. Finora tutto ciò forse non era evidente per te, ma io mi sono trovata alle prese con questo genere di cose durante tutta la carriera. E ancora adesso», disse Frances. «Sarei d’accordo con te se si trattasse di una questione strettamente personale. Ma supponi per un attimo che questi segnali siano stati trasmessi veramente dalla cometa. Supponi che possiamo dimostrarlo, dimostrarlo senza ombra di dubbio, voglio dire così che tutti dovranno crederci. In tal caso non potremmo farne nulla se restassimo qui perché il CERN non può occuparsi della faccenda dei satelliti. Semplicemente non lo fa. Così noi non faremmo altro che consegnare una grande scoperta a quelli che sono in grado di approfittarne, la NASA in America, il Consiglio delle Ricerche in Gran Bretagna. Ben presto Clamperdown cambierebbe linguaggio, si gonfierebbe come un rospo… è questo che vuoi?» «No, davvero. Stavo pensando piuttosto alla pubblicità.» «Se riusciamo a dimostrare che i segnali provengono dalla cometa, questa pubblicità avrà l’effetto di un boomerang. Ma voglio fare un’altra domanda: Kurt mi ha parlato di questi numeri accoppiati (x,y). Che cosa succede se li esprimi sotto forma di grafico? Che specie di curva si ottiene?» Frances Margaret rifletté un po’ e poi rispose: «Suppongo che dovrebbe essere una curva a forma di U». 24 Una settimana più tardi, Isaac Newton e Frances Haroldsen erano ritornati in Inghilterra, Frances da principio con una certa riluttanza. Poi, quando rimase affascinata dalla decifrazione dei segnali della cometa, si mise al lavoro di buzzo buono. Era al Cavendish Laboratory e stava aiutando Scrooge a caricare un micro-computer sulla Mercedes di Isaac Newton. Quando l’apparecchio fu ben sistemato, Scrooge osservò: «Beh, non era troppo pesante. Adesso c’è da caricare solo un’altra cosa». «Che cosa, Scrooge?» «Uno scatolone pieno di carte. L’ho tenuto in magazzino per il professore. Vuol sapere una cosa, Frances Margaret?» «Che cosa?» «Persone di ogni genere sono venute a cercare quelle carte.» «Chi, per esempio?» Scrooge s’impettì in atteggiamento caratteristico e rispose con fare malizioso: «La polizia. Gente venuta da Londra. Ogni tipo di gente, come ho già detto. E per tutto questo tempo le carte si trovavano nel mio magazzino». Scrooge, che trovava umoristica la situazione, proruppe in una rauca risatina e si allontanò per andare a prendere le cartelle con i dati che Isaac Newton e Frances Margaret avevano tolto dallo schedario di Mike Howarth nel cottage. Nel frattempo, Isaac Newton si trovava a tu per tu con il rettore nell’alloggio di quest’ultimo, situato nell’angolo nordest della Great Square del Trinity College. Aveva descritto rapidamente e per sommi capi le scoperte di Kurt Waldheim perché riteneva giusto che oltre a lui e a Frances Margaret una terza persona a Cambridge fosse al corrente della situazione, ma il rettore non ne era rimasto eccessivamente colpito. «I punti decimali sono stati sempre un fitto e sinistro mistero per me», ammise. Poi, Isaac Newton gli fece vedere come le coppie di numeri (x,y) potevano essere espresse con un grafico. «I grafici non mi sono mai piaciuti», brontolò il rettore che non riusciva ancora a entusiasmarsi. Neppure una curva a U disegnata da Isaac Newton su un foglio di carta riuscì a destare l’attenzione del rettore. «Non molto interessante», grugnì di nuovo. Isaac Newton ridacchiò e tratteggiò rapidamente un mostro simile a un rospo accanto alla curva a forma di U. «Immagino che sarebbe più interessato, rettore, se il grafico fosse venuto fuori così.» «Francamente, sì.» «Francamente, io no, perché allora sarebbe chiaro che qualcuno ci sta prendendo in giro. Ma questa specie di curva a forma di U potrebbe essere una cosa ben diversa, se dovesse saltar fuori che è la «giusta» forma a U.» «Che cos’è una curva con la «giusta» forma a U?» «Una curva collegata alla cometa, rettore.» «Come può scoprirlo?» «Mi bastano pochi giorni di calcoli. Per questo le ho telefonato per chiederle se poteva farmi avere un cottage.» «Sono riuscito a ottenerlo da Howard Baker che possiede un cottage sulla costa del Norfolk, da qualche parte. Ricorda Howard, l’organista?» «Naturalmente.» «Il giovanotto dovrebbe essere già arrivato, ma ha l’abitudine di essere in ritardo», osservò il rettore, lanciando un’occhiata a un orologio d’argento, di quelli una volta usati nelle carrozze. «Non riesco però a capire a che cosa le serva un cottage fuori mano.» «Ho bisogno di un posto dove possa lavorare tranquillo.» «Perché, non potrebbe forse cacciare a pedate dal suo ufficio tutti quanti? Io lo faccio. Io li spedisco a chilometri di distanza quando devo mettermi a lavorare sul serio.» Isaac Newton rifletté per un po’ prima di rispondere: «E’ per la faccenda delle spie, rettore». Come se Isaac Newton avesse premuto un interruttore, il rettore tuonò: «Niente spie! Non riesco a sopportare l’idea delle spie!» «Ho chiesto persino al Primo Ministro di far cessare lo spionaggio spicciolo. All’apparenza è cessato, ma solo all’apparenza.» «Si spieghi.» «Mi seguono dappertutto come quegli animali selvaggi cui si applica una piccola radiotrasmittente per sapere dove si trovano. Per questo devo rintanarmi in qualche posto tranquillo dove nessuno riesca a trovarmi.» «Come la seguono quando va in giro?» «La mia macchina trasmette segnali radio.» «Ne è sicuro?» «Sicurissimo. Hanno fissato al telaio della macchina una trasmittente. Un lavoro da professionisti. Chi ha fatto il lavoro ha avuto persino la sfacciataggine di alimentare l’apparecchio con la batteria della macchina. Funziona solo quando il motore è acceso, in maniera che la batteria non si scarichi.» «Chi c’è dietro?» «E’ impossibile dirlo. Fino a quando la gente continuerà a pensare che c’entrano i satelliti militari…» «No! Non riesco a sopportarlo! Roba che si legge di solito solo nei romanzi. Ha tolto dalla macchina quella porcheria di trasmittente?» Isaac Newton scosse la testa. «Lo farò a tempo debito. Fino a quando non ha importanza dove vado, non ha importanza se qualcuno sa dove vado. Chiaro, no?» L’orologio della torre di Edoardo Terzo stava battendo il mezzodì quando Howard Baker uscì dall’ormai famoso atrio della cappella sulla Great Square e si avviò all’alloggio del rettore. Questi si alzò all’istante dall’ampia poltrona nella quale era adagiato. «Ah, Howard, è arrivato! Quindici minuti di ritardo, come al solito.» «Chiedo scusa, rettore, ma ho avuto noie con i miei pedali.» «Pedali?» «Sì, le armonie non sono a posto. Non lo sono più state da quando la polizia è venuta a frugare dappertutto. Spero solo che non sarà necessario smontare le grandi canne.» «Oh, no, Dio mio! Verrebbe a costare un patrimonio. Beve un bicchiere di vino bianco ghiacciato?» Il rettore si avvicinò a un tavolo sul quale c’erano tre bicchieri e una bottiglia di vino in un grande secchiello d’argento per il ghiaccio. Baker annuì con un’espressione di gioia negli occhi. «Non mi dispiacerebbe. Grazie, rettore.» Mentre versava il vino, il rettore disse: «Ha portato al professor Newton qui presente le indicazioni per trovare il suo cottage?» In risposta, Howard Baker trasse da una tasca interna una carta stradale e un foglio di carta. «Effettivamente, è abbastanza difficile trovarlo, così ho messo per iscritto le istruzioni necessarie.» «E’ molto gentile da parte sua prestarmelo», disse Isaac Newton prendendo la cartina e il foglio che Howard Baker gli stava porgendo. «Sono contento di poter essere utile», fece Baker con quello che sembrava un sorriso, benché fosse difficile esserne certi a causa della barba. «Sono contento di avere qualcuno che badi al cottage. E’ completamente isolato sulla costa, capisce, non molto lontano da Blakeney. Ho trascorso lì vari weekend e non ho visto anima viva, al di fuori del postino. Lo sa, rettore, che ho scritto proprio lì una notevole parte del mio libro?» «Sul canto gregoriano, se ben ricordo. Gradisce altro vino?» chiese il rettore. «Grazie. Sì, sul canto gregoriano.» Mentre il rettore riempiva i bicchieri, Howard Baker tirò fuori un piccolo binocolo che consegnò a Isaac Newton. «Questo le potrà essere utile. Ci sono molti uccelli interessanti che raggiungono la costa del Norfolk in questa stagione, pivieri, tortolini, albastrelli rossi, oche e anatre selvatiche, tra gli altri. Troverà un libro sugli uccelli al cottage.» Howard Baker vuotò d’un fiato il secondo bicchiere di vino e balzò in piedi, dicendo in tono energico: «Beh, rettore, devo andare. Spero che il posto le piacerà, Newton. Grazie per il vino». Quando Howard Baker se ne fu andato, il rettore accennò alla carta topografica che l’organista aveva portato. «E’ fatto così, il giovane Baker! Sempre in movimento. Non rimane mai fermo a lungo. E’ difficile capire come possa avere un cottage così fuori mano come quello.» Isaac Newton si era alzato. «Devo proprio andare.» «Non tenterò di fermarla. Aspetto da un momento all’altro Whitherspoon. Vuol buttare per aria il giardino del College.» «Per quale motivo?» chiese Isaac Newton, sbalordito. «Sta cercando rovine romane.» «Ma non può scavare dappertutto per trovare rovine romane.» Il rettore annuì vigorosamente. «Non può, ma gli piacerebbe farlo. E’ tipico di Whitherspoon.» Quando il rettore si mosse per accompagnarlo, Isaac Newton gli strinse la mano. «Non si disturbi a scendere, rettore. Conosco la strada.» Isaac Newton scese la scala ed era sul punto di uscire sulla Great Square quando il professore di storia mangiatore di pane entrò. «Buongiorno, Newton», disse Whitherspoon mentre i grandi baffoni bianchi da tricheco si spalancavano in un largo sorriso, come se qualche ricordo del recente passato lo divertisse ancora. «Buongiorno, Whitherspoon», rispose Isaac Newton pensando che, sprovvisto com’era di un paio di baffoni da tricheco, non poteva tenere testa a quel tipo. Lasciò il grande piazzale attraverso l’uscita nell’angolo nordovest. Un attimo più tardi, dopo aver svoltato a destra, raggiunse il Trinity Bridge dove Frances Haroldsen stava aspettando con la macchina. Isaac Newton s’infilò nel sedile anteriore riservato al passeggero. «Non vuoi guidare?» chiese la ragazza. «No. Ho bevuto vino bianco ghiacciato.» «Disgustoso! A quest’ora del giorno!» Frances Margaret superò il Trinity Bridge e proseguì sul viale fino alla Queen’s Road. «Dove stiamo andando?» «Meta ultima: la costa settentrionale del Norfolk.» «Allora dobbiamo prendere la Ely Road.» «Preferirei andarci passando per Norwich. Ti spiegherò poi.» Una delle virtù di Frances Margaret era quella, rifletté Isaac Newton, di non pretendere immediatamente una spiegazione. La ragazza disse semplicemente: «Scrooge ha messo lo scatolone con i dati di Mike Howarth nel portabagagli». «Sarà meglio controllare per vedere se abbiamo tutto. Il computer?» «C’è.» «La stampante?» «C’è.» «Il nastro con i dati venuto dal CERN?» «E’ nella tua cartella.» «E la mia cartella?» «E’ dietro, mi sono assicurata.» «Abbiamo bisogno degli elementi orbitali della cometa di Boswell.» «Ho la circolare dell’Unione Astronomica Internazionale con il più recente aggiornamento degli elementi.» «Roba da mangiare?» «Una riserva sufficiente, capo.» «Da bere?» «Dopo aver bevuto tutto quel vino bianco? Mi disgusti.» Frances Haroldsen seguì la A 45 in direzione est fino al bivio della A 11, sei chilometri dopo Newmarket, proseguendo lungo l’A 11 attraverso il Breckland fino a Therford e Wymondham. Altri dodici chilometri, poi svoltò a sinistra nella deviazione di Norwich. «Una volta superata l’università, fermati lungo la sponda erbosa», disse Isaac Newton. Alla fine, Frances Margaret fermò la macchina sul ciglio abbastanza ampio e spense il motore. «Adesso forse mi spiegherai il mistero, professore.» In risposta, Isaac Newton scese dalla macchina e dopo aver rovistato nel vano portabagagli ne trasse una radioricevente portatile che consegnò a Frances Margaret. «E’ regolata sulle onde ultracorte», disse. «Allontanati per una ventina di metri e poi accendila.» Mentre Frances Haroldsen si allontanava, Isaac Newton scivolò nel sedile di guida e, quando vide la ragazza accendere la radio, accese il motore e poi la raggiunse, lasciando il motore in moto. Dall’altoparlante della radiolina provenivano segnali regolari a intervalli di tre secondi. «Sono cominciati quando hai messo in moto», disse la ragazza. «Che cosa succede?» «E’ una trasmittente applicata alla macchina», rispose Isaac Newton alzando lo sguardo verso il cielo. «Qualcuno ci sta seguendo, probabilmente in volo. Ho tenuto d’occhio la strada ma non ho notato alcuna vettura che ci seguisse.» Frances Margaret tornò alla Mercedes e, piegata sulle ginocchia, guardò sotto il telaio. «Dov’è?» Isaac Newton si avvicinò, si inginocchiò a sua volta e indicò con il dito. «E’ fissata sul telaio ed è alimentata dalla batteria.» «Attraverso l’antenna?» «Sì», rispose Isaac Newton mentre entrambi si rialzavano. «Perché non l’hai staccata prima di partire?» «Perché l’A 11 è una strada ad andamento rettilineo. Sarebbe stato facile intercettarci e seguirci.» «E adesso?» Isaac Newton indicò la deviazione. «Da questo punto partono molte strade, simili alle razze di una ruota, e tra qui e la costa esiste una fitta rete di strade più piccole.» Bastarono pochi istanti per spezzare i fili che collegavano la trasmittente all’antenna della macchina, molto meno di quanto ci sarebbe voluto per trovare la trasmittente. Poi, Isaac Newton estrasse dalla tasca la cartina e il foglio con le istruzioni di Howard Baker, consegnando il tutto a Frances Margaret e dicendole: «Adesso guido io. Siamo diretti a un punto lì indicato nei pressi di Blakeney. Dovrai stare abbastanza attenta». Seguendo le istruzioni di Frances Margaret, Isaac Newton superò un autentico labirinto di stradine fino a raggiungere una strada abbastanza larga. Dopo vari chilometri, Newton scorse un cartello indicante la strada per Blakeney e dopo alcuni chilometri ancora di strada venne quasi colto da shock. «Ci sta seguendo una macchina della polizia», mormorò. All’annuncio, Frances Margaret alzò gli occhi dalla cartina e si voltò per guardare attraverso il lunotto posteriore. Dopo un attimo disse: «Effettivamente è così». «Ma non può avercela con noi. Non ho fatto nulla», continuò Isaac Newton, come per ribadire a viva voce i suoi diritti di cittadino. «Ma in che mondo vivi, capo?» ribatté Frances Margaret. «Per principio, se hai una macchina della polizia dietro di te, quelli ce l’hanno sempre con te. Spero che il vino bianco del rettore sia scomparso a quest’ora dal tuo sangue.» «Lo spero anch’io. Eppure continuo a non capire…» Ciò che Isaac Newton avrebbe voluto dire venne interrotto dalla macchina della polizia che si affiancò con la luce blu lampeggiante sul tetto. Rassegnato, Isaac Newton accostò la macchina al ciglio della strada e aprì il finestrino. Un giovane agente si avvicinò e appoggiò la mano sul finestrino. «Professor Newton?» «Sì?» «Abbiamo un messaggio della sua segretaria per lei, professore. Ha detto che era importante, e sembra esserlo. Abbiamo avuto parecchie difficoltà per rintracciarla.» L’agente consegnò ad Isaac Newton un foglio di carta. Il professore lo lesse rapidamente, per dire poi con un sorriso: «La ringrazio tanto, agente. Mi dispiace che abbia avuto difficoltà a trovarmi». Il poliziotto agitò la mano in segno di saluto mentre ritornava alla sua auto. Frances Margaret contenne la propria impazienza fino a quando la polizia non se ne fu andata. Alla fine chiese: «Di che cosa diavolo si tratta?» «Un messaggio dall’ufficio del Primo Ministro. Siamo attesi per sabato ai Chequers.» «Tra due giorni. Perché?» «Non lo so. Per curiosità, immagino.» «Curiosità per che cosa?» «Per quello che sta succedendo.» «Ma quelli non possono essere al corrente della storia dei segnali.» «Proprio al corrente, no. Ma uno non diventa un personaggio politico di primo piano se non possiede un fiuto speciale per gli avvenimenti importanti. Sono al corrente del mio viaggio in Svizzera e forse persino della mia precipitosa partenza da Cambridge questo pomeriggio. Non occorre essere dei geni per fare certe congetture, se si è interessati a qualcosa, e secondo me, quelli sono interessati.» «Questo potrebbe spiegare la trasmittente applicata alla tua macchina.» «E perché la polizia ha dovuto sudare sette camicie per localizzarci, una volta staccato il filo», convenne Isaac Newton. «E se tentassimo ora di seminarli per davvero?» disse Frances Margaret con espressione birichina. «D’accordo», annuì Isaac Newton. «Ora so quando la trasmittente è stata montata sulla macchina.» «Quando?» «L’ultima volta che sono stato ai Chequers. Non è Shakespeare che ha detto…» «… di non por fede nei principi», finì la frase Frances Margaret. «E d’ora in poi, credo, sarà meglio diffidare di tutti», concluse a mezza voce. 25 Il cottage di Howard Baker si trovava al termine di un vialetto. La piccola costruzione era nascosta al riparo di una duna tra tanti cespugli di ginestra, non lontano dal mare. Dopo aver scaricato dalla macchina le apparecchiature elettroniche, i viveri, le lenzuola e gli asciugamani e il resto dei bagagli, Frances Margaret e Isaac Newton superarono la duna sbucando sulla spiaggia ghiaiosa investita dalle onde. «Purtroppo, le previsioni del tempo non sono buone», osservò la ragazza. Poi ritornarono al cottage dove Isaac Newton accese il fuoco di legna mentre Frances Margaret si accingeva a preparare il pasto. Dopo che ebbero mangiato e lavato le stoviglie, si accosciarono vicino al fuoco. «Adesso che fuori fa buio sembra un posto abbastanza isolato», osservò Frances Margaret mentre bloccava la porta con una robusta sbarra di legno. «Sì, il giovane Baker — è l’organista del College — dice che si può restare qui settimane senza vedere anima viva all’infuori del postino», raccontò Isaac Newton. «Gli credo. Il posto ha l’aria di essere di solito disabitato. Sarà meglio tenere alto il fuoco.» Così, Isaac e Frances concentrarono per un po’ i loro sforzi sul fuoco che cominciò a sprigionare un intenso calore. Seduta a godersi il caldo, Frances Margaret disse: «Ho registrato sul nastro le coppie di numeri, pronte a essere inserite nel computer. A proposito: ecco il grafico. E’ piuttosto preciso». Isaac Newton sorrise mentre studiava la curva a forma di U che la ragazza gli passò. «Il rettore non è rimasto molto impressionato quando gliene ho parlato. Gli sarebbe piaciuto di più se i numeri espressi graficamente avessero messo in evidenza un mostro dagli occhi sporgenti.» «Kurt Waldheim pensa che debba trattarsi di un elemento assolutamente fondamentale. In questo momento è impegnato nelle proiezioni SO (10).» Isaac Newton ridacchiò di nuovo e mise altra legna sul fuoco. «Davvero? Francamente non penso che si tratti di una cosa del genere, tutt’altro.» «Di che cosa si tratta, secondo te?» «Di qualcosa di molto intelligente, ma anche molto semplice.» «Come, per esempio?» chiese Frances Margaret. «Kurt pensa a quel tipo di messaggio sublime sui valori immutabili del mondo che potremmo essere tentati di mandare a qualcuno all’altra estremità dell’universo, solo per dimostrare quali progressi intellettuali ha compiuto la razza umana. Ma qui siamo alle prese con una cometa che passa vicinissima alla Terra, non dall’altra parte dell’universo. Può darsi che la cometa abbia captato qualcuno dei nostri segnali radio, per cui conosce la nostra esistenza. In tal caso, penso, la cometa potrebbe semplicemente desiderare di presentarsi.» «Presentarsi?» «Sì, per annunciare la propria presenza. Come se volesse dire: ’Ehi, sono io. Mi chiamo Boswell’.» «Se fossi in te, mi guarderei bene dal manifestare a qualcuno quest’idea.» «E’ la frase che Boulton, il professore di geostrofica, usa sempre: se fossi in te. Non preoccuparti, Frances Margaret. Non ho la minima intenzione di propalare le mie opinioni ai quattro venti finché non sarò in possesso di prove concrete.» «E come possiamo ottenerle?» «Da principio pensavo che sarebbe stato impossibile ottenere prove concrete. Poi mi sono accorto che potrebbe essere possibile, e in seguito, che potrebbe essere facile. Però mi devi dire una cosa prima che proseguiamo con il ragionamento. La cometa di Boswell è stata mai vista prima? Voglio dire, era una cometa conosciuta come quella di Halley?» «In un primo tempo mi sono confusa pensando a una cometa di Bowell, ma poi ho controllato e constatato che non sono la stessa cosa, anche se hanno nomi quasi uguali. No, sembra che la cometa di Boswell sia arrivata da poco. Ogni anno ci sono un paio di comete nuove in arrivo.» «Così non esisteva alcuna possibilità che l’orbita della cometa di Boswell fosse già nota?» «Assolutamente no. Ma perché dovrebbe essere importante tutto questo?» «Perché esclude la remota possibilità che i segnali siano stati lanciati di proposito da un satellite costruito dall’uomo. Sarebbe stato impossibile quando nessuno poteva sapere come farlo. Per lo meno, se ho ragione è così che andrà a finire. Ho cominciato col chiedermi quali potessero essere le più probabili quantità che una cometa è in grado di misurare. Ogni essere vivente, persino un topo, deve avere nel proprio organismo un qualche orologio biologico. Così, una delle possibilità di misura sarebbe quella offerta dal tempo. Supponi che nelle tue coppie (x,y) x rappresenti il tempo misurato dalla cometa. Poi vediamo che cosa potrebbe significare y. La cometa non dovrebbe essere così poco sofisticata da non riuscire a misurare il flusso della luce del Sole sulla propria superficie. Poiché il flusso di luce solare è inversamente proporzionale al quadrato della distanza della cometa dal Sole, ciò equivarrebbe a una misurazione della distanza dal Sole. Immagina ora che una misurazione del genere sia rappresentata dal numero y. Poi, dato che una cometa si avvicina al passaggio del perielio e poi si allontana di nuovo dal Sole, y diminuirebbe fino a un minimo per poi riprendere la propria crescita. Così, se tu volessi rappresentare con un grafico le coppie (x,y)…» «… avrei una curva a forma di U!» esclamò Frances Margaret. «Finora tutto fila a meraviglia», annuì Isaac Newton. «Ma la curva a forma di U da noi tracciata è quella giusta? Ecco il grande problema. Vedi, ogni valore indicante l’ellitticità dell’orbita della cometa dà luogo a differenti valori invariabili lungo la curva, come direbbe Kurt Waldheim. Così resta da domandarsi se la curva delle tue coppie (x,y) offra valori invariabili che corrispondono alla nota ellitticità della cometa di Boswell.» «Il che non dovrebbe essere troppo difficile da scoprire», disse Frances Haroldsen in un impeto di fiducia. «Non troppo difficile, ma un tantino complicato. Dobbiamo tenere conto di tre fattori di disturbo. Non conosciamo il punto zero dell’orologio biologico della cometa, e così non conosciamo neppure le unità delle quali la cometa si serve per misurare la distanza e il tempo.» «Possiamo regolare i nostri orologi uno sull’altro dal momento in cui la cometa passa in perielio», suggerì Frances Margaret immediatamente, «sottraendo da ogni x quella x particolare quando y è al minimo. Ma come fare a proposito delle unità?» «Beh», proseguì Isaac Newton, «immagina di dividere ogni valore di y per il valore minimo di y. In tal caso l’unità sarà rappresentata dalle distanze espresse in termini della distanza dal perielio. Quando avremo fatto entrambe queste cose, chiama le risultanti coppie della cometa (X,Y). Poi proseguiamo nel calcolo delle coppie per conto nostro in questo modo: per ogni distanza eliocentrica da una coppia (X,Y) a quella successiva ci serviamo dell’orbita nota della cometa per determinare il cambiamento della longitudine eliocentrica. Poi ci serviamo della legge delle aree di Keplero per calcolare le corrispondenti fasi nel tempo che chiamiamo T. Così arriviamo mediante i calcoli a una sequenza di coppie (T,Y), dove i valori di Y sono identici a quelli espressi nelle coppie (X,Y) della cometa.» «Inoltre sorge la domanda se i nostri valori T sono identici ai valori X della cometa», concluse Frances Margaret con un rapido sorriso per dire che aveva compreso. «Identici, fatta eccezione per un fattore di scala, dovuto alle differenti unità dell’orologio. E se sono realmente identici, tutti gli scettici dell’universo non potranno negare che questi segnali vengono dalla cometa di Boswell. OK?» fece Isaac Newton. «OK!» convenne Frances Margaret. «Ma perché non abbiamo sistemato questa faccenda a Ginevra? Sarebbe stato facile.» «Un po’ non volevo che la notizia si risapesse e un po’ perché, quando hai una bottiglia di vino buono, non la bevi tutta d’un fiato. Inoltre continuo ad avere una strana sensazione.» «Quale?» «C’è qualcosa di estremamente curioso che non abbiamo ancora visto.» L’indomani mattina Frances Haroldsen e Isaac Newton stavano terminando di lavare i piatti della prima colazione e un forte vento martellava la porta del cottage. «Beh», esclamò Frances Haroldsen quando ebbero finito, «oggi abbiamo parecchio da fare. Perciò, al lavoro! Mi domando solo se dobbiamo uscire prima di metterci all’opera? La radio annuncia un’autentica tempesta per il pomeriggio e la serata.» «Possiamo lavorare durante la tempesta. Non ci farà male una passeggiatina di mezz’ora sulla spiaggia, per schiarirci le idee», decise Isaac Newton. S’imbacuccarono ben bene e, superata la duna tra il cottage e il mare, s’inoltrarono controvento fino a pochi metri dalla battigia. Ovunque lungo la spiaggia le ondate si susseguivano infrangendosi con un improvviso schianto, e ogni schianto era seguito dal rumore insolitamente inquietante dei ciottoli smossi. Proseguirono per quasi un chilometro e mezzo prima di ritornare verso il cottage. C’erano pochi uccelli in giro e quei pochi sembravano avere molta fretta di raggiungere un rifugio. La pioggerella fine si trasformò in pioggia vera. Una figura scura era apparsa tra loro e il cottage. Guardando in direzione della figura, Frances Margaret puntò il dito e disse: «Mi viene in mente quel personaggio con il piede caprino nel «Peer Gynt» di Ibsen». «In tal caso bisogna dargli un’occhiata», grugnì Isaac Newton. Quando si avvicinarono alla figura videro che era un uomo con in testa un colbacco di astrakan. L’osservazione di Frances Margaret a proposito del piede caprino indusse Isaac Newton a dare un’occhiata alle estremità dello sconosciuto. Questi, strano a dirsi, portava scarpe eleganti e indossava un abito da città semicoperto da un sottile impermeabile di plastica. Dall’angolo della bocca gli pendeva una sigaretta fumata a metà, bagnata dalla pioggia. «Avete visto il peschereccio affondato?» chiese l’uomo guardando il mare mentre il professore e la ragazza si avvicinavano. «Francamente, no», rispose Frances Margaret. «Abbiamo avuto una segnalazione che è affondato con tutto l’equipaggio.» ««Chi» ha avuto una segnalazione?» s’impose di chiedere Isaac Newton. In risposta, l’uomo affondò la mano nella giacca attraverso lo scollo dell’impermeabile, facendo pensare a Isaac Newton che stesse per estrarre una pistola tenuta sotto l’ascella. Ma la mano emerse con un cartoncino bianco lungo circa cinque centimetri e largo due e mezzo, un biglietto da visita. «Sono Tommy Taylor dell’«Observer». Sono stato mandato a indagare a proposito di questo peschereccio. Telefonatemi se doveste vederlo o sentirne parlare. Tutti conoscono Tom Taylor dell’«Observer».» Poi, il tipo si allontanò lungo la spiaggia, sempre con lo sguardo rivolto al mare. «Piede caprino!» gridò Isaac Newton mentre lui e Frances Margaret si toglievano gli abiti fradici per indossare dei capi di grossa lana. La ragazza si contorceva dalle risate. «Penso che le scarpe fossero di Gucci!» riuscì a dire tra uno scoppio di risa e l’altro. «Effettivamente sarebbe proprio la giornata adatta per contrabbandare un po’ di droga, a ripensarci. E in tal caso ci vorrebbe un peschereccio.» «Che sia uno dei servizi segreti?» «Se lo è, l’ufficio per il quale lavora merita di avere successo.» Dopo questa divertente osservazione di Isaac Newton, badarono a bloccare la porta del cottage con la sbarra di legno, col pretesto di tenere a bada la tempesta. Un’ora più tardi erano immersi nel problema della curva a U. «Adesso ho tutte le equazioni», disse finalmente Isaac Newton. «Perché allora non ti metti a preparare la colazione mentre io comincio a programmare?» propose Frances Margaret, soggiungendo: «Mi è venuta fame dopo tutto quel vento sulla spiaggia, e per colpa del peschereccio affondato, naturalmente». Isaac Newton finì di lavare i piatti dopo il pasto. Poi aggiunse altra legna al fuoco. «Incomincio a capire perché il lavoro della donna non finisce mai. Come vanno le cose?» «Niente male», rispose Frances Margaret, seduta davanti al computer. «Sono quasi pronta a cominciare.» Ci volle qualcosa come dieci minuti perché il computer si mettesse a calcolare sul serio. La stampante era attivata. Dapprima uscì una tabella di numeri. Poi venne fuori una curva a forma di U. «Beh, per lo meno siamo riusciti a ottenere una curva a U», osservò Frances Margaret. «Ma d’altra parte il risultato era scontato supponendo che le tue equazioni fossero giuste e supponendo anche che il mio programma fosse giusto.» «Che ne diresti di occuparti un po’ della cucina, tanto per cambiare, mentre io controllo a mano un paio di questi numeri?» «Metti in dubbio il mio programma, professore?» «Metto in dubbio i programmi di chiunque. Che ne diresti di fare un caffè?» Isaac Newton, seduto accanto al fuoco, si mise a esaminare i fogli usciti dalla stampante e a far calcoli con l’aiuto di una piccola calcolatrice a mano. La tempesta sembrava aumentare di violenza, e quando Frances Margaret portò la cuccuma del caffè accanto al caminetto, qualcuno bussò con forza alla porta del cottage. Isaac Newton balzò immediatamente in piedi, domandando con finta calma: «Chi potrà essere?» «Non avevi detto che qui nessuno si faceva vivo per settimane?» chiese Frances Margaret mentre Isaac Newton cominciava a togliere la sbarra dalla porta. «All’infuori del postino.» «Forse è il postino.» «O forse non lo è.» Isaac Newton aprì la porta e si trovò davanti, fermo sulla soglia, un uomo robusto dai capelli grigi, sulla cinquantina, che indossava una giacca imbottita di colore chiaro e aveva in testa un berretto di maglia blu col pompon. Dal collo gli pendeva un binocolo, infilato in parte sotto la giacca. Lo sconosciuto entrò nel cottage con passo deciso, come se ne fosse il proprietario. «Oh, pensavo che Howard Baker fosse qui. Ho visto il fumo alzarsi dal camino. Noi due andiamo spesso a osservare insieme gli uccelli.» Isaac Newton si affrettò a sbarrare la porta, quasi per istinto, e poi ritenne che una spiegazione fosse necessaria: «Questo vento potrebbe portarsi via persino il cottage». Quindi proseguì: «Howard Baker ci ha ceduto la casa per pochi giorni. Sono un suo collega di Cambridge». «Non avevo l’intenzione di disturbare», fece l’uomo, come per scusarsi, mentre estraeva il binocolo dalla giacca. «Non si preoccupi», intervenne Frances Margaret. «Gradisce una tazza di caffè?» «Beh, le sarò molto grato. Il vento è un po’ prepotente. Vedo che vi occupate di computer», soggiunse l’ospite, accennando con la testa al materiale che copriva il tavolo del cottage. «Sì, in realtà. Più che di uccelli», convenne Isaac Newton. «Dev’essere molto interessante. Se si conosce la materia. Per quanto tempo vi fermate?» «Fino all’inizio della prossima settimana, se non mi richiamano a Cambridge. Quando avremo finito il lavoro che stiamo facendo, potremo dedicare un po’ di tempo agli uccelli. Baker mi ha detto di fare la posta a un paio di specie molto rare che vengono qui in questa stagione. Specialmente lo smergo rosso.» Aggiustandosi il berretto di lana, l’uomo dai capelli grigi finì il caffè con un ultimo rapido sorso. «Per vedere gli smerghi lei deve allontanarsi per un paio di chilometri dalla costa verso i canali interni di acqua dolce. Mi farà piacere indicarvi il punto. Vi andrebbe bene più avanti, durante la settimana? Beh, grazie per il caffè. Sarà meglio che vada. E’ probabile che la tempesta, prima di calmarsi, peggiori.» Non appena l’uomo dai capelli grigi se ne fu andato, Isaac Newton sbarrò di nuovo la porta. Poi si mise a chiudere le imposte delle finestre, dicendo: «Quel tizio aveva ragione. E’ probabile che la tempesta, prima di calmarsi, peggiori. Howard Baker ha detto che c’era qui un libro sugli uccelli. Pensi di poterlo trovare?» Nel tempo impiegato da Isaac Newton per chiudere le imposte, Frances Margaret era riuscita a scovare il libro sugli uccelli. «Questi libri», disse la ragazza indicando una piccola libreria, «sono pieni di muffa. Vediamo un po’ l’indice.» Poi, scorrendo con il dito le voci di una pagina dell’indice, proseguì: «Smergo bianco o pesciaiola, smergo maggiore, smergo minore o segatore; ma niente smergo rosso. E tu avevi detto smergo rosso, vero?» «Proprio così. Ricordavo che Baker mi aveva detto di cercare l’albastrello rosso, così ho cambiato un po’ le denominazioni.» «Il che significa che il tizio era un imbroglione. Il che significa che cosa, capo? Che siamo intrappolati in un cottage con la porta sbarrata e le finestre bloccate dalle imposte. Ma comunque in trappola.» «Al termine di uno stretto viottolo da dove non possiamo andare in nessun posto se non al mare», ammise Isaac Newton. «E quel nostro amico che stava…» «… cercando il peschereccio affondato. Hai detto che il suo ufficio meritava di avere successo, non è così?» «E’ stato un errore, lo ammetto.» «E il cottage in capo al mondo non ha telefono, naturalmente.» «E’ proprio qui che hai torto, mia cara Frances Margaret.» Isaac Newton rovistò in una delle scatole che Scrooge aveva caricato sulla macchina e finalmente tirò fuori un aggeggio elettronico. «Una trasmittente. Possiamo chiamare la polizia quando vogliamo. Ed è a batteria. Così, anche se ci tagliano la corrente…» Frances Margaret non attese la fine della frase, ma circondò di slancio con le braccia il collo di Isaac Newton. Dopo averlo baciato si ritrasse di un passo e lo guardò con il suo tipico sorriso birichino dicendo: «Ma guarda un po’ come siamo intelligenti!» «E’ sorprendente, no?» rispose Isaac Newton con un largo sorriso. «Ecco, vedi, quando abbiamo staccato la trasmittente montata sulla macchina, mi sono reso conto che potevamo perdere il collegamento con i nostri amici. Per cui ho pensato che ci volesse qualcosa per scongiurare questo pericolo.» «Se quelli che ci stavano seguendo erano tuoi amici, perché hai staccato l’apparecchio?» «Perché non mi piace che qualcuno mi segua. Neppure i miei amici.» «E adesso, che cosa facciamo?» «Nessuno si muoverà finché dura la tempesta. Per cui ritorniamo a fare ciò che facevamo prima.» La tempesta stava effettivamente infuriando con estrema violenza. Un autentico uragano investì il cottage facendo traballare le imposte attraverso le quali la pioggia giunse a sferzare i vetri. «Allora, che cosa avevi trovato prima dell’interruzione?» chiese Frances Margaret. «Beh, i calcoli da noi fatti sembrano giusti. Così cominceremo a confrontare la nostra curva a U con quella proveniente dalla cometa.» Isaac Newton porse vari fogli alla ragazza, soggiungendo: «Ho tracciato un programma schematico per estrapolare le unità e procedere alle rettifiche della scala». Due ore più tardi, Frances Margaret, sempre ferma davanti al computer, lanciò un’occhiata maliziosa in direzione di Isaac Newton che aveva appena finito di accatastare ceppi di legna sul fuoco. La ragazza arricciò il naso e disse: «Se Dio vuole, questo è l’ultimo inghippo nel tuo programma, capo. Proviamo». Frances Margaret premette il pulsante di accensione del computer e rimase a guardare per un po’. Poi, con aria soddisfatta — visto che il computer continuava a funzionare — la ragazza si allontanò dal tavolo e arrotolò le maniche del pullover. «Almeno funziona stavolta. Adesso non dovrebbe metterci molto.» La stampante cominciò a operare. Isaac e Frances stettero a guardare i numeri che uscivano. La ragazza si trovava in una posizione migliore per confrontare le coppie (T,Y) elaborate da loro con le coppie (X,Y) trasmesse dalla cometa. «Dio mio, sono identici! I nostri numeri e i numeri della cometa. Fino a questo momento, non ne ero del tutto convinta. Ma sono «esattamente» identici», bisbigliò Frances Margaret. Quando la stampante ebbe finito di vomitare numeri, lei staccò parecchi fogli che porse a Isaac Newton. Isaac Newton allungò la mano per prendere i fogli, ma chi si trovava davanti a lui e gli stava consegnando i fogli non era Frances Margaret. Era qualcosa di molto alto che brillava con un colore arancione acceso e che aveva una faccia grottesca come la maschera tragica greca. Quasi immediatamente l’immagine svanì e Isaac Newton poté vedere di nuovo Frances Margaret, non senza aver prima avvertito una fitta di calore lancinante. Il volto di Frances Margaret era contorto in una smorfia di terrore. «L’ho vista «di nuovo». Eri tu», gridò la ragazza. All’improvvisa vampata di calore seguì una sensazione di freddo gelido. Entrambi tremavano violentemente mentre raggiungevano la camera da letto al piano di sopra. Dopo essersi liberati delle scarpe, si coprirono con le coperte, aggrappati l’uno all’altra mentre la tempesta si scatenava in una furia senza precedenti. Torrenti di pioggia colpivano le finestre e il tetto del cottage come se le creste delle onde del mare stessero piombando loro addosso. Un’ora prima, l’uomo dai capelli grigi con la giacca imbottita chiara e il berretto di lana con il pompon aveva raggiunto in macchina il vicino villaggio di Blakeney e aveva parcheggiato accanto a una cabina telefonica alla periferia del paese. Un osservatore occasionale avrebbe visto l’uomo con il berretto di maglia col pompon andare — una figura confusa a causa della scarsa illuminazione stradale — dalla macchina alla cabina telefonica. Un osservatore occasionale non avrebbe invece notato l’espressione soddisfatta dell’uomo mentre componeva il numero. Ma sempre l’osservatore in questione, ammesso che ci fosse stato nella strada deserta del villaggio, non avrebbe potuto fare a meno di vedere un’intensa macchia luminosa circondare improvvisamente l’uomo, la cabina telefonica e tutto il resto, fino a divenire una gigantesca apparizione di colore arancione. Effettivamente c’erano «due» osservatori, ma non nella strada del villaggio bensì a meno di mezzo chilometro di distanza, seduti in un’auto della polizia. Uno dei due agenti era lo stesso poliziotto che il giorno prima aveva fermato la macchina di Isaac Newton. «Chissà che cos’era quella roba?» chiese, rivolto al collega. «Sarà meglio che andiamo a dare un’occhiata», rispose questi senza scomporsi. La macchina della polizia attraversò lentamente il villaggio raggiungendo la periferia. Dopo aver superato la cabina telefonica, di nuovo immersa nella penombra a causa della scarsa illuminazione stradale, il primo agente borbottò: «Là c’è qualcosa di strano. Nella cabina telefonica». «Allora faremo bene a tornare indietro e dare un’occhiata», suggerì il collega, sempre senza scomporsi. I due si avvicinarono insieme alla cabina. All’interno si distingueva una sagoma oscura piegata in un’angolazione anormale. Uno degli agenti aprì la porta della cabina e lo scossone che ne derivò fece compiere uno sconcertante mezzo giro alla figura che si trovava all’interno. Il berretto di lana con il pompon, intatto, era posato su ciò che una volta era stata una testa; la giacca era anch’essa intatta, ma ciò che una volta era stato il volto dell’uomo dai capelli grigi con il binocolo era adesso privo di qualsiasi tratto umano. Aveva un colore marrone scuro ed era bruciacchiato come un giornale tenuto troppo vicino al fuoco. 26 Una calma inquietante regnava l’indomani mattina quando Isaac Newton e Frances Margaret si alzarono dal letto verso le sette. Durante la notte avevano montato a turno la guardia con la ricetrasmittente a pile sempre accesa e sintonizzata sulla lunghezza d’onda della polizia, ascoltando istruzioni e risposte tra i vari centri e le macchine delle pattuglie sparpagliate in tutta la regione fino a Norwich. L’idea che bastasse un attimo per inserirsi in questa rete con un S.O.S. lanciato dal cottage li aveva confortati. Dopo aver fatto rapidamente i bagagli, Isaac Newton si mise ad aprire con cautela le imposte delle finestre al primo piano una dopo l’altra. Non appena si convinse che nessuno era in agguato nelle immediate vicinanze del cottage, tolse la sbarra dalla porta e uscì all’aperto. Sapendo che Frances Margaret avrebbe immediatamente rimesso a posto la sbarra sulla porta dietro di lui in maniera da poter fare indisturbata, in caso di necessità, una trasmissione radio, Isaac Newton si rese finalmente conto del sinistro silenzio della mattinata. Tutto era ancora coperto di acqua. Quando provò ad assaggiarne qualche goccia, la trovò salata. Così, la tempesta della notte aveva effettivamente strappato le creste alle onde a qualche centinaio di metri di distanza. La Mercedes sembrava essere stata parcheggiata sotto una cascata. Benché non si vedesse nessuno nel tratto di circa cinquanta metri di terreno scoperto che separava il cottage dai fitti cespugli di ginestra, mezzo esercito poteva esservi nascosto dietro. Ma il punto critico era la Mercedes: poteva essere stata sabotata o peggio. Isaac Newton guardò prima sotto il telaio. Poi, dopo aver fatto scattare il gancio di sicurezza del cofano, esaminò il motore, specialmente i cavi elettrici. Finalmente convinto che tutto era a posto, chiuse con un tonfo il portello del cofano, prese posto sul sedile di guida, inserì la chiavetta della messa in moto e la girò. Il motore partì subito, il che gli parve quasi strano dopo tanta tensione. Guidò la macchina accanto alla porta del cottage e tenne per qualche secondo la mano posata sul clacson. Frances Margaret uscì con uno scatolone nel quale erano stati raccolti le più importanti schede con i dati, la documentazione e i fogli stampati dal computer e salì con un balzo sulla vettura, sistemandosi accanto ad Isaac Newton. Mentre questi si allontanava subito con una brusca accelerata, la ragazza disse: «Ce la siamo cavata in un attimo. Il resto dell’attrezzatura potremo venirla a prendere in seguito». Lo stretto viottolo di accesso al cottage si snodava tra i cespugli di ginestra, procurando qualche altro momento di ansia ad Isaac Newton. Finalmente, il viottolo sfociò in una stretta strada a fondo artificiale che dopo un po’ sboccava in una strada più grande. «Sembra che i nostri amici di ieri siano scomparsi. Mi domando perché», si chiese Isaac Newton con aria sorpresa. Frances Margaret non ebbe modo di rispondergli perché, mentre entravano nel villaggio di Blakeney, trovarono la strada sbarrata da una macchina della polizia. Accanto alla macchina si trovava un agente, lo stesso che li aveva fermati due giorni prima. Isaac Newton agitò la mano in segno di saluto e l’agente rispose indicando con un gesto della mano che la Mercedes doveva fermarsi. Poi si avvicinò e posò il braccio sul finestrino aperto dalla parte di Isaac Newton, esattamente come aveva fatto la volta precedente. «Spero che non le dispiaccia se l’ho fermata, professor Newton?» «Lo dice a tutti? Un nuovo sistema di relazioni pubbliche?» chiese di rimando Isaac Newton. L’agente non si accorse del leggero sfottò, o finse di non accorgersene, e proseguì: «E’ solo perché lei è uno scienziato». Al primo agente si aggiunse subito lo stesso collega disinvolto della sera precedente, il quale entrò subito in conversazione. «Abbiamo trovato un uomo colpito da un fulmine, professore.» «Una brutta disgrazia», rispose Isaac Newton. «E per di più un incidente decisamente strano», soggiunse il secondo agente. «Perché strano?» «Si trovava nella cabina telefonica quando è stato colpito», intervenne il primo agente. «Ma nient’altro è stato toccato dal fulmine», soggiunse il secondo. «Il resto della cabina è rimasto intatto. Non doveva essere passato attraverso le pareti, il fulmine? Come succede con la gente in macchina?» «O in un aereo», incalzò il primo agente. Isaac Newton rifletté per un po’, rispondendo poi: «Se il fulmine avesse colpito la cabina, sarebbe dovuto passare attraverso le pareti metalliche. Ma se fosse arrivato tramite uno dei cavi telefonici?» «Non avrebbe fuso il cavo?» obiettò il secondo agente. «Un colpo in pieno avrebbe sicuramente fuso il filo, questo sì. Tuttavia immagino che la sola corrente indotta basterebbe per folgorare un uomo.» «Mi dispiace parlare di queste cose in presenza della signorina», continuò il primo agente, affrontando finalmente la vera fonte della sua preoccupazione, «ma vede, professor Newton, non era il solito effetto che si riscontra quando una persona viene fulminata dalla corrente elettrica in casa. Il tizio è rimasto incenerito. Ma nient’altro è stato danneggiato. Neppure i suoi vestiti.» «Persino il berretto che aveva in testa era OK», osservò il secondo agente con aria sbalordita. «Che genere di berretto?» chiese immediatamente Frances Margaret, chinandosi verso Isaac Newton per guardare più da vicino i due agenti. «Un berretto di lana.» «Blu», annuì il primo agente, «con un grande pompon in cima.» «Beh, ora sappiamo come stanno le cose, non ti pare?» osservò Frances Margaret dopo che, lasciati i poliziotti, ebbero percorso un paio di chilometri sulla strada. «Che cosa sappiamo, Frances Margaret?» «Perché non si è fatto vedere.» «Un colpo di fulmine?» «C’è da restare realmente perplessi, non è vero?» disse la ragazza in tono sommesso. «Il guaio è che non posso esprimerlo a parole. Non in maniera tale che abbia senso.» «Anche a me capita di riflettere su certe cose. Certe riesco a tradurle in parole, altre no.» «Che cosa riesci a tradurre in parole?» «Beh, mi domando come Howard Baker sia riuscito a scrivere una buona parte del suo libro sul canto gregoriano in quel cottage.» Dopo aver riflettuto sull’enigmatica osservazione senza riuscire a capirla, Frances Margaret resistette alla tentazione di chiedere una spiegazione e domandò semplicemente: «Dove dobbiamo andare?» «A Princes Risborough.» Dopo aver consultato la carta stradale per un po’, Frances Margaret disse finalmente con ritrovata fermezza nella voce: «Vuoi sapere una cosa? Se ti venisse in mente di concepire un sistema stradale con l’intenzione di rendere difficile l’accesso a Princes Risborough, non potresti immaginare di peggio. Questo è il motivo, immagino, per cui i Primi Ministri abitano lì». «Sembra che abbiate compiuto sorprendenti ed entusiasmanti progressi da quando ci siamo visti l’ultima volta», disse il Primo Ministro quando Isaac Newton e Frances Haroldsen ebbero concluso un breve resoconto delle scoperte appena fatte. «Ho notato che c’era un articolo su voi due nell’«Observer». Tutto ingarbugliato, come al solito», soggiunse. Con la sola differenza che ora Frances Margaret stava prendendo appunti, il luogo e le persone erano gli stessi della volta precedente: la biblioteca con il bar d’angolo nella residenza di campagna del Primo Ministro. «Mi domando con sgomento che cosa ci aspetta ancora», intervenne il Cancelliere dello Scacchiere. «La cosa deve avere un seguito, immagino. Nella scienza sembra esserci sempre un seguito.» «Quando il seguito manca, vuol dire che tutto rimane atrofizzato», annuì Isaac Newton. «Che cosa propone di fare allora?» chiese il Primo Ministro. «Dobbiamo rispondere alla trasmissione. Usando la stessa lunghezza d’onda, con lo stesso sistema di pulsazioni e con un messaggio simile. Coppie di numeri in cifra, indicanti il tempo e la distanza aggiornata della cometa dal Sole — con le nostre «misure».» «Il che sarebbe la prova palese che abbiamo ricevuto e capito i segnali lanciati dalla cometa», annuì il Cancelliere. «Quali sono gli intoppi, se posso chiederlo?» «Che la cometa di Boswell continua ad allontanarsi. Può darsi che la distanza sia diventata ormai eccessiva quando saremo riusciti a mettere un satellite in posizione per effettuare la trasmissione. In tal caso dovremmo dirigere la trasmissione verso la cometa di Halley che ora si sta avvicinando a noi.» «La cometa di Halley andrebbe molto meglio dal punto di vista delle pubbliche relazioni», disse il Primo Ministro con entusiasmo. «Anzi: la cometa di Halley avrebbe una formidabile influenza dal punto di vista delle pubbliche relazioni. Non che queste debbano essere naturalmente la nostra preoccupazione principale, immagino.» «Ma lo è», disse il Cancelliere, «lo è sempre. E lei spererebbe in una risposta?» chiese ad Isaac Newton. «Sì, ma dobbiamo procedere come in una partita a scacchi, una mossa dopo l’altra. Se supponiamo che i primi segnali abbiano uno scopo preciso, possiamo aspettarci una risposta. Quando vedremo di che cosa si tratta…» «… faremo a nostra volta un’altra mossa», annuì il Cancelliere. «Sai, Godfrey, se riusciamo a provocare una reazione della cometa di Halley…» cominciò il Primo Ministro. «Ti vedi già circondato da un alone di gloria?» chiese ridendo il Cancelliere. «Qualcosa del genere», ammise il Primo Ministro. «Sempre che facciamo in tempo a mettere in orbita un satellite. Ecco il problema logistico», interloquì Isaac Newton. «In fondo, tutto il programma dei satelliti inglesi rientra nella competenza del CERC. E’ anche questo un problema?» «Se questa iniziativa dovesse essere posta alle dipendenze del CERC, Primo Ministro, si trasformerebbe in un problema insolubile.» «A prescindere dal fatto che lei, a quanto pare, non riesce ad andare d’accordo con il Consiglio delle Ricerche, può indicarmi qualche altro motivo?» «Il CERC ha detto chiaro e tondo che il Consiglio non crede in segnali provenienti da comete.» «Dopo gli ultimi risultati ottenuti da lei, sarebbe certamente costretto a crederci.» «Con riluttanza, forse. Tuttavia non ritengo che il Consiglio delle Ricerche, costretto a cedere suo malgrado, si darebbe molto da fare. Inoltre, dato il poco tempo disponibile, avrebbe la scusa per mandare a monte tutto. Inoltre, non molto tempo fa lei mi ha chiesto di ritornare da Ginevra per una questione di principio — ricorda, no? — per aiutare le università. Ma se tutte le volte che un’università fa una scoperta, il governo poi gliela porta via, il principio si svuota un tantino, non le pare? Questo progetto è cominciato con Cambridge e dovrebbe restare affidato a Cambridge.» «Quanto costerà? Dieci milioni, o di più?» «Penso di sì. Tuttavia dovremmo informarci bene in partenza sui prezzi prima di essere in grado di fare un preventivo attendibile.» «Senti, Godfrey, come si potrebbero mettere a disposizione di Cambridge dieci milioni?» «Un finanziamento specifico per la ricerca può essere predisposto in linea di principio tramite il comitato per i finanziamenti alle università», rispose il Cancelliere. «Ma un finanziamento di queste dimensioni provocherebbe un mucchio di discussioni per cui dubito che si riuscirebbe a portare la cosa a termine in tempo.» «Non sarebbe possibile», convenne Isaac Newton. «L’Università di Cambridge perderebbe mesi per discutere le clausole anche meno importanti prima ancora di accettare un finanziamento di quelle dimensioni. L’esperienza m’insegna che sarebbe sbagliato servirsi di un organo come il comitato per i finanziamenti alle università che deve occuparsi di compiti ben più ampi di questo progetto particolare. Noi abbiamo bisogno di un’organizzazione collegata direttamente con il progetto, e con nient’altro.» «Secondo me non esiste il mezzo», disse il Cancelliere con riluttanza, «che consenta alla Tesoreria di concedere un finanziamento direttamente al Cavendish Laboratory. I soldi devono passare dalla Tesoreria a un funzionario amministrativo accreditato dal governo. Il comitato per i finanziamenti alle università ha la qualifica di funzionario amministrativo accreditato, mentre le singole università non ce l’hanno, e tanto meno i singoli istituti nell’ambito di un’università.» «E’ questo il motivo per cui abbiamo il sistema dei consigli di ricerca, con i consigli in funzione di organi amministrativi», spiegò il Primo Ministro. Frances Haroldsen sollevò improvvisamente lo sguardo dagli appunti. «Posso fare una domanda? Chi era l’organo amministrativo, responsabile dei soldi che mantenevano in vita il «think-tank» (11) del Primo Ministro? Voglio dire, nei giorni in cui esisteva quest’organo…» «La Tesoreria mise a disposizione del Primo Ministro un piccolo fondo.» «Perché la Tesoreria non può mettere a disposizione dell’ufficio del Primo Ministro un fondo più consistente?» «Darebbe troppo nell’occhio», rispose ancora il Cancelliere. «Il progetto in esame darà effettivamente molto nell’occhio, comunque lo si realizzi. Se verrà realizzato. E in tal caso, il fatto che darà un tantino più nell’occhio non importerà gran che. E’ preferibile conseguire un successo che dà nell’occhio mediante l’intervento dell’ufficio del Primo Ministro anziché trovarsi alle prese con un’iniziativa fallita del Consiglio delle Ricerche», concluse Frances Margaret Haroldsen con voce ferma. «Mentre prendiamo in esame questa faccenda, sarà bene che mi diciate che cosa volete bere», disse il Primo Ministro, dirigendosi dal tavolo verso il bar. «Godfrey?» «Gin and tonic, per favore.» «Professor Newton?» «Sherry secco, per favore.» «La signorina segretaria?» «Un bicchierone di succo di pomodoro con salsa Worcester, per favore. Ma lasci che me ne occupi io, Primo Ministro.» Quando ripresero a parlare, Isaac Newton bevve un sorso di sherry e cominciò: «Vorrei sviluppare un tantino quell’idea. Immaginiamo che l’ufficio del Primo Ministro nomini un comitato direttivo, una specie di consiglio d’amministrazione del progetto, con tre consiglieri forniti da voi e tre dall’ambiente scientifico. Il comitato affida al Cavendish Laboratory il compito di coordinare il progetto». «E con i contratti, come la mettiamo? Voglio dire, come dovranno essere concepiti?» chiese immediatamente il Cancelliere. «Il laboratorio presenterebbe raccomandazioni di natura tecnica al comitato, ma la responsabilità di stipulare i contratti toccherebbe al comitato stesso.» «E il laboratorio, come dovrà essere finanziato?» «In base al sistema ’rimborso costi più addizionale’.» «Controllati dal comitato?» «Sì, naturalmente.» «E come dovrà essere nominato questo comitato?» chiese il Primo Ministro, ormai interessato. «Proviamo a immaginarlo a titolo sperimentale», rispose Isaac Newton. «Nominiamo un comitato provvisorio in attesa della consacrazione ufficiale. La presidenza tocca naturalmente al Primo Ministro. Questi nomina ovviamente un altro membro del comitato, e altrettanto fa il Cancelliere dello Scacchiere. Ora, poiché il Cancelliere non nominerebbe mai se stesso, il Primo Ministro nomina il Cancelliere, e il Cancelliere nomina un funzionario della Tesoreria, un funzionario che ha il compito di gestire l’amministrazione del comitato, in perfetto ordine, fino ai minimi particolari.» «Grazie per aver preso tutte queste decisioni, professor Newton. Quando avrà scelto anche i membri della parte scientifica, potrà dire di aver in tasca tutt’e sei i membri del comitato. Chi, a parte lei, dovrà rappresentare la scienza?» chiese il Primo Ministro. «Qualcuno con il quale ho lavorato per molti anni al CERN. E’ tedesco, ma non vedo che importanza dovrebbe avere, tanto più che, se vorremo avere a disposizione un satellite nel tempo che ci rimane, dovremo probabilmente collaborare con altre nazioni europee, magari con gli stessi tedeschi. Come sesto membro sceglierei qualcuno in rappresentanza dell’Università. Il rettore del mio College deve diventare, ritengo, Vicecancelliere il prossimo anno. E’ a lui che chiederei di far parte del comitato.» Seguì un lungo silenzio, al termine del quale il Primo Ministro si rivolse al Cancelliere: «Beh, Godfrey, mi hai detto che secondo te questa faccenda potrebbe diventare molto importante. Che cosa hai da dire ora?» «Secondo me, il comitato di controllo proposto offrirebbe le più ampie garanzie per la realizzazione del progetto, benché non sia del tutto sicuro di poter contribuire molto per quanto riguarda la mia persona.» «Lei è troppo modesto», disse Isaac Newton, come se volesse stabilire un dato di fatto. «Sarebbe un’iniziativa che farebbe molto chiasso», continuò il Cancelliere, «in parte a causa della natura spettacolare del progetto stesso e in parte perché ci allontaneremmo in maniera drastica dalla procedura normale, per cui la faccenda potrebbe avere significativi aspetti politici. Detto questo, dovremmo gettarci nell’impresa, sempre che il gioco valga la candela. Questa sarebbe la mia opinione, Primo Ministro.» «Sì, beh», annuì il Primo Ministro, «sarebbe certamente qualcosa di diverso dalla normale routine di governo, non ti pare?» Seguì un’altra lunga pausa di silenzio, interrotta anche questa volta da Isaac Newton: «Non so se in questo momento siamo in numero legale, ma c’è una decisione che dev’essere presa immediatamente. E’ il caso di divulgare gli sviluppi registrati fino a questo punto? O dobbiamo riservarci di parlarne in seguito?» «Per quale motivo dovremmo aspettare?» «Certi scienziati amano essere in possesso di risultati sin dall’inizio di un nuovo progetto, in maniera da avere già qualcosa in mano nell’eventualità di un fallimento del progetto stesso.» «Perché deve fallire questo progetto?» «Non possiamo escludere la possibilità.» «Secondo me, sarebbe sbagliato cominciare con l’idea che l’iniziativa possa fallire Così propenderei per la pubblicazione, Godfrey. Che ne dici?» «Sono d’accordo. Inoltre, i risultati ottenuti fino a questo momento metterebbero la gente in condizione di capire meglio ciò che stiamo facendo. L’aspetto delle pubbliche relazioni non può essere ignorato.» «Quanto tempo ci vorrà perché tutto possa essere realizzato?» chiese il Primo Ministro. «Circa quindici mesi.» «In politica non ci si preoccupa «mai» di cose distanti quindici mesi», concluse il Primo Ministro. Sulla via di ritorno verso Cambridge, Frances Haroldsen disse ad Isaac Newton: «Mi pare che ce la siamo cavata abbastanza bene». Mentre alla residenza del Primo Ministro questi diceva al Cancelliere: «Credo, Godfrey, che ci siamo lasciati attirare in un’impresa molto intelligente. Ma se non dovesse andare a segno… chissà che conseguenze potrebbe avere?» 27 Il dottor Alan Bristow, direttore del settimanale scientifico «Nature», era seduto nella grande poltrona nera dell’ufficio di Isaac Newton al Cavendish Laboratory. Estratta una cartelletta dalla borsa portacarte, l’aprì e annunciò: «Come già immaginerà, professor Newton, sono venuto per discutere l’articolo «Sulla ricezione di segnali dalla cometa di Boswell» di M. I. Howarth, F. M. Haroldsen, lei stesso e K. Waldheim. Poiché stanno affiorando questioni piuttosto delicate, ho pensato di venire qui e discuterle a tu per tu anziché per telefono». «Molto avveduto da parte sua, dottor Bristow.» «Sì, beh, spero che conservi quest’opinione. Ma veniamo subito al sodo. La rivista «Nature» è disposta a pubblicare immediatamente, senza altre consultazioni, l’articolo, proprio come lei ci ha chiesto, ma a condizione che il titolo venga cambiato e che venga tolto qualsiasi accenno a segnali provenienti dalla cometa.» Isaac Newton rimase a bocca spalancata. Poi, ripresosi dallo sbalordimento, riuscì a rispondere con calma: «Non sarebbe un po’ come presentare l’Amleto senza il principe di Danimarca?» «Può darsi, ma lei non può pretendere che pubblichiamo un’ipotesi palesemente inaccettabile.» «Vuol dire con questo che i calcoli sono sbagliati?» Alan Bristow scosse vigorosamente la testa. «Nient’affatto. Anche se non li abbiamo controllati, siamo dispostissimi a considerare come privi di errori i calcoli.» «O che Waldheim abbia decrittato in maniera sbagliata le registrazioni?» «No, no. Accettiamo tutto come scontato.» «Che cosa c’è, allora, che non va? A proposito, che cos’è un’ipotesi inaccettabile?» «Un’ipotesi inaccettabile è un’ipotesi considerata inferiore a qualsiasi altra ipotesi capace di spiegare i fatti. Nell’ordine delle preferenze si trova all’ultimo posto.» «Considerata inferiore da chi?» «Dall’ambiente scientifico. La rivista «Nature» deve tenere buoni rapporti con l’ambiente scientifico. La nostra esistenza è condizionata dagli abbonati, di cui oltre la metà si trova negli Stati Uniti, per essere precisi. Ciò che voglio dire in realtà è che se la rivista dovesse affrontare tempi difficili, il Cavendish Laboratory certo non metterebbe mano al portafoglio per precipitarsi in nostro soccorso.» «Anche se lo facessimo, il nostro portafoglio non arriverebbe molto lontano», ammise Isaac Newton. «Ciò che mi lascia perplesso», soggiunse, «è l’idea che qualsiasi altra ipotesi possa spiegare i fatti.» «Ma sì! Howarth avrebbe potuto simulare i segnali per farli risultare come voi li avete trovati.» «Ma il Consiglio delle Ricerche ha rescisso il contratto a causa dei segnali. Perché avrebbe dovuto fare una cosa del genere se i segnali non esistessero?» «Oh, i segnali veri ci sono stati. Ma non erano quelli che Howarth ha fatto vedere a voi.» «Che cosa dovremmo fare, allora, secondo lei?» «Descrivere esattamente ciò che avete fatto. Né più né meno. Voi avete ricevuto da Howarth i supposti segnali provenienti dalla cometa. Li avete analizzati ottenendo coppie di numeri che poi avete scoperto in perfetto accordo con coppie di numeri calcolate osservando l’orbita della cometa. Ma niente illazioni o conclusioni: solo «fatti». Vede, professor Newton, se questo è un falso, non sarebbe la prima volta. Casi come questo vengono alla luce al ritmo di circa uno al mese, e potrebbe trattarsi solo della minuscola punta di un grande iceberg. Devo ammettere che capita quasi sempre nelle scienze biologiche, ma l’abitudine si sta diffondendo.» «Devo confessare che questa possibilità non si è mai affacciata alla mia mente.» «Perché lei appartiene a un settore della fisica dove il fenomeno è praticamente sconosciuto.» Isaac Newton cominciava a vederci più chiaro. Picchiò il lapis sulla scrivania e disse: «Deve esistere un metodo per controllare ciò che lei dice. Il Consiglio delle Ricerche ha rescisso il contratto di Howarth perché avevano la prova che lui aveva ricevuto segnali senza averne l’autorizzazione. Howarth mi ha raccontato che qualche altro gruppo di ricerca dev’essersi rivolto a sua insaputa al Consiglio delle Ricerche presentando i segnali non autorizzati. Così, il Consiglio delle Ricerche dev’essere in possesso di quel materiale originale o, per lo meno, di una parte di esso. Un confronto con il nostro materiale rivelerebbe subito qualsiasi falsificazione». Bristow annuì e disse: «Lei si sta avvicinando ora al punto realmente delicato. Può darsi che il Consiglio delle Ricerche possieda del materiale capace di demolire tutto il suo apparato. Non solo il suo articolo, ma anche tutte le leve ad alto livello politico che lei ha messo in moto». «Perché possano essere messe in moto bisogna aspettare la pubblicazione dell’articolo, immagino», osservò Isaac Newton, un tantino a disagio. «Ovviamente», annuì Bristow di nuovo. «In vista delle sue relazioni un po’ tese con il Consiglio le conviene indubbiamente riflettere sulla posizione che ha assunto.» Isaac Newton sorrise amaramente e disse: «Beh, pensavo che avremmo finito col litigare, lei e io. Invece, vorrei ringraziarla, dottor Bristow. Che ne direbbe se la invitassi a fermarsi a cena stasera qui al Trinity?» «Grazie, sì. Ma poiché intendo tornare in città stasera, sarebbe molto ineducato da parte mia se me ne andassi già alle otto e mezzo o alle nove?» «Nient’affatto. Lei potrebbe andarsene al termine della cena vera e propria, prima che i Fellows salgano per bersi il bicchiere di porto.» «Sempre la vecchia vita di Cambridge, eh?» «Proprio così. Io sono rimasto lontano per tredici anni, ma non ho notato alcuna differenza.» «Forse è un bene che certi luoghi non cambino mai. Le dispiacerebbe se passassi ad altro argomento?» chiese Bristow. «Corre voce che abbiate difficoltà ad acquistare spazio per i satelliti.» «Voce di volgo o voce vigorosa, come dice Shakespeare?» «Voce vigorosa, credo.» «Le trattative proseguono.» «Trattative difficili?» «Ovviamente.» Ma riuscirete a ottenere lo spazio?» «Non ne dubito.» «In che cosa consiste allora il problema?» «Lo ha menzionato lei stesso, quando ha detto che siamo alle prese con un’ipotesi inaccettabile.» «A proposito», lo interruppe Bristow, «considero confidenziale tutto ciò che lei mi sta raccontando. Ma quando queste cose compariranno sulla stampa, la rivista «Nature» sarà costretta a fare i suoi commenti. E quando lo faremo, sarà meglio per tutti avere commenti basati su informazioni esatte anziché su speculazioni e idee campate in aria. Con un comitato formato sotto la presidenza del Primo Ministro i commenti sono inevitabili.» «Lo so benissimo. Anzi, sembra che io stesso non abbia fatto altro che provocare commenti sin dal giorno in cui sono venuto qui, di ritorno dal CERN. Ovviamente, chiunque in possesso di spazio in eccesso per i satelliti nel prossimo anno sa che siamo disposti a comprare. E altrettanto ovviamente le relazioni politiche ad alto livello del Comitato per il Progetto Halley implicano che saremo disposti a pagare bene per acquistare lo spazio.» «Non occorre essere geni per capirlo. Così, in realtà siete nelle peste?» fece Bristow. «Sì e no. Lei non mi crederà, ma non siamo con l’acqua alla gola per i soldi. Anzi: i soldi non sono un problema per noi. Si tratta di somme non abbastanza rilevanti per assumere un’importanza politica. Quando i governi spendono miliardi, le differenze tra dieci e venti milioni non sono importanti. Non lo sono neppure per il CERN.» «In tal caso continuo a non capire dove sta il problema.» «Il problema consiste nell’inaccettabilità dell’ipotesi. Data la stessa natura di un’ipotesi inaccettabile, le sue conseguenze hanno un effetto dirompente se l’ipotesi si rivela giusta. Così, chiunque sia in grado di venderci dello spazio per satelliti ne vorrebbe approfittare per entrar a far parte del progetto, sempre che, naturalmente, l’ipotesi si riveli giusta. D’altra parte, chi vende questo spazio vorrebbe essere lontano mille miglia da noi se l’ipotesi dovesse rivelarsi sbagliata. Che i poveri vecchi inglesi se la vedano un po’ loro, se l’ipotesi è sbagliata. Ma se è giusta, mettiamoci con loro. Proteggersi le spalle con una doppia scommessa, come del resto sta facendo lei stesso con la pubblicazione del nostro articolo.» «Concludendo un contratto con opzione, immagino?» annuì Bristow, ignorando l’osservazione sfottente di Isaac Newton. «Con l’opzione di entrare a far parte del progetto in un secondo tempo, sì.» «Se la data della decisione precede il lancio del satellite, tutto va bene, no?» Isaac Newton scoppiò a ridere. «Nessuno potrebbe avere la faccia tosta di chiedere un’opzione «posticipata» rispetto al lancio del satellite», disse. «Ciò che lei chiede è una data per l’opzione riferita ai suoi problemi di bilancio interni. Lei afferma di non sapere ancora se sarà in grado di trovare i soldi per partecipare all’impresa, anche se, naturalmente, le piacerebbe tanto partecipare. Questa è la versione alla quale rimane aggrappato.» «Con i problemi di bilancio che si risolvono da soli dopo il lancio del satellite, immagino?» «Questo è il trucco. Che si risolvono a corsa finita.» «Meno male che dobbiamo occuparci solo di squallidi problemi commerciali», fece Bristow. «Buona fortuna!» Dopo aver dato un’occhiata all’orologio, Isaac Newton osservò: «A proposito, ho promesso al rettore del Trinity di andare da lui prima di cena. Non vedo perché lei non dovrebbe venire, anche se dovrò chiederle scusa un attimo nel caso il rettore volesse parlarmi in privato». «Questo si capisce, naturalmente», annuì Bristow. Il rettore del Trinity College avanzò con passo strascicato quando Isaac Newton introdusse Alan Bristow nel soggiorno del suo alloggio. «Posso presentarle il mio ospite, rettore? Il dottor Alan Bristow, direttore di «Nature». E’ venuto nel pomeriggio per discutere la pubblicazione del nostro articolo.» ««Nature», il temuto settimanale!» esclamò il rettore. «In realtà volevo vederla proprio a proposito del suo articolo, Newton. Ho tentato di leggerlo come deve fare un coscienzioso membro del comitato. Così può stare ad ascoltare, dottor Bristow, se lo desidera. Oppure può versarsi da bere dalla credenza in fondo alla stanza, se la sua vista arriva fino a lì. Oppure può esaminare l’argenteria. Ne abbiamo un mucchio nel College. Oppure può fare tutt’e tre le cose insieme», disse il rettore con la sua voce sonora. «Quelli che mi preoccupano sono i suoi segnali a punti e linee, Newton. Lei continua a sottolineare il fatto che le onde dei segnali sono molto lunghe, troppo lunghe per raggiungere la terra attraverso questa ionosfera, come la chiama lei.» «Esattamente, rettore.» «Allora, come sono stati ricevuti questi segnali, a terra? O il satellite è stato fatto rientrare in qualche maniera?» «No, il satellite non è stato fatto rientrare. E’ accaduto invece che lo schema di punti e linee è stato ricevuto dal satellite mediante una ricevente a onde lunghe. La trasmissione è stata registrata e poi ritrasmessa a terra con onde più corte che sono riuscite a penetrare facilmente attraverso la ionosfera. Questa è l’essenza della telemetria coi satelliti. Il satellite accumula dati acquisiti con vari strumenti nella maniera più adatta agli strumenti stessi, e poi ritrasmette i dati nel modo più opportuno perché raggiungano la terra. E’ un processo a due fasi.» ««Aha»! Sapevo che doveva esserci una spiegazione. C’è sempre quando si ha a che fare con voialtri scienziati. Così, questo dottor Howarth era uno stregone della telemetria, un esperto che se la intendeva di punti e linee. Benché non riesca a capire come sia finito dopo mezzanotte seduto al nostro organo, morto. Sto pensando di farne un pezzo teatrale. Sono ancora alla ricerca dei personaggi. Ecco perché sono contento di aver conosciuto lei, dottor Bristow.» Erano quasi le nove di sera quando Isaac Newton entrò con la macchina nel viale di accesso della casa di Boulton nella Adams Road. Frances Haroldsen era via, ancora intenta a esercitare il suo fascino a Washington. Kurt Waldheim era occupato in maniera simile in Germania. Così, Isaac Newton era rimasto solo a risentire gli effetti della tempesta che la visita di Alan Bristow aveva scatenato a ciel sereno. Isaac Newton era più che abituato ad aver a che fare con scienziati che attribuivano ai risultati del loro lavoro sperimentale significato o precisione maggiori di quelli effettivamente conseguiti. Era abituato alla rivendicazione di risultati illusori, dovuti semplicemente a effetti strumentali. Ciò che non aveva mai immaginato prima era il falso premeditato su vasta scala. Durante le tre ore appena trascorse una parte del suo cervello aveva tentato di respingere quest’idea. I calcoli effettuati da lui e Frances Margaret al cottage di Howard Baker combaciavano meglio con i risultati dichiarati se si usavano gli elementi più recenti dell’orbita della cometa di Boswell anziché gli elementi precedenti. Così Howarth avrebbe dovuto non solo produrre falsi, ma anche attribuire ai suoi falsi dati aggiornati. Ma perché no? Una volta che si cominciavano a nutrire simili sospetti, non c’era più limite. Per due lunghe ore, fin dopo le undici, Isaac Newton rimase seduto a meditare sul disastro che poteva verificarsi. Il comitato ad alto livello, nato in seguito al suo intervento, sarebbe stato reso ridicolo, con ovvie conseguenze di natura politica. Lo slancio di cui era adesso permeato il Cavendish Laboratory sarebbe cessato, peggio che cessato. Era una situazione simile a quella succeduta allo scandalo del cranio di Piltdown, solo su scala più grande e più grottesca. Isaac Newton era fortemente tentato di respingere simili pensieri, di continuare nella sua iniziativa. Ma, d’altra parte, se la situazione era veramente sbagliata, questo stato di cose non poteva che peggiorare, e con ritmo accelerato. Fino a quel momento non erano state spese ancora somme cospicue né erano stati firmati contratti di notevole impegno. Era ancora in tempo per tirarsi indietro ed evitare il disastro totale, anche se con la faccia coperta da uova marce. Il pensiero continuò a tornargli al Consiglio delle Ricerche con la prova del falso — o qualche altra prova — nascosta nei suoi archivi. Nella casa di Boulton cominciava a farsi sentire lo scricchiolio, come sempre a quest’ora della giornata. Il fenomeno interruppe le riflessioni di Isaac Newton. Mentre saliva lentamente al piano di sopra si rese conto che doveva rimangiarsi tutto, coprirsi il capo di cenere. Non c’era altro da fare. Doveva andare a parlare con il presidente del Consiglio delle Ricerche. 28 Da Cambridge a Swindon, dove aveva la sede il Consiglio delle Ricerche, trasferitosi lì dal centro di Londra alcuni anni prima, la strada seguiva un percorso piuttosto tortuoso attraverso la campagna. Ma le difficoltà dovute al percorso si rivelarono tuttavia nulla al confronto della difficoltà che Isaac Newton ebbe a trovare a Swindon la North Star Avenue. Qualcuno gli disse di dirigersi verso un posto che aveva l’affascinante nome di Oasis, ma le istruzioni che ricevette ebbero come risultato di portarlo sul versante sbagliato della ferrovia per cui, pur essendo a poche centinaia di metri dalla destinazione, non riuscì a trovare il sistema per varcare la linea ferroviaria. Alquanto irritato riuscì a parcheggiare la macchina e ad attraversare i binari su un ponte pedonale, per ritrovarsi in mezzo a un agglomerato di palazzoni costruiti in uno stile che rammentava l’antica Mesopotamia. Tra i palazzoni c’era anche quello del Consiglio delle Ricerche. Mentre Isaac Newton entrava impettito nel grande edificio, ebbe la sensazione che nulla di quanto aveva provato durante le tre ore dopo la partenza da Cambridge facesse presagire un gradevole incontro con il presidente del CERC. La signora Gunter aveva fissato l’appuntamento per le tre del pomeriggio precise, motivo per cui Isaac Newton era stato costretto a partire senza fare colazione, il che non aveva certo contribuito a renderlo di buon umore. «Ho per le tre del pomeriggio precise un appuntamento con Sir Anthony Marshall», disse al portiere in uniforme. «In tal caso lei è puntualissimo, signore», disse l’uomo. Dopo aver telefonato soggiunse: «Mandano qualcuno a prenderla. S’accomodi, intanto…» Una segretaria gli fece strada fino all’ascensore e poi, lungo vari corridoi, fino a un’anticamera con il pavimento coperto da una pesante moquette, occupata da varie altre segretarie e circondata da molti pannelli di vetro. Anthony Marshall era un uomo di mezza età e di media altezza con una testa tonda, piuttosto piccina, e grandi occhiali cerchiati di tartaruga. Era stato capo dell’istituto di chimica di un’università nelle Midlands, da dove, passando per la presidenza di un consiglio di ricerca, aveva imboccato la strada ormai ben nota per diventare vicepresidente onorario. «Non credo che ci conosciamo», disse Marshall mentre si dirigeva verso Isaac Newton per stringergli la mano. «No. Manco dal paese da parecchi anni.» «La sua segretaria ha semplicemente detto alla mia che lei voleva vedermi, ma non ha detto perché.» «Si tratta del caso Howarth, come lei del resto deve avere immaginato, presumo.» «Le dispiace se faccio assistere al colloquio un paio dei miei collaboratori?» «Preferirei di no. Per lo meno non subito. Forse in seguito, qualora dovesse essercene motivo.» «Benissimo. Ma lei non può essere sicuro che io conosca tutti i particolari. Non sono stato io a occuparmi di quella faccenda.» «Allora siamo in due. Neppure io me ne sono occupato. Quando sono arrivato a Cambridge, mi sono trovato di fronte a un fatto compiuto. Ho tentato di salvare il salvabile, ma non ci sono riuscito.» «Mi è stato detto che non esisteva alcuna possibilità in questo senso, date le norme del regolamento. Siamo stati consigliati sia da entrambi i nostri comitati sia dall’ufficio legale.» «Sì, me ne sono reso conto.» «Francamente devo dire che sono un po’ perplesso. Pensavo che tutto stesse procedendo per il meglio, nel senso da lei desiderato, per il momento. E allora, in che cosa le possiamo essere utili? Howarth è morto, purtroppo, e questo taglia la testa al toro. O non è così?» «Il Consiglio non si sente in qualche modo responsabile della sua morte?» «No, naturalmente.» «No, neppure io accetterei questa responsabilità, penso, se mi trovassi al vostro posto», convenne Isaac Newton, «anche se avrei trattato la faccenda in maniera un tantino diversa, come del resto ho detto al suo uomo, Clamperdown, prima della tragedia.» «A Cambridge avreste potuto prendervi certe libertà che noi non possiamo prenderci.» «Può darsi. Ma c’è un punto a proposito del contratto rescisso che devo chiarire con lei, visto che lei rappresenta il Consiglio e io il Cavendish Laboratory. Fatto questo, tutto potrà considerarsi finito una volta per sempre. Quali erano i motivi tecnici che vi hanno indotto a rescindere il contratto?» «L’impiego non autorizzato di risorse, naturalmente.» «Come facevate a sapere che le risorse erano state impiegate in maniera non autorizzata?» «Per quanto mi ricordi, abbiamo ricevuto una segnalazione da uno degli altri gruppi impegnati nel progetto.» «Le prove devono essere state davvero molto convincenti se il Consiglio ha preso un provvedimento così drastico.» «Immagino che lo fossero. Ma qui entriamo in un campo minato. Il Consiglio non vuol provocare una faida tra gruppi appartenenti a università diverse. E’ già un bel guaio trovarci alle prese con una specie di controversia tra Cambridge e il Consiglio stesso.» Dopo questo scontro esplorativo, Isaac Newton fu quasi sicuro che Marshall non si stesse comportando come uno che abbia l’asso nella manica. Entrò una segretaria con tazze di tè e un piatto di biscotti. Isaac Newton accettò il tè e si servì di biscotti entro i limiti dettati dal comune senso del pudore per reintegrare il pasto saltato. Nel contempo si chiese se non gli convenisse porre fine alla discussione con una mossa plausibile e ragionevolmente gentile. Poi giunse alla conclusione che doveva mettere qualche carta in tavola nell’interesse di tutti quelli impegnati nel progetto Halley, specialmente le autorità politiche e il rettore del suo College. Anche se Marshall avesse interpretato queste mosse come contrarie agli interessi del Consiglio. «Per quel che posso vedere», disse, «il Consiglio non avrebbe mai preso un provvedimento così drastico se non fosse stato in possesso di prove assolutamente irrefutabili. L’altro gruppo universitario deve perciò aver presentato prove concrete, sotto forma dei segnali che Howarth ha ottenuto grazie all’impiego illecito delle risorse. Immagino che queste prove siano state inviate al Consiglio?» «Certamente. Per lo meno da quanto ne ho capito io.» «E lei le ha ancora tra la sua documentazione?» «Direi.» «Potrebbe accertarsene?» «Certo che potrei. Ma perché?» «Glielo spiegherò volentieri se lei avrà prima la bontà di controllare che questi segnali si trovano tra la sua documentazione. In caso contrario, la rescissione del contratto di Howarth sarebbe stata in realtà uno sbaglio, non le pare? Una mossa molto arbitraria, per non dire di peggio.» «Certamente non vorrà mettere in dubbio la nostra buona fede?» «No, non lo faccio, Sir Anthony. Ciò che sto dicendo è che non possiamo seppellire l’ascia di guerra finché non vedremo le prove concrete sul tavolo. Dopo tutto abbiamo un morto per le mani.» Anthony Marshall si allontanò dalla scrivania camminando silenziosamente sulla moquette e si affacciò alla porta che dava accesso all’ufficio delle segretarie. Apertala, esclamò: «Signorina Brownlee, potrebbe portarmi la documentazione sul dottor Michael Howarth e sui nostri contratti con il Cavendish Laboratory?» Poi Marshall si rivolse ad Isaac Newton dicendo con l’aria di chi stia affrontando l’ignoto: «Sono un tantino sorpreso che non ci abbiate chiesto se abbiamo dello spazio per satelliti disponibile». «Perché voi dovete comprare questo spazio proprio come dobbiamo comprarlo noi. Immaginavo che non potevate avere effettuato acquisti eccedenti i vostri bisogni, non con le ristrettezze finanziarie che stiamo attraversando», rispose Isaac Newton. «Pensavo che sul mercato ci fossero solo quelli in possesso di rampe di lancio. Certo il vostro spazio per satelliti è già assegnato per anni e anni, no?» «Sulla carta, sì. Ma quando si ha una «pipeline» in funzione, è sempre possibile estendere nel tempo alcuni programmi.» «Non mi piacerebbe affatto farmi largo a spintoni tra gli altri; non diventerei molto simpatico alla gente.» «Ecco un sentimento che non ho sentito esprimere spesso in quest’ufficio», rispose Marshall con un amaro sorriso. «Un qualsiasi pretesto — e lo fanno sembrare sempre molto plausibile — ha di solito lo scopo di giustificare la sopraffazione degli altri.» La signora Brownlee sembrava un tantino più anziana delle altre segretarie che Isaac Newton aveva visto fino a quel momento. Entrò con una pila di cartelle sul braccio, che depose con cura sulla scrivania di Marshall. «Non sono interessato agli argomenti personali o riservati», spiegò Isaac Newton per rassicurare Marshall, «m’interessano solo i segnali, le prove concrete, ammesso che le abbiate e non ve le siate immaginate.» Dopo aver esaminato per alcuni minuti il contenuto delle cartelle, Marshall esclamò: «C’è un mucchio di roba tecnica, qui. Naturalmente, sapevo che c’era». Isaac Newton si alzò dalla sedia, più calmo all’apparenza di quanto lo fosse in realtà. Marshall posò la cartella aperta sulla scrivania ed entrambi la guardarono. Isaac Newton vide che si trattava di una registrazione di segnali. Si mise a sfogliare, come per caso, le pagine finché non arrivò a una registrazione di buona qualità, al che disse: «Lei aveva in mente qualcosa di più importante. Aveva l’aria di volermi fare una proposta». «Ha già pensato che cosa farete se il vostro satellite dovesse esplodere durante il lancio?» «Ovviamente avremo bisogno di un altro satellite. Ma avremo bisogno comunque di un altro satellite, anche se il primo lancio dovesse essere realizzato senza intoppi. Inevitabilmente ne avremo bisogno un altro e poi di un altro e di un altro ancora. Perché non mettiamo le carte in tavola, allora? Che cosa volete in cambio?» Anthony Marshall si appoggiò allo schienale della poltrona girevole. Soppesò Isaac Newton per un lungo momento con lo sguardo, dicendo poi: «Un membro del Consiglio delle Ricerche nel Comitato Halley». «Lo immaginavo», annuì Isaac Newton. «Mi dia qualche minuto per rifletterci sopra. Intanto, lei potrebbe far fotocopiare quel foglio con i segnali.» «E’ per questo che è venuto qui?» «Sì, non mi aspettavo di restare coinvolto nella faccenda ben più importante che lei ha messo sul tappeto. C’era una lacuna nella registrazione di Howarth, vede, e noi abbiamo bisogno di questo pezzo mancante per assicurare la continuità nel tempo delle registrazioni.» Anthony Marshall prese il foglio e lo portò nell’ufficio delle segretarie, lasciando Isaac Newton dapprima a rimproverarsi per essere diventato un simile bugiardo e poi a immergersi nelle proprie elucubrazioni al punto di non accorgersi del suo ritorno. Si domandò come la notizia dell’articolo scritto da Mike Howarth, Frances Haroldsen, Kurt Waldheim e lui fosse andata a finire d’incanto dalla redazione di «Nature» al Consiglio delle Ricerche a Swindon. Proprio a quell’articolo doveva essere dovuta l’ansia di Marshall di far parte del Comitato per il Progetto. Credeva all’assicurazione data da Alan Bristow secondo il quale l’articolo non era stato mandato in esame ad alcun consulente. Ma qualcuno che lo aveva visto ne aveva parlato con un’altra persona. E così, la notizia si era sparsa con una specie di tam-tam. Nella scienza esisteva un solo modo per conservare un segreto: non parlarne con nessuno. Ad alta voce, Isaac Newton disse: «Devo confessare una cosa. Tra i doni che posso fare non c’è il posto nel Comitato Halley». «Questo lo capisco. Ma credo che possa ottenerlo, se è deciso a ottenerlo.» «Posso «provare».» «E io «posso» provare a provvedere un satellite di riserva.» «Se mi mandasse le specifiche? Prenderemo le decisioni definitive riguardanti il progetto abbastanza presto.» La signora Brownlee entrò con un certo numero di fotocopie riunite in una cartella che consegnò ad Isaac Newton. Questi, senza far capire che quei fogli erano per lui più preziosi dell’oro, osservò: «Sono sorpreso che lei non abbia paura di coinvolgere il Consiglio delle Ricerche in un’impresa che potrebbe finire male». Marshall lanciò una lunga occhiata ad Isaac Newton e rispose: «Sarei preoccupato se dovessimo andarci noi di mezzo. Ma quello è un privilegio vostro, non le pare?» La stessa segretaria accompagnò Isaac Newton attraverso il labirinto di corridoi e ascensori fino all’ingresso del palazzo. Mentre attraversava il ponte pedonale sopra la ferrovia, egli rifletté che questa era la prima volta in vita sua in cui aveva vinto ogni battaglia, ma era riuscito a perdere la guerra. Il risultato migliore che poteva ottenere era quello di placare l’orrendo dubbio provocato in lui da Alan Bristow, mentre la cosa migliore che il Consiglio delle Ricerche poteva ottenere era quella di insinuarsi nel Progetto. Poi, però, giunse alla conclusione che non avrebbe potuto agire diversamente senza venir meno a quelli che lo appoggiavano. Mezz’ora dopo aver raggiunto la macchina correva già sulla M 4 verso Londra. Era ampiamente in tempo per prendere il volo notturno per Ginevra. Sarebbe bastata una mattinata per digitare i fogli fotocopiati. Poi ci sarebbero voluti solo pochi minuti per scoprire se la parte autentica della registrazione dei segnali era omologa alla parte della registrazione di Mike Howarth. Se lo era, il minaccioso fantasma poteva considerarsi allontanato per sempre e lui sarebbe potuto ritornare a Cambridge l’indomani sera. Se non fosse stata omologa, avrebbe fatto meglio a restare a Ginevra… per sempre. 29 Un elicottero volava basso seguendo i Sussex Downs in direzione sudovest verso Midhurst. Due uomini stavano camminando lungo un sentiero che si snodava sul terreno scoperto con qualche macchia di cespugli. Uno degli uomini si volse e alzò lo sguardo. «E’ la terza volta che ci sorvola», commentò Isaac Newton. «Devo confessare che non bado gran che a questo genere di cose. Abbiamo, sì, organi di sicurezza di una qualche specie che ci proteggono, ma personalmente preferisco ignorarli. Mi sento più tranquillo», rispose il Cancelliere dello Scacchiere. «Così dovremo prendere più di qualche decisione difficile», disse, come se stesse proseguendo un discorso già iniziato, «benché io debba ancora scoprire quando mai nella vita non ci si trovi alle prese con decisioni difficili.» «Ora, però, dobbiamo sbrigarci.» «Quale occasione migliore di questo pomeriggio?» «Senza gli altri del Comitato?» «Ho scoperto», disse il Cancelliere, «che quando due membri di un piccolo comitato hanno difficoltà a prendere una decisione e finiscono per trovare una razionale concordanza di idee, essi riescono di solito a persuadere anche gli altri membri. Così, affrontiamo queste difficoltà. A che punto ci troviamo?» «Ci sono due alternative razionali: i tedeschi e gli americani. Entrambi vorrebbero partecipare al progetto nella misura di un quarto. In maniera discretamente celata — con noi esposti alle luci della ribalta — a causa della natura inaccettabile del progetto.» «Inaccettabile! E perché inaccettabile?» «Questa parola l’ha usata Alan Bristow, il direttore di «Nature». Significa una cosa alla quale tutti fingono di non credere, per quanto suggestive possano essere le prove.» «Strano a dirsi», osservò il Cancelliere, «ma non sarei minimamente interessato al progetto se non fosse inaccettabile in quel senso. E neppure lei, sospetto.» «Probabilmente ha ragione. Anzi: questa cosa capita un po’ a tutti. Tutti vogliono partecipare al festino…» «… fingendo che il festino non esiste, immagino.» «Ho avuto l’altro giorno un’offerta da Anthony Marshall, presidente del Consiglio delle Ricerche. Vuole scambiare satelliti con un seggio nel Comitato.» «Come ha reagito lei?» «In modo ambiguo. Ma ho promesso di parlarne al Comitato.» «Faciliterebbe le cose dal punto di vista politico e indurrebbe a più miti consigli i nostri critici. Avremo in realtà bisogno di altri satelliti?» «Sì, molto probabilmente. Ma se l’impresa riesce, i problemi politici scompariranno. Il problema rappresentato dall’ammissione nel Comitato di un membro proveniente dal Consiglio delle Ricerche potrebbe d’altra parte restare tale, perché significherebbe un’infiltrazione. Molto lenta da principio, ma sempre più penetrante con l’andare del tempo.» «Vuol sapere una cosa?» disse il Cancelliere, punzecchiando con la punta del bastone il ciglio del sentiero. «Lei avrebbe ragione se si trattasse di un progetto stabile, destinato a perpetuarsi. Una delle principali occupazioni dei funzionari di governo è quella di infiltrarsi. E’ il loro modo di vivere. Ma il nostro non è un progetto stabile. E’ destinato o a morire, e speriamo che non accada, oppure a esplodere. Se dovesse morire, lei sarebbe contento di dividere la pena con il Consiglio delle Ricerche, al quale toccherebbe una parte delle critiche. Se dovesse esplodere, il progetto ben presto assumerebbe dimensioni tali da farci scomparire tutti.» «Che cosa proporrebbe lei?» «Che lei ne parli al Comitato senza riserve mentali, come del resto ha promesso. Ma ritorniamo ai tedeschi e agli americani. Per essere più precisi: qual è la nostra situazione?» «Ci troviamo un po’ nella situazione dell’asino che muore di fame tra due mucchi di fieno perché non sa decidere quale dei due mangiare per primo. Siccome gli americani sono più esperti nel lancio dei satelliti, correremmo meno rischi di un cattivo funzionamento. C’è qualche neo nella storia del programma missilistico europeo, anche se adesso si sta perfezionando. Questo va a favore degli americani. Gli americani, d’altra parte, potrebbero avanzare delle riserve sul lato attivo del nostro programma.» «Non riesco a seguirla.» «Beh, per ottenere trasmissioni perfette con queste onde lunghe di cui parlo sempre, è indispensabile mettere in funzione una lunga antenna. Così, il nostro ’programma’ non può essere passivo. Deve interagire in maniera decisiva col controllo del satellite. La cosa in sé non presenta alcuna particolare difficoltà, naturalmente, ma quando il tempo disponibile è così breve, la questione diventa delicata.» «Lei crede che i negoziati sarebbero più facili…?» «… con i tedeschi. Sì. Sono stato coinvolto nei progetti europei al CERN, per cui pendo naturalmente un tantino da quella parte. Ciò in cui non credo di essere deviato da alcun pregiudizio è nella previsione di ciò che accadrà se il progetto avrà successo. Gli sviluppi che gli americani realizzerebbero sarebbero inevitabilmente di più vasta portata di quelli che noi potremmo mai sognarci di realizzare. Dopo un primo successo ci troveremmo relegati in un posto di second’ordine. La storia sarebbe abbastanza simile a quella accaduta con la fisica, finché il CERN non si è messo al passo.» «Per quanto riguarda la politica», soggiunse il Cancelliere, «siamo vincolati senza scampo alla politica agricola comunitaria. I tedeschi sono i nostri alleati naturali nel sollecitare riforme. Il Progetto Halley è ancora troppo piccolo per avere importanza nel contesto comunitario, ma se dovessimo riuscire, potrebbe diventare un elemento significativo in quel gioco. Ora questa non è una ragione decisiva. Ma se lei mi dice che i pro e i contro scientifici sono abbastanza equilibrati, potrei considerarlo importante.» «Se dovessimo optare per una politica europea», ammise Isaac Newton, «la NASA si sentirebbe subito spinta a gettarsi nel gioco. In tal modo potremmo aspettarci a breve scadenza la sua concorrenza.» «Se ne preoccupa?» «Non per il momento. Ma se il nostro primo tentativo dovesse fallire sulla rampa di lancio e il secondo registrare qualche cattivo funzionamento dell’attrezzatura, non avremmo mai più l’occasione di compiere altri tentativi.» «Com’è pessimista! Non sembra lei!» «Perché sono un po’ nervoso, immagino. I progetti ai quali sono abituato io erano di mole maggiore e più difficilmente realizzabili dal punto di vista tecnico di questo, ma se c’era qualcosa che non andava, come succedeva di solito, avevamo sul terreno, sotto il naso, tutta l’attrezzatura. Si potevano sempre esaminare i singoli pezzi e rimettere le cose a posto. Ciò che mi disturba è l’idea di impegnarsi senza scampo in anticipo.» «Neppure in politica possiamo concederci sempre il lusso di andare in giro aggiustando le cose. Qualche volta si è obbligati a muoversi e, una volta mossi, a non ritornare più sulle proprie decisioni. Personalmente non mi causa alcuna tensione farlo», disse il Cancelliere, «altrimenti avrei scelto una professione diversa.» «Che cos’è per lei, allora, fonte di tensione?» «In politica, la realtà è rappresentata da ciò che la gente crede, non da ciò che è vero. Per quanto mi riguarda, sono particolarmente soggetto a tensioni quando mi vedo costretto a prendere sul serio cose che so non essere vere», rispose il Cancelliere. «Ma, secondo lei, riusciremo a tenere testa, a meno di non essere proprio scalognati?» «Io penso che l’inaccettabilità della nostra posizione sia per un certo verso un possente mezzo di difesa. Dopo la pubblicazione dell’articolo su «Nature», la NASA comincerà inevitabilmente a investigare, ma all’inizio solo con il preciso scopo di smentirci. Se, poi, le cose dovessero andare per il nostro verso, si daranno da fare per ridurre la nostra posizione attuale al livello di una congettura.» «Com’è possibile ridurla a una congettura?» «L’articolo di «Nature» contiene un elemento che punta in questa direzione.» «Ma non è stato lei a mettercelo.» «Sarebbe difficile stabilire come sono andate veramente le cose. Come Bristow ha messo in rilievo chiaramente, «Nature» deve pensare agli abbonati.» «Non avevo idea che la scienza fosse impostata su simili criteri di spregiudicata venalità.» «In tal caso avrà delle belle sorprese assistendo allo sviluppo del progetto. Ma, parlando seriamente, penso comunque che ci troviamo su posizioni piuttosto favorevoli. Nessuno tenterà di tradurre in atto comunicazioni in entrambi i sensi, non subito, perché sono tutti ancora in preda alla sindrome dell’inaccettabilità.» I due uomini raggiunsero un viottolo che scendeva dalla cresta dei Downs in direzione nord, dove si trovava la tenuta del Cancelliere. Isaac Newton era suo ospite per la fine della settimana. Il viottolo era fiancheggiato da una fitta siepe di rovi. Circa a metà via, nella direzione della strada asfaltata che portava al villaggio di Bepton, incontrarono una piccola comitiva in salita. Un membro della comitiva calzava scarpe di Gucci e portava un colbacco di astrakan. Tutti gli appartenenti alla comitiva portavano un binocolo al collo. «Amanti dell’ornitologia», commentò il Cancelliere in tono asciutto. «Ha visto il tipo con le scarpe di Gucci e il copricapo di astrakan?» «Ho visto il colbacco d’astrakan, naturalmente, ma non ho fatto caso alle scarpe. Perché?» «E’ un reporter dell’«Observer». O per lo meno dice di esserlo.» «Perché è così sospettoso?» chiese il Cancelliere. «Non vanno forse perfettamente d’accordo le scarpe di Gucci, l’intelletto, l’«Observer» e i punti di vista tendenziosi in politica?» 30 Gli undici membri del Politburo e gli otto membri candidati erano tutti uomini massicci, una definizione che in russo non implicava un eccesso di peso — benché l’eccesso di peso come tale non fosse proibito — ma uomini forti, gente che non si poteva mettere nel sacco con qualsiasi vecchio trucco in uso nel Partito. La facilità con cui la gente comune veniva ingannata dalla statua di cera di Lenin nel mausoleo della Piazza Rossa era oggetto di sarcastici commenti tra i membri del Politburo, generando in loro un sovrano disprezzo per il popolo. Ognuno dei diciannove membri era sbarbato contropelo, come del resto tutte le persone nell’Unione Sovietica che nutrissero l’ambizione di essere qualcuno. Ciò era dovuto a Karl Marx. Marx — ironia della sorte — era una dolorosa spina nel fianco dell’orso russo. Gli esperti di cose russe in Occidente, che avrebbero dovuto essere più avveduti, parlavano del marxismo come se questo fosse diventato la filosofia politica ed economica dell’Unione Sovietica. Ma se c’era una cosa di cui l’Unione Sovietica ambiva liberarsi a tutti i costi, questa cosa era Karl Marx e la sua barba selvaggia. Il guaio consisteva nella profezia marxista per cui l’Occidente sarebbe crollato in seguito alle supposte contraddizioni del capitalismo, mentre in realtà le economie delle nazioni occidentali continuavano a progredire a ritmo accelerato come un’intera squadra di automobili di formula uno. Ben difficilmente l’Unione Sovietica avrebbe potuto essere tratta maggiormente in inganno se Karl Marx fosse stato un agente della CIA intento a diffondere una perniciosa disinformazione a est della Cortina di Ferro. In questo frangente, la grossa difficoltà dei sovietici consisteva nel fatto che, avendo introdotto per errore Karl Marx nel loro sistema, non riuscivano più a liberarsene. E ciò perché nessuno nell’Unione Sovietica, dal personaggio più elevato a quello più umile, poteva ammettere di aver commesso un errore, per cui qualsiasi tarlo come Karl Marx che riusciva a penetrare nel legno sovietico non poteva più esserne allontanato. Il verme marxista continuava a mangiare e mangiare e tutto finiva per marcire. L’unica cosa che un russo fiero di essere tale poteva fare per esprimere una silenziosa protesta era di farsi il contropelo. Tutti i membri del Politburo si servivano dello stesso tipo di rasoio, un rasoio bianco da gettare dopo l’uso, fabbricato in Francia dalla società Bic. I rasoi Bic erano accessibili a livelli della «nomenklatura» ben inferiori a quello del Politburo. Potevano essere acquistati da chiunque fosse in possesso di una scorta di rubli legittimi. Quel giorno, tutti i membri del Politburo si fecero con soddisfazione la barba usando rasoi Bic. Tutti all’infuori del Numero Dieci, il quale, dopo essersi praticato un brutto taglio immediatamente sotto l’angolo destro del labbro, era caduto preda del malumore. Il sistema di indicare i membri del Politburo con un numero era cominciato, molto semplicemente, per stabilire una graduatoria in base alla più o meno lunga appartenenza all’organo. Poiché una graduatoria in base all’anzianità pura e semplice è sempre fino a un certo punto una graduatoria risultante dalla competizione, il sistema aveva finito per evolversi in una graduatoria stabilita apertamente dalla competizione, tenendo conto non già dell’anzianità bensì di altri fattori, per cui era facile vedere chi stava facendo progressi e chi stava retrocedendo. Andava così a finire che l’approvazione, da parte del Politburo, di cinque o sei proposte avanzate da qualcuno bastava di solito perché il tale salisse di un gradino; raccontare una decina di barzellette, che tutti trovavano più o meno divertenti, rendeva stabile la posizione di chi le raccontava. Essere invece presi di mira anche solo due o tre volte da una barzelletta raccontata da qualcun altro significava retrocedere di un gradino nella graduatoria. Importante era anche, naturalmente, non votare per la parte perdente nel contesto di una diatriba, benché questo rischio potesse essere evitato ascoltando i punti di vista espressi dai membri dal Numero Uno al Numero Cinque. Le poderose berline nere, tirate a lucido, con le targhe speciali recanti la sigla MOC, con le quali i membri del Politburo si spostavano a Mosca e nei dintorni, avevano percorso a tutta birra quella mattina le strade e i viali della città. Non vi era stato nulla di furtivo nel passaggio di queste macchine. Un visitatore proveniente dallo spazio al quale fosse capitato di atterrare per caso a Mosca, per esempio nella Via Granovskij, le avrebbe sicuramente individuate subito, al primo colpo d’occhio. Le berline del Politburo procedevano a un’andatura più veloce degli altri mezzi, e sempre al centro della strada. Siccome c’era il disgelo, le ruote di questi veicoli sollevavano ondate di neve semisciolta e fanghiglia che investivano in pieno i malaccorti pedoni. Questo era lo stato di cose raggiunto dal «secolo dell’uomo comune» nel paese che proclamava di volerlo migliorare. Le lucidissime berline nere erano confluite nella Piazza Rossa quasi contemporaneamente, per cui persino il visitatore venuto dallo spazio avrebbe arguito che qualcosa stava bollendo in pentola, come, per esempio, lo schieramento dei missili S.S.-21 in Cecoslovacchia che la Conferenza per il Disarmo a Ginevra avrebbe dovuto abolire. Chiunque avrebbe sospettato una riunione del Politburo, ed effettivamente si trattava di una riunione del Politburo, stabilita per le nove e mezzo del mattino. Le macchine svoltarono nel recinto del Cremlino verso le nove. L’intervallo di tempo avrebbe permesso ai membri di liberarsi dei bei cappotti con pelliccia, di fare un salto in segreteria, di accertarsi che le carte in loro possesso fossero in ordine e di rivolgersi reciprocamente, a denti stretti, una grande smorfia equivalente a un sorriso. Le prime voci dell’ordine del giorno contemplavano argomenti come la provocazione di disordini nell’America Centrale, il finanziamento del movimento antinucleare europeo con soldi opportunamente mimetizzati, e la diffusione in tutta l’Europa di notizie destinate a favorire la disinformazione e il caos. Per essere sinceri, si trattava di argomenti che facevano oramai scendere il latte alle ginocchia. Tutti, invece, stavano aspettando la settima voce dell’ordine del giorno, ma molte tazze di caffè vennero bevute prima che si arrivasse a quel punto. Tutti si davano da fare, come al solito, per piazzare per primi le proprie barzellette, e il Numero Dodici, in ascesa, notò con soddisfazione come il Numero Undici fosse lento a capire tutte le volte che gli altri membri scoppiavano a ridere. Rideva a scoppio ritardato. Il Numero Undici riusciva, questo era vero, a mascherare la propria scarsa presenza di spirito per prorompere, seppure in ritardo, in formidabili risate che si diffondevano in tutta l’aula, ma il Numero Dodici, in ascesa, sapeva come stavano veramente le cose. Altrimenti non sarebbe stato in ascesa, naturalmente. Il Numero Dodici intuì la verità: il Numero Undici stava diventando sordo. Il settimo punto dell’ordine del giorno conteneva la notizia più inattendibile finora emersa nel corso degli anni. Dall’Inghilterra veniva segnalato un messaggio intelligente proveniente da una cometa… una cometa! A chi se non agli inglesi, fermi ancora agli archi e alle frecce, poteva essere venuta una simile idea? E questo nell’era delle rampe di lancio e dei veicoli spaziali. Con l’idea di ottenere un vantaggio sul Numero Dodici che stava incalzando, il Numero Undici esplose in una risata che sembrava l’abbaiare di un cane e che riecheggiò dalle pareti dell’aula quando venne introdotto il punto sette dell’ordine del giorno. Il Numero Tre intervenne nella discussione nella solita maniera subdola e malvagia. Era privo di senso dell’umorismo come tutti quelli del K.G.B. Cominciò a spiegare in maniera piuttosto diffusa che da agenti operanti in Inghilterra sotto le spoglie di una ditta di traslochi erano arrivate informazioni particolareggiate. Fraintendendolo, e deciso a essere una volta tanto il primo, il Numero Undici sbuffò sonoramente nello stile di un cavallo che sta nitrendo. Il Numero Tre continuò con una malvagità ancora maggiore, mettendo in rilievo che molti sforzi venivano compiuti nel campo delle ricerche riguardanti le comete sia negli Stati Uniti sia in Germania. I giapponesi, dei quali si sapeva che già stavano elaborando un ambizioso programma in questo campo, erano in procinto di potenziare i loro sforzi, secondo le segnalazioni ricevute. Tutto questo era accaduto subito dopo gli avvenimenti in Gran Bretagna, il che, secondo l’opinione dell’AOK (Disinformazione Extraterrestre), stava a dimostrare che gli avvenimenti in parola venivano presi sul serio. Fatte queste osservazioni, il Numero Tre aspirò con il naso in segno di disprezzo. Fu solo un rumore debole, ma ai membri del Politburo sembrò sonoro quanto la risata del Numero Undici. Il Numero Due volle sapere a questo punto che cosa desse al Numero Tre la certezza di non trovarsi alle prese con un caso di disinformazione, un trucco per dirottare gli sforzi sovietici nel campo dell’alta tecnologia verso attività futili. «Ricordatevi», disse, rivolto a tutti i membri, «che i greci dicono la verità una sola volta all’anno.» Il vecchio proverbio russo produsse un turbinio nella mente del Numero Dodici. Qui bisogna spiegare al lettore che mentre quasi tutte le società hanno inventato quattro o cinque classi per suddividere la gente, i russi ne hanno inventato un centinaio. Lo stesso Politburo era diviso in classi. I membri dal Numero Uno al Numero Undici venivano considerati «membri di pieno diritto», quelli dal Numero Dodici al Numero Diciannove si trovavano invece nella posizione inferiore di «candidati». Così, il Numero Dodici si trovava alla vigilia di un vero e proprio salto quantistico. Da ciò il lavorio mentale che provocò la sua immediata risposta al Numero Due, per cui il Numero Tre non ebbe il tempo materiale di rispondere — e in certo senso fu un sollievo. «Mi viene in mente», disse il Numero Dodici, «che possiamo ridere quando vogliamo se ci facciamo il solletico.» Al che, il Numero Undici esplose nella risata più sonora di quella mattina. Ma siccome nessuno si associò a lui, il Numero Undici seppe di aver fatto un altro sbaglio, per cui lo scroscio di risa morì in un singhiozzo, come se gli fosse improvvisamente venuto meno il fiato. «Ciò che avevo in mente», continuò il Numero Dodici senza scomporsi, «è che possiamo volgere questa faccenda a nostro vantaggio senza rimetterci gran che.» Qui si fermò. Il Numero Uno annuì e chiese: «Che cosa ha in mente?» Il Numero Dodici cominciò a parlare lentamente, scegliendo con cura le parole: «Penso che se segnali intelligenti stanno arrivando sulla Terra dallo spazio, sarebbe una buona idea mandare qualche segnale da parte nostra. Sarebbe facile predisporre un veicolo che trasmetta un messaggio in forma intelligibile, un messaggio che «noi» possiamo decifrare, ma gli altri no». «E in che cosa consisterebbe il vantaggio per noi?» volle sapere il Numero Tre. «Il messaggio potrebbe contenere importanti implicazioni sociologiche.» «Che sarebbero evidenti per la nostra gente che si troverebbe nella condizione di trarne vantaggio, anche se gli altri non dovessero farlo», convenne il Numero Uno. Così, il Politburo riunito decise di lanciare una stazione spaziale con il compito di trasmettere alla Terra un’interpretazione marxista-leninista della società, della vita in genere, e dell’intero universo. Il Numero Dieci, che aveva avuto la disgrazia di tagliarsi quella mattina con il rasoio fabbricato in Francia, urtò inavvertitamente il puntolino di sangue rappreso per cui la ferita si rimise a sanguinare. Non ci sarebbe voluto molto, pensò mentre si tamponava la ferita, perché il Numero Dodici gli fosse alle calcagna, visto che il povero vecchio Numero Undici stava per essere estromesso. Il Numero Dieci fece ogni sforzo per richiamare alla memoria qualche proverbio che potesse stare alla pari con quello citato dal Numero Due, ma gliene venne in mente uno solo: «Nello stagno delle bugie nuotano solo i pesci morti». 31 «Non è ammissibile che dei civili siano coinvolti in una qualche forma di attività extraterrestre relativa a segnali intelligibili», disse il generale a cinque stelle al capo dell’amministrazione della NASA. «Ma se non siamo ancora sicuri di aver a che fare con segnali intelligibili», ribatté con calma il capo della NASA, sperando che il vecchio adagio per cui le parole suadenti riescono a frenare gli impeti selvaggi si rivelasse rispondente a verità. «Si tratti di comete o di qualsiasi altra cosa», insisté il generale a cinque stelle continuando con impegno a trarre sbuffi dal sigaro. «Significherebbe interrompere un programma promettente», obiettò il capo della NASA, «nel quale gli inglesi e i tedeschi sono comunque già impegnati.» «La capacità inglese equivale a zero e i tedeschi non si trovano in acque molto migliori. Così non ho preoccupazioni in quel campo», rispose il generale con voce sonora, fumando il sigaro pressappoco come il presidente della Federal Reserve, al cui tesoro il generale aspirava per finanziare il Pentagono, imitando in questo i suoi omologhi nell’Unione Sovietica. «Secondo me, tanto varrebbe stabilire delle regole che definiscano esattamente la nostra posizione», continuò il capo della NASA con un tono conciliante che non corrispondeva ai suoi reali sentimenti. Per il capo della NASA, il problema non era tanto quello di stabilire quale fosse la posizione della NASA nei confronti del Pentagono quanto di sapere che cosa ne pensasse la Casa Bianca. Il capo della NASA sospettava — ed ecco il motivo del suo ritegno e del fatto che era venuto al Pentagono con il cappello in mano su richiesta del generale, invece di dire al generale di venire lui alla sede della NASA se aveva da dirgli qualcosa — che la Casa Bianca doveva aver già preso una decisione a lui sfavorevole. Con le relazioni internazionali tese com’erano in quel momento, questo era più che probabile. Dalla fine degli anni ’60 in avanti, l’unica vera ragione per consentire la sopravvivenza della NASA era rappresentata dalle indagini nel campo della scienza pura, benché, naturalmente, l’ente avesse compiuto ogni sforzo per inventare ogni sorta di attività pretestuosa. Ma né la scienza pura né le attività pretestuose si erano rivelate un valido baluardo contro l’invasione dello spazio da parte dei militari. I satelliti spia, con tutti i perfezionamenti che la definizione implicava, si erano rivelati così importanti nella lotta tra le superpotenze da far oscillare a favore del Pentagono l’ago della bilancia dello spazio prima pendente a favore della NASA. Come era accaduto già così spesso nel passato, un’attività iniziata per motivi in prevalenza di natura civile aveva finito per cadere vieppiù sotto il controllo dei militari, una situazione che si sarebbe sicuramente protratta per tutta la durata del confronto tra le superpotenze. Questa riflessione indusse il capo della NASA a domandarsi se una continuazione della lotta tra le superpotenze non fosse alle volte nell’interesse dei militari, sia negli Stati Uniti sia nell’Unione Sovietica. «Mettiamo in chiaro una cosa», ribatté il generale, spazzando con il braccio l’ampia superficie liscia della scrivania, in maniera da far finire la cenere sul tappeto, «noi dobbiamo stabilire una netta separazione tra la «scienza», che io definisco come una sterile attività investigativa, e le comunicazioni intelligibili. Voi limitatevi alle indagini sterili e noi ci limitiamo alle comunicazioni. Tra noi non ci possono essere contrasti perché entrambi sappiamo qual è la nostra posizione. Va bene così?» «Che ne sarà, allora, del programma in atto?» «Voglio che venga congelato, finché non avremo avuto occasione di esaminare uno per uno i particolari», rispose il generale, e per sottolineare le sue affermazioni si mise a tamburellare con l’indice destro sul piano della scrivania. «E voglio che venga stabilito un cordone isolante attorno al personale e al materiale.» Il capo della NASA parlò prima di rendersi conto di ciò che stava dicendo: «Ma noi abbiamo degli studiosi di nazionalità straniera che collaborano al progetto». «Esattamente», annuì il generale, fissando con lo sguardo un mucchietto di cenere cadutogli dal sigaro. «R’ per questo che il cordone isolante dev’essere stabilito immediatamente, senza soluzione di continuità, dall’A alla Z. Darò un’occhiata all’elenco del suo personale non appena sarà in grado di trasmettermelo.» La rabbia del capo della NASA esplose quando, tornato in sede, mise piede nel suo ufficio, per cui gli assistenti e le segretarie cominciarono subito a darsi freneticamente da fare per radunare cartelle e materiale di documentazione scientifica, fare telefonate che si moltiplicavano man mano che penetravano nella rete telefonica delle istituzioni della NASA disseminate negli Stati Uniti. Un collegamento venne stabilito quasi immediatamente tra la sede della NASA a Washington e il Goddard Space Flight Center, distante solo una ventina di chilometri, a Greenbelt, vicino al tratto nord-est della principale circonvallazione di Washington. Dave Eckstein era un giovane barbuto sulla trentina, in possesso del raro dono naturale di fiutare subito che cosa c’è nell’aria. Accadde così che fu il primo ad apprendere la notizia. Si precipitò in un corridoio al quinto piano del palazzo Goddard e irruppe infuriato in un ufficio. «I militari prendono il comando.» Frances Haroldsen sollevò lo sguardo dalla scrivania e disse: «E’ una voce o la notizia è vera?» «E’ una notizia vera. Ne parlano tutti, nella sede. Lo sanno persino le segretarie. Sembra che ci sia una direttiva dalla Casa Bianca. Il che non mi sorprende, visto come vanno le cose. I militari si fregano ogni dollaro disponibile nel bilancio di quest’anno.» «Che cosa faranno per prendere il comando?» «Stabiliscono una specie di «cordon sanitaire» che terrà isolato tutto, compresa la gente. A te non succederà nulla, naturalmente, ma noialtri saremo imbavagliati, sembra.» «Se dovessi avere l’occasione di pubblicare l’idea sull’interferometro, devo metterci ugualmente il tuo nome o no?» chiese Frances Haroldsen cominciando ad aprire con la chiave i cassetti di una piccola scrivania. «Non vedo come possano fermarti, né come io possa essere rimproverato per quello che farai tu. Così direi di fare ciò che ti sembra più opportuno. A sentire loro, non siamo altro che una massa di spie e spazzatura del genere.» Frances Margaret Haroldsen non stette a spiegargli che lei stava proprio facendo la spia. Era venuta negli Stati Uniti sei mesi prima per presentare l’articolo pubblicato dalla rivista «Nature», scritto da Mike Howarth, Kurt Waldheim, Isaac Newton e lei stessa, a una conferenza sulle scienze spaziali, tenuta a Houston nel Texas. Da qui era riuscita a ottenere a furia di moine un incarico temporaneo al Goddard Space Flight Center, dove aveva potuto seguire lo sviluppo del programma ideato dalla NASA per lo studio delle comete, con particolare riferimento alla cometa di Halley. Anche se questo l’aveva allontanata dal Progetto Halley in Inghilterra, le importantissime informazioni che era riuscita ad accumulare, soprattutto nelle ultime poche settimane, giustificavano ampiamente ciò che stava facendo. Oltre a ciò era riuscita a fare della disinformazione riguardo al progetto britannico. Secondo queste notizie fasulle, il progetto britannico rappresentava solo un tentativo di verifica dei risultati già conseguiti, non un esplicito tentativo di ritrasmettere informazioni dalla Terra alla cometa di Halley, un progetto che agli occhi dei militari sarebbe apparso ben più significativo e anche minaccioso che non il semplice ricevimento di segnali. Una cometa era, dopo tutto, un enorme missile, molto più grande di tutte le armi esistenti negli arsenali degli Stati Uniti e dell’Unione Sovietica. Se una cometa fosse riuscita ad agganciarsi a una trasmissione radio proveniente dalla Terra, i danni che essa poteva arrecare al contatto con la Terra erano quasi inconcepibili. Sarebbe stata una superarma, dato il suo ordine di grandezza. Frances Margaret guardò l’orologio al polso. «Senti, Dave», disse, «alle quattro ho un appuntamento con il dentista. Potresti essere tanto cortese da farti cambiare in spiccioli da qualcuno questo biglietto da cinque dollari? Devo fare un paio di telefonate. Dopo quanto mi hai detto, preferisco telefonare da fuori. E, tanto per essere sincera, ti consiglio di non esprimere le tue opinioni per telefono. Capisci ciò che voglio dire, vero?» «La faccenda mi puzza, e mi puzza ancora di più se me lo dici così.» «Puoi farmi cambiare i cinque dollari, per favore?» Non appena ebbe allontanato Dave dall’ufficio, Frances Haroldsen vuotò il contenuto della borsetta in un cassetto, trattenendo solo il borsellino, le carte di credito, un piccolo taccuino, il passaporto e una penna. Nello spazio così resosi disponibile infilò tre nastri registratori le cui bobine avevano ognuna un diametro di circa 20 centimetri. Avrebbe voluto portarsi via una maggiore quantità di «materiale», come lo chiamava il generale a cinque stelle, ma la mole e la necessità di muoversi con rapidità escludevano qualsiasi oggetto più grande dei tre rulli. In famiglia aveva imparato che bisogna essere pronti ad agire in qualsiasi momento, in qualunque circostanza, e ora quest’abitudine dava i suoi frutti, pensò, mentre chiudeva a chiave la porta dell’ufficio e usciva nel corridoio. Dave Eckstein la stava aspettando con una manciata di monetine che lei fece scivolare nel borsellino. «Potresti accompagnarmi fino alla macchina, Dave?» disse poi. Quando l’ebbero raggiunta, Frances Margaret gli tese la mano: «Noi due non ci vedremo più per un pezzo, Dave. Così capirai che prendo la faccenda abbastanza sul serio. Del resto, dovresti prenderla sul serio anche tu, e anche tua moglie. Non manifestare a nessuno le tue opinioni. Se ti chiedono come mai sono scomparsa con tale rapidità, rispondi semplicemente che la notizia si era diffusa ormai in tutto il centro, che sarei stata davvero tonta se mi fosse sfuggita. Non preoccuparti troppo se tenteranno di ricattarti minacciando di farti perdere il lavoro. Tu puoi trovare lavoro ovunque — in Germania, in Inghilterra, in Francia o dove vuoi tu — perché l’idea dell’interferometro è davvero eccellente. La gente, una volta saputa la notizia della sua esistenza, non la dimenticherà. E lo sapranno tutti». Poi lasciò in velocità il parcheggio con la sua General Motor Cutlass, una vettura alquanto più moderna delle auto d’epoca che i giovani ricercatori potevano di solito permettersi. Si lasciò alle spalle un giovane barbuto impensierito, un uomo che — guarda caso — non avrebbe potuto raggiungere il telefono del proprio ufficio prima che lei avesse già superato il controllo della polizia al cancello principale del centro. Certo Dave Eckstein, con le sue idee liberali e antimilitariste, non si sarebbe precipitato a propalare ai quattro venti l’affrettata partenza di Frances Margaret. Ma, sempre grazie a quanto aveva imparato in famiglia, Frances Haroldsen non correva rischi in faccende del genere. Alla periferia della città di Greenbelt nel Maryland parcheggiò la macchina nel piazzale di un grande supermercato per monopolizzare poi per una ventina di minuti una cabina del telefono pubblico. Ritornò alla macchina solo dopo aver dato certe istruzioni molto esplicite — e che ricontrollò facendosele ripetere varie volte — a un contatto presso l’ambasciata. Poi, come colta da un ripensamento, entrò nel supermercato e acquistò un sacchetto pieno di cibi pronti. Pochi minuti dopo aver lasciato il centro commerciale, Frances Margaret stava puntando con la macchina verso ponente sulla circonvallazione di Washington, lungo la quale proseguì fino alla sezione più occidentale, che lasciò in corrispondenza della strada nazionale n. 29. Dopo essersi diretta verso est e aver raggiunto Falls Church, entrò in un motel della catena Best Western, dove prese una stanza sotto il nome di Joanne B. L. Johnson, pagando in contanti. Parcheggiando nello spazio davanti alla propria stanza, notò poco più in là una vecchia automobile un tantino mal ridotta. Poiché sarebbe trascorso parecchio tempo prima di potersi godere un pasto cucinato a dovere, colse l’occasione per cenare alla svelta nel ristorante annesso al motel. Erano circa le sette di sera — faceva buio da circa due ore — quando qualcuno bussò alla porta della sua stanza. Nel riquadro c’era un giovane dell’età di Frances Haroldsen. Poiché il giovane doveva essere arrivato con la grande berlina con targa diplomatica ferma fuori, si trattava evidentemente del contatto che lei aveva fatto venire dall’ambasciata telefonando dal supermercato nei pressi di Greenbelt. Nonostante ciò, Frances Margaret prese la precauzione di controllare i documenti di identità del giovanotto. «Mi chiamo Tim Bassett», spiegò questi, benché la precisazione fosse superflua. «Abbiamo preso i biglietti», soggiunse. «Lei dovrà prendere il volo delle ventuno e cinquanta dal National Airport fino a Miami, dove si unirà a una comitiva in volo charter, di ritorno a Londra.» Frances Haroldsen estrasse uno dei tre nastri dalla borsetta e gli disse: «E’ importante che questo rullo prosegua con la valigia diplomatica. Lei dovrà portarlo direttamente all’ambasciata non appena se ne andrà da qui». «Dobbiamo andarcene insieme, in maniera che io possa portarla all’aeroporto. Qualcuno verrà a prendere la sua macchina domattina.» Frances Margaret si diresse allora verso il telefono e compose rapidamente un numero, dal che Tim Bassett dedusse che stava chiamando un’altra stanza del motel. L’attimo dopo qualcuno bussava alla porta. Tim Bassett balzò in piedi per aprirla e si vide davanti una ragazza dai capelli biondi molto simile a Frances Margaret. «Le presento Maisie Cooke», fece Frances Margaret. «Come può constatare, è una mia sosia.» «Che cosa ha in mente?» chiese Bassett alquanto perplesso quando la porta fu di nuovo chiusa. «Per una combinazione del destino, Maisie lavora qui a Washington per qualche mese. Mi sostituirà. Voglio dire che andrà a Miami e che si unirà alla comitiva del volo charter al mio posto. Non mi consideri troppo cinica, ma…» «Crede che ci sia qualche infiltrazione?» chiese Bassett, incredulo. «Sarà in grado di scoprirlo, non le pare? Penso che tutto andrà bene, ma non voglio correre rischi. Lei e Maisie dovrete andare all’ambasciata con il nastro. Poi potrete andare direttamente al National Airport. Okay?» «Peccato non poter aspettare qui. Così avremmo potuto goderci un paio di orette a letto, non ti pare, ragazzo mio?» fece Maisie lanciando un’occhiata lasciva a Tim Bassett. «Ammettendo che tutto vada per il verso giusto e che non finirò in galera, voglio il ritorno in prima classe.» «Ma la rintracceranno. Attraverso la macchina, la targa!» fece Bassett quasi gridando, rivolto a Frances Haroldsen. «Non lo faranno perché l’ho cambiata. Su, andiamo, ragazzo», disse Maisie, cingendo con il braccio il giovanotto, «se facciamo presto potremo restare per qualche minuto stretti stretti in macchina all’aeroporto.» Frances Haroldsen partì con la Cutlass dopo essersi assicurata che Maisie avesse fissato bene la targa tolta dalla macchina malridotta. Procedeva a velocità moderata perché non aveva fretta. Ritornata alla circonvallazione, proseguì fino all’angolo nord-ovest, per prendere poi la nazionale 270 in direzione ovest. La 270 confluì dopo circa un’ora nella nazionale 70. Dopo altri centosessanta chilometri, Frances Haroldsen svoltò direttamente a nord per prendere la nazionale 219. Era quasi mezzanotte quando arrivò ad un paese chiamato Du Bois dove s’infilò di nuovo in un motel. Invece di prendere una stanza, parcheggiò la macchina nel posto più buio che riuscì a trovare e si sistemò sul sedile posteriore, con le porte chiuse a chiave, per dormire come poteva. Si rimise in viaggio prima dell’alba, puntando sempre a nord sulla nazionale 219. Procedeva lentamente, mangiando il cibo che aveva comprato il pomeriggio del giorno prima. Erano le nove e mezzo del mattino quando parcheggiò la macchina nel cortile di un alto palazzo al centro della città di Buffalo. Dopo aver prelevato dei soldi, di cui cominciava a essere a corto, con una carta di credito dell’American Express, chiamò un taxi e disse all’autista che intendeva fare una gita per visitare il versante canadese delle Cascate del Niagara. Mezz’ora più tardi era già nel Canada senza aver incontrato la minima difficoltà. Si trattava di un’escursione che centinaia di persone facevano ogni giorno, persino senza passaporto. Era molto probabile che fosse riuscita a farla in barba al mondo ufficiale, ma d’altra parte c’erano ragioni a bizzeffe per non correre rischi con i nastri. Quello che aveva consegnato a Tim Bassett non era inciso. 32 John Jocelyn Scuby si calò nella grande poltrona nera dell’ufficio di Isaac Newton e disse: «Sono preoccupato, professor Newton». «Pensavo piuttosto che fosse felice grazie alla nostra recente prosperità», ribatté Isaac Newton. «No, no. Quando i tempi sono brutti, uno ha ragione di preoccuparsi. Ma quando tutto va bene, è il momento di essere molto preoccupati.» «Come sarebbe a dire?» «Perché è quando si ha il vento in poppa che nascono le speranze. L’esperienza insegna che maggiori sono le speranze e maggiori sono le delusioni che vengono dopo.» «Così sono i nostri costi e contributi addizionali che stanno all’origine delle sue gravi preoccupazioni, signor Scuby?» «Non i costi. I costi sono una voce che non fa sorgere dubbi e il General Board non troverà da ridire, spero. Benché non si può mai sapere quali obiezioni un membro o l’altro del consiglio potrà avanzare, come ho imparato negli anni passati. No, il problema sono le addizionali.» «Non intravedo per il momento alcun problema.» «Si tratta di stabilire come intende impiegare le somme messe a disposizione.» «Spendere i soldi nel rinnovo delle attrezzature e nella creazione di una riserva speciale, direi. Per essere sincero, finora non mi sono occupato a fondo della questione.» «Spero che non contempli un aumento del personale.» «Io «contemplo» un aumento del personale, signor Scuby. Ma un incremento che «non» dev’essere finanziato da qualcosa che si potrebbe definire un colpo di fortuna. Nella contabilità del povero quale sono io, i colpi di fortuna non devono essere utilizzati per prendere impegni per il futuro», osservò Isaac Newton. Sulla faccia di Jocelyn Scuby comparve l’accenno di un sorriso. «Ah! Allora siamo d’accordo sul primo punto preso in esame. Lei sarebbe sorpreso se le raccontassi quanti problemi per l’Università sono sorti in seguito a incarichi conferiti in base a finanziamenti di durata limitata.» «Sarebbe un po’ come prestare a lunga scadenza prendendo a prestito a breve scadenza?» «Esattamente», annuì Scuby, «ma lei sarebbe altrettanto sorpreso se le raccontassi quanta gente cade in questa trappola.» «C’è un’altra cosa di cui voleva parlarmi?» «Si tratta di una questione un tantino delicata.» «Spero che non mi farà arrossire.» «Beh, questa faccenda delle entrate addizionali mi lascia sempre più perplesso.» «Sì?» chiese Isaac Newton in tono asciutto, con l’aria di chi sa già che cosa aspettarsi. Scuby, imbarazzato, si spostò da un lato all’altro della poltrona e proseguì: «Si potrebbe sostenere che una frazione dei vostri profitti venga devoluta all’Università. Ecco, vede, molti nostri istituti che non godono dello stesso peso, della stessa forza del suo si rivolgono a noi. Lei non se la prende se sollevo la questione, spero?» Isaac Newton rifletté qualche attimo, e disse poi: «Il fatto che lei sollevi la questione è in fondo giustificato da buone ragioni. Il laboratorio non potrebbe esistere da solo, ma vive in quanto appartiene all’Università. Non mi ha detto una volta che le spese generali dell’Università ammontano a qualcosa come il cento per cento?» «Sì, credo di averglielo detto.» «Beh, che ne direbbe se facessimo a metà?» Un’espressione sbalordita si diffuse sulla faccia di Jocelyn Scuby che, alzando la mano, esclamò: «Ma io stavo pensando ad un settantacinque/venticinque». «Il settantacinque per cento all’Università?» «No, no, il venticinque per cento.» «Non riesco a capire bene», disse Isaac Newton picchiando la matita sulla scrivania come faceva spesso per sottolineare ciò che stava per dire. «Se la proporzione è di uno a uno nelle spese generali, dovrebbe essere di uno a uno anche nei profitti. Il principio, penso, è più importante dei soldi.» Il sorriso sulla faccia di Scuby si allargò nonostante il poderoso sforzo che stava facendo per sopprimerlo. Tutto confuso, si alzò dalla poltrona. «Ha un’idea di quanto potrà durare?» «Di sicuro c’è solo la breve scadenza. Ma le ultime notizie venute dagli Stati Uniti sembrano piuttosto favorevoli, sono contento di poterglielo dire.» «Beh, me ne vado», annuì Scuby, «e grazie per… avermi detto la sua opinione.» Un’ora più tardi, Isaac Newton alzò gli occhi dal foglio con i particolari dello schema della trasmittente, che stava controllando augurandosi che fosse l’ultima volta. «Buon Dio, sei tornato!» esclamò mentre Boulton, il titolare di Geostrofica, irrompeva nella stanza, evitando come sempre il percorso normale attraverso l’ufficio della signora Gunter. «Ah, sono contento di averti trovato», cominciò Boulton. «Ero preoccupato per la casa.» «E’ ancora in piedi.» «Mi stavo domandando per quanto tempo ti sarebbe ancora servita. Proprio in questo momento stanno succedendo tante cose, lo scandalo che avete avuto qui e le perforazioni nel Mare d’Irlanda. Ho assistito all’inizio della trivellazione. Sei deciso, adesso, a comprare le azioni? Io vendo le mie.» «Com’è andata in California?» chiese Isaac Newton. «Si parla molto delle comete. Sembra che la NASA non le abbia trovate molto comunicative.» «Quando hai sentito questa novità?» «Proprio al momento di partire. C’è stato un grosso seminario su questa faccenda, al quale ha partecipato un mucchio di gente. Qualcuno era appeso addirittura ai candelabri. A proposito, come sta il gatto?» «Va e viene.» «Non credi che dovresti pagarmi un supplemento per la casa?» «Per quale motivo?» «Per via della brutta fama. Immagino che gli abitanti della Adams Road si siano abbastanza agitati con tutto quello che hanno continuato a scrivere i giornali. Sarà un po’ imbarazzante per me. A proposito: quando pensi di andartene?» «Quando scade il contratto.» «Temevo già in partenza che avresti voluto rimanere. Non trovi che le fondamenta diano un po’ fastidio?» «Da principio me lo davano, ma ora aspetto addirittura con impazienza i fenomeni notturni.» «Dimmi che ripenserai alla faccenda del supplemento. Voglio dire, ci vorrà un po’ di tempo per rimettersi sui binari, ritornare alla normalità.» «Sì, prenderò volentieri in considerazione l’idea del supplemento.» «Se fossi in te terrei d’occhio quella gente della NASA. Sono nel ramo da molto tempo. Potresti trovarti un bel posticino, da loro. Non il tipo di posto che piacerebbe a me, con quella gente che ti è amica quando tutto va bene. A quanto potrebbe ammontare secondo te un ragionevole supplemento? Non vorrei fare il prepotente.» «Venti sterline sarebbe una cifra abbastanza giusta, la somma che ti sei fatto prestare dalla nostra cassa per le piccole spese e che non hai restituito», disse Isaac Newton. «A proposito», soggiunse, «mi sono preso la briga di dare un’occhiata al tuo problema delle fondamenta. Se fossi in te me ne occuperei subito. Altrimenti non può che peggiorare.» Mentre Boulton se ne andava entrò la signora Gunter. «Che cosa succede stamattina, professore? Il signor Scuby è uscito che sembrava in trance, e adesso il professor Boulton se ne va come se lei gli avesse appena sfilato il portafoglio dalla tasca.» «Spero di non aver arrecato a Scuby un danno irreparabile offrendogli più soldi di quanti si aspettava. E anche per avergli dato speranze per il futuro. Il professor Boulton, invece, deve fare iniezioni di cemento. D’urgenza.» «Che cosa deve fare, professore?» «Pompare del cemento nelle fondamenta della sua casa.» «Quello ha bisogno di pompare cemento nelle proprie fondamenta, se vuol saperlo», concluse la signora Gunter. «Ahi!» gridò il rettore del Trinity College. «Dannata caffettiera d’argento! Mi scotto tutte le volte», disse al Cancelliere mentre ritornava con passi strascicati dalla credenza dove si trovava la piastra elettrica. Questo accadeva nel soggiorno dell’alloggio del rettore mentre il padrone di casa stava servendo due tazze di caffè come si devono bere nella tarda mattinata. «Il che mi fa venire in mente che devo proporle un complotto», soggiunse il rettore. «Sono arrivato alla conclusione che lei e io siamo gli uomini giusti per monopolizzare la produzione mondiale dell’argento.» Si udì bussare alla porta e il rettore balzò di nuovo in piedi. «Ah!» fece con voce tonante. «Ecco Newton Brutte Notizie. Che cos’è andato storto oggi, se mi è concesso di chiederlo?» «Nulla, per quanto io sappia, rettore. Ah, buongiorno, Cancelliere», salutò Isaac Newton. «Ho pensato di fare colazione con voi due. Noi tre da soli e basta», spiegò il rettore, «perché il Cancelliere ha certe preoccupazioni di cui vorrebbe parlare. Vogliamo lasciare il caffè e passare allo sherry?» «Secco per me, rettore», precisò Isaac Newton. «Di quali preoccupazioni si tratta, se posso chiederlo?» «Oh, niente! Solo che trovo seccante questo crescendo di smentite proveniente dagli Stati Uniti», disse il Cancelliere. «Di che cosa si tratta?» chiese il rettore immediatamente. «C’è una specie di campagna orchestrata secondo la quale la NASA non ha trovato nulla, nessun segnale proveniente dalle comete. Ne parla la rivista «Nature» di questa settimana nella rubrica ’Notizie e Opinioni’ — naturalmente senza firma. Inoltre, sembra, c’è gente che organizza seminari in giro negli Stati Uniti», spiegò Isaac Newton. «Ma io credevo che lei mi avesse detto…» cominciò il rettore. «… che la NASA aveva scoperto circa un mese fa segnali provenienti dalla cometa di Halley? Li ha effettivamente scoperti. Noi conosciamo la lunghezza d’onda dei segnali della cometa di Halley che loro hanno captato e anche il sistema delle pulsazioni. Entrambi sono un tantino diversi da quelli che abbiamo scoperto nel caso della cometa di Boswell. Comunque, la notizia ci ha fatto molto piacere.» «Non l’avete fraintesa, per caso?» chiese, sempre cauto, il Cancelliere. «Non c’è la minima possibilità. Secondo Kurt Waldheim esiste la prova convincente che i segnali provenivano effettivamente dalla cometa di Halley. Inoltre, l’informazione è stata da noi ottenuta direttamente dal centro dell’organizzazione NASA», rispose Isaac Newton con sicurezza. «Ma perché dovrebbero fingere ora che le cose sono andate diversamente?» domandò il rettore. «Perché recentemente la NASA ha dovuto cedere il programma ai militari. I militari devono aver pensato che bisognava anzitutto bloccare ogni cosa, e devo dire che non hanno perso tempo.» «Potrebbe spiegarmi come hanno fatto a muovere tante pedine?» chiese il Cancelliere. «Se interrompessimo per un attimo la discussione?» interloquì il rettore. «Ho ricevuto il segnale che la colazione è pronta. Perché non andiamo in sala da pranzo a scoprire che cosa hanno combinato in cucina?» A un’estremità della lunga tavola nella sala da pranzo erano stati preparati tre posti con molte posate e tre tipi di bicchieri per vino, tanto per essere in sintonia con la reputazione del rettore considerato un «bon viveur». Un cameriere servì il primo dei tre vini mentre gli ospiti cominciavano a mangiare la prima portata, un piatto di bianchetti. «Ho chiesto alla mia segretaria di raccogliere le segnalazioni riguardanti la faccenda», continuò Isaac Newton rispondendo al Cancelliere. «Per prima cosa ho notato che non c’è stata alcuna dichiarazione ufficiale della NASA. Tutto consiste in allusioni, quasi tutte prive di firma, oppure in notiziole passate ai giornalisti. In linea di massima, qualsiasi organizzazione provvista di fondi illimitati riesce a smuovere molte pedine.» «Perché mai degli scienziati si prestano a fare cose del genere?» chiese il rettore, deponendo il bicchiere e facendo segno a un cameriere di riempirlo. «Perché mettono troppa carne al fuoco. Le università incoraggiano la propria gente ad assicurarsi finanziamenti per le ricerche e contratti. Poi vengono formati i gruppi di ricerca con segretarie e tecnici, molti con moglie e famiglia. Quando la pressione aumenta, il capo di un simile gruppo non è in grado di resistere.» «Qual è la soluzione?» volle sapere il rettore. «Restare poveri, ma onesti. Nella scienza sperimentale, il guaio consiste nel fatto che i poveri hanno tutte le probabilità di restare sconosciuti.» «Sapevo che lei era piuttosto critico nei confronti del finanziamento della scienza», annuì il Cancelliere, «e ora comincio a capire perché. La lingua batte dove il dente duole… Se le venisse chiesto di smentire tutte queste segnalazioni, sarebbe in grado di farlo?» «Certo, con facilità. Ecco, vede, noi siamo in possesso non solo di informazioni provenienti dalla NASA, ma anche delle registrazioni dei segnali che la NASA ha ricevuto, o almeno di una parte di essi.» «Come…» cominciò il rettore. «Non mi chieda come abbiamo fatto, rettore», rispose Isaac Newton, scuotendo la testa. «Fra tre settimane avremo una riunione al vertice. Sono certo che al Primo Ministro farebbero comodo le sue smentite. Non per servirsene, ma per esserne in possesso», continuò il Cancelliere. «Sì, e fra sei settimane avverrà il nostro lancio.» «Anche così ne varrebbe la pena», annuì il Cancelliere. «Sono un po’ seccato con la rivista «Nature» per avere pubblicato simili sciocchezze, ma, come ha detto Alan Bristow, una metà dei loro abbonati si trova negli Stati Uniti. E il bello è che parlava dei perniciosi effetti delle voci. Le chiamava ’voci vigorose’», osservò Isaac Newton. «’Aprite le orecchie’», tuonò il rettore, «’poiché chi di voi chiuderà le vie dell’udito quando son voci vigorose che parlano? Io, facendo del vento il mio messaggero, comincio a dispiegare da oriente a occidente le gesta compiute su questa sfera terrena; la mia lingua continua a pronunciare calunnie che esprimo in ogni idioma, colmando di false notizie le orecchie degli uomini.’ Ma perché voci vigorose dovrebbero esprimersi in quel senso? Ammettiamo pure che esista una certa tensione tra la NASA e i militari degli Stati Uniti, ma ai militari che cosa importa di questa faccenda?» Isaac Newton rifletté per un attimo e poi rispose, parlando più lentamente del solito: «Beh, immagino che in ogni professione si reagisca istintivamente. Il suo istinto, rettore, la induce a citare Shakespeare. Il mio mi spinge a chiedere fatti sperimentali. Quello del Cancelliere è di domandarsi quale sarà l’effetto sulla gente. I militari riflettono per istinto in termini di capacità distruttive. E la capacità distruttiva del solo frammento di una cometa, se dovesse colpire la Terra, supererebbe quella delle bombe H da un milione di megaton. In un’evenienza del genere sarebbe molto importante, per i militari americani, che l’impatto si verificasse nell’Unione Sovietica, mentre per i militari sovietici sarebbe altrettanto importante che esso avvenisse negli Stati Uniti». 33 Gli uomini del servizio di sicurezza, dislocati nei punti strategici lungo la strada da Saint Moritz fino al Passo del Maloja e poi attraverso la Val Bregaglia fino a Chiavenna, e da qui fino alla stretta rotabile tra le montagne e il Lago di Como, sarebbero saltati all’occhio di qualche osservatore esperto, ma non della gente di passaggio. Né la gente di passaggio aveva motivo di preoccuparsi di cose simili, visto che avrebbe potuto apprendere dai mass media tutto ciò che stava bollendo in pentola. La riunione al vertice aveva luogo in una villa situata in una splendida posizione sulla sponda orientale del Lago di Como, nei pressi di Varenna. La riunione presentava un aspetto un tantino insolito riguardo alla sua composizione. Non era una riunione ufficiale della NATO perché da un convegno della NATO sarebbe rimasta esclusa la Francia, ma non era nemmeno una riunione ufficiale della Comunità Europea perché in tal caso ne sarebbero rimasti esclusi gli Stati Uniti. Ogni ministero degli esteri europeo, come pure le massicce torme di dipendenti del governo a Washington, si era opposto strenuamente all’organizzazione del vertice in un posto simile. Le motivazioni da tutti addotte, messe per iscritto, avrebbero riempito lo scaffale di una biblioteca. C’era comunque un motivo più importante di ogni altro che obbligava qualunque burocrate con il cervello a posto a opporsi a questa riunione con un urlo degno di un allarme aereo: lo spazio tra le montagne e il Lago di Como è così ridotto che i paesi sono piccoli e privi delle ampie strutture alberghiere necessarie per alloggiare le varie migliaia di funzionari che normalmente partecipano a questi convegni. Peggiore ancora, dal punto di vista dei funzionari, era il sospetto, o addirittura la certezza, che quella località era stata scelta di proposito dagli uomini politici per ridurre il numero dei burocrati che avrebbero potuto partecipare al vertice, consentendo in tal modo che almeno qualche lavoretto venisse portato a termine. Poiché la Svizzera è un paese ordinato, tutti i leader politici raggiunsero in volo l’aeroporto di Zurigo da dove vennero trasferiti in macchina, passando per Saint Moritz, al confine italiano nei pressi di Chiavenna e da qui al Lago di Como. Gli esperti di misure di sicurezza avevano considerato meno pericoloso questo percorso che non quello passante per Milano. Le misure di sicurezza possono essere infatti rese molto più efficaci in presenza di un percorso stretto e facile da sorvegliare che non in una regione vasta con una grande rete stradale. Isaac Newton e Frances Haroldsen passarono comunque per Ginevra. Lo scopo della loro presenza al vertice era quello di rassicurare il Primo Ministro britannico per quanto riguardava la realtà dei segnali provenienti dalle comete. Tutto ciò in vista delle osservazioni denigratorie indirizzate pubblicamente o privatamente al Primo Ministro, e provenienti da fonti americane in seguito ai cambiamenti avvenuti nella politica spaziale degli Stati Uniti — il trasferimento della responsabilità per il Programma Cometa Halley dalla NASA al Pentagono. Il professore e la ragazza vennero accolti all’aeroporto di Ginevra da Kurt e Rosie Waldheim e portati in macchina allo châlet dei Waldheim a Wengen, nella valle del Lauterbrunnen. Siccome c’era ancora neve sulle montagne, la comitiva si servì degli ski-lift per trascorrere una giornata sugli sci prima di occuparsi dei particolari delle più recenti scoperte di Kurt Waldheim, scoperte emerse dai nastri fatti uscire di contrabbando dagli Stati Uniti a opera di Frances Haroldsen. Quella sera, dopo cena, davanti al camino acceso, Kurt Waldheim disse: «Beh, è interessante che la cometa di Halley non si serva di punti decimali, perché ha un’unità di tempo molto minore e anche un’unità di distanza più piccola dell’altra cometa. Così, tutto è arrotondato a numeri interi». Isaac Newton sapeva per lunga esperienza che non bisognava sollecitare Kurt Waldheim ad affrontare l’argomento principale. Così si accontentò di chiedere: «Vorrei sapere se l’unità di tempo si trova in qualche rapporto con il periodo di rivoluzione della cometa di Halley intorno al Sole, che è di circa settantasei anni, se non sbaglio». «Combinando le unità al quadrato e aggiungendo pi-greco potresti sempre ritrovarlo, immagino.» «Oppure, l’unità di tempo potrebbe essere messa in relazione con la rotazione della cometa di Halley», interloquì Frances Margaret. «Ma la cosa buona è il calcolo di interferenza inventato dalla qui presente Frances Margaret e dal suo collega americano Eckstein, il quale a quest’ora è stato probabilmente già spedito in Alaska o in qualche altro posto del genere», continuò Kurt Waldheim, leggermente canzonatorio come d’abitudine. «Non ero sicuro della purezza del segnale riflesso dalla ionosfera», osservò Isaac Newton. «E’ un problema meravigliosamente complesso», annuì Kurt Waldheim. «Che farebbe venire il mal di testa a qualsiasi persona ragionevole», soggiunse Frances Margaret. «Ci troviamo infatti in presenza di tre processi distinti che provocano un cambiamento nello schema di interferenza tra il segnale diretto proveniente dalla cometa e il segnale riflesso dalla ionosfera», continuò Kurt Waldheim. «Ne sono perfettamente convinto», annuì Isaac Newton con un sorriso che parve quasi una smorfia. «La variazione più rapida deriva dal moto del satellite stesso. Poi c’è un cambiamento nel segnale riflesso in relazione all’ora della giornata. E oltre a tutto questo c’è una lenta variazione risultante dal moto della cometa. Il problema è…» «… di mettere un po’ di ordine in questi fenomeni, renderli comprensibili.» «Tu anticipi sempre le mie conclusioni, Isaac», esclamò Kurt Waldheim, scuotendo la testa in segno di disapprovazione. «Il calcolo sarebbe elementare e non molto interessante», proseguì, «se venisse effettuato direttamente. Per fortuna, tutto può essere fatto a ritroso. Invece di cominciare con la cometa di Halley e puntare sui segnali attesi, va benissimo cominciare con i segnali osservati per trovare poi la posizione e il movimento della loro fonte. Un bellissimo calcolo, sottile e laborioso.» «Posso immaginarlo. Così hai trovato che la fonte dev’essere la cometa di Halley?» «Non ho appena detto che mi anticipi sempre! Perché non sei un po’ più paziente, Isaac?» «Perché i miei benefattori politici non mi danno tregua. Gli americani, vedi, hanno ingranato la retromarcia in tutta questa faccenda.» «Perché?» «Per illudere i contribuenti, immagino; per il bene dei cittadini, come direbbero.» «Continuo a non capire il perché», ripeté Kurt Waldheim. «Il mondo è fatto com’è fatto e nulla di quanto i governi facciano può cambiarlo.» «Questo è il vero problema», rispose Isaac Newton in tono serio. «In politica, il mondo è fatto come la gente lo immagina. Anche nella scienza, il mondo è fatto come la gente immagina, in ogni caso a breve scadenza, per quanto riguarda i finanziamenti delle ricerche e le pubblicazioni accettabili nella letteratura scientifica. In realtà pochissima gente si rende conto dell’esistenza di un’autentica verità nel mondo, una verità indipendente dalle opinioni ed emozioni umane.» «Io non la penso così», ribatté Kurt Waldheim, di nuovo con una nota di disapprovazione nella voce. «In realtà», interloquì Frances Haroldsen, «quello che non si ammette è che un gruppetto di scienziati possa avere un ruolo determinante in un’impresa che potrebbe rivelarsi più che spettacolare. Questo era il problema di Mike Howarth. Non contava abbastanza per spuntarla neppure in Inghilterra. Quando noi abbiamo cominciato a occuparci della faccenda la posta è stata alzata tanto da mettere in moto il processo su scala ridotta sotto forma di un progetto anglo-tedesco, ma non sotto forma di un progetto da superpotenza. Ora, con i militari al comando in entrambe le superpotenze lo scopo è di screditarci, di cancellarci dalla faccia della terra, in maniera che le cose possano progredire, se progrediscono, dirette da mani secondo loro più affidabili.» «Un discorso solenne, il tuo, Frances Margaret», brontolò Kurt Waldheim. «Qual è, allora, la nostra posizione?» «La nostra posizione può considerarsi forte o debole — dipende dal punto di vista — quanto quella di due uomini politici inglesi di primo piano, che in questo momento sono sotto tiro per aver aderito a un progetto che viene considerato una follia», rispose Isaac Newton. «Ma noi abbiamo le prove! Prove irrefutabili!» lo interruppe Kurt Waldheim quasi gridando. «L’analisi particolareggiata degli schemi di interferenza ci fa conoscere l’orbita della fonte all’origine dei segnali captati dalla NASA, quelli portati dagli Stati Uniti da Frances Margaret. La posizione della fonte e la sua orbita corrispondono alla posizione e all’orbita della cometa di Halley. Non ci può essere il minimo dubbio in proposito.» Isaac Newton si alzò dalla sedia. Con la schiena rivolta verso il fuoco nel caminetto, annuì e disse: «Il che ci dà il tempo per respirare. Avremo modo di occuparci della cometa di Halley anche noi, senza dubbio; magari a più riprese. Ma a un certo punto saremo costretti a fornire una specie di dimostrazione pratica. Possiamo far su un po’ la gente con argomentazioni e calcoli, ma solo un po’. Ciò, però, di cui abbiamo bisogno è qualcosa che sbalordisca e convinca definitivamente, qualcosa che metta l’opposizione con le spalle al muro». «Non vedo come si possa farlo», osservò Kurt Waldheim, scuotendo la testa per sottolineare i suoi dubbi. «Anch’io temo, purtroppo, di non vedere una soluzione», ammise Isaac Newton. «Speriamo che il mio pessimismo sia eccessivo.» Da Wengen raggiunsero in macchina Andermatt e da qui, passando per il Gottardo, Bellinzona e Lugano. Da Lugano imboccarono la strada diretta a sud, attraversando la frontiera italiana a nord di Como. Dopo un’altra ora di macchina arrivarono nella località dove doveva aver luogo il vertice. Il problema della sicurezza era una questione della massima importanza per il vertice, sia dal punto di vista personale per i partecipanti sia a livello internazionale. Si trattava infatti di un incontro che l’Unione Sovietica avrebbe avuto tutto l’interesse di impedire poiché l’argomento principale in discussione doveva essere una proposta sovietica per la «finlandizzazione» della Germania, epiteto nient’affatto lusinghiero né per la Finlandia né per la Germania. Era una questione che affiorava a tratti da oltre un decennio. I sovietici dovevano offrire la riunificazione delle due Germanie in cambio della smilitarizzazione della Germania così riunificata. Nell’Occidente c’era parecchia gente che vedeva nella creazione di un cuscinetto smilitarizzato tra le due superpotenze e i loro alleati una buona cosa. Altri però — ed erano tanti — vedevano nella proposta un trucco che doveva consentire all’Armata Rossa di raggiungere con un’unica mossa la frontiera occidentale della Germania riunificata, e di farlo senza colpo ferire. Fu verso la fine di una infuocata seduta mattutina, una seduta consistita nella sobria descrizione della situazione strategica da parte del comandante in capo della NATO, che il Presidente americano fece una dichiarazione. Presiedeva alla riunione il capo di stato francese. Il Presidente americano disse: «Se mi permette, signor Presidente, vorrei fare un piccolo annuncio. Si tratta di una questione di scarsissima importanza che secondo me potrebbe essere gradita dopo le difficoltà emerse durante la riunione di stamattina. Come tutti sanno, un celeberrimo corpo celeste, la cometa di Halley, si sta avvicinando alla Terra. Ciò che ho da dire è che segnali radio di un tipo organizzato, provenienti dalla cometa di Halley, sono stati scoperti dal personale scientifico del Goddard Space Flight Center sotto la direzione della professoressa Helen Salome Johnson». «Dev’essere senz’altro una «femme fatale»», interloquì all’istante il Primo Ministro britannico a voce alta e chiara. Quando le risate si furono spente, egli continuò: «Segnali radio di un tipo organizzato sono stati scoperti vari mesi fa in Gran Bretagna. Provenivano non dalla cometa di Halley bensì dalla cometa di Boswell. Come tutti sanno, naturalmente, Boswell viene prima di Johnson». Quel giorno, dopo la seconda colazione, il Cancelliere tedesco stava passeggiando nel parco della villa con il Presidente francese. «Perché il Primo Ministro britannico è sempre tanto polemico?» chiese il Presidente francese. «Forse dipende dal tempo. Ho conosciuto una volta un inglese il quale era dell’opinione che l’Inghilterra avesse il clima migliore del mondo», rispose il Cancelliere tedesco in tono cupo. «Ecco il peggiore voltafaccia al quale mi sia mai capitato di assistere. E lo chiama un piccolo annuncio!» fece il Primo Ministro britannico con aria disgustata. «Il che significa che siamo in testa solo di poco. Ed è un vero peccato», rispose Isaac Newton. «Perché hanno voltato gabbana in questo modo?» «Una volta risolta la controversia tra la NASA e il Pentagono, si devono essere accorti che non aveva senso congelare la situazione, tanto più che sanno che noi continuiamo per la nostra strada senza guardare in faccia a nessuno. Così, la soluzione migliore è stata quella di cambiare atteggiamento, per fregarci poi una volta arrivati al traguardo.» «Quale traguardo ha in mente lei?» «Magari avessi le idee chiare per rispondere a questa domanda, Primo Ministro. La meta ovvia è quella di indirizzare la prima trasmissione alla cometa di Halley. Quello che accadrà poi è un’altra questione. Se non otteniamo una qualche risposta, tutta l’iniziativa apparirà un po’ priva di senso.» «Che risposta potrebbe esserci?» «Non riesco a immaginarla. Tuttavia continuo a ripetere a me stesso che i segnali, tanto per cominciare, non sarebbero mai arrivati se quelli lassù non avessero l’intenzione di stabilire una specie di dialogo.» «Secondo lei, tutta questa faccenda è razionale», osservò il Primo Ministro. «Suppongo che sia la mia fede nella scienza.» «E quanto dovremo aspettare?» «Ventitré giorni fino al conteggio alla rovescia, supponendo che tutto vada bene.» Dopo tutti i minuziosi preparativi per sventare un attacco dalla direzione opposta, Frances Haroldsen era ancora più seccata dal voltafaccia americano che non il Primo Ministro britannico. Senza curarsi della piccola folla che stava intorno al Presidente americano e senza aspettare una pausa nella conversazione, la ragazza partì all’attacco con il tono di voce più alto di cui fu capace: «Il suo annuncio è molto coraggioso, signor Presidente. Specialmente visto che quest’anno ci sono le elezioni». Il richiamo alle elezioni destò l’attenzione del Presidente. «Perché un anno di elezioni dovrebbe essere importante?» chiese aggrottando le sopracciglia. I numerosi presenti erano sbalorditi dalla facilità con cui la spavalda ragazza aveva troncato di netto, come un coltello che taglia il burro, i maldestri tentativi degli altri per intavolare una conversazione con il Presidente. «Beh, non «vorrà» certo che i media vengano a saperlo, le pare?» continuò Frances Margaret. «Voglio dire, lei non vorrà certo che la «Casa Bianca» venga «frequentata» da UFO e «comete». Non con tutti i «cartoons» nei mass media. Quelli con i «fumetti» che le escono dalla «bocca» e dicono ogni sorta di cose «grottesche» sull’«astrologia rampante» alla Casa Bianca.» «Penso che ci sia qualcosa di vero in quello che lei dice, signora. Devo mettere al lavoro il mio staff per esaminare questa faccenda.» «Non hanno bisogno di «mettersi al lavoro», signor Presidente. Basta che dicano a quelli della NASA di piantarla con la loro astrologia. Che l’«astrologia» non riuscirà a ingannare «tutti» per «sempre». Il che è la cosa «veramente» importante in un anno «di elezioni».» «Sì, ah…» balbettò il Presidente, ovviamente perplesso, volgendo lo sguardo in giro per chiedere aiuto. Frances Margaret vide avvicinarsi rapidamente vari assistenti e si affrettò a soggiungere: «Penso che lei dovrebbe «riposarsi» un pochino, signor Presidente, dopo quella dichiarazione così «coraggiosa». Porga i miei complimenti a Helen «Salome» Johnson…» 34 La campagna intorno all’area di lancio dell’Organizzazione Spaziale Europea nei pressi della città di Kourou sulla costa della Guiana Francese era coperta da lussureggianti foreste tropicali e piena di scimmie e stormi di pappagalli di tutti i colori. Il conto alla rovescia per il lancio dell’«Ariane» era stato interrotto due volte a causa di problemi tecnici e i nervi di Isaac Newton erano sul punto di spezzarsi. Non vi era alcun motivo tecnico che lo obbligasse ad assistere al lancio, visto che tra Cambridge e il Progetto Halley esisteva un collegamento diretto via radio a onde corte. Sarebbe bastata perciò la minuscola frazione di un secondo per diffondere alla distanza di ottomila chilometri e più la notizia del trionfale successo o dell’abietto fallimento del lancio. Effettivamente, tutto era stato predisposto per il controllo a distanza dell’esperimento da Cambridge. Prima, però, era necessario che il lancio spingesse il satellite nell’orbita assegnatagli, che il satellite non finisse miseramente nell’oceano, o che uno o l’altro dei vari stadi del razzo propellente non esplodesse negli strati superiori dell’atmosfera: il disastro nella sua forma più spettacolare. Le prime due giornate erano trascorse in un’atmosfera relativamente riposante. L’abbondanza delle attrezzature tecniche, il razzo stesso, le enormi gru, i serbatoi di combustibile, le tubazioni, le incastellature e le rampe erano perfettamente in sintonia con l’esperienza vissuta da Isaac Newton nell’assemblaggio degli acceleratori ad alta energia, di dimensioni così enormi. Il tutto era molto diverso dai minuti particolari del satellite in sé, minuzie nelle quali lui era stato immerso durante l’anno precedente. Ciò che lo aveva indotto ad assistere al lancio era più che altro la convinzione che dal lancio dipendeva molto di più di quanto avrebbe potuto esprimere con le parole. A pensarci bene, un fallimento avrebbe semplicemente significato un rinvio, un rinvio forse di sole poche settimane. Perché sembrava allora così importante che il primo tentativo andasse a buon fine? Che differenza avrebbe fatto se il nuovo asse NASA-Pentagono si fosse sostituito all’attuale organizzazione dopo il primo tentativo fallito, prescindendo dall’affronto subito dall’ego di Isaac Newton? Nessuna, a pensarci bene. Eppure, Isaac Newton aveva la convinzione, diventata quasi una nevrosi, che il lancio aveva importanza. Era una convinzione che non riusciva a spiegarsi. Sarebbe stato più facile spiegare la sua presenza al lancio con motivi psicologici. Se il disastro si fosse verificato, lui per lo meno avrebbe fatto la figura di aver compiuto quanto era in suo potere per evitarlo. Un po’ come il medico di cui tutti lodano gli sforzi compiuti al letto di morte del paziente. Si disse che il primo dei rinvii era stato imposto da un difetto nei circuiti elettrici. Il secondo rimase circondato da un’aura di mistero. Ad Isaac Newton vennero chieste bruscamente le credenziali. Dovette sottostare a un interrogatorio nel quale gli chiesero di spiegare il motivo della sua presenza al lancio. I suoi documenti personali vennero esaminati. Poi glieli portarono via, a quanto parve per verificarne l’autenticità. Quando l’ispettore del personale preposto alla sicurezza gli restituì con un breve cenno del capo i documenti, gli consegnarono anche uno speciale lasciapassare di color giallo. In questa faccenda lo avevano trattato all’apparenza meglio degli altri visitatori, salvo due o tre, visto che gli estranei, all’inizio molto numerosi, erano scomparsi quando giunse il momento del terzo tentativo di conto alla rovescia. Per chissà qual motivo, erano stati cacciati via senza tante storie. Secondo lui, tutto era dovuto al fatto che aveva insistito personalmente su un potenziamento delle misure di sicurezza. Il lasciapassare giallo consentì ad Isaac Newton di entrare addirittura nel centro controllo. Il centro non aveva affatto le dimensioni che gli spettatori delle trasmissioni spettacolari della NASA, come quella, per esempio, degli sbarchi sulla Luna, avrebbero immaginato. La saletta poteva accogliere qualcosa come venticinque persone sedute. Il direttore di lancio e i suoi più stretti collaboratori occupavano la prima fila delle sedie e avevano davanti a sé una batteria di monitor. Il tempo trascorreva suddiviso in unità secondo Isaac Newton troppo lunghe, di circa un quarto d’ora. Il personale operativo era impegnato continuamente o nella conversazione o nel passare istruzioni al personale tecnico fuori sala, il quale provvedeva ad apportare le correzioni necessarie o registrare le segnalazioni comparse sui vari schermi e ritrasmesse sui monitor all’interno della saletta. La durata delle unità di tempo diminuì gradualmente finché Isaac Newton non cominciò a misurare il loro trascorrere sul proprio orologio in fasi di cinque minuti. Fuori doveva essere l’alba, ormai. Il lancio doveva avvenire due ore dopo l’alba. Le unità di tempo si contrassero vieppiù, diventando minuti e poi secondi… meno dieci… nove… otto… sette… sei… cinque… quattro… tre… due… uno… zero. Benché sapesse con precisione che cosa doveva aspettarsi, gli occhi di Isaac Newton erano incollati, senza potersene staccare, allo schermo particolare sul quale compariva il razzo. Delle fiamme apparvero alla base del razzo. Poi, per un periodo che sembrò un’eternità, non accadde nulla. Alla fine, lo snello cilindro cominciò ad alzarsi, da principio con esasperante lentezza. La velocità dell’ascesa aumentò e improvvisamente — sembrò in un attimo — il veicolo cominciò a salire con una velocità alla quale le telecamere a momenti non riuscivano a stare dietro. Tutto ciò che si poteva vedere sullo schermo del monitor era una gran fiammata proveniente dallo scarico del razzo. Isaac Newton si appoggiò contro lo schienale. Improvvisamente sentì di aver la bocca completamente secca. Il primo dei tanti ostacoli era superato. Tanto per cominciare, il vettore a razzo non era esploso sulla rampa. Isaac Newton cominciava a desiderare di tornare a un’attività onesta, per bene, senza tanti inghippi, come le indagini nel campo della fisica delle alte energie. La fisica delle alte energie assomigliava un po’ alle arrampicate in alta montagna, rifletté. L’alpinista può decidere in anticipo il percorso che seguirà, scegliere per l’arrampicata il tempo che va bene per lui ed esaminare i rischi al punto tale che un fallimento può essere attribuito solo a un errore di valutazione o alla mancanza di tecnica. Questa faccenda dei razzi, invece, era come superare in canoa le rapide di un fiume impetuoso tra le pareti di un canyon. Una volta staccata la barca dalla riva, ti trovi alla mercé della corrente e delle rocce che spuntano dal fondo del fiume. La differenza tra il successo e il disastro dipende in questo caso solo in minima misura dai ragionamenti fatti e dalla tecnica. Si mise a contare prima i secondi e poi i minuti dopo il lancio, cercando con ansia eventuali indizi di una crisi nella conversazione e nel comportamento del personale. Nulla accadde, e Isaac Newton aveva cominciato a rilassarsi quando il direttore di lancio si rivolse a lui, dicendogli: «Monsieur Newton, presto toccherà a lei. Vorremmo far uscire il filo della sua antenna al prossimo passaggio del satellite — circa tre quarti d’ora a cominciare da adesso». Così, Isaac Newton raggiunse la prima fila di sedie dove si mise a controllare ancora una volta sui monitor il suo nastro telemetrico. Fase per fase, con l’aiuto dei dispositivi di controllo sistemati su una piccola console davanti a lui, ripassò per l’ultima volta le istruzioni per azionare il satellite. Finalmente si rivolse al direttore e annuì col capo: secondo lui, l’ultima fase critica del lancio poteva cominciare. Ancora una volta seguì un’esasperante attesa finché il satellite non venne a trovarsi nella posizione ottimale per questa delicatissima fase del lancio: l’espulsione del lungo filo srotolantesi da una bobina come la lenza del pescatore, l’antenna necessaria per rendere possibili le trasmissioni radio a onde lunghe. L’espulsione del filo doveva aver luogo con molta delicatezza per impedire che il filo stesso si aggrovigliasse come una matassa di lana. Il problema era stato risolto chiudendo l’antenna in un sottile tubo di materia plastica attraverso il quale veniva soffiato un gas, per cui il tubo e l’antenna in esso racchiusa si drizzavano alla maniera di quel giocattolo noto come lingua di Menelik. Era stato inoltre necessario servirsi di una lega metallica rigida, in maniera che il filo, una volta raddrizzato, rimanesse dritto, solo che la lega doveva essere un ottimo conduttore elettrico in modo da evitare inutili sprechi di energia proveniente dalle celle solari del satellite. Tutti questi problemi erano stati risolti in laboratorio ben in anticipo sul lancio, al punto che era ragionevole aspettarsi la riuscita dell’impresa. Nonostante ciò, Isaac Newton dovette sopportare una mezz’ora colma di ansia finché l’operazione non venne portata a termine. Se qualcosa si fosse guastato d’ora in poi non avrebbe potuto incolpare altri che se stesso, ma fino a quel punto l’insuccesso sarebbe stato imputato a coloro che avevano costruito e lanciato il razzo vettore del suo satellite. Improvvisamente, gli addetti al lancio cominciarono a gridare, a darsi pacche sulle spalle e stringersi la mano, come sempre succede quando tale operazione è coronata dal successo. C’erano delle bottiglie di vino nel vicino refettorio che vennero scolate in occasione della prima colazione ritardata. Tutti si comportarono come se quel lancio fosse stato la cosa più abituale di questo mondo, il che in realtà non era mai. Alla fine, Isaac Newton salutò tutti per imbarcarsi su un volo charter in coincidenza con un volo commerciale da Caracas nel Venezuela, destinato a raggiungere Heathrow il pomeriggio del giorno dopo. Strinse ancora una volta le mani tutt’intorno, quelle del direttore e del suo personale nonché quelle dei tecnici responsabili dei lavori eseguiti nelle varie fasi di costruzione del razzo. Non appena il piccolo aereo charter si fu staccato dal suolo, Isaac Newton rifletté con soddisfazione che nessuno all’infuori del Cavendish Laboratory poteva fare qualcosa al satellite se non abbatterlo a suon di missili. Questo perché l’ordigno avrebbe reagito solo ai segnali in codice, ai quali gli era stato insegnato a obbedire, un codice che solo Isaac Newton e altre tre persone del laboratorio conoscevano. Nulla poteva impedire ora la trasmissione di un primo messaggio alla cometa di Halley. All’aeroporto di Heathrow venne accolto da Frances Haroldsen. «Avevi completamente dimenticato, immagino, la festa del College», fece lei non appena la Mercedes pilotata da Isaac Newton si lanciò a tutta birra nelle strade pressoché intransitabili intorno a Londra. «E allora?» «Il rettore ha invitato tutti i membri del Comitato. Hanno persino invitato un piccolo verme come me. Il Cancelliere dello Scacchiere è in arrivo e parlerà.» «Sembra interessante.» «Lo sarà. Sin da quando il rettore ha saputo che il lancio è riuscito, sta facendo fuoco e fiamme per trasformarlo in un vero e proprio trionfo. Aspettati di vedere garrire al vento tutte le bandiere e di sentire il clangore di tutte le trombe.» «Oh, no, Dio mio! Il successo è ancora molto lontano.» «Oh, sì, Dio mio! Se il rettore parla di un trionfo, lo sarà sicuramente. Quello è capace di chiamare alla festa anche la radio e la televisione», disse Frances Margaret, palesemente entusiasta all’idea. Poiché Boulton aveva ripreso possesso della sua casa nella Adams Road, Isaac alloggiava di nuovo nella foresteria, e Frances Margaret era ritornata — per lo meno agli occhi di tutti — ad abitare dirimpetto, nel King’s College. In abito da sera, entrambi scesero dalla foresteria fino all’alloggio del rettore. Il ricevimento doveva aver inizio dalle sette e mezzo alle otto e i due arrivarono giusto in tempo. Non appena comparvero sulla porta, il rettore, in frac e farfallino bianco, si diresse verso di loro esclamando con voce stentorea: «Ah! Ecco Brutte Notizie in persona! Solo che una volta tanto le notizie non sono brutte». Il Cancelliere li salutò con una cordiale stretta di mano. «Beh, sembra che abbiamo superato il primo ostacolo. Ed era un ostacolo grosso, immagino», disse. Poiché Isaac Newton aveva appena compiuto un viaggio di oltre ottomila chilometri, tutto gli appariva un tantino irreale, avvolto quasi in un’atmosfera da fiaba, un’atmosfera che si protrasse anche durante la cena. Tutti i membri del Comitato per il Progetto Halley, con la sola eccezione del Primo Ministro, erano seduti al tavolo immediatamente sotto il ritratto di Enrico Ottavo dipinto da Holbein. Lo stesso fatto che il passato si trovasse in questo modo unito al presente era già una fiaba. Le comete e i satelliti e i telescopi e la telemetria erano tutte cose ben lontane da Holbein ed Enrico Ottavo, separate nella mente da un abisso. Dopo aver bevuto alla salute della Regina, il rettore si alzò per tenere quello che doveva essere, stando a quanto era stato dato a comprendere ai Fellows, un discorso davvero eccezionale. Questo, per lo meno, sembrava essere il parere dei giovani cattedratici e dei loro amici, maschi e femmine, seduti ai tavoli più lontani, che sottolinearono le singole frasi con acclamazioni e battendo il pugno sui tavoli. Il rettore si alzò per presentare il Cancelliere dello Scacchiere. «Carissimi ospiti, ho il grande piacere di chiedervi di levare un brindisi al governo di Sua Maestà, rappresentato qui stasera da Sir Godfrey Wendover, un uomo di molte iniziative, molti talenti e molti dipartimenti. [grandi risate] Ecco dunque il mio brindisi: al governo di Sua Maestà, che possa sopravvivere a lungo!» L’idea di brindare alla sopravvivenza del governo, di qualsiasi governo, non andò troppo a genio al gruppo più giovane, barbuto e anarcoide dei cattedratici che si mise a picchiare ferocemente mentre il Cancelliere si alzava per rispondere. «Rettore, signore e signori», cominciò con un tono di voce suadente, «è con umiltà, sorpresa e un senso di anticipazione che vi parlo stasera. Umiltà perché nella mia qualità di occasionale studioso di storia ho ben presenti i molti celebri personaggi che hanno parlato in questo luogo prima di me nella lunga e gloriosa storia di questa nobilissima fondazione. [lieve picchiettio sui tavoli] «Sorpresa perché nella mia qualità di laureato di un’altra università devo ammettere [lieve picchiettio] che non cesso mai di meravigliarmi per le dimensioni dei vostri College, qui a Cambridge, dimensioni che più che altrove si rivelano nella meravigliosa Great Square. «Anticipazione perché, come forse saprete, ho collaborato nell’anno appena trascorso a un progetto che ha la sua base qui a Cambridge, un progetto nel quale io in particolare e il governo in generale riponiamo grandi speranze. [intenso bussare sui tavoli] Perché poi io, il meno scientifico dei non-scienziati, debba essere rimasto coinvolto in un progetto come questo, rimane una specie di mistero ancora oggi. «Comunque, l’esperienza mi è piaciuta. E’ stata un’esperienza, potrei soggiungere, non priva di momenti pieni di ansia. Tra breve, poiché io stesso intendo essere breve, apprenderete dal rettore i particolari del recentissimo lancio riuscito di un satellite, concepito e diretto, voglio sottolinearlo, da un titolare di cattedra di questo College, il professor Isaac Newton. [altro picchiettio] «Esiste una certa analogia tra il lancio dei satelliti e le ricerche petrolifere, considerate dagli uomini d’affari, come certo saprete, piuttosto rischiose. Lanciare un satellite senza ottenere il risultato desiderato è un po’ come perforare un pozzo che si rivela asciutto, solo che il fallito lancio di un satellite comporta una perdita di denaro un milione di volte più rapida che non una perforazione alla ricerca del petrolio. Infatti, come ho potuto scoprire nel periodo trascorso come Cancelliere dello Scacchiere, non ho visto ancora una maniera più rapida per perdere il denaro di quella di lanciare dei satelliti. Dire in questo caso che si tratta di soldi «bruciati» è solo un eufemismo. [risate] «Ma basta con questi discorsi sterili. La nostra impresa è riuscita, «non» fallita. Non sono bruciati i soldi e il pozzo «non» è asciutto. [applauso generale]» Ora toccava al rettore. «Ho stasera il piacere di brindare a un nome che è rimasto associato nella mente di tutta la gente del mondo a questo College», cominciò. «Mi riferisco naturalmente al nome di Isaac Newton. Non ad Isaac Newton «senior», colui che calcolò le orbite dei pianeti, bensì ad Isaac Newton «junior», colui che ha lanciato con successo il satellite. [applausi e altro picchiare sui tavoli] «Lasciatemi dire innanzi tutto che non sono uno scienziato. [altri rumorosi applausi] Ho preso contatto con la scienza un anno fa pensando che fosse un caso di testa o croce. Per dirlo in maniera più poetica, all’inizio pensavo riguardo agli scienziati, che: Se sbaglia, è solo colpa di Natura; Se indovina, sua gloria imperitura. «Poi, quando ho cominciato a essere investito personalmente di qualche piccola responsabilità, mi sono sentito piuttosto come il maresciallo Joffre cui venne attribuita da certuni, ma non da tutti, la vittoria nella prima battaglia della Marna del settembre 1914. Chiestogli se avesse veramente vinto la battaglia, Joffre rispose: ’Non saprei dirlo. Posso dire invece che se la battaglia fosse stata persa, la colpa sarebbe stata mia’. Così sarebbe andata a finire con Isaac Newton se questo lancio si fosse rivelato la più veloce perdita di denaro nella storia della Tesoreria britannica. [colpi sui tavoli] «Confesso che resterei senza parole, cosa insolita per me, [risate] se doveste chiedermi che cosa intendiamo fare esattamente da questo momento in poi. Sarà qualcosa, «penso», che avrà a che fare con la cometa di Halley. [altre risate] Edmund Halley, nato nel 1656, divenne, mi dispiace doverlo dire, uno studente in quell’altra università alla quale il nostro ospite si è già riferito, uno studente del Queen’s College di Oxford. [gemiti] E’ noto soprattutto non già per la cometa che porta il suo nome bensì per il suo saggio atteggiamento nell’incoraggiare la pubblicazione dell’opera «Philosophiae Naturalis Principia Mathematica», scritta naturalmente da Isaac Newton senior. Una fortunata coincidenza vuole, comunque, che Edmund Halley abbia avuto rapporti personali con Isaac Newton senior e che li abbia ora, tramite la cometa che porta il suo nome, con Isaac Newton junior. [applausi] «Parrei inopportuno se vi raccontassi una storia che parla di statue? [pausa seguita da grandi risate] La voglio raccontare ugualmente. [altre risate] Catone, notando che venivano erette statue in onore di molti altri personaggi, osservò: ’Preferirei che la gente si chiedesse perché «non» esiste una statua di Catone anziché perché ne esiste una’. Da questa storiella si deduce che il College sarebbe nel torto se non aggiungesse una seconda statua in marmo intitolata ad Isaac Newton. [applausi e risate, con colpi sui tavoli] «Dicono che dal successo nascano altri successi. Sovrapporre il Pelio all’Ossa come vuole la mitologia, è stato un espediente con il quale i figli di Poseidone tentarono di arrampicarsi fino all’Olimpo, tentativo che ancor oggi tutti noi perseguiamo, [applausi e poi risate] primo tra tutti Isaac Newton junior, in onore del quale vi chiedo di alzarvi e brindare: per l’Universo e San Giorgio!» Nella Hall esplose il pandemonio mentre Isaac Newton si alzava in piedi. Provava nel suo intimo un terribile vuoto da cui affiorava misteriosamente un aneddoto. Immediatamente dopo la seconda guerra mondiale, un entomologo era stato persuaso dal Foreign Office a fare un giro nella Germania occupata per tenere alle truppe conferenze istruttive sugli insetti. Arrivato un bel giorno in una base americana, venne presentato dal comandante con le seguenti parole: «Lui è il Bob Hope inglese. Vi lascerà secchi, ragazzi!» Il che corrispondeva esattamente a ciò che Isaac Newton provava in quel momento, mentre osservava la prima tavolata e poi gli altri tavoli nella Hall. L’unica cosa che gli balzò all’occhio fu che i baffoni del professore di storia mangiatore di pane erano effettivamente molto simili a quelli di un tricheco. Con grande sbalordimento di Isaac Newton, il mangiatore di pane si ficcò in bocca l’indice e il pollice della mano sinistra, per emettere poi uno stridulo fischio. Compiuta la prodezza, volse lo sguardo raggiante a destra e a sinistra per ripetere il gesto. Al che, uno dei Fellows più anziani si mise a soffiare tra le mani congiunte a coppa per ululare come un gufo. «Rettore, signore e signori», cominciò Isaac Newton. «Nel rispondere al brindisi che avete gentilmente levato al mio indirizzo non potrei fare nulla di meglio se non raccontarvi qual è l’attuale situazione di quello che viene chiamato ora il Progetto Halley. [picchiettii sui tavoli] Il progetto trova la sua origine in un messaggio intelligibile ricevuto da una cometa avvistata in precedenza, la cometa di Boswell. Sulla intelligibilità di quel primo messaggio non ci sono stati mai molti dubbi, e i pochi che potevano esserci scomparvero quando la NASA intercettò un messaggio alquanto simile, proveniente dalla cometa di Halley. «Il nostro progetto si proponeva di lanciare un messaggio di risposta in direzione della cometa di Halley, usando la stessa forma per la trasmissione radio e la cifratura. Il messaggio di risposta era concepito in maniera da inviare lo stesso tipo di informazioni usato nei messaggi ricevuti due volte dalle due comete. In questo modo non dovrebbe sorgere alcun problema riguardante l’interpretazione se la nostra trasmissione dovesse avere successo ed essere ricevuta. «Ed ecco qual è la situazione in questo momento: il satellite dal quale dovrà essere effettuata questa trasmissione è stato lanciato con successo, come avete già appreso dai signori che hanno parlato prima di me. Le fonti d’energia del satellite lo alimentano e la sua antenna si trova nella posizione corretta. Rimane da mettere alla prova solo il sistema dei circuiti elettronici, una cosa che, spero, sarà fatta domani dal Cavendish Laboratory. [applausi] Dopo di che, forse già domani sera, verrà effettuata la prima trasmissione. Con quale risultato, mi chiederete naturalmente. «Se conoscessimo già la risposta, il progetto non avrebbe avuto senso. Non posso fare altro per soddisfare la vostra curiosità che ricordare una conversazione avuta all’inizio con il Cancelliere dello Scacchiere. Egli disse che la situazione attuale gli richiamava alla mente quella dell’Europa nel Quattrocento, un’Europa chiusa in se stessa, senza alcuna prospettiva. E fu la scoperta dell’America quella che segnò il passaggio dal Medioevo al Rinascimento. L’idea era che le nostre iniziative attuali possano similmente sfociare in un’epoca piena di nuove speranze. E non è lontano il giorno in cui metteremo alla prova quest’idea.» 35 Il mondo è pieno di ricorrenze solenni, al punto che ormai la gente ci ha fatto il callo. Tanto più che i mass media non possono aspettare che la ricorrenza compaia sul calendario, ma devono sempre mungerla come una mucca con notevole anticipo. Così era accaduto con la cometa di Halley che si rivelò comunque una specie di fallimento dal punto di vista delle pubbliche relazioni. Questo perché la posizione della Terra rispetto all’orbita della cometa non si prestava altrettanto bene a una spettacolare esibizione come era accaduto nel 1910. Poi c’era di mezzo l’accresciuta intensità dell’illuminazione pubblica, verificatasi dal 1910 in poi, per cui il cielo era stavolta rischiarato artificialmente proprio nei luoghi popolati dalla maggioranza dell’umanità. La luminosità proveniente dalla testa e dalla coda della cometa era perciò molto meno impressionante di quanto lo fosse stata nel passato a ogni ricomparsa di quel corpo celeste. In queste circostanze, l’esistenza di segnali intelligibili — ammesso che esistessero, perché una buona parte dell’opinione scientifica considerata attendibile negava questa possibilità — si era rivelata una manna per i mass media, specialmente quando la clamorosa morte di Mike Howarth consentì ai giornalisti di impadronirsi dell’argomento in una maniera che mai si sarebbero sognati nel passato. Tutte le vicende del Comitato Halley erano state attentamente seguite sia in Inghilterra sia all’estero soprattutto a causa della posizione elevata dei suoi membri attivi in politica. Il lancio riuscito del satellite consentì quindi ai giornali di pubblicare articoloni con titoli giganteschi. Così pure, come bisognava aspettarsi, i discorsi tenuti in occasione della festa al Trinity College di Cambridge erano di dominio pubblico e venivano ampiamente riferiti dai media, con il risultato che da un giorno all’altro si creò nell’animo di tutti una sensazione di trepida attesa in vista di eventi spettacolari nel prossimo futuro. Quando Isaac Newton si presentò al Cavendish Laboratory l’indomani mattina alle nove e un quarto, trovò vari dei suoi assistenti in attesa nel suo ufficio, tutti animati da sentimenti di aperta rivolta. «I giornalisti imperversano dappertutto. Abbiamo dovuto chiudere a chiave il materiale riservato per cui non possiamo più lavorare», fece McClelland, un giovanotto dalla faccia di ragazzino che poteva avere qualcosa come venticinque anni. «In tal caso voglio che vi consideriate come tanti attori chiamati a recitare una commedia», rispose Isaac Newton. «Tra adesso e mezzogiorno convinceteli che ormai han visto tutto. Inscenate una specie di spettacolo, senza raccontare troppe balle perché quelli non sono cretini. Magari non s’intendono di circuiti elettronici, ma sono perfettamente in grado di fiutare una presa in giro.» «E poi, che cosa accadrà?» chiese qualcuno. «Dopo mezzogiorno sarete lasciati in pace per due o tre ore, in modo da poter effettuare i controlli.» «Come faremo a cavarcela?» «Non preoccupatevi. Sorridete e continuate a sorridere. Sarò con voi tra mezz’ora.» Quando il gruppo di giovani assistenti ebbe lasciato l’ufficio, Isaac Newton chiamò la signora Gunter e disse: «Mi può chiamare al telefono il rettore del Trinity, per cortesia?» «Brutte Notizie! Dio mio, lei è proprio la personificazione delle novità grame», gemette il rettore dall’altro capo del filo. «Mi sembra di avere la testa ridotta a un pallone.» «Volevo chiederle di organizzare una sontuosa colazione, con tre o quattro qualità di vini.» «Devo proprio raccontarle che mi sento la bocca ridotta come il fondo di una gabbia di pappagalli?» fu la cupa risposta. «E’ tutto quel porto che beve, rettore, le bevande ad alto contenuto alcoolico. I reni non riescono a filtrarle.» «La pianti! La pianti! L’idea di una colazione è come il nodo scorsoio per un criminale condannato.» «Un vero peccato, rettore. Perché si tratta della stampa.» «Della stampa, ha detto?» «Proprio così; e se non riusciamo a tenere a bada questa gente, possiamo rinunciare stasera a ogni trasmissione diretta alla cometa. Inoltre c’è un cronista dell’«Observer». Porta scarpe di Gucci e un colbacco di astrakan. Lo tiene in testa anche qui, nel laboratorio; mi piacerebbe proprio sapere se l’ha attaccato al cranio con degli spilli.» «Dio mio, Brutte Notizie, a me sembra di avere degli spilli attaccati al «mio» cranio.» «Pensavo di spedirli lì poco prima di mezzogiorno.» «Lei non spedirà nessuno. Li porterà qui di persona. Non sono disposto a farlo da solo. E niente discussioni!» «Ma io devo controllare i circuiti.» «E io devo cercar di controllare il mio mal di testa. Tre o quattro qualità di vini, ha detto, non è così?» «E sigari.» «Oh, no, i sigari no! Non li sopporterei. Non sopporterei tutte quelle facce con il sorriso vacuo dovuto al troppo vino bevuto. Oh, no, non riuscirei a sopportare proprio nulla!» gemette di nuovo il rettore. Si udì un clic. Fine della conversazione. Al che, Isaac Newton entrò nell’ufficio della segretaria dicendo: «Signora Gunter, sia così gentile da avvertire tutti quei giornalisti e reporter, rivolgendosi a ognuno personalmente, che sono invitati a una colazione speciale dal rettore del Trinity, per mezzogiorno. Lo dica in tono confidenziale. Quando avrà compilato l’elenco degli invitati, telefoni il numero alla segretaria del rettore. Aggiunga due o tre posti, semmai qualcuno dovesse arrivare in ritardo e poi faccia arrivare dei taxi a mezzogiorno in punto. Li pagheremo servendoci della cassa delle piccole spese, ammesso che il professor Boulton non si sia portato via tutti i soldi». «Benissimo, professore. Devo preparare un elenco separato di quelli che non volessero partecipare alla colazione?» «Un’idea eccellente. Dobbiamo conoscere i nomi di tutti. Detesto l’idea di mettere guardie all’ingresso del laboratorio e altre misure del genere, ma se questa storia dovesse continuare non so che altro potremmo fare.» Con un largo sorriso finto sulla bocca si unì poi al gruppo dei giornalisti. Ben presto, la continua vista delle attrezzature nei vari laboratori fece scemare l’interesse. Così, Isaac Newton riempì il tempo facendo servire caffè e panini alla mensa. Successivamente venne diffusa notizia che una conferenza stampa si sarebbe tenuta nell’aula magna. Isaac Newton diede inizio alla conferenza ripetendo più o meno ciò che aveva detto alla festa la sera precedente, per concludere: «Il progetto aveva lo scopo di rispondere alla cometa di Halley con una trasmissione a onde molto lunghe, usando lo stesso codice e incorporando un tipo di messaggio come quello ricevuto da noi». «Potrei farle una domanda a questo proposito, professore?» disse una giornalista nella seconda fila. «Sì?» «Da quanto ho capito, il vostro messaggio consiste in coppie di numeri, uno dei quali rappresenta il tempo e l’altro la distanza della cometa dal Sole.» «Esattamente», convenne Isaac Newton, contento che la domanda dimostrasse la comprensione dell’argomento da parte della cronista e notando che il reporter dell’«Observer» aveva ancora in testa il colbacco di astrakan, il che faceva supporre che l’uomo, presentatosi come Tom Taylor, avesse una radiotrasmittente celata sotto il copricapo. «La vostra trasmissione avviene in tempo reale?» fu la domanda successiva. «Sì, esattamente.» «Misurando il tempo con quale sistema?» «Unità atomiche graduate da un moltiplicatore decimale. Lo stesso vale per l’unità della distanza.» «Come riesce a stabilire la distanza della cometa dal Sole? Mediante misurazioni oppure calcolandola?» chiese un altro cronista. «In realtà con entrambi i sistemi», rispose Isaac Newton. «L’orbita della cometa è stata già ottenuta con le misurazioni. Poi, conoscendo l’orbita, determiniamo con dei calcoli la distanza del nucleo della cometa dal Sole, la distanza in quel momento, voglio dire. Se chi riceve la trasmissione è una mente intelligente», proseguì, «potrebbe arrivare a un notevole numero di interessanti conclusioni. Prima di tutto che abbiamo compreso il messaggio della cometa. Secondo, che comprendiamo la fisica atomica. In terzo luogo, che i nostri numeri sono disposti in serie scalari di dieci.» «Da cosa lo dedurrebbe?» «Dai moltiplicatori decimali usati per scalare le unità. Dal punto di vista matematico, contare a decine è un’assurdità. Così si potrebbe concludere che il motivo di un simile modo di procedere dev’essere in partenza fisico, non intellettuale. Le dita…» «Starrattson del «Daily Record»», disse una voce dalla quale si capiva all’istante come tutti questi particolari pignoleschi non potessero riguardare chiunque avesse i piedi solidamente posati a terra. «Sì, signor Starrattson, troverà qualche poster con le «pin-up» nel laboratorio, «pin-up» che potrebbero forse interessare il suo giornale», ribatté Isaac Newton in tono tranquillo, ma pentendosi subito per aver lasciato trasparire così inopinatamente la propria irritazione. Quando le risate cessarono, Starrattson insisté: «Ciò che mi interessa, professor Newton, è di sapere che cosa c’entra tutto questo con l’uomo comune». «Suppongo che tutto ciò, se riferito correttamente, sarebbe di notevole interesse per l’uomo comune.» «Dubito che i lettori del «Record» sarebbero di quest’opinione.» «Può darsi di no. Ma poi bisogna domandarsi, signor Starrattson, se i suoi lettori possono essere definiti comuni. Non sarebbe più giusto definirli straordinari?» «Ecco che comincia a darsi arie di un uomo della classe superiore. Ciò che molta gente rimprovera a questa Università è di darsi arie a tutto spiano. Schernendo i contribuenti che pagano i conti.» «Quest’Università viene trattata esattamente come le altre università, signor Starrattson. Ciò che quest’Università propugna senza scendere a compromessi è una forma mentis intellettuale, mentre lei propugna palesemente una forma mentis antiintellettuale che poi confonde con la forma mentis della gente comune. La gente comune non è antiintellettuale se le si spiegano le cose nella maniera giusta. Non è questo il compito dei mass media? Il mio compito è quello di spiegare le cose a lei, il che era esattamente ciò che stavo tentando di fare prima che lei sostituisse la scienza con la sociologia.» «Nonostante ciò, l’osservazione del signor Starrattson è valida sotto un certo punto di vista», intervenne un’altra voce. «Questo progetto è stato in realtà finanziato con i soldi dei contribuenti…» «Non tramite l’Università. Così non dobbiamo tirare in ballo l’Università», lo interruppe Isaac Newton. «Benissimo, non tramite l’Università, per cui evitiamo di tirare in ballo l’Università. Ma che cosa riceverà il contribuente in cambio dei soldi che ha pagato? Questa è certamente una domanda valida, no?» «Lo è, e io le darò una risposta valida. Se avremo successo, e dico: ’se’, il contribuente ne ricaverà enormi benefici.» Poiché questa risposta provocò un attimo di silenzio, Isaac Newton riprese: «Nella mitologia romana, Giano era il dio delle porte, delle aperture, degli accessi a nuove prospettive, a nuovi sentieri, ma senza cartelli indicanti la meta cui i sentieri sarebbero arrivati. Senza accessi al futuro, la società ben presto ristagnerebbe, ed è per questo che i romani attribuirono le qualità di un dio a chi schiudeva loro le porte dell’avvenire». «Ecco una cosa per la quale l’uomo «comune» non darebbe neppure un soldo. Glielo posso assicurare, professore», osservò Starrattson in tono sarcastico. «E’ una cosa per cui la gente comune darebbe qualcosa di più di un soldo», rispose Isaac Newton con tutto il ritegno di cui fu capace, «perché la gente comune ha dato il suo appoggio a imprese insolite da tempi immemorabili, si trattasse di Stonehenge o della costruzione dei templi dell’antica Grecia oppure di moderni laboratori scientifici. Il suo guaio, signor Starrattson, consiste nel fatto — come le ho già spiegato — che lei continua a confondere la gente comune con la gente antiintellettuale, oggi esistente in misura notevole, glielo concedo, ma che non rappresenta la maggioranza, sono felice di poterlo dire.» «Secondo me, ciò che preoccupa forse qualcuno qui presente è il fatto che il Progetto Halley non è stato finanziato nella maniera solita», intervenne Alan Bristow, direttore della rivista «Nature», che Isaac Newton vide seduto in fondo all’aula. «A che cosa sarebbe dovuta questa preoccupazione, dottor Bristow?» chiese Isaac Newton. «Al fatto che si è tenuto molto conto di certi privilegi, per esempio nella composizione del vostro comitato.» «Dove vede un privilegio in un progetto sponsorizzato dai rappresentanti più alti, democraticamente eletti, dalla gente comune? Saprebbe indicarmi un sistema che si avvicini di più alla democrazia, dottor Bristow?» «Immagino di no», ammise Bristow, «ma rimane comunque il fatto che tutti considerano la situazione insolita. Qualcuno potrebbe scorgervi persino tracce di un comportamento arbitrario. Ecco, vede, se tutto venisse fatto in questo modo, ogni cosa finirebbe per tramutarsi in privilegi per le persone, come del resto lei stesso, che per caso riescono a farsi ascoltare da uomini politici influenti.» «Ma non tutto viene fatto in questo modo. A prescindere dal Progetto Halley, «nulla» viene fatto in questa maniera.» «Potrebbe diventare una prassi normale, se lei avrà successo. In tal caso vedremmo trasformarsi la democrazia in una specie di aristocrazia.» «Mi dica se i capolavori dell’arte e della musica e della scienza esistenti nel mondo sono stati realizzati in altra maniera?» «Lei sa sfruttare la logica, professor Newton. Ciò che le manca è il principio, che molti di noi considerano importante di questi tempi.» «Il principio della massima decadenza, immagino. Sì, quello mi manca», convenne Isaac Newton. «Beh, lasciamo perdere questa discussione», continuò Bristow con sorprendente calma. «Ciò che m’interessa veramente è di sapere che cosa farà se non accadrà nulla dopo la vostra trasmissione indirizzata alla cometa di Halley.» «Tenteremo di nuovo, ripetutamente.» «E se non accadrà nulla?» «Vorrà dire che il tentativo è fallito.» «Non la preoccupa la possibilità che possa fallire?» «Certo che mi preoccupa, come scienziato. Ma personalmente non molto.» «Non pensa che dovrebbe preoccuparsene?» «No, non lo penso.» «Dov’è il suo senso di responsabilità?» gridò Starrattson. «Il mio senso di responsabilità è consistito nel fatto di ponderare il progetto con ogni attenzione possibile prima che cominciasse la sua realizzazione. Una volta avviato il progetto, un’eventuale preoccupazione personale da parte mia avrebbe solo pregiudicato la possibilità di un suo successo, esattamente come gli alpinisti alla vigilia di un’arrampicata in montagna, che devono fare del loro meglio per non lasciarsi spaventare dalle difficoltà della scalata. Se mi preoccupassi personalmente ciò significherebbe in realtà che temo per la mia pelle, il che, secondo me, signor Starrattson, non sarebbe né un vantaggio per l’impresa né un sentimento ammirevole.» A questo punto, la signora Gunter comparve in fondo all’aula e Isaac Newton alzò immediatamente il braccio per dire a mo’ di conclusione: «La mia segretaria mi fa segno che sono arrivati i mezzi che vi porteranno a colazione. A coloro che si preoccupano molto per i soldi dei contribuenti dirò che la colazione al Trinity College sarà finanziata privatamente. Godetevela perciò senza lasciare che il rimorso turbi la vostra digestione». Mentre la stampa lasciava l’aula magna, Isaac Newton si congratulò con se stesso per aver tenuto a freno la lingua, anche se solo relativamente. Altrimenti avrebbe potuto far rilevare che quell’incursione da parte dei mass media nel laboratorio aveva ostacolato per un’intera mattinata l’utilizzo del denaro dei contribuenti. Il giornalista con il colbacco di astrakan destò un’altra volta la sua attenzione. Quel colbacco di sicuro non nascondeva una radiotrasmittente bensì uno di quei registratori a nastro miniaturizzati di fabbricazione giapponese. Forse l’intero colbacco non era altro che un registratore camuffato. 36 I circuiti erano stati controllati durante la colazione al Trinity College. Cinque ore erano ormai trascorse dal ritorno di Isaac Newton al Cavendish Laboratory. Aveva ritardato la prima trasmissione indirizzata alla cometa di Halley nella speranza — vana, come si vide — che il numero delle persone a zonzo nel laboratorio diminuisse. Invece al calare dell’oscurità cominciarono ad arrivare i curiosi il cui numero aumentò costantemente con il passare delle ore, come se la gente presagisse misteriosamente gli eventi. Alla fine si radunò una tale folla che fu necessario chiamare la polizia, in parte per regolare il traffico e il parcheggio delle macchine e in parte per fare la guardia alla speciale saletta operativa da cui doveva essere diretta la trasmissione alla cometa di Halley. In conformità alle migliori tradizioni della fisica sperimentale, Isaac Newton volle che fossero i membri più giovani impegnati nel progetto a curare i particolari della trasmissione. In tal modo, i giovani acquistano esperienza e senso di responsabilità, esattamente come Isaac Newton aveva fatto dieci anni prima. In fondo alla saletta operativa c’erano tutti i membri del comitato direttivo, con la sola eccezione del Primo Ministro che doveva tenere quella sera a Londra un discorso al banchetto offerto dal Lord Mayor, il sindaco della capitale. Isaac Newton sedeva da solo dietro ai giovani in prima fila e con i membri del comitato alle spalle. Per una sorta di paradosso era preoccupato perché non si sentiva preoccupato. Leggeva le tracce della preoccupazione sui volti degli altri: il Cancelliere rimasto a Cambridge per tutta la giornata; Frances Haroldsen tra i giovani, intenta ad azionare commutatori e a visionare schermi televisivi; anche Kurt Waldheim appariva preoccupato, seppure la sua reputazione non corresse alcun rischio. Persino il rettore del Trinity taceva, rendendosi improvvisamente conto delle conseguenze di un eventuale fallimento. Se mai un consesso aveva fatto di tutto per diventare il bersaglio dell’opinione pubblica, questo era il Comitato per il Progetto Halley. Il presidente del CERC, che si era unito recentemente al comitato dando così corpo all’accordo ufficioso concluso con Isaac Newton, aveva la sensazione di aver commesso un orribile sbaglio. In ballo erano non tanto i soldi spesi, perché il CERC aveva speso per il Progetto Halley meno di quanto spendesse per altre imprese prive di effetti visibili, quanto la natura inaccettabile del progetto stesso. «Effettueremo la trasmissione alle nove precise», disse Isaac Newton al gruppo dei giovani davanti a lui. «La cometa sarà nella posizione migliore.» Benché non ci fosse di mezzo alcun lancio e benché il momento preciso della trasmissione non fosse particolarmente importante, tutti convennero che sarebbe stato opportuno adottare la procedura del conto alla rovescia. L’operazione venne trasmessa mediante altoparlanti a tutto il laboratorio. Nell’aula magna c’era inoltre un televisore collegato con la saletta operativa. La trasmissione stessa venne trasformata per di più in uno spettacolo sonoro, un’impressionante sequenza a tiro rapido di punti e linee ritrasmessa nell’aula magna dove erano radunati la stampa e il pubblico. Per aumentare l’effetto spettacolare della trasmissione, un’immagine della cometa di Halley veniva proiettata su uno schermo. L’immagine era stata ottenuta in tempo reale da congegni elettronici applicati a uno dei telescopi dell’Osservatorio, sul lato settentrionale della Madingley Road. Nella saletta, tutti erano adesso impegnati in operazioni di controllo per assicurarsi che la trasmittente a onde lunghe a bordo del satellite stesse funzionando correttamente. Ci vollero alcuni istanti perché tutti ne fossero convinti. Si udì squillare un telefono. Il giovanotto chiamato McClelland, che si trovava nell’ufficio di Isaac Newton quella mattina, rispose. Poi disse, rivolto ad Isaac Newton: «E’ l’Osservatorio. Vogliono parlare con lei, Prof». Gli occhi di tutti erano rivolti al telefono mentre Isaac Newton prendeva in mano il ricevitore. Dopo aver ascoltato per un attimo, disse soltanto: «Dio mio!» Gli occhi di tutti fissavano ancora Isaac Newton mentre deponeva il ricevitore. «Hanno scoperto un’improvvisa macchia luminosa al centro della cometa di Halley. Il fatto sorprendente è che la macchia è comparsa non appena la nostra trasmissione ha raggiunto la cometa.» «Ora riesco a vedere qualcosa sul monitor!» gridò Frances Haroldsen. «Abbassate le luci!» esclamò un’altra voce. Effettivamente si scorgeva un brillante punto luminoso sulla superficie nebbiosa della testa della cometa. Mentre tutti erano ancora intenti a guardare, il punto luminoso divenne notevolmente più intenso. «All’Osservatorio hanno detto che la luminosità aumenta continuamente», soggiunse Isaac Newton. «Sarà meglio che lei vada adesso ad affrontare il suo pubblico», consigliò il rettore. Così, Isaac Newton, il rettore e Kurt Waldheim lasciarono gli altri nella saletta operativa e si diressero verso l’affollata aula magna. Il vociare che udivano mentre si avvicinavano dimostrava che il punto luminoso era stato già notato. Il rettore si rivolse alla gente. «Voglio raccontarvi in termini comprensibili ciò che è appena accaduto. Alle nove precise di questa sera è stata effettuata una trasmissione indirizzata alla cometa di Halley. Tenendo conto del tempo che ci è voluto perché i nostri segnali raggiungessero la cometa, la cometa di Halley ha mandato immediatamente la risposta che potete vedere su questo schermo. Ognuno dei presenti in quest’aula assiste ora a una scena che segnerà probabilmente una svolta nella storia dell’umanità. Per quanto riguarda il suo significato, ve lo lascerò spiegare dai due maghi che mi stanno accanto.» Mentre il rettore parlava, Kurt Waldheim si diresse verso la grande lavagna e, preso in mano il gessetto, cominciò a fare dei calcoli. Isaac Newton intanto, con tutta la calma di cui fu capace quando il rettore ebbe finito chiese: «Ci sono domande?» Gli risposero immediatamente numerose voci sovrapposte le une alle altre che indussero il rettore ad alzare la mano e a esclamare con la sua voce sonora: «Silenzio! Silenzio! Non vorremmo dover convenire con John Milton che scrisse: «Chaos umpire sits And by decision more embroils the fray By which he reigns: and next him high arbiter Chance governs all». [ «Arbitro siede il Caos, e più aggroviglia con le sue sentenze la mischia che lo fa dominatore: accanto a lui, giudice supremo, tutto governa il Caso». (N.d.T.)] «Uno alla volta, per favore!» «E’ esplosa la cometa?» «Io direi di no», rispose Isaac Newton in tono equilibrato, tipico dell’uomo di scienza. «Parrebbe piuttosto un’improvvisa emissione di molte particelle piccolissime che stiano raccogliendo la luce del Sole», soggiunse Kurt Waldheim, volgendo la schiena alla lavagna per guardare gli ascoltatori. «Di quanto aumenterà la luminosità?» «Dipenderà dalla quantità delle particelle. Ho tentato di fare dei calcoli sulla lavagna», proseguì Kurt Waldheim. «Da quanto abbiamo visto finora penso che la quantità debba aggirarsi almeno intorno a un migliaio di tonnellate», soggiunse. «Di particelle piccolissime?» ««Ja», il che significa che le particelle sono tante.» «Queste particelle brillano come granelli di polvere investiti da un fascio di luce solare?» chiese un altro. «Esattamente. E la nube diventa più luminosa perché si sta espandendo dalla cometa verso l’esterno», rispose Isaac Newton. ««Ja», e la nube espandendosi diventa più luminosa perché la parte esterna di essa non copre la sua parte interna.» «Quando smetterà di diventare più luminosa?» chiese il rettore. «Smetterà di accrescere la sua luminosità quando le particelle saranno disperse a un punto tale da assottigliare, come si dice in ottica, la nube, il che significa semplicemente che le particelle non si proteggono più reciprocamente dalla luce solare», rispose Isaac Newton. A questo punto un certo numero di persone lasciò a precipizio l’aula magna. «Non si preoccupi», tuonò il rettore quando vide l’espressione perplessa sulla faccia di Isaac Newton. «I giornali stanno per andare in macchina. Caschi il cielo, il che sembra stia accadendo, ma quando i giornali devono andare in macchina non si discute.» Un uomo biondo, tutto agitato, arrivò dall’Osservatorio raccontando che il punto luminoso brillava ora con l’intensità di una stella di prima grandezza, che diventava sempre più brillante, e che ora lo si poteva vedere a occhio nudo. Udito questo, il resto dei presenti lasciò in fretta l’aula dirigendosi di corsa verso l’Osservatorio dove c’era un telescopio a disposizione del pubblico. Quando uscì a sua volta dal laboratorio, Isaac Newton notò la presenza di Featherstone, l’ordinario di Veterinaria, armato di binocolo. Poi comparve Frances Haroldsen insieme al rettore e al Cancelliere, dicendo: «Pensavamo di andare in macchina da qualche parte a sud dei Gogs, in maniera da essere ben lontani dalle luci della città». «Sono incerto se lasciare il laboratorio», rispose Isaac Newton con aria perplessa. «Non vedo perché. La gente se n’è andata e la polizia è in giro dappertutto», obiettò il rettore in tono suadente. «E con quel drago della sua segretaria scatenato…» soggiunse. Si ammucchiarono nella grossa automobile di Isaac Newton: il Cancelliere, Featherstone e Frances Margaret dietro, il rettore davanti, sul sedile del passeggero. «Dov’è Kurt Waldheim?» chiese qualcuno. «Sono qua», rispose Waldheim affacciato al finestrino del guidatore. «Vi seguirò con la mia macchina.» «Verrò con te», disse immediatamente Frances Margaret, scendendo dalla Mercedes di Isaac Newton e soggiungendo, attraverso il finestrino: «Incontriamoci sulla vecchia strada romana all’incrocio con la rotabile da Hildersham a Balsham». Isaac Newton uscì da Cambridge passando di nuovo per la Hills Road e i Gogs, come lui e Frances Margaret avevano fatto la sera dell’incursione nel cottage del povero Mike Howarth. Prima di arrivare a Linton lasciarono la strada maestra per svoltare nel villaggio di Hildersham e arrampicarsi sulla collina retrostante. Durante il tempo del viaggio, la cometa era diventata persino più brillante del pianeta Venere. Le particelle espulse dal corpo celeste formavano ora un disco perfettamente visibile a occhio nudo, grande e luminoso come la luna piena, se lo si guardava attraverso il binocolo di Featherstone. «Salute! Qualcosa che fa veramente paura», annunciò il rettore. «Nessuno scalzacane di critico potrà più negare il fenomeno.» Il Cancelliere fissò a lungo il cielo e Isaac Newton gli disse, parlando nel buio: «Che sia un cartello indicatore che ci segnala l’uscita dal ventesimo secolo?» «Sembrerebbe di sì, ma per portarci dove?» «Molto lontano, come del resto lei stesso immaginava.» «Ha un’idea di che cosa possa trattarsi in realtà?» «Posso solo fare congetture», rispose Isaac Newton. «Allora, le faccia, queste congetture, maledizione!» esplose il rettore, anche lui dal buio. «Immaginatevi», cominciò Isaac Newton, «di ruotare indifesi nello spazio, disorientati, privi di tutto eccezion fatta per impressioni confuse di ciò che è il mondo che vi circonda. Immaginatevi di trovarvi in queste angustie in numero identico a quello degli uomini esistenti sulla Terra, una grande popolazione di individui, ciascuno dei quali in possesso di un enorme potenziale per raggiungere tante mete, ma ciascuno incapace di raggiungerle, queste mete. «Dell’ambiente che vi circonda non vedete nulla all’infuori di una brillante macchia di luce, il Sole, che significherebbe per voi la morte nel fuoco se doveste avvicinarvi troppo, una morte nel fuoco altrettanto sicura e dolorosa quanto quella che un essere umano potrebbe soffrire su un rogo. Eppure, alcuni di voi devono sacrificarsi in perpetuo avvicinandosi molto al Sole, come tante falene attirate da una candela. Lo devono fare tenendo conto di una possibilità seppure infinitesimale che piccole creature come noi si siano sviluppate su uno dei corpi interni del sistema solare. Creature piccole, ma provviste dell’intelligenza necessaria per fornirvi gli occhi e le orecchie che a voi mancano, in maniera che possiate orientarvi e scoprire per la prima volta il significato della vostra vita e del vostro posto nell’universo. «Le morti nel fuoco sono continuate, poche ogni anno, non per secoli o millenni bensì per miliardi di anni. Le epoche si sono susseguite una dopo l’altra e il contatto non si è mai stabilito. Fino a stasera. Poco dopo le nove. Era la fine di una lunga strada, una strada di più di quattromila milioni di anni per voi e i vostri simili», disse Isaac Newton con gli occhi rivolti al cielo. «Ed è questo il motivo per cui ora siete in festa. Siete in festa perché ciò che vi sembrava impossibile è accaduto. La cometa di Halley sta festeggiando la fine di un lungo cammino.» «Che è l’inizio di un lungo cammino per noi», soggiunse il Cancelliere. «Io non posso dire che amen», concluse il rettore. PARTE SECONDA E ARRIVO’ SUBITO IL GIORNO… 37 Isaac Newton non pensò di stabilire un nesso tra l’improvvisa luminosità della cometa di Halley e le conversazioni sul disarmo a Ginevra, alle quali aveva partecipato più di un anno prima per cui, adesso, erano solo un lontano ricordo. Parcheggiò la macchina e si preparò a superare con pochi balzi sotto la pioggia gelida il tratto che lo separava dal portone d’ingresso del Cavendish Laboratory. «Niente cometa oggi!» esclamò la voce familiare di Scrooge, l’assistente che sovrintendeva al magazzino del laboratorio. «Spero che tutto sia in ordine, Scrooge», rispose Isaac Newton scrollandosi di dosso la pioggia, «nessuna incursione nel suo magazzino?» «Lei sa che tengo tutto sotto chiave, professore, può fidarsi», rispose Scrooge con un largo sorriso. Boulton, di Geostrofica, stava aspettando nell’ufficio di Isaac Newton. «Stai lasciandoti scappare una grossa occasione, sai?» cominciò. «E quale?» «Con tutta questa gente a zonzo nel laboratorio! Giornalisti da tutto il mondo! Quelli sarebbero disposti a pagare un biglietto da dieci sterline senza fare una piega.» «Francamente, non ci avevo pensato. D’altra parte è il mio destino quello di morire povero, temo.» «Oh, non mi riferivo alla tua persona. Pensavo a tutto quello che spende il laboratorio, caffè per gli assistenti e quel genere di cose. E’ uno stillicidio continuo, se non ci badi.» «Come vanno i tuoi marchi tedeschi?» «Me ne sono liberato da un pezzo. Gli yen giapponesi sono quelli che ora ti ci vorrebbero. Se fossi in te cambierei i franchi svizzeri in yen. Tanto più che gli interessi delle banche svizzere sono bassi. Oppure potresti pensare al peso. Dicono che salirà, probabilmente.» «O che scenderà, come vorrà il caso. Sei sicuro che non sarebbe meglio la dracma?» «Quella è una moneta con la quale bisogna stare attenti. Tutto dipende dal raccolto delle olive, e molto anche dal raccolto delle noci.» «Lo immagino.» «Quelli che sembrano promettenti adesso sono i giocattoli a forma di cometa per i bambini. Sembra che ci sarà da guadagnare molto. Ne ho parlato con un paio di industrie. Ci servono delle idee. Sembra proprio roba del tuo ramo. Ho pensato anche ai fuochi artificiali a forma di comete. Naturalmente non è detto che devi associarti se non ci tieni, ma bisogna sempre entrare nelle imprese all’inizio. E’ importante. Una volta che tutti cominciano a interessarsi all’affare è troppo tardi.» «Quanto correrei il rischio di perdere?» «Oh, non perderesti nulla perché non rischieresti altro se non le tue idee.» «Questo è un sollievo.» «E’ davvero una buona occasione. A proposito: sto pensando di acquistare il Ragamuffin. E’ una proprietà esente da oneri e vincoli, vedi, così o l’Università o uno dei College potrebbero essere interessati un bel giorno al terreno. Naturalmente, trattandosi di un’impresa funzionante, vive dei suoi guadagni.» «Perché, allora, uno dovrebbe volerlo vendere?» «Per un sacco di motivi. Tasse di successione, artrite, dolori nelle ossa quando il proprietario invecchia, roba del genere.» «Non ti è mai venuto in mente di cambiare facoltà e chiedere una cattedra a Economia?» «Non c’è pericolo che mi venga. Gli esperti di economia perdono sempre denaro, è un assioma. Ecco, vedi, la Borsa è in realtà un gioco nel quale le somme si azzerano. Così, se tu guadagni, un altro perde. Quasi sempre sono gli esperti di economia quelli che perdono. A beneficio di tutti. Persino le vedove e gli orfani riescono a sfruttarli.» La signora Gunter, segretaria di Isaac Newton, apparve nel riquadro della porta per annunciare: «Stiamo per ricevere una visita del signor Scuby, professore». Boulton si precipitò all’istante alla porta d’uscita riservata ad Isaac Newton dicendo: «Allora me ne vado. Pensa ai giocattoli a forma di cometa. Adesso vado da Pocombe, a Chimica. Per parlargli dei fuochi d’artificio, voglio dire». Fece appena in tempo a uscire prima che John Jocelyn Scuby, segretario delle facoltà, emergesse dall’ufficio della signora Gunter. «Potrei chiedere se quel tale che è uscito proprio adesso…?» cominciò Scuby. «… era il professor Boulton? Sì, era proprio lui», rispose Isaac Newton completando la domanda. «Mi vedo quasi costretto a dargli la caccia. Adesso è riuscito a sfuggirmi con notevole abilità. Vediamo un po’: dev’essere passato circa un anno da quando sono riuscito ad acciuffarlo», continuò Scuby. «Credo che debba aver subito pesanti perdite sul mercato valutario, con i marchi tedeschi.» «E’ senz’altro possibile. Ma non sono le sue faccende personali che mi preoccupano. Il caos che regna nel suo istituto ci disturba tutti.» «Chi è Pocombe della facoltà di chimica?» «Il nome ha un suono familiare, ma temo di non ricordare perché.» «Potrebbe trattarsi di fuochi artificiali?» «Ah! Fuochi artificiali. Sì, fuochi artificiali, naturalmente. Pocombe è una specie di esperto in quel particolare campo. Li fabbrica per le feste di beneficenza, credo.» «Beh, signor Scuby, spero che lei sia riuscito a mettere a posto il caos in «questo» istituto.» «Non direi proprio un caos, professor Newton. Qualche irregolarità, forse, prima del suo arrivo, naturalmente. No, sono venuto a trovarla per sondare la sua disponibilità a una proposta avanzata da molte parti, direi, quella di conferirle la carica di membro del Comitato finanziario dell’Università.» Isaac Newton fece passare un intervallo per buona educazione prima di rispondere: «Purtroppo ogni giornata è composta solo da un numero determinato di ore». «Lo so benissimo, professor Newton, e l’ho fatto spesso osservare a mia moglie. Il problema dell’Università è che i suoi dirigenti più abili sono i più oberati dal lavoro. Se tutti si rifiutano di prestare i loro servigi, beh, lo vede lei stesso che cosa succede», concluse Scuby come se stesse lanciando a gran voce un appello. «Non potrebbe prendere in esame la possibilità di conferire la carica al professor Boulton?» «Dio me ne guardi!» esclamò Scuby la cui bocca rimase spalancata per l’orrore destato in lui da una simile idea. «Ammetterà senz’altro che proprio in questo momento ho per le mani un mucchio di impegni estremamente urgenti, signor Scuby.» «Naturalmente, professor Newton. Ma gli impegni vengono e vanno, come mi suggerisce l’esperienza. Nell’Università, comunque, i cambiamenti sono più lenti, ma altrettanto decisivi. Shakespeare, come lei ricorderà, ha detto: ’E’ la pioggerella che dura a lungo; i rovesci improvvisi sono brevi’.» «L’attuale situazione può cambiare, come anche no. Non lo sappiamo ancora.» «Credo che lei finirà per trovare incostante l’interesse dell’opinione pubblica. Il ricordo svanisce presto.» «Mentre invece l’Università continua la sua vita?» «Esattamente», annuì Scuby, «ed è in questi termini che dobbiamo pensarla tutti. Spero che lei ci rifletterà sopra, professor Newton.» «Prometto di farlo», annuì Isaac Newton. Scuby si alzò per andarsene. «Naturalmente, non mi aspettavo una risposta immediata.» Dopo che la porta si fu richiusa alle spalle di Scuby, Isaac Newton continuò a fissare il vuoto pensando che Wordsworth non aveva capito niente. Le ombre della prigione stavano circondando non già il ragazzo in procinto di crescere, ma l’accademico che stava invecchiando. 38 «Secondo noi hai qualche idea sbagliata, Isaac», disse Kurt Waldheim quando lui e Frances Margaret Haroldsen entrarono nell’ufficio di Isaac Newton. Waldheim teneva in mano una tazzona di caffè bollente con la quale si scaldava le mani. «Il freddo umido che avete qui a Cambridge è peggio, penso, che sulla vetta dell’Everest», disse. «Quali sarebbero queste idee sbagliate?» chiese Isaac Newton. «Questa rotazione alla cieca nello spazio», disse Kurt Waldheim. «Nella dotta conferenza che ci hai tenuto l’altra sera, hai detto che le comete ruotano alla cieca. Hai detto che erano disorientate. Ma perché non ci dovrebbero essere dei sensori sulla superficie di una cometa? Sensori ovunque sulla superficie di ogni cometa, simili a occhi, a migliaia, a milioni di occhi. Eh, Isaac? Che ne dici di questa formidabile idea?» concluse Waldheim con il solito sorriso leggermente canzonatorio. «Le comete si muovono in orbite che le portano molto lontane dal Sole. Effettivamente trascorrono la massima parte della loro esistenza molto lontano dal Sole, tanto lontano che la temperatura sulla loro superficie non può essere molto superiore allo zero assoluto. Ora non vedo come degli occhi possano esercitare bene la loro funzione in prossimità dello zero assoluto», rispose Isaac Newton. «Non occhi biologici, naturalmente», convenne Waldheim, «ma occhi elettronici. Perché no, Isaac?» «Gli occhi elettronici hanno bisogno di un’industria che li costruisca. Per separare i materiali di cui sono composti, elementi come il selenio, i semiconduttori e così via.» «Nonostante questo, perché no? Le cellule biologiche sono particolarmente abili quando si tratta di separare elementi diversi. La tua stessa tesi sui reattori nucleari biologici all’interno delle comete era basata proprio su questo. O ti ho frainteso, Isaac?» insisté Waldheim, sempre con il suo sorriso tranquillo e canzonatorio. «Dovrebbero esserci dei conduttori elettrici o canali che colleghino la superficie gelata con gli strati interni più caldi», continuò Isaac Newton, «altrimenti le informazioni provenienti dai sensori non potrebbero essere elaborate.» «Insisto: perché no? Sai, Isaac, cominci ad aver l’aria di uno che stia per avere la peggio in una discussione; vedo la maschera della disperazione calare sul tuo volto.» Frances Margaret era seduta su uno dei braccioli della grande poltrona di cuoio. «A volere essere razionali», fece lei, «la cosa migliore è quella di supporre il meglio, di supporre che tutto ciò che «potrebbe» essere possibile lo è «effettivamente», capite?» Isaac Newton picchiò con la matita sul tavolo e poi annuì con una certa riluttanza: «Benissimo. Supponiamo allora il meglio. Supponiamo che la cometa di Halley abbia dei sensori sparsi sulla propria superficie. Questi sensori secondo te dovrebbero funzionare a fasi sintonizzate, immagino?» «Perché no?» convenne Kurt Waldheim. «Così, la cometa potrebbe sintonizzare i suoi sensori…» continuò Isaac Newton. «Per funzionare come un grande telescopio», concluse Frances Margaret. «Su tutte le lunghezze d’onda?» «Non tutte simultaneamente, forse», ammise Waldheim, «a meno che la superficie della cometa non sia suddivisa in un certo numero di telescopi, alcuni per le onde corte e altri per le onde più lunghe.» «Provvisti di dispositivi per trasmettere e ricevere?» «Ripeto: perché no? Che cosa c’è, Isaac?» chiese Waldheim. «Oh, solo il barlume di un’idea.» «Sarebbe lecito chiedere in che cosa consiste l’idea?» «No, non lo sarebbe. Si tratta di un’idea che a qualcuno non piacerebbe molto.» «E’ meglio per noi non conoscerla?» «Come se fossimo bambini piccoli?» interloquì Frances Haroldsen. «Molto meglio», annuì Isaac Newton. «Occhio non vede, cuore non duole.» «Grazie», fece lei con una smorfia, spostandosi sul bracciolo della poltrona. «Per farla breve», proseguì Isaac Newton, «la cometa può ricevere o trasmettere un fascio di segnali. In tal modo può formarsi un’immagine del mondo esterno.» «Il cielo notturno», convenne Frances Margaret. «E un cielo sereno, per giunta, senza nubi.» «Anche se la cometa sta rotando intorno al proprio asse.» «Sì, anche se sta rotando intorno al proprio asse. Anche se la rotazione richiede tre o quattro ore. La situazione non sarebbe molto diversa dalla nostra, qui.» «Tenendo però presente», sottolineò Kurt Waldheim alzando la mano, «che in presenza di vari dispositivi equivalenti a telescopi ve ne potrebbe essere sempre uno sul versante opposto a quello esposto al Sole.» «Un vero e proprio mostro con tante teste come l’idra, ecco l’idea che tenti di propinarmi, Kurt. Occhi rivolti in tutte le direzioni.» «Una bella situazione, non ti pare?» Isaac Newton parve assorto nei propri pensieri. Il silenzio scese su tutt’e tre. Kurt Waldheim si avvicinò a una lavagna appesa a una delle pareti dell’ufficio e cominciò a fare dei calcoli con una grafia minuta e precisa mentre Frances Haroldsen cambiava ancora una volta posizione sul bracciolo della poltrona di cuoio nero. Dopo una lunga pausa, Isaac Newton si alzò dalla scrivania, si avvicinò a una finestra, si volse e disse con una voce che sembrava venire da lontano: «Capisco che la cometa potrebbe decidere come puntare questi telescopi se stesse guardando nello spazio. Getterebbe lo sguardo verso le cose interessanti, così come facciamo noi. Ma come potrebbe prendere la decisione di puntare le sue trasmissioni?» «Beh, se riesce a vedere la Terra, che difficoltà ci dovrebbe essere?» replicò Frances Margaret. «Il punto al quale vuole arrivare Isaac, e sento già arrivare la domanda», cominciò Kurt Waldheim con il suo sorriso tranquillo, voltando la schiena alla lavagna, «è quello di stabilire come una cometa potrebbe essere consapevole che la sua trasmissione è indirizzata a un’altra cometa.» «Proprio così!» esclamò Isaac Newton. «Le comete per lo più si trattengono nei recessi più lontani del sistema solare dove sono effettivamente invisibili.» «Dal punto di vista ottico, forse, ma come la mettiamo con i radiotelescopi?» chiese Frances Margaret. «Se una cometa sapesse dove se ne trova un’altra, i due corpi celesti potrebbero comunicare via radio, naturalmente. Ma non sanno e non possono», rispose Isaac Newton. «Se ci fosse solo un centinaio di comete vedrei per loro la possibilità di scoprire le reciproche posizioni: trasmettendo nella direzione del Sole potrebbero trovare la cometa di Halley, per esempio. In tal caso, la cometa di Halley saprebbe dove si trova ognuna delle altre e potrebbe a sua volta informarle.» «In tal caso sarebbe necessario determinare sia le distanze che le direzioni», fece rilevare Kurt Waldheim. «D’accordo. Tuttavia, la cosa sarebbe probabilmente fattibile, purché si trattasse solo di poche comete. La cometa di Halley è una cometa condannata che sta evaporando senza sosta nello spazio. Essa potrebbe essere in grado di scoprire le posizioni di una manciata di altre comete, ma sarebbe solo una goccia in un oceano se si pensa che esistono miliardi di comete.» «Che cosa stai cercando in tutta questa confusione, Isaac?» «Immaginavo ogni cometa come una cellula appartenente a un cervello gigantesco. Anche una sola cometa è probabilmente un cervello gigantesco secondo i nostri parametri, ma immagina un cervello con centinaia di miliardi di parti separate, ognuna delle quali compone un’intera cometa. In questo momento, però, si tratta di un cervello con tutte le cellule in disordine, incapaci di comunicare reciprocamente. Un cervello gigantesco ridotto, potremmo dire, alle condizioni di un vegetale.» «Continua», lo incoraggiò Frances Haroldsen quando Isaac Newton esitò per un attimo. «Sin da quando abbiamo cominciato a occuparci di questa faccenda, provo un senso di ansia, come se ci fosse da fare qualcosa di estremamente importante. Penso che per un certo verso tutti abbiamo la stessa sensazione. Non a proposito delle comete, ma in genere: ci deve pure essere un qualche scopo.» «Nella vita umana?» «Sì, nella vita umana. La gente ha avuto questa sensazione sin dai primordi. Ecco perché ha costruito le chiese, perché credeva istintivamente in un rapporto tra se stessa e un misterioso scopo connesso in un modo o nell’altro con il cielo… connesso con il mondo extraterrestre.» «Qui siamo in piena mistica, Isaac. Non è qualcosa che possiamo calcolare.» «E’ proprio qui che sbagli, Kurt. Supponi che noi esseri umani si sia preprogrammati per perseguire uno scopo. Questo scopo, se debitamente identificato, non è per niente mistico. Lo scopo è quello di costruire una sorta di centrale telefonica cosmica, un centro nervoso capace di destare un cervello veramente gigantesco dalla sua attuale condizione di vegetale per trasformarlo in un fattore dominante nella nostra galassia. Forse persino un fattore dominante nell’intero universo.» «Tutte belle parole, Isaac, ma come dobbiamo fare i calcoli?» «Facciamo i calcoli per vedere se la cosa è possibile.» «Benissimo, facciamo i calcoli per vedere se la cosa è possibile.» Kurt Waldheim cancellò lentamente e con cura i simboli che aveva tracciato sulla lavagna in precedenza. Poi si rivolse ad Isaac Newton con un’espressione seria sul volto. «Allora?» «La prima cosa da decidere è il numero dei telescopi di cui avremmo bisogno per la nostra centrale telefonica cosmica. Supponi che le comete siano in tutto un centinaio di miliardi. Supponi anche che ogni telescopio possa provvedere canali sufficienti per… diciamo mille comete. In tal caso avremmo bisogno di un centinaio di milioni di telescopi.» «Sono tanti, Isaac!» «Me ne rendo conto. Ma si tratta solo di un giudizio valutativo, non di un calcolo. Cominciamo a stimare lo spazio di cui avremmo bisogno. Diciamo un chilometro quadrato per ogni telescopio, uno spazio sicuramente più che sufficiente. Così, il fabbisogno totale di spazio ammonterebbe a un centinaio di milioni di chilometri quadrati. Qual è il rapporto con la superficie della Terra?» «Di tutta la Terra?» «Sì, di tutta la Terra. Se abbiamo bisogno di uno spazio maggiore della superficie della Terra, l’idea è irrealizzabile. In caso contrario è realizzabile.» Kurt Waldheim fece alcuni brevi calcoli e disse: «La Terra ha una superficie complessiva di circa cinquecento milioni di chilometri quadrati, di cui due terzi coperti dagli oceani. Di conseguenza, la superficie asciutta disponibile ammonta a qualcosa di meno di duecento milioni di chilometri quadrati. La tua idea resiste, Isaac, ma appena appena». «Resiste. E’ tutto quello che ci occorre sapere per il momento. Inoltre sono stato molto cauto nel calcolare la superficie necessaria per ogni telescopio.» «E quanto verrebbe a costare? Sicuramente somme incredibili», intervenne Frances Margaret. «Hai ragione. Vediamo i costi. Quanto per ogni telescopio?» «Beh, non ci vorrebbe del materiale di scarto, a buon mercato. Il costo attuale ammonterebbe a cento milioni di dollari al pezzo», continuò Frances Margaret. «Questo sarebbe il costo se ordinassimo i telescopi uno o due alla volta. Ordinandoli in massa, con tutti i perfezionamenti tecnologici raggiungibili durante lo sviluppo del progetto, il costo dovrebbe scendere parecchio. Di dieci milioni di dollari al pezzo», stabilì Isaac Newton. Kurt Waldheim scrisse immediatamente una cifra — $ 1.000.000.000.000.000 — sulla lavagna e commentò con il solito sorriso canzonatorio: «Sei abituato a ragionare in grande, Isaac». Al che, Isaac Newton rispose: «Mille bilioni corrispondono al reddito annuo di tutto il mondo moltiplicato per cento. Ma noi non ci occupiamo di un solo anno. Ciò che importa è che gli esseri umani dovrebbero costruire la centrale telefonica completa non in uno dei «nostri» anni, ma nei periodi orbitali delle stesse comete che arrivano a circa centomila anni terrestri. Così saremmo nel giusto affermando che si tratta di un progetto per molti millenni, non per un secolo o un decennio. Così non verrebbe a costare che una piccola percentuale del giro di affari economico umano. Il che sarebbe perfetto perché darebbe una linea direttrice a tutta l’attività economica umana». «Questo è molto strano», disse Frances Margaret pensierosa. «Che cos’è molto strano?» «Beh, se prendi in esame l’economia, si presenta come una nave senza timone: ingovernabile, con ogni sorta di gente che si precipita ad afferrare la sbarra — intendo gli uomini politici, gli esperti di economia e gli indovini in genere — , eppure, come un albero della cuccagna, nessuno sembra capace di afferrarla.» Isaac Newton annuiva mentre nuove riflessioni si affacciavano alla sua mente in rapida successione. «Sì», disse infine. «Combacia tutto, e in modo quasi inquietante, non vi pare? Se il progetto fosse di dimensioni più ridotte non concluderebbe molto. Ma in questo caso saremmo in presenza di una direttiva stabile…» «Con molti incentivi per l’elettronica», convenne Kurt Waldheim. «E un lavoro sicuro e motivante per molte persone.» «Ma temo che non sia realizzabile», disse Frances Margaret con rammarico. «Perché non dovrebbe essere realizzabile?» «Per motivi politici. Non sarebbe possibile impiegare la gente nella realizzazione di un così gigantesco progetto ed essere contemporaneamente alle prese con un conflitto tra le superpotenze. Non funzionerebbe dal punto di vista economico.» Seguì un lungo silenzio, rotto alla fine da Isaac Newton. «Un po’ alla volta, tutto si chiarisce», cominciò. «Gli uomini devono scegliere. Possono farsi reciprocamente la guerra in un confronto tra superpotenze, una guerra che li porterà probabilmente al disastro e all’estinzione per lasciare il sistema solare trasformato in un perpetuo vegetale, oppure possono sollevare l’importanza del nostro sistema a un livello che è difficile persino immaginare.» Kurt Waldheim non si lasciò sedurre da queste riflessioni sentimentali. «Il particolare curioso», disse, «è che le proporzioni economiche finiscono per assomigliare a quelle dei faraoni al tempo in cui si costruirono le piramidi, che durarono anch’esse per un paio di millenni. In proporzione alla nostra tecnologia, è la stessa cosa.» «Ed è la stessa cosa dei bilanci militari sulla Terra», soggiunse Frances Margaret. «Lo stesso effetto determinante sulla gente in genere; lo stesso come la costruzione di Stonehenge in tempi remoti, immagino. Ma come realizzare una cosa del genere? La gente semplicemente non ci starebbe. E’ già stato abbastanza difficile per noi ottenere un piccolo satellite.» «C’è una grande differenza», ribatté Isaac Newton. «Prima lavoravamo alla cieca, senza sapere che cosa stavamo cercando.» «E ora che lo sappiamo…?» chiese Frances Margaret. «… o crediamo di saperlo», soggiunse Kurt Waldheim. «Dobbiamo farlo», rispose Isaac Newton dando la risposta più semplice possibile. «Proprio così! Dobbiamo farlo. Cambiare tutto!» «Beh, che altro possiamo fare se non ricorrere a qualche piccolo espediente tattico senza perdere altro tempo nel tentativo di convincere un paio di miscredenti come voi due?» concluse Isaac Newton. «E che cosa sarebbero questi piccoli espedienti tattici?» volle sapere Kurt Waldheim; ma qualsiasi risposta Isaac Newton avesse in mente venne impedita dal telefono. Dopo aver ascoltato per alcuni istanti, Isaac Newton depose il ricevitore e disse: «Torniamo alla realtà. Era l’ufficio del Primo Ministro. Hanno deciso di indire le elezioni». 39 Il piacevole crepitio di un ceppo che ardeva nel grande caminetto accompagnò Isaac Newton mentre si calava in una poltrona con un bicchiere di whisky e soda in mano. Era arrivato in macchina da Cambridge alla tenuta di Godfrey Wendover presso Midhurst nel Sussex. «Mi dispiace di averla dirottata dal suo itinerario elettorale», disse. «Per essere sincero, non sono proprio infelice per essere stato dirottato. Ci aspetta un’altra settimana di tali fatiche, e gli ultimi giorni prima delle elezioni sono una specie di incubo. Esiste sempre la possibilità di commettere qualche orrenda gaffe che poi non si riesce a far dimenticare alla gente prima del voto», rispose il Cancelliere dello Scacchiere. «Credevo invece che tutti avessero già deciso come votare, per cui non importa granché, durante l’ultima settimana, che cosa dice un uomo politico o l’altro.» «In genere questo è vero. Ma alla vigilia del voto c’è sempre un’ultima piccola percentuale di votanti ancora indecisi. Piccola percentuale che può rappresentare una grande differenza, capace di spostare il risultato. Nei tempi passati consideravamo le elezioni come un tutto inscindibile, e quindi una faccenda abbastanza riposante. Ora, invece, si parla solo dei piccoli scarti di voti, nel qual caso possono bastarne poche centinaia per alterare il risultato.» «Beh, Cancelliere, non voglio che lei perda quelle ultime centinaia di voti per colpa mia. Per questo sono venuto qui.» «Com’è possibile? La cometa di Halley rappresenta un grosso guadagno per noi. In realtà mi dispiace di averne approfittato. Ma con la cometa che brilla a quel modo e tutto il chiasso dei mass media, la tentazione è stata troppo forte.» «La carne è debole e non riesce a resistere, immagino.» «Non la carne del Primo Ministro, comunque. Tanto più che abbiamo davanti solo un altro anno per restare al potere.» «Il fatto è che mi ritrovo in una situazione scottante e volevo che lei ne fosse al corrente», fece Isaac Newton benché l’espressione della sua faccia fosse più aggressiva che contrita. «Pensavo che lei fosse abbastanza abituato alle situazioni scottanti», osservò il Cancelliere sistemandosi in una poltrona situata al lato opposto del caminetto. «Voglio staccarmi da questa faccenda del satellite», cominciò Isaac Newton. «Mi sento a disagio con i satelliti.» «Perché?» «Perché dipendiamo sempre dagli altri: altra gente effettua i lanci e determina persino lo spazio per il carico utile.» «Non sarà per caso la sua vecchia bega con il CERC che rispunta?» «Sì, fino a un certo punto. Il CERC è il canale principale del governo per quanto riguarda i satelliti nello spazio. Così, inevitabilmente, l’equilibrio si sposterà in quella direzione allontanandosi dall’Università per finire nelle grinfie della burocrazia statale.» «Mi compianga perché io mi trovo sempre nelle sue grinfie», osservò il Cancelliere con aria mesta. «Ma com’è possibile evitare i satelliti, se mi è concesso chiederlo?» «Come ricorderà, avevamo bisogno di un satellite…» «… perché la cometa di Halley trasmetteva con onde molto lunghe. Sì, ricordo. Lo porto scritto nel cervello. In questa maniera è stata evitata qualsiasi interferenza radio diretta proveniente dalla Terra. Come vede ho imparato la lezione a fondo.» «Benissimo», annuì Isaac Newton. «Il fatto è che l’interferenza proveniente dalla Terra può essere evitata in un altro modo.» «Perché, allora, ci siamo dati tanta pena?» «Ce l’hanno imposta le comete stesse, all’inizio. Ma adesso la situazione è diversa perché abbiamo stabilito un sistema di comunicazioni a doppio binario. Ecco, vede, Cancelliere, contemporaneamente alla trasmissione a onda lunga ne ho iniziato un’altra in parallelo a lunghezza d’onda più corta. Il segnale trasmesso con l’onda corta presentava il vantaggio di raggiungere direttamente la cometa di Halley invece di essere ritrasmesso dal satellite.» «E lei ha potuto trasmettere questo segnale a onde corte dalla superficie terrestre?» «Sì, è stato facile. Abbiamo effettuato la trasmissione direttamente dal Cavendish.» «E come se l’è cavata con le interferenze dovute ad altre trasmissioni effettuate da terra?» «Mi sono servito di una lunghezza d’onda proibita, una delle lunghezze d’onda riservate ai radioastronomi, che nessuno dovrebbe usare per le proprie trasmissioni. Lo vieta un trattato internazionale.» «Tra i governi?» «Sì, le trasmissioni su quelle lunghezze d’onda sono vietate non solo al traffico commerciale, ma persino ai militari. Alle nazioni del Patto di Varsavia come alla NATO nonché, naturalmente, ai governi stessi.» «In tal caso sarebbe meglio che lei non lo facesse più!» «Troppo tardi, Cancelliere. Ormai il guaio è irreparabile.» Godfrey Wendover si spostò sulla poltrona e bevve un sorso di gin and tonic. «Come può essere già irreparabile?» «Perché la cometa di Halley si è impadronita immediatamente della trasmissione con l’onda più corta. La cometa di Halley deve aver interpretato il cambiamento della lunghezza d’onda come un invito, come una sorta di garanzia che poteva servirsi di quel canale evitando problemi dovuti a interferenze.» «Che secondo lei non ci sono?» «Esattamente.» «Qual è allora il problema?» «Il problema consiste nel fatto che la cometa di Halley sta ora trasmettendo con l’onda più corta. I segnali penetrano attraverso la ionosfera e arrivano a terra, inondando i radioastronomi. Questi hanno perso il loro canale.» «E ne sono piuttosto irritati, immagino?» «Dire che sono irritati è poco, Cancelliere. Mi ero atteso qualche protesta, naturalmente, ma non la baraonda che stanno inscenando. Lo fanno tramite l’ICSU» «L’ICSU?» «L’International Council of Scientific Unions.» «Chi lo rappresenta nel nostro paese?» «La Royal Society.» «Capisco», fece il Cancelliere, assorto. «Che cosa sta succedendo esattamente?» «Mi aspettavo che le acque avrebbero cominciato a muoversi nei prossimi due o tre mesi e invece si sono mosse subito. Il Comitato per le Informazioni Scientifiche della Royal Society si riunisce domani. L’organismo come tale non è un comitato particolarmente formidabile, ma saranno presenti i rappresentanti stranieri dell’ICSU, come pure i massimi dirigenti della Royal Society. Così, il comitato è stato gonfiato ad arte fino a superare di gran lunga la sua composizione numerica normale. E saranno presenti naturalmente anche i radioastronomi che batteranno i pugni sul tavolo con tutta la forza di cui sono capaci.» «Hanno invitato anche lei?» «Sarebbe più corretto dire che mi hanno ordinato di presentarmi.» «Non vedo che cosa potrei fare.» «Non mi aspettavo un intervento dal governo. Quello che piuttosto desta i miei sospetti è la fretta. Per quanto riguarda i radioastronomi, il danno è ormai fatto. Non può essere riparato se non assegnando loro una nuova lunghezza d’onda, il che sarà fatto senza dubbio, anche se la procedura dell’assegnazione richiederà un po’ di tempo.» «Non avrebbe potuto chiedere lei stesso l’assegnazione di una lunghezza d’onda? Sarebbe stato meglio passare attraverso le abituali istanze internazionali. Con un forte appoggio del governo immagino che la richiesta sarebbe stata accolta», osservò il Cancelliere. «I radioastronomi hanno dovuto aspettare anni perché la loro richiesta venisse accolta nonostante le pressioni esercitate dagli scienziati di tutti i paesi, compresi quelli dell’Est. Dubito, Cancelliere, che si sarebbero potuti persuadere i russi e gli americani a mettere da parte i loro interessi commerciali e militari. Non a breve termine, comunque, non prima che la cometa di Halley si fosse allontanata da noi. Così, nel momento in cui saremmo giunti in possesso di una lunghezza d’onda esente da interferenze, l’occasione sarebbe già venuta meno.» «Non avrei mai pensato che il comportamento della Royal Society potesse essere determinato da particolari motivazioni politiche.» «Non il comportamento di tutta la Royal Society, questo no», convenne Isaac Newton. «Un sondaggio tra i membri rivelerebbe la presenza di simpatizzanti di tutti i principali partiti. Ma in tempo di elezioni politiche, la frazione che appoggia i vostri avversari…» «… potrebbe aver dato una spintarella per montare questa faccenda…» «E’ quel che sospetto. Il governo, dopo tutto, riceve vantaggi dal fatto di appoggiare il Progetto Halley. Così, perché i vostri avversari non dovrebbero approfittare dell’occasione per mettervi i bastoni tra le ruote e indebolire la vostra posizione?» «Non esiste alcuna possibilità che la riunione di domani abbia luogo a un livello riservato?» «L’atteggiamento ufficiale della società sarà senza dubbio tenuto a livello riservato, ma con tanta gente presente alla riunione, con tanti ospiti, le occasioni favorevoli a una fuga di notizie saranno molte», disse Isaac Newton al Cancelliere. «Capisco.» «Che cosa mi consiglia di fare, Cancelliere? Tanto per cominciare: devo presentarmi alla riunione?» «Lei è membro della Royal Society?» «Sì.» «In tal caso, deve andarci. Ma dica il meno possibile. Così vedrà un po’ che cosa si prova a essere attaccati in pieno Parlamento.» «Senza l’appoggio del mio partito?» «I ministri non vengono sempre appoggiati dai banchi della maggioranza. E allora la situazione è doppiamente difficile, glielo posso dire per esperienza.» «Non mi sarà facile dire il meno possibile. In realtà significherebbe non dire assolutamente nulla.» «Ovviamente lei deve difendere la sua posizione, ma lo faccia nella maniera più breve e più chiara possibile. E insista su ciò che ha detto. Non si lasci fuorviare. Continui a ripetere, restando solido come una roccia. Una lunga esperienza m’insegna che la migliore tattica è quella di sgusciare tra le maglie e non scomporsi. Non perda le staffe, sarebbe l’atteggiamento peggiore. Dopo tutto, lei ha questa lunghezza d’onda e loro l’hanno persa. Provi a rammaricarsi con loro per questo.» «L’idea che lei possa perdere i pochi voti decisivi per colpa mia non mi va proprio giù.» «Terremo conto di questa possibilità. Cerchi di non offrire alla stampa appigli ai quali aggrapparsi. Tenga presente che i giornalisti cercheranno di voltare in peggio quel che dice; noi ci troviamo sempre alle prese con questa difficoltà. La miglior linea di difesa è mostrare nobili sentimenti e tenere alta la bandiera, naturalmente. Se le riesce di essere untuoso, elogi tutti perché si interessano della questione, ma continui ad accennare a mete più elevate e roba del genere. Il che, immagino, non è troppo lontano dalla verità», osservò il Cancelliere mentre metteva altra legna sul fuoco. 40 Isaac Newton infilò l’automobile in uno spazio a parchimetri davanti al palazzo della Royal Society nella Carlton House Terrace. Frances Haroldsen mise alcune monete nel parchimetro, dicendo: «Massimo due ore. Basteranno?» «Può darsi, ma nessuno può sapere quanto durerà questa faccenda.» «Allora sarebbe meglio lasciare la macchina in un posto qualsiasi, accanto al marciapiede.» «Con tutto questo traffico?» «Sì, tanto per bloccare un po’ la circolazione. Lasci aperto il cofano, così tutti penseranno che ci sia un guasto. Quando ritornerai, dovrai fingere di darti da fare con il motore. Meglio ancora se ti metti una tuta e hai le mani sporche di olio.» Era proprio da lei parlare di tute e mani sporche di olio in una delle rare occasioni in cui indossava uno dei suoi abiti più eleganti invece dei soliti pantaloni e camicetta. Il portiere di servizio appena dentro l’ingresso del palazzo alzò lo sguardo quando entrarono e annunciò senza che i nuovi venuti gli avessero chiesto qualcosa: «Comitato Informazioni Scientifiche. Nella sala del consiglio, signore». Isaac Newton porse al portiere una banconota. «Potrebbe mettere delle monete nel parchimetro? La riunione durerà sicuramente più a lungo.» «E’ probabile, signore. Promette di essere un vero convegno, a quanto vedo.» I tacchi delle scarpe di Frances Margaret picchiettarono sonoramente sul pavimento a piastrelle mentre si dirigevano verso la scalinata che portava al primo piano. Ai piedi della scalinata, la ragazza cinse con il braccio la spalla di Isaac Newton, lo baciò, e disse: «Ne avrai bisogno. Ci vediamo a colazione. E ricordati: la migliore tattica è l’attacco. Il guaio è che tu sei più educato di me, ed è per questo che sei arrivato più lontano nella vita». Un rumore di voci fece da guida ad Isaac Newton in uno dei corridoi fino alla sala del consiglio quasi piena. Poiché il comitato, assieme al suo sottocomitato ICSU, non aveva più di quindici membri, doveva esserci un notevole numero di invitati. Molti dei posti lungo il grande tavolo del consiglio erano stati «occupati» con il sistema della cartella lasciata sul tavolo. Poi i rispettivi «proprietari» se n’erano andati in un angolo dove veniva servito il caffè. Adesso se ne stavano lì, chiacchierando, con la tazzina in mano. L’improvvisa sensazione di gelo che si diffuse nell’atmosfera apparentemente distesa della sala fece capire ad Isaac Newton che avrebbe incontrato alcune difficoltà. Dopo aver scelto una delle sedie libere andò a sua volta a bere una tazza di caffè. Un attimo più tardi entrò il presidente della Royal Society, Sir Alistair Airey. Il presidente indirizzò cenni del capo a qualche convenuto, strinse varie mani e alla fine si avvicinò al posto in cui era seduto Isaac Newton. «Mi hanno chiesto di assumere la presidenza, dati i tanti ospiti venuti dall’estero.» «Più che giusto», convenne Isaac Newton. «Abbiamo con noi Artimovic dell’Accademia delle Scienze dell’URSS, O’Donovan da Washington e Langevin da Parigi», continuò Airey. «Membri dell’ICSU?» «Esattamente. I tedeschi non hanno mandato il loro rappresentante. Forse perché sono coinvolti nel suo satellite. Vuol conoscerli?» «Se pensa che questo possa indurli a dire qualcosa di diverso da quello che sono venuti a dire qui. Altrimenti la faccenda potrebbe essere un po’ imbarazzante», ribatté Isaac Newton. «In tal caso sarà meglio che non ne facciamo niente.» Poco dopo la seduta venne dichiarata aperta e occorse breve tempo perché venissero letti i verbali della riunione precedente. Senza tergiversare, il comitato affrontò quindi l’ordine del giorno consistente nella voce «Trasmissioni sulla frequenza riservata di 408 megahertz». Il presidente spiegò che la frequenza di 408 megahertz, riservata con un trattato internazionale ai radioastronomi, era adesso inquinata dalle interferenze dovute alla cometa di Halley, e che la riunione era stata convocata su richiesta dell’ICSU per discutere la situazione. La riunione aveva luogo a Londra in parte a causa degli interessi britannici nel campo della radioastronomia e in parte perché le prime trasmissioni dirette alla cometa di Halley e da essa ricevute erano state ispirate dalla Gran Bretagna, specialmente a opera del Comitato per il Progetto Halley e dell’Università di Cambridge. Il professor Newton era stato invitato a partecipare alla riunione in quanto appartenente sia all’università sia al comitato. Quando il presidente ebbe concluso il suo discorsetto introduttivo, un uomo smilzo dai capelli scuri, seduto alla sua destra, alzò di colpo il braccio. «Sì, professor Trugood?» «Spero, presidente, che non perderemo troppo tempo con i convenevoli. Alcuni dei presenti sono venuti da molto lontano a causa dell’estrema gravità della situazione, per cui penso che dovremo occuparci immediatamente della questione di fondo.» Isaac Newton poté rilevare dall’annuario della Royal Society posato sul tavolo che Trugood apparteneva all’istituto di radioastronomia dell’Università di Winchester. Nessun aiuto su quel fronte, decise. «Se mi è concesso prendere subito di petto la questione, signor presidente», si affrettò a dire un uomo dai capelli grigi che, a giudicare dall’accento, doveva essere O’Donovan dell’Accademia degli Stati Uniti, evidentemente in procinto di scatenare un attacco premeditato insieme a Trugood, «vorrei chiedere al professor Newton se trasmissioni sulla frequenza di 408 megahertz sono state effettuate da Cambridge.» «Si tratta di una domanda introduttiva, dottor O’Donovan, di carattere piuttosto personale, ma anche di primaria importanza nell’ambito della materia all’ordine del giorno, devo ammetterlo. Le dispiacerebbe rispondere, professor Newton?» chiese Sir Alistair Airey. «Su richiesta della presidenza, risponderò, signore, benché debba manifestare la mia obiezione al fatto che il dottor O’Donovan mi rivolge una domanda di cui deve già conoscere la risposta», rispose Isaac Newton. «A causa della grande sensibilità dei radiotelescopi dev’essere perfettamente noto che delle trasmissioni sono state effettuate da Cambridge o da una località vicinissima a Cambridge. Così, la domanda in realtà non è una domanda.» «La prima trasmissione è stata effettuata da Cambridge?» intervenne di nuovo Trugood. «Chi è stato a iniziare le trasmissioni, lei o la cometa? Si tratta secondo lei di una domanda questa volta?» «Sir Alistair, vorrei ricordare sia ai membri del Comitato Informazioni sia ai membri dell’ICSU che sono venuto ad assistere a questa riunione in seguito a un invito. Sono venuto alla riunione per fare una cortesia…» Isaac Newton attese che il mormorio intorno al tavolo cessasse e poi proseguì: «… per fare una cortesia. Non sono venuto per assoggettarmi a bordate di domande e osservazioni astiose. Se lo si desidera, sono pronto a descrivere ciò che è avvenuto a Cambridge. Oltre, non sono disposto a spingermi». «Eppure lei è un membro di questa società, professor Newton, e come tale è responsabile degli impegni che la società prende. Tra questi impegni è particolarmente importante la nostra appartenenza all’ICSU», disse il presidente in tono risoluto. «Me ne rendo conto, Sir Alistair, ed è proprio per questo che sono venuto qui stamattina e che sono disposto a fare una comunicazione ai convenuti», rispose Isaac Newton con tutta la calma di cui fu capace. «Benissimo, professor Newton. Il comitato ascolterà la sua comunicazione.» «Senza dubbio, Sir Alistair, tutti qui si rendono conto delle circostanze nelle quali sono state stabilite le comunicazioni con la cometa di Halley», incominciò Isaac Newton. «Purtroppo, la tecnologia applicata aveva solo carattere temporaneo, in parte per la durata limitata del satellite, ma più particolarmente perché la nostra trasmissione collegante il satellite con la cometa era troppo debole per propagarsi a grandissima distanza nel sistema solare. Il contatto con la cometa sarebbe andato necessariamente perso e non avrebbe potuto essere ristabilito per altri settant’anni, a meno che non si fosse stabilito un nuovo sistema di comunicazioni. «C’era un nuovo sistema, cioè la trasmissione dalla superficie terrestre con un’onda abbastanza corta da superare la ionosfera, purché, naturalmente, fossimo riusciti a risolvere il problema delle interferenze locali in presenza della nuova lunghezza d’onda. Una maniera per risolvere questo problema era quella di servirsi di una frequenza già esistente, esente da interferenze, cioè una delle frequenze messe a disposizione dei radioastronomi. Un’altra possibilità consisteva in una richiesta avanzata dal Comitato per il Progetto Halley tramite questa società e questo comitato per farsi assegnare una nuova frequenza esente da interferenze, una frequenza che doveva essere approvata a livello internazionale. Questa seconda soluzione sarebbe stata evidentemente preferibile se fosse stato possibile negoziarla con sufficiente rapidità. Purtroppo il passato non offre esempi di un simile accordo internazionale raggiunto entro il tempo disponibile, in questo caso solo qualche mese. «Così sono stato costretto a fare una scelta che non è stata facile: perdere il contatto con la cometa o servirmi di una delle frequenze riservate alla radioastronomia. A mio giudizio, l’impiego della frequenza di 408 megahertz avrebbe recato il minore disturbo perché le ricerche nel campo della radioastronomia vengono compiute, di questi tempi, in buona parte con frequenze riservate a onde ancora più corte. I convenuti sanno quale è stata la mia scelta.» «Ha fatto di proposito questa scelta?» chiese il presidente in tono grave. «Era inevitabile», ammise Isaac Newton. «Agirebbe nello stesso modo se dovesse ripetere la scelta?» Isaac Newton stette a pensare per un attimo e poi disse: «Non posso rispondere che non lo farei». Trugood non si rivolse al presidente per chiedere la parola. A voce alta esclamò: «Si è mai sentita risposta più presuntuosa? Secondo me, questa assemblea dovrebbe condannare nella maniera più severa possibile il professor Newton e il suo comportamento che a questo punto sta diventando veramente infame!» Il presidente stava domandandosi come avrebbe potuto mitigare quest’esplosione emotiva quando colse le occhiate che una donna dai capelli grigi e l’espressione intelligente gli lanciava. «Sì, professor Worthing?» fece. Si trattava di Wendy Worthing, una studiosa di matematica dell’Università di Manchester, di cui Isaac Newton aveva sentito parlare. «Sono venuta a questa riunione senza preconcetti», cominciò la donna, «pronta a esprimere un giudizio in base a ciò che avrei sentito. Purtroppo non ho sentito dal professor Newton una sola parola che riveli il minimo pentimento per aver infranto in maniera così clamorosa uno degli impegni internazionali della Royal Society. Lei, signor presidente, ha già richiamato l’attenzione del professor Newton sulle sue responsabilità come membro della Royal Society. Mossa da considerazioni analoghe, vorrei chiedere al professor Newton se si rende conto di quanto stabilito dal paragrafo ventisette a pagina uno-otto-sette del nostro statuto?» «Io non mi esprimerei in termini così drastici, professor Worthing», la mise in guardia il presidente. «Ma è questo il nocciolo della questione, non le pare?» insisté Wendy Worthing in tono severo, decisa a non lasciarsi sopraffare neppure dal presidente. «Nel caso il professor Newton non sia al corrente di quanto stabilito dal paragrafo menzionato, lo leggerò: ’Qualunque membro della Royal Society venga meno per oltraggio o insubordinazione a quanto stabilito dagli statuti od ordini di detta organizzazione o del consiglio, oppure diffami pubblicamente con parole, scritti o pubblicazioni la Royal Society, oppure consapevolmente, per dolo o malafede agisca a danno, detrimento o disonore dell’organismo stesso, verrà radiato dalla Royal Society’.» «Mi sembra che il professor Worthing abbia messo proprio il dito sulla piaga», annuì vigorosamente O’Donovan. «Spero che non ci saranno obiezioni se l’Accademia che rappresento dovesse esprimersi in modo analogo.» Seguì un lungo discorso di Artimovic, il rappresentante sovietico dell’ICSU. Benché Isaac Newton non afferrasse il senso delle parole, era facile arguire dall’espressione del viso e dai gesti di Artimovic che egli non stava esprimendo un giudizio favorevole nei confronti dell’accusato, cosa che si rivelò evidente al momento della traduzione. Come Wendy Worthing, Artimovic si aggrappava al regolamento, con un lungo discorso sugli impegni dei membri dell’ICSU nell’ambito del trattato. Fu durante la traduzione del discorso di Artimovic che i convenuti si accorsero che Isaac Newton stava picchiando con la matita sul tavolo. «Le dispiacerebbe rispondere, professor Newton?» chiese il presidente quando la traduzione ebbe fine. La tensione aumentò durante il lungo silenzio che seguì, rotto solo dal ritmico picchiettio della matita di Isaac Newton. «No, non mi dispiace, presidente», disse infine Isaac Newton. «Prima di tutto vorrei rispondere al professor Worthing. E vorrei risponderle esprimendo il dubbio che abbia detto la verità quando ha dichiarato di essere venuta a questa riunione senza preconcetti. Come studiosa di matematica converrà che sarebbe stato più esatto dire che è venuta qui con la mente non totalmente ottenebrata da preconcetti. «Poi mi consenta, Sir Alistair, di esprimerle il mio profondo apprezzamento per il suo tentativo di impedire al professor Worthing la lettura del paragrafo ventisette. Così facendo, il professor Worthing ha dato l’impressione che tutte le nostre iniziative e responsabilità rientrino nell’ambito di questa organizzazione oppure, nel caso del dottor O’Donovan, nell’ambito dell’Accademia che rappresenta, come pure nel caso del dottor Artimovic. Purtroppo, la vita non è così semplice, una cosa di cui, del resto, si rendono ben conto i tesorieri di tutte le società e accademie. Non è necessario, credo, ricordare ai presenti che le massime società scientifiche esistenti nel mondo dipendono in misura considerevole dall’appoggio dei rispettivi governi. Di conseguenza, nessuna società del genere è un’isola a sé. Neppure tutta la scienza è un’isola a sé stante. Bisogna tener conto in certa misura degli interessi dei rispettivi governi e della gente in genere, e di ciò che è importante per loro. Poiché sono vissuto in questa atmosfera durante quasi tutta la mia carriera accademica, questa cosa è forse più chiara a me che non a tanti altri. «Prima di congedarmi vorrei lasciare la riunione con quello che considero un utile suggerimento. Tutto ciò che è successo fino adesso può considerarsi solo come una serie di inconvenienti passeggeri. Ma se questa situazione dovesse arrivare a conoscenza dell’opinione pubblica in seguito a fughe di notizie provenienti da questa riunione, tutto il mondo comincerebbe a servirsi di altre frequenze riservate, e l’impulso a comunicare con la cometa di Halley su quelle frequenze diventerebbe irresistibile. Così potrebbe accadere ai radioastronomi di perdere tutte le frequenze loro riservate.» «E di chi sarebbe la colpa?» fece Trugood quasi gridando. «Non mia», rispose Isaac Newton alzandosi per andarsene. «Per quanto mi riguarda, nessuno sarebbe venuto a sapere mai nulla. La situazione era perfettamente sotto controllo finché non è stata sconvolta dal comitato qui presente. La colpa starà nella vostra presunzione e nel vostro tentativo di esercitare un po’ di potere.» Frances Haroldsen, che stava aspettando da basso, gli si avvicinò producendo, come prima, un sonoro ticchettio di tacchi. «Non ho impiegato molto tempo a fare la spesa. Com’è andata?» «Male. Mi sono incavolato e ho detto cose terribili», rispose Isaac Newton con un sorriso di deplorazione. «Molto bene!» ribatté Frances Margaret prendendolo sottobraccio. «E’ stata interessante, la riunione, signore?» chiese il portiere nell’atrio con le sopracciglia inarcate per la curiosità. Ricordando la promessa di non dire nulla, Isaac Newton per tutta risposta inarcò le proprie sopracciglia. Poi, lui e Frances Margaret uscirono a braccetto sulla Carlton House Terrace. 41 L’indomani mattina, durante la prima colazione, Frances Margaret porse ad Isaac Newton un giornale. «Da’ un po’ un’occhiata.» Il giornale era aperto a una pagina che portava il seguente titolo a caratteri cubitali: RAGAZZA SQUILLO COINVOLGE L’ICSU IN UNO SCANDALO. L’articolo diceva: Alcuni membri del prestigioso Consiglio Internazionale delle Unioni Scientifiche si sono riuniti ieri a Londra. Nelle ore diurne hanno preso parte a quello che uno scienziato ha definito «la Rissa del Secolo». Ma una volta calata l’oscurità, altre idee sono entrate, sembra, nelle teste degli studiosi… C’erano le fotografie di Trugood e del russo Artimovic, ognuno a contatto di pelle con una ragazza la quale era, con evidentissima delizia del giornale, «déshabillée» al massimo. «Ma che diavolo succede?» esclamò Isaac Newton, sbalordito. «Maisie sta imperversando. E’ questo il genere di cose per cui è particolarmente portata. Infilarsi in camere d’albergo e farsi fotografare. Ti costerà cinquecento sterline», fece Frances Margaret, sorridendo. «Scusa, hai detto cinquecento sterline?» «Precisamente.» «Ma è roba dell’altro mondo!» «Al contrario. E’ proprio come fanno in Russia, per cui quell’Artimovic si dev’essere sentito come a casa sua. Effettivamente, è molto onesto da parte di Maisie cedere le foto al prezzo di costo. Sono sicura che avrebbe potuto ricavarne molto di più facendone un uso diverso. Molto onesta.» «Onesta o no, non sono disposto a pagare quelle foto», dichiarò Isaac Newton in tono brusco. «Nemmeno per quelle di Trugood? Non saresti disposto a pagare, anche solo per fare un piacere a me?» «No, non sarei disposto. Non t’immagini che cosa succederebbe se la cosa venisse fuori?» «Ma va’! Un giorno non fai altro che raccontare che cosa faresti per riformare l’universo. Poi, il giorno dopo, cominci a spaventarti all’idea di quello che la gente potrebbe dire a proposito di un paio di fotografie, scattate del resto con molto buon gusto. Senza contare che diventeresti un eroe nazionale da un giorno all’altro per avergliela fatta al russo.» «Neppure questa splendida prospettiva riesce a farmi cambiare idea.» «Beh, se tu non vuoi pagare, dovrò trovare qualcuno che pagherà. Sono sicura che John Jocelyn Scuby pagherà. Quello sa che cosa gli conviene di più. Dopo aver capito che quella gente dell’ICSU rappresenta una minaccia per il tuo contratto, Scuby aprirà i forzieri dell’Università in un batter d’occhio.» «E’ una situazione impossibile. Inoltre, chi controlla il forziere è il tesoriere dell’Università, non Scuby.» «Più sono e meglio è. Potrei anche tentare con il professor Boulton. Ho sentito che ha comprato il Ragamuffin, per cui dev’essere in soldi.» Isaac Newton indossò il cappotto con mosse decise e si accinse ad andarsene. Arrivato alla porta esclamò, rivolto a Frances Margaret: «Non pago un soldo per una cosa tanto immorale. Sono proprio deciso». «Posso servirmi di ciò che rimane di quei franchi svizzeri che mi hai dato? Quelli che non ho speso?» chiese allora lei. «In tal caso assicurati che passino per il conto cifrato», furono le ultime parole di Isaac Newton. Sulla scrivania della signora Gunter c’era un pacco di manifesti sui quali stava scritto a lettere cubitali: MANGIATE I PANINI AL RAGAMUFFIN. Sotto lo slogan era raffigurato un ragazzo dalla faccia paffuta, intento ad affondare i denti in qualcosa di indefinito da cui colava una sostanza rossa. «Non riesco a capire se è marmellata oppure ketchup», osservò la signora Gunter. «Da dove vengono?» chiese Isaac Newton. «Li ha portati il professor Boulton. Ha detto che gli piacerebbe vederli affissi in tutto il laboratorio. «Ho un’idea migliore, signora Gunter. Li mandi al professor Featherstone, a Veterinaria. Probabilmente lui ha un paio di capre, animali piuttosto ghiotti di carta.» «C’è una visita, professore. Il dottor Bristow della rivista «Nature».» «Davvero? Chissà cosa vuole. Ha visto i giornali del mattino, signora Gunter?» «Non ancora, professore.» «In tal caso può contare su una gradita sorpresa.» «Di che cosa si tratta, professore?» «Porti pazienza fino all’intervallo per il caffè, signora Gunter. Sempre che ci si riesca ad arrivare.» «Oh, dottor Bristow. Quale buon vento la porta?» esclamò in tono entusiastico Isaac Newton, manifestando una affabilità che in realtà non provava. Alan Bristow si alzò dalla grande poltrona di cuoio nell’ufficio di Isaac Newton. «Beh, sono contento che lei consideri con ottimismo la situazione.» «Non venga a dirmi che il mio collega, il professor Boulton di Geostrofica, che ha appena comprato, a quanto mi dicono, il Ragamuffin, è rimasto coinvolto in una crisi del mercato. Lei non sarebbe disposto a pubblicare questa notizia su «Nature», immagino? Ne potrebbe ricavare una bella copertina», osservò Isaac Newton, porgendo a Bristow uno dei manifesti. «Straordinario!» osservò Bristow dopo averlo esaminato. «Questo Boulton è veramente l’ordinario di Geostrofica?» «E’ proprio lui. Che ne direbbe di appendere questo poster nel suo ufficio? Magari incorniciato di legno scuro, mogano, accanto a un dipinto ottocentesco con cervi in una radura?» «Suppongo che lei ieri abbia avuto difficoltà alla riunione della Royal Society», replicò Bristow, evidentemente deciso a non lasciarsi distogliere dall’obiettivo della sua visita. «Oh, davvero?» disse di rimando Isaac Newton sorridendo amabilmente mentre prendeva posto dietro la scrivania. «Non voglio giocare a carte coperte, per cui mi lasci dire che ieri sera sono stato a cena con Trugood. A suo giudizio lei avrebbe preso una bella batosta.» «La pensava così? Beh, vediamo un po’ come la pensa questa mattina», rispose Isaac Newton sollevando il ricevitore del telefono. «Signora Gunter, potrebbe chiamarmi per piacere l’istituto di radioastronomia dell’Università di Manchester?» Isaac Newton rimase con l’orecchio incollato al ricevitore per un paio di minuti, tendendolo poi ad Alan Bristow. «La situazione sembra caotica. Sarà meglio che se ne occupi lei.» Invece di prestare orecchio ai monosillabi e alle domande di Bristow, Isaac Newton si mise a esaminare uno dei manifesti di Boulton con un’attenzione certo non giustificata dalle qualità artistiche dell’immagine. Finalmente, Alan Bristow depose il ricevitore. «Sono d’accordo. La situazione sembra un po’ strana. Pare che Trugood non ci sia.» «Neppure per il direttore di «Nature»! Davvero insolito, non le pare? Se si pensa agli sforzi che noi professori universitari facciamo per riuscirle simpatici, Bristow!» «Spesso vorrei che le cose non stessero così.» «Ah, ma il sistema dei graziosi sussidi che riceviamo dai consigli di ricerca ci costringe ad assumere questo atteggiamento, sa?» «La sua lite con il CERC è ormai nota a tutti, e a volte mi chiedo dove la porterà.» «Me lo chiedo anch’io.» «E adesso se la prende con un’organizzazione mondiale di società scientifiche. Certo non deve sentirsi a suo agio, specialmente con tutti i radioastronomi alle calcagna.» «Non ho provato alcun particolare disagio, ma forse mi sfugge una cosa importante. Spero che lei riesca a illuminarmi. Mi dica una cosa, Bristow. Secondo lei all’uomo comune interessa molto la radioastronomia? Almeno quanto lo interessa il fatto che la cometa di Halley è viva, per esempio?» «L’uomo comune è senza dubbio più interessato alla cometa di Halley. Ma questo è poco importante, le pare? Ciò che conta è quello che pensa la Royal Society, ciò che pensa l’ICSU.» «E ciò che pensa la rivista «Nature»?» «Sì, fino a un certo punto anche. E ciò che pensano i consigli di ricerche. Lei si compiace di ignorare i consigli di ricerche, ma non dovrebbe farlo.» «Senta, Bristow, lei è un tipo pieno di contraddizioni. Solo un paio di settimane fa mi ha criticato dicendo che ero troppo autocratico, che mi mancava il senso della democrazia. Eppure adesso lei sta facendo proprio quello che prima criticava, dicendo che l’uomo comune, pur pagando le tasse, non decide e non dovrebbe decidere come i soldi così raccolti devono essere spesi.» «Se ho detto che la scienza è democratica, ho naturalmente sbagliato. La scienza è un’oligarchia. La sua colpa, professore, se posso dir così, consiste nel fatto che lei è spiritualmente un monarchico.» «Capisco. Lasciamo che l’uomo comune affronti il freddo di una mattinata invernale per guadagnare i soldi che noi scienziati spendiamo. Poi mettiamoci tutti seduti intorno a un tavolo per dividerci con mutuo consenso le spoglie, alla faccia della democrazia. Parti uguali per tutti con la tessera del sindacato degli scienziati. Vuol sapere una cosa, Bristow? Per quanto so della storia della mia famiglia, questa ha sempre coltivato la terra, affrontando appunto il gelo delle mattinate invernali, il gelo di ogni mattinata invernale. Perciò non condivido affatto i suoi punti di vista. Tutto quel che mi viene affidato, si tratti di una borsa di studio come quand’ero giovane, oppure di un aggeggio scientifico o, adesso, di tutto questo laboratorio, lo considero qualcosa assegnatomi dalla fiducia della gente. La gente confida che farò ciò che trovo giusto, senza curarmi di ciò che possano dire i suoi amici provvisti di tessere sindacali. Lei mi ha fatto capire chiaramente che non approva il mio modo di agire, ed è un suo diritto. Ma lei non ha il diritto di fare il doppio gioco. Quello di appoggiare chi ha la tessera in tasca e nello stesso tempo venire da me in ufficio alla ricerca di briciole di informazioni. Mi sono spiegato?» «Si è spiegato molto bene. Ed è stato poco saggio nel farlo, direi», rispose Bristow con un accento di astio nella voce mentre varcava la porta. Isaac Newton prese in mano la matita, continuò a picchiare sulla scrivania per un pezzo e infine disse, rivolto a se stesso: «Una cosa simile sarebbe difficilmente accaduta ai tempi di Rutherford». Poi soggiunse: «Il che dimostra solo quanto democratici siamo diventati tutti». 42 Il rettore del Trinity College lanciò un urlo mentre toglieva di scatto la mano dalla caffettiera d’argento bollente che stava al solito posto sulla credenza del grande salone dell’alloggio del rettore. «E’ l’idea più assurda che io abbia mai sentito», disse il rettore dirigendosi con passo strascicato verso il punto dove Isaac Newton era seduto. «Sarà meglio che versi lei il caffè, Brutte Notizie. Io sono rimasto senza dita a furia di scottarmele. Ne ho abbastanza di questa maledetta caffettiera.» Isaac Newton si diresse a sua volta verso la credenza e versò il caffè servendosi di una presina imbottita. Quando ritornò, disse: «C’è qualcosa che non va». «Ci sono tante cose che non vanno. Ma a che cosa sta pensando di preciso, Brutte Notizie?» «Dovrebbe procurarsi un servizio di tazzine da caffè d’argento, rettore.» «Oh, no! Non sopporto l’idea di tazzine da caffè d’argento», gemette questi, continuando a soffiarsi vigorosamente sulle punte delle dita. «Dove abita adesso?» chiese poi. «In un cottage che lei definirebbe un «bijou», a Grantchester. L’ha trovato Rosie Waldheim. E’ formidabile quando si tratta di cercare casa. Mi ci sono sistemato quando i Waldheim se ne sono andati.» «Allora se n’è andato, Kurt Waldheim?» «Sì, non si poteva tenerlo lontano dal CERN per molto tempo, non quando qui le cose si sono calmate. Ma ritornerà appena ci mettiamo di nuovo in moto.» «Beh, lei non andrà probabilmente molto lontano con quella sua proposta assurda. Costruire milioni di telescopi, che Dio ce la mandi buona! Non ha già abbastanza nemici?» grugnì il rettore, soffiando di nuovo ostentatamente sulle dita. «In effetti sembra che io stia accumulando nemici come insetti sul parabrezza di un’automobile in estate. Ho appena avuto uno scontro con quel tipo della rivista «Nature», quello che ho portato qui una sera.» «Per che cosa avete litigato?» «Non per colpa mia. Per lo meno non credo. E’ venuto da me e ha cominciato a fare domande. E’ una specie di schema fisso. Vengono da me per chiedermi che cosa intendo fare in futuro e dirmi che non approvano ciò che ho appena fatto. Poi li sbatto fuori a calci nel sedere, e neppure questo è di loro gradimento.» «Lo credo bene! Lei non può pretendere di dire peste e corna del loro partito senza provocare reazioni. Per adesso lasci perdere», tuonò il rettore. «Sapremo domani come andrà a finire. E’ deciso a restare in piedi, rettore?» «Dico sempre che non lo farò, ma lo faccio sempre. Benché l’esito di domani sia già scontato, lo sappiamo dai sondaggi d’opinione. Poi analizzeranno con il computer i primi diecimila votanti, con tanto di interviste, naturalmente. Il computer ci dirà il risultato e si potrà andarsene tranquillamente a letto conoscendo la risposta. Ma non lo si fa. Si sta in piedi ciondolando per ore e ore aspettando di conoscere un po’ alla volta i risultati dei singoli seggi elettorali, con gli occhi sempre più pesti e continuando a bere birra. Oppure caffè, che è peggio perché allora davvero non si riuscirà più a prender sonno. Mi andrebbe di scrivere una commedia su questa faccenda, solo che nessun teatro la metterebbe in scena, sarebbe troppo noiosa. Eppure, si rimane in piedi la sera delle elezioni perché tutti lo fanno. E’ un comportamento assurdo, come i suoi telescopi. Potrei avere un’altra tazza di caffè? Se è capace di affrontare di nuovo quella caffettiera.» «Sono riuscito a interessare il Tesoro», annunciò Isaac Newton mentre ritornava dalla credenza con altre due tazze di caffè. «Ai telescopi?» chiese incredulo il rettore. «All’aspetto economico della faccenda. Ho riflettuto negli ultimi tempi sugli aspetti economici, e quelli sono davvero un argomento idiota per lei.» «In economia, la cosa più difficile è di distinguere», osservò il rettore sorseggiando il caffè, «il suo aspetto più idiota. Tra tante cose prive di senso è come scegliere il punto più scuro in uno stagno al buio. Beh, quale aspetto ha scelto lei, Brutte Notizie?» «Il valore, penso.» «E allora me ne parli, con spirito e allegria.» «Si dice che il valore delle merci prodotte da una società sia determinato dal prezzo al quale i prodotti possono essere venduti sul mercato.» «Un retto pensiero secondo Adam Smith. Riesco ad afferrarlo, almeno in parte, comunque. Alcuni dei libri migliori vengono venduti per poco mentre altri tra i peggiori vengono ceduti a caro prezzo. Ma continui, vecchio mio.» «In che cosa consiste allora il valore dei soldi per i quali le merci vengono vendute?» «Il problema riguarda lei, Brutte Notizie, e tocca a lei rispondere.» «Il valore dei soldi consiste in ciò che essi riusciranno a comprare sul mercato. Così, quel che all’inizio sembrava sensato non è altro che un ritorno al punto di partenza.» «Una tautologia, perdio! L’ho sempre saputo.» «Così ho continuato a preoccuparmi del valore. Il prezzo della sopravvivenza, tanto per cominciare: gli alimenti, il vestiario e l’alloggio. Ho attribuito valori elevati agli alimenti, al vestiario e all’alloggio. Scendendo di un gradino la scala sono arrivato a cose come lavastoviglie e automobili, tutte cose senz’altro utili, ma non assolutamente necessarie. Ma il grosso balzo in giù mi ha portato ad articoli il cui supposto valore dipende interamente dalla nostra mentalità che può subire mutamenti del tutto arbitrari con l’andar del tempo.» «Mi citi degli esempi, per favore.» «Il suo televisore, per esempio, ha un valore se mette in onda un programma che lei vuole veramente vedere, ma non ha alcun valore immediato se tutti i canali trasmettono spettacoli scadenti; dipinti che si vendono oggi per milioni alle aste e che non valevano più di un paio di sterline al tempo in cui vennero eseguiti. Oppure i cosiddetti armamenti, come cannoni, carri armati, navi e aerei: quelli hanno un valore se si crede di averne bisogno, ma non valgono assolutamente niente se si ritiene di non averne bisogno.» «Chi pensa di non avere bisogno di cannoni e carri armati?» «Per oltre trent’anni, i giapponesi se la sono cavata molto bene pensando di non averne bisogno, e i russi se la sono cavata molto male pensando di averne bisogno.» «Dove vuole arrivare, Brutte Notizie?» «Fino a questo punto, la mia è stata solo un’introduzione.» «Allora sentiamo il resto», grugnì il rettore bevendo rumorosamente l’ultimo sorso di caffè. «La faccenda ha cominciato a diventare interessante quando ho provato ad applicare un po’ di aritmetica alle mie tre categorie di valori: valori indispensabili per la sopravvivenza come gli alimenti, valori utili come le lavastoviglie, e valori concettuali come i cannoni. Prima di tutto ho scoperto che una frazione sorprendentemente elevata di ciò che ci piace chiamare il nostro prodotto nazionale ha solo un valore concettuale. In secondo luogo ho scoperto come tutto ciò che chiamiamo il progresso realizzato nel corso degli anni non è altro che un aumento nella quota di economia assorbita da voci di valore concettuale. Il che significa che se la gente dovesse cambiare idea a proposito delle cose che considera importanti, una buona parte del nostro prodotto nazionale andrebbe in fumo. Diventerebbe un’illusione.» Il rettore rifletté per un po’ su queste parole e poi annuì. «La faccenda comincia a quadrare. E’ per questo che noi abbiamo la sensazione di essere truffati da tutto questo supposto progresso, che abbiamo la sensazione che gli esperti di economia hanno sbagliato i loro calcoli. E’ uno stramaledetto casino, d’accordo, ma è un casino dal quale noi in questo College siamo in buona misura protetti, sono contento di dirlo. Ma che cosa l’ha spinta a calarsi in quest’abisso analitico?» «Perché volevo orientarmi prima di andare al Tesoro.» «Con che cosa? Con una bomba a mano?» «Volevo indurre il Tesoro a studiare a fondo l’effetto di un eventuale cambiamento dei nostri valori concettuali passando dai cannoni e i carri armati ai telescopi.» «C’è una differenza?» «Sì, c’è. Tanto per cominciare c’è una grossa differenza tra una situazione stabile e i progetti sporadici come la costruzione di una nave o lo sfruttamento di una miniera. Nei tempi passati, quando veniva allestita una nave da battaglia, c’era lavoro per un mucchio di gente, ma solo per un periodo. La gente confluiva nel porto dove la nave veniva costruita. Le paghe venivano spese immediatamente senza favorire alcuno sviluppo nella regione. Terminato il lavoro sopraggiungeva la disoccupazione con il suo effetto devastante. Lo stesso discorso valeva per le miniere. Una prosperità temporanea, un mucchio di casette dall’aspetto provvisorio e poi una grossa macchia sul paesaggio non appena la miniera era esaurita. La prosperità sporadica comporta sempre cattivi risultati, per quanto grande possa sembrare la prosperità per un po’ di tempo. Mentre una prosperità pur minore, ma conservata indefinitamente, crea un’atmosfera diversa dando luogo al solido sviluppo che si riscontra in centinaia di centri di smistamento della produzione agricola in tutto il paese.» «E secondo lei, immagino, la sua proposta assurda garantirebbe un impiego stabile alla gente?» grugnì di nuovo il rettore. «Sì, e non solo per anni o decenni, ma per secoli, con continui perfezionamenti tecnici. Così mi sembrava.» «E con quest’idea ridicola lei si è presentato al Tesoro?» «Sì. Da principio pensavano che fossi impazzito. Ma è bastato un cenno del Cancelliere perché se ne occupassero, e più se ne occupavano, più aumentava il loro interesse. Spero che avremo la relazione del Tesoro in tempo per la prossima riunione del Comitato.» «Non tenterà seriamente di convincere il Comitato? Telescopi a bizzeffe?» Il telefono impedì la risposta di Isaac Newton, qualunque dovesse essere. Rispose il rettore. Un istante dopo guardò Isaac Newton con un’espressione molto diversa da quella abituale, tanto spavalda. «E’ il suo laboratorio», disse. «Temo che ci siano veramente brutte notizie. C’è stata un’esplosione, una bomba pare, e ci sono dei feriti gravi.» 43 La facciata del Cavendish Laboratory era stata parzialmente demolita, e le finestre di una buona parte del piano rialzato a ponente erano rotte o sfondate. Il peggio era toccato alle molte finestre della mensa al pianterreno. Ma non furono i danni materiali ad attirare l’attenzione di Isaac Newton e del rettore del Trinity mentre si dirigevano dalla parte più distante del parcheggio verso la palazzina. Davanti all’ingresso principale sostavano due ambulanze e una terza arrivò nell’istante in cui il professore e il rettore raggiunsero l’edificio. Una barella venne trasportata fuori coperta da un lenzuolo macchiato di rosso. Qualcuno toccò il braccio di Isaac Newton. Questi alzò lo sguardo e vide che era Featherstone, il professore di veterinaria. «Ho fatto arrivare subito i miei assistenti, abbiamo una certa esperienza…» disse Featherstone. «Hai fatto bene. Grazie.» «Ci siamo occupati prima dei feriti, che ora stanno per raggiungere quasi tutti l’ospedale di Hills Road.» Isaac Newton si fece avanti e sollevò il lenzuolo. Il corpo inerte con gli occhi vitrei era quello di Scrooge. Scrooge che aveva lavorato con coscienza e fedeltà giorno per giorno sin dall’anno in cui Rutherford era morto. Scrooge che gli aveva trovato un secondo galvanometro venti anni prima, quando lui, Isaac Newton, aveva sostenuto l’esame per l’assegnazione della borsa di studio e aveva messo piede per la prima volta, tremebondo, a Cambridge. «Più che altro si tratta di ferite prodotte da schegge di vetro», continuò Featherstone. «Hanno un aspetto orribile, ma generalmente non sono così gravi come sembrano. Uno o due dei feriti si trovavano nel corridoio che parte dall’ingresso, purtroppo, e sembrano essere stati colpiti in pieno dall’esplosione. Per quelli non abbiamo potuto fare nulla, temo.» In quel mentre veniva portata fuori un’altra barella; i gemiti che ne provenivano indicavano che l’uomo che stavano trasportando non era morto. Era avvolto in una coperta dalla quale emergeva solo la testa. «Dio buono, quello è Boulton», esclamò Featherstone. Isaac Newton stette a guardare mentre la barella veniva infilata in una delle ambulanze. Boulton continuava a gemere. «Sembra conciato male», disse il rettore del Trinity College. «Non ricordo di aver visto Boulton là dentro», soggiunse Featherstone. «Dev’esser stato uno dei miei assistenti a occuparsi di lui.» Isaac Newton porse le chiavi della propria automobile al rettore. «Potrebbe andare lei all’ospedale, rettore? Per il momento io non posso proprio.» «Spero di essere ancora capace di guidare. Negli ultimi tempi ho messo mano a un volante solo raramente», rispose il rettore. «Telefonerò», soggiunse mentre, piuttosto teso, si dirigeva verso il parcheggio. «Ringrazia i tuoi collaboratori, Featherstone. Io verrò più tardi da voi per ringraziare ognuno di persona.» «Tu pensa a dare un’occhiata in giro. Io non ho fatto in tempo a prendere nota dei danni materiali.» «I danni materiali non sono importanti, benché immagini di doverli controllare», rispose Isaac Newton con voce cupa mentre i due uomini entravano nel laboratorio. Era evidente che l’onda d’urto dell’esplosione si era propagata nel corridoio principale. L’esplosione e il successivo risucchio avevano persino divelto le porte dai cardini. Isaac Newton camminava lentamente, a testa bassa, sforzandosi di notare i particolari, nonostante il senso di nausea che lo aveva preso. Finalmente arrivò nella zona riservata alle trasmissioni alla cometa di Halley. Poiché tale luogo era situato sul lato orientale della palazzina, separato dall’ingresso principale a ponente da un considerevole numero di porte, nella zona riservata alle trasmissioni si registravano solo pochi danni. Isaac Newton esaminò a lungo le apparecchiature elettroniche, poi chiuse a chiave le varie porte che separavano l’area trasmissioni dalla parte principale del laboratorio. La signora Gunter non era seduta alla propria scrivania, e il vento freddo soffiava attraverso una finestra dai vetri rotti, al punto da raggiungere l’ufficio di Isaac Newton. Questi si diresse come un automa verso la propria scrivania dove sollevò il telefono con l’intenzione di chiamare l’ospedale, ma il telefono non funzionava. C’era qualcosa di strano nell’aria, lui, però, non riuscì a individuare di che cosa si trattasse. Non era più capace di pensare. Alla fine sollevò entrambe le braccia, calò con forza i pugni stretti sul tavolo e gridò: «E’ colpa mia. E’ tutta colpa mia!» «Che cosa è colpa sua, professore?» chiese una voce dalla soglia della porta aperta, dove c’era una figura in uniforme. La polizia, naturalmente. Isaac Newton riconobbe l’uomo nel riquadro della porta, un uomo massiccio sulla cinquantina. Riconobbe l’ispettore per averlo già visto. Poi ricordò il nome. «Lei è l’ispettore Grant, no?» riuscì a dire. «Sì, noi abbiamo già avuto modo di incontrarci, se ricorda, professore.» «Ricordo. Certo che ricordo.» «Lei stava dicendo che era colpa sua, professore. Che cosa intendeva dire con questo?» «Intendevo dire che avremmo dovuto mettere una guardia alla porta già molto tempo fa.» «Non c’era proprio nessuno? Neppure una «receptionist»?» «E’ una tradizione del laboratorio che risale alla sua nascita, cento anni fa. Chiunque può entrare liberamente. Neppure ai tempi di Rutherford, quando vennero fatte le scoperte che diedero l’avvio all’era nucleare — con tutto ciò che l’era nucleare implica — , c’era una guardia. Credo che dobbiamo essere un autentico fenomeno per rimanere così attaccati alle vecchie tradizioni, di questi tempi. Tuttavia avrei dovuto accorgermi che i tempi sono cambiati in peggio. Specialmente con la cometa di Halley e tutta la pubblicità di cui siamo vittime. Era inevitabile che tutto questo attirasse qualsiasi pazzoide esistente nell’universo.» «Così lei pensa che sia stato un pazzoide?» domandò l’ispettore, sedendosi sulla grande poltrona di cuoio. «Questo è ovvio. Non abbiamo fatto del male a nessuno. Chi può essere stato se non un pazzo?» «Me lo stavo chiedendo, professore.» «Avrei proprio creduto che in questo frangente ci si preoccupasse innanzitutto dei feriti.» «Per loro si sta facendo tutto il possibile, professore. Può esserne sicuro. Il fatto è che lei può forse darmi un’idea che ci aiuti nelle nostre indagini. Sarebbe meglio se riuscissimo a muoverci già da ora, anziché più tardi.» «In tal caso situate un posto di blocco sulla M 11 all’ingresso di Londra e fermate tutte le macchine che entrano in città.» «Purtroppo questo è quasi impossibile.» «Beh, sarebbe il sistema migliore se volete ottenere un risultato. Con la M 11 distante solo poche centinaia di metri dev’essere stato facile scomparire rapidamente. Avrei dovuto rendermi conto del pericolo rappresentato dalla M 11. Sono stato proprio uno stupido», ammise Isaac Newton. «Io non ne sono tanto sicuro, professore. Voglio dire, dell’idea che si tratti di un pazzo.» «Chi altri potrebbe essere stato?» chiese Isaac Newton. «E’ quello che sto cercando di scoprire, professore. Questa bomba non era un ordigno semplice, fatto in casa. Lo si capisce vedendo ciò che è accaduto. Questa palazzina non è stata costruita in maniera raffazzonata. Non si possono produrre danni simili con un fuoco d’artificio. Sembra un lavoro fatto da professionisti, non da un pazzoide. Per questo mi sto domandando se ha un’idea di chi potrebbe aver voluto compiere questo misfatto.» «Francamente, ispettore, non posso pretendere di godere la simpatia di molta gente.» «Me ne rendo perfettamente conto, professore», osservò Grant in tono asciutto. «Ma non ho nemici veramente tali, voglio dire, nemici capaci di concepire gesti violenti di questa entità.» «Può esserne certo, professore?» «Riesco a immaginare qualcuno che abbia voglia di sferrarmi un pugno nell’occhio, sì. Ma non di fare una cosa del genere.» «Capisco.» «Che cosa?» chiese Isaac Newton. «Non c’entrerà per caso la cometa di Halley?» «Questa è la mia impressione, ispettore. Certo si è parlato molto di noi a proposito della cometa. Così, qualcuno può avere pensato che questo fosse un buon sistema per attirare l’attenzione su di sé…» «Sarebbe troppo semplice, professore.» «Questo lo dice lei, ma non ne sono convinto. Non vedo perché un pazzoide non possa aver usato una bella quantità di esplosivo. Di proposito o per errore… per ignoranza.» «Mi creda, professore. Non è stato un pazzoide.» Isaac Newton alzò lo sguardo e vide John Jocelyn Scuby nel vano della porta. «Questa è la cosa più terribile che mi sia mai capitato di vedere», fece Scuby. «Sono proprio sconvolto, signor Scuby. Posso presentarle l’ispettore Grant?» «Mi dispiace di fare la sua conoscenza in queste terribili circostanze, ispettore. Ciò che mi stavo domandando, professor Newton, era se lei possiede un elenco di tutte le persone che lavorano qui. Abbiamo tutto negli archivi, ma faremmo più presto se lei avesse un elenco. Così potrei controllare cosa è successo a ognuno di loro.» «Il rettore del Trinity è andato all’ospedale.» «Bene, ma è improbabile che il rettore abbia «tutti» i nomi.» Isaac Newton fece entrare Scuby nell’ufficio della signora Gunter. Poi si accorse di non avere la minima idea di come consultare lo schedario. «Devo avere un elenco nella mia scrivania», fece quasi gridando, in preda alla frustrazione. Una frenetica ricerca nei cassetti della scrivania portò alla luce l’elenco desiderato. «Grazie», annuì Scuby. «Dove la posso trovare se dovessi avere bisogno di lei?» «Sarò o qui o all’alloggio del rettore.» «Quando avrò saputo i particolari dall’ospedale, ritornerò da lei», disse Scuby. Poi se ne andò subito, lasciando Isaac Newton ancora una volta solo con l’ispettore. «Stava dicendo, professore?» riprese Grant. «Non stavo dicendo nulla d’importante, ispettore. Quello che è importante, invece, è la vita dei feriti.» «Sono perfettamente d’accordo con lei, professore. Se potessi fare qualcosa in tal senso, lo starei già facendo.» «Suppongo, ispettore, che i suoi uomini sorveglieranno il laboratorio stanotte?» «Naturalmente.» «E stanotte prenderò in esame le sue domande. L’unica idea che mi viene in mente al momento è che l’attentato possa aver avuto uno sfondo politico, con tutta l’agitazione che c’è in giro per le elezioni di domani. Ma un’idea simile dev’essere già venuta in mente anche a lei.» «Certo, ma io in questo campo mi trovo al buio», rispose l’ispettore Grant. Isaac Newton si alzò per andarsene. «Poiché mi trovo esattamente nella stessa situazione, ispettore, andrò a vedere cosa succede all’ospedale. Ecco, vede, stavo aspettando una telefonata, ma il telefono è guasto. Il rettore del Trinity ha la mia macchina, così mi domando se posso chiederle di distaccare uno dei suoi uomini…» «Se non ha altro…» «Non ho altro da dire. Sono troppo sconvolto per ragionare a mente serena, temo.» «Posso capirla, professore. Sì, una delle nostre auto la porterà all’ospedale. Vedrà che non ha perso tempo: i rapporti medici sui feriti saranno pronti solo adesso.» Isaac Newton condusse l’ispettore da basso fino all’atrio distrutto del laboratorio. Mentre uscivano all’aperto videro venirsi incontro, correndo, Featherstone. «C’è stata una telefonata del rettore del Trinity», gridò quand’era ancora distante una ventina di metri. Isaac Newton ebbe la sensazione che la camicia gli si fosse incollata alla schiena. «Sì?» riuscì a dire. «La telefonata riguardava la tua giovane amica», fece Featherstone con il respiro grosso. Evidentemente aveva compiuto tutto il percorso correndo. «E’ stata fortunata. L’hanno dimessa dall’ospedale e il rettore la sta riportando al Trinity College. Ma temo di doverti dare una brutta notizia. Ci sono tre morti, due tuoi assistenti e un giovanotto chiamato McClelland.» «Ha detto qualcosa della mia segretaria?» «Non ha detto nulla, ma ho capito che molta gente è stata dimessa. E’ andata più o meno come ho già detto. Brutta per quelli che sono stati investiti direttamente dall’esplosione, meno brutta per gli altri: ferite superficiali e shock.» «Ci sono notizie di Boulton?» «Se c’erano, il rettore non me le ha date», rispose Featherstone. 44 Frances Haroldsen gli si precipitò incontro non appena Isaac Newton raggiunse il soggiorno dell’alloggio del rettore. La baciò con tenerezza e poi le sollevò il viso. Aveva l’avambraccio sinistro fasciato dal polso fino al gomito. «Hanno dovuto mettermi qualche punto. Per fortuna, le schegge di vetro non mi hanno preso in faccia», disse Frances mentre gli occhi le si riempivano di lacrime. «Lei dovrebbe essere a letto, ragazza mia», brontolò il rettore dal fondo del salone. Portava, ripiegata su un braccio, una grossa coperta. Si fece avanti e disse: «Questa, però, può mettersela almeno sulle spalle». «Ho preso delle aspirine che mi hanno fatto passare, sembra, le fitte. Che cosa è successo agli altri?» Isaac Newton vide che il rettore lo stava fissando e rispose: «Secondo Featherstone non è andata così male come sembrava. Non ho saputo ancora nulla della signora Gunter. Posso usare il telefono per sentire come sta?» Quando Isaac Newton ritornò dall’apparecchio, che si trovava all’altro capo della stanza, vide che Frances Margaret aveva ceduto alle insistenze del rettore e ora si trovava seduta su un divano con la grossa coperta ad avvolgerle le spalle. «Non l’hanno dimessa», annunciò Isaac Newton, «ma dicono che sta benino, benché solo il Cielo sa che cosa significa questo.» «Siccome è un po’ più avanti con l’età, è probabile che risenta maggiormente lo shock», soggiunse il rettore in tono pacato. «Boulton non ha avuto uno shock. Lo hanno dimesso.» «Ma guarda! Io credevo che fosse ferito piuttosto gravemente», rispose il rettore. «Sembra di no.» «Penso che farei bene a sdraiarmi un po’», disse improvvisamente Frances Margaret. Il rettore balzò immediatamente in piedi. «Ecco una buona idea.» Quando Isaac Newton si mosse per accompagnare Frances Margaret e il rettore, la ragazza disse: «Tra poco mi sentirò bene. Mi hanno dato un sedativo da prendere. Ma non allontanarti troppo. Quel che volevo dirti è di chiedere un servizio di guardia per le attrezzature. E assicurati che siano truppe regolari dell’Esercito, non un qualche distaccamento speciale». «Credo che farebbe bene ad andare nella mia tana», fece il rettore ad Isaac Newton mentre lasciava il locale insieme con Frances Margaret. Isaac Newton raggiunse la «tana» come gli era stato detto di fare. Era talmente immerso nei propri pensieri che si accorse a malapena dei due domestici del College che portavano vassoi pieni di birra, caffè e panini imbottiti. Se ne rese pienamente conto solo quando uno dei domestici si fermò nella stanza per accendere il fuoco nel caminetto. Dopo un po’ di tempo il rettore ritornò per dire, mentre si lasciava cadere su una grossa poltrona color prugna: «Pensavo che non avrebbe voluto cenare. Così ho fatto arrivare un po’ di panini». «Credo che non mangerò nulla, rettore.» «Anch’io non ho appetito, ma dovremmo ugualmente mangiare qualcosa. Ho promesso di andare incontro alla guardia alle dieci dietro il College. Ho telefonato a uno dei nostri membri onorari che è nell’Alto Comando dell’Esercito. Lei dovrà naturalmente far confermare il provvedimento dall’ufficio del Primo Ministro, ma il nostro membro onorario è disposto ad aspettare un paio di giorni perché la faccenda possa essere sistemata ufficialmente.» Isaac Newton fissava il fuoco a occhi sbarrati, cosa che non andava a genio al rettore, che avrebbe preferito chiacchierare. Infine chiese ad Isaac Newton: «Che cosa c’è? Capisco il suo stato d’animo, ma sembra che ci sia qualcosa d’altro». «Ci sono molte altre cose, rettore», rispose dopo una pausa Isaac Newton. «Non molto tempo fa ho raccontato al Primo Ministro come, da ragazzo, avessi l’abitudine di osservare il comportamento del tordo cacciato dall’avvoltoio. Gli altri uccelli tentano di scappare in volo e vengono acciuffati a mezz’aria. Il tordo, invece, continua a correre di qua e di là a terra per cui l’avvoltoio non si getta in picchiata per il timore di andare a sbattere contro il terreno e di restare secco. Ho sempre pensato che il sistema del tordo fosse valido e me ne sono servito in questa faccenda. Ma ora, con cinque morti…» Il rettore tacque quasi altrettanto a lungo di quanto prima aveva taciuto Isaac Newton. «Ha detto «cinque» morti?» disse infine con tono basso e intenso. «Oggi tre; un anno fa c’è stato quel Mike Howarth la cui morte non è stata mai chiarita a fondo; ma chi è il quinto sfortunato?» «Un uomo dai capelli grigi con la giacca imbottita. Portava un berretto di lana con un grande pompon.» «Che cosa c’entra questo, in nome di Dio?» «E’ stato ucciso da un fulmine. Così, almeno, sostiene la polizia.» «Mi piacerebbe sapere in quale maniera un uomo dai capelli grigi con un berretto di lana, ucciso da un fulmine, c’entri con questa faccenda nel laboratorio», tuonò il rettore prima di addentare un panino. «Non c’entra, non direttamente.» «Perché parlarne, allora?» «Perché c’entrava con la morte di Howarth.» «Sono tutt’orecchie.» «Non so proprio come cominciare.» «Non si preoccupi. Cominci e basta!» «Allora comincerò col chiederle se negli ultimi tempi ha avuto notizie di Howard Baker.» «Non recentemente. Ha trovato un bellissimo posto, sa — organista alla cattedrale di Chichester. Ma che cosa…» «Sarebbe interessante telefonare al vescovo.» «Per quale motivo?» «Tanto per chiedere notizie di Baker.» «Dio buono! Non vorrà dirmi che Baker c’entra con questa faccenda!» «Sarebbe interessante sapere se un Howard Baker esiste effettivamente alla cattedrale di Chichester. Se esiste, sono pronto a scommettere quello che vuole che è senza barba, perfettamente rasato.» Una volta tanto, il rettore rimase interdetto. Isaac Newton approfittò dell’occasione offertagli dalla pausa per afferrare un panino. Poi proseguì: «Ho appena commesso un altro sbaglio, rettore. Ho detto che sono morte cinque persone. Dovrebbero essere sei. C’era un giornalista, ricorda, che è rimasto fulminato dalla corrente elettrica nel cottage di Howarth. Ma non c’entrava per niente». Finalmente il rettore, simile a una diga che cede, esplose: «Secondo me lei ricava un diabolico piacere da tutti questi enigmi!» Isaac Newton, che stava addentando il suo panino, finse di non accorgersi dell’agitazione del rettore. «In effetti, rettore, ci sono talmente dentro fino al collo che penso sia meglio continuare!» «Sarà meglio sì!» esplose il rettore. «Immediatamente prima di lasciare il CERN e trasferirmi al Cavendish sono rimasto coinvolto in una faccenda che si potrebbe definire delicata.» «Ne ho sentito parlare.» «Così non dovrebbe essere sorprendente se un paio di persone curiose avessero deciso di tenermi d’occhio. Effettivamente ne ho subito individuata una.» «Baker.» «No, non Baker. Arrivo subito a lui. Se non fosse stato per lo sfortunato caso Howarth nel quale sono stato coinvolto, la curiosità si sarebbe ben presto spenta. La cosa che ha fatto nascere i guai…» «… era rappresentata dagli eventuali aspetti militari della scoperta di Howarth. Me l’ha raccontato molto tempo fa.» «Mi sono ben presto reso conto che la situazione si sarebbe deteriorata, ed effettivamente si è deteriorata. Finché non abbiamo ottenuto una risposta visibile dalla cometa di Halley, quasi tutti credevano che si trattasse di una questione militare. Ora immagini di essere un appartenente ai servizi segreti, circondato da quell’atmosfera di supposizioni, rettore. Che cosa farebbe per infiltrarsi?» «Agiterei un po’ le acque, immagino.» «Così come lo sparviero mette in agitazione gli uccellini nella speranza di acciuffarne uno a mezz’aria.» Il rettore si avvicinò al caminetto per ravvivare il fuoco. «Lei vorrebbe dire che sbarazzarsi di Howarth con un sistema relativamente poco vistoso, come un incidente di macchina, non avrebbe agitato abbastanza le acque.» «Uccidere Howarth con un incidente di macchina non avrebbe avuto senso, o quasi. Per questo non gli è accaduto nulla fino al mio arrivo. Il vero scopo era quello di coinvolgermi nella faccenda, con tale chiasso da finir sui giornali.» «Così, l’impresa è stata compiuta nella cappella, sotto il naso della statua del grande Isaac Newton. E’ questo che lei vuol dire?» «E’ quello che Frances Margaret ha detto sin dall’inizio.» «Che ragazza intelligente!» brontolò il rettore, versando birra da una grande brocca in due bicchieri. «Vuol saperne una, rettore? Quei dischi non mi sono stati mai restituiti, quelli depositati alla Barclays Bank. Il Coroner se li è fatti consegnare con la mia autorizzazione.» «Vuol dirmi adesso che anche il Coroner era coinvolto?» «Ne dubito. Quel che voglio dire è che quei dischi, una volta usciti dai forzieri della Barclays, potevano finire nelle mani di chiunque, e qualcuno li ha presi.» «Quell’avvocato. Come si chiamava, già?» «Sherbourne? Non credo.» «La gente che lui rappresentava?» «Il Consiglio delle Ricerche? Dubito anche di questo.» «Perché?» «Me lo avrebbero detto. Anche solo per menarne vanto. Qualcuno ha raggirato sia il Coroner sia il Consiglio delle Ricerche. Già a quel tempo avevo intravisto uno sviluppo del genere. Uno dei motivi per cui sono abbastanza sicuro che il Consiglio delle Ricerche non lo ha fatto, vede, consiste nel fatto che Sherbourne ha fornito la chiave di tutto. Furono le sue domande quelle che misero quasi a nudo la faccenda.» «Ecco una cosa che non mi sarebbe mai venuta in mente.» «Ma è andata proprio così. Ricorda quando lei e io quel pomeriggio lasciammo la sala del municipio per venire qui?» «Dopo il suo scontro con Sherbourne?» «Sì, dopo il mio scontro con Sherbourne. L’irritazione mi impediva di ragionare bene. Ma lei avrebbe potuto accorgersene, rettore, come pure Featherstone e il sergente Atkinson.» «Accorgermi di che cosa?» «Che sarebbe stato sufficiente per noi entrare nella cappella.» «Non riesco proprio a seguire il suo ragionamento», brontolò il rettore. «Bastava andare a vedere se l’organo era provvisto di un interruttore a tempo.» «Ricordo di averla sentita dire alla corte del Coroner che doveva esserci un interruttore a tempo perché nessuno aveva raccontato di aver spento l’organo. Eppure era spento.» «Era certamente spento perché, con tutti intorno al corpo di Howarth, uno di noi deve aver senz’altro sfiorato i tasti, inavvertitamente se non di proposito. Eppure, dall’organo non è uscito alcun suono. Dopo la nota lamentosa sentita dal signor Kent l’organo ha taciuto.» Il rettore bevve un lungo sorso di birra, per osservare poi con aria perplessa: «Riesco a seguire il ragionamento, ma non a trarne conclusioni». Isaac Newton affondò il proprio sguardo negli occhi del rettore. «Immagini — e sono certo che le cose stavano così — di non aver trovato alcun interruttore a tempo. Quali conclusioni ne trarrebbe, in tal caso, rettore?» Per quanto l’amor proprio del rettore nella sua qualità di romanziere e commediografo fosse ormai stuzzicato, la cosa migliore che gli venne in mente fu questa: «Concluderei che qualcuno che non faceva parte della comitiva doveva aver spento l’organo. L’assassino, mi dirà indubbiamente lei. Glielo leggo negli occhi. Ma perché?» «Perché se l’organo fosse esploso in un’orgia di suoni, la nostra attenzione sarebbe stata distolta dalla salma di Howarth per indirizzarsi all’organo. In tal caso avremmo trovato la zeppa che bloccava il tasto da cui veniva quella nota lamentosa. Vede, rettore, l’assassino ha dovuto dare al materiale di cui era composta la zeppa il tempo necessario per evaporare. Era una fredda notte autunnale e il signor Kent e il decano avevano fatto arrivare subito la polizia, probabilmente prima di quanto l’assassino si aspettasse.» «Continuo a non capire bene perché la scoperta, o non scoperta, di una zeppa fosse importante», disse il rettore mentre vuotava il bicchiere. «Perché avrebbe tolto di mezzo il tocco di mistero. Il Coroner praticamente non avrebbe potuto evitare un verdetto per omicidio. La polizia avrebbe avuto a disposizione un obiettivo ben definito sul quale puntare, e il mio coinvolgimento sarebbe andato a farsi benedire… avevo un alibi perfetto, ricorda? E non ci sarebbe voluto molto perché la gente cominciasse a chiedersi chi mai, meglio dell’organista stesso, potesse conoscere l’organo al buio. L’uomo doveva essere lì, in attesa. Una situazione certo poco piacevole, con il chiaro di luna che filtrava appena attraverso le finestre dell’atrio. Noi tutti abbiamo provato una strana sensazione, come se ci trovassimo in presenza di forze occulte, persino la polizia.» «Quando ha capito tutto?» chiese il rettore con tono grave. «Nell’attimo in cui ho visto il tipo con i capelli grigi e il berretto di lana. Aveva in cima un grosso pompon.» «Lasci stare il pompon. Spieghi semplicemente come è arrivato alle sue conclusioni.» «Quello stava aspettando noi.» «Al cottage di Baker?» «Sì, siamo caduti in trappola. Sono riuscito a persuadere Frances Margaret che eravamo stati scoperti per caso, ma…» «Ma lei non crede al caso…» «Solo nei lavori teatrali, rettore.» «Poi, che cosa è successo?» «Per nostra fortuna, l’uomo con il berretto di maglia è stato colpito da un fulmine, come le ho già raccontato. Lo strano è che il pompon non riportò alcun danno.» Il rettore, sprofondato nella poltrona color prugna, era interdetto. Alla fine chiuse le mascelle di scatto per dire con voce improntata a un sonoro crescendo: «Fulmine! Non mi prenda per un «idiota»!» «Idiota o no, è questo che la polizia le dirà.» «E che cosa mi racconta lei?» «Nulla che abbia un significato particolare. Solo che, una volta ritornato a Cambridge, ho dato un’occhiata all’organo.» «E che cosa ha trovato?» «Come c’era da aspettarsi, adesso l’interruttore a tempo c’è. L’interruttore è stato applicato recentemente, molto recentemente, direi. Poi mi sono ricordato che Baker aveva compiuto ogni sforzo per sottolineare che un mucchio di gente aveva maneggiato l’organo in ogni sua parte.» «Ma è stato lui a fare l’ipotesi che la chiave fosse stata bloccata con una zeppa.» «Solo quando ha capito senza ombra di dubbio i miei sospetti. In realtà ha fatto le cose così bene che a quel tempo non sospettavo di nulla…» «Neppure io», brontolò il rettore, «nessun dubbio. Poi è venuto a dire che i pedali non funzionavano bene. Ha detto anche che forse bisognava smontare le canne grandi. Non è così? Come crede che sia stato ucciso Howarth?» «Un’idea come un’altra: da qualcosa preso per bocca, forse una bevanda.» «Qualcosa che ha prodotto un mucchio di adrenalina», annuì il rettore, soggiungendo: «Non sarebbe troppo difficile ingannare un Coroner locale se la faccenda fosse stata architettata da gente con buona esperienza forense. Ho scritto una volta una pièce su quest’argomento». «Non le va di telefonare al vescovo?» «Non in questo momento», rispose il rettore scuotendo la testa. «Altra birra?» «Grazie.» «Non vedo come Baker possa essere coinvolto nella faccenda di questo pomeriggio», continuò il rettore dirigendosi verso il tavolo dove si trovava il grande boccale con la birra rimasta. «Molto probabilmente non lo è», convenne Isaac Newton avvicinandosi a sua volta al tavolo per prendere la birra. «Non c’è un unico sparviero al mondo. Il micidiale errore da me commesso in questo caso consiste nel fatto che un uccello, che avevo preso solo per un passero, si è rivelato in realtà uno sparviero. Ma prima di toccare quest’argomento vorrei raccontarle esattamente qual è la situazione del Progetto Halley.» «Non mi venga a dire che ha tenuto altre carte strette al petto!» «Temo proprio di sì. Vede, rettore, io ho seguito i miei schemi come il tordo sul terreno. Ed è qui che forse ho sbagliato», confessò Isaac Newton. «La cosa più importante a proposito delle trasmissioni indirizzate alla cometa di Halley», continuò, «è che nessuno all’infuori di noi è riuscito a stabilire un contatto.» «Perché non sono riusciti?» chiese il rettore dopo essere ritornato alla poltrona. «In quanto la cometa non vuole rispondere. Risponde solo alle nostre chiamate.» «E perché gli altri non si servono del vostro stesso segnale di chiamata? Conosco quel gergo: ’Terra chiama Cometa Halley, Terra chiama Cometa Halley’», cantilenò il rettore, di nuovo esuberante. «Sembra che una miriade di satelliti svolazzi sopra le nostre teste di questi tempi e così un mucchio di gente tenta di decifrare le nostre chiamate. Il che in fondo è impossibile perché il codice cambia continuamente.» «Qual è la formula magica per ottenere un simile risultato?» «Beh — e questo è veramente il punto notevole di tutta la faccenda — ce la suggerisce la cometa stessa. Naturalmente ce l’abbiamo messa tutta per decifrare i messaggi che riceviamo. In genere non abbiamo avuto troppo successo. Ma ci è andata bene con questa faccenda del segnale di chiamata, forse perché avevamo più o meno la stessa idea.» «Così siete davvero arrivati a uno scambio di comunicazioni?» «In misura limitata, sì.» Il rettore emise un fischio, per osservare poi con voce tonante: «Nessuna meraviglia che tutti siano in agitazione». «Dubito che qualcuno possa prevedere i cambiamenti degli indicativi da un giorno all’altro», continuò Isaac Newton. «E’ un po’ come servirsi di un «one-time pad» (12), solo che operiamo con i numeri senza tradurli in parole.» «Un «one-time pad», perdio! Credo bene che tutti sono in agitazione, è un po’ come se il nostro sparviero fosse in agguato nel cielo. La cometa potrebbe trasmettere le più micidiali informazioni. Lei sa, no, che il governo tende sempre a pensare il peggio. Si potrebbe quasi dire che pensare il peggio sia la principale occupazione del governo. Dio sa che cosa combinano la cometa di Halley e il Comitato!» esclamò il rettore aspirando tanto rumorosamente da provocare una sorta di fischio alla rovescia. «L’unica maniera per neutralizzare un «one-time pad»», disse Isaac Newton, «è quello di rubarlo.» Il rettore ci rifletté sopra per un po’. Poi fece una smorfia, lanciò un’occhiata corrucciata al soffitto, chiuse di scatto la bocca, si alzò dalla poltrona e si mise a passeggiare per la stanza per un bel po’, prima di dire: «Insomma, se ho ben capito, se qualcuno riuscisse a entrare in quel suo locale di trasmissione, avrebbe la possibilità di rubare questo «one-time pad»?» «Ha capito benissimo, rettore. Così pure deve capire che la bomba esplosa questo pomeriggio ha creato un notevole diversivo che ha offerto a qualcuno proprio questa occasione. Quando lei mi ha lasciato per recarsi all’ospedale, sono andato subito al centro operativo. Due dischi di fondamentale importanza erano scomparsi. Per fortuna, però, i circuiti che provvedono automaticamente alla cancellazione delle incisioni avevano reso inutilizzabili i dischi.» «I circuiti per la cancellazione automatica?» «Un dispositivo piuttosto simile a quello esistente nei computer che ordina alla macchina di cancellare tutte le registrazioni. Se qualcuno tenta di bloccare l’operazione o di portar via informazioni di essenziale importanza, in maniera non perfettamente corretta, entra automaticamente in funzione un’istruzione che ordina di sgomberare i circuiti. L’operazione viene registrata. Ho visto la registrazione non appena sono entrato nel centro operativo», spiegò Isaac Newton. «Così lei sa con certezza che qualcuno ha manomesso il computer?» «Più che manomesso. Come le ho appena detto, rettore, due dischi sono scomparsi.» «Anche se non potranno essere di alcuna utilità per chi li ha presi?» insisté il rettore. «Esattamente», annuì Isaac Newton. «Chi potrebbe averlo fatto?» «Qualcuno che conosceva il laboratorio, ovviamente. Un estraneo non avrebbe saputo da dove cominciare. Tuttavia non può essere stato qualcuno che fa parte del Progetto Halley.» «Perché non avrebbe fatto entrare in funzione i suoi circuiti di cancellazione», annuì il rettore, pensieroso, per soggiungere: «Ma chi l’ha fatto deve aver avuto bisogno di un potente appoggio esterno. Per predisporre la bomba, voglio dire». «Anche questo è vero», convenne Isaac Newton. Si sentiva che era turbato. «Una brutta faccenda.» «Ciò che la rende ancora più brutta è il fatto che in un batter d’occhio mi sono trovato davanti, sulla porta, il poliziotto.» «Quale poliziotto?» «Grant, l’ispettore con cui avevo già avuto a che fare.» «Aveva sospetti?» «Quello tenta sempre, a quanto pare, di scoprire che cosa stiamo facendo. Si comporta più come un ufficiale dei servizi segreti che non come un ufficiale di polizia.» «Il che potrebbe essere vero», brontolò il rettore. «Ecco perché l’idea di Frances Margaret, quella di far proteggere le attrezzature dall’Esercito, è buona», osservò Isaac Newton. «A meno che la mia memoria non stia andando completamente a patrasso, lei ancora stamattina mi ha detto che i militari hanno solo un valore concettuale.» «Un altro dei miei errori, rettore.» «Se vuol fare proprio penitenza, mi racconti la verità sulla talpa.» Isaac Newton stette un bel po’ a pensare prima di rispondere: «Se proprio vuol saperlo, è stato Boulton». Anche il rettore stette a pensare per un pezzo la risposta a questa rivelazione. Poi chiese in tono di proposito molto obiettivo: «Perché Boulton? Perché non Featherstone? Aveva l’aria di essersi già dato molto da fare quando siamo arrivati». «Featherstone non è mai entrato nel laboratorio se non con me. Anzi, devo dire che io sono stato più spesso nel suo ufficio che non lui nel mio.» «Ma è arrivato sul posto con estrema rapidità.» «Un’esplosione simile non poteva sfuggirgli, stando alla facoltà di veterinaria. Non appena l’ha sentita, si dev’essere precipitato lì. Ci vogliono solo cinque minuti per arrivare da Veterinaria al Cavendish.» «Boulton aveva l’aria di essere ferito.» «Se lo era, l’ospedale non sembra saperne gran che. Dalle annotazioni all’ospedale risulta che aveva delle escoriazioni e soffriva di shock. Un po’ poco per un uomo che gemeva a quel modo.» «Allora perché ha inscenato tutti quei gemiti?» «Per distogliere l’attenzione dalla coperta che lo ricopriva. Il fardello sulla barella era piuttosto voluminoso. Ricorda?» «Così lei pensa che abbia fatto uscire i dischi rubati sotto la coperta», disse il rettore, come se stesse parlando a se stesso, mentre tracannava la birra. «Sì, ma ha esagerato con i gemiti. Sin da quando sono arrivato a Cambridge, Boulton ha continuato a entrare e uscire dal laboratorio, senza mai farsi annunciare. Aveva un sistema addirittura geniale per sgusciare di qua e di là senza essere visto.» «Ma lei ha preso in affitto una casa da lui, se ben ricordo?» «Un po’ perché avevo bisogno di un posto dove abitare — e lui lo sapeva — e un po’ per curiosità.» «La curiosità ammazza il gatto, come dice un nostro proverbio.» «Non lo dica, rettore!» ribatté Isaac Newton quasi gridando. «Me ne rendo conto fin troppo bene. Lei deve sapere che nella casa ho trovato un microfono nascosto. Eppure ho continuato a non prendere sul serio Boulton. Persino negli ultimi giorni ha continuato ad aggirarsi nel laboratorio tentando di appiccicare i suoi manifesti.» «Che genere di manifesti?» «Ridicoli manifesti pubblicitari per un locale che dice di aver acquistato, un posto chiamato Ragamuffin.» «Lo conosco.» «E Boulton aveva sempre una gran fretta, era sempre in procinto di partire da Cambridge. Scuby le confermerà che non si può mai trovarlo dove dovrebbe essere.» «Il guaio è che si tratta solo di indizi.» «Uno dei morti non può essere considerato alla stregua di un indizio, rettore.» «Come sarebbe a dire?» «Un giovane, McClelland, che era di servizio al momento dell’esplosione.» «Di servizio dove?» «Nel centro operativo.» «Ma il centro operativo si trova nella parte retrostante della palazzina, lontano dal punto dov’è avvenuta l’esplosione. Non poteva essere più lontano di così. Per quale motivo McClelland avrebbe lasciato il centro operativo?» «Dubito che lo abbia lasciato», replicò Isaac Newton. Il rettore, che stava bevendo, si interruppe. Poi, asciugatasi la bocca con un tovagliolo, disse con voce grave: «Sta forse tentando di dirmi che anche questo McClelland è stato assassinato? Di proposito, per consentire l’accesso ai dischi?» «Secondo me, un attento esame necroscopico del corpo di McClelland dovrebbe dimostrare che la sua morte non è stata causata dall’esplosione.» «Che è come dire la stessa cosa.» «Ciò che mi domando è se devo chiedere un attento esame necroscopico. Se lo chiedo, dovrò anche spiegare un mucchio di cose, senz’altro più di quante sia disposto a spiegare, dato che non vedo quale vantaggio potrei ricavarne. Un’autopsia non ridarebbe la vita a McClelland.» «Tocca alla polizia decidere. Non tocca a lei insegnare alla polizia il suo mestiere.» «Anch’io la penso più o meno così.» «Per quanto tempo ci vorrà il servizio di guardia, secondo lei?» «Finché il Comitato Halley non avrà avuto il tempo di riorientarsi.» Il rettore fece una smorfia, respirò profondamente e disse scuotendo la testa: «Speriamo che non ci voglia troppo tempo. Ecco, vede, una presenza più o meno permanente dei militari all’Università farebbe sorgere tante domande: tra gli studenti, in alto loco, alla Regent House. Si comincerebbe a dire che l’Università non è il posto adatto per simili attività. Non che io sia d’accordo con questo genere di mentalità, ma siccome so come stanno le cose, so che la gente lo direbbe.» «Lo immagino», rispose Isaac Newton con aria stanca. Nel silenzio che seguì, i due uomini ascoltarono il crepitio della legna nel caminetto. Isaac Newton sentì improvvisamente una terribile sete. Stava per afferrare il suo bicchiere quando il rettore proruppe in un’esclamazione allarmata: «Ma se tutto è cancellato, se i suoi dischi sono scomparsi, che altro possiamo fare? E’ tutto finito!» «No, rettore, ho commesso degli sbagli psicologici, non tecnici. Da molto tempo ho imparato che bisogna possedere delle copie, da conservare nei punti in cui nessuno vada a cercarle. Una volta sistemate le guardie sul posto, possiamo iniziare le trasmissioni, entro un paio d’ore.» 45 Il Primo Ministro e il Cancelliere dello Scacchiere procedevano tra i cespugli che crescevano sulla cresta dei Downs sopra Midhurst, pochi chilometri a sud della tenuta del Cancelliere presso la quale il Comitato Halley doveva riunirsi il giorno dopo. Sopra le loro teste volava un elicottero che seguiva una direzione parallela alla loro. «Non mi piace quell’accidente sopra la testa», fece il Primo Ministro aggrottando le sopracciglia. «Oh, gli elicotteri? Io non me ne accorgo, praticamente», rispose il Cancelliere allungando il passo e colpendo uno dei cespugli con il bastone. «Di quanti seggi siamo debitori, secondo te, alla cometa di Halley? Trenta o quaranta?» chiese il Primo Ministro. «E’ impossibile dirlo. Secondo me, al posto dell’attuale maggioranza di sessanta alla Camera dei Comuni ne avremmo una di venti o giù di lì, senza la cometa, voglio dire. L’asso nella manica consisteva nel fatto che il nostro messaggio alla cometa di Halley era un primato inglese, e noi negli anni appena trascorsi di primati ne abbiamo registrati ben pochi.» «Così siamo debitori della cometa?» «In certo qual modo», annuì il Cancelliere. «Beh, in tal caso sarei disposto ad accettare la proposta del professor Newton.» «Quella dei telescopi, immagino?» «Naturalmente. Quale altra proposta avrei potuto avere in mente?» «E’ un po’ strano, non ti pare? Newton sembrava immaginarselo, che la relazione del Tesoro sulla sua proposta avrebbe avuto il tenore che ha avuto, più telescopi si costruiranno e meglio sarà. Lo strano è che l’economia non trae alcun vantaggio dal realizzare le cose su scala ridotta. Il guadagno si ha solo se il progetto è abbastanza grande, altrimenti è marginale. Come i soliti finanziamenti per la ricerca scientifica.» «Non esiste la possibilità che il professor Newton e i tuoi esperti di economia fossero sulla stessa lunghezza d’onda, di proposito diciamo?» «Nessuna. Ne sono certo.» «In tal caso dovremmo realizzare il progetto. Tanto per cominciare, un progetto ben definito è meglio di un obiettivo vago. Uno non può mai sapere che cosa succede quando la gente si entusiasma per qualcosa senza pensare a un obiettivo particolare.» «Finché non vede i lati negativi del progetto alla luce dell’inflazione», convenne il Cancelliere sferrando un’altra mazzata con il bastone. «Che ne pensi delle ultime comunicazioni venute da Cambridge?» «Quella bomba è stata una brutta faccenda. So che Newton se l’è presa molto a cuore. Lo sentiremo nel corso della riunione.» «Avremmo dovuto metterci già prima un servizio di guardia come si deve. Siamo colpevoli quanto lui, ammesso che la colpa sia di qualcuno.» «Che cosa dicono i servizi segreti?» «Nebulosi. Disperatamente nebulosi, Godfrey. Non riesco a farmi realmente un’idea all’infuori del fatto che qualcuno sembra proteggere qualcun altro.» «In patria o all’estero?» «All’estero, direi. I nostri organi investigativi, persino gli elementi della polizia locale, tendono a essere solo dei ficcanaso.» «Un po’ come i rabdomanti?» «Un po’. Vuoi sapere una cosa, Godfrey? Più campo e più apprezzo la profonda saggezza insita nella deposizione sotto giuramento.» «Quale saggezza, in particolare?» «La saggezza insita nell’obbligo di dire la verità, tutta la verità e nient’altro che la verità. Dubito che quel che mi raccontano sia proprio sempre falso, ma dubito anche di vedere il giorno in cui mi diranno tutta la verità su qualsiasi cosa.» «Nessuno conosce tutta la verità. Qui sta l’inghippo, temo.» «Se non dopo che il fatto è avvenuto. Allora, tutti sembrano conoscere tutta la verità, specialmente i giornali.» «Beh, non ce la siamo cavati tanto male.» «Nelle elezioni? No, non ce la siamo cavati male. Anzi, per essere sincero, provo un certo senso di spavalderia.» I due raggiunsero un viottolo che scendeva in direzione nord verso la tenuta del Cancelliere. Il viottolo era fiancheggiato da due fitte siepi di rovi. Circa a metà strada prima di raggiungere la camionale asfaltata che portava al villaggio di Bepton, incontrarono una figura solitaria che stava salendo. Fu solo dopo aver fatto un altro centinaio di metri che il Cancelliere si fermò ed esclamò di colpo: «Buon Dio! Hai fatto caso al tipo che è appena passato? Aveva in testa un colbacco di astrakan. Quello era Tom Taylor dell’«Observer».» «Non mi sembra la stagione giusta per un copricapo del genere, devo dire», fece il Primo Ministro arricciando il naso. «Lo strano è che l’ho incontrato proprio qui vari mesi fa mentre facevo una passeggiata con Newton.» «Forse è accampato da queste parti», insinuò il Primo Ministro. «Questo è senz’altro possibile», convenne il Cancelliere. «Dev’essere convinto di essere sulle tracce di qualcosa di grosso. Newton mi ha raccontato la storia di un peschereccio affondato.» «Beh, non ci sono pescherecci affondati da queste parti», disse il Primo Ministro in tono deciso. «Forse secondo l’«Observer» ce ne sono», mormorò il Cancelliere, menando un’altra botta con il bastone. 46 Il Comitato si riunì nella grande cucina della casa di campagna del Cancelliere, una cucina piena di pentolame di rame lucido, appeso alle pareti. I membri del Comitato erano seduti intorno a un lungo tavolo rettangolare, il Primo Ministro a un capo e il rettore del Trinity all’altro. Isaac Newton si trovava all’immediata destra del Primo Ministro e aveva a fianco, sulla destra, Kurt Waldheim, venuto da Ginevra per la riunione. Alla sinistra del Primo Ministro sedeva Sir Harry Julian, il burocrate del Tesoro nominato dal Cancelliere membro del Comitato. Il cancelliere era seduto alla sinistra di Julian. Frances Haroldsen disponeva di un tavolino separato sulla sinistra, un po’ dietro al rettore. Sul tavolino teneva le minute delle riunioni precedenti e prendeva nota di quanto veniva detto. Per fortuna, il braccio destro era indenne. «Devo chiedere scusa per l’assenza di Sir Anthony Marshall», cominciò il Primo Ministro. «In via del tutto riservata potrei soggiungere che Sir Anthony sta lasciando il CERC per diventare vicepresidente onorario di un’Università, naturalmente. Non di Cambridge, dove il Comitato è già rappresentato in pieno. Il rettore del Trinity College potrebbe forse spiegarci perché i presidenti dei nostri consigli di ricerche finiscono sempre per gravitare intorno alla carica di vicepresidenti.» «Evidentemente considerano il sentiero per arrivare alla carica lastricato d’oro, Primo Ministro. Benché non me ne sia mai accorto», rispose immediatamente il rettore facendo sorridere tutti. «Argomenti da discutere», continuò il Primo Ministro. «Professor Newton, credo che lei debba riferire parecchie cose. Alcune delle quali di notevole gravità.» «Sì, grazie, Primo Ministro. Vorrei parlare prima di tutto della grave esplosione che si è verificata alle sedici e quindici circa del venticinque dello scorso mese», cominciò Isaac Newton. «Una relazione giudiziaria sull’esplosione si trova sul tavolo per cui dirò solo che l’esplosione è stata causata, così si ritiene, da una bomba di considerevole potenza. «Ciò che riguarda direttamente la riunione», proseguì Newton, «sono le ferite riportate dal personale del Cavendish Laboratory. In tutto sono rimaste ferite trentasette persone, la maggioranza delle quali da schegge di vetro, come nel caso della segretaria del nostro Comitato. La sfortuna ha voluto che tre persone esposte direttamente allo scoppio rimanessero uccise. Tutte le persone ferite erano protette dalla normale assicurazione stipulata dall’Università, ma nella misura in cui il Comitato ritenesse che la sua attività possa aver contribuito a causare l’esplosione, mi propongo di mettere sul tappeto in seguito una proposta di risarcimento ai feriti e soprattutto alle famiglie delle vittime.» «Come potrebbe ritenersi coinvolto il Comitato?» disse immediatamente Sir Harry Julian. «Il Comitato potrebbe essere coinvolto perché la cometa di Halley comunica le sue trasmissioni solo a noi e a nessun altro.» A questa uscita, il Primo Ministro si tirò su e disse: «E’ la prima volta che lo sento, professor Newton. Come fa la cometa a distinguerci dagli altri?» «A causa di un cifrario continuamente correggibile che viene usato nelle comunicazioni tra noi e la cometa.» «Lo chiami un «one-time pad», Primo Ministro», tuonò il rettore del Trinity dall’altro capo del tavolo. «Noi possediamo un «one-time pad», e il professor Newton dice che qualcuno può aver tentato di rubarcelo, servendosi dell’esplosione come copertura. Se le cose stanno così, il Comitato ha delle responsabilità nei confronti dei feriti e in particolare delle famiglie dei deceduti.» «L’Università ha forse intenzione di sottrarsi alle proprie responsabilità?» chiese Sir Harry Julian. «L’Università desidera solo adempiere i propri obblighi», dichiarò il rettore. «Esistono prove dei fatti cui ha accennato il rettore?» chiese il Cancelliere. «Sono giunto al laboratorio circa mezz’ora dopo l’esplosione e ho trovato la saletta operativa non presidiata. Non era presidiata in quanto il giovane preposto al servizio era morto. Per farla breve, ho scoperto che una persona non autorizzata era arrivata lì prima di me, presumibilmente durante la precedente mezz’ora», spiegò Isaac Newton. «Come può esserne sicuro?» «Nei dispositivi elettronici si rilevavano interferenze che potevano essere state originate esclusivamente da un intruso», rispose Isaac Newton. «I dispositivi elettronici sono concepiti in maniera tale», intervenne Kurt Waldheim, «da dare l’allarme nell’eventualità di un’interferenza da parte di un estraneo. Su questo punto non ci possono essere dubbi.» «Ne è stata informata la polizia?» volle sapere il Cancelliere. «No. Dato il carattere delicato della situazione, ho ritenuto opportuno informare prima il Comitato», rispose Isaac Newton. «Se stiamo ricevendo segnali dalla cometa a un livello più o meno segreto, la situazione mi sembra molto delicata», annuì il Primo Ministro. «Proprio così», convenne il rettore. «Poiché gli altri sono tutti esclusi, nessuna meraviglia che cerchino di carpire il segreto.» «Il motivo per cui facciamo difficoltà, Primo Ministro, consiste nel fatto che per il Tesoro c’è una gran differenza se l’operazione a Cambridge è un’iniziativa di dominio pubblico o riservata», spiegò Julian. «Non potremo effettuare alcun pagamento se si tratta di un’iniziativa riservata», spiegò il Cancelliere. «Ah, ora capisco che cosa vi preoccupa», interloquì il Primo Ministro. «Si tratta evidentemente di uno di quei piccoli problemi la cui soluzione delizia le menti più sottili del Tesoro, non è così?» «Temo che non si tratti affatto di una sottigliezza, Primo Ministro», insistette il corpulento Julian. «Se rendiamo di pubblica ragione questa faccenda tramite la polizia, possiamo effettuare i pagamenti che ci sembrano ragionevoli e dovuti, direttamente tramite l’amministrazione del Comitato. Ma se decidiamo di mantenere segreta la faccenda, come penso sarà, nessuna somma di denaro può essere contabilizzata dal Comitato. In questo caso, qualunque versamento dev’essere effettuato tramite l’amministrazione autonoma del Primo Ministro, l’amministrazione riguardante le attività riservate, voglio dire. In parole povere: i soldi devono passare sotto banco da lei al professor Newton.» «Con la possibilità che io decida poi di svignarmela?» chiese Isaac Newton, alquanto sbalordito. «Esattamente», annuì Julian. «Può sembrare strano, ma è proprio così che bisogna fare.» «Sono proprio contento di occuparmi solo di fisica, e non di finanze governative», fece Kurt Waldheim, sbalordito anche lui, con l’abituale sorriso canzonatorio. A questo punto entrarono due donne del vicino villaggio. Una reggeva un vassoio di thermos contenenti tè e caffè, l’altra due vassoi di dolci assortiti. «Ah, qui dobbiamo stare attenti alla linea», esclamò il Primo Ministro, interrompendosi subito perché si era reso conto di aver fatto una gaffe. La figura di Julian spiccava per le sue rotondità. La gaffe venne riparata, o no, secondo i punti di vista, dal rettore che all’istante tuonò: «Riuscire a ignorare la linea può essere una delle grandi conquiste della vita, Primo Ministro. Ci si sottrae così a uno sforzo insopportabile». Detto questo, il rettore affondò i denti in un enorme bignè alla panna che per un momento gli imbiancò le labbra come quelle di un clown. Il Primo Ministro non perse altro tempo e richiamò all’ordine i presenti: «Dobbiamo sbrigarci. La voce successiva riguarda i futuri sviluppi. Dobbiamo sentire di nuovo lei, professor Newton». «Gli sviluppi contemplati da questa voce sono già stati superati dagli eventi», cominciò Isaac Newton. «Ora siamo occupati più che altro nella decifrazione dei messaggi venuti dalla cometa di Halley. Non si tratta di un’illusione perché continuiamo a fare progressi. A giudicare dal livello raggiunto, dovremmo arrivare a uno scambio di comunicazioni abbastanza esteso entro un anno.» «Che cosa è successo esattamente?» chiese il Primo Ministro. «La cometa di Halley ci ha detto di prendere contatto con altre comete nella zona di Nettuno, e noi abbiamo stabilito effettivamente un contatto con esse. Fino a stamattina pensavo che fossimo riusciti in sette casi, ma Kurt Waldheim mi dice che il numero è salito ora a nove. Il risultato è stato raggiunto usando i radiotelescopi di Jodrell Bank e il telescopio di Bonn in Germania, come pure le nostre installazioni.» «Ovviamente avevamo ricevuto dalla cometa di Halley le istruzioni necessarie per sapere dove guardare», soggiunse Kurt Waldheim. «Dove guardare?» chiese il Cancelliere con un’espressione perplessa. «E’ stata una faccenda un po’ complicata», ammise Kurt Waldheim. «Alla fine ci siamo resi conto che la cometa di Halley ci stava fornendo un elenco delle direzioni in cui dovevamo guardare. Restava da stabilire se queste direzioni partivano dalla cometa di Halley stessa, dal Sole o dalla Terra.» «Solo le direzioni partenti dalla Terra sarebbero state utili, immagino?» chiese il Cancelliere. «Sì, ma non le abbiamo ottenute in questo modo. Come abbiamo visto poi, l’elenco si riferiva alle direzioni in partenza dalla cometa di Halley», gli disse Kurt Waldheim. «Tanto per cominciare abbiamo dovuto affidarci al caso», intervenne Isaac Newton. «Abbiamo convertito le direzioni indicateci dalla cometa in direzioni partenti dalla Terra, il che è stato un lavoro piuttosto duro. Non i calcoli matematici della conversione, ma la determinazione della distanza della cometa di Halley che doveva essere inserita nei calcoli. Ma una delle cose di cui ci occupiamo ora è un sistema di trasposizione.» ««Ja»», fece Kurt Waldheim che cominciava a divertirsi. «Noi trasmettiamo un segnale alla cometa di Halley che provoca un’immediata risposta; poi, misurando con precisione la durata della trasmissione, veniamo a conoscere la distanza della cometa di Halley; quindi le direzioni in cui si trovano le altre comete alla periferia del sistema solare. Effettivamente, la cometa di Halley funziona come una sentinella, come un pastore.» «E allora, che cosa è successo?» chiese il Primo Ministro tentando di mettere in corto circuito le sottigliezze scientifiche. «Abbiamo avvertito il telescopio anglo-australiano in Australia e quelli si sono messi a osservare mentre noi facevamo le nostre trasmissioni.» «Osservavano nella stessa direzione nella quale voi lanciavate la vostra trasmissione radio, è così?» chiese il Primo Ministro. «Precisamente», annuì Isaac Newton. «E in tutti i casi abbiamo riscontrato la stessa improvvisa luminosità della cometa — quella lontana, in questo caso — che avevamo riscontrato in precedenza nella cometa di Halley.» «Lei intende l’improvvisa esplosione di particelle? Come una balena che si mette a soffiare?» «Esattamente. Sembra un segnale di riconoscimento convenuto.» «E lei dice che è accaduto nove volte?» «Nove volte», confermò Isaac Newton, «e adesso i nostri telescopi cominciano a essere saturi, in Germania come nel nostro paese.» «Come mai?» «Perché le comete cominciano a chiacchierare parecchio le une con le altre.» «Perché, prima non chiacchieravano?» «No, perché le comete non riuscivano a trovarsi a vicenda finché non abbiamo stabilito i contatti.» A questo punto, il Cancelliere alzò la mano e disse parlando lentamente: «Intende dire che le comete, pur non essendo capaci di trovarsi a vicenda direttamente, possono comunicare osservando le sue frequenze radio?» «Sì, una cometa invia una propria trasmissione sulla nostra frequenza, che la cometa sta ricevendo, ovviamente. Poi ritrasmettiamo il messaggio con un’altra frequenza diretta a un’altra cometa», disse Kurt Waldheim tracciando un diagramma triangolare su un pezzo di carta, dove la Terra era all’apice, le due comete comunicanti alla base e varie frecce indicavano le direzioni delle trasmissioni radio. «Capisco», disse il Cancelliere sempre parlando lentamente. «Effettivamente, comincio a capire molte cose.» «Che cosa capisci, Godfrey?» «Forse ancora solo in maniera approssimativa, ma capisco che cosa sta succedendo, ed è un fenomeno che fa piuttosto paura. Noi abbiamo compiuto il primo passo per inserirci in un sistema di comunicazioni extraterrestri.» «Lei ha capito perfettamente, Cancelliere», convenne Isaac Newton. «Un sistema di teleinterscambio, perdio!» intervenne il rettore. «Ma siamo in grado di decifrare questi messaggi che passano per i nostri telescopi, le nostre trasmittenti? Questo mi sembra il problema più importante. Altrimenti, che beneficio ne ricaviamo?» «Secondo me», rispose Kurt Waldheim, «finiremo per essere in grado di decifrarne tanti quanti ne vorremo. Ma non tutti, perché decifrare tutti i messaggi ci sarebbe impossibile.» «Francamente non riesco a capire, professor Waldheim. Potrebbe essere più chiaro o fornire altri particolari? Perché quella che il rettore ha sollevato è una questione veramente importante», dichiarò il Primo Ministro serio in volto. «Le voglio citare come esempio due atomi diversi: quello semplice dell’idrogeno e quello estremamente complesso dell’uranio», cominciò Kurt Waldheim, tornando a sorridere e respingendo con un gesto della mano la ciocca di capelli sulla fronte. «Noi uomini siamo capaci di capire completamente l’atomo dell’idrogeno. In questo modo, comprendiamo i principi essenziali in base ai quali sono costruiti tutti gli atomi, e credo che saremo in grado di decifrare le informazioni di questa specie. Ma i particolari, non i principi, dell’atomo dell’uranio sono troppo complicati per noi. I numeri da prendere in considerazione con qualsiasi metodo a noi noto sono troppi. Sono nubi di numeri, come le nubi di numeri che sarebbero necessarie per descrivere i movimenti di tutte le molecole esistenti nell’aria contenuta in questa stanza, o gli atomi esistenti nel nostro organismo. Principi, sì; nubi di numeri, no. Ecco che cosa voglio dire.» «Secondo me, Kurt sta dicendo», interloquì Isaac Newton, «che saremo in grado di decifrare tutte le cose che ci sembrano importanti, i principi fondamentali delle situazioni. Ma quelli che tendiamo a considerare particolari privi d’importanza ci sfuggiranno. Non perché non saremmo in grado di decifrarli, ma perché nel decifrarli ci troveremmo di fronte a un volume eccessivo di numeri.» «E allora, perché queste disgraziate nubi di numeri sono importanti?» chiese il rettore. «E’ la differenza tra il comprendere una cosa e il farla. Tutte le volte che costruiamo qualcosa, un’automobile o un aereo o un computer, dobbiamo calcolare una nube di numeri, tanto per cominciare. Ma sono nubi piccole a paragone con quelle del nostro caso. I luridi particolari, si potrebbe dire.» «La differenza tra l’idea per un libro e il processo meccanico per mettere per iscritto le parole?» suggerì il rettore. «La cosa si riduce in fondo a questo, rettore. Se lei la prende in esame nei termini di un libro, c’è sempre un limite alle dimensioni del libro che possono essere affrontate da un singolo scrittore. Altrimenti la nube delle parole diventerebbe troppo grande. E se lei immagina di prendere in considerazione tutti gli scrittori e di mettere i loro libri in una biblioteca, vi è sempre un limite per le dimensioni della nube più grande di parole che una biblioteca può accogliere.» «E secondo lei, questa faccenda può superare di gran lunga la capacità umana?» chiese ancora il Primo Ministro. ««Ja», le cose stanno proprio così», annuì Kurt Waldheim. «Ma quale sarebbe il risultato finale, il prodotto?» «Qualcosa di grosso. Qualcosa di molto grosso», insisté Isaac Newton. «Lo immaginavo», osservò il Cancelliere. «L’ho intuito dal primo momento. Primo Ministro, posso proporre un intervallo per la colazione? E’ ancora presto, ma noi tutti ci siamo rimpinzati a tal punto finora che dobbiamo digerire un po’ ciò che abbiamo detto prima di affrontare le altre voci dell’ordine del giorno.» «Devo essere di ritorno in città al più tardi alle sei», avvertì il Primo Ministro. «Me ne rendo conto», rispose il Cancelliere, «ma accelereremo la colazione. Andremo a mangiare all’albergo di qui. Ho già predisposto tutto. Si mangia abbastanza bene e sono molto cortesi.» Isaac Newton si mise al volante della sua macchina, pensando di portar lui Kurt Waldheim e Frances Haroldsen all’albergo del villaggio, ma il rettore del Trinity si sistemò con un balzo agilissimo sul sedile anteriore accanto al guidatore. «Andiamo. Gli altri possono seguire. Voglio parlare con lei da solo.» Quando ebbero superato un centinaio di metri, Isaac Newton chiese: «Di che cosa?» «Dei soldi per tutti quei telescopi, quel suo progetto assurdo. Glieli daranno, l’ho letto negli occhi di Godfrey Wendover. Così cerchi di comportarsi bene questo pomeriggio.» 47 Dopo colazione, il Cancelliere e il Primo Ministro tornarono insieme in macchina. «Le trovi realmente sbalorditive, tutte queste cose?» chiese il Primo Ministro. «E tu non le trovi sbalorditive, tenendo conto che per il momento abbiamo dato solo uno sguardo attraverso il buco della serratura?» chiese il Cancelliere di rimando. «Che altro ci può essere da quelle parti?» «Non lo so. Neppure Newton e Waldheim lo sanno. Stanno procedendo a tentoni come noi. Secondo me, però, è estremamente improbabile che sin dal principio si sia già visto tutto quello che c’è da vedere.» «Questo sistema di telecomunicazioni…» «Sì? Che cosa c’è?» «Beh, mi stavo domandando se alle volte non potesse diffondersi all’esterno», fece il Primo Ministro come parlando a se stesso. «Al di fuori della Terra?» «No, al di fuori dell’intero sistema solare.» Il Cancelliere ci rifletté sopra un po’ e poi si strinse nelle spalle. «Perché no?» Dopo circa mezzo chilometro, il Cancelliere riprese passando a un argomento più concreto: «Come intendi impostare la riunione questo pomeriggio?» «Beh, abbiamo già preso una decisione, non ti pare? Non c’è senso discutere a lungo su quello che dobbiamo o non dobbiamo fare. Così mi concentrerò piuttosto sui procedimenti e i mezzi, specialmente sull’organizzazione.» «Anche se siamo decisi», disse il Cancelliere, «gradirei che tu non mettessi troppo in disparte Julian. Si è impegnato molto con la sua relazione, per cui ti prego di dargli retta per un po’.» Nonostante la promessa del Cancelliere, che la colazione sarebbe stata servita presto, erano già le due del pomeriggio quando la seduta riprese. «Dobbiamo accelerare i tempi», annunciò il Primo Ministro. «Così affronteremo ora l’argomento principale della riunione, i telescopi. Stamattina abbiamo sentito che gli strumenti disponibili si stanno già avvicinando al punto di saturazione, sia nel nostro paese sia in Germania, proprio quando gli sviluppi stanno diventando interessantissimi. Propongo che la necessità di ulteriori risorse strumentali venga data per scontata. Ora dobbiamo occuparci dei procedimenti e dei mezzi economici e logistici. Parliamo prima dei procedimenti e mezzi economici sui quali Sir Harry Julian ha preparato un’ampia relazione, un lavoro per il quale intendo esprimere il ringraziamento del Comitato a lui e ai suoi collaboratori. Sir Harry, le dispiacerebbe esporci la sua relazione?» concluse il Primo Ministro, pensando che se il discorso di Julian poteva essere contenuto in trenta-quaranta minuti, il successivo argomento critico poteva essere sbrigato per le quattro. Un’ora e mezzo per ritornare a Londra nonostante il traffico sostenuto doveva essere sufficiente, lasciandogli un margine di trenta minuti prima dell’arrivo del Presidente indonesiano al numero 10 di Downing Street. Il resoconto di Julian fu molto simile alla conversazione avuta da Isaac Newton alcuni giorni prima con il rettore del Trinity. L’esposizione di Julian era impostata sulla fermezza dei propositi. La fermezza dei propositi nel campo economico, come negli altri rami della vita, trovava sempre il suo compenso, un concetto che Julian sottolineò agitando in continuazione i suoi pince-nez. Il rettore non poté esimersi da numerosi interventi, e il Primo Ministro dovette faticare non poco per impedire che gli interventi si trasformassero in discussioni in piena regola. Interruzioni a parte, la mente del Primo Ministro cominciò a divagare pensando alla stanza nella quale si trovavano, alla tenuta del Cancelliere, a tutta la Gran Bretagna, finché non venne lentamente sopraffatta dalla continua decisa avanzata di un enorme ghiacciaio, un ghiacciaio composto da intoppi e cavilli burocratici. Mentre Julian continuava la monotona esposizione, tutti caddero preda di quella specie di sonno ipnotico che talvolta si impadronisce di comitati e consessi. Quando vide che erano quasi le tre, il Primo Ministro decise di tagliare il nodo gordiano. «Raramente, o forse mai, mi è capitato di ascoltare un’esposizione così convincente come quella fatta da Sir Harry. Era mia intenzione di chiedere al professor Newton un appoggio sotto forma di argomentazioni tecniche, ma l’esposizione di Sir Harry è stata talmente esauriente che qualsiasi aggiunta sarebbe sicuramente superflua.» «Sono d’accordo, Primo Ministro. Sarebbe ’portare, come si dice, a Samo vasi, nottole a Atene’», intervenne il rettore del Trinity con il suo basso più profondo e incisivo. «La ringrazio, rettore. Volendo proseguire arriviamo a un altro problema, quello di trovare il metodo migliore per realizzare l’ingegnoso programma proposto dal professor Newton e sottoposto a un’analisi così accurata da Sir Harry, supponendo, come penso che possiamo, che il governo di Sua Maestà ci farà pervenire l’appoggio finanziario. Non chiedetemi di impostare una impresa come questa su basi insufficienti», continuò il Primo Ministro dando un’occhiata all’orologio. «Nonostante il rischio di turbare l’attuale stato di cose, lasciatemi dire che impostare le nostre attività al momento attuale su Cambridge non sarebbe la soluzione migliore per arrivare alla realizzazione di un programma di costruzione di telescopi continuativo ed esteso. Il migliore impegno per le nostre università consiste nelle iniziative di ricerca, non in lavori eseguiti per contratto, a meno che questi lavori non coinvolgano un unico strumento scientifico. Cosa ne pensa, professor Newton, di questa proposta a sfondo didattico?» Isaac Newton rimase a pensare per un attimo, tentando di ricordare che cosa significasse esattamente il termine «didattico». Poi disse: «Per quanto riguarda la costruzione — e con ciò intendo il controllo dei particolari del progetto, la stipulazione dei contratti e le continue trattative con i fabbricanti — prendo atto che un’università non sarebbe il centro ideale per attività simili. Attività nel campo costruttivo, devo sottolineare, non attività operative. Le università potrebbero essere comunque i luoghi in cui installare i telescopi». «Non solo Cambridge?» «No, non solo Cambridge. Noi stiamo già impegnando in misura notevole Jodrell. Naturalmente, tutte le università disposte a farlo dovrebbero essere incoraggiate a unirsi a noi.» «Rettore, che cosa ha da dire nella sua qualità di vicepresidente di Cambridge?» «Sono perfettamente d’accordo con quanto è stato detto finora.» «Un consorzio di università potrebbe forse essere la forma corretta per un’organizzazione del genere, Primo Ministro», suggerì Isaac Newton. «Il problema per il governo consiste francamente nel fatto che abbiamo già un’organizzazione», replicò il Primo Ministro, «ed è un’organizzazione che non le è particolarmente simpatica, temo. Il CERC.» «Lo dicevo che si stava profilando la risurrezione del CERC», brontolò Isaac Newton. A questo punto intervenne il Cancelliere. Puntando lo sguardo su Isaac Newton, disse: «Penso sarà d’accordo con me che questo progetto supera di gran lunga qualsiasi controversia personale». «Si trattasse solo di una controversia personale, non di una riguardante i risultati ottenuti…» ribatté Isaac Newton. «C’è un sistema facile per salvaguardare i risultati», disse il Primo Ministro. «A opera del CERC? Come sarebbe a dire?» «All’inizio della riunione ho detto, in via del tutto confidenziale, naturalmente, che Sir Anthony Marshall sta lasciando il CERC. Il che offre al governo l’occasione di sostituirlo con lei, professor Newton. Una simile soluzione le offrirebbe l’occasione di ottenere le più ampie garanzie per il raggiungimento dei risultati che lei vuole ottenere nel contesto di quanto lei stesso ha proposto. Potrei essere più accondiscendente di così?» Si udì all’istante un gemito del rettore del Trinity College. «Oh, no, l’idea mi è insopportabile. Dobbiamo restare a Cambridge senza alcun sostegno? Per citare la Bibbia, Primo Ministro: ’Concedimi ancora il conforto del Tuo aiuto: e dammi forza con il Tuo Spirito libero. Allora insegnerò agli empi la Tua via: e i peccatori saranno convertiti a Te’.» «Un nobile sentimento, rettore», replicò il Primo Ministro con voce piana. «Non occorre che lei alzi gli occhi al cielo per ricevere l’aiuto che brama. Se prova a guardare alla sua sinistra, troverà un immediato rimedio alla sua preoccupazione. Mi riferisco naturalmente al professor Waldheim. Lo nomini ordinario del Cavendish e avrà immediatamente la giusta lunghezza d’onda, dopo di che tutto procederà alla massima velocità.» «Ah, ma non è così semplice…» cominciò Kurt Waldheim. «E’ semplice, professor Waldheim. Dopo tutto, questo è il vostro progetto, di voi due signori. La mia parte consiste solo nel mostrarvi come realizzare nel modo migliore quanto volete fare con tanto impegno.» «Mia moglie», annaspò Kurt Waldheim, «ecco, vede, lei dispone di molti voti, il che in una casa democratica può creare qualche difficoltà.» «Concedetemi di seguire i precetti del rettore», continuò il Primo Ministro, senza lasciarsi smontare, «citando il vecchio detto: ’volere è potere’. Il che ci porta al termine dei lavori ricordando che su consiglio di Sir Harry la grave faccenda degli indennizzi alle persone rimaste ferite al Cavendish Laboratory dovrà essere sistemata direttamente tra il professor Newton e me. Contrariamente a una nota osservazione di William Cobbett, che tutti ricordano, possiamo dire, penso, di aver fatto oggi un bel lavoro, per di più utile», concluse il Primo Ministro, chiudendo rumorosamente le cartelle sparse intorno a lui, come per dire che tutto era ormai deciso e fatto. Dieci minuti più tardi, il Primo Ministro, il Cancelliere e Sir Harry Julian stavano ritornando a Londra a bordo di una grande berlina nera guidata da un autista. Prima di andarsene, il Cancelliere disse: «Restate qui finché vi fa comodo». Poi agitò cordialmente la mano e se ne andò. «Oilà», tuonò il rettore, «un ingegnoso espediente, se mai ne ho visto uno. Come nel caso degli uccellini che seguono con l’occhio lo sparviero in volo, la tentazione è quella di disperdere le nostre forze. Waldheim di nuovo a Ginevra, noialtri tre di corsa a Cambridge. Ma abbiamo preso alloggio all’albergo per la prossima notte perché pensavamo che la riunione si protraesse fino a domani, senza immaginarci che il governo si preparava a spendere centinaia di milioni, se non miliardi, di sterline per se stesso. Io propongo, cittadini di Roma, di fermarci qui per la notte anziché disperderci nella direzione dei quattro venti. Propongo di rifugiarci all’albergo per consultarci come si deve. Confidiamo in Dio e teniamo all’asciutto il tabacco per le nostre pipe di guerra!» 48 Quando Frances Margaret, Kurt Waldheim, il rettore del Trinity e Isaac Newton scesero nella sala da pranzo dell’albergo, trovarono un tavolo riservato per loro sul quale erano state posate quattro bottiglie di vino già aperte. Due di queste — di vino bianco — si trovavano in un secchiello di ghiaccio. «Non so cosa farete voialtri», annunciò il rettore prendendo una sedia, «ma io sono deciso a sbronzarmi.» «Tramonto della fanciullezza», disse Frances Margaret sedendo accanto al rettore. «In realtà è finita con l’esplosione, non è così?» ««Fin de siècle»», annuì il rettore, versandosi da bere da una delle bottiglie di vino bianco. «Per antipasto ho ordinato salmone. Non vale la pena di preoccuparsi delle portate perché abbiamo troppe cose da dirci. Siamo vittime di un’astuta manovra. Ma il buon senso mi dice che non possiamo fare gran che per opporci.» «Io posso rifiutare», disse Isaac Newton in tono conciso. «Lei non può e sa che non può. Tanto per cominciare, la gente direbbe che si è perso di coraggio nello scontro con la burocrazia governativa. Inoltre le sfuggirebbe di mano tutto: la costruzione di quei dannati telescopi e anche la facoltà di scegliere i punti dove devono essere collocati; una serie di battaglie tutte perse. No, lei si trova in una via senza uscita e lo sa», asserì il rettore cominciando a bere il vino. «E’ meglio riflettere sui risultati che possiamo ottenere, e quando potremo ottenerli», osservò Kurt Waldheim. «Se si trattasse solo di stare a capo di un organo governativo col compito di costruire telescopi, le prospettive non sarebbero tanto brutte. Ma il CERC ha le mani in pasta in ogni ramo della scienza britannica», rispose Isaac Newton con aria cupa. «In tal caso avrai occasione di costringerlo a tirare le mani fuori della pasta!» fece Frances Margaret con un sorriso che non si rivelò di grande aiuto. «Neppure questo è possibile. La caratteristica più notevole della burocrazia statale è la sua eccezionale capacità di ostacolare validamente chiunque voglia introdurre dei cambiamenti.» «Questo lo diciamo tutti», convenne il rettore, versandosi altro vino, per continuare: «Ho intenzione di ubriacarmi. Così posso buttare per aria tutto». Bevve d’un fiato quant’era nel bicchiere e poi emise un gemito. La cameriera che stava portando il salmone rimase costernata. «Oh, no, non lo sopporto. Che tormento! Proprio quando vedevamo in lontananza le torri dell’Eldorado. Non lo sopporto!» «Neppure Rosie lo sopporterà. Non esistono montagne coperte di neve intorno a Cambridge», disse Kurt Waldheim, anche lui in tono cupo. «Quant’è buffa la vita», osservò Isaac Newton. «Non volevo tornare a Cambridge, e ora non voglio andarmene.» «Ci si affeziona», convenne il rettore. «Senti, Kurt, tu mi hai chiesto quali risultati possiamo ottenere. Te lo dirò io. Conoscendo l’inerzia delle istituzioni umane, possiamo arrivare a costruire circa dieci telescopi all’anno quando in realtà ne dovremmo costruire centinaia. Possiamo farlo restando aggrappati alle redini e stringendo i denti, circondati dalle risate ululanti di chi ci sta intorno.» «Contumelia è la parola corretta», riuscì a interpolare il rettore nello sconsolato discorso di Isaac Newton. «Possiamo ottenere che i telescopi vengano collocati nei punti giusti e possiamo organizzare un gruppo di università incaricate di controllare l’impiego di questi strumenti. Possiamo fare progressi nella decifrazione. Così, quando arriveremo all’età di andare in pensione, la faccenda potrà continuare da sola per inerzia. Tutto questo supponendo che riusciamo a evitare cambiamenti di governo. E sempre ammesso che le superpotenze non si sterminino a vicenda, trascinando con sé il resto del mondo.» «Non è tanto divertente come la scienza pura», annuì Kurt Waldheim. «Toccherà a te, Isaac, persuadere Rosie. Io so di non poterlo fare.» «Andrai al Cavendish?» chiese Frances Margaret. «Non me l’hanno ancora chiesto», disse Kurt Waldheim eludendo la domanda. «No, ma il Primo Ministro arriva lontano.» «Dovrei accettare, data la situazione. Se Rosie lo permetterà, del che dubito. Domani devi tornare con me a Ginevra, Isaac.» Il rettore riempì i bicchieri di tutti. «Mangiamo, beviamo e godiamocela. Perché il mondo non va mai per il verso che vorremmo noi? Temo che siamo stati vinti da una tattica superiore, non in combattimento. Oh, no, non la sopporto, l’idea di una simile disgrazia.» «Non sono tanto sicura che abbia ragione a questo proposito», osservò Frances Margaret. «Si spieghi, incomparabile fanciulla.» «Beh, tanto per cominciare, hanno convenuto di finanziare il programma, il che non era affatto scontato. E poi, tutto adesso è a un livello più alto, per orribile che possa sembrare. Per far marciare quest’iniziativa come si deve, bisogna agire dall’alto. Inoltre c’è qualcosa di cui vi state dimenticando tutti quanti.» «Di che cosa ci stiamo dimenticando, Frances Margaret?» chiese Kurt Waldheim. «Delle comete. Voi tutti, sembra, date per scontato che quelle si accontenteranno di restare passive.» «Un’osservazione intelligente, ma che cosa possono fare quegli accidenti?» chiese il rettore. «Non lo so, naturalmente. Ma se là, nello spazio, esistono davvero menti formidabili, mi aspetterei da esse prima o poi una manifestazione clamorosa. Non penso che resteranno con le mani in mano per lasciare a noi meschinelli il compito di sopportare tutto l’onere.» 49 Il generale a cinque stelle incontrava sempre difficoltà quando andava dal Presidente, specialmente se questi lo riceveva nella Stanza Ovale. Per il generale era una questione di principio quella di sparpagliare la cenere del suo sigaro ovunque andasse. Gli ufficiali da lui dipendenti arrivavano al punto di affermare, parlando naturalmente «in camera caritatis», che tutta la carriera del generale era basata in realtà su questa piccola idiosincrasia. Nella Stanza Ovale, comunque, il generale manifestava di solito la sua deferenza nei confronti del Presidente servendosi ostentatamente di un portacenere. Ma non questa volta, perdio, tanto più che in quest’occasione non aveva alcun asso nella manica. Inoltre stavolta gli toccava ascoltare un impiastro come il Segretario di Stato con i suoi discorsi, come al solito, a vanvera. «Il problema, signor Presidente», disse il Segretario di Stato aggiustandosi gli occhiali cerchiati d’acciaio, «è quello di vedere quali altre misure, oltre a quelle già in atto, possiamo prendere per esercitare una pressione sulla sterlina. Il bilancio in rosso e i nostri elevati tassi d’interesse l’hanno già fatta scendere. Inoltre, la bilancia commerciale britannica è in attivo, per cui gli elementi più importanti sono a loro favore. L’esperienza dimostra che non bisogna prendersela con gli elementi fondamentali. Una lieve pressione, somministrata con delicatezza, magari sì, ma questa non può essere la nostra azione principale, temo», concluse il Segretario di Stato in tono sommesso proprio quando una scarica del sigaro del generale finiva sul tavolo, sparpagliando la cenere nella sua direzione. «Maledizione, non può farli pagare sangue per ogni dollaro che possiedono? Gli inglesi hanno bisogno di dollari come tutti», esplose il generale. «Non ne hanno bisogno», replicò il Segretario di Stato con tutta la fermezza di cui fu capace, soffiando vigorosamente sulle proprie carte per far volare via la cenere del sigaro. «E’ questo il punto importante», continuò la signora che occupava la carica di Segretario per il Commercio, parlando con il naso chiuso. «Vede, generale, gli inglesi hanno il greggio. Così, a differenza di altri, non hanno bisogno di dollari per comprarlo. Anzi, fanno dei bei guadagni in dollari, vendendo il greggio, per cui a loro conviene che il dollaro sia alto. Né hanno bisogno di dollari per prodotti alimentari, perché l’Europa è sommersa da montagne di carne e burro nonché da oceani di grano e laghi di whisky, birra e vino. Può darsi che gli inglesi abbiano bisogno di dollari per certi tipi di armi, ma fino adesso sembra che il Pentagono sia stato fin troppo contento di passare le sue armi più moderne e micidiali all’Inghilterra senza chiedere un soldo. Tanto per dirgliene una, noi diamo dollari agli inglesi persino per mantenere le nostre forze armate in Inghilterra dove queste provvedono alla manutenzione, sempre gratis, di tutte le armi che il Pentagono manda in continuazione in quel paese. A bordo di navi inglesi, senza dubbio, un’operazione per la quale gli inglesi riscuotono altri dollari. Questa è la situazione creata dal Pentagono, generale. A lei non rimane che dormirci sopra insieme coi suoi eccellenti sigari.» «Sì, beh, esaminiamo per gradi questa situazione», suggerì il Presidente con un tono destinato a placare gli animi esagitati. «Non è possibile esaminarla per gradi, signor Presidente!» esclamò il generale, esterrefatto. «C’è in ballo la sicurezza degli Stati Uniti.» «Secondo me non esiste alcuna prova che il fatto che gli inglesi siano intenti a chiacchierare con quella cometa ci possa arrecare il minimo danno», precisò il Segretario per il Commercio con il naso sempre chiuso. «Perché, allora, lo fanno servendosi di un cifrario indecifrabile?» chiese il generale con la voce rombante di un vulcano alla vigilia di un’eruzione mentre espelleva dalla bocca una grande nube di fumo nella speranza di soffocare la signora con un parossismo di tosse. «Ha detto indecifrabile, generale?» chiese il Segretario di Stato in tono volutamente retorico. Ora, dopo aver liberato le sue carte dalla cenere, si fece di nuovo attento. «Pensavo che il Pentagono riuscisse a decifrare qualsiasi cosa.» «Tutti sanno che esistono i codici indecifrabili, e questo è da annoverarsi in tale categoria. Il che dimostra molto bene che cosa bolle in pentola», replicò il generale, convinto di aver messo a segno un buon punto. «Sembra strano, davvero strano», convenne il Presidente. «E’ difficile spiegarsi perché un codice indecifrabile dovrebbe essere usato, a meno che non si tratti di una cosa molto importante.» «Esattamente, signor Presidente», incalzò il generale. «E’ ben difficile che lo facciano per scambiarsi baci, gli inglesi e la cometa.» «L’idea eccita la mia fantasia», disse il Segretario per il Commercio soffiandosi rumorosamente il naso in un fazzolettino di carta. Il generale diede il via a una nuova poderosa eruzione di fumo che indusse il Segretario di Stato ad appoggiarsi allo schienale della poltrona e a domandarsi se l’infernale sigaro e le micidiali nubi potessero rivelarsi efficaci contro la più sottile astuzia del Segretario per il Commercio che stava diffondendo sicuramente milioni di particelle virali nell’atmosfera. Mentre faceva questa riflessione, bevve un sorso d’acqua notando con disgusto che minuscole particelle di cenere stavano galleggiando nel bicchiere. Non gli restava altro che far scendere le particelle virali dalla gola nello stomaco dove, trattandosi di virus del raffreddore, non potevano combinare molti guai. Da una tasca interna della giacca estrasse un taccuino annotando che doveva fissare un appuntamento con il medico. Una visita di controllo non poteva fargli male; il Segretario per il Commercio si soffiò di nuovo il naso in un fazzolettino di carta, ma più discretamente di prima. «Se invece di procedere a tentoni, lei ci raccontasse come stanno le cose e quali sono i suoi progetti?» suggerì il Presidente guardando il direttore della CIA. Questi aveva una grande zazzera bianca e vivaci occhi azzurri. Tutti a Washington nutrivano per lui molta stima, a cominciare dal Presidente, per l’abilità con la quale aveva accaparrato vari anni prima il mercato mondiale del pepe, estromettendo da Zurigo un’organizzazione multinazionale messa in piedi da un uomo che si faceva passare per Kaufman Saint John, uno pseudonimo quanto mai buffo. «La posizione britannica è insieme forte e debole», cominciò il direttore della CIA con voce incisiva. «Come può essere nello stesso tempo forte e debole? Parlando di sé, lei direbbe forse di essere nello stesso tempo alto e piccolo?» chiese il Segretario per il Commercio in tono caustico con la voce femminile stranamente alterata dal raffreddore di testa. Prendendo mentalmente nota del fatto che la dichiarazione dei redditi della signora doveva essere esaminata in maniera più che esauriente, il direttore della CIA continuò: «La posizione è forte perché la conoscenza del sistema di cifratura usato per comunicare con la cometa di Halley è limitata a pochissimi individui in un luogo unico». «Dove?» chiese il Presidente. «Al Cavendish Laboratory a Cambridge, in Inghilterra.» «E gli individui?» «Sono il professore che occupa la cattedra, alcuni suoi diretti collaboratori, e un tedesco che lavora a Ginevra. Ho le fotografie di tutti», replicò il direttore della CIA, consegnando al Presidente una busta. Questi ne esaminò con indifferenza il contenuto finché non si vide davanti una foto di Frances Haroldsen, al che esclamò: «Per tutti i diavoli! Conosco questa donna. Non aveva affatto l’aria di un’esperta di cifrari. Sembrava più una giornalista». «Senza dubbio, signor Presidente», annuì il direttore della CIA, «ma ci sono alcuni piccoli particolari interessanti a proposito di questa giovane donna che probabilmente le farebbe piacere sapere. E’ la figlia dell’ex capo del Servizio Informazioni della Marina inglese. Prima scoperta. Di recente è stata assunta provvisoriamente al Goddard Space Flight Center. Seconda scoperta. Lo stesso giorno in cui il generale qui presente prese in mano le redini del Programma Cometa Halley — ricorderò che è stato lei, signor Presidente, a ordinarlo — la giovane signora lasciò il Goddard senza farsi viva con l’amministrazione. Abbiamo cominciato a provare una certa curiosità per lei non appena questo fatto ci è stato riferito, per cui abbiamo preso immediatamente le misure per scoprire come ha fatto a uscire dagli Stati Uniti. Lo ha fatto da vera professionista. Terza scoperta, signor Presidente.» Il generale a cinque stelle calò un pugno sul tavolo con violenza, chiedendo a voce alta, mentre la cenere si sparpagliava in tutte le direzioni: «Che cosa è riuscita a portarsi via?» «In realtà non lo sappiamo, generale. Abbiamo intercettato un nastro del Goddard Center nella valigia diplomatica britannica.» «Allora lo sapete», insisté il generale spegnendo rabbiosamente il sigaro sulle carte appartenenti al Segretario di Stato. «No, non lo sappiamo, generale», ripeté il direttore della CIA, «perché il nastro era privo di registrazioni.» ««Aha»!» gracidò il Segretario per il Commercio sparpagliando altre particelle virali in prossimità del Segretario di Stato. «Questo è grave, molto grave», disse il Presidente con un’espressione seria sul volto. «Perché è grave, signor Presidente?» chiese il Segretario per il Commercio tirando su con il naso. «Pensavo che il nastro privo di registrazioni non fosse affatto una cosa grave.» Tutto questo minacciava di provocare un travaso di bile nel Segretario di Stato. Visto che l’economia degli Stati Uniti andava a gonfie vele, il Segretario per il Commercio poteva permettersi il lusso di essere irriguardosa, persino parlando con il Presidente, che non poteva rischiare un suo licenziamento in vista delle imminenti elezioni. La situazione nella quale versava la Segreteria di Stato era invece completamente diversa, con tutti i disastri che succedevano nel mondo ogni mese se non ogni settimana. Il Segretario di Stato bevve un altro sorso d’acqua, badando anche stavolta a sciacquare bene la gola, in maniera da far finire nello stomaco le particelle virali. «Perché era una pista falsa», spiegò il direttore della CIA al Segretario per il Commercio come se fosse una bambina. «Beh, questo significa per lo meno che possiamo procedere senza tanti scrupoli, con la coscienza pulita. Che cosa propone lei?» chiese il Presidente. «Ho detto che la posizione era insieme forte e debole.» «Perché debole?» «Perché il Cavendish Laboratory di Cambridge è molto esposto.» «Niente reticolati ad alta tensione tutt’intorno?» chiese il generale. «No, niente reticolati.» «In che cosa consiste allora il problema?» «Eccolo. Circa tre settimane fa il laboratorio ha subito un attentato, è esplosa una bomba. Qualcuno ha cercato di portarsi via il cifrario, ma è fallito nell’impresa. Ne siamo abbastanza sicuri.» «Chi è stato, i nostri bestiali amici simili a orsi?» chiese il Presidente. «Ci sono varie possibilità. Il K.G.B. ne rappresenta ovviamente una, ma ve ne sono altre che ho in mente. Dopo l’esplosione hanno messo delle guardie.» «E allora?» chiese il generale. «La guardia è costituita da truppe dell’Esercito in assetto di combattimento, generale, e lei sa meglio di me che cosa significa questo.» «Che cosa significa?» chiese il Segretario per il Commercio prima di esplodere in un formidabile sternuto. «Significa che sono addestrate ad ammazzare la gente», le disse il Segretario di Stato in tono lugubre. «C’è di peggio», continuò il direttore della CIA, «significa che un’infiltrazione è molto difficile. Se gli inglesi si fossero serviti di uno dei loro organi di sicurezza abituali, la situazione non sarebbe stata così brutta.» «Che cosa c’è allora di tanto sicuro quando si parla di organi di sicurezza?» chiese il Segretario per il Commercio, al che il direttore della CIA lanciò un’occhiata al Presidente nella speranza che questi avrebbe allontanato a calci nel sedere quella donna che non capiva niente. Ma il Presidente si limitò a osservare: «Beh, questo significa che dobbiamo procedere per gradi. Con un po’ di pressioni economiche e diplomatiche, e anche un po’ di infiltrazione a Cambridge, naturalmente. Cerchiamo di fare del nostro meglio». «Questo è grave, signor Presidente! Siamo alle prese con una crisi!» tuonò improvvisamente il generale a cinque stelle, scagliando in aria il sigaro con tale abilità da farlo finire dritto in un cestino dal quale ben presto cominciarono ad alzarsi volute di fumo. Il fuoco venne spento dagli assistenti del Presidente. «Qui non si sa dove andremo a finire», continuò il generale senza rendersi conto della perspicacia di cui stava dando prova. «Sì, beh», continuò il Presidente con la solita voce suadente che piaceva tanto agli elettori, «speriamo che tutto finisca bene.» «Tutto è bene ciò che finisce bene», annuì il Segretario per il Commercio con una voce che stava diventando sempre più gracidante. «Lei con quel raffreddore dovrebbe andare a letto», disse il Segretario di Stato. «A letto, già», fece lei con un sorriso lascivo, lasciando il Segretario di Stato ad aggiustarsi sul naso gli occhiali cerchiati d’acciaio. 50 Per ogni cometa come si deve che diventa un argomento di primo piano per i mass media ve ne sono molte piccole di cui nessuno parla. La cometa X sarebbe appartenuta a queste ultime se non fosse stato per un notevole avvicinamento alla Terra e per la sua scoperta, avvenuta per puro caso, da parte di un astronomo giapponese. L’avvistamento venne poi confermato dall’osservatorio di Tonanitla nel Messico e da un osservatorio sovietico nel Pamir. Le maggiori istituzioni astronomiche mondiali, invece, non si fecero vive, impegnate come erano in una faccenda che a loro sembrava più importante. Inoltre, l’Europa era coperta quasi interamente da grosse nubi durante i pochi giorni critici in cui la cometa X avrebbe potuto essere vista dai molti osservatori dilettanti del continente. Qualcosa come cinque settimane dopo il passaggio della cometa X, una riunione del Politburo dovette occuparsi ancora una volta di un argomento insolito. Alla riunione presero parte due estranei, Igor Lobocevski, professore di microbiologia all’Università di Mosca, e Aleksandr Krilov della divisione extraterrestre del K.G.B. Entrambi occupavano una posizione abbastanza elevata nella «nomenklatura» perché le loro mogli venissero lasciate passare dai poliziotti che sorvegliano il centro speciale di acquisti di Via Granovskij. Ma nessuno dei due valentuomini si aspettava neppure lontanamente di essere chiamato a partecipare, anche per occuparsi di un solo argomento, a una riunione del Politburo. E’ comprensibile, quindi, che fossero piuttosto innervositi, tanto più quando videro che uno dei membri sembrava aver l’abitudine di fagocitare grandi quantità di aria. Si trattava dell’ex Numero Undici che, nelle poche settimane trascorse dall’ultima riunione già descritta, era stato retrocesso a Numero Dodici. L’ex Numero Dodici, in piena ascesa, occupava ora l’undicesimo posto, per cui era ormai alle costole del Numero Dieci, il membro che aveva una certa tendenza a tagliarsi con i rasoi Bic importati dall’estero. Igor Lobocevski e Aleks Krilov contavano più per il nome che portavano che non per la posizione che occupavano nella scala gerarchica poiché ognuno si era distinto a modo suo creandosi una base per sopravvivere nel sistema sovietico. Lobocevski era sopravvissuto per quasi quarant’anni all’oltraggioso sistema per cui è impossibile comunicare senza servirsi dell’ascensore tra un piano e l’altro nell’edificio che ospita l’Università di Mosca, un palazzo noto tra gli architetti come un esempio dello stile tardo-grottesco a causa della sua forma. Igor Lobocevski non aveva mai trovato il coraggio di calcolare il tempo sprecato nell’attesa degli ascensori, talmente inefficienti da essere diventati proverbiali persino nell’Unione Sovietica. Si accontentava invece di pensare alla sua piccola dacia in campagna, un centinaio di chilometri a ovest di Mosca. Era una dacia a un solo piano, priva di ascensore. Questo era il modo in cui la gente viveva prima che le saltasse in mente di costruire palazzi con più di cento piani, sormontati da una stella rossa che si accendeva alla sera. Sulla dacia di Igor Lobocevski non svettava alcuna stella rossa né era probabile che svettasse in futuro a meno che non lo ordinasse il Comitato Centrale, una cosa improbabile. Aleks Krilov si considerava fortunato perché lavorava più per le sezioni civili della divisione extraterrestre (VOK) che per le sezioni più losche. Questo significava che era occupato più che altro a setacciare e riordinare le informazioni sul mondo che vengono pubblicate apertamente sui giornali non comunisti d’Europa e d’America. Informazioni all’apparenza semplici, che debitamente assortite e messe in relazione l’una con l’altra potevano essere utili al K.G.B. Occupava il 173esimo posto nella chilometrica classifica dei giocatori di scacchi sovietici, per cui apparteneva alla classe dei campioni. Siccome era residente a Mosca ed era per di più nella manica del Partito, poteva partecipare a tutti i tornei più importanti di scacchi, e una volta ebbe modo — occasione unica — di sconfiggere uno dei massimi campioni sovietici. Aveva una massa di capelli neri che si alzavano dritti dalla fronte come un berretto o un cappello, a differenza di Igor Lobocevski i cui capelli, che incorniciavano una faccia tonda, erano lisci e grigi. Entrambi indossavano completi espressamente stirati per l’occasione, abiti scuri così simili per tessuto e taglio che nel mondo non comunista i due uomini sarebbero stati scambiati per rappresentanti della stessa multinazionale. E tutti e due avevano da raccontare qualcosa d’interessante. Igor Lobocevski aveva ritenuto più sicuro preparare una minuta che si mise a leggere con voce priva di qualsiasi sfumatura. In questo modo non avrebbe mai potuto essere accusato — come avevano stabilito lui e sua moglie dopo una lunga discussione — di lasciar intendere, anche senza dirle, cose inopportune. «Il giorno 3 maggio», cominciò, «una strana malattia è scoppiata nella città di Onega che si trova in cima al Golfo di Onezskaja sul Mar Bianco, circa centocinquanta chilometri a sud-ovest della città di Arkhangel’sk. La forma curiosa della malattia è ben descritta dall’ateniese Tucidide con le seguenti parole: ’… la febbre interna era intensa, i pazienti non sopportavano di aver indosso il minimo indumento, neppure di lino; volevano restare nudi a tutti i costi e bramavano soprattutto di gettarsi nell’acqua fredda… Erano tormentati da un’incessante sete che non poteva essere estinta né bevendo molto né bevendo poco. Non riuscivano a trovare il modo di riposare e soffrivano tutti di insonnia…’» Lobocevski sollevò per un attimo lo sguardo dopo aver finito la citazione, per riprendere poi con la stessa voce monotona: «Io, Igor Lobocevski, sono stato chiamato dal Comitato Centrale guida dell’Accademia delle Scienze dell’Unione Sovietica per investigare su tale epidemia. Questo perché ho fatto degli studi sull’ergotismo, una malattia con sintomi simili a quelli prodotti da quella appena citata. L’ergotismo, conosciuto anche come fuoco di Sant’Antonio, è causato da un fungo chiamato «Claviceps purpurea», talvolta presente nella farina usata dai fornai. La malattia è dovuta alla consumazione di prodotti da forno, di solito il pane. «Il 7 maggio ho raggiunto da Mosca la città di Onega dove ho esaminato, assieme ai medici locali, un certo numero di persone che soffrivano di questa malattia. A prima vista vi erano delle analogie con l’ergotismo, ma c’erano anche discrepanze che hanno generato in me il sospetto che potesse trattarsi di qualche altra malattia. A questo scopo sono stati compiuti esami virologici su tamponi e altri campioni che sono stati immediatamente spediti a Mosca. Qui i compagni dell’Istituto di Virologia hanno isolato una nuova forma di virus dell’erpete, conosciuto come ’pseudorabbia’, che provoca nel bestiame una malattia chiamata ’prurito folle’. «Mi rimane da porre termine alla mia testimonianza con una nota più allegra», continuò Lobocevski nella voce atona di sempre. «A differenza dell’ergotismo, che ha gravi conseguenze sulla circolazione del sangue, con fenomeni di gangrena nelle gambe, nel naso e nelle orecchie, la nuova malattia aveva un decorso blando per cui i pazienti non lamentavano con il passar del tempo alcun inconveniente. I particolari tecnici sono citati nell’appendice della mia relazione». Non appena Lobocevski ebbe indicato con un cenno della mano di aver finito, il Numero Uno gli chiese: «Concludendo, compagno Lobocevski, mi dica sotto quale aspetto questa malattia era anomala». «Era anomala a causa dell’intensità degli attacchi, della stranezza dei sintomi e della nuova forma del virus patogeno.» «Era facile da diagnosticare la malattia?» «Una volta descritta non ci potevano essere fraintendimenti, compagno.» «Prima di chiedere al compagno Lobocevski di lasciare la riunione, ci sono altre domande?» continuò il Numero Uno. Seguì un breve silenzio, spezzato dopo pochi secondi dal nuovo Numero Undici, già Numero Dodici, il quale fece una domanda così pertinente e improntata a una tale sicurezza da destare preoccupazioni nei membri fino al Numero Sette. «Era infettiva la malattia?» «Non da quanto ha potuto osservare chi l’ha seguita», rispose Lobocevski il quale poi, a un breve cenno del Numero Uno, lasciò l’aula con la sensazione di aver superato un ostacolo senza combinare guai. «Ora sentiamo il compagno Krilov del VOK che parlerà alla luce di ciò che avete appena sentito», annunciò il Numero Uno, indirizzando lo stesso breve cenno con il capo ad Aleks Krilov. «Il giorno 21 maggio», cominciò Aleks Krilov, «il computer del VOK, impegnato nella ricerca di relazioni e nessi di eventi su scala mondiale…» «Di quale natura?» intervenne il Numero Undici, sempre sicuro di sé. Troppa grinta. Quello va in cerca di guai e magari, con un po’ di fortuna per noi, finisce nella merda, pensò dentro di sé il Numero Cinque. «Di qualsiasi natura», precisò Aleks Krilov. «Nel caso presente, i due eventi in relazione erano due esplosioni di epidemie, quella di Onega, della quale avete appena sentito parlare, e un’epidemia all’apparenza simile sull’Isola di Marion nell’Oceano Indiano meridionale. L’isola di Marion è amministrata dal Sudafrica e noi abbiamo sul posto un agente, tenuto perfettamente al sicuro, per ovvie ragioni.» «Per seguire un eventuale esperimento nucleare del Sudafrica», intervenne ad alta voce il retrocesso Numero Dodici senza rivolgersi a nessuno in particolare, per concludere la perentoria interruzione con un profondo respiro, come se stesse inghiottendo aria, il che fece venire improvvisamente in mente ad Aleks Krilov il proverbio che stava cercando di ricordare sin da quando aveva notato il Numero Dodici all’inizio della seduta: «ciò che cade dal carro è perduto». «Non c’erano dubbi sull’analogia della malattia?» chiese il Numero Due. «Le descrizioni erano sufficientemente simili perché il computer le notasse», continuò Krilov. «Ma quando ho cominciato a interessarmi di ciò che aveva scoperto il computer, ho voluto andare più a fondo. Così ho constatato, entro i limiti nei quali ho potuto investigare, che si trattava della stessa malattia. A questo punto è stato naturale dare l’avvio a una ricerca allargata a tutto il mondo per ottenere altre notizie sull’argomento. Per fortuna, è stato lanciato un allarme Alfa, data la singolare stranezza della situazione.» «Perché era considerata tanto strana?» chiese il Numero Uno. «Perché entrambe le epidemie si sono verificate in luoghi più o meno isolati, separati da un’enorme distanza: latitudine sessantaquattro gradi nord per Onega e quarantasette gradi sud per l’Isola di Marion. Ma entrambe le località si trovano quasi esattamente sullo stesso meridiano. Sembrava strano, la stessa malattia insolita.» «Continui», grugnì il Numero Due. «La malattia che il compagno Lobocevski ha descritto come una specie di ’prurito folle’, dà molto nell’occhio. La gente geme e si lamenta e si sbarazza degli indumenti», continuò Krilov. «Così ho pensato che se ne sarebbe parlato, se dei casi si fossero verificati altrove. Di conseguenza, il mio piccolo dipartimento ha lanciato l’allarme Alfa ai nostri agenti in tutto il mondo perché fornissero informazioni sulla comparsa della malattia. Per farla breve, abbiamo constatato solo altre due epidemie, anche queste localizzate nei punti più strani, entrambi remoti come le prime due località. La terza segnalazione ci è pervenuta dall’estremità orientale delle Isole Salomone nell’Oceano Pacifico, e la quarta dalle Galapagos al largo della costa sudamericana, pure nell’Oceano Pacifico.» «Perché dobbiamo prendercela tanto, se finora la malattia non ha fatto male a nessuno?» chiese il Numero Dodici con un singhiozzo non dissimile da un rutto. «Perché sembra l’ideale della guerra biologica, compagno, capace di indurre interi eserciti a gettar via le armi e a liberarsi delle uniformi», rispose Krilov. Il Numero Dieci si seccò perché avrebbe voluto difendere la sua posizione contro l’avanzante Numero Undici con questa risposta piena di buon senso. «Continui», grugnì di nuovo il Numero Due. «La cosa veramente sorprendente nel caso dello scoppio della terza e della quarta epidemia è che si siano manifestate quasi sullo stesso parallelo. Le prime due sono comparse lungo lo stesso meridiano e le seconde due alla stessa latitudine.» A Krilov fu chiesto a questo punto di spiegare la curiosa circostanza, al che egli chiese a un fattorino di mettere sul tavolo un grande pacco che aveva portato con sé. Tolto l’involucro del pacco davanti al Numero Uno, comparve un globo di materia plastica blu sulla cui superficie erano tracciati in rilievo i contorni dei continenti e degli oceani della Terra. Il mappamondo conteneva una pila elettrica e altri dispositivi, e quando Krilov schiacciò il pulsante di una piccola radiotrasmittente che teneva in tasca, quattro luci si accesero in vari punti sulla superficie del globo. «Ecco i punti dove il male si è manifestato, uno nella nostra remota città di Onega a nord, gli altri su remote isole oceaniche. Quando ho segnato tutt’e quattro i punti sul mappamondo, come si vede qui, sono rimasto impressionato dalla regolarità nel dislocamento di questi punti. Al principio ero un po’ incredulo di fronte a ciò che gli occhi tentavano di dirmi, ma poi, improvvisamente, mi sono accorto che se i quattro punti venivano collegati con rette attraversanti la Terra, la figura così ottenuta sarebbe stata un tetraedro.» Al che, Krilov schiacciò un secondo pulsante e sei rette si accesero all’interno del globo congiungendo i punti indicati sulla superficie. Dimostrata così la disposizione in maniera pratica, la regolarità del tetraedro risultava ovvia. Si udì un forte mormorio intorno al tavolo e il Numero Due espresse ciò che tutti provavano in poche parole, come faceva di solito: «Questo dev’essere stato un fenomeno provocato di proposito, compagno Presidente». Con molta audacia, Aleks Krilov ruppe il silenzio che seguì dicendo: «Lo pensavamo anche noi, compagno Presidente. Perciò abbiamo segnalato le posizioni esatte dove la malattia si era manifestata ai nostri esperti in matematica, chiedendo loro di determinare con esattezza la misura in cui le quattro località corrispondevano ai quattro vertici di un tetraedro regolare ideale. Gli esperti riferirono che la situazione era ideale entro margini ridottissimi. Inoltre riferirono che a causa delle forme irregolari delle masse di terraferma, e poiché le isole negli oceani non possono essere collocate in un ordine esatto, sarebbe difficile trovare quattro località remote che formassero un tetraedro più regolare». «E’ per questo che ho ritenuto tanto importante prospettare la faccenda al Comitato», intervenne il Numero Tre, un tipo dalla faccia come squadrata da un’accetta, deciso ad approfittare almeno in parte della scoperta di Krilov. Dopo aver in tal modo stuzzicato la curiosità di tutti con l’aiuto del suo subordinato, Krilov, il Numero Tre proseguì: «Noi sappiamo anche che lo scoppio delle epidemie è il risultato di un preciso disegno tenendo conto dei tempi nei quali si sono verificate. Infatti, i fenomeni si sono manifestati contemporaneamente, con uno scarto di un’ora al massimo». «Ma come sono riusciti gli americani a fare una cosa simile?» chiese il Numero Cinque. «Con i sommergibili. Come potrà notare, compagno», rispose il Numero Tre, «ognuna delle quattro località, persino la nostra città di Onega, è facilmente accessibile dal mare. Siamo in possesso di una segnalazione ampiamente controllata e confermata nella quale si parla di una specie di palla di fuoco che si è vista sopra la città di Onega nella primissima mattina, e di una simile palla di fuoco sopra l’Isola di Marion nello stesso giorno e ora. Vien naturale pensare che gli americani abbiano fatto esplodere un ordigno biologico contemporaneamente sopra ognuna delle quattro località.» «Ma perché dovrebbero aver fatto una cosa del genere?» chiese il Numero Uno in tono perplesso. La sua voce era così umana da giustificargli quasi l’assegnazione di un nome. «Capisco», proseguì, «che gli americani possano fare una cosa del genere per sperimentare il loro ordigno contro la nostra città, forse anche per mettere in guardia i sudafricani in relazione all’Isola di Marion, magari persino nel quadro di una controversia con i francesi a proposito degli esperimenti nucleari da questi effettuati nel Pacifico meridionale. Ma perché prendersela con le Galapagos, e perché questa strana organizzazione?» Il Numero Uno puntò il dito sul tetraedro illuminato che stava sul tavolo immediatamente davanti a lui. «Bisognerebbe pensare che gli americani abbiano voluto fare uno scherzo di chissà quale genere», rispose il Numero Tre stringendosi nelle spalle. «Gli americani non scherzano. Sono privi di senso dell’umorismo», asserì il Numero Due con voce lugubre. «In tal caso, il compagno Krilov potrebbe suggerire un’altra teoria che vi andrà forse più a genio», rispose il Numero Tre. «Dica, compagno Krilov?» fece il Numero Uno. «Beh, si tratta solo di questo, compagno Presidente. Nello stesso istante in cui questa malattia si è manifestata, nello stesso istante veniva avvistata dal nostro osservatorio astronomico sui monti del Pamir la cometa X che passava vicinissima alla Terra. La coincidenza è suggestiva.» «Ma una simile opinione implicherebbe l’esistenza di una azione intelligente e deliberata da parte della cometa», obiettò il Numero Due. «Sì, compagno, proprio così. Ma non è esattamente quello che gli inglesi continuano ad affermare?» Seguì un lungo silenzio intorno al tavolo, il che instillò in Aleks Krilov la speranza di aver acciuffato per i capelli la fortuna per la seconda volta nella sua vita. Poi, il Numero Uno pose termine alla discussione con una appropriata osservazione: «La capacità di colpire gli esseri umani con un prurito folle», disse, «in qualsiasi punto specifico sulla Terra rappresenterebbe un potere formidabile e decisivo del quale dovremo occuparci con molta attenzione nell’intento di salvaguardare il pensiero marxista-leninista e gli inalienabili diritti dei lavoratori di tutto il mondo». 51 Un uomo con una faccia che qualcuno non in vena di gentilezze avrebbe potuto descrivere come un pomodoro maturo entrò nella stanza. «Ah, Jamesborough, ecco che è finalmente arrivato», disse Sir Arthur. Un ventilatore dalle pale molto larghe girava senza posa, appeso al soffitto sopra la sua testa. «Pensavo che dovesse arrivare Smithfield», osservò John Jamesborough. «Finora sono stato risparmiato da questa calamità», replicò Sir Arthur con una smorfia. «Allora, che cos’ha da riferirmi, Jamesborough?» «Un’area di alta pressione proveniente dall’altra parte dell’Atlantico, Sir Arthur.» «A proposito della faccenda di Cambridge?» «Sì, Sir Arthur.» «E Washington, offre un «quid pro quo»? Vuol saperne una, Jamesborough? Quando ero a Harrow ho scritto una volta «quo pro quid». In un saggio. Me ne hanno dette di tutti i colori. A me era sembrata un’uscita piuttosto buffa.» «Era troppo sottile per loro», annuì Jamesborough la cui faccia sorprendentemente rossa era celata in parte dall’ombra di una grande pianta tropicale simile a una felce che minacciava continuamente di precipitare dall’enorme vaso nel quale era intrappolata. «La posta in gioco potrebbe essere alta, secondo le nostre spie a Washington. Si parla di un’eventuale riduzione nell’invio degli armamenti al Sudamerica.» «Il che farebbe molto piacere al Primo Ministro, Jamesborough.» «Esattamente, Sir Arthur. Sarebbe un bel vanto per noi.» Si udì bussare frettolosamente alla porta e poi, senza aspettare risposta da Sir Arthur, entrò un omino molto magro, più basso della media, che indossava un abito piuttosto stazzonato. La trascuratezza nel vestire era sottolineata dalla sigaretta che gli pendeva dall’angolo sinistro della bocca semiaperta. Era Smithfield, e il suo aspetto era più scheletrico del solito, rifletté Jamesborough. Come un uomo simile fosse riuscito a farsi assumere dal Foreign Office era un mistero. I cinici di Whitehall dicevano che Smithfield era considerato uno dei membri meno balordi, solo che gli altri spostati sapevano nascondersi meglio. Smithfield infatti non nascondeva le sue qualità eccentriche né metteva in mostra le proprie presunte capacità. Era stato inevitabilmente assegnato all’Ufficio Attività Insolite sotto l’alto patronato di Sir Arthur, a sua volta uscito da Oxford dopo essere stato a Harrow e già presidente del Jockey Club di Ranjipur. Dio salvi l’Inghilterra, amava dire Smithfield, sapendo che Sir Arthur non aveva alcuna possibilità di liberarsi di lui per la semplice ragione che nessun altro lo avrebbe voluto. Inoltre, Smithfield sapeva di essere un tipo longevo, per cui poteva vivere abbastanza a lungo per vedere Sir Arthur sdraiato tra quattro assi, come del resto Jamesborough, che poteva scoppiare da un momento all’altro. «E’ un bel casino, la situazione nella quale ci troviamo», annunciò Smithfield con aria lugubre sprofondando nella poltrona scelta di proposito perché era la più lontana dalla mostruosità simile a una felce. «In che cosa consisterebbe questo casino, Smithfield?» chiese Sir Arthur. «Provi a entrare in quel laboratorio a Cambridge e capirà perché.» «Che cosa scoprirei?» «Che non ci vuole niente per farsi accoppare.» «Ci sono state altre bombe?» si lasciò scappare Jamesborough, venendo meno al suo impegno di non fare mai domande a Smithfield. «Neanche per sogno. Si fanno proteggere dal SAS.» «Buon Dio!» esclamò Jamesborough, sorpreso, «devono considerare davvero grave la situazione.» «Certa gente prende le cose sul serio, anche se qui non sembra», ribatté Smithfield. «Non sia acido», lo rimproverò Sir Arthur. «Chi ha dato l’ordine di fare entrare in azione il SAS?» «Il Primo Ministro. Non ci vuole molto per capirlo, non le pare? E’ una domanda che si potrebbe fare ai bambini dell’asilo.» «Le ho già detto di smetterla, Smithfield», ripeté Sir Arthur. «La colpa è tutta di quelle pressioni. Il Primo Ministro ha perso le staffe, comprende?» ribatté Smithfield. «E fa salire la posta, non è così?» disse John Jamesborough, pensieroso. «Come sarebbe a dire, Jamesborough?» «Fa sembrare la cosa più importante. Aumenta il «quo pro quid», Sir Arthur.» «Oh, capisco quello che vuol dire. Sì, ah-ah! Lo fa salire, per Giove. Altri progressi, Smithfield?» «Un passo avanti, due indietro. Se questo lo chiama progresso… La polizia collabora e ora sappiamo chi ha provocato l’esplosione a Cambridge.» Smithfield s’interruppe per accendere un’altra sigaretta e ci mise un po’ di tempo. «Sto aspettando», disse finalmente Sir Arthur. «I russi, immagino?» chiese. «I russi non prendono sul serio questa faccenda. Non ancora, comunque. Naturalmente hanno sguinzagliato in giro degli agenti, ma quelli hanno agenti dappertutto. Sembra che i fottuti russi abbiano più agenti di tutta la razza umana messa insieme. Ma non sono stati loro. Provi ancora.» «Da quanto sentiamo in giro, gli americani sono molto interessati.» «Gli Yankees sono capaci, sì, di andar giù duro, ma in posti lontani come il Panama o Timbuctù. A Cambridge non lo farebbero perché l’opinione pubblica potrebbe esserne informata e in tal caso quelli che sperano nell’elezione sarebbero finiti. Gli Yankees tenteranno naturalmente di dare addosso alla sterlina, come fanno sempre. Così, se lei ha intenzione di investire il patrimonio di famiglia, sa come regolarsi», sentenziò Smithfield soffiando due sottili fili di fumo attraverso le narici. «E noi, in quale posizione veniamo a trovarci?» «Non ci resta che trattare con il mediatore. Vendere a chi offre di più. Riesce ad arrivarci?» «Non ho detto…» «Di essere meno acido, sì. Il fatto è che sono pieno di bile.» «Lei mi sbalordisce», interloquì Jamesborough. «Non si preoccupi per me», fece Smithfield con un ghigno sarcastico. «Sono così sin dalla nascita.» «Sappiamo chi è il mediatore?» «No, noi non lo sappiamo, ma io lo so», replicò Smithfield. «Un tipo da prendere con le molle. Opera stando in Svizzera. Come fanno tutti quelli della stessa risma…» S’interruppe quando vide Sir Arthur guardare improvvisamente in alto, rimanendo con la bocca spalancata. Per un breve attimo, pensò che si trattasse di un infarto. Poi vide che le pale del ventilatore avevano smesso di girare. «Maledizione!» esclamò Sir Arthur, «è saltata la corrente.» A questo punto qualcuno bussò con energia alla porta. Quando Sir Arthur ebbe risposto, la porta si aprì ed entrò una ragazza. Un osservatore occasionale avrebbe potuto scambiarla per Frances Haroldsen. La ragazza mise alcuni fogli sulla scrivania davanti a Sir Arthur. «Sono appena arrivati.» «Grazie, signorina… vuol sapere una cosa? Credo di non averla mai vista finora da queste parti.» «No, certo che non mi ha vista, Sir Arthur. Sono nuova. Mi chiamo Maisie. Maisie Cooke.» «Beh, grazie, Maisie. «Aha»!» Non appena la ragazza se ne fu andata, Sir Arthur riprese: «Se vuol saperlo, mi è venuta un’idea». «Se vuol saperlo, quella ragazza mi ricorda qualcuno», disse Smithfield, parlando più a se stesso che agli altri, mentre fissava il ventilatore fermo. «Stavo pensando, Smithfield, che sarebbe una buona idea infiltrarsi a Cambridge», concluse Sir Arthur con un sorriso che sentiva di aver guadagnato. 52 La comitiva era ben coperta per difendersi dal freddo, dato che la pista di curling vicina all’albergo Derby di Davos, in Svizzera, era già in ombra all’inizio del pomeriggio trattandosi di una giornata di febbraio. Tutto aveva un aspetto abbastanza innocente e lo era anche, in buona parte. Tutte le volte che qualcuno prendeva lo slancio per scagliare una pietra lungo la pista di ghiaccio levigato, un’altra persona precedeva di corsa la pietra per spianarle il percorso sul ghiaccio con l’aiuto dell’apposita scopa. La comitiva si componeva di persone di varie nazionalità per cui il gioco era accompagnato da esclamazioni in molte lingue. A causa del freddo, la partita si protrasse per poco più di un’ora. Poi, la comitiva si sciolse e le persone che ne facevano parte si sparpagliarono in ogni direzione, dimostrando che dietro a quel raduno non vi era alcun sinistro intento. Due uomini tarchiati con berretti di lana in testa si diressero verso il vicino albergo Derby dove uno di loro disse in tono conciso alla «receptionist»: «Il solito, «Fraülein»». I due entrarono nella cabina di un piccolo ascensore che li portò al secondo piano dove ben presto cominciarono a liberarsi degli indumenti pesanti in un appartamento di varie stanze, uno dei più grandi di cui disponesse l’albergo. Qualcuno bussò alla porta esterna della suite. Era una cameriera con un vassoio sul quale si reggevano in bilico due bicchieri di «Glühwein». Fuori, le luci di Davos si stavano accendendo. Gli sciatori ritornavano dalle piste. Si potevano vedere nella via principale con gli sci in spalla, intenti a camminare con molto impaccio a causa dei rigidi scarponi da sci. Slitte provviste di campanelli, trainate da cavalli con le code intrecciate, ritornavano dalle escursioni pomeridiane attraverso i boschi e le valli dei dintorni dove osterie di montagna prosperavano grazie all’incessante fiumana dei visitatori che arrivavano ogni anno a Davos per le vacanze invernali. Qua e là si vedevano dei poliziotti armati, con colbacchi di pelliccia in testa e avvolti in pesanti pellicce, i quali non immaginavano che cosa stesse accadendo all’albergo Derby, così come non lo immaginavano il cordiale proprietario dell’albergo né la cameriera che aveva appena portato i due bicchieri di «Glühwein» rosso in una delle più grandi suite dell’hotel. Mentre fuori, sulla pista del curling, i due uomini ora intenti a sorseggiare il vino bollente e zuccherato erano sembrati ugualmente massicci, ora si poteva notare che, una volta tolti gli indumenti pesanti, uno era effettivamente tarchiato e con un torace possente mentre nell’altro l’aspetto massiccio era dipeso esclusivamente dall’imbottitura. Il secondo uomo era in realtà abbastanza magro. Di statura media, aveva capelli grigi tagliati cortissimi e uno strano atteggiamento simile a quello di un uccello, per cui dava l’impressione che stesse per alzarsi in volo non appena si muoveva. Era Boulton, il professore di geostrofica a Cambridge. Non appena l’uomo con il torace possente si tolse il berretto di lana, fu chiaro che doveva trattarsi di un personaggio di spicco. L’effetto era rafforzato dagli occhi azzurri penetranti, dal viso abbronzato e il cranio calvo. Normalmente, l’uomo dal torace possente lo si vedeva sulle piste più alte dove scendeva con la velocità di una pallottola dopo aver scelto con circospezione l’inclinazione della pista, una misura precauzionale che l’uomo badava a tenere ben nascosta agli occhi dei conoscenti, così come badava a nascondere molte altre cose agli occhi dei conoscenti e soprattutto delle autorità. Ma ciò che colpiva veramente era la conformazione del suo cranio, una forma che qualsiasi studente di antropologia avrebbe subito definito di tipo neandertaliano, espressione con la quale gli esperti indicano i crani di notevoli dimensioni, non primitivi. Si tratta di un argomento sul quale si potrebbe scrivere un intero trattato, ma che è più facile comprendere guardando uno scultore che stia plasmando l’argilla. Occorrono circa 125 chili di argilla per ricavare la statua a grandezza naturale di una persona, di cui i primi 100 chili o poco più servono a ricavarne il tronco, la testa e i quattro arti. L’insieme, a questo punto, potrebbe rappresentare vuoi un uomo vuoi un orso ritto sulle zampe posteriori. I successivi 22 chili circa di argilla vengono impiegati per conferire alla statua l’aspetto dell’uomo a stazione eretta, ma potrebbe trattarsi tanto dell’«homo erectus» di un milione di anni fa quanto di un uomo moderno. Solo dall’ultimo chilo di argilla vien fuori l’uomo dei tempi nostri, quando l’artista modella con più attenzione la faccia. Solo in quel momento sorge il problema di stabilire quale particolare tipo di uomo dev’essere raffigurato dalla statua, e la risposta a questa domanda dipende dagli ultimi grammi di argilla, dagli ultimissimi ritocchi. Effettivamente, se gli scienziati del passato si fossero presi la briga di osservare uno scultore al lavoro, avrebbero visto delinearsi davanti ai loro occhi il processo evolutivo dei mammiferi. Ma in tal caso, l’evoluzione sarebbe diventata un fenomeno banale anziché qualcosa di speciale da presentare a un pubblico credulone come una grande e profonda scoperta. Se l’opinione pubblica si fosse accorta dell’inganno sarebbe stato concesso agli scultori più che agli scienziati di affondare le mani nei forzieri coi soldi dei contribuenti, e il mondo sarebbe stato pieno di statue e mostri scolpiti anziché di testate nucleari sulle quali le superpotenze stavano trattando in quel momento a Ginevra, a solo poche centinaia di chilometri di distanza dall’albergo Derby. O non trattando, a seconda del caso. Il lettore comprenderà perciò che il cranio da uomo di Neandertal di Kaufman St John non aveva nulla di primitivo. Mentre il cranio normale al di sopra delle orecchie assume una forma ovoidale, quello di Kaufman St John tendeva ad allargarsi, predestinandolo all’importante ruolo che doveva recitare nelle vicende umane, un ruolo molto superiore, come si vide poi, a quello dei negoziatori delle superpotenze nella vicina Ginevra. A coloro che dovessero trovare noiosa quest’analisi dimensionale del cranio di Kaufman St John sarà opportuno dire che aveva denti grandi, bianchi e forti. Il fatto che fossero allineati con una notevole regolarità dimostrava subito che si trattava di un fenomeno insolito. Infatti, in un cranio normale non ci sarebbe stato posto per spaziare tanto regolarmente denti così grandi. «Ma senta, Kaufman, io sono riuscito ad avere i nastri», disse Boulton, sorseggiando il suo «Glühwein». «E’ sicuro che i suoi non li abbiano cancellati per sbaglio?» «Certo che ne sono sicuro, amico mio. Erano muniti di circuiti protettivi, come li chiamano.» «Ma io comunque li ho presi», insistette Boulton. «Ho tenuto fede al mio impegno, Kaufman.» «Sì, lei li ha presi, ma non servono a niente. Motivo per cui lei non può aspettarsi di ricevere i contratti.» «Non vedo assolutamente perché. Ma se lo dice, immagino…» «Molto saggio da parte sua. Lei aspetterà che il mio dispositivo alternativo sia soddisfacentemente completato. Lei capisce, no, che cosa occorre? Ci vorrebbe proprio un genio per mandare ancora una volta a monte ciò che deve fare lei.» Un inglese avrebbe detto che l’accento di Kaufman St John era tedesco, un tedesco avrebbe affermato che era ungherese, e un ungherese avrebbe detto che si trattava di un accento o bulgaro o della gente che abita intorno alle paludi del Pripet. Si udì di nuovo bussare alla porta e la stessa cameriera comparve con un secondo vassoio sul quale c’erano altri due bicchieri di «Glühwein», solo che stavolta i bicchieri erano alti e sottili. Quando la ragazza se ne fu andata, Kaufman St John prese uno dei bicchieri e disse con un largo sorriso: «Così, beviamoci anche questo!» E vuotò il bicchiere in un solo sorso, costringendo Boulton a fare lo stesso. Kaufman St John se ne stava semplicemente lì e sorrideva, sorrideva con i denti perfettamente allineati bene in mostra. Poi, dopo questi cenni all’apparenza di placido consenso, esclamò: «Basta!» invitando senza tante storie Boulton a lasciare la stanza. Dalla finestra dell’appartamento lo sguardo poteva spaziare sul viale coperto di neve e ghiaccio che portava dalla strada principale del paese all’albergo Derby. Kaufman St John rimase alla finestra a osservare Boulton che incespicava nel viale, investito in pieno dalla carica di «Glühwein» nella fredda aria pomeridiana. Fu una camminata piena di scivoloni fino all’Hôtel de la Poste, all’altra estremità del paese, dove Boulton era alloggiato. Lungo il viale ci furono molte occasioni per incespicare e cadere. Una caduta grave con una gamba rotta, magari? Nel qual caso Boulton non poteva servire più, nel qual caso Boulton non avrebbe lasciato Davos vivo. Sarebbe bastata una semplice iniezione, il perfetto analgesico, pensò Kaufman St John, sorridendo tra sé. Si udì bussare più forte alla porta. Stavolta si trattava di una ragazza dall’aspetto robusto che indossava un cappotto. «Ah, sei arrivata», mormorò Kaufman St John occupandosi del cappotto della ragazza. L’abbronzatura dorata del volto portava il riflesso dei campi di sci più alti e delle discese attraverso i boschi più in basso. Kaufman St John continuò per un po’ a darsi da fare attorno a lei. Poi, come se avesse premuto un interruttore, indicò di colpo con il pollice rovesciato la stanza da letto. Quando la ragazza esitò per un attimo, la colpì all’istante con un manrovescio in piena faccia. Come aveva detto Smithfield al Foreign Office, un tipo da prendere con le molle, e dal quale Boulton avrebbe fatto bene a tenersi lontano. Così come Kaufman St John aveva un piano per la ragazza, che a questo punto si precipitò nella stanza da letto per spogliarsi il più presto possibile ed evitare così di essere picchiata sul serio, ne aveva uno per Boulton. Uno era ovvio, l’altro non proprio tanto ovvio. 53 Dopo tre giorni al suo nuovo posto come presidente del CERC, Isaac Newton aveva cominciato a orientarsi a Swindon, per lo meno al punto da saper raggiungere senza difficoltà la North Star Avenue. Aveva imparato persino a riconoscere l’Oasi quando la vedeva e a parcheggiare la macchina all’esterno del buffo edificio con richiami architettonici all’antica Mesopotamia dov’era la sede del CERC. Non si era comunque ancora abituato alla soffice moquette nell’ufficio presidenziale nella quale i piedi sprofondavano per qualche centimetro. Né riusciva ancora a comprendere il significato mistico della moquette per le menti dei funzionari governativi né lo scopo delle schiere all’apparenza infinite di segretarie e fattorini che sciamavano continuamente nel palazzo, trasformandolo in un formicaio, un formicaio della Mesopotamia. Si era trastullato con l’idea di far venire dal Cavendish Laboratory la sua segretaria, signora Gunter, ma poi aveva rinunciato perché, riflettendoci sopra, era giunto alla conclusione che l’energica signora scozzese avrebbe con molta probabilità messo in subbuglio il sindacato interno dei lavoratori. Così pure aveva detto a Frances Margaret che avrebbe fatto meglio ad andarci da solo perché, come tarlo solitario, gli sarebbe stato più facile penetrare nelle strutture legnose del CERC. Non soltanto: il rettore del Trinity aveva dimostrato di essere un uomo di parola facendo nominare Frances Margaret Fellow del College, per cui ora poteva marciare, con la testa incappucciata, all’una di notte, dall’atrio della cappella fino al chiostro tutte le volte che al rettore e ai Fellows veniva in mente di sfilare in parata con campana, Bibbia e candela. Ma c’era una cosa grave. Era la prima volta nella sua vita lavorativa che Isaac Newton avesse trascorso anche una sola giornata in un’organizzazione non dedita in qualche maniera a una vera e propria attività scientifica. Il compito principale del suo personale era stato sempre quello di lavorare nei laboratori di ricerca o di andare in giro per fare conferenze e dimostrazioni agli studenti, non quello di formare una gigantesca segreteria impegnata a scarabocchiare sulla carta. Era la caratteristica quasi irreale del palazzo in stile mesopotamico quella che aveva colpito Isaac Newton immediatamente al suo arrivo. Ognuno in quel palazzo faceva o il fattorino o la dattilografa, la telefonista oppure l’impiegato che riceveva telefonate. Il resto leggeva o compilava documenti amministrativi. L’idea che il destino scientifico del paese potesse essere pianificato o influenzato con successo da un posto simile era, secondo Isaac Newton, pura follia. Il grano non cresce dalla gramigna né le mele sui rovi. Aveva cominciato con l’esaminare i bilanci del CERC, nella forma in cui erano stati pubblicati durante gli anni precedenti. Ricordando la malsana attenzione per i particolari che il CERC esigeva dalle università di cui finanziava le ricerche, la pochezza delle informazioni che il CERC offriva nei propri bilanci parve ad Isaac Newton il massimo dell’impertinenza burocratica. Ne risultava chiaramente che il cosiddetto Comitato dei Bilanci Pubblici era poco più di una facciata, un cane da guardia sdentato, e che i veri particolari riguardanti le somme versate dai contribuenti e spese per la scienza sfuggivano alla conoscenza e al controllo dei ministri responsabili. A Cambridge, John Jocelyn Scuby poteva essere considerato una vecchia lavandaia, ma ciò che occorreva a Whitehall, rifletté con un amaro sorriso Isaac Newton, era un intero treno pieno di John Jocelyn Scuby. Nessuna meraviglia che l’Università fosse sopravvissuta mentre i governi venivano e se ne andavano senza lasciare traccia o quasi nelle pagine della storia. Tuttavia non era necessario conoscere tanti particolari per accorgersi che i trecento milioni di sterline che ogni anno finivano nelle casse del CERC defluivano attraverso tre canali principali. In primo luogo sotto forma di quote associative versate ogni anno a organizzazioni internazionali come il CERN di Ginevra, dove lo stesso Isaac Newton era stato impiegato; in secondo luogo sotto forma di finanziamenti per le ricerche alle università e in terzo luogo come versamenti a favore dei complessi di ricerche dello stesso CERC, sparpagliati in tutto il paese in regioni diverse come il Sussex, il Berkshire, il Lancashire e la Scozia. Per quanto riguardava il primo di questi canali, il governo si serviva del CERC semplicemente come organo amministrativo senza che al CERC fosse permesso di esercitare un controllo degno di nota sulle attività in questione, decise in base ad accordi internazionali. Poiché il consiglio direttivo non era riuscito a impadronirsi del controllo del primo canale, gli alti gradi del CERC sarebbero stati in linea di massima felici se le spese in campo internazionale fossero state ridotte, purché, naturalmente, questi soldi potessero essere trasferiti al secondo e terzo canale sui quali il CERC era riuscito a stabilire un controllo quasi totale. La sproporzione tra le risorse assegnate alle università e i bilanci annuali dei complessi di ricerche appartenenti al CERC era ormai uno scandalo di dominio pubblico da oltre un ventennio. Il fatto che non si fosse cercato di por riparo a tutto questo era una chiara dimostrazione della pusillanimità alla quale si era ridotta la scienza britannica. Quando il sistema dei consigli di ricerche venne adottato, alla metà degli anni ’60, per il CERC venne stabilito uno statuto che imponeva a chiare lettere di promuovere le ricerche nelle università. Oltre a questo primo dovere, il Consiglio era stato anche incaricato di assumere il controllo di alcuni centri di ricerche gestiti dal governo e finora autonomi, un’incombenza supplementare affidata al Consiglio come se si trattasse di una faccenda di secondaria importanza. A nessuno venne in mente che questa soluzione potesse pregiudicare l’appoggio che il CERC doveva dare alle università. I pianificatori non immaginavano neanche lontanamente che il flusso dei fondi alle università sarebbe stato dirottato un po’ alla volta nelle casse di questi centri. Le cause lontane di questo pervertimento delle intenzioni originarie erano le pressioni dei sindacati nei centri, pressioni alle quali i successivi presidenti del CERC non avevano potuto o voluto resistere, nonché il fatto piuttosto ovvio che i dipendenti governativi alla sede del CERC erano della stessa risma dei dipendenti dei centri, per cui era naturale che facessero comunella. Poi, tanto per peggiorare una situazione già compromessa, il morale degli scienziati nelle università dovette subire sempre più cocenti frustrazioni in seguito a provvedimenti più che naturali in un’amministrazione come quella del CERC, per esempio quello di promuovere scienziati di categoria inferiore e incompetenti a posti da dove potevano esprimere giudizi sul lavoro di colleghi a loro superiori. La già tanto fiera barca della scienza fisica britannica era ormai per tre quarti sommersa quando Isaac Newton era arrivato, dal CERN, al Cavendish Laboratory. Con l’espediente di escludere il CERC dalla creazione del Comitato per il Progetto Halley e grazie al successo conseguito dal Comitato nello stabilire il contatto con la cometa, qualcosa era stato fatto per raddrizzare un po’ la barca e liberarla in parte dall’acqua. Ma persino questi pochi risultati ora sembravano vani, rifletté Isaac Newton, mentre prendeva dal sedile della macchina la borsa portacarte e si avviava a percorrere i cinquanta metri che lo separavano dal palazzo del CERC. Sia il Primo Ministro sia il Cancelliere dello Scacchiere avevano commesso un errore pensando che la sua nomina a presidente avrebbe potuto correggere l’andazzo delle cose al CERC. Era un errore che permeava tutto il sistema di governo inglese, un errore che il sistema addirittura incoraggiava vedendo in esso un mezzo per perpetuarsi, per cui i tentativi di riforma quasi sempre finivano per moltiplicare gli abusi che avrebbero dovuto eliminare. Tanto valeva tentare di bonificare un campo pieno di erbacce profondamente radicate nel suolo, rifletté Isaac Newton, scoraggiato, mentre si avvicinava alla costruzione di stile mesopotamico. L’unica maniera efficace per liberarsi delle erbacce era quella di sradicarle. Completamente. Basta lasciare un ciuffo o due e l’erbaccia si espanderà di nuovo peggio di prima. L’ultima volta che questa soluzione elementare era stata compresa regnava Enrico Ottavo. Per combattere efficacemente il CERC ci sarebbero voluti tanti carnefici con la maschera nera e gli attrezzi di tortura. Comunque, doveva prendere di petto la situazione. Se non su tutta la linea, almeno parzialmente. Tutte le volte che una persona di chiara fama viene indotta ad accettare un incarico che non le è gradito, può sempre porre condizioni per accettarlo: un paio di condizioni, non molte. E questo dev’essere fatto prima, non dopo. Isaac Newton aveva perso parecchie ore di sonno per riflettere sulle condizioni che poteva porre. Aveva cominciato a mettere per iscritto tutto, ma siccome ogni provvedimento a lui gradito avrebbe avuto per conseguenza l’impiccagione del CERC previ numerosi tratti di corda e squartamento (una cosa che gli uomini politici non avrebbero mai approvato pensando ai mass media e ai giornalisti come Alan Bristow della rivista «Nature»), Isaac Newton si era messo ad accorciare l’elenco. Così era arrivato alla fine a due sole condizioni, condizioni alle quali il Primo Ministro e il Cancelliere avevano poi aderito. Queste erano le ultime due cartucce con le quali si consolava ora entrando nel palazzo del CERC per affrontare per la prima volta a fondo le cariche più elevate del Consiglio. 54 Ricordando lo scandalo ICSU, Isaac Newton ebbe la sensazione di essere ormai abituato a non vedere alle riunioni una sola faccia non scontrosa. C’erano i capi delle cinque principali divisioni del CERC, rafforzati per l’occasione dai capi di tutt’e sette i complessi di ricerche distaccati appartenenti al CERC, un totale di tredici persone compreso Isaac Newton. Per molti un numero che porta disgrazia, rifletté assestando un colpetto a una delle pile di fogli per annotazioni che la segreteria aveva distribuito sul tavolo prima della riunione. In barba allo statuto stabilito dal governo che imponeva di promuovere l’attività di ricerca nelle università, non una sola persona appartenente al mondo accademico era stata invitata alla riunione, convocata non da Newton ma dai funzionari permanenti del Consiglio. Il mucchio di foglietti fece venire un’idea ad Isaac Newton. Indicando con cenni che stava richiamando all’ordine l’assemblea, si mise a disegnare ostentatamente i contorni del tavolo sul foglio di carta, segnando i posti occupati dai presenti. Poi fece il giro del tavolo chiedendo i nomi e com’erano scritti. Nessuno poteva protestare contro questa procedura che feriva l’amor proprio perché Isaac Newton, essendo il nuovo presidente, aveva ogni diritto di conoscere la composizione della riunione al punto da sembrare pedante e nonostante fosse stato già brevemente presentato a tutti, a eccezione di due ragazze e di un giovanotto con la barba rossiccia che erano seduti all’estremità più lontana del tavolo e si accingevano a prendere nota di ciò che sarebbe stato detto. L’ordine del giorno era stato preparato senza alcun riferimento ad Isaac Newton e conteneva ai primi posti un certo numero di voci delle quali lui non sapeva nulla. La voce di fondamentale importanza sulla costruzione dei telescopi era collocata sotto il numero otto, il che sarebbe andato a detrimento della sua importanza. Per di più era probabile che la discussione a quel punto venisse interrotta per la colazione. «Noto che l’ordine del giorno contiene un considerevole numero di voci», cominciò Isaac Newton, seduto sulla poltrona presidenziale, «delle quali la più importante di gran lunga è la numero otto riguardante la costruzione dei telescopi. Forse i precedenti presidenti del Consiglio avevano la tendenza a procrastinare il più a lungo possibile le questioni importanti. Io, invece, preferisco occuparmi delle cose in ordine decrescente di importanza. Perciò inizieremo i lavori della riunione dalla voce otto.» «Purtroppo più tardi dovrò allontanarmi dalla riunione, presidente, ma ci sono un paio di questioni di cui mi piacerebbe parlare prima», disse il dottor Falconer, capo della divisione di biologia del CERC. Isaac Newton ribatté immediatamente: «Forse, dottor Falconer, lei solleverà queste questioni subito dopo la voce otto. Le dispiacerebbe cominciare, signor Hoddinott? Per accontentare il dottor Falconer, dobbiamo procedere speditamente». Charles Hoddinott era il capo della divisione amministrativa. «Sì, beh», cominciò Hoddinott, «ovviamente dobbiamo capir meglio la forma di questo progetto dei telescopi, proposto dal Comitato Halley di cui lei stesso fa parte, presidente. In particolare, dobbiamo considerare in che modo quella che appare come un’impresa di notevolissime dimensioni possa essere messa in relazione con gli altri impegni già in atto del Consiglio. Credo che Harry Henderson abbia da manifestare qualche riflessione sull’argomento.» Il modo in cui Hoddinott si serviva delle parole ricordava quello di un giocatore che distribuisca le carte traendole da un mazzo. A prima vista, le sue osservazioni sembravano piene di buon senso, e l’aria grave con la quale le pronunciava le facevano sembrare importanti. Ma riflettendoci sopra, si vedeva che era tutta aria fritta senza un solo punto veramente interessante. Isaac Newton rifletté cupamente che era destinato ad ascoltare discorsi del genere per i prossimi uno o due anni. Harry Henderson era il responsabile della divisione di fisica. Poiché intratteneva rapporti con il CERN, Isaac Newton lo conosceva meglio degli altri. «Il buon senso direbbe, presidente, che faremmo bene a tirare un po’ il fiato senza perdere lo slancio», disse Henderson con voce flautata facendo cadere un suono suadente sulla parola «slancio». Isaac Newton si propose di esercitarsi alla chetichella a pronunciare questa frase. Facendo uno sforzo per non scoppiare a ridere, chiese: «Come si propone di fare una cosa del genere?» «Noi dobbiamo dare avvio a uno sforzo considerevole nel campo della progettazione, uno sforzo «davvero» considerevole, direi.» «A quale scopo?» «Per essere sicuri, presidente, di avere il migliore progetto di telescopio quando arriveremo a dare il via al programma di costruzione.» «Io stavo pensando di copiare semplicemente i radiotelescopi a grande portata della NASA», rispose Isaac Newton con voce pacata. A questa dichiarazione risposero un increspare di labbra e uno scuoter di teste intorno al tavolo che avrebbero smontato chiunque all’infuori di un tipo ostinato come lui. «La NASA ha avuto molti problemi a causa dei venti e altri grossi problemi quando si è trattato di montare in superficie le antenne circolari coniche», osservò il capo della divisione di astronomia del Consiglio col tono di un medico che esprima una prognosi infausta. Il guaio di questo genere di affermazione, rifletté Isaac Newton di nuovo, era che si scostava in maniera tale dalla verità da costringere uno o ad accettarla oppure a dire all’uomo che era un bugiardo. Rivolgendo la sua attenzione a Harry Henderson, chiese: «Quanto dovrebbe durare, secondo lei, questo intervallo iniziale per prendere fiato, signor Henderson?» «Si pensava a un anno.» «Al quale può aggiungere un altro anno di difficoltà iniziali, supponendo che il suo progetto riesca a risolvere i problemi che hanno dato così grosse preoccupazioni alla NASA. In tal modo potremmo trovarci alle prese con un ritardo di due anni o anche più.» «Non si può chiamarlo un ritardo, presidente.» «In tal caso mi dev’essere sfuggito qualcosa, perché se ci decidiamo per il progetto della NASA, possiamo passare subito l’ordinazione.» Un mormorio di dissenso si alzò intorno al tavolo. «Lei non comprende, presidente», insistette Henderson, «che non possiamo gettarci a capofitto in questo progetto. Lei deve sottrarre dal suo ritardo di uno o due anni un ragionevole periodo di transizione.» A questo punto, Isaac Newton ebbe la sensazione di aver capito molto bene che cos’era il CERC e che cosa erano probabilmente molti dei metodi della burocrazia. Questa era composta da un certo numero di persone, tutte provviste di un’intelligenza piuttosto eccezionale, che si sforzavano sistematicamente di misinterpretare con astuzia la verità. Lo facevano collettivamente per cui era difficile dipanare la matassa. Come per confermare quest’opinione, intervenne Hoddinott. «Inoltre», disse, «secondo me dobbiamo vedere come saranno finanziati dal governo i costi operativi degli strumenti. Passare direttamente alla costruzione potrebbe sembrare un po’ prematuro finché non avremo formulato un piano operativo.» Dopo aver visto a che punto era capace di arrivare il CERC, Isaac Newton, molto soddisfatto, ebbe la sensazione di scorgere in lontananza le torri dell’Eldorado, intravide cioè un mezzo che gli avrebbe consentito di liberarsi del CERC a breve scadenza. Così diede l’avvio al suo subdolo piano riassumendo ciò che era stato appena detto: «Così, secondo lei il lavoro di progettazione dei telescopi dovrebbe svolgersi in parallelo con la formulazione di un piano operativo. Nel frattempo, il Consiglio dovrebbe adeguare opportunamente le sue attuali attività? E’ questo il senso della riunione?» Molti intorno al tavolo annuirono. Adesso veniva la mossa importante. Con uno sforzo per parlare con voce piana, Isaac Newton continuò: «Le dispiacerebbe formulare questa sua proposta per iscritto, signor Henderson? Magari dopo essersi consultato con il signor Hoddinott?» Isaac Newton sapeva che neppure la convenienza politica di associare il progetto dei telescopi al CERC avrebbe persuaso il Primo Ministro e il Cancelliere a digerire le sciocchezze che lui stesso aveva appena sentito. Se solo fosse riuscito a far mettere tutto per iscritto, avrebbe avuto buone possibilità di ritornare a Cambridge prima della fine del mese. Ma sia che Isaac Newton si fosse tradito con una strana inflessione nella voce sia che Hoddinott si fosse reso conto all’istante della situazione in cui si trovava, grazie all’esperienza di tutta una vita — questo nessuno poteva saperlo — , fatto sta che Hoddinott rispose: «Con la sua approvazione, presidente, compileremo senz’altro insieme un documento in questo senso». E annuì. Ad Isaac Newton non rimase quindi che celare il proprio disappunto spostando rapidamente il tiro. «Non vedo un importante documento», osservò con un distratto aggrottar di sopracciglia. «Intendo la lettera ufficiale del dipartimento dell’Istruzione e delle Scienze che porta questo progetto a conoscenza del Consiglio.» Per la prima volta si stabilì nella sala un’atmosfera di leggero disagio. Dopo essersi mosso sulla propria sedia, Hoddinott tentò di parare quest’altro colpo dicendo: «Beh, non abbiamo ancora una lettera, presidente. In questo senso, ciò che abbiamo deliberato oggi può essere considerato un tantino prematuro, il che sarebbe un buon motivo per dilazionare una dichiarazione da parte nostra, a meno che non fosse destinata a circolare solo all’interno del Consiglio. Ecco, vede, presidente, i dialoghi tra noi e il dipartimento dell’Istruzione e delle Scienze spesso si sono rivelati vantaggiosi per noi… voglio dire prima che la situazione venga definita per iscritto». «Ma voi state aspettando un documento dal dipartimento dell’Istruzione?» «Naturalmente, prima o poi dovrà arrivare.» «Perché aspettate un documento?» «Non capisco, presidente», replicò Hoddinott con la voce palesemente tesa. «Pensavo che la mia domanda fosse abbastanza chiara», insistette Isaac Newton, picchiando la matita sul tavolo. «Questa riunione non è stata convocata da me, come voi tutti sapete benissimo. Occupo la carica solo da tre giorni e in questi tre giorni non ho avuto occasione di indire alcuna riunione. Eppure, l’ordine del giorno comprende la costruzione dei telescopi, una faccenda di cui si occupa il Comitato per il Progetto Halley. Sto chiedendo semplicemente, signor Hoddinott, come il Consiglio sia giunto a conoscenza degli affari del Comitato Halley. Poiché l’informazione non è arrivata tramite il Comitato Halley stesso, voglio sapere se è arrivata tramite il dipartimento dell’Istruzione e delle Scienze.» Il mormorio che seguì sembrava voler dire che le osservazioni di Isaac Newton erano fuori luogo e perciò sgradite. «Beh, sì», finì per ammettere Hoddinott. «Tramite quale via ufficiale è arrivata l’informazione, signor Hoddinott?» «Anche questa volta non capisco.» «Penso che lei capisca benissimo e penso anche che tutti qui capiscano benissimo. Lei ha convocato la riunione in base a una voce filtrata come al solito attraverso il setaccio di Whitehall. Lo ha fatto con considerevole cura perché alcuni dei presenti sono arrivati persino dalla Scozia per partecipare alla riunione, a quanto pare per premunirsi.» Hoddinott arrossì e vedendo che Isaac Newton continuava a fissarlo picchiando forte sul tavolo con la matita, rispose a voce notevolmente più alta: «Posso assicurarle che le mie fonti sono estremamente attendibili. Del resto, per quale altro motivo è stato nominato presidente lei al posto di Sir Anthony Marshall?» Dato che aveva ceduto alla tentazione di far salire la temperatura della riunione, Isaac Newton sapeva di non poter fare altro che stare al gioco e mettere in tavola la prima delle sue carte alte. Gli dispiaceva di doverla giocare così presto, ma se voleva conservare l’iniziativa non poteva fare a meno di sbattere la carta sul tavolo con un colpo il più possibile rumoroso. «Non ci sarà mai una lettera ufficiale del dipartimento dell’Istruzione e delle Scienze, signor Hoddinott. La lettera arriverà dal Comitato per il Progetto Halley e sarà firmata dal Primo Ministro.» «Mai avrei pensato che si possano concepire le cose in questo modo», disse il dottor Falconer in tono asciutto, come per dire: basta con questa faccenda. «Mi dispiace che abbiamo messo tanto tempo per arrivare agli argomenti che la interessano, dottor Falconer», ribatté Isaac Newton, facendo uno sforzo per non mettersi a ridere apertamente. «Forse dovrei spiegare la situazione in questi termini: se un’industria volesse consultare il CERC sulla base di un rapporto cliente/fornitore, scriverebbe al presidente del Consiglio, cioè a me, non al dipartimento dell’Istruzione e delle Scienze. Le comunicazioni con il dipartimento delle Scienze si stabilirebbero poi tra me e il Ministro. Mi corregga, signor Hoddinott, se sbaglio.» Se la moquette fosse stata meno soffice, si sarebbe sentito cadere uno spillo. La gente che vive una vita normale, cioè la gente che produce cose e fa crescere cose, avrebbe avuto una certa difficoltà a capire in che cosa consisteva la bomba che Isaac Newton aveva appena fatto esplodere. La gente normale comprende ben difficilmente che il potere del governo non deriva già dal fatto di usare alternativamente il bastone e la carota, ma dal controllo dei canali di comunicazione all’interno dei singoli dipartimenti e tra di essi. «Lei vuol dire che il Tesoro invia i fondi direttamente al Comitato per il Progetto Halley?» Hoddinott chiese con voce tesa. «E il Comitato Halley opererà poi sulla base di un contratto cliente/fornitore», annuì Isaac Newton. «Naturalmente riferirò al Comitato i suggerimenti espressi in questa riunione, e il Comitato deciderà, credo abbastanza presto, se accettare la sua proposta di un rinvio di due anni o se rivolgersi a qualcun altro.» «Così, la progettazione dei telescopi non rientrerebbe nelle responsabilità del Consiglio», disse Harry Henderson, segnalando in tal modo a tutte lettere ai suoi seguaci di invertire la rotta. «Il Comitato Halley intende assumersi la responsabilità per la progettazione. Naturalmente nessuno potrebbe muoverle un rimprovero, signor Henderson, se manifestasse al Comitato i suoi eventuali dubbi a proposito di esso. Non solo: le questioni già sollevate, quelle riguardanti la stabilità sotto la pressione dei venti e l’esportazione in superficie, saranno riferite alla NASA per un suo parere.» «Se il Consiglio non dovrà occuparsi di questioni riguardanti i piani di progettazione, credo che dovremmo astenerci dal manifestare le nostre opinioni», osservò il capo della divisione di ingegneria. «Sono d’accordo su questo. In che cosa consisterebbe effettivamente l’apporto del Consiglio?» chiese Hoddinott, di nuovo intento a mimetizzarsi. «Nell’amministrazione del progetto in genere. Il Consiglio dovrebbe pubblicare i bandi di concorso per le forniture e stipulare i contratti sorvegliandone l’osservanza, ma dovrebbe anche, in modo speciale, seguire attentamente le operazioni di controllo qualitativo.» «Ciò che non riesco a capire, presidente», continuò Hoddinott, un tipo abituato a non lasciarsi tagliar l’erba sotto i piedi, «è perché, essendo lei stesso un esperto in tutte queste materie — lo riconosciamo tutti — e visto che il Comitato Halley dispone della sua esperienza, tutto non viene fatto tramite il Comitato?» «Francamente», prese a rispondere Isaac Newton, «anche io lo avrei preferito. Ma ho dovuto arrendermi agli altri membri del Comitato i quali mettevano in evidenza che il nostro compito in seno al Comitato stesso è quello di creare ciò che chiamiamo una rete di comete. Concentrare l’attenzione sulla costruzione delle apparecchiature ci avrebbe distolto troppo dall’obiettivo principale.» «Si comincia a vedere chiaro, presidente. Magari ci fosse stata la possibilità di informarci sullo stato delle cose alquanto prima. In maniera che le voci non potessero… ha capito, no, quello che intendo?» osservò Hoddinott, facendo un altro passo indietro. «Prevenire le voci è sicuramente ottima cosa, signor Hoddinott, specialmente per quanto riguarda Whitehall. Io avrei pensato piuttosto che stiamo procedendo abbastanza alla svelta», fece Isaac Newton con un sorriso benevolo sulla bocca e con la sensazione che stava orientando in maniera ragionevole il «bla bla» burocratico. «Qual è l’ordine di grandezza dei compensi che il Comitato Halley pensa di offrire?» continuò Hoddinott. «Beh, come lei sa, signor Hoddinott, i compensi per l’amministrazione nel caso di incarichi speciali non continuativi ammontano a circa il venticinque per cento. Ma questo è un incarico permanente, per cui il Consiglio dovrà accontentarsi di meno del quindici per cento per restare ragionevolmente competitivo. Personalmente direi che qualcosa come il dieci per cento sarebbe giusto, visto il carattere ripetitivo e l’ordine di grandezza dell’impresa. Comunque prevedo che discuteremo molto sul numero preciso.» Hoddinott volse lo sguardo in giro per vedere se i suoi colleghi gli lanciassero qualche segnale. Siccome non ve ne furono, proseguì: «Sarebbe di grande aiuto se lei potesse farci conoscere l’ammontare effettivo delle somme. Voglio dire, quanto all’anno». «Lei mi chiede quanto potrebbe introitare questo Consiglio di Ricerche?» «Sì. Una previsione di larga massima, presidente.» «Diciamo cento milioni di sterline.» «All’anno?» «Sì, all’anno.» Seguì un lungo silenzio, interrotto alla fine dal capo della divisione di astronomia che proruppe a dire: «Ma questo significa una quantità tremenda di telescopi!» «Sì, significa una grande quantità di telescopi», convenne Isaac Newton. «Ma a che cosa servono?» «Se potesse fornirmene un migliaio oggi, sarebbero già in piena funzione nella rete delle comete prima della fine dell’anno», rispose Isaac Newton in tono pacato. «Dal punto di vista economico sarà un impegno enorme», disse Hoddinott con una voce dalla quale si capiva che stava afferrando per la prima volta l’ordine di grandezza dell’impresa. «Il Tesoro ci ha inviato una relazione sugli aspetti economici, compilata da Sir Harry Julian. Non vedo alcun motivo per cui questa relazione non dovrebbe essere sottoposta alla visione dei più alti dirigenti del Consiglio, tenendo presente che si tratta di una faccenda riservata, motivo per cui non voglio parlarne ora. Dirò solo che la relazione giunge alla conclusione che gli effetti economici saranno più che positivi. La relazione è piuttosto lunga.» «Sir Harry fa parte del Comitato Halley, a quanto mi risulta», osservò Henderson. «Sì, effettivamente», rispose Isaac Newton, trattenendo il sorriso che stava per affiorare sulla sua bocca al ricordo del tentativo compiuto da Julian per riassumere in breve la sua relazione. «Ma come saranno finanziati i costi operativi di tutti questi telescopi, dove saranno dislocati e chi li riceverà?» chiese il capo della divisione di astronomia del CERC con una voce stridula, non si sa se causata dalla rabbia o dallo sbalordimento. «Per rispondere in breve alla domanda», replicò Isaac Newton sempre in tono pacato, senza far rilevare che si trattava di una questione che non riguardava affatto il CERC, «dirò che i telescopi andranno alle università e forse ai politecnici competenti e disposti a operare in seno alla rete delle comete. Questi enti riceveranno finanziamenti previsti dal bilancio. Tuttavia non vedo alcun motivo perché i centri di ricerca di questo Consiglio non debbano essere coinvolti nella misura che il Consiglio stesso riterrà conveniente nel quadro delle sue attività.» «Quando si dovrebbe cominciare?» chiese Henderson. «Non appena il Consiglio avrà deciso se accettare o no l’incarico di amministratore del progetto.» «Intravedo un unico intralcio di una certa importanza», disse Hoddinott, facendo ancora di più marcia indietro. «Non occorre essere saggi come Salomone per accorgersi che il Tesoro potrebbe ridurre la nostra voce in capitolo in compenso di quel che riceveremmo come amministratori del progetto. Temo che non ce ne lasceranno gran che.» Isaac Newton annuì. «Capisco ciò che lei pensa, signor Hoddinott. Un simile pericolo potrebbe effettivamente esserci se si trattasse solo di un incarico temporaneo. Ma francamente non riesco a vedere il Tesoro intento a scremare ogni anno il compenso spettante al Consiglio per l’amministrazione del progetto.» «Perché no?» «Perché il programma avrà inevitabili sviluppi collaterali. Questi sviluppi diventeranno importanti sia dal punto di vista economico che scientifico.» «Vuol dire, presidente, che il compenso del Consiglio dovrebbe essere impiegato nel perfezionamento degli sviluppi collaterali?» chiese il capo della divisione di ingegneria. «Questa sarebbe la mia intenzione, condizionata dall’approvazione del Consiglio», convenne Isaac Newton. «E il Comitato Halley, che cosa ne pensa?» «Gli sviluppi collaterali non riguardano il Comitato Halley, a meno che non si ripercuotano sulla rete delle comete. Gli sviluppi collaterali sono una materia che riguarda l’industria e questo Consiglio. Lei troverà esposta tutta questa faccenda nella relazione di Sir Harry Julian. E ora, vogliamo passare alle questioni che interessano in particolare il dottor Falconer?» Ventiquattro ore più tardi, il giovanotto con la barba rossiccia portò ad Isaac Newton le bozze del verbale di riunione. Dopo aver letto alla svelta le minute, il professore disse: «Devo correggere alcuni punti. Perché non lascia qui le minute per un paio d’ore? Lei si chiama John Brownrigg, no?» «Esattamente, professor Newton», rispose il giovanotto con un sorriso. «Noto che lei ha lasciato fuori tutta la prima parte della riunione. Voglio dire, la parte in cui noi tutti si manifestava il nostro disaccordo.» «Beh, nessuno desidera che venga messa a verbale. Voglio dire: tanto non ha concluso nulla.» «Immagino di no. Da quanto tempo si trova al CERC?» «Da quasi tre anni, da quando ho lasciato l’università.» «E le ragazze che stavano stenografando? Immagino che debbano essere venute da poco?» «Non lo so con precisione, professore. Saranno qui da un anno o due, suppongo, ma non da così poco tempo come lei», rispose Brownrigg con un altro sorriso mentre si dirigeva verso la porta dell’ufficio. Quando Brownrigg se ne fu andato, Isaac Newton rimase seduto a immaginare una grande piramide con tanti gradini o piani che salivano da un’ampia base fino alla sommità molto ristretta: la piramide della burocrazia governativa. Quelli al vertice della piramide si guardavano bene dal fare annotazioni alle riunioni e delegavano il compito a quelli del piano sottostante. Queste persone delegavano a loro volta il compito a quelli del piano sottostante, e così via finché non veniva raggiunta la base della piramide. Così succedeva che molte persone del piano più basso sapevano esattamente ciò che accadeva al vertice. E succedeva anche che la piramide perdesse acqua in ogni direzione. Non che Isaac Newton avesse un buon motivo per sospettare fughe di notizie in questo caso. Eppure c’erano qui John Brownrigg e due ragazze che conoscevano a menadito cose che ufficialmente non erano state ancora comunicate al CERC. I giornali accennavano in continuazione con una prosa sinistra alle talpe annidate ad alto livello nel governo. Ciò che l’uomo della strada non riusciva a capire quando gli artefici di importanti fughe di notizie venivano scoperti era il fatto che queste talpe presumibilmente sinistre erano in realtà delle persone piuttosto innocue che occupavano posizioni non certo elevate. La piramide della burocrazia statale spiegava questo stato di cose. Era una spiegazione così ovvia e inevitabile che Isaac Newton cominciò a provare un senso di rabbia nei confronti degli uomini politici e persino del Primo Ministro e del Cancelliere dello Scacchiere, i quali deploravano senza fine questa situazione, ma non facevano mai nulla di veramente efficace per stroncare il fenomeno. Per quanto riguardava lo stroncare il fenomeno, ben poco si poteva fare. Isaac Newton dovette ammetterlo. C’era solo il sistema di sradicare completamente la gramigna. Erano passati circa vent’anni da quando Isaac Newton aveva strappato le erbacce in un campo per guadagnare i soldi necessari all’acquisto dell’abito con il quale era poi andato a Cambridge. Quel campo abbondava di erbacce. Quando Isaac Newton ebbe finito il suo lavoro di pulizia, c’era ben poco che non sapesse a proposito della gramigna. Ancora adesso ricordava le parole di uno scrittore del Cinquecento il quale riassumeva la situazione con parole mirabili. Erano parole che si adattavano perfettamente alla burocrazia governativa, rifletté Isaac Newton: «Agevolmente alligna e s’allarga pur senza semenza, e sì tenacemente si barbica che l’estirparla è impresa vana; di anno in anno, invece, sempre maggior area infesta con gran dispetto per l’erbe migliori». 55 Igor Lobocevski era l’uomo più spaventato di Mosca. Dopo che ebbe spiegato alla moglie bisbigliando la situazione, lei divenne la donna più spaventata di Mosca. La verità nuda e cruda era che i papaveri più alti del paese soffrivano di «prurito folle». La madrepatria era senza governo. Se questa paurosa notizia si fosse diffusa, sarebbe successo il finimondo. Come unico esperto riconosciuto del nuovo virus, riconosciuto grazie a quanto aveva avuto modo di osservare nella città di Onega, Igor Lobocevski era stato chiamato ripetutamente per fare delle diagnosi. Così, fatalità del destino, si trovava meglio di chiunque nella condizione di far trapelare la notizia. Per cui diventava il bersaglio ovvio per un eventuale esilio in un campo di concentramento o il ricovero in un ospedale psichiatrico. Questi erano i motivi che lo trasformarono nell’uomo più spaventato di Mosca. Ciò che peggiorava la situazione era il fatto che gli attacchi del male, a differenza di quanto era accaduto a Onega, non passavano dopo pochi giorni. Il virus aveva subito una mutazione e il male era diventato cronico. Il germe era riuscito a evitare le difese immunologiche delle vittime col risultato che, come Igor Lobocevski ebbe a spiegare senza tante storie alla moglie: «Si grattano tutti come tanti maiali». Nel corso di una riunione estremamente agitata in cui tutti si sentirono a disagio, i membri del Politburo riuscirono a prendere una sola decisione prima che i convenuti si disperdessero in totale disordine: la mobilitazione immediata dell’Esercito. A questo punto, infatti, era evidente per la segreteria che bisognava assolutamente imporre un totale blocco nella diffusione di notizie riguardanti gli eventi del Cremlino. La mobilitazione dell’Esercito venne subito considerata una eccellente copertura per garantire il blocco delle notizie. Solo il Numero Quattordici, afflitto da aerofagia e recentemente retrocesso dalla posizione di Numero Undici passando per il Numero Dodici, non soffriva di prurito folle. Tuttavia ritenne prudente celare la sua buona salute e prese a grattarsi furiosamente anche lui. La mancanza di notizie provenienti dalla Russia, le severissime restrizioni imposte da Mosca ai corrispondenti stranieri e la mobilitazione dell’Armata Rossa confermata dai satelliti-spia provocarono un clima di tensione nelle capitali occidentali, clima di tensione che acquistò le dimensioni di una crisi. Il Primo Ministro britannico, preoccupatissimo, ritornando al numero 10 di Downing Street dal Parlamento, trovò Pingo Warwick, il suo segretario privato, che camminava su e giù per l’ufficio con un’espressione colma di ansia. «C’è uno del Foreign Office che aspetta di essere ricevuto da lei», cominciò Warwick. «Per quale motivo?» «Deve parlarle del blocco delle notizie provenienti dalla Russia.» «Dio mio, apprendo con gioia che il Foreign Office nutre un’opinione. Chi è?» Pingo Warwick si mostrò a disagio. «Il tipo non mi piace. Dice di chiamarsi Smithfield. Ho controllato, naturalmente, e ho scoperto che esiste effettivamente uno Smithfield, lavora per Sir Arthur Fotheringham nella Sezione Attività Insolite.» «Beh, questo è già abbastanza insolito, non le pare? Che cosa c’è in lui che non va?» «Preferirei che lei lo scoprisse da solo, Primo Ministro. Probabilmente avrei dovuto mandarlo via. Qualsiasi tentativo di contatto del Foreign Office dovrebbe essere effettuato per lo meno da Sir Arthur, anche se si tiene conto che le attività sono insolite. Ma Smithfield ha detto di conoscere il motivo del blocco delle notizie…» disse Warwick, come per scusarsi. «Lei ha fatto molto bene, Pingo», annuì il Primo Ministro. «Non si può lasciare nulla di intentato per cui conviene sentire anche il Foreign Office.» La comparsa di Smithfield non contribuì a migliorare l’opinione che il Primo Ministro nutriva nei confronti del Foreign Office. Come al solito, Smithfield indossava un abito troppo grande per lui, il che accentuava il suo aspetto emaciato. Quando entrò il Primo Ministro, si alzò dalla poltroncina sulla quale era spaparanzato mentre alcuni centimetri di cenere si staccavano dalla sigaretta fissa all’angolo della bocca per finire sul tappeto. «Se c’è una cosa che detesto più delle mosche, è la cenere delle sigarette sul tappeto, il «mio» tappeto!» ululò il Primo Ministro. «Ah, quella», rispose Smithfield un tantino sorpreso, per soggiungere: «Credevo che le interessasse la Russia, non la cenere delle sigarette. Ma per lo meno non ha sopra la testa un grosso ventilatore che ronza tutto il giorno appeso al soffitto». «La Russia mi interessa, ma mi interessa anche la cenere delle sigarette sul mio tappeto.» «Che strane precedenze», grugnì Smithfield, scagliando la sigaretta nel caminetto vuoto con uno schiocco delle dita. «Chi è la persona, se mi è concesso di chiederlo, che ha un ventilatore ronzante sopra la testa da mane a sera?» «Sir Arthur Nullità, lo scioccone per il quale lavoro al Foreign Office.» «Lei intende Sir Arthur Fotheringham, immagino?» «Esattamente. Sir Arthur Fotheringham, come ho detto. Uscito da Oxford dopo essere passato per Harrow. Ex presidente del Jockey Club a Ranjipur. Coltiva felci nel suo ufficio, se le interessa.» «Non mi interessa.» «Le interesserebbe se dovesse trovarsele davanti ogni giorno della settimana come succede a me. Peggio delle scartoffie, con rami che potrebbero nascondere un serpente boa.» Il Primo Ministro aveva già deciso che c’era un limite a tutto. Ma prima di sbattere fuori Smithfield, volle cavarsi una curiosità che doveva soddisfare. «Come ha fatto a farsi assumere al Ministero degli Esteri?» Quando udì la domanda che gli veniva rivolta spesso, Smithfield si sistemò meglio sulla poltrona, accese un’altra sigaretta e disse: «Ho fatto l’esame di concorso per diventare funzionario del governo. Lei sa che cosa chiedono, no? Traduca: «Lugete, o Veneres Cupidinesque, et quantum est hominum venustiorum: passer mortuus est meae puellae, passer, deliciae meae puellae, quem plus illa oculis suis amabat». «Beh, ho fatto la traduzione. Comprende? Se lei non sa il latino, Primo Ministro, ecco che cosa dice la poesia: «Piangete, Veneri e Cupidi, e voi che siete più gentili. Morto è il passero, il passero, delizia della mia fanciulla, che lei amava più degli occhi». «Questa è proprio roba da Foreign Office, l’aiuta a capire il mondo». «Sì, ma…» lo interruppe il Primo Ministro. «Oh, lei si sta domandando come me la sono cavata con il colloquio. E’ stato facile per uno come me, con la preparazione culturale che ho. Poiché non ho il vantaggio di essere l’ex presidente del Jockey Club di Ranjipur, mi sono rivolto a un agenzia e ho assoldato un attore, un tipo con il naso dritto e l’accento giusto. L’ho istruito per due settimane sulle cose che gli esaminatori, lo sapevo, gli avrebbero chiesto, e poi l’ho mandato al colloquio al posto mio. Come ho già detto, è stato facile. Sono passato con il gran pavese, come dicono in Marina.» «E l’attore?» «E’ finito male, come quasi tutti.» Smithfield tossì emettendo una nube di fumo. Il Primo Ministro era più irritato che mai. Eppure, quell’uomo emanava un abominevole fascino. La posizione in cui era seduto sulla poltrona faceva sì che le maniche del soprabito troppo grande gli coprissero quasi del tutto le mani, per cui si vedevano solo le punte delle dita; e il modo in cui parlava, poi, senza fare il minimo sforzo per tenere la sigaretta in bocca… Gli pendeva semplicemente dall’angolo sinistro, sfidando la legge di gravità. «Lei voleva informarmi sul blocco delle notizie dalla Russia.» «Precisamente, era questa la mia intenzione. Ma lei non mi crederà. Non ci crederei io stesso se all’improvviso venisse, come ho fatto io, qui qualcuno a raccontarmelo.» «Saprò se credere al suo racconto quando lo avrò sentito.» «Beh, quello che sta succedendo in Russia non è un’esercitazione militare, questo posso assicurarglielo.» «Che cos’è allora?» Smithfield aspirò un’ultima boccata di fumo dalla sigaretta e anche questa volta la scagliò nel caminetto vuoto, esalando il fumo attraverso le narici che aveva dilatato per l’occasione. Poi disse: «E’ il prurito folle». «Non mi sembra una storia verosimile, temo», rispose il Primo Ministro in tono suadente, convinto ormai di avere a che fare con un pazzo. «Il prurito folle», ripeté Smithfield con voce cupa, il che non contribuì ad aumentare la sua credibilità. Il Primo Ministro non disse nulla e cosi Smithfield fece un ultimo disperato tentativo: «E’ una nuova malattia che ha avuto origine nella Russia Settentrionale, in una piccola e anonima cittadina chiamata Onega. Ci sono stati altri, pochi, casi in altre località, le Isole Salomone, per citarne una. La malattia provoca un terribile prurito e per ora non c’è in vista una cura. Li ha colpiti tutti.» «Chi esattamente?» «Quelli del Politburo. Ce l’hanno tutti. Il blocco delle informazioni è stato proclamato per impedire che la notizia si diffondesse. Comprende?» «Potremmo consultare il Consiglio di Ricerche Mediche», suggerì il Primo Ministro, deciso a non contrariare l’uomo. «Potrebbe anche consultare Babbo Natale», rispose Smithfield in tono sarcastico. «Sono venuto a riferirglielo personalmente perché si tratta di una notizia importante e perché avrebbero impedito che arrivasse alle sue orecchie.» Dopo essersi alzato compostamente dalla poltrona sollevò di qualche centimetro le maniche del cappotto e soggiunse: «E ora me ne vado». Un paio di minuti dopo che Smithfield se ne fu andato, Pingo Warwick entrò nell’ufficio del Primo Ministro, al primo piano, con un mucchio di documenti. «Ha detto qualcosa che valesse la pena di sentire?» chiese. «Ha detto che il Politburo è afflitto da una nuova malattia chiamata prurito folle.» Pingo Warwick esplose in una risata. «Questa barzelletta mi procurerà inviti a cena per il resto della settimana», disse, ridacchiando. Smithfield proseguì lentamente fino in fondo a Downing Street. Quando raggiunse Whitehall accese un’altra sigaretta, tossì per un momento e si avviò nella direzione del Cenotafio. Non gli importava che la gente lo ignorasse o non gli credesse. Quello che non riusciva a sopportare era la perenne, seppur inespressa, accusa di non fare il proprio lavoro. 56 «Che giornataccia schifosa», disse il Primo Ministro quando Isaac Newton si sottrasse alla fitta pioggia gelida entrando nel grande atrio della residenza di campagna del Primo Ministro nei pressi di Princes Risborough. «Frances Haroldsen è già arrivata», disse il Primo Ministro accompagnando Isaac Newton lungo scale e corridoi fino alla piccola biblioteca, situata accanto a quella più grande all’estremità di un’ala della casa. Il Primo Ministro si trattenne per un attimo nella biblioteca più grande mentre Isaac Newton proseguiva per salutare Frances Margaret con quel genere di abbracci e baci ben noti a buona parte della razza umana. Poi il Primo Ministro entrò a sua volta nella biblioteca piccola, si sedette a un tavolo ed entrò subito in argomento: «Beh, come vanno le cose a Swindon?» «Il CERC inghiottirà il rospo, come del resto lei immaginava. Possiamo procedere nel modo da lei desiderato, Primo Ministro. Certo, dopo un paio di settimane a Swindon non sento il minimo desiderio di tentare una riforma di quell’organismo. Seguirò fino in fondo la faccenda dei telescopi, ma lascerò che il resto vada avanti come prima.» «E’ il sistema migliore, come ho potuto constatare», annuì il Primo Ministro. «Invece di proclamare ai quattro venti l’eliminazione del vecchiume, si dà l’avvio a qualcosa di nuovo, lasciando poi che le novità prendano piede. A proposito, i francesi stanno agitandosi.» «Per i telescopi o le montagne di burro?» «Per tutti e due. Che ne dice?» «Facciamo come coi tedeschi, lasciamo che comincino. Sarebbe un vantaggio se scegliessimo tutti lo stesso progetto.» «Quella roba della NASA?» «Sì. A parte il fatto che si tratta di un buon progetto, questa soluzione impedirà il sorgere di rivalità nazionali tra noi, i tedeschi e i francesi, se, come dice lei, questi vogliono davvero partecipare.» «Ora state per andare tutti e due in Germania, no?» «Si, devo incontrarmi con Otto Gottlieb. E’ la mia controparte, come dicono a Swindon. Era a proposito dell’incontro con Gottlieb che volevo parlare con lei, Primo Ministro», disse Isaac Newton. «Di che cosa, precisamente?» «Delle dimensioni del progetto da noi proposto. I tedeschi ritengono che stiamo pensando solo in termini di pochi strumenti, e i francesi avranno ovviamente la stessa idea. Che cosa facciamo? Dobbiamo disilluderli o lasciare che ne costruiscano pochissimi, mentre noi ne costruiremo a centinaia?» «Una faccenda un po’ delicata, non le pare? Che cosa le suggerisce l’istinto?» «L’istinto mi dice sempre di essere sincero. In questo caso, purché lei mi rassicuri in proposito, Primo Ministro, dovrei essere certo che la posizione è ben definita. Ci sono ancora formalità da superare al Tesoro.» «Secondo me, le formalità saranno presto superate. Può contarci.» «Era questo che volevo sapere.» «Può contare sul segnale di partenza, diciamo, tra un mese, a cominciare da adesso», concluse il Primo Ministro. Ci vollero circa quaranta minuti perché Frances Haroldsen e Isaac Newton raggiungessero Heathrow da Princes Risborough; quindi parcheggiarono e si diressero verso il terminale 1. L’aereo per Francoforte doveva partire entro un’ora. All’arrivo sarebbero stati ricevuti da Otto Gottlieb oppure da qualcuno dei suoi collaboratori. Il banco d’accettazione era affollato, come lo è quasi sempre, e ci vollero circa quindici minuti perché consegnassero i bagagli e si dirigessero verso la zona d’attesa, dove si sistemarono su poltrone dalle quali potevano vedere un grande tabellone indicatore. Erano li seduti da circa cinque minuti quando gli altoparlanti dell’aeroporto diffusero un messaggio: «Attenzione, prego. Il professor Newton, diretto a Francoforte con il volo novantadue delle BA, è pregato di presentarsi all’ufficio informazioni». «Qualche ripensamento del Primo Ministro», disse Frances Margaret e si rimise a leggere una rivista mentre Isaac Newton si dirigeva all’ufficio informazioni nell’atrio, vicino all’ingresso della palazzina. Frances Margaret alzò lo sguardo al tabellone e improvvisamente cominciò a provare un senso di disagio. Il volo 92 delle BA era salito in testa al tabellone, per cui c’era da aspettarsi da un momento all’altro l’avviso ai passeggeri di salire a bordo dell’aereo. Dando un’occhiata all’orologio, si avvide che Isaac Newton era ormai assente da quasi quindici minuti. Naturalmente non poteva far altro che aspettare, però si alzò in piedi per esaminare meglio la folla che si dirigeva verso l’ingresso. A tratti voltava la testa per dare un’occhiata al tabellone. I minuti continuarono a passare e giunse l’avviso per i passeggeri del volo 92 di salire a bordo. La situazione non era comunque ancora compromessa in quanto occorre sempre un po’ di tempo perché i passeggeri superino il controllo dei passaporti e quello della polizia. Peraltro non era affatto nelle abitudini di Isaac Newton di combinare pasticci al momento dell’imbarco. Poi, a Frances Margaret venne il dubbio che il messaggio provenisse da Otto Gottlieb, che magari voleva rinviare l’incontro in Germania. In tal caso non c’era fretta. L’unico inconveniente consisteva nel fatto che avevano già consegnato i bagagli. Forse Isaac Newton stava tentando di ricuperarli, il che poteva spiegare il suo ritardo. Questa sembrava la spiegazione migliore e Frances Margaret ritornò all’idea di aspettare dove si trovava, riflettendo che, quando due persone si perdono di vista nella folla, quella che si trova nel punto noto a entrambe non deve muoversi. Altrimenti corrono il rischio di non ritrovarsi più. Dopo essersi convinta che non era il caso di preoccuparsi, e non potendo fare altro, Frances Margaret continuò ad aspettare. I minuti passarono finché, a un certo punto, il tabellone indicò uno spostamento di cifre e il volo 92 scomparve. Così avevano perso l’aereo. E allora? Ci dovevano essere altri aerei per Francoforte, naturalmente. Sentendosi ormai libera di muoversi, Frances Margaret si diresse rapidamente verso l’ufficio informazioni nell’atrio, solo per scoprire che allo sportello non c’era il funzionario incaricato. Bestemmiando quasi a mezza voce, la ragazza guardò in direzione dello sportello delle BA dove un’ora prima avevano consegnato i bagagli. Ma, come allora, c’era sempre una lunga coda di passeggeri in attesa, e altri passeggeri facevano la fila agli sportelli vicini. Sempre più frustrata, Frances Haroldsen si rivolse a un agente di polizia nelle vicinanze e spiegò la situazione. L’agente di polizia, con crescente irritazione di Frances Margaret, non si rivelò molto sollecito e le disse semplicemente di rivolgersi allo sportello delle BA. Probabilmente, situazioni simili si verificano almeno una decina di volte in un pomeriggio per un agente di polizia in servizio a Heathrow. Ricordandosi di essere priva di spiccioli per il telefono e promettendosi di non lasciarsi mai più intrappolare in una situazione simile, Frances Margaret si diresse verso l’edicola dove aveva comprato la rivista. Dopo aver fatto la coda per cinque minuti, vide la giornalaia, alla quale non andava di cambiare un biglietto da cinque sterline, fare una smorfia, seccata, al che afferrò un sacchetto di caramelle a casaccio da un espositore accanto alla cassa, e lo spinse insieme col biglietto da cinque sterline verso la donna. Dopo aver messo gli spiccioli nel borsellino e aver lasciato sul posto il sacchetto di caramelle, volse lo sguardo in giro per vedere dov’erano i telefoni, borbottando tra sé: «Dove diavolo saranno?» Ripeté la stessa domanda investendo una delle ragazze sedute al banco delle BA. L’impiegata indicò con la mano in direzione dell’atrio e poi si strinse nelle spalle guardando la fila di passeggeri che facevano la coda al suo sportello, come per dire che aveva ogni momento a che fare con persone simili. Le cabine dei telefoni erano tutte occupate e Frances Margaret dovette aspettare altri cinque minuti osservando le espressioni vaghe e i sorrisini futili della gente che stava telefonando. Finalmente, una delle cabine si liberò. Compose il numero dell’ufficio del Primo Ministro e disse alla persona che le rispose che doveva trasmettere un messaggio importante. Poi soggiunse che avrebbe richiamato con tassa a carico del destinatario. Dopo aver rifatto il numero, spiegò quello che era successo dal momento in cui lei e Isaac Newton avevano lasciato Princes Risborough. Prima di riattaccare chiese di essere messa in contatto con la polizia dell’aeroporto e disse che sarebbe rimasta in attesa accanto allo sportello delle informazioni. Allo sportello delle informazioni, il funzionario di servizio era sempre assente. «Perché lo chiamano sportello delle informazioni?» chiese qualcuno. «E’ uguale a tutti i posti che dovrebbero essere a servizio del pubblico», rispose un altro. Finalmente arrivarono due uomini in uniforme, muniti di ricetrasmittenti portatili. Frances Margaret li seguì mentre questi si avviavano tra la folla a passo spedito. Ma i due uomini in uniforme la portarono solo fino alla saletta riservata ai personaggi importanti, pensando evidentemente che una comoda poltrona e una tazza di caffè avrebbero tenuto occupata la mente della ragazza. A questo punto, Frances Margaret si infuriò. «Portatemi al vostro centro comunicazioni. Non qui», esplose con una violenza che sbalordì i due uomini. «Ci hanno ordinato di portarla qui», rispose uno di loro. «E io vi dico di portarmi al vostro centro comunicazioni. Non vi viene in mente che potrebbe essere accaduto qualcosa di grave e che posso essere in possesso di informazioni che vale la pena di ascoltare?» Così accompagnarono Frances Haroldsen fuori della palazzina e la condussero su una Land Rover, girando intorno al piazzale dell’aeroporto, a un edificio non tanto grande, a tre piani, più simile a un prefabbricato. La costruzione doveva essere temporanea, ma a quanto sembrava, non veniva sostituita mai. Dal terzo piano lo sguardo poteva abbracciare tutto il piazzale. Era il centro che consentiva alla polizia di sorvegliare tutto l’aeroporto, com’era facile capire dalle attrezzature elettroniche e dal numero delle persone che erano di servizio. «La giovane signora ha voluto essere portata qui a tutti i costi.» «Sì, beh, la presenza del pubblico non è gradita in questi uffici», cominciò un uomo piuttosto anziano la cui uniforme era provvista di un numero di galloni maggiore che non quella degli altri. «Non siete intervenuti per ordine dell’ufficio del Primo Ministro?» chiese Frances Haroldsen con voce autoritaria. «Sì, abbiamo avuto una chiamata urgente, ma pare che la linea con l’ufficio del Primo Ministro sia caduta», rispose l’uomo mostrando una certa sorpresa. «Tuttavia credo che abbiamo delle informazioni per lei, signorina. Sembra che verso le due e quarantacinque — quella è l’ora, penso — un uomo si sia accasciato accanto allo sportello delle informazioni nell’atrio. Un uomo alto, a quanto pare. E’ stato portato via da un’ambulanza e noi stiamo ora telefonando agli ospedali. Spero che avrò presto altre notizie per lei, e che siano buone.» «Che cosa dicono quelli del pronto soccorso?» chiese Frances Margaret. «Sembra che sia stato portato via da un’ambulanza, in barella. Chi ci ha segnalato il caso è stato un agente di polizia di servizio all’esterno dell’edificio.» «Non quelli del pronto soccorso?» ripeté Frances Haroldsen. «No, quelli del pronto soccorso sono stati ovviamente sostituiti dal gruppo dell’ambulanza. Ora stiamo facendo indagini tramite la polizia metropolitana, indagini negli ospedali di Londra, voglio dire.» «Al diavolo gli ospedali!» sbottò a questo punto Frances Haroldsen che stava perdendo completamente il controllo. «Vuol raccontarmi forse che se uno si sente male improvvisamente in una delle palazzine riservate ai passeggeri, trova subito un’ambulanza, con barella e tutto il resto, pronta a precipitarsi in suo soccorso? Balle! Qualcuno chiamerebbe il pronto soccorso dell’aeroporto e pochi minuti più tardi comparirebbe sul posto un infermiere o magari anche un medico. Se il caso dovesse essere grave, chiamerebbero un’ambulanza che ci metterebbe un’altra decina di minuti per arrivare. Per l’amor del cielo, cominci a indagare sul serio. Cominci con il pronto soccorso.» «Lo abbiamo già fatto, signorina, ma quelli non avevano nulla da segnalare», disse uno degli uomini più giovani, di servizio a un quadro di comando delle apparecchiature elettroniche. Il giovanotto aveva fatto l’osservazione nell’intento di smontare un po’ la ragazza, ma ottenne l’effetto opposto. Il poliziotto più anziano cominciò a intuire che la situazione poteva avere dei punti oscuri. Si rese conto all’istante che non aveva a che fare con il solito passeggero colpito da infarto, come succede a ogni piè sospinto in un aeroporto come quello di Heathrow. «Ha dei motivi per credere, signorina… beh, che ci possa essere di mezzo qualcosa contro la legge?» chiese il graduato. «Sì, un motivo potrebbe esserci. Un motivo molto valido. Infatti, abbiamo commesso uno sbaglio per non avervi avvertiti in anticipo», rispose Frances Margaret, più calma. «Un vero peccato, signorina. Ma che cosa possiamo fare? Lei conosce il traffico di Londra. E le ambulanze hanno automaticamente la precedenza. Non voglio dire che sia un caso disperato, ma…» La voce del graduato si spense un po’ alla volta. «Fuori dell’aeroporto è una cosa. Entro il recinto un’altra», ribatté Frances Margaret immediatamente. «Che cosa intende dire, signorina?» «Supponga che qualcuno abbia l’intenzione di far uscire una persona dal paese. Come potrebbe fare?» «Io lo farei con un aereo da trasporto», disse qualcuno. «In tal caso «cercate di scoprire» se un’ambulanza è stata vista verso le due e quarantacinque nel recinto delle merci», proruppe Frances Margaret, alzando di nuovo la voce. Tutti si misero ad ascoltare la conversazione avviata con il sistema di comunicazioni interne dell’aeroporto. Le frasi si incrociarono fulminee tra le palazzine riservate ai passeggeri, la sezione merci e la torre di controllo. Con il passare dei minuti, l’espressione del volto del graduato diventava sempre più preoccupata. «Ora lo sappiamo», disse finalmente. «Nella sezione merci «c’era effettivamente» un’ambulanza, e cinque aerei da trasporto sono decollati dalle due e quarantacinque in poi. Naturalmente, a partire da adesso non ne faremo decollare altri senza averli perquisiti a fondo per trovare l’uomo scomparso. Peccato non averlo saputo prima.» Frances Haroldsen fece uno sforzo per dominarsi e non esplodere. «Se doveste venire a sapere qualcosa, vi dispiacerebbe telefonare a questo numero? E ora, potete chiamare un taxi?» Il taxi portò Frances Margaret al centro di Londra, a Trafalgar Square e da qui a Downing Street. I due agenti di polizia di guardia al numero 10 la fecero entrare dopo un breve controllo. Il Primo Ministro, arrivato da Princes Risborough, la stava aspettando quando venne fatta salire. Era del tutto sconvolta: aveva compiuto troppo a lungo notevoli sforzi per controllarsi e ora, alla vista del Primo Ministro, scoppiò improvvisamente a piangere. Sembrava passato così poco tempo dal momento in cui tutto andava a gonfie vele, nonostante l’incessante pioggia che aveva continuato a cadere per tutta la giornata. 57 Isaac Newton riprese i sensi. Aveva un forte mal di testa, terribilmente peggiorato da un senso di soffocante prigionia: le mani rifiutavano di muoversi e un buio impenetrabile lo soffocava. L’immagine di Boulton, il professore di geostrofica, si affacciò per un attimo alla sua mente, per dissolversi subito. Nonostante il mal di testa giunse alla conclusione che doveva avere le mani legate, una sensazione resa ancora più insopportabile da una continua vibrazione accompagnata da un rombo senza fine, come se si trovasse all’interno di una cassa alla deriva nelle rapide di un fiume e in procinto di essere inghiottita da una cascata. La vista di Boulton avrebbe dovuto metterlo in guardia. L’uomo si era avvicinato a lui. Dov’era successo? Era accaduto di recente o tanto tempo fa? Isaac Newton tentò di rispondere a tutte queste domande e giunse alla conclusione che era accaduto poco tempo prima. Sì, ora ricordava: in un aeroporto. Il cervello sembrava schiarirsi ma c’erano degli intervalli durante i quali ripiombava in uno stato di semi-incoscienza. Un aeroporto? Era Ginevra? No, quello di Londra era più probabile se c’era Boulton. Lo aveva visto venirgli incontro; faceva segno di averlo riconosciuto e Isaac Newton aveva interpretato subito il segnale come un avvertimento. Per metterlo in guardia contro che cosa? Prima che potesse rispondere a questa domanda si udì una specie di schianto, come se la cassa nella quale aveva la sensazione di essere sepolto avesse urtato contro uno spuntone di roccia in fondo al fiume, mentre il rumore indicava che la cascata era vicinissima. Gli schianti si susseguirono, un fragore di legno che andava a pezzi. Per Isaac Newton era un mistero perché l’acqua del fiume non stesse già riempiendo la cassa, e come mai, con la cascata evidentemente così vicina, la cassa non l’avesse ormai superata, rigirandosi e roteando nell’aria per fracassarsi violentemente sulle rocce sottostanti, e lui non stesse affogando nei gorghi dell’acqua sotto la cascata stessa. Poi accaddero tre cose. Qualcosa lo stava tirando fuori con energia dalla cassa, per cui Isaac Newton ebbe la sensazione di essere risucchiato. Inoltre scorgeva un debole chiarore, che sarebbe stato spiegabile con l’immersione nell’acqua profonda; il fenomeno era accompagnato da un’improvvisa sensazione di freddo intenso, che pure si accordava a queste supposizioni. Il freddo, Isaac Newton se ne rese conto nonostante l’attutita reazione dei sensi, lo avrebbe ucciso ben presto. Poi accaddero altre tre cose: il risucchio riprese vigore ed egli ebbe la sensazione di essere trascinato sul fondo. Quindi, altrettanto all’improvviso com’era stato investito dal freddo, ci fu uno sbalzo di temperatura che lo portò a un caldo soffocante. In quell’istante udì delle voci e riuscì per lo meno a distinguere bene l’ambiente che lo circondava. Prima aveva avuto gli occhi bendati. Per quanto riguardava la cassa di legno in cui era stato imprigionato, aveva ragione. A questo punto vide che la cassa si trovava nello scomparto refrigerato di un cargo e che era stata ben isolata per non far passare il freddo. Era lo strato di isolamento che aveva attutito il rumore dei motori dell’aereo, creando nella sua fantasia l’immagine di una cascata. La forza di risucchio era stata esercitata in realtà da un uomo enorme, accompagnato da un altro che, a paragone, sembrava un nano. Quest’ultimo aveva aperto una porta pressurizzata che divideva lo scomparto frigorifero da quello riscaldato, per i passeggeri, e l’uomo grande e grosso aveva trascinato Isaac Newton dall’uno all’altro; si spiegava così l’improvviso aumento di temperatura. Qui era in corso una conversazione in una lingua che lui non capiva, con una terza voce che interveniva ogni tanto. Al termine della conversazione, Isaac Newton sentì improvvisamente allentarsi le bende che lo avevano fasciato come una mummia. Lentamente, barcollando si alzò in piedi. Si vide di fronte un secondo uomo dall’aspetto possente, calvo, sulla cinquantina, con occhi di un azzurro intenso e con un cranio che si dilatava stranamente sopra le tempie. «Spero che Bolbocian non sia stato troppo rude con lei, professor Newton», disse l’uomo, in inglese, con un largo sorriso che mise in mostra una chiostra di denti perfetti, ma molto grandi. «Permetta che mi presenti. Sono Kaufman St John. Se vorrà essere così gentile da accomodarsi da questa parte, si renderà conto di trovarsi tra amici.» Kaufman St John lo precedette verso la parte anteriore dell’aereo, fornita di poltrone, come la prima classe degli aerei di linea. Seduto in una di queste, fingendo di leggere una rivista, c’era il professore di geostrofica di Cambridge. «Oh, finalmente ti hanno lasciato uscire! Sono contento. Se fossi in te, racconterei loro ciò che vogliono sapere. Non ha senso fare tante storie. Dopo tutto, personalmente non ci rimetterai nulla», disse Boulton. Ciò indusse Kaufman St John a sorridere di nuovo per dire poi: «Lei si domanderà indubbiamente, professor Newton, come Boulton e io ci siamo conosciuti. Un paio di anni fa ci siamo incontrati nel tentativo di accaparrarci il mercato mondiale del pepe; l’impresa è stata sventata, purtroppo, dalla CIA. Ma non prima che il povero Boulton ci rimettesse anche la camicia». «Sospettavo una cosa del genere», rispose Isaac Newton. «Il suo acume commerciale, professor Newton, torna a suo credito. Abbiamo avuto delle perdite, perdite che ora verranno risarcite, e l’idea mi riempie di gioia. Verranno risarcite con notevoli interessi. Quest’idea mi diverte ancora di più.» «Da chi verranno risarcite?» «Dagli americani. Sono sempre gli americani, non è così?» «Non saprei. E’ veramente così?» «Vogliono il cifrario per comunicare con la cometa di Halley, capisci?» intervenne Boulton. «Tu non devi far altro che metterlo per iscritto e spiegarlo affinché gli americani sappiano come utilizzarlo per stabilire un contatto con la cometa.» «E gli americani sono disposti a pagare?» chiese Isaac Newton. «Naturalmente», rispose Kaufman St John in tono asciutto. «Pagheranno.» «Molto?» «Molto.» «Abbastanza per accaparrarvi il mercato mondiale del pepe? Si trattava del mercato del pepe, no?» «Non perdiamo tempo con cose che per il momento non hanno importanza, professor Newton.» «Sono curioso, signor St John. Curioso di sapere come vengono combinati questi pagamenti. Con quale valuta? E dove? O lo fa in previsione di compensi futuri, un’attività che piace tanto a Boulton, sembra?» «Ho detto di mettere da parte le cose prive di importanza, professor Newton.» «Ritiene che sarebbe di scarsa importanza per me, chiedere che cosa accadrà quando avrò consegnato il cifrario?» «La sbarcheremo all’aeroporto di Stoccolma.» «Ciò che mi preoccupa un tantino è la possibilità che l’aereo vada al di là di Stoccolma», insisté Isaac Newton. «Nel qual caso ci ritroveremmo in un territorio molto meno amico dal mio punto di vista. A dir la verità pensavo che avremmo dovuto già raggiungere Stoccolma.» «Le sue obiezioni sono del tutto irrilevanti, professor Newton. E’ come se lei tentasse, per qualche futile motivo, di guadagnare tempo. Ma per placare la sua curiosità le dirò che ora siamo vicinissimi al Polo Nord, ben lontani dalle normali rotte commerciali. Adesso ci metteremo a volare intorno al Polo finché non avremo concluso il nostro affare.» «E se mi rifiutassi di concluderlo?» «Ma non puoi rifiutare, Newton! Non puoi! Non ti rendi conto che l’aereo è una camera di tortura volante?» gemette Boulton, estremamente nervoso. A questo punto, Isaac Newton si rese conto che la parte posteriore dell’aereo era celata da una tenda. Mentre alzava gli occhi per guardarla, questa si scostò e nell’apertura apparve un uomo con il volto cereo, i capelli bianchi e lisci lunghi fin quasi alle spalle, vestito tutto di bianco come un chirurgo. «E’ una questione di aritmetica», disse Kaufman St John. «Nessuno rifiuta dopo la settima iniezione. Già alla quinta iniezione il cervello non funziona più tanto bene. Con la decima arriva la morte. Tocca a lei decidere, professor Newton.» Isaac Newton sapeva di dover rifiutare, ma non sapeva ancora perché. Perché doveva scegliere la via più difficile quando in fin dei conti il fatto di mettere per iscritto il cifrario non avrebbe avuto importanza? Se le cose stavano così, perché non doveva dare immediatamente il cifrario a questi gaglioffi? Eppure, aveva chiaro nella mente che non era ancora il momento di farlo. Prima di arrivare a tanto bisognava seguire la via più difficile, così avevano fatto altri in millenni di storia e tra questi altri Scrooge, l’umile assistente di magazzino del laboratorio. Bolbocian lo sollevò dal sedile come si fosse trattato di un bambino e lo trasferì dall’ambiente lussuoso della parte anteriore dell’aereo in un mondo ben diverso che si trovava al di là della tenda, un mondo di luci abbaglianti, arredato con gli strumenti di una sala operatoria. Kaufman St John stava gridando alle sue spalle: «Solo l’iniezione, per questa volta». Con una velocità che dimostrava come si trattasse di un’operazione abituale, Isaac Newton venne fatto sdraiare e immobilizzato su uno stretto lettino. Poi gli venne tolta la giacca e gli fu arrotolata la manica della camicia. Provò una sensazione di gelo sul braccio. «Così non sentirà l’ago», disse l’uomo dal volto cereo, vestito di bianco, con voce melliflua. L’ago lo punse mentre l’uomo dal volto cereo continuava a dire con la stessa voce suadente, ma anche agghiacciante: «Solo un po’ di pressione, un po’ di pressione». Le cinghie che trattenevano le braccia e le gambe di Isaac Newton dovevano essersi sciolte automaticamente perché le sentì allentarsi proprio nell’istante in cui una gabbia d’acciaio alta circa sessanta centimetri veniva calata dall’alto sopra il lettino. Le convulsioni arrivarono circa trenta secondi più tardi. I muscoli cominciarono a contrarsi in tutto il corpo — i muscoli delle gambe, dell’addome e della schiena, del torace e del collo — costringendolo a urlare, a rantolare, a singhiozzare senza tregua. Il dolore insopportabile diminuiva in un determinato punto per ripresentarsi altrove. Gli sembrava che qualcuno lo stesse strangolando, che ai polmoni non arrivasse abbastanza aria. I ripetuti spasmi si traducevano in una perdita dei sensi, ma l’intensità del dolore lo riportava allo stato di coscienza. Alla fine, dopo un ultimo periodo di incoscienza, Isaac Newton si riprese. Si ritrovò seduto sulla poltrona nello scomparto anteriore dell’aereo. Quando aprì gli occhi, udì una voce: «Gli concederemo solo pochi momenti per riprendersi. Fagli sentire la registrazione e continua a ripeterla». A tratti Isaac Newton riuscì a riconoscere, seppure a malapena, la voce urlante diffusa dagli altoparlanti ai due lati dell’aereo come la propria, ma per lo più i suoni emessi dagli altoparlanti erano le parole irriconoscibili e i sussulti di una creatura «in extremis», privi di qualsiasi discernibile qualità umana. Quando si riprese a sufficienza per rendersi conto che aveva la camicia fradicia incollata alla schiena, vide che l’uomo dal volto cereo, parzialmente nascosto dalla tenda, stava pettinandosi i lunghi capelli lisci. Nella direzione opposta, cioè nella parte anteriore dello scomparto principale, c’era una porta ben chiusa che doveva portare alla cabina di pilotaggio. Da chi era composto l’equipaggio? Forse da normali avieri che seguivano il prescritto piano di volo senza preoccuparsi tanto di ciò che stava succedendo alle loro spalle? Quale che fosse la risposta alla sua domanda, Isaac Newton improvvisamente si convinse che la salvezza gli sarebbe arrivata in qualche modo dalla porta che dava accesso alla cabina di pilotaggio. Tuttavia non riuscì a trovare una spiegazione razionale per questa sua convinzione. La faccia di Boulton era bianca come quella dell’orribile gaglioffo dal volto cereo dietro la tenda. «Io al posto tuo direi loro ciò che vogliono sapere. Non ha senso torturarti in questo modo!» balbettò Boulton, quasi istericamente. «Il professore ha ragione», annuì Kaufman St John. «Il professore di geostrofica ha ragione. Geostrofica! Il vento! Ne ho abbastanza di questo pallone gonfiato. Ora le faccio vedere, professor Newton, che cosa succede quando perdo la pazienza. Bolbocian! Vogliamo mettere in atto il nostro piano per questo pallone gonfiato di un professore?» Passo per passo, lentamente, bilanciandosi sui tacchi, il gigantesco Bolbocian si avvicinò alla poltrona in cui stava seduto Boulton. Il minuscolo compagno di Bolbocian ne osservava ogni passo con un’espressione piena di ammirazione dipinta sulla faccia. «Oh, no, non «io»!» cominciò Boulton, urlando senza ritegno. «Non ho fatto niente di male, «io»!» «Solo una cosa: quella di essere te stesso», rispose Kaufman St John con disprezzo. «Oh, «no»!» strillò Boulton di nuovo, con Bolbocian distante ormai solo due o tre passi. «Le pagherò tutto quanto le devo», gridò Boulton, «tutto, fino all’ultimo copeco.» «Certo che pagherai», ribatté Kaufman St John con voce soave. «Il tuo debito verrà ripagato con un prezioso contributo al mio archivio. Liquidatelo!» Bolbocian afferrò il professore di geostrofica come un adulto afferra un bambino che si dibatte. Isaac Newton si aspettava già di vedere l’energumeno fracassare all’istante con un colpo brutale l’osso del collo di Boulton, ma invece questi venne condotto fuori ed egli rimase con la momentanea speranza di trovare l’occasione per fare i conti con il mostro dal volto cereo dietro la tenda. Il guaio era, comunque, e se ne rese conto quando tentò di alzarsi di scatto dal sedile, che era del tutto privo di forze. Ma Isaac Newton non fu lasciato solo per molto. Due o tre minuti più tardi Bolbocian, di ritorno, lo afferrò e, in parte facendolo camminare, in parte sollevandolo, lo portò da basso fino all’ultimo ponte dell’aereo dove Kaufman St John e il piccolo compagno di Bolbocian stavano guardando attraverso la metà superiore, trasparente, di un ampio portello. Dall’altra parte del portello stava Boulton, il professore di geostrofica, cioè dei venti, come Kaufman St John aveva giustamente osservato. Bolbocian costrinse Isaac Newton a premere il naso contro l’oblò per cui venne a trovarsi con il volto a soli pochi centimetri di distanza da Boulton. Isaac Newton rimase a guardare inorridito mentre Boulton, con il viso contratto dalla paura, chiedeva disperatamente aiuto, ma non una sola parola di ciò che stava dicendo poté essere udita attraverso il portello. Boulton era intrappolato in un piccolo scomparto che aveva da un lato il portello e sul lato opposto la fusoliera. Isaac Newton si rese conto un po’ alla volta, sempre più inorridito, che Boulton era prigioniero entro una camera pressurizzata. Quando comprese pienamente il vero significato di tutto questo, il minuscolo compagno di Bolbocian si alzò sulla punta dei piedi, per raggiungere un pulsante che prese a schiacciare con un gesto enfatico, da apprendista stregone. Con una lentezza all’apparenza infinita, due portelli scorrevoli sulla fusoliera si aprirono centimetro per centimetro. Isaac Newton vide Boulton tentare di affondare le unghie delle dita nel durissimo materiale trasparente. Una frazione di secondo più tardi, il professore dei venti era già scomparso, risucchiato dalla corrente d’aria prodotta dall’aereo. L’ometto minuscolo, alzandosi di nuovo in punta di piedi, premette un altro pulsante e Isaac Newton assistette incredulo allo spettacolo dei portelli che ritornavano nella posizione di «chiuso». Poi notò che Kaufman St John stava parlando a un microfono del sistema di comunicazione interna. Benché la lingua usata non gli fosse familiare, capì che stava evidentemente impartendo ordini all’equipaggio dell’aereo. Infatti l’apparecchio andò subito in picchiata, virando di qua e di là come se il pilota avesse un’unica preoccupazione: sfracellarsi al suolo. Finalmente, l’aereo si raddrizzò, riassumendo il normale assetto di volo, per poi cabrare subito. Dopo vari minuti trascorsi nel tentativo di resistere alle drastiche e mutevoli accelerazioni, Isaac Newton venne sospinto da Bolbocian sul sedile nella parte anteriore dello scomparto principale. Per un po’ non accadde altro. L’uomo dal volto cereo era ancora lì, in attesa dietro la tenda, e Bolbocian stava accanto alla poltrona di Isaac Newton. Quanta parte della faccia di Bolbocian sarebbe stato necessario asportare per renderlo indistinguibile da una scimmia? Non molto, decise Isaac Newton. L’ometto minuscolo fissava con gli occhi la porta chiusa che separava lo scomparto dalla cabina di pilotaggio. Nel frattempo, Kaufman St John stava scrivendo con molto impegno su un librone rilegato in pelle che alla fine chiuse con uno scatto, dicendo con un sorriso soddisfatto: «Il mio archivio!» Una spia rossa si accese sopra la porta di accesso al ponte di volo, al che l’ometto fece una piroetta abbastanza ben riuscita, per passare poi attraverso la porta, dimostrando che questa non era chiusa a chiave. Questo fatto avrebbe offerto ad Isaac Newton l’occasione che stava cercando per soddisfare la propria curiosità a proposito dell’equipaggio, solo che il massiccio corpo di Bolbocian si frapponeva tra lui e la porta. Si rese conto che si sarebbe trovato in una posizione molto migliore per guardare attraverso la porta se fosse stato seduto su uno qualsiasi degli altri sedili, ma per chissà quale motivo gli sembrava importante essere seduto proprio lì. L’ometto riapparve portando ciò che ad Isaac Newton sembrò una telecamera portatile. Ancora una volta, la porta di accesso alla cabina di pilotaggio si chiuse di scatto prima che lui riuscisse a gettare un’occhiata dall’altra parte. Ma la vista della telecamera contribuì in maniera decisiva a spegnere ogni minima speranza che Isaac Newton avesse riposto in un aiuto da parte dell’equipaggio. Evidentemente, rifletté, quegli uomini non erano semplici avieri come aveva sperato, un’opinione che trovò ben presto la sua drammatica conferma. Eppure, Isaac Newton non riusciva a distogliere la mente dalla porta, ma non avrebbe saputo dire il motivo di questa ossessione. L’ometto collocò la telecamera in quello che sembrava un proiettore nascosto dietro un tramezzo. Dopo che ebbe schiacciato un certo numero di pulsanti, un fascio di luce emerse dal proiettore, passando attraverso un foro nel tramezzo, praticato a circa un metro e mezzo sopra il pavimento della cabina. L’ometto riemerse dopo aver sistemato la telecamera, fece un’altra piroetta e poi srotolò dall’alto uno schermo di quelli usati per proiettare in volo pellicole cinematografiche. «Vedo che è proprio un esperto di elettronica», commentò Isaac Newton, sorprendendosi egli stesso per questa osservazione. Kaufman St John replicò immediatamente: «Non bisogna prendere in giro Margolis, come qualcuno ha già imparato a proprie spese, per esempio il nostro comune amico Boulton». Isaac Newton constatò che era stato usato un nastro, non una pellicola, per seguire Boulton che cadeva, sospeso nell’aria con le braccia e le gambe divaricate come le pale di un mulino a vento per cui ruotava piuttosto lentamente su se stesso. Il pilota dell’aereo aveva ripreso la caduta con molta abilità, addirittura collocandosi a tratti sotto l’uomo condannato cosicché Boulton sembrava quasi piombare addosso all’obiettivo. Le braccia e le gambe sembravano così irrigidite da indurre Isaac Newton a domandarsi se Boulton si fosse congelato in quella posizione o se fosse il ghiaccio a serrarlo strettamente come un involucro rigido. La ripresa offriva anche panorami delle montagne artiche all’apparenza infinite verso le quali l’aereo si era gettato in picchiata. Dapprima, i monti sembravano molto lontani e confusi, salvo aumentare di dimensione man mano che l’apparecchio si abbassava in quota, offrendo una mutevole scena caleidoscopica di tratti argentei e bianchi. E sempre, al centro dell’inquadratura c’era Boulton, metà illuminato dal sole e metà in ombra, che cadeva contro il fianco coperto di neve di una montagna. Fu quando la figura rotante su se stessa passò dalla luce alla zona d’ombra che il professore di geostrofica finalmente scomparve dalla vista precipitando in un buio abisso. La proiezione era durata un paio di minuti o giù di lì; ma era sembrata molto più lunga ad Isaac Newton. Tentò di ricordare la velocità massima che un corpo umano può raggiungere cadendo nell’aria. Centocinquanta chilometri all’ora? Ma no, dovevano essere sicuramente di più! Il che significava, secondo Isaac Newton, che Boulton era caduto da una quota di almeno novecento metri dove la temperatura era probabilmente inferiore ai 30 gradi sotto zero. Gli venne in mente la tremenda sensazione di freddo provata quando lo avevano estratto dalla cassa nello scomparto merci dell’aereo. Il nastro venne proiettato varie volte, e ogni volta Isaac Newton, come affascinato, notò un sempre maggior numero di particolari dinamici, specialmente il modo in cui l’asse di rotazione della figura in caduta si spostava come una foglia che cade in una giornata senza vento. Poi si disse che una simile curiosità era completamente fuori luogo. Tuttavia non riuscì a trovare una motivazione etica. Ogni volta che cercava di provare pietà per Boulton, gli veniva in mente l’immagine di Scrooge morto, mentre lo portavano fuori del laboratorio in barella. Con questo ricordo, Isaac Newton si sentì pervadere man mano da un senso di rabbia contro quelli che gli stavano attorno, e insieme col senso di rabbia si fece strada la strana convinzione che fosse ormai quasi tempo… tempo di che cosa? Non riusciva a immaginarlo. «Per il mio archivio!» abbaiò Kaufman St John, tutto euforico. «No, non per il suo archivio, ma per qualcosa di ben più terribile», disse Isaac Newton con aria assente, quasi senza tener conto degli altri. Adesso era certo che la strana sensazione da lui provata a proposito della porta di accesso al ponte di volo non aveva nulla a che vedere con l’equipaggio dell’aereo. Era una porta che dava accesso a qualcosa di ben diverso. «Ho detto per il mio archivio», tuonò di nuovo Kaufman St John. «E adesso occupiamoci di lei, professore.» «Credo di averla sentita dire che voleva il cifrario. Il cifrario della cometa di Halley, vero?» chiese Isaac Newton con una voce distaccata che lui stesso trovò strana. «Lei si è rivelato molto abile nel procrastinare le cose, professore. Anche se il ritardo non ha importanza. Ma non ci saranno altri rinvii. Il cifrario!» «Il cifrario non è una cosa tanto semplice. Altrimenti, quelli che lo vogliono lo avrebbero già decifrato da un pezzo. Mi dia un bloc-notes e lo metterò per iscritto. Ci vorranno parecchie pagine.» Margolis portò l’occorrente per scrivere e Isaac Newton cominciò a vergare sulla carta, con mano tremante, il cifrario. Dopo un po’ si accorse che l’uomo dal volto cereo era ricomparso e stava dietro di lui, intento a osservarlo e a pettinarsi i lunghi capelli. «Se lei vuole questo cifrario», esclamò Isaac Newton con un ringhio, rivolto a Kaufman St John, esprimendo finalmente tutta la sua rabbia, «dica a questo abominevole individuo di star lontano da me.» Se non fosse stato per l’incessante rombo dei motori dell’aereo, l’osservazione di Isaac Newton avrebbe provocato un lungo attimo di silenzio, e anche espressioni di sgomento sulle facce di Bolbocian e del piccolo Margolis. «Professore, non le viene in mente che potrebbe arrivare presto il momento in cui ogni nervo tormentato del suo corpo invidierà la fortuna del professore di geostrofica per la maniera in cui è morto? Impetronius è offeso, professore», rispose infine Kaufman St John con voce soffocata. «Perché dovrei allora prendermi la briga di farle conoscere il cifrario? Non dovevo essere sbarcato all’aeroporto di Stoccolma?» «Lei mi farà conoscere il cifrario, professore. Me lo farà conoscere per guadagnare tempo. Solo per guadagnare tempo e rimandare l’inevitabile. Ma se la lascio lì a scrivere a suo piacimento, come faccio a esser certo che non stia scrivendo cose prive di senso per rimandare il momento fatale?» «Lei può avere i fogli man mano che finisco di compilarli», rispose Isaac Newton, strappando il primo foglio dal blocco e lanciandolo con un gesto di disprezzo a Kaufman St John. Margolis fece un’altra delle sue piroette e lo ricuperò. «In tal caso Impetronius si scosterà da lei. Per un po’», annuì Kaufman St John prendendo il foglio che Margolis gli porgeva. Impetronius si scostò avvicinandosi alla tenda semi-aperta, davanti alla quale rimase a pettinarsi i lunghi capelli bianchi. Isaac Newton «sentiva» ora il rumore dei motori. Il che era strano perché durante l’ora appena trascorsa era riuscito a imporsi di ignorarlo. La mano gli tremava mentre scriveva. E tremava sempre di più con il passare dei minuti. Si sforzò di concentrarsi, altrimenti non avrebbe scritto più nulla a causa della paura subentrata alla rabbia, una paura folle, una paura che aveva già provato durante la notte di tempesta nel cottage sulla costa del Norfolk. Come allora, qualcosa di oscuro era entrato ora nell’aereo. Isaac Newton, preso da una strana frenesia, ebbe la sensazione che il qualcosa fosse penetrato chissà come nell’apparecchio proprio nell’istante in cui Boulton ne era stato espulso, quando si erano aperti i portelloni esterni della fusoliera. Un centimetro alla volta, mentre scriveva, Isaac Newton si spostava sulla poltrona. Il sedile — particolare rilevante — non era fissato al pavimento ma scorreva su due guide come i sedili dell’automobile. Spostare un po’ alla volta la poltrona, in maniera che gli altri non se ne accorgessero, gli pareva ora più importante dello stesso cifrario che continuava a mettere sulla carta con mano tremante, gettando sul pavimento della cabina i fogli appena riempiti. Vedeva Margolis ricuperare i fogli per consegnarli a Kaufman St John, e anche questo gli sembrava stranamente importante. Nonostante il tremito che continuava a scuoterlo, la perplessità si impadronì di lui. Il rumore dei motori scese improvvisamente dal diapason fino a diventare un ronzio; quindi, anche il ronzio si spense. Newton si chiese per un breve attimo se per caso non gli stesse dando di volta il cervello. Poi vide gli altri fissare uno sguardo sgomento in direzione della porta che li separava dal ponte di volo. La porta! La porta di accesso a che cosa? Non era più un portello metallico. Era una porta di legno, bloccata per traverso da una robusta sbarra. Isaac Newton vide che si trattava in realtà della porta di un cottage, non di un portello d’aereo. E improvvisamente, non appena spenti i motori, gli parve di sentire l’ululato del vento e il rumore delle onde che s’infrangevano sulla battigia. Era il cottage sulla costa del Norfolk nella notte della grande tempesta. E così, come quella notte vi era stata un’apparizione nella stanza, ora ci fu un’apparizione così brillante che Isaac Newton rotolò all’istante su se stesso per allontanarsi. Ma non senza aver prima visto la spettrale apparizione spaccarsi in due e poi in quattro, quattro figure ardenti, torreggianti come giganti, che attraversavano la porta ed entravano nella cabina. Ad Isaac Newton parve che alle loro spalle si stesse rovesciando nella cabina una rombante ondata di mare. 58 Ora si udivano delle voci nell’aereo. Isaac Newton ascoltò con attenzione, quasi aspettandosi che parlassero un linguaggio extraterrestre. Ma la lingua era di ceppo germanico benché certamente non fosse tedesco. Si mise ad ascoltare a occhi chiusi, rimanendo immobile come un animale ferito, tentando di non farsi notare. Poi, qualcuno lo toccò e lo rigirò. Isaac Newton aprì gli occhi e vide due uomini e una donna, tutt’e tre con indosso una specie di uniforme, probabilmente della polizia. Dopo un’esclamazione di sorpresa di uno dei due uomini, Isaac Newton chiese: «Dove mi trovo?» «Inglese», osservò la donna rivolta ai due uomini, per proseguire poi: «Si trova all’aeroporto di Stoccolma». Con il cervello ancora annebbiato, Isaac Newton ricordò che era diretto da qualche parte insieme con Frances Margaret. Ma si era trattato di Francoforte, non Stoccolma. Così l’aereo aveva evidentemente abbandonato la rotta e aveva compiuto un atterraggio d’emergenza. All’improvviso gli tornò alla mente Boulton gettato fuori del velivolo, Bolbocian e l’uomo dal volto cereo, e quell’individuo pazzo con il cranio dilatato, Kaufman St John, non si chiamava così? Ma doveva trattarsi di una fantasia dovuta probabilmente all’incidente, decise, di un disturbo mentale. E Frances Margaret, che cosa le era successo? Ossessionato da questa domanda, cominciò a dibattersi per alzarsi in piedi. «No, no!» esclamò uno degli uomini. «E’ meglio che aspetti.» «Finché non arriva la barella per trasportarla», soggiunse la donna. I tre tentarono di trattenerlo ed egli si infuriò. «Lasciatemi stare!» intimò loro con la voce più ferma e forte di cui fu capace. «Devo scoprire che cos’è accaduto agli altri passeggeri.» A quest’uscita, i tre agenti si guardarono in faccia. «Meglio di no», gli disse la donna con voce suadente, ma ferma. Il che non fece che confermare Isaac Newton nella decisione presa. «Al diavolo la barella», disse, alzandosi in piedi. Ora vedeva l’interno dell’aereo. L’assenza di rottami indicava che l’apparecchio non si era schiantato al suolo. Forse c’era stato un atterraggio a violenti sobbalzi, ma nient’altro: persino le luci dell’aereo erano ancora accese. Inoltre, Isaac Newton intravide la tenda semi-aperta. Così, i suoi ricordi da incubo corrispondevano alla realtà, dopo tutto. L’uomo dal volto cereo e Boulton e gli altri c’erano stati davvero. Sapeva che cosa era successo a Boulton, ma dov’erano gli altri? La domanda ebbe una risposta da far accapponare la pelle. Poco lontano dal sedile dov’era stato seduto si vedevano dei cosi scuri, come dei cilindri della grandezza di un uomo. Ve n’erano quattro, e infatti erano rimasti in quattro dopo che Boulton era stato gettato dall’aereo. Quattro cilindri simili a stalagmiti, ma non bianchi, come le stalagmiti naturali, bensì neri come il carbone. I cilindri se ne stavano lì, come fossero altrettanti uomini ritti in piedi. Isaac Newton si mosse verso il punto in cui si era trovato l’uomo dal volto cereo. «Stia attento!» gridò la poliziotta. Poiché Isaac Newton era ancora malfermo sulle gambe, aveva toccato inavvertitamente quella sostanza nera, che all’istante si disfece come un giornale bruciacchiato. Guardò allora in direzione della porta della cabina di pilotaggio, la porta che gli era sembrata così importante, la porta che gli aveva ricordato quella del cottage di Howard Baker, la porta che dava misteriosamente accesso — così gli sembrava — a un’altra dimensione. Dove conduceva? Deciso a chiarire finalmente il mistero, Isaac Newton si avvicinò, sempre malfermo sulle gambe, al portello. Uno dei poliziotti lo afferrò per un braccio nel tentativo di dissuaderlo, ma Isaac Newton scosse la testa e proseguì meglio che poté. L’agente gli rimase al fianco e i suoi due colleghi li seguirono a ruota, in maniera che Isaac Newton, l’uomo che lo teneva per il braccio e gli altri due varcarono la porta quasi contemporaneamente. Con grande sorpresa — e un pizzico di delusione — di Isaac Newton, la cabina di pilotaggio era a posto, con tutti i suoi strumenti. No, non del tutto a posto, in realtà anzi per niente a posto, perché il limitato spazio era occupato da altri quattro di quegli orribili cilindri neri. «Ma come ha fatto ad atterrare l’aereo?» esclamò Isaac Newton. «Questo è il problema», rispose il poliziotto accanto a lui. ««Uno» dei problemi», soggiunse la donna poliziotto. Prima di dichiararsi disposto a lasciare l’aereo, Isaac Newton volle visitare a tutti i costi lo scomparto merci, dove vide che la cassa di legno che egli ricordava così bene era stata scaraventata contro la fusoliera in seguito all’impatto durante l’atterraggio. E quella cassa era una chiara prova del perfetto funzionamento della sua memoria. Poi volle scendere da solo la scaletta, respingendo ripetutamente l’offerta di una barella e ignorando il poliziotto accanto a lui che continuava a ripetergli: «Non possiamo rispondere della sua sicurezza se non segue i nostri consigli». «Non vi ho chiesto alcun consiglio», ribatté Isaac Newton in tono secco. Ora, passato il pericolo, tutta questa sollecitudine gli dava fastidio. Nonostante ciò, si lasciò portare via a tutta birra da un’ambulanza dopo essersi accertato, esaminando le luci visibili in distanza, che quello fosse veramente l’aeroporto di Stoccolma. L’orologio da polso gli disse che erano quasi le dieci di sera e che erano passate circa sette ore da quando aveva lasciato Londra. In quel lasso di tempo, l’aereo doveva aver superato una distanza ben superiore alla rotta diretta tra Londra e Stoccolma. Forse aveva effettivamente raggiunto il Polo Nord, come aveva sostenuto Kaufman St John, ora ridotto in cenere. Nel qual caso le ultime ore di volo dell’aereo esigevano qualcosa di più di una piccola spiegazione. Isaac Newton suppose che l’aereo fosse munito di un pilota automatico benché un congegno del genere sarebbe stato ben difficilmente in grado di pilotare un aereo dal Polo Nord fino all’aeroporto di Stoccolma. Ma la testa gli faceva troppo male perché le sue riflessioni potessero avere molto valore. Un capitano della polizia e un uomo in camice bianco assieme a due infermiere stavano aspettando nella sala in cui venne condotto Isaac Newton. Dopo un breve scambio di parole, in svedese, l’uomo in camice bianco scosse la testa in segno di disapprovazione, dicendo poi, in inglese: «Non è saggio essere così ostinati. Vorrei esaminarla, per favore». «E io vorrei servirmi di un telefono. E poi vorrei prendere il primo aereo per tornare a Londra», rispose Isaac Newton. «Non è saggio…» ripeté l’uomo in camice bianco. «Non la sto consultando, dottore», ribatté Isaac Newton. «Mi porti a un telefono senza tante storie», disse poi, rivolto al capitano di polizia. «Vuol dirmi il suo nome, per favore?» fece l’uomo. «Newton. N-e-w-t-o-n.» Il capitano annuì e disse: «Permette che mi allontani per un momento, signor Newton? Ritorno subito». Una delle infermiere, una biondina paffutella e attraente, gli portò due pillole bianche e un bicchier d’acqua. «Che cos’è questa roba?» chiese Isaac Newton. «Aspirina. Lei è molto sospettoso. Le prenda, per favore.» Mentre inghiottiva le pillole, Isaac Newton si sentì per un istante girare la testa ed ebbe paura di accasciarsi. Quello che lo disturbava, decise, era il fatto che il camice bianco del dottore gli ricordava l’uomo dal volto cereo. «Lei si chiama per caso Impetronius?» chiese al medico, che si strinse nelle spalle scuotendo la testa. «No, lo immaginavo», soggiunse Isaac Newton in tono acido. «Il professor Isaac Newton?» chiese il capitano di polizia, di ritorno proprio allora. «Sì.» «Professor Newton, lei è, penso, un cittadino responsabile. Capirà», proseguì il capitano, «che è necessaria una dichiarazione.» «Mia?» «Sua, naturalmente.» Isaac Newton rifletté per un attimo e poi rispose: «Comprendo, capitano. Ma non sarebbe possibile per me ritornare qui da Londra? Vede, a Londra tutti devono essere preoccupati. Ansiosi di sapere dove mi trovo, voglio dire». «E’ facile telefonare.» «E’ dall’istante in cui mi trovo qui che sto chiedendo il telefono. Forse lo ha dimenticato?» «La cosa migliore per lei, professor Newton, sarà dormire qui stanotte.» «E il telefono?» «Sì, sì, a quello possiamo provvedere. Ecco, vede, non ci sono più aerei in partenza per Londra fino a domani.» «In tal caso andiamo a telefonare», insistette Isaac Newton, alzandosi dalla sedia. «Possiamo provvedere, se lei mi dà il numero.» Il capitano gli consegnò un taccuino nel quale il professore annotò il numero dell’ufficio del Primo Ministro dicendo: «Sembra che lei stia recitando una commedia, capitano! Preferirei telefonare di persona». «Quell’aereo là fuori non è una commedia molto divertente.» «Le voglio fare una domanda esplicita, capitano. Mi sta impedendo di usare il telefono?» «E’ un ordine, professor Newton. Ma verrà riferito che lei è salvo.» «Un ordine di chi?» «Non posso dirglielo.» La rabbia che s’impadronì di Isaac Newton a questo punto non fece altro che peggiorare il suo mal di testa, tanto che decise di rimandare l’idea di una vendetta. Riflettendo che le leggi svedesi potevano benissimo conferire alle autorità dell’aeroporto il diritto di trattenere i passeggeri per un periodo limitato, una cosa prevista probabilmente dalle leggi di quasi tutti i paesi, e riflettendo anche che le circostanze del suo arrivo a Stoccolma erano sicuramente molto strane, Isaac Newton decise che effettivamente la cosa migliore era di dormirci sopra e far passare il mal di testa, per scatenare poi il pandemonio al mattino. «Dove mi mettete a dormire in tal caso?» chiese. Il medico si mosse per avvicinarsi a lui, e Isaac Newton, perdendo ogni controllo, gridò in tedesco: «Si avvicini di un solo passo e la spiaccico contro il muro!» Il capitano di polizia fece un piccolo cenno al medico e questi lasciò immediatamente la saletta. La seconda infermiera, non quella attraente, ma una ragazza biondo platino dall’espressione altezzosa, senza parlare condusse Isaac Newton attraverso un piccolo vestibolo e lungo corridoi vuoti fino a una breve rampa di scale che conduceva a una porta. L’aprì, e fece entrare il professore in un appartamento. Dopo avergli indicato il letto, e tolto dall’armadio un pigiama che gettò sul letto, lo lasciò solo. Il pigiama era troppo piccolo. Caricaturalmente troppo piccolo. Così gettò via la giacca tenendo i pantaloni che lasciavano scoperti quindici centimetri di polpaccio. Poi, tanto per aumentare la sua irritazione, udì bussare alla porta esterna proprio mentre stava entrando nel letto. Questa volta era l’infermiera attraente. Non che Isaac Newton fosse animato da pensieri galanti. La testa gli faceva troppo male e il pigiama, o meglio la mancanza di esso, gli dava la sensazione di essere ridicolo. L’infermiera attraente portava un vassoio sul quale c’erano un altro bicchiere d’acqua e altre pillole. «Queste fanno dormire. Ma non c’è bisogno che le prenda, se ha ancora sospetti», disse la ragazza, per scomparire subito. Evidentemente, neppure lei era animata da pensieri frivoli. Isaac Newton giunse alla conclusione che non aveva senso farsi sangue marcio. Così, per non pensare ai cilindri neri sull’aereo, inghiottì le pillole. Il letto aveva un piumino, cosa che di solito non apprezzava perché i piumini riscaldano troppo. Ora, però, provò piacere nel coprirsi con il piumino fino alle spalle. Aveva brividi. Lo shock, probabilmente. L’ultimo gesto prima di cadere preda di un sonno esausto fu quello di ripiegare un cuscino sotto la testa, il suo rimedio per impedire ai problemi insolubili di frullargli nella mente. 59 Nell’attimo in cui si svegliò, Isaac Newton si rese conto di aver dormito molto a lungo. Guardando l’orologio vide che erano quasi le tre del pomeriggio. E pensare che la sera prima aveva fatto tante discussioni per prendere l’aereo del mattino per Londra. Per un po’, mentre gli avvenimenti del giorno precedente gli tornavano alla memoria, rimase a fissare il soffitto. Poi, d’un tratto, si rese conto che la stanza nella quale si trovava non era quella nella quale era andato a dormire. Era più grande e aveva il soffitto più alto, e la luce diffusa che penetrava attraverso le spesse tende era quella del giorno. L’appartamento in cui lo avevano portato, all’aeroporto, dava sull’interno, pertanto era privo di una finestra così luminosa. Con pochi e rapidi passi si avvicinò alle tende; le scostò leggermente e vide davanti a sé una distesa di campi. Nessuna traccia di aeroporto. Un’occhiata di lato gli rivelò che si trovava in una grande casa di campagna costruita in solida pietra gialla. Eppure il letto era quello della sera precedente, e lui indossava gli stessi pantaloni del pigiama assurdamente corti. La stanza era grande e ci vollero alcuni attimi ad Isaac Newton per esaminarla attentamente insieme al contenuto di vari armadi e guardaroba. Trovò una vestaglia spessa e calda, ma il suo vestito era sparito. I pantaloni del pigiama e la vestaglia non erano certo l’abbigliamento più adatto a un tentativo di fuga. Poi prese mentalmente nota di non fidarsi mai più in vita sua delle ragazze attraenti, specialmente quando recavano doni. La seconda portata di pillole, quelle che non era obbligato a prendere se nutriva ancora sospetti, dovevano contenere un potente sonnifero. Era facile capire che cosa era successo. Una volta ben drogato avevano semplicemente portato via il letto dall’appartamento nell’aeroporto — di quale aeroporto si trattasse era un mistero. Poi dovevano aver infilato il letto, con lui ancora sopra, in un furgone per portarlo qui, in aperta campagna. Dove? Anche questo rimaneva un mistero. Si udì bussare alla porta e una ragazza dai capelli scuri entrò con un vassoio. Sul vassoio c’erano una grande teiera, un servizio da tè e un piatto di dolci. «Ah, è sveglio», disse la ragazza, soggiungendo: «Così va bene. Sembrava che non volesse svegliarsi più». Dopo aver deposto il vassoio su un tavolino basso vicino alla finestra, la ragazza si accostò alle tende e le aprì con un gesto esperto. «Dov’è il mio abito, la mia roba?» chiese Isaac Newton. «La stanno pulendo.» «Dove ci troviamo? Voglio dire, dove si trova questa casa?» chiese ancora Isaac Newton. «Temo, signore, che non mi sia permesso dirlo.» «Ma siamo in Svezia?» «Naturalmente, ma non posso dirle altro. C’è un signore che aspetta di parlarle e che risponderà alle sue domande.» Isaac Newton notò che sul vassoio c’erano due tazze e che la teiera era grande. «E’ da molto che aspetta questo signore?» «Da varie ore.» «In tal caso non può essere un personaggio molto importante.» «Io penso invece che lo sia. Gli dirò che lei è sveglio.» Quando la ragazza se ne fu andata, Isaac Newton ispezionò rapidamente la stanza per trovare il microfono, ma non lo trovò, anche se era certo che doveva esserci. Altrimenti non si sarebbero accorti così presto che era sveglio per far venire il tè con tanta rapidità. Si mise a sedere e, poiché aveva la bocca completamente secca, versò il tè senza aspettare l’arrivo del visitatore. Inoltre aveva fame — era digiuno dalla colazione del giorno precedente — per cui addentò una pasta. Ma smise improvvisamente di masticare. Non era possibile che si trovasse in Russia, vicino a Leningrado, come aveva sospettato per un istante. Non era possibile perché in nessun posto dell’Unione Sovietica, per quanto grande fosse, avevano tazze della qualità di quelle che aveva davanti a sé; e così pure non avevano né quel tè né «quelle» paste. Qualcuno bussò alla porta e un uomo alto come Isaac Newton, con i capelli biondi tagliati corti, entrò. «Eriksson. Gustav Eriksson», disse in tono energico, stendendo la mano. «Le stringerò la mano, signor Eriksson, se la telefonata che ieri sera ho chiesto venisse fatta è stata effettivamente fatta», rispose Isaac Newton. «Per essere sincero, no», rispose Eriksson, ritirando la mano. «Non è piuttosto strano, questo?» «Sì, lo è. Come tante altre cose in questo caso. Posso prendere un po’ di tè?» «Ma certo. Tanto più che è il vostro tè. Chi devo ringraziare per tanta cortesia, signor Eriksson? «L’Esercito svedese.» «In tal caso, non dovrei chiamarla con il suo grado?» «Colonnello. Colonnello Eriksson, se proprio ci tiene alle formalità.» «Mi sembra, colonnello Eriksson, che lei debba darmi parecchie spiegazioni.» Eriksson esplose in una sonora risata e prese una sedia, accomodandosi dall’altro lato del tavolino, di fronte a Isaac Newton. Ora il vassoio con il tè, quasi a simboleggiare un campo di battaglia, li divideva. ««Io» avrei molte cose da spiegare? Apprezzo il suo senso dell’umorismo, professor Newton. Tuttavia voglio dirle che il suo trasferimento dalla polizia aeroportuale all’Esercito ha costituito la buona occasione perché la telefonata venisse dimenticata. Naturalmente ho informato l’ambasciata britannica a Stoccolma. L’ho fatto stamattina alle cinque e trenta. Il che dimostra che ho cominciato a occuparmi del suo caso per tempo.» «Sarebbe stato più semplice telefonare a Londra.» «Sarebbe stata un’idiozia», rispose Eriksson, scuotendo la testa. «Ho scoperto che il numero era quello dell’ufficio del suo Primo Ministro. Una telefonata lì avrebbe provocato una immediata reazione, probabilmente del suo Primo Ministro in persona. In tal caso avrei perso la mia buona occasione.» «Buona occasione per che cosa?» «Di scoprire che cos’era successo a bordo dell’aereo che l’ha portata qui, naturalmente.» «Ma lei ha detto all’ambasciata che ero qui?» «Sì, molto di buon’ora, come ho appena detto. Se lei arriva con molto anticipo a un aeroporto per imbarcarsi e deposita subito il suo bagaglio, che cosa succede, professor Newton?» «Che cosa succede?» «Che quando lei arriva finalmente a destinazione, il suo bagaglio esce sempre per ultimo per chissà quale misteriosa ragione dovuta all’operazione di carico. Non ci ha mai fatto caso?» disse Eriksson sorseggiando il tè. «Capisco. Lei ha fatto in modo che l’informazione giacesse lì da alcune ore quando gli alti funzionari dell’ambasciata avrebbero preso servizio.» «Così probabilmente sarebbe rimasta lì un po’ più a lungo. A parte questo, professor Newton, il Foreign Office gode fama di essere un tantino lento quando si tratta di informare altri ministeri del suo governo. Così ho sperato in un altro ritardo. Tuttavia confesso di aver temuto che lei avrebbe continuato a dormire per tutto il tempo, il tempo da me guadagnato con tanta cura.» «Guadagnato per che cosa, colonnello Eriksson?» «Lei sa quale doveva essere il piano di volo del suo aereo? Voglio dire: dov’era diretto l’aereo?» «Mi dissero molto lontano a nord, verso il Polo. Il che doveva essere vero», rispose Isaac Newton. «C’è una cosa che devo riferirle subito, colonnello Eriksson. Durante il volo, un uomo è stato ucciso. Era un mio collega di Cambridge.» «La notizia non mi lascia eccessivamente sorpreso. Com’è successo?» «L’hanno buttato fuori dall’aereo.» «Gente poco raccomandabile, temo. E neppure una situazione simpatica. Abbiamo visto ciò che si trovava dietro la tenda. Spero che non abbia avuto modo di trovarsi là.» Isaac Newton per un attimo non rispose, ma poi annuì dicendo in tono brusco: «Non voglio parlarne. Scoprirà che avevano una telecamera per videoregistrazioni. Hanno ripreso su nastro la caduta dell’uomo nell’aria. Si chiamava Boulton ed era professore di geostrofica nonché capo dell’istituto di meteorologia di Cambridge. Questo anche per dirle che troverà riprese del terreno sottostante all’aereo. Un terreno artico e montagnoso». «L’apparecchio è entrato da nord nello spazio aereo svedese, professor Newton.» «Il che conferma la mia impressione.» «Quello che non combaciava affatto era l’eco del radar sui nostri schermi.» «In che senso?» «La potenza dell’eco era enorme. Lei deve sapere che è proprio questo il ramo di cui mi occupo. Noi conosciamo la potenza esatta degli echi radar prodotti da aerei di varie dimensioni. L’eco riflesso dal suo aereo era troppo forte. Dieci volte più potente del solito, penso. Come si è potuto verificare questo fenomeno, secondo lei?» «Non mi ha appena detto che lavora con i radar?» «Su, andiamo, professor Newton, lei è uno studioso di fisica di fama internazionale. Com’è stato possibile produrre un’eco così forte?» «Aumentando la capacità dell’aereo di riflettere gli impulsi radar, immagino.» «Mediante una specie di schermo esteso intorno all’aereo», annuì Eriksson. «Uno schermo di gas ionizzato, magari», annuì Isaac Newton a sua volta, versandosi un’altra tazza di tè. «Esattamente il contrario dei bombardieri antiradar americani, la cui capacità di riflettere gli impulsi radar è ridotta. Sa, professor Newton, era quasi come se l’aereo tentasse di attirare di proposito l’attenzione su di sé.» «E questa riflessione la conduce…?» «All’atterraggio dell’aereo.» «Siete in possesso delle apparecchiature per l’atterraggio strumentale?» chiese Isaac Newton. «Certo.» «Allora, dove sta il problema?» «Il problema», spiegò Eriksson, «consiste nel fatto che l’aereo si è sicuramente servito delle nostre apparecchiature per l’atterraggio guidato, solo che non aveva a bordo alcuno strumento che gli consentisse di farlo.» «Mi sembra un po’ una contraddizione.» «E’ una contraddizione anche il fatto che otto uomini a bordo di un aereo siano stati ridotti in cenere…» «Come carta da giornale bruciacchiata.» «… mentre il nono uomo è rimasto indenne», continuò Eriksson senza lasciarsi distogliere dalla carta di giornale bruciacchiata. «I fulmini causano strani fenomeni.» «Un fulmine avrebbe attraversato l’involucro metallico esterno del velivolo. Anche in questo campo possiedo qualche esperienza. E se anche una scarica elettrica si fosse riversata al l’interno dell’aereo, non avrebbe incenerito soltanto gli otto uomini, ma avrebbe fuso anche cose inanimate. Eppure, a quanto pare, non un solo oggetto è stato minimamente danneggiato. Tutto questo è molto strano, professor Newton. Speravo che lei mi avrebbe aiutato a capire.» «Non è forse un po’ «troppo» strano?» «In che senso?» «Perché io possa aiutarla a capire il fenomeno.» «Lei ne sa più di me sulle comete, specialmente quella di Halley.» «I vostri astronomi…» «I nostri astronomi non sanno nulla del cifrario per comunicare con la cometa di Halley, professor Newton. Era il cifrario che gli otto uomini volevano, non è così?» insistette Eriksson. Qualcosa che era rimasto annidato in fondo alla mente di Isaac Newton esplose improvvisamente. Il cifrario! Ma sì, naturalmente! Lui stava mettendo su carta il cifrario, per lanciare poi i fogli a uno a uno a Kaufman St John. Quei fogli erano stati ridotti in cenere assieme all’uomo? A giudicare da ciò che Eriksson aveva appena detto a proposito degli oggetti rimasti indenni, tutti i fogli potevano essere rimasti intatti ed esser finiti nelle mani della polizia dell’aeroporto. «Dovreste aver ricuperato il bloc-notes sul quale stavo scrivendo quando il fulmine è entrato in azione», disse Isaac Newton, esponendosi il meno possibile. Eriksson addentò una pasta. «Sì», annuì dopo un po’. «La scrittura era la sua, professor Newton, almeno credo.» «Senza dubbio ha letto con interesse quella roba.» «Fino a un certo punto. Naturalmente bisognerà studiarla a fondo.» «Che cosa se ne farebbe del cifrario, colonnello Eriksson? Se riuscisse a decifrarlo? Lo consegnerebbe agli americani?» «No, Dio buono! La Svezia è un paese neutrale.» «O ai russi?» «Ciò che sta dicendo è ridicolo, professor Newton.» «A che cosa vi servirebbe, allora?» «La gloria, professor Newton. Sarebbe un passaporto per arrivare alla gloria.» «Un concetto piuttosto insolito, colonnello Eriksson.» «Perché, professor Newton? Non riesco a immaginare qualcosa di più importante. Forse perché lei discende da una razza bastarda per cui non capisce il nostro popolo, gli svedesi.» «Pare di no.» Eriksson depose la tazza e poi, con gli occhi azzurri scintillanti, si avvicinò alla finestra e si girò per dire: «Io sono una specie di studioso della storia e preistoria. Diecimila anni fa, quelli che oggi chiamiamo popoli germanici dovevano essere un gruppo piuttosto ristretto con una lingua che li distingueva dagli altri popoli. Vivevano in condizioni penose, al limite della sopravvivenza, vicinissimi alle propaggini dei ghiacciai nordici superstiti dell’ultima glaciazione. Quando la glaciazione ebbe termine e i ghiacciai si ritirarono, questo gruppo etnico subì un’espansione dovuta alle più facili condizioni di vita, occupando territori sempre più estesi. Sono stato chiaro, professor Newton?» «Perfettamente chiaro.» «Mi avverta quando il discorso diventerà noioso, per favore. Beh, la tribù germanica si è estesa come si sono estese le altre tribù dell’era glaciale. La consistenza numerica crebbe e la lingua si frantumò in tante lingue diverse. Gli elementi più deboli, non stanziali, vennero spinti verso le montagne della Norvegia o a sud, nelle pianure tedesche. Accadde così che gli individui più robusti rimasero al centro e verso il nord, in quella che era stata la loro dimora per molte migliaia di anni. Questo è ciò che capitò agli svedesi. «Questa piccola esposizione, professor Newton, spiega perché noi svedesi ci consideriamo ancora gli aristocratici dei popoli germanici, nonostante una strana inversione. L’inversione si verificò perché gli elementi che si erano spostati verso sud ebbero la fortuna di trovare terre più ampie e più fertili per cui il loro incremento demografico fu di gran lunga superiore al nostro, gli individui rimasti nella terra originaria. Così è stato con voialtri inglesi e con la vostra fondazione delle colonie americane. Tanto per cominciare, furono i più deboli, quelli senza una dimora, i ribelli, che emigrarono. Ma poiché il Nordamerica era un continente per natura grande e ricco, il numero degli emigranti aumentò, finché ai giorni nostri siamo arrivati al punto in cui coloro che non hanno avuto successo menano per il naso chi lo ha avuto.» «Un modo di pensare che difficilmente si potrebbe definire populista, colonnello Eriksson. Sono sorpreso che non si preoccupi minimamente del microfono in questa stanza», riuscì a interloquire Isaac Newton. «Ah, il microfono. Lo ha trovato?» «No.» Eriksson si avvicinò al letto dicendo: «Mi scusi». Dopo aver rovistato per un po’ vicino alla base del letto, tornò da Isaac Newton con un microfono e una trasmittente a batteria portatile, di dimensioni molto ridotte. «Lei l’ha cercato nella stanza perché la stanza è qualcosa di permanente, mentre il letto, naturalmente, si trova qui solo per caso. Comunque è stato un errore piuttosto elementare», disse Eriksson in tono di disapprovazione. Poi andò alla porta e disse qualcosa in svedese. Qualche istante più tardi, comparve la stessa ragazza dai capelli scuri con una bottiglia di grappa e due bicchieri. Eriksson versò il liquore nei bicchieri, ma Isaac Newton alzò la mano e disse in tono deciso: «Non per me. Non mangio da ieri. Inoltre non ho il suo aristocratico fisico svedese». «Già, naturalmente», annuì Eriksson avvicinandosi di nuovo alla porta. Di ritorno quasi subito prese in mano il suo bicchiere. «Sono proprio uno sbadato. Tra poco le porteranno da mangiare come si deve. Tè!» soggiunse con una smorfia, per esclamare poi: ««Skol!»» e tracannare il liquore nel modo tipico degli svedesi. Restò ad aspettare mentre la grappa faceva il suo effetto. La ragazza entrò di nuovo reggendo un altro vassoio sul quale c’era un piatto che sprigionava un profumo di spezzatino. Isaac Newton rifletté che nessun profumo è più delizioso di quello dello spezzatino quando si ha veramente fame, ma Eriksson si ritrasse di colpo con una smorfia di disgusto. «Terribile. Le chiedo scusa per la nostra cucina, professor Newton. Naturalmente troverà un po’ strano il mio punto di vista. Per un inglese come lei dev’essere quasi impossibile comprendere il mio punto di vista.» Eriksson attese che la ragazza se ne andasse per versarsi altra grappa nel bicchiere. «La ragazza è calvinista, sa, per cui devo stare un po’ attento. Lei mi perdonerà, spero, ma ora devo parlare con lei di cose sulle quali non potrei discutere se non avessi bevuto.» «Quali cose?» chiese Isaac Newton mangiando un boccone di spezzatino che continuava a trovare squisito. Invece di bere la grappa, Eriksson fissò Isaac Newton al di sopra del tavolino. Gli occhi azzurri avevano un’espressione molto intensa. «Non esiste il modo di ridurre in cenere otto uomini, lasciando il nono indenne se non per scelta deliberata, professor Newton. Proprio nessun modo. Non esiste alcun modo per far atterrare felicemente un aereo privo di pilota senza un intervento deliberato e intelligente. Proprio nessun modo. Non mi contraddica, professor Newton. Perché posso diventare violento quando mi contraddicono. Lo sanno tutti. Ed è per questo che la ragazza mi disapprova.» «Non la stavo contraddicendo, colonnello Eriksson», disse Isaac Newton in tono affabile, addentando un altro boccone di spezzatino. Eriksson annuì per manifestare la sua approvazione. «Dal che deduco», proclamò poi, alzando la mano con un gesto teatrale, «che non viviamo più in un mondo diviso dal confronto tra due superpotenze ma in un mondo con tre superpotenze.» «Sempre nell’intento di evitare che diventi violento, continuo a non contraddirla», disse Newton, assaporando un altro boccone. Eriksson fissò a lungo lo spezzatino, e chiese: «Non lo trova schifoso?» «Per niente. Ha un sapore delizioso. Stava parlandomi delle sue deduzioni.» «Sono arrivato alla conclusione che per la Svezia può essere arrivato il momento di rinunciare alla propria neutralità.» «Come mai?» «Perché mi sembra estremamente probabile, professor Newton, che le due superpotenze prenderanno una formidabile scarica di botte, venendo a trovarsi all’estremità del «knut», come dicono i russi.» «Non posso discutere la sua logica, colonnello», annuì Isaac Newton. Aveva ancora la bocca piena. «Certo che non può, professor Newton, perché quello che sto dicendo è vero. E le dirò anche qualcosa di più, a proposito della verità.» Eriksson s’interruppe per un attimo, per continuare poi con una frase enigmatica: «Secondo me, lei dev’essere un personaggio molto importante». «Per quale motivo?» «Perché questa terza superpotenza doveva sapere che lei si trovava su quell’aereo. Come ha fatto la terza superpotenza a sapere che lei si trovava sull’aereo?» «Vorrei conoscere quanto lei la risposta a questa domanda.» «Perché lei sta emettendo un segnale. Un qualche «bip». Non c’è altro modo. In che consiste questo segnale, professor Newton?» «Vuol servirsene pure lei?» «Lei non ha risposto alla mia domanda.» «Sinceramente, vorrei poterle rispondere, ma non posso.» «No? Mi permetta allora di darle qualche consiglio. Tre consigli. Il mio primo consiglio è una questione di forma. Mai più lasciarsi rapire nel bel mezzo di un aeroporto affollato. E’ stato di pessimo gusto. Una cosa inammissibile in una persona di classe. Secondo: quando cerca il microfono, guardi sempre nel letto. Terzo: non abbandonare carte di vitale importanza scendendo da un aereo.» Eriksson estrasse una busta dalla tasca interna della giacca e la depose sul tavolino, spingendola verso Isaac Newton. A questi fu sufficiente un’occhiata per vedere che si trattava dei fogli sui quali aveva scritto le istruzioni necessarie per decifrare il codice di comunicazione con la cometa di Halley. Astenendosi dal dire che Eriksson poteva aver fotocopiato i fogli, Isaac Newton chiese: «Allora, lei passa alla terza superpotenza?» «Sembra di sì», convenne Eriksson, spingendo lontano il bicchiere ancora pieno di grappa quando si udì bussare di nuovo alla porta. «Quella dannata ragazza si crede una riformatrice evangelica», spiegò ad Isaac Newton. Ma la ragazza che irruppe nella stanza era Frances Margaret che si precipitò verso Isaac Newton e lo abbracciò. Eriksson contemplava sbalordito la scena. Quando Isaac Newton finalmente si voltò per presentare Frances Margaret, Eriksson scosse la testa. «Sembra quasi incredibile. Potrei portarla in alcuni villaggi per mostrarle venti ragazze esattamente identiche a questa. Tanto identiche che a dieci metri di distanza non saprebbe distinguerle. Che cosa significa questo, mi domando. Significa che un migliaio di anni fa una barca piena di giovani si è staccata dalle coste della Svezia per non ritornare mai più, ma per restare pur sempre la stessa gente. E’ infinitamente triste», disse a Frances Margaret, «che lei debba ritornare dopo un migliaio di anni senza riconoscere casa sua.» Scuotendo la testa per commentare la supposta tragedia, Eriksson uscì lentamente dalla stanza. «E’ sbronzo?» chiese Frances Margaret notando la bottiglia di grappa. «Sì, ma delle proprie idee, non di alcool. E’ un grand’uomo, in potenza.» «In potenza?» «Se riuscisse a trovare una causa per cui battersi. Può darsi che l’abbia trovata», disse Isaac Newton prendendo la busta e facendola scivolare in tasca. 60 «Salute!» esclamò il rettore, quando una formidabile scarica di pioggia investì le finestre della grande stanza al primo piano nell’alloggio riservatogli al Trinity College. Quello era l’inizio di un rovescio primaverile destinato a depositare uno strato di cinque centimetri d’acqua sulla Great Square. «Per fortuna, il nuovo trimestre non è ancora cominciato, altrimenti questo diluvio si sarebbe portato via la metà dei nostri studenti», disse il rettore rivolto al Cancelliere dello Scacchiere. Stava per iniziare una riunione del Comitato Halley, e sul lungo tavolo normalmente usato per le cene private c’erano ora carte e matite in luogo della moltitudine di bicchieri di vino sparpagliati tra la brillante argenteria tanto amata dal rettore. Il Comitato aveva preso l’abitudine di sedere al tavolo secondo un ordine particolare: il Primo Ministro a un’estremità, il rettore all’altra, con Isaac Newton alla destra del Primo Ministro e Sir Harry Julian, il funzionario della Tesoreria, alla sinistra, con il Cancelliere alla destra del rettore e Kurt Waldheim alla sinistra. Frances Haroldsen, che prendeva nota di tutto e che provvedeva da sola a battere a macchina e a fotocopiare i documenti, evitando in tal modo ogni possibilità di fuga di notizie, aveva un suo tavolo più piccolo, collocato alle spalle del rettore un po’ sulla sinistra. Per la prima volta dalla costituzione del Comitato, Isaac Newton non assistette all’inizio della riunione. L’orologio sulla torre di Edoardo Terzo stava battendo le dieci quando il Primo Ministro annunciò: «Ho ritenuto opportuno chiedere al professor Newton di non partecipare oggi alla seduta mattutina. Altrimenti sarebbe stato difficile discutere vari documenti che abbiamo davanti a noi senza provare un senso di imbarazzo. Mi riferisco naturalmente alla relazione del professor Newton sulle sue esperienze recenti, alla comunicazione del governo svedese e a quanto riferisce il colonnello Eriksson dell’Esercito svedese. A meno che non si scosti molto dalla verità, il che non penso, la situazione esorbita notevolmente dalla mia esperienza». «Direi che esorbita dall’esperienza di tutti noi, Primo Ministro», soggiunse il rettore. «A eccezione, forse, del dottor Waldheim. Potrebbe dare l’avvio alla discussione, dottor Waldheim, dicendoci ciò che pensa? Esaminiamo anzitutto ciò che riferisce il colonnello Eriksson, sulle condizioni in cui si trovava l’aereo quando atterrò all’aeroporto di Stoccolma. Com’è stato possibile che otto individui siano stati ridotti a tanti cilindri di carbone? Il colonnello Eriksson ne indica le dimensioni con macabra precisione e ci fornisce uno schizzo con le posizioni nelle quali vennero trovati nonché quella del professor Newton quando fu ritrovato a sua volta privo di sensi. Com’è stato possibile tutto questo?» Kurt Waldheim ravviò con la mano il ciuffo di capelli ribelle, scosse la testa in segno di rammarico e disse: «Lei non si riferisce agli scopi cui miravano queste persone?» «No, no, mi riferisco a ciò che è successo.» «E al perché è successo», soggiunse il rettore, vivamente interessato. «Dev’essere stata una specie di scarica, per me è naturale presumere che si sia trattato di una scarica elettrica che ha disidratato i corpi», suggerì Kurt Waldheim, molto sicuro del fatto suo. «Per fortuna Isaac non è qui, altrimenti non avrei osato esprimere quest’opinione: lo avrebbe fatto ridere a crepapelle, penso.» «Devo confessare che l’idea della disidratazione non mi era proprio venuta in mente», intervenne il Primo Ministro, guardando in direzione di Sir Harry Julian sprofondato in una poltrona più grande delle altre che il rettore aveva gentilmente procurato. Sir Harry Julian a tratti dormicchiava e a tratti posava lo sguardo sul tavolo con il pince-nez ben assestato sul naso. «Le persone fortemente disidratate sembrano invecchiate d’un sol colpo. Ricordo di aver visto la fotografia di uno scalatore, sopravvissuto per parecchi giorni senza una goccia di acqua a una quota molto elevata sull’Himalaia», disse Kurt Waldheim con il suo solito modo pacato. «Aveva meno di trent’anni, ma quando arrivò all’accampamento, disidratato com’era, sembrava che ne avesse ottanta. Le foto lo dimostrano. Ora», continuò Kurt Waldheim, alzando la mano destra, «generalmente l’acqua sottratta a un corpo per effetto della disidratazione è solo acqua d’impregnamento. Ma c’è anche l’acqua di costituzione, e se è quella a venire sottratta si altera la struttura molecolare dei tessuti, cosicché la persona rimane come carbonizzata. Del resto è proprio questo il processo che presiede alla formazione del carbone.» «E’ quello che succede se si accosta al fuoco un foglio di giornale? Voglio dire se la carta si scalda troppo?» chiese il Cancelliere. «Precisamente», annuì Kurt Waldheim. «L’ho fatto molte volte. Se la carta viene a contatto con la fiamma, brucia, naturalmente, ma se viene soltanto avvicinata, si carbonizza perché l’acqua combinata con la carta se ne va.» «Anch’io l’ho fatto molte volte», annuì il rettore, «e il processo di carbonizzazione comincia sempre con una macchia bruna che si estende. Ma perché crede che nell’aereo sia accaduto proprio questo?» «Gli oggetti metallici non contengono acqua, e il colonnello svedese dice che gli oggetti presenti nell’aereo non sono stati toccati. In un velivolo, moltissimi oggetti sono metallici. Così sembrava logica pensare che tutta la faccenda avesse a che fare con l’acqua.» «Così, qualcosa ha agito come un fuoco che carbonizzava, ma non bruciava», annuì il Primo Ministro. «Ma come potrebbe essere possibile un fenomeno di questo genere?» «Non posso sapere tutto», ribatté Kurt Waldheim, con il suo lento sorriso. «Che sia stato un fulmine?» «Forse, ma l’energia elettrica di un colpo di fulmine avrebbe dovuto fondere gli oggetti metallici. Secondo diversi pareri, il fulmine può causare stranissimi fenomeni, ma nessuno di essi ha retto alle prove in laboratorio. Isaac ne sa probabilmente più di me in proposito. Il più grosso mistero per me è capire come mai il fulmine abbia colpito con tanta precisione solo ciò che voleva colpire. Perché ha evitato Isaac e colpito gli altri?» «Il colonnello Eriksson dice che è stata un’azione deliberata», ricordò il Primo Ministro al Comitato. «Il colonnello Eriksson ha probabilmente ragione», annuì il rettore, soggiungendo: «Benché tutto mi sembri un po’ pazzesco». «Sì, ma il fatto di affermare che è stata un’azione deliberata non risolve nulla», continuò Kurt Waldheim. «Com’è stato prodotto il fenomeno, ammesso che fosse deliberato? questo che continuo a chiedermi.» «La cometa», brontolò il rettore. «E’ sempre la cometa, no? L’ho saputo dal momento in cui l’ho vista risplendere nel cielo, più luminosa di Venere. Sapevo che cosa ci sarebbe toccato.» «Che cosa, rettore?» chiese il Primo Ministro. «Sorprese. Guai.» «Avrei creduto piuttosto che saremmo stati nei guai senza questi fenomeni», ribatté il Primo Ministro. «Che cosa trova tanto difficile da capire, dottor Waldheim?» «La precisione della mira, della direzione imposta alla scarica, naturalmente. Queste cose soggiacciono a varie leggi inderogabili — ciò che in fisica chiamiamo il controllo delle fasi. Il controllo da lunga distanza richiede attrezzature molto grandi. In questo caso abbiamo avuto un’azione di controllo all’interno dell’aereo a una distanza di circa un metro. Per influenzare di proposito un’azione da una distanza come quella alla quale si trova la cometa di Halley, e colpire l’obiettivo con la precisione di un solo metro, sarebbe necessaria un’attrezzatura con le dimensioni almeno dell’intera cometa. Significherebbe che l’intera superficie della cometa era stata coinvolta per generare una qualche specie di radiazione mirata.» «In parole povere, un raggio della morte», disse sottovoce il rettore. «Ma come può esserne tanto sicuro? Ci possono essere cose che lei non conosce affatto, le pare, dottor Waldheim?» «Sì, ma le cose delle quali non so nulla non possono essere in contraddizione con ciò che so già essere vero. Altrimenti, il mondo stesso si troverebbe in una condizione di continua autocontraddizione.» «E’ assolutamente certo della validità di quanto ha affermato?» intervenne il Cancelliere. «Pur essendo una persona cauta, direi di sì. Le leggi in questo caso sono di natura assolutamente fondamentale. Posso credere nei miracoli di una tecnica della quale non so assolutamente nulla, ma non posso credere che le leggi fondamentali possano essere cambiate. Sono già perplesso se chiamo in causa l’intera superficie della cometa, anche se colloco questa specie di raggio della morte nella lontana estremità dei raggi ultravioletti. Così, vede, le leggi fondamentali mi portano a una strana conclusione, una conclusione che mi mette a disagio.» A questo punto, quando l’attenzione di tutti era tesa al massimo, arrivò il maggiordomo del College con il caffè del mattino. Era un uomo alto, snello, coi capelli grigi, e di modi così austeri che il Primo Ministro non riuscì a impedirgli di dominare, seppure per poco, la scena, mentre serviva il caffè intorno al tavolo con un repertorio all’apparenza inesauribile di gesti da «haut monde». Sir Harry Julian, ormai perfettamente sveglio, osservava la liturgia del caffè e tutto ciò che lo circondava, persino i guanti che, il Cancelliere lo sapeva, avevano un significato più che simbolico, visto che il maggiordomo maneggiava la gigantesca caffettiera con la massima confidenza. Quei guanti, rifletté il Cancelliere, dovevano essere stati confezionati, probabilmente in seguito a un’ordinazione speciale del rettore, con un materiale particolarmente resistente al calore. Poi si mise a osservare Sir Harry che si stava aggiustando il pince-nez per seguire, come si dice, lo sviluppo della situazione, evidentemente proponendosi di introdurre tale servizio negli uffici del Tesoro al posto della solita dispensatrice di caffè mattutino preceduta dal suo volgare carrello. «Ma non la spunterà mai», disse il Cancelliere a se stesso con un po’ di rammarico. Quando il maggiordomo si fu ritirato, il Primo Ministro disse subito: «Lei stava per fare un’osservazione molto profonda, dottor Waldheim». «Spero che sia un’osservazione dettata dal buon senso», annuì Waldheim, passandosi di nuovo la mano nei capelli. «Un’azione effettuata di proposito non è necessario che venga direttamente dalla cometa. Ecco che cosa pensavo.» «Non riesco a seguire il suo ragionamento, Waldheim. Potrebbe essere più chiaro?» chiese il rettore. «E’ meglio che faccia un esempio. Le società televisive non trasmettono necessariamente i loro programmi direttamente dalla stazione trasmittente allo spettatore. Li trasmettono spesso a una stazione amplificatrice locale, ed è da questa che gli spettatori ricevono i programmi.» «Com’è possibile che sull’aereo ci fosse un amplificatore?» chiese il Cancelliere. «Sarebbe stato naturalmente necessario creare un amplificatore. Ma la precisione necessaria per appostare nell’aereo un qualche agente capace di azioni deliberate sarebbe stata di… quanto? Dieci, venti metri, forse. Non sarebbe stato difficile come arrivare alla precisione di un metro. Oppure, l’agente capace di azioni deliberate poteva essere stato appostato persino all’esterno dell’aereo, purché si spostasse nell’aria alla stessa velocità. Naturalmente sarebbe poi dovuto entrare in qualche maniera nell’aereo.» Siccome sapeva di essere propensa a chiacchierare, Frances Margaret si era imposta di farsi vedere, ma non sentire, durante le riunioni del Comitato Halley. Questa volta, tuttavia, non riuscì a trattenersi, ed esplose: «L’apparizione, naturalmente. L’apparizione nel cottage!» Dopo di che fu necessario raccontare ciò che era accaduto il giorno della tempesta sulla costa del Norfolk e quali deduzioni se ne potevano trarre. Frances Haroldsen pose termine al suo intervento, dicendo: «Fino a questo momento non avevamo la minima idea di che cosa potesse essersi trattato». «Dio buono, finalmente si comincia a intravedere un barlume!» esclamò il rettore. «Sembra tutto molto strano», annuì Kurt Waldheim, «ma se dobbiamo comprendere i fatti, dev’essere stato così. Altrimenti ci troveremmo alle prese con varie contraddizioni.» «Che non le piacciono?» brontolò il rettore. «Che sono impossibili», ribatté Kurt Waldheim in tono deciso. «A questo punto, il Comitato deve affrontare una domanda di suprema importanza che sinora non ci eravamo posti», disse il Primo Ministro, riprendendo il controllo della riunione. «Che sarebbe?» chiese il rettore. «Va bene quello che stiamo facendo? Stiamo procedendo nella direzione giusta? O stiamo facendo troppo poco? Dovremmo fare di più? Possiamo fare di più? Sir Harry, se dicessi che dobbiamo raddoppiare il programma o triplicarlo o quadruplicarlo, quando mi direbbe di fermarmi? Per ragioni economiche, voglio dire», continuò il Primo Ministro con enfasi. Sir Harry Julian si sollevò con un certo sforzo per alcuni centimetri dalla sua poltrona speciale per ricadere subito a sedere con un tonfo. Poi si aggiustò il pince-nez e, dopo aver rivolto un’occhiata severa a tutti i presenti, disse: «Il sistema migliore per rispondere alla sua domanda, Primo Ministro, sarebbe quello di persuadere il Cancelliere a spiegare al Comitato che cosa sono quelli che noi del Tesoro chiamiamo i seminari per la polvere negli occhi». «Seminari per la polvere negli occhi?» «I nostri seminari per la polvere negli occhi, Primo Ministro», cominciò il Cancelliere Godfrey Wendover con un sorriso, «riguardano discussioni per così dire ’in famiglia’, e che preferiremmo restassero in famiglia.» «Questo lo posso capire, Godfrey, ma perché ’polvere negli occhi’?» «Perché i seminari sono basati sull’idea che tutte le abituali teorie economiche sono tanta polvere negli occhi», rispose il Cancelliere, sempre con il sorriso sulla bocca. «Allora sarebbe più giusto chiamarli seminari per il buon senso», brontolò il rettore piuttosto depresso, domandandosi se il nubifragio che stava ancora imperversando volesse portarsi via le fondamenta del College. In tal caso, la fontana al centro della Great Square diventerebbe superflua, rifletté. «Sì, beh, ci sono due maniere in cui si può concepire l’economia, rettore. Lei può partire dalla situazione in atto e tentare di decidere quale perfezionamento potrebbe migliorarla o impedire che peggiori un tantino. Questa microeconomia, come si potrebbe chiamarla, è la maniera in cui procediamo sempre ufficialmente: un colpetto all’economia di qua perché migliori nella misura dell’uno per cento, un colpetto di là per impedire che peggiori nella misura dell’uno per cento. Più o meno è così.» «Ma», continuò il Cancelliere, «esiste un altro metodo. Un metodo selvaggio. Lei può ignorare completamente la situazione in atto, non tenerne conto, e provare a pianificare un sistema economico completamente diverso, un sistema economico che secondo le sue speranze sarebbe molto migliore di quello attuale» «Utopia», brontolò il rettore, tutt’altro che impressionato, domandandosi se le fondamenta dei College in riva al fiume, specialmente il Queen e il Saint John, avrebbero effettivamente resistito. «Mi sembra una risposta piuttosto lunga per una domanda così breve», osservò il Primo Ministro. «Per continuare nella risposta, Primo Ministro», proseguì il Cancelliere, imperturbabile, «tutto sta a dimostrare che la gente in cerca dell’utopia non la trova mai.» «Perché allora prendersela tanto?» «Non ce la prendiamo affatto. Abbiamo, invece, tentato di affrontare il problema in maniera più modesta, cioè di capire i principi di larga massima capaci di assicurare un sistema economico coronato dal successo.» «E quali sono?» «Sì, quali sono?» gli fece eco il rettore. «Ovviamente bisogna coltivare e produrre tutte le cose necessarie alla vita.» «Ovviamente», ripeté il Primo Ministro, in tono caustico. «La sorpresa consiste nel fatto che il numero delle persone che lavorano in questa categoria essenziale è in realtà molto piccolo. Se lei prova a separare le cose che sono veramente necessarie da quelle che pretendiamo essere necessarie, lei troverà che solo un terzo della manodopera è impegnato. Che cosa succede con gli altri due terzi?» chiese il Cancelliere con un tono un tantino retorico. «Se ne stanno seduti a parlare come stiamo facendo noi, e vengono pagati meglio della gente che produce o coltiva generi di prima necessità», rispose il rettore. «O cucinano i pasti nei ristoranti quando la gente potrebbe cucinarseli in casa», annuì il Cancelliere. «Oppure mettono in piedi un’industria per la fabbricazione di personal computer», intervenne Sir Harry Julian con il cipiglio più severo di cui fu capace. Rivolgendo uno sguardo corrucciato a tutti i presenti e sistemando meglio il pince-nez, Sir Harry Julian continuò: «Una grande industria per la fabbricazione di computer, con azioni molto quotate in borsa. Per ottenere che cosa? Per i videogiochi. Per giocare con le illusioni». «E questa le sembra una riflessione molto profonda, Sir Harry?» chiese il Primo Ministro, evidentemente in preda a qualche dubbio. «Non faccio una riflessione profonda, Primo Ministro, quando affermo che buona parte di ciò che chiamiamo economia è basata su illusioni. Illusioni sulle cose che crediamo importanti», replicò Sir Harry Julian, ripetendo il giochetto di alzarsi per qualche centimetro dalla poltrona e lasciarvisi poi ricadere di colpo. «Il ragionamento diventa profondo», continuò, togliendosi il pince-nez e tormentando la cordicella nera che lo reggeva, «il ragionamento diventa profondo quando uno si rende conto che le illusioni non sono aspirazioni futili, ma vere e proprie «necessità», che sono le illusioni coronate da successo quelle che creano un’economia fiorente.» «Ho già sentito cose più assurde di queste», commentò il rettore. «A me sembra un po’ un ragionamento keynesiano. Sarebbe come scavare pozzi e poi riempirli di nuovo. Queste teorie non sono piuttosto disapprovate di questi tempi, Sir Harry?» fu il commento del Primo Ministro. «Quella di scavare pozzi e poi riempirli di nuovo è stata sempre una cattiva idea, Primo Ministro», rispose Sir Harry, continuando a giocherellare con i suoi occhialetti. «E’ stata una cattiva idea non perché era un’illusione, ma perché si trattava di un’illusione che sicuramente non sarebbe stata coronata da alcun successo.» «Come si può avere un’illusione coronata da successo, Sir Harry?» «Un’illusione coronata da successo è un’illusione che continua a sussistere, Primo Ministro. Quella di scavare e riempire pozzi non è un’operazione che può continuare. La gente la troverebbe ben presto ridicola. Il fatto «è»», sottolineò Sir Harry con una smorfia, «il fatto «è» che l’economia fiorisce quando un’illusione ci entusiasma, mentre l’economia ristagna quando abbandoniamo un’illusione. Tutto scorre, niente sta fermo, saggia massima, davvero», affermò Sir Harry, volgendo il consueto sguardo corrucciato tutt’attorno per tornare poi a rannicchiarsi sulla poltrona. «Allora dovrei arrivare alla conclusione che abbiamo bisogno di un’illusione sostenibile a tempo indeterminato per godere una prosperità duratura?» «Esattamente, Primo Ministro», convenne Sir Harry. Mentre prima sembrava occupare una posizione molto più elevata degli altri al tavolo, ora il funzionario appariva più basso. «Un’illusione che continui a lungo, come la costruzione dei telescopi che avete in mente. L’illusione è interessante, molto interessante», soggiunse, sprofondando ancor di più nella poltrona e fissando il soffitto. «Darà lavoro a ogni sorta di gente. Lavoratori dell’edilizia, dell’acciaio e dei metalli, dell’elettronica, il personale necessario per farli funzionare e per curarne la manutenzione, segretarie, un piccolo ristorante nei pressi di ogni telescopio, posti disponibili persino per la burocrazia governativa. Non posso menzionarne più che tanti. E quel che è più importante ancora: sembra un’illusione che persisterà. Perciò vi dico», Sir Harry si raddrizzò improvvisamente guardando di nuovo tutti con fiero cipiglio, «che, tenuto conto delle limitazioni e degli sprechi naturali, noi dovremmo estendere le nostre attività senza un limite ben definito. Datemi un punto d’appoggio e vi solleverò il mondo.» Isaac Newton si unì agli altri del Comitato Halley per consumare una colazione di lavoro, come la volle chiamare il rettore, una colazione di quattro portate e altrettanti vini diversi. Quasi inevitabilmente, perciò, l’orologio sulla torre di Edoardo Terzo segnava le due e mezzo quando il Comitato si riunì di nuovo per la sessione pomeridiana. Il Primo Ministro era deciso a procedere a tutta velocità per potersi trovare al Parlamento all’inizio della serata. La seduta era appena cominciata quando il Primo Ministro venne chiamato al telefono. Il rettore, che aveva a fianco il Cancelliere, era affacciato alla finestra e contemplava la Great Square trasformata in un lago fangoso e illuminata da un improvviso sole primaverile, che aveva fatto seguito alla tempesta. Il Primo Ministro ritornò. Era così pallido e aveva un aspetto tanto disfatto da far esclamare a Godfrey Wendover: «Qualcosa non va, Primo Ministro?» Il Primo Ministro fece tre o quattro passi strascicando i piedi per dire poi con un’espressione sconvolta sul viso: «Sì, Godfrey, qualcosa non va, ed è molto grave. I russi hanno lanciato un attacco a sorpresa». «Non ci potrebbe essere uno sbaglio…?» «No. Ho parlato proprio adesso con il presidente americano. Mi ha detto che stava sprecando quaranta preziosi secondi per avvertirmi dell’imminente lancio dei Cruise.» Isaac Newton, che ora presenziava alla riunione, si trovò a parlare suo malgrado. «Fermateli!» disse in tono autoritario. «Non so come posso…» «Allora tenti. Metta in movimento tutte le forze armate necessarie», continuò Isaac Newton con lo stesso tono. «Ma i russi…» «I russi non ne ricaveranno alcun vantaggio perché il «fall-out» dei loro ordigni soffierà loro direttamente in faccia, i venti soffiano da occidente verso levante. Inoltre ci sono sommergibili in navigazione, più che in grado di rispondere per le rime. Le armi nucleari non sono destinate a essere usate. Esistono solo per non essere usate. E dica ai tedeschi di impedire che vengano lanciati i loro Pershing. Non dobbiamo fare «niente» di più, qualunque cosa sia successa.» «Newton ha ragione, Primo Ministro», disse a questo punto il Cancelliere in tono pacato, facendosi avanti e prendendo per il braccio il Primo Ministro. «Proviamo, almeno.» Quando il Primo Ministro e il Cancelliere si allontanarono per telefonare, Isaac Newton raggiunse il rettore intento a guardare la pozzanghera fangosa cui era ridotta la Great Square. Lanciando un’occhiata in direzione della torre di Edoardo Terzo, dell’orologio che per tanti secoli aveva continuato a scandire le ore, le mezz’ore e i quarti d’ora, il rettore chiese: «Quanto tempo ci rimane?» «Arriveranno prima che lei possa sentire di nuovo l’orologio», rispose Isaac Newton. «Ammesso che l’orologio suoni mai più.» 61 Per uno strano caso, le persone riunite nella Stanza Ovale erano le stesse che si erano riunite ll poche settimane prima. E, per un altro strano caso, adesso era il Segretario di Stato che aveva un potente raffreddore e non il Segretario per il Commercio; stavolta la signora sprizzava salute da tutti i pori. Era pettinata con una sofisticata acconciatura per l’occasione, e nelle guance spiccavano le fossette, fossette che le donavano particolarmente in televisione, per cui il Presidente avrebbe avuto difficoltà a licenziarla indipendentemente da ciò che usciva dalla sua bocca. Ed era probabile che dicesse cose terribili al generale a cinque stelle che se ne stava seduto lì soffiando nubi di fumo in direzione del Segretario di Stato, palesemente sconvolto. Il direttore della CIA si stava domandando quanto, delle cose che conosceva in via segreta, poteva raccontare ai presenti senza infrangere i limiti della sicurezza, e quanto era saggio raccontare allo stesso Presidente. Tutti intorno al tavolo erano naturalmente a conoscenza della minacciosa mobilitazione dell’Armata Rossa, ma nessuno sapeva — si disse il direttore della CIA con una certa soddisfazione — della strana malattia che aveva recentemente colpito, con una sola eccezione finora nota, tutte le massime cariche del governo sovietico. Si trattava di un bocconcino che non andava distribuito alla leggera ai presenti, decise il direttore della CIA, nonostante fosse più che evidente che il Segretario di Stato aveva bisogno di essere confortato in qualche maniera. La riunione ebbe inizio alle nove precise, corrispondenti alle quattordici dell’ora di Londra o alle sedici, ora di Mosca. Era effettivamente strano — considerato l’immenso numero di svitati sparpagliati in tutto il mondo — che nessuno avesse finora richiamato l’attenzione sul fatto che il confronto tra le superpotenze era alimentato in realtà dalle differenze tra i fusi orari. Poiché gli americani e i sovietici mangiavano, dormivano e lavoravano in ore così diverse della giornata, era fin troppo naturale che si considerassero appartenenti a una differente sottospecie dell’umanità. In una giornata qualsiasi esisteva ben difficilmente un momento nel quale il capo di stato americano potesse comunicare con quello sovietico senza che o l’uno o l’altro dei due fosse semiaddormentato, o senza che i loro rispettivi processi fisiologici si trovassero in fasi completamente diverse del ciclo quotidiano: uno con lo stomaco pieno, l’altro con lo stomaco vuoto. Così, per esempio, nel momento cui ci stiamo riferendo, il Presidente americano — trattandosi di un anno di elezioni — aveva dovuto accontentarsi di una prima colazione composta di una misera ciotola di cereali e latte scremato, mentre il Presidente sovietico, non fosse stato per il folle prurito, sarebbe stato intento a fare la siesta come un orso in piena ibernazione dopo un gargantuesco pranzo consumato sul tardi. Ma la riunione nell’ufficio del Presidente era stata convocata senza alcun riferimento ad argomenti del genere. Il punto dolente era il minaccioso deficit del bilancio, una questione che poteva avere conseguenze piuttosto gravi e durature in un anno di elezioni. Il generale con cinque stelle stava all’erta per difendere i numerosi grossi finanziamenti concepiti dal Pentagono e dai suoi astuti consiglieri. In luogo del Segretario di Stato, avrebbe dovuto presenziare alla riunione il Segretario per il Tesoro, ma poiché aveva la febbre del fieno aveva chiesto al Segretario di Stato di sostituirlo, dato che questi era l’unico uomo a Washington di cui si fidasse, più o meno. Entrambi dirigevano ministeri tradizionali che avevano reso buoni servigi al governo della Repubblica per oltre il quarto di millennio della sua esistenza. E proprio per queste prestazioni fornite, i due dipartimenti venivano continuamente attaccati da comitati di recente formazione, da assistenti del Presidente e, tanto per essere precisi, da ogni «parvenu» politico che il prolifico sistema riusciva a generare. Per questo motivo era naturale che i responsabili dei due dipartimenti fossero alleati in funzione di custodi dell’America di una volta. Il direttore della CIA, invece, era presente perché gli piaceva sempre assistere quando c’era in ballo qualcosa. «Le sarà gradito apprendere, signor Presidente, che il crac — non quello prodotto dai cereali quando vengono masticati — è distante, volendo essere cauti, almeno tanti anni quanto durerà in carica il prossimo Presidente», affermò il Segretario di Stato tirando su con il naso. «Che cosa intende dire?» brontolò il generale a cinque stelle mentre emetteva dalla bocca una nube di fumo che saliva, trasformatasi in un anello, verso il soffitto. «Intendo la bancarotta», replicò il Segretario di Stato in tono asciutto osservando l’anello di fumo in ascesa. Si chiese che cosa avrebbe detto il Presidente se lui si fosse difeso in futuro portando con sé una macchina per la produzione di fumo artificiale, capace di consumare chili di tabacco, che sprigionasse pestilenziali nubi di fumo in qualsiasi direzione grazie a un congegno di scarico azionato da un servomeccanismo. «Siamo arrivati al venti per cento, a questo punto», osservò il Segretario per il Commercio con un luminoso sorriso, e le fossette ben in mostra perché aveva allargato la bocca proprio per ottenere quest’effetto. «Venti per cento di che cosa?» chiese il Presidente. «Venti per cento del bilancio, naturalmente. Assorbito dagli interessi del debito pubblico che arriva ora a uno virgola quattro trilioni di dollari, come ricorderà, signor Presidente. Tenendo conto del continuo aumento degli interessi, e calcolando il prossimo deficit in duecento miliardi, necessari solo per coprire le spese assolutamente essenziali del generale, i presenti scopriranno che gli interessi dovuti per il debito pubblico finiranno per consumare tra circa sette anni l’intero bilancio, a meno che il direttore della CIA riesca a far sospendere in qualche maniera le caratteristiche delle funzioni esponenziali», continuò il Segretario per il Commercio, sempre radiosa in volto. «Escludendo a priori qualsiasi aumento delle imposte», aggiunse il Segretario di Stato, starnutendo. Il Presidente scosse la testa vigorosamente quando sentì parlare di aumento delle imposte, e disse: «Sette anni sono tanti». «In tal caso, generale», osservò il Segretario per il Commercio, mettendo sempre in mostra le fossette, «le consiglierei di impadronirsi in anticipo del maggior numero di dollari che le spetta e di cambiarli immediatamente in franchi svizzeri.» In quel momento risuonarono in tutta la Casa Bianca i cicalini d’allarme. I cicalini emettevano un ronzio che il Segretario per il Commercio non aveva mai udito. Si stava domandando che cosa potesse significare questo segnale quando il generale a cinque stelle gridò: «Al rifugio! E’ l’allarme rosso!» Il Presidente trasse di tasca una piccola ricevente a cifra. La spia applicata all’apparecchio emetteva una luce rossa. «Lei ha ragione, generale», confermò. «Non sarebbe meglio far uscire la gente?» «Non c’è tempo, signor Presidente. Adesso conta ogni secondo. Al rifugio!» Il generale e il Presidente lasciarono per primi l’ufficio con energico slancio, seguiti a ruota dal direttore della CIA e infine, a una certa distanza, dal Segretario di Stato e dal Segretario per il Commercio. Anzi, i due ultimi membri della comitiva si sarebbero persi se non fosse stato per il fatto che il Presidente non riusciva a trovare la chiave che dava accesso a un ascensore speciale, una chiave che avrebbe dovuto portare addosso. Il generale conosceva, comunque, l’esistenza di un piccolo cassetto nascosto nella parete, che aprì, rivelando la presenza di una chiave appesa sul fondo. Dopo aver avvolto la mano nella giacca, il generale gridò: «State indietro!» e subito dopo colpì, con il pugno protetto dal panno della giacca, la lastra di vetro che proteggeva il cassetto. Il generale prese la chiave e aprì la porta dell’ascensore speciale, e il gruppetto si stipò nella piccola cabina. Mentre la porta si stava chiudendo, il Presidente chiese: «Non avrebbero potuto computerizzare tutta questa roba?» La cabina dell’ascensore precipitò come un sasso, come se fosse stata priva di un cavo che la sostenesse. Siccome ci vollero quaranta secondi perché rallentasse la corsa fino a fermarsi, oscillando per un bel po’, il Segretario di Stato calcolò che dovevano essere scesi abbastanza in fondo. Quando lasciarono l’ascensore, il generale gridò di nuovo: «Dentro nel tubo!» Il «tubo» iniziava con un varco coperto da un materiale rigido con un’apertura in corrispondenza del suo diametro. Il generale e il Presidente s’infilarono in quest’apertura a turno, seguiti con una certa alacrità dal direttore della CIA. Come prima, li seguirono il Segretario di Stato e il Segretario per il Commercio, sempre ultima. Quando toccò alla signora, questa prese a scendere scivolando dolcemente lungo un tubo — più precisamente uno scivolo a inclinazione semi-orizzontale — che ben presto si restrinse al diametro di un metro. L’andamento orizzontale del condotto lasciava desumere che ormai la comitiva doveva trovarsi ben oltre il perimetro della Casa Bianca e persino fuori del perimetro del terreno che la cinge. Il Segretario per il Commercio continuò a scivolare come gli altri nel condotto sotterraneo, svoltando intorno ad angoli e raggiungendo tre diversi livelli. Il movimento era dolce e frenato dalla frizione che bilanciava sempre la forza di gravità. Alla fine, lo scivolo finì per sboccare in una grande caverna sotterranea illuminata a giorno. Il Segretario per il Commercio si alzò in piedi, controllando automaticamente che gli orecchini con gli zaffiri, che le piacevano tanto, non fossero andati persi in quella specie di giochetto infantile concepito dal Pentagono. Mentre si dirigeva verso il centro della caverna, o bunker come quei bambinoni amavano chiamarla, si domandò se non fosse venuta per lei l’ora di consumare qualche nuovo amico, tanto per essere coerente con la descrizione che la rivista «Time» aveva fatto di lei, chiamandola «il membro più attivo del governo». Il sistema d’allarme difensivo degli Stati Uniti era coerente, per quanto riguardava la sua complessità, con l’importanza di una superpotenza. Il primo allarme veniva dato da vari sistemi esistenti a bordo dei satelliti con impulsi radar e radiazioni infrarosse. Poi veniva l’avvistamento ionosferico in profondità oltre l’orizzonte delle scie dei missili nemici in avvicinamento. Infine entrava in funzione il solito radar che arrivava fino all’orizzonte. Ognuna di queste tre fasi trasmetteva costantemente, nella misura di ogni secondo per ogni giorno, dati ai computer che li analizzavano per scoprire le prove di eventuali missili in avvicinamento, specialmente per quanto riguardava le direzioni e le velocità degli echi sospetti. L’intero processo veniva «concentrato» per essere controllato al quartier generale dell’Aviazione presso Omaha, nel Nebraska, da dove informazioni identiche venivano trasmesse all’istante al bunker presidenziale di Washington. Benché il gruppetto avesse reagito con la massima velocità possibile all’allarme, molto tempo era già stato perso. Eppure è difficile immaginare come una reazione qualsiasi avrebbe potuto verificarsi entro il periodo di volo dei missili provenienti dall’Unione Sovietica se il Presidente fosse stato occupato in una conferenza stampa o se si fosse trovato a una riunione elettorale, trasmessa dalla televisione, sotto gli auspici della Lega delle Donne Elettrici. Oppure se il Presidente, o la sua controparte sovietica in un’analoga situazione, fossero stati occupati nel soddisfacimento delle naturali necessità fisiologiche delle quali normalmente non si parla. La situazione sarebbe stata la stessa. In vista dell’indispensabilità di una reazione urgente da parte del capo di stato, dovuta al sistema delle doppie chiavi usato nel controllo delle armi nucleari, il fatto che questioni così semplici non fossero state studiate più che a fondo sfidava qualsiasi logica. D’accordo: come tutti i personaggi importanti sapevano benissimo, la chiave nucleare del Presidente si trovava addosso al Presidente stesso, in una apposita tasca sigillata. Questa chiave sarebbe potuta entrare in azione rapidamente in risposta a una telefonata, senza che il Presidente dovesse nemmeno alzarsi dalla scrivania nel suo ufficio. Ma egli si sarebbe trovato in tal caso nella posizione di ricevere istruzioni riguardanti le funzioni di maggiore responsabilità che la sua carica forse comportava, istruzioni impartitegli dalla persona all’altro capo del telefono. Il Presidente poteva valutare in maniera del tutto indipendente la gravità della situazione, suo compito principale, solo vedendo di persona le prove. Ma come avrebbe potuto farlo senza scendere nel rifugio? Tutto questo stava a dimostrare quanto instabile fosse diventato l’intero sistema, visto sia dall’Occidente, sia dall’Est. Il che voleva dire che prima o poi tutto sarebbe andato inevitabilmente a catafascio. Il Segretario per il Commercio rimase affascinata a guardare mentre due ufficiali delle Forze Armate tagliavano una tasca interna della giacca del Presidente per estrarne un astuccio. La signora pensò che stessero davvero esagerando con il loro giochetto. I due ufficiali si avvicinarono rapidamente a una console dall’aria importante e inserirono l’astuccio in uno spazio predisposto. Poi cominciarono a battere velocemente con le dita sui tasti di una grande scacchiera, al che il generale a cinque stelle gridò: «E adesso possiamo dargli dentro! Stiamo arrivando, cari sovietici!» Nell’udire quest’esclamazione, il Segretario per il Commercio ebbe finalmente il sospetto che tutto il casino non fosse un’esercitazione, ma la realtà. Nauseata dall’idea si avvicinò a una grande carta geografica variopinta, che occupava un’intera parete, per studiarla. Era un enorme mappamondo sul quale strisce di luce rossa convergevano sulle maggiori città degli Stati Uniti, mentre gli oceani superati dalle strisce di luce rossa brillavano di un azzurro pallido. A giudicare dai frammenti di conversazione intorno alla console, le strisce rosse erano le scie dei missili. Poi, dopo aver studiato per un po’ il mappamondo con crescente orrore, il Segretario per il Commercio si rese conto con immenso sollievo che tutte quelle segnalazioni non potevano corrispondere alla realtà. «C’è la scia di un missile proveniente dall’Antartide», disse al Presidente e al generale a cinque stelle che stavano accanto a lei, intenti a studiare il mappamondo. «L’ho sempre detto che quegli scienziati sovietici laggiù nell’Antartide erano un branco di bastardi che non la contavano giusta», rispose il generale. D’accordo: c’era un grosso fascio di scie provenienti dal Canada settentrionale che avevano l’aria di provenire in realtà dalla Siberia. Ma ve n’erano altre che sembravano strane agli occhi del Segretario per il Commercio. La signora seguiva ora con molta attenzione l’andamento delle scie colorate in rosso. «Guardate», disse, «ce n’è una che viene dal Sahara.» «Sono quei bastardi di libici nel Ciad.» «E un’altra dall’Africa occidentale.» «I cubani», tuonò il generale. «Dio mio, come siamo stati fregati», soggiunse, disgustato. «E un’altra dall’Oceano Indiano.» «Sottomarini!» dichiarò immediatamente il generale. «Questa è una cospirazione estesa in tutto il mondo. Mi piacerebbe sapere perché non siamo stati messi in guardia!» disse, rivolto al direttore della CIA, in tono bellicoso. Fu a questo punto che il Presidente telefonò al Primo Ministro britannico per informarlo che i missili Cruise stavano per essere lanciati da basi britanniche. Poi, dopo un intervallo di quaranta secondi, telefonò al Cancelliere tedesco per informarlo che i Pershing 2 stavano per essere lanciati dalle basi tedesche. In seguito, il Presidente fu in grado di vantarsi che nonostante la situazione estremamente tesa, nella quale contava ogni singolo secondo, aveva speso quasi un minuto e mezzo per mettere i suoi alleati al corrente della piega disperata presa dagli eventi. «Ce n’è una che viene dritta dall’Himalaia», squittì il Segretario per il Commercio. «Adesso sappiamo perché i sovietici hanno invaso l’Afghanistan, maledizione!» tuonò in risposta il generale a cinque stelle. «E un’altra dall’Australia», squittì di nuovo la signora. «Non viene dall’Australia, ma da un sottomarino in acque australiane», precisò uno degli ufficiali, affinché il generale a cinque stelle non fosse costretto a rispondere. «Risposta esatta», annuì il generale. «Non sarebbe stato più ragionevole, da parte dei sovietici, avere dei sottomarini nelle acque della California?» insistette il Segretario per il Commercio, che non voleva darsi per vinta. «Sarebbe molto più ragionevole se lei se ne stesse zitta, signorina», disse un altro ufficiale con voce tagliente. «Risposta «maledettamente» esatta», convenne il generale. Tutti gli occhi si appuntarono improvvisamente su un’altra grande carta geografica sulla quale si erano appena accese delle luci. Su questa mappa si vedevano gli Stati Uniti invasi da una moltitudine di larghe scie rosse. Era lo stesso spettacolo di prima, solo su scala molto maggiore, al punto che la corsa delle scie verso le città americane poteva essere seguita da un secondo all’altro. La scia diretta a Washington precedeva le altre. «Dio mio. Ci sta venendo addosso», osservò il Presidente mentre la distanza tra la testa della scia e la capitale americana diminuiva rapidamente fino a scendere a zero. Tutti i presenti nel bunker si rannicchiarono involontariamente quando la scia raggiunse Washington. Il Segretario per il Commercio in un primo tempo rimase sorpresa di non aver sentito alcuna esplosione, ma poi si rese conto che nessuna esplosione di missile poteva essere udita alla profondità in cui si trovavano. Il rifugio era stato naturalmente progettato in vista di un simile evento. Eppure sembrava un po’ strano che nel bunker non si notasse alcuna ripercussione dell’esplosione. «La luce funziona ancora», disse al direttore della CIA. «Abbiamo i generatori autonomi. Altrimenti, che senso avrebbe tutto questo?» egli rispose. «Qual è il senso di tutto questo?» «Il senso di tutto questo», disse il generale a cinque stelle, che stava accanto al direttore della CIA, a voce talmente alta che rimbombò in tutto il bunker, «sta nel fatto che ora dobbiamo cominciare a progettare la quarta guerra mondiale, una volta che saremo riusciti a far funzionare i nostri silos con i missili. Per fortuna sono perfettamente corazzati», soggiunse il generale, rivolto al Presidente. «Sì, beh, come vanno le cose, generale?» chiese il capo di stato guardando ora una ora l’altra carta geografica. «New York se ne sta andando», qualcuno cantilenò come se volesse rispondere al Presidente. E in effetti, una delle varie scie inesorabilmente dirette verso New York raggiunse la metropoli proprio in quell’istante. Una dozzina di punti dalla luce ambrata, quasi tutti dislocati negli Stati montagnosi in prossimità delle Montagne Rocciose, stavano ora ammiccando sulla mappa degli Stati Uniti. «Silos pronti a entrare in azione», spiegò il generale. «Pensavo che ne avessimo molti di più», osservò il Presidente perplesso. «Gli altri hanno dei problemi, signor Presidente», spiegò un ufficiale. «Spero che non ci siano problemi con i Pershing e i Cruise», disse in tono interrogativo il Presidente, in preda all’ansia. «Alcuni sono già pronti a entrare in azione, signor Presidente», lo informò un altro ufficiale alla console. «Los Angeles se ne va», risuonò una voce. «E’ la fine del museo Getty, temo», si disse il Segretario di Stato, sternutendo violentemente senza prendersi la briga di portare al naso il fazzoletto, che del resto era ormai bagnato fradicio. «Ce n’è una diretta a Boston che viene dritta dal centro della cappa di ghiaccio della Groenlandia», osservò il Segretario per il Commercio con voce tremante. «Fate uscire questa donna», ordinò il generale. La sua pazienza era esaurita. Tanto, rifletté con soddisfazione, mentre due piantoni trascinavano via il Segretario per il Commercio, non ci sarebbe stato più commercio per molto tempo. La signora venne spinta fuori da quella zona del bunker, attraverso corridoi e triple porte, a un passo tale che solo la vista familiare di un ascensore riuscì a farla ragionare di nuovo e a ridarle la voce per chiedere: «Che cos’è questo?» «Un ascensore, signorina», fu la risposta poco informativa. «E dove porta?» «In superficie, signorina.» «Perché, allora, la gente non scende?» «Ha tre livelli, signorina», disse l’altro piantone. «E in superficie non ci sarà corrente», soggiunse il primo piantone. «Anche se è così, lo prendo», disse il Segretario per il Commercio, allargando la bocca per mettere in mostra le fossette e soggiungendo: «Volete un passaggio, ragazzi?» «Ma non ha capito, signorina? La città, lassù, è in condizioni orribili», disse uno dei giovanotti. «E’ distrutta completamente», disse l’altro. «Come pensate allora di sopravvivere quaggiù?» «Abbiamo cibo e benzina per mesi. Sopravvivremo finché non sarà organizzata la Quarta Armata.» «Vedo», annuì il Segretario per il Commercio, «ma non credo che sarò della partita.» Quando si avvicinò all’ascensore, i due piantoni tentarono di trattenerla, ma la donna estrasse i documenti che la qualificavano come membro del governo, il che non lasciò ai due giovanotti altra scelta se non quella di scostarsi e lasciare che si gettasse nella folle avventura. «Tornerà presto», disse uno dei piantoni all’altro mentre la porta dell’ascensore si chiudeva alle spalle della donna. «Niente male», fece il secondo piantone. «Peccato che resterà contaminata.» L’ascensore continuò a salire a lungo prima di fermarsi. La porta si aprì e il Segretario per il Commercio uscì per ritrovarsi in una zona spaziosa, uno dei livelli menzionati dal piantone. La porta si richiuse e la spia luminosa indicò che la cabina stava di nuovo scendendo. Colta dalla paura di essersi messa nei guai da sola, il Segretario per il Commercio schiacciò il pulsante di un secondo ascensore che portava evidentemente verso la superficie. Dopo alcuni momenti di apprensione e dopo aver ripetutamente schiacciato il pulsante, udì un debole rumore dall’interno del pozzo dell’ascensore. Il Segretario per il Commercio ne dedusse, ringraziando la buona sorte, che i cavi funzionavano nella seconda tappa del suo viaggio. Il secondo ascensore la depositò su un altro pianerottolo. A questo punto, la situazione si fece improvvisamente molto più critica. Schiacciò il pulsante di un terzo ascensore, quello che avrebbe dovuto portarla in superficie, ma il meccanismo non rispose, proprio come aveva predetto il piantone. Eppure ci dovevano essere delle scale, da qualche parte. Alla fine, al lato opposto di una porta metallica, trovò una scala molto ripida, come quelle usate sulle navi. In cima, un’altra porta metallica la riportò verso il pozzo superiore dell’ascensore, una porta che si chiuse da sola, sollecitata da una potente molla, con un rumoroso clic. Per di più, dalla parte dell’ascensore la porta era bloccata, come poté constatare. Si ritrovava così vicinissima alla superficie, ma senza la minima possibilità di ridiscendere nel bunker. C’era naturalmente un pulsante dell’ascensore, in cima al terzo livello, e lo premette, ma, come prima, non c’era l’energia elettrica. Dalle due rampe superiori della scala, molto più brevi e meno ripide di quelle di prima, filtrava debolmente una luce. Il Segretario per il Commercio salì lentamente, tendendo l’orecchio per captare eventuali rumori del mondo esterno. Invano. Fuori regnava un gran silenzio. Sarebbe stato così silenzioso se le fiamme stessero divorando i resti della città? si chiese. In cima alla scala c’era una strana specie di uscita che le ricordò l’ingresso nello scivolo che aveva portato la comitiva presidenziale nel bunker. Quella volta, lo scivolo era coperto all’ingresso da un materiale rigido con un’apertura lungo il suo diametro. Qui, l’uscita era simile, ma provvista di vari strati di materiale rigido. La donna s’infilò nelle aperture, l’una dopo l’altra, e uscì come una talpa in superficie, trovando un campo erboso. Effettivamente, il Segretario per il Commercio sbucò su un ampio spazio coperto dall’erba. Dopo un primo momento di sbalordimento si rese conto di essere vicinissima al centro della grande piazza chiamata Ellipse. Adesso sapeva qual era stato lo scopo di tutti i lavori di costruzione che per mesi erano continuati in segreto nell’Ellipse, senza che qualcuno potesse avvicinarsi. Davanti agli occhi ebbe una scena incredibile. Non si vedeva anima viva. Nessun rumore di traffico. Eppure, gli edifici, tutti, erano intatti. Rifletté che qualcosa di estremamente strano doveva essere successo, come le diceva l’istinto, e si mise ad attraversare il terreno erboso verso l’angolo sud-est del piazzale. In mancanza di un’idea migliore decise poi di incamminarsi sulla Constitution Avenue fino al palazzo che ospitava il suo ministero, per raggiungere il proprio ufficio dove poteva sempre farsi un caffè. Era arrivata all’incrocio della Constitution Avenue con la 14esima Strada quando udì alle spalle un grido soffocato. Voltandosi, il Segretario per il Commercio urlò. Due figure dall’aspetto impossibile si stavano avvicinando a lei con passi malfermi. Gesticolavano. Avevano in testa grandi elmetti metallici avvolti nella garza e portavano gigantesche maschere antigas piene di tubi e tubicini. Il camminare impacciato era causato dai pesanti stivali anticontaminazione pieni di piombo, simili agli scarponi rigidi degli sciatori. La donna notò anche che indossavano una specie di tuta dalla quale pendevano vari strumenti e altri oggetti. E la figura in testa, per una qualche ragione che forse solo lei conosceva, stava agitando qualcosa che assomigliava al manganello usato dalla polizia francese. Poiché la curiosità non era sufficiente per indurla a indagare sulla situazione — e qui pensò che si trattasse più probabilmente di qualcosa della difesa civile che non di uno sbarco da un disco volante — il Segretario per il Commercio scappò a gambe levate, attraversò sempre correndo Constitution Avenue vuota e si diresse rapidamente verso il Mall che porta ai piedi del Campidoglio. Ormai quasi senza fiato, raggiunse una panchina di legno vicino allo Smithsonian Institute. Seduta sulla panchina poté esaminare con comodo gli edifici governativi che sorgevano a nord e a sud del Mall. Sembravano tutti in perfetto ordine. La scia rossa che aveva colpito Washington poteva aver fatto ciò che voleva, ma certo non aveva danneggiato gli edifici. Il Segretario per il Commercio cercava di spiegarsi in qualche modo questo fatto quando una voce rauca esclamò: «Pentitevi! La fine del mondo è vicina!» La voce rauca apparteneva a una figura in stracci che sedette accanto a lei. «C’è stata una grande esplosione?» chiese lei. «Noi siamo le due uniche persone rimaste vive in tutto il mondo. Dio ha colpito con mano pesante Sodoma e Gomorra», fu la poco confortante risposta. «L’ha visto succedere?» «Il mondo è una breve illusione. Preparatevi al regno dei santi.» «E’ vicino?» «La domanda parve sconcertare il vagabondo in stracci che disse ora in tono perplesso: «Gli empi sono appassiti come tanti allori verdi». «Perché sono appassiti gli empi?» «Perché il Signore viene per liberare il mondo da coloro che peccano contro di Lui.» Il Segretario per il Commercio, vedendo che la conversazione non aveva sbocco, estrasse un biglietto da dieci dollari da un borsellino che portava sempre addosso. Poi si alzò consegnando il denaro all’uomo in stracci. Mentre si allontanava, la voce rauca ripeté: «Pentitevi! La fine del mondo è vicina!» Al Segretario per il Commercio vennero improvvisamente in mente le luci ammiccanti dei silos corazzati, e anche i missili Cruise e Pershing che erano stati lanciati. Fatta questa terrificante riflessione, arrivò alla conclusione che l’uomo in stracci era stato molto probabilmente profetico. 62 Isaac Newton si era sbagliato. Le lancette dell’orologio sulla torre di Edoardo Terzo si spostarono lentamente, con infinita lentezza, verso le tre. Quando l’orologio batté di nuovo l’ora, il rettore brontolò: «Per fortuna, lei qualche volta sbaglia. Speriamo di arrivare alle tre e un quarto». Così di quarto d’ora in quarto d’ora, tutti rimasero in attesa nella lunga sala al primo piano del Trinity Lodge. Poi, il Cancelliere ritornò con notizie brutte. «Vari Cruise sono stati lanciati. Arriviamo troppo tardi per fermarli tutti», disse, rivolto a Isaac Newton. «Se prima qualcosa si poteva ancora salvare; adesso direi proprio di no», fece il rettore, rassegnato. Come per difendersi dall’improvvisa sensazione di gelo che si era diffusa, il rettore condusse la comitiva nella sua «tana» personale dove la legna era già preparata nel caminetto. Quando gli altri si mossero per aiutarlo mentre si piegava sulle ginocchia per accendere il fuoco, il rettore fece cenno di allontanarsi, annuendo lentamente, come se stesse parlando tra sé: «No, faccio da solo. Da ragazzo andavo a pescare le trote e poi le cucinavo su un fuocherello all’aperto. Questa potrebbe essere l’ultima volta che ne accendo uno. Peccato che non ci siano trote». Quando il fuoco cominciò a crepitare — la legna era secca — Sir Harry Julian, invitato dal rettore, prese posto su una grande poltrona e poi, tra lo sbalordimento generale, si addormentò. «E’ con questo spirito che è stato costruito l’Impero Britannico, quello di una volta. I giovani, naturalmente, non lo ricorderanno», disse il rettore in tono beffardo. «Il guaio di questi tempi consiste nel fatto che esistono solo le discoteche, sempre aperte, in orario e fuori orario. Nessuno riposa. Nessuno sta tranquillo. Nessuno russa», continuò quando il respiro di Sir Harry cominciò a farsi sentire. ««Fin-de-siècle. Fin» di tutto.» «Non ne sono tanto sicura», ribatté Frances Haroldsen. «Perché non ne è tanto sicura?» «Perché ho la sensazione che in tutto questo c’entri la cometa.» «Come sarebbe possibile, Frances Margaret?» intervenne Kurt Waldheim, spezzando un lungo silenzio durante il quale aveva pensato alla moglie Rosie a Ginevra. «Stavo pensando ai tuoi agenti attivi.» «Quali agenti attivi?» chiese Isaac Newton. Kurt Waldheim scosse imbarazzato la testa e tentò di evitare la domanda. «Era solo una riflessione.» «La riflessione riguardava il fatto che la cometa di Halley è in grado di creare agenti attivi», cominciò Frances Margaret, «capaci di fare tante cose davvero notevoli. Altrimenti non potremmo capire che cos’è successo nell’aereo che ti ha sbarcato a Stoccolma. Non potrebbe essere una cosa del genere? Apparizioni nell’aria?» «Se non succede nulla entro un’ora, deve trattarsi di qualcosa del genere», convenne Isaac Newton. Così attesero, un minuto dopo l’altro, finché a un certo punto non furono raggiunti dal Primo Ministro con altre notizie deprimenti. «Sono stati lanciati i Pershing 2. Ho provato a parlare con Washington e Mosca. Sembra che le linee non siano interrotte per cui ho continuato a tentare. Ma non riesco ad avere una risposta ragionevole. Né dall’Est né dall’Occidente. Abbiamo bloccato i Cruise, ma non credo che servirà a qualcosa.» «Ha fatto quello che ha potuto», annuì il Cancelliere. «C’è tuttavia una supposizione che offre una certa speranza.» «Quale?» «Che possa trattarsi di un giochetto della cometa per farci prendere lucciole per lanterne.» «Voglia il Cielo che sia così!» Il rettore si fece avanti strascicando i piedi. «Volete saperne una? Io voglio credere che sia la cometa. Con questo non faccio del male a nessuno, no?» «Immagino di no», convenne il Primo Ministro. «In tal caso ho intenzione di festeggiare l’avvenimento. Possiedo qualche bottiglia di ottimo champagne.» «Non sarei capace di bere.» «Non la capisco, Primo Ministro. Se dobbiamo saltare in aria tutti, non vedo perché non dovremmo raggiungere l’aldilà con bicchieri di champagne in mano», brontolò il rettore uscendo dalla tana. «Che cosa dice il Foreign Office?» chiese il Cancelliere. «Dicono di non aver scoperto alcun cambiamento per quanto riguarda Mosca. C’era il blocco di tutte le notizie prima, e il blocco c’è anche adesso.» «Non è una risposta che dica molto.» «Volete saperne una?» continuò il Primo Ministro. «Circa una settimana fa ho ricevuto la visita di un divertente ometto del Foreign Office. Una specie di dissidente in quel ministero. Mi ha raccontato una storia abbastanza ridicola riguardo al motivo che ha determinato il blocco di tutte le notizie. Mi ha detto che il Politburo non è in grado di funzionare.» «Come sarebbe a dire?» chiese Isaac Newton, improvvisamente interessato. «Non è in grado di funzionare perché colpito da una nuova malattia che a Mosca chiamano prurito folle.» «E’ importante questa notizia, Isaac?» esclamò Kurt Waldheim con aria sorpresa, notando l’espressione del viso di Isaac Newton. «Quanto avrei voluto saperlo prima.» «Perché?» chiese il Primo Ministro. «Perché rende comprensibili alcuni messaggi cifrati, ricevuti di recente.» «Dalla cometa di Halley?» «Sì.» «Potrebbe spiegarcelo in parole povere?» «’Meglio di tutto è l’acqua’», brontolò, in greco, Sir Harry, aprendo un occhio che fissò la comitiva. «E che cosa significherebbe questa sua citazione greca, Sir Harry?» «Significa che l’acqua è meglio di tutto, Primo Ministro.» «Anche se le cose stanno così, andrò ad aiutare il rettore con lo champagne.» «In parole povere, Primo Ministro, ora sono quasi certo che abbiamo assistito a un trucco.» «I missili, i Cruise e i Pershing, non erano un trucco. Erano autentici. E sono stati effettivamente lanciati.» «In tal caso sembra che siano scomparsi», concluse Isaac Newton. 63 Isaac Newton ascoltava. Era sbalordito. «Pensavamo», disse il Cancelliere, «che per lei sarebbe meglio ritrasferirsi a Cambridge.» La riunione nell’ufficio di Isaac Newton al CERC a Swindon era stata convocata all’improvviso dal Cancelliere il quale era appena arrivato da Londra in macchina. «Come mai questo improvviso ripensamento?» chiese Isaac Newton. «Non sono affatto sicuro che la poltrona del Cavendish sia ancora disposta ad accogliermi.» «Lo è. Il Primo Ministro è stato in contatto. Ed ecco il motivo: finché ci trovavamo in una fase statica, voglio dire occupandoci soprattutto della costruzione dei telescopi, era ragionevole che lei stesse qui dove poteva influenzare maggiormente il programma di costruzione. Ma ora…» «Ma ora…?» ripeté Isaac Newton in tono ironico. «Ora, la cometa è diventata attiva, come possono vedere tutti, e la situazione è cambiata. Il programma di costruzione si è trasformato in un programma a lunga scadenza ed è diventato perciò un tantino controverso. Le cose veramente importanti sono ora il problema delle comunicazioni, il cifrario e così via. E naturalmente è meglio che le comunicazioni cifrate partano da Cambridge. Non ha detto l’altro giorno che le era sfuggito qualcosa?» «Una cosa in realtà abbastanza importante, immagino.» «Non vorrà per caso mettersi a litigare?» «No. Ammesso che questo sia l’ultimo voltafaccia», rispose Isaac Newton. «E’ strano come mi capiti tutte le volte di odiare l’inizio di un lavoro», proseguì. «Poi imparo a conoscere la gente e rimpiango di doverla lasciare.» «A me è successo sempre quando ho dovuto cambiare ministero. Ma ora voglio parlarle di una questione che più urgente di così non potrebbe essere», continuò il Cancelliere con una voce che esprimeva ansia. «Sembra che stiamo passando da una crisi all’altra. Di che cosa si tratta questa volta?» «Siamo nelle peste, Newton. Riesce a immaginare la reazione del Pentagono? Con il loro dispositivo di difesa e le loro idee su quello che viene chiamato, penso, ’lancio sotto attacco’ andati a carte quarantotto?» «Non posso dire di essere molto sorpreso», replicò Isaac Newton senza provare l’emozione manifestata dal Cancelliere. «Ecco, vede, l’esperienza insegna che i sistemi, quando diventano troppo complessi, finiscono quasi sempre in questa maniera. Specialmente quando un sistema troppo complesso deve entrare in azione in una situazione che non permette di ritornare sui passi fatti.» «Non sto discutendo gli aspetti tecnici», proseguì il Cancelliere, scuotendo la testa. «Dico solo che era una situazione pressappoco ideale per mettere in imbarazzo tutti a Washington. E dico anche che, essendo la natura umana quella che è, le persone messe in imbarazzo, quando occupano alte cariche, si mettono a cercare inevitabilmente capri espiatori.» «Posso ammettere senza difficoltà che quanto lei dice è vero», annuì Isaac Newton con molta calma. «E lei può ammettere anche, immagino, che la cometa di Halley è il capro espiatorio designato?» «Non sarebbe un po’ come incolpar la luna?» «Solo che nel caso della cometa di Halley non è difficile trovare un surrogato del capro espiatorio.» «Dio buono! Che cos’«è» un surrogato di capro espiatorio? Un capro espiatorio al posto di un capro espiatorio?» chiese Isaac Newton, incominciando a manifestare interesse. «In questo caso, il surrogato del capro espiatorio siamo «noi».» «Perché «noi»?» «Perché noi siamo, perché «lei è», il tramite delle comunicazioni intelligibili con la cometa di Halley.» «A Washington tentano forse di dire che siamo stati noi a sobillare la cometa?» «Per essere precisi, sì.» «Ma è ridicolo.» «Davvero? Come possono sapere che non abbiamo fatto una cosa del genere? E già che ci siamo: come faccio a sapere «io» che non lo ha fatto «lei»?» «Per bene o male che vada, non siamo ancora progrediti fino a questo punto.» «Fino a quale punto è progredito lei, effettivamente?» «Ho fatto buoni progressi nel campo numerico e scientifico. Qualche progresso nella semantica. Nessun progresso in politica.» «Allora, perché è successo tutto questo? Provi a ripensarci, Newton! Che caos! Tutto come se fosse stato vero. I satelliti che scoprono i missili con i raggi infrarossi, gli impulsi radar riflessi come se si fosse trattato di autentici missili. E questo ha fatto scattare l’intero sistema d’allarme degli Stati Uniti, quello civile e quello militare. L’allarme era stato dato in ogni paese e città d’America. La popolazione si è precipitata nei rifugi per sfuggire ai raggi gamma. La televisione e la radio l’avevano avvertita che sarebbero arrivati in pochi minuti o secondi. La gente sulle autostrade ha sentito queste notizie e ha finito per tamponarsi a vicenda formando giganteschi grovigli di macchine oppure ha abbandonato le automobili intasando tutta la rete stradale. Nelle città provviste di metropolitana, come Washington, la gente si è precipitata nelle stazioni in tale numero da costringere le autorità a togliere la corrente elettrica per impedire che migliaia di persone restassero fulminate toccando la terza rotaia sotto tensione. Le sirene destinate a mettere in allarme i civili hanno continuato a ululare ancora per molto tempo quando i missili avrebbero dovuto già essere andati a segno. Ci sono volute ore e ore per porre fine al caos.» «Noi abbiamo subito un identico stress, Cancelliere.» «Sì, ma gli americani sono convinti più di noi di avere l’inalienabile diritto di essere risarciti per lo stress.» «Come sarebbe a dire?» «Provi a ragionarci sopra, sul risarcimento per lo stress, voglio dire. Calcoli che lo stress sofferto per aver trascorso varie ore nella convinzione di trovarsi esposto a un attacco nucleare valga mille dollari, una cifra che quasi tutti troverebbero ridicola. Eppure, mille dollari per ogni uomo, donna e bambino d’America farebbero salire la richiesta di risarcimento totale a duecentocinquanta miliardi di dollari. Per pagare un risarcimento simile ci vuole un capro espiatorio abbastanza ben provvisto. Inoltre, secondo la nostra ambasciata a Washington, i lanci e gli scoppi non furono solo un’illusione elettronica. Chiunque si sia trovato nelle vicinanze della superficie è stato colpito da una forma di temporanea alienazione mentale. Ho ricevuto una relazione da uno degli addetti alla nostra ambasciata a Washington, un giovanotto chiamato Tim Bassett. Le leggerò il punto più significativo», rispose il Cancelliere estraendo dalla borsa portacarte una sottile cartella. «’Ero di servizio’», lesse il Cancelliere, «’quando è risuonato l’allarme che preannunciava un attacco imminente. Ho tentato subito di stracciare certi documenti invece di scendere in cantina dove si trova il rifugio dell’ambasciata. E’ stato mentre ero impegnato in questa bisogna che uno stato mentale strano e finora mai provato si è impadronito di me. In un attimo ho avuto la sensazione di essere diventato un animale in ibernazione e che il mio dovere era quello di sistemarmi per una lunga dormita invece di stracciare documenti.’» Il Cancelliere richiuse di scatto la cartella. «Basta così. Può sembrare roba da pazzi, ma collima con fatti che si sono indubbiamente verificati.» «Quali fatti?» «Che Washington si è fatta completamente deserta. All’inizio, le sirene dell’allarme aereo hanno fatto scendere la maggioranza della popolazione nei sotterranei. Poi il fenomeno, qualunque esso fosse, che ha colpito la città ha svuotato le strade delle poche persone rimaste.» «Tutto questo può essere molto interessante, Cancelliere, ma non riesco a vedere dove c’entriamo noi.» «Noi subiamo pressioni, grosse pressioni, da tutte e due le parti. Al punto», concluse il Cancelliere, «che potremmo essere costretti a ripiegare.» «Ripiegare?» «Abbandonare tutto il programma.» «Vuol sapere una cosa, Cancelliere?» disse Isaac Newton con aria perplessa. «Leggo dappertutto articoli e saggi e notizie che parlano di pressione. La Comunità Economica Europea che esercita pressioni sul Marocco, gli Stati Uniti che esercitano pressioni sul Brasile, l’Unione Sovietica che esercita pressioni sulla Siria. I commentatori non parlano d’altro. Ma, a meno che un esercito ostile non si trovi ai confini o che qualcuno sia in grado di togliervi il pane dalla bocca, secondo me non è altro che un’illusione, come quella di credersi un animale in ibernazione.» «I leader politici formano una specie di club», cominciò il Cancelliere per spiegarsi. «Questo lo posso credere.» «Per cui abbiamo una specie di codice, un regolamento, al quale non veniamo meno. Neppure i russi lo fanno in maniera troppo vistosa. Voglio dire, noi non abbiamo l’abitudine di interferire negli equilibri politici all’interno delle altre nazioni. Per essere sincero, riesco a distinguere a malapena i partiti gli uni dagli altri o i loro programmi, persino trattandosi di nazioni così vicine a noi come la Germania. Io mi limito semplicemente a trattare con chi si trova a governare, in seguito a elezioni o in qualsiasi altra maniera.» «Io pensavo che la CIA non facesse altro che interferire nelle elezioni ovunque, in tutto il mondo.» «Avrei dovuto dire interferenze tra i paesi sviluppati. La CIA viene meno a queste regole nei paesi sottosviluppati, questo lo voglio ammettere. Ma questo è in fondo il motivo per cui la CIA si trova sempre alle prese con il Congresso degli Stati Uniti.» «Sta tentando di dirmi, Cancelliere, che teme interferenze esterne nella politica britannica? Che gli altri soci del club stiano per infrangere le regole del codice e sconvolgere i piani di Washington?» «Esattamente, Newton. Vede, ci sono mille maniere in cui le nazioni molto potenti possono interferire in modo tale da appoggiare il partito all’opposizione. Servendosi di pretesti economici, per esempio.» «Ma voi avete una consistente maggioranza nel Parlamento, Cancelliere. Ottenuta in parte, dovrei forse dire, grazie alla nostra prima comunicazione con la cometa di Halley. Così non riesco a capire che cosa possa fare qualsiasi paese straniero per danneggiarvi.» Il Cancelliere cominciò a misurare l’ufficio a passo cadenzato senza produrre alcun rumore sulla spessa moquette, una cosa di cui si rese improvvisamente conto. Si fermò e lisciò la moquette con il piede. «Vuol sapere una cosa?» esclamò. «Non mi dispiacerebbe avere una moquette come questa nel mio ufficio.» Poi riprese a marciare su e giù per esplodere finalmente con una voce molto irata: «Lei ha dimenticato la rivolta nei nostri ranghi parlamentari. Immagino che avrà letto i giornali. Non le sembra una faccenda piuttosto minacciosa?» «Ho visto che l’opposizione sta per chiedere il voto di fiducia. Ma non è la prima volta. Non mi verrà a dire che il suo partito appoggerà l’opposizione?» «Guardi, una volta che la gente comincia a disertare, il fenomeno diventa ben presto grave. Ogni astensione significa un voto di meno per la maggioranza. Ogni deputato che passa all’opposizione toglie due voti alla maggioranza. Così non occorrono molte diserzioni perché una maggioranza anche consistente scompaia completamente.» «Con quale scopo? Significherebbe nuove elezioni. I vostri disertori potrebbero perdere i loro seggi.» «Non quando si tratta di seggi sicuri.» «Ma il vostro partito potrebbe perdere potere.» «Offrendo così alle altre fazioni l’occasione di acquistare influenza nel partito. E’ in questo che consiste tutto il gioco. Lei deve rendersi conto, Newton, che gli americani stanno per comunicarci la fine della relazione speciale, il che produrrà necessariamente un grosso effetto, a parte l’effetto esercitato dalla cometa che in tal caso potrà essere fatta passare per una grave minaccia per la pace mondiale. Persino qualche persona «ragionevole» potrebbe pensare che un simile atteggiamento sia almeno in parte giustificato. Perché i Cruise e i Pershing sono stati effettivamente lanciati. Sa che non riesco ancora a capire che cosa è successo di questi missili?» «I sistemi di guida interni diventano sensibili in certi momenti alle radiazioni esterne, Cancelliere. Annullare la capacità operativa di un missile nemico è ormai una parte importante della strategia, per cui penso che non sarebbe stato tanto difficile per la cometa.» «Con la continua gazzarra che c’è in Parlamento non è facile spiegare cose come queste ai deputati.» «Beh, Cancelliere, suppongo che potrò sempre insegnare fisica in qualche scuoletta del verde Devon», disse Isaac Newton con cupa rassegnazione. «Ma non per molto», soggiunse. «Né lei può sperare, temo, di fare molti altri raccolti nel suo podere.» «Non capisco. Perché?» «Semplicemente perché non possiamo ritornare alla situazione esistente prima della cometa. Non ce lo permetterebbero, vede. Immagini per un attimo di vedere le cose dal punto di vista della cometa. Un’importante comunicazione con la Terra è stata finalmente realizzata dopo miliardi di anni. Ma si tratta di un sistema di comunicazioni molto fragile. La cometa deve aver capito che la comunicazione è estremamente fragile, altrimenti risponderebbe liberamente a chiunque anziché solo a noi tramite messaggi cifrati. Può darsi che la cometa abbia capito qualcosa del confronto tra le superpotenze captando le trasmissioni militari che continuano a diffondersi nello spazio. I recenti avvenimenti lo fanno pensare. E la cometa potrebbe aver capito benissimo che tutto qui sulla Terra è molto precario. Se la situazione dovesse peggiorare, e se dovesse scomparire l’unico legame con l’umanità di cui la cometa si fida, la reazione sarebbe molto probabilmente violenta.» «Che cosa vuol dire con questo?» «La cometa ci ha già dimostrato a iosa che non le sarebbe affatto difficile cancellare la specie umana dalla faccia della terra, non è così? Trasformandoci tutti quanti in tanti cilindri di carbone, magari? Ricorda Eriksson? Eriksson ha detto che era entrata in azione una terza superpotenza.» «Perché non dovrebbe semplicemente lasciarci in pace?» «Potrebbe benissimo sterminarci per offrire a un’altra specie la possibilità di affermarsi. Tra cinque milioni di anni, o dieci milioni di anni, ci sarebbe così un’altra specie dominante. Un periodo che potrebbe sembrare lungo a noi, ma non a creature che hanno già atteso miliardi di anni. Se ci pensa, quella di cancellare la specie umana dalla faccia della terra non sarebbe forse un’idea abbastanza ragionevole?» Isaac Newton si diresse verso la grande finestra dalla quale si poteva godere il panorama di Swindon in direzione sud e continuò: «Quando ero ragazzo ho spesso osservato degli animali che tentavano di sopravvivere al freddo dell’inverno. Ho visto delle lepri al chiaro di luna mordicchiare qualche germoglio che spuntava dalla neve nell’umile tentativo di sopravvivere durante le poche settimane fino alla primavera, non rapacemente impegnate ad accumulare capitali in banca né intente a spendere innumerevoli miliardi di dollari per accumulare sistemi missilistici destinati a devastare tutta la Terra. Vuol proprio saperlo, Cancelliere? Se fossi la cometa e vedessi il perpetuarsi di questa situazione priva di senso, potrei benissimo pensare che tanto varrebbe sbarazzarsi di una creatura arrogante, rapace e generalmente antipatica come lo è l’uomo». Il Cancelliere ricadde di schianto sulla poltrona, come se volesse imitare il collega Sir Harry Julian. Poi si passò con un gesto stanco la mano sulla fronte. «Anch’io ho fatto riflessioni del genere, naturalmente. Ed è per questo che sono venuto qui in preda a una specie di panico. Che cosa consiglierebbe lei, Newton?» «Sarebbe un grande aiuto se la stampa appoggiasse in pieno il governo? Magari il mattino del giorno in cui viene votata la fiducia?» «Naturalmente. Sarebbe un intervento decisivo. Ma la stampa è assolutamente «contraria» al governo.» «Potrebbe fare in modo che il Primo Ministro convochi una conferenza stampa? La conferenza potrebbe aver luogo al numero 10 di Downing Street? Il giorno «prima» del voto di fiducia?» «Chi dovrebbe tenerla? Il Comitato Halley?» «Per essere sincero, Cancelliere, vorrei che alla conferenza partecipasse il minor numero possibile di noi. Ecco, vede, dovrò entrare in azione senza mezzi termini», disse Isaac Newton con voce decisa. «E faccia in modo che nessuno lo sappia all’infuori del Primo Ministro.» «Secondo me, dovreste partecipare lei e il Primo Ministro. Sarebbe la cosa migliore. Francamente, non do il meglio in situazioni del genere», concluse il Cancelliere. 64 Il Primo Ministro aveva deciso di appoggiare al massimo l’idea di Isaac Newton di tenere una conferenza stampa nella Sala del Gabinetto al numero 10 di Downing Street. Isaac Newton fece scorrere lo sguardo lungo l’ampio tavolo alla ricerca di facce familiari mentre il Primo Ministro e lui sedevano sulle due poltroncine rimaste, collocate a metà del tavolo e rivolte verso Downing Street. Non che l’espressione «facce familiari» equivalesse a «facce benevole», rifletté Isaac Newton mentre ricordava un incontro un tantino disastroso con la stampa, avuto in un’occasione precedente. Riconobbe Alan Bristow, direttore di «Nature». Così pure riconobbe Tom Taylor dell’«Observer». O, più precisamente, riconobbe il colbacco di astrakan che Taylor insisteva a tenere in testa persino nella sala dove si riuniva il governo britannico. Anche il Primo Ministro notò lo strano copricapo e cominciò: «Il signore con il cappello in testa è pregato di toglierselo. O di togliersi di mezzo». Isaac Newton pensò che questa non fosse la maniera più gentile per dare il via a un incontro estremamente critico. Il silenzio di tomba che scese all’istante sui presenti confermò questa riflessione. Dopo circa venti secondi di assoluto silenzio, Taylor si alzò in piedi e uscì a passi malfermi dalla stanza, sempre con il colbacco di astrakan in testa. «Sin dai tempi di Disraeli nessuno ha tenuto il cappello in testa in questa stanza», osservò il Primo Ministro in tono energico, soggiungendo: «Detesto particolarmente i colbacchi di astrakan come pure le mosche e la cenere delle sigarette sul tappeto. E ora, il professor Newton farà una comunicazione». «Due anni fa, il Primo Ministro mi ha chiesto di commentare i colloqui sul disarmo che si svolgevano a Ginevra», cominciò Isaac Newton. «Avevo l’incarico di prendere in esame la situazione del deterrente nucleare britannico, assieme ad argomenti riferentisi a missili a media gettata, precisamente gli S.S.20 ed S.S.21 sul versante sovietico, e i missili Cruise e Pershing 2 sul fronte della NATO.» «Fenwick del «Mirror». E’ vero che missili Cruise e Pershing 2 sono stati effettivamente lanciati?» «Discuteremo poi questo argomento, signor Fenwick», rispose il Primo Ministro con molta calma. Riflettendo che il Primo Ministro era abituato alle continue interruzioni in Parlamento, Isaac Newton continuò, riprendendo il filo del discorso appena cominciato: «Le mie riflessioni sul deterrente britannico e sulla NATO non mi fecero capire molto bene, temo, i problemi più grossi del confronto tra le superpotenze. I tremendi mutamenti strategici che si sono verificati sin dal 1970 sono diventati comprensibili solo gradualmente negli ultimi due anni. Comprensibili a me, voglio dire», ammise Isaac Newton in tono pacato. «Hardy del «Mail». Potrebbe spiegarsi meglio, per favore? Dicendo con precisione che cosa intende per «tremendi»?» «Se ritorna agli anni ’60, signor Hardy, molti si cullavano nella confortante persuasione che una guerra nucleare sarebbe stata un tale disastro per chiunque che nessun governo, di qualsiasi colore politico fosse, poteva contemplarla. Questa confortevole persuasione era condivisa dai governi, dalle opinioni pubbliche e anche dai pianificatori militari.» «E lei dice che la situazione è cambiata?» chiese un’altra voce. «Sì, purtroppo. Ha subito un decisivo cambiamento con l’invenzione delle testate multiple. Anche se, all’inizio degli anni ’70, quando questo accadde, quasi nessuno di noi se ne rese conto», intervenne il Primo Ministro. «Mi piacerebbe conoscere la sua opinione in proposito, professor Newton. Come lei probabilmente sa, noi di «Nature» abbiamo opinioni tutte nostre. E da più di due anni», osservò Alan Bristow. «Le testate multiple», rispose Isaac Newton, «rendono possibile un attacco nucleare a sorpresa così potente da essere in grado di mettere fuori uso le armi strategiche dell’avversario. Da principio si trattava solo di un concetto. Ora, si potrebbe dire, il concetto è diventato realtà. Un attacco nucleare a sorpresa dell’Unione Sovietica sarebbe molto probabilmente in grado di togliere agli Stati Uniti la capacità di lanciare i suoi missili Minuteman.» «Ma non stanno corazzando i loro silos per sventare questo tipo di minaccia? Alan Cross del «Times».» «Tutto sta a indicare, signor Cross, che la protezione degli impianti rappresenta solo la parte minore del problema. Il vero punto debole è la struttura di comando. Le sequenze dei tempi imposte alla potenza sotto attacco sono talmente ridotte da rendere quasi impossibile una reazione», esclamò Isaac Newton. «Al punto da togliere il tempo per le consultazioni politiche», interloquì di nuovo il Primo Ministro. «E da ridurre ancora di più il tempo per eventuali misure di sicurezza in caso di fallimento», soggiunse Isaac Newton. «Io pensavo che fosse solo questo il motivo per avere una grande flotta di sottomarini. Anche se l’attacco nucleare a sorpresa venisse lanciato, l’avversario avrebbe pur sempre tutto il tempo per rispondere con un potente attacco di rappresaglia lanciato dai sottomarini», disse Hardy del «Daily Mail». «Perché la dislocazione dei sottomarini non è nota, naturalmente», soggiunse Alan Cross del «Times». «I guai sono cominciati con i progressi tecnologici e la crescente precisione dei lanci. Senta, signor Cross, immagini che io distrugga le sue principali armi di primo colpo con una tale precisione da non danneggiare le sue più importanti città. D’accordo: lei potrebbe piombarmi addosso a sua volta con i suoi sottomarini. Ma lo farebbe? Sapendo che le sue città resterebbero alla mercé delle mie più potenti armi di primo colpo? Probabilmente non lo farebbe. Per salvare le sue città lei cederebbe. E’ questo il problema che ora assilla i pianificatori militari», mise in rilievo Isaac Newton. «Sono d’accordo con Newton su questo, se non su tutto», annuì Alan Bristow. «Vede», proseguì, «la tentazione di scatenare un attacco nucleare a sorpresa cresce continuamente. Se non lo faccio io, lo farà l’altro. I vantaggi del colpo a sorpresa…» «… aumentano», annuì a sua volta Hardy del «Daily Mail». «E noi, in che situazione veniamo a trovarci?» chiese Fenwick del «Daily Mirror». «Pritchard del «Guardian»», disse una voce nuova. «Nella situazione di chi vede continuamente diminuire il proprio margine di sicurezza. La domanda che vorrei farle, professor Newton, è questa: quanto tempo rimane ancora al mondo, a suo giudizio, prima che una guerra nucleare diventi inevitabile?» «Fino alla fine del secolo. Se siamo fortunati», rispose Isaac Newton. «Se non fosse stato per la cometa», intervenne il Primo Ministro, decidendo che era venuto il momento di discutere gli eventi recenti. «Sì, Primo Ministro, è proprio questo che vogliamo sapere tutti. Come è successo, tanto per venire al sodo?» chiese Alan Bristow. «Se fossimo in grado di rispondere, dottor Bristow, saremmo la terza superpotenza, non le pare?» replicò il Primo Ministro evitando d’istinto la domanda. «Comprendo in pieno il suo pensiero, Primo Ministro. Ma lei deve pur conoscere la situazione meglio di noi», insistette Bristow. «Quello che è successo», fece con energia Isaac Newton, riprendendo il filo del discorso, «è stata un’esercitazione tipo «wargames», maledettamente seria nei suoi intenti, ma tradotta in realtà in una maniera un tantino ridicola, forse per farci vedere quant’era assurdo tutto questo. Prima di tutto sono stati immobilizzati i capi russi, presumibilmente per rendere più semplice una situazione che stava diventando fin troppo complessa con l’andar del tempo. Poi è stato simulato un attacco a sorpresa contro gli Stati Uniti. L’attacco è stato simulato con una precisione che francamente definirei sbalorditiva.» «E qual è stato il risultato, secondo lei?» chiese Hardy del «Daily Mail». «Che una rete militare estremamente complessa ha rivelato la sua vulnerabilità.» «In Occidente, lei intende dire? Axeford del «Morning Star».» «Implicitamente anche all’Est, penso, signor Axeford. Inoltre è implicito, e anche ovvio, che delle «tre» superpotenze la «terza» è la più potente», rispose Isaac Newton. «Motivo per cui siamo stati per tutto il tempo alleati con la terza superpotenza», intervenne il Primo Ministro, approfittando all’istante dell’occasione. «Il che ci conduce a un punto piuttosto delicato, Primo Ministro», disse Alan Bristow sporgendosi in avanti e facendo con la sinistra un gesto nell’aria. «Quale sarebbe?» «Il Comitato Halley c’entra in qualche modo negli avvenimenti recenti?» «Che cosa preferisce che le risponda, dottor Bristow, sì o no?» «Come preferisce «lei», Primo Ministro.» «Passo la domanda al professor Newton perché francamente non conosco la risposta migliore.» «La risposta è sì e no, contemporaneamente», disse Isaac Newton, conscio di essere sul punto di fare una dichiarazione che avrebbe trovato una poderosa eco nei giornali. «Sì, nel senso che abbiamo quasi certamente fornito alla cometa informazioni che l’hanno messa nelle condizioni di comprendere la situazione nella quale si trovava l’umanità. No, nel senso che non abbiamo avuto nulla a che fare con la pianificazione dell’operazione.» «E’ deluso, dottor Bristow?» chiese il Primo Ministro. «Francamente, non saprei. Ma possiamo ora parlare dei lanci dei missili Cruise? Sembra che si sia trattato di una faccenda doppiamente grave per il fatto che questi missili sono stati non solo lanciati, ma resi anche inoffensivi. Che ne è stato?» «Sono stati neutralizzati assieme ai Pershing 2 e ai Minuteman 1. Non è troppo difficile neutralizzare i missili. Bastano i raggi X», rispose Isaac Newton. «Se si sa come si deve fare», convenne Bristow. «L’altra faccenda grave consiste nel fatto che dopo i primi lanci altri ne sono stati interrotti, per suo ordine, credo, Primo Ministro. Non è che con questo disapprovi la sua decisione…» «Grazie.» «Mi sto domandando che significato avrà tutto questo», insistette Bristow, «per il nostro paese. Qual è esattamente la nostra posizione?» «Sembra che più per caso che volutamente siamo diventati alleati della «terza» superpotenza. Ci piaccia o no, questa sembra essere la situazione», rispose il Primo Ministro, consapevole di essere arrivato al punto critico. «Secondo me, i vantaggi o no della nostra posizione dipendono da una continuazione dell’alleanza. Esiste il pericolo che si sfasci? Che veniamo piantati in asso?» chiese Alan Cross del «Times». «Alcuni di voi hanno tenuto attentamente d’occhio il Progetto Halley sin dal suo inizio», cominciò a rispondere Isaac Newton volgendo lo sguardo verso il direttore di «Nature», «e penso che sarete d’accordo con me quando dirò che le intenzioni erano all’inizio ben diverse. Siamo rimasti coinvolti sempre di più senza aspettarcelo, questo lo ammetto. Ma ora è chiaro che il potenziale della Terra come centro di una rete di informazioni del sistema solare è quasi illimitato. Ciò che ci impedisce ovviamente di realizzare questo potenziale…» «… è il confronto tra le superpotenze. I recenti avvenimenti non diventano forse in buona parte comprensibili alla luce di quest’affermazione?» concluse il Primo Ministro. «Sono ancora Pritchard del «Guardian». Sembra che l’attacco contro le città americane non sia stato assolutamente innocuo. Abbiamo ricevuto una segnalazione dal nostro corrispondente di New York. Secondo lui, nel momento esatto dell’attacco, chiunque si trovasse nei pressi della superficie fu colpito da uno strano miasma. Ha da dire qualcosa in proposito, professor Newton?» «Beh, so che nelle esercitazioni militari le persone ritenute colpite devono ritirarsi dall’azione. Immagino che questo suo miasma, signor Pritchard, abbia avuto questo effetto. Ha un’idea sotto quale forma si è manifestato?» fece Isaac Newton. «Il nostro corrispondente dice di aver provato un intenso desiderio di entrare in ibernazione per l’inverno come un orso. Personalmente trovo un po’ difficile crederlo. Quello è un tipo tosto.» «Capisco, uno di quelli che non finiscono subito sotto il tavolo», fece il Primo Ministro con un sorriso, intuendo che era arrivato il momento buono per porre fine alla riunione. «Se i signori vorranno venire di sopra, vedremo se i «nostri» rinfreschi possono trasformarvi tutti per miracolo in tanti orsi ibernati come Circe nell’«Odissea».» Mentre salivano al piano di sopra, il Primo Ministro bisbigliò all’orecchio di Isaac Newton: «Pensavo già di mandare a chiamare Harry Julian e il suo greco. Ma è andata bene. In queste cose, l’istinto mi dice molto». Dieci minuti più tardi, mentre un nugolo di camerieri serviva rinfreschi, Isaac Newton venne circondato da vari giornalisti che gli rivolsero tutti la stessa domanda: «E ora, che cosa succede, professore?» Notando che il Primo Ministro era improvvisamente scomparso, Isaac Newton decise di abbandonare ogni cautela. «L’ovvio passo successivo è quello di assicurarsi l’appoggio delle nazioni europee.» Quando Isaac Newton ebbe esposto per altri dieci minuti, facendo del suo meglio, la sua teoria, il Primo Ministro ritornò sventolando qualcosa che sembrava un telegramma. La confusione delle voci cessò. Seguì un silenzio nel quale, pensò Isaac Newton, si sarebbe potuto sentire un topolino rosicchiare una crosta di formaggio. «Sentite qua», esclamò il Primo Ministro. «E’ un telegramma del Presidente francese. Dice: ’Garantiamo pieno appoggio’.» Dopo un’altra distribuzione di bevande, i giornalisti scesero rumorosamente la scala e uscirono in Downing Street. Mentre passava accanto ad Isaac Newton, Alan Bristow chiese: «Quale appoggio, esattamente, garantisce la Francia?» «Non ne ho la minima idea», rispose Isaac Newton. Poi, quando gli altri se ne furono andati, chiese al Primo Ministro: «Quale appoggio, esattamente, garantiscono i francesi?» «Non ne ho la minima idea», rispose il Primo Ministro, «ma i francesi sono maestri nel mandare messaggi di incoraggiamento come questo, non pensa?» 65 La conferenza stampa svoltasi il giorno precedente al numero 10 di Downing Street non provocò nella stampa del mattino una reazione così positiva come Isaac Newton sperava o si aspettava. I giornali mettevano troppo in dubbio, per i suoi gusti, la saggezza di aver stabilito un contatto con la cometa di Halley, facendo trasparire un’eccessiva paura dei fenomeni sconosciuti. Frances Margaret arrivò da Cambridge, e nel tardo pomeriggio lei e Isaac Newton raggiunsero il Parlamento sapendo che l’imminente voto di fiducia avrebbe deciso il futuro. Dopo aver spiegato a un agente di polizia al cancello ciò che volevano, furono fatti entrare nella sala d’ingresso della Camera dei Comuni dove venne detto loro di aspettare. Dopo un po’ comparve un giovanotto smilzo, biondo, con i capelli lisci, di mezza testa più basso di Isaac Newton. «Sono Pingo Warwick, ricorda, il segretario privato del Primo Ministro», disse tendendo la mano. «Ci sono alcune cose che il Primo Ministro vorrebbe controllare con lei», proseguì Warwick, «e abbiamo tutto il tempo necessario prima che si arrivi al dunque. Vi faccio strada.» Pingo Warwick partì a passo spedito attraversando corridoi con molte svolte mentre i tacchi delle scarpe di Frances Margaret battevano sonoramente sul pavimento nei tratti privi di tappeti. Prima ancora di arrivare all’ufficio del Primo Ministro, il professore e la ragazza erano completamente disorientati. Il Primo Ministro era seduto a una scrivania piena di carte e portava un paio di occhiali che Isaac Newton non ricordava di avergli mai visto. «Prima di queste sedute spettacolari mi piace immaginare le domande peggiori che mi potrebbero essere rivolte. Poi scrivo le risposte e faccio del mio meglio per impararle a memoria», spiegò il Primo Ministro indicando i fogli sparpagliati sulla scrivania. «Trovo che prepararsi in tempo è vantaggioso.» «C’era qualcosa…?» cominciò Isaac Newton. «Solo questioni riguardanti i tempi. Che ora era secondo lei quando sono stato chiamato e ho dovuto lasciare la riunione del Comitato Halley? Per rispondere alla telefonata del Presidente sul lancio dei Cruise, voglio dire?» Isaac Newton pensò per un attimo e poi rispose: «Beh, il rettore è andato alla finestra per contemplare la Great Square e io mi sono avvicinato a mia volta a lui. Si vedeva benissimo il quadrante dell’orologio sulla torre di Edoardo Terzo. Erano circa le due e quarantasei, direi». «E a che ora sono ritornato? Non dopo aver parlato col Presidente, ma dopo che lei mi aveva mandato a telefonare per impedire che i Cruise venissero lanciati?» Isaac Newton si mise a pensare di nuovo, stavolta più a lungo, per dire infine, scuotendo la testa: «Non posso essere sicuro dell’ora. Eravamo tutti abbastanza sconvolti. Ma il rettore ha continuato a tenere d’occhio l’orologio e io sono rimasto per quasi tutto il tempo con lui. Così direi che dovevano essere le tre e venti o giù di lì». «Grazie. Mi dispiace scocciarla con simili particolari, tanto più che probabilmente non avranno alcuna importanza. Ma è straordinario quanto spesso i ministri si caccino nei guai sbagliando qualche particolare che sembra poco importante sul momento, ma che poi viene ingrandito ad arte. Adesso, se permette, vorrei dare un’ultima occhiata a tutta questa roba. Il guaio è che devo prepararmi a rispondere a tutte le domande che mi potrebbero essere rivolte, il che è un bel lavoro. Pingo si occuperà di voi due.» Pingo Warwick disse, mentre li accompagnava nei corridoi: «Il Primo Ministro ha delle intenzioni bellicose». «Ho visto. Che ne dice dei giornali del mattino?» chiese Isaac Newton. «Scritti su ordinazione.» «Per conto mio sono rimasto un po’ deluso. Speravo che avremmo ottenuto di più…» Pingo Warwick agitò la mano nell’aria mentre salivano una breve rampa di scale e disse: «Può darsi che qualche giornalista ci abbia ripensato. I direttori dei giornali possono aver minimizzato certi aspetti e averne messi in rilievo altri. Ogni giornale ha una sua particolare categoria di lettori ai quali deve adattare il materiale che pubblica. Abbiamo comunque ottenuto un buon risultato: un consenso tra il cinquanta e il sessanta percento. Quando si parte con una buona maggioranza non è proprio necessario raggiungere più di un buon cinquanta percento, vede. Solo quando tutto va storto, quando i guai incalzano, la situazione diventa preoccupante». La camminata ebbe termine nella Visitor’s Gallery della Camera dei Comuni, un luogo molto decorato e costellato, il che sembrava un poco incongruo, di molti microfoni. La galleria era già quasi piena. Tre posti erano stati comunque riservati per loro. Un inserviente li accompagnò. «Sto pregustando qualche bello scambio con tanto di invettive. Fa salire la temperatura», osservò aggiustando la punta del fazzoletto nel taschino della giacca. Il presidente della Camera annunciò che il Primo Ministro avrebbe letto una comunicazione alla Camera, e il Primo Ministro cominciò subito. «Signor presidente, onorevoli deputati, desidero riferire alla Camera le circostanze che hanno accompagnato gli avvenimenti del giorno 11 aprile di quest’anno. Alle due e quarantasei del pomeriggio di quel giorno ho ricevuto una telefonata personale dal Presidente degli Stati Uniti in cui questi mi informava di aver ordinato il lancio di missili Cruise in risposta a un attacco a sorpresa sovietico.» Gli rispose un brontolio non ben definito dei deputati. «Nessun atteggiamento preciso, per ora», bisbigliò Pingo. «Come gli onorevoli deputati sapranno già, i segnali ricevuti dai sistemi di allarme americani si rivelarono una finzione, una finzione estremamente verosimile prodotta, questo governo ritiene, da interferenze elettroniche provenienti dalla cometa di Halley. Il governo, questo pure sarà noto agli onorevoli deputati, ha tenuto per qualche tempo contatti elettronici con la cometa. In base alle esperienze da noi acquisite sotto questo punto di vista ci fu già chiaro, alquanto prima che ad altri, che il supposto attacco a sorpresa sovietico era solo una finta. Avendo capito questo, divenne estremamente importante revocare l’ordine di lanciare i missili Cruise. Ciò venne fatto verso le tre e venti circa in seguito a consultazioni tra i comandanti dell’Esercito britannico e il comandante americano sul posto.» A questo punto il Primo Ministro si rimise a sedere, accompagnato da un brusio non ben definito, e il presidente diede la parola al leader dell’opposizione. «E’ stata solo una messinscena per stuzzicare l’opposizione», spiegò Pingo. «Con la tendenza a travisare i fatti che la Camera ormai si aspetta dal Primo Ministro…» Il capo dell’opposizione cominciò, per fermarsi quando alle spalle si fecero udire gli applausi dell’opposizione. «Con la tendenza a travisare i fatti, la tendenza a travisare i fatti, dico…» Il capo dell’opposizione s’interruppe di nuovo quando dai banchi del governo si alzarono grida di «tutte balle!» per cui al presidente non rimase altro da fare che gridare: «Ordine! Ordine!» «… con la tendenza «a travisare i fatti» che la Camera ormai si aspetta dal Primo Ministro», insistette il leader dell’opposizione come una nave da guerra che fende i marosi in tempesta, «abbiamo sentito una comunicazione piena di mezze verità. E’ una mezza verità quella di affermare che il lancio dei missili Cruise è stato bloccato da «consultazioni». Che cosa è successo dei missili «effettivamente» lanciati prima della supposta ’consultazione’? La Camera ha diritto a una risposta esauriente, e il popolo britannico ha diritto a una risposta esauriente. Si deciderà il Primo Ministro a rivelare tutta la verità, a rivelare che un folle sistema militare è stato messo in moto da qualcosa che poi si è rivelato una semplice «finzione»? Una «fin-zio-ne». Pensateci sopra. Una «finzione» ha fatto partire dei missili che avrebbero potuto porre termine alla vita di centinaia di milioni di persone!» Grida si alzarono da tutta la Camera. Pingo Warwick dovette ora compiere uno sforzo per limitarsi a commentare: «Tutta aria fritta». Isaac Newton si astenne dall’obiettare che le parole del capo dell’opposizione rivelavano secondo lui un certo buon senso. «E’ disposto il Primo Ministro a prendere in considerazione l’urgente necessità, alla luce di questi infelici avvenimenti, di riprendere in esame tutti i criteri sui quali era basata la sicurezza della Gran Bretagna?» chiese il leader dell’opposizione. Il Primo Ministro si alzò in piedi e disse semplicemente: «Sissignore», al che i membri di entrambi i partiti alla Camera balzarono in piedi per affrontarsi, visto che era più facile gridare stando in piedi. «Penso che andrò giù anch’io per far un po’ di cagnara. Vi prego di scusarmi», disse Pingo Warwick, spiacente di rinunciare all’incarico di accompagnatore, non riuscendo a resistere al desiderio di gettarsi nella mischia. Gridare dalla Visitor’s Gallery, infatti, era severamente proibito. Non che le urla degli ospiti potessero contribuire gran che alla buriana, rifletté Isaac Newton. Il Primo Ministro era ancora in piedi. Dopo aver atteso che la tempesta si placasse, soggiunse: «Il governo tiene «sempre» sotto esame la sicurezza della nazione, e l’occasione attuale non si sottrae a questa regola fondamentale». Poi, il Primo Ministro sedette con un sorriso, come per dire: «Questa volta vi ho fregato». Il presidente diede allora la parola a un deputato seduto nell’ultima fila del partito al governo. «E’ disposto il Primo Ministro a chiarire la natura delle consultazioni che hanno avuto luogo tra noi e gli Stati Uniti, consultazioni politiche e militari?» chiese il deputato della maggioranza. «Questa qui è più imbarazzante», bisbigliò Frances Margaret. Il Primo Ministro rispose comunque con aria imperturbabile: «Le consultazioni a livello politico sono consistite nella telefonata che ho appena portato a conoscenza della Camera. A livello militare sono consistite in una richiesta avanzata dal comandante di zona britannico perché il lancio dei Cruise venisse interrotto. Ciò è accaduto, e devo sottolineare il fatto, quando ci siamo convinti che la situazione era dovuta in realtà ad una finta della quale ci siamo resi conto, com’è già stato detto alla Camera, un poco prima degli altri». «E’ disposto il Primo Ministro ad assicurare la Camera che le relazioni con il governo degli Stati Uniti non sono state pregiudicate da questi avvenimenti?» continuò il deputato dell’ultima fila. Era chiaro che era pronto a fare un’altra domanda. «Per quanto ci riguarda non vi è stato alcun motivo per un qualsiasi cambiamento nelle nostre relazioni con il governo degli Stati Uniti», rispose il Primo Ministro, sempre imperturbabile. «E invece avrebbe dovuto esserci», gridò qualcuno dai banchi dell’opposizione. All’interruzione si aggiunsero grida di «risponda alla domanda!» «Adesso si trova tra Scilla e Cariddi», disse Frances Margaret. «Ha perfettamente ragione. Tra l’incudine e il martello», convenne una voce accanto a loro. «Ferguson del «Telegraph»», disse l’uomo tendendo la mano per presentarsi. Il Primo Ministro replicò a sua volta: «Sono stati momenti difficili per tutti, e specialmente per il governo degli Stati Uniti. Una volta ristabilita la situazione spero ci si renda conto che tutto è stato fatto da noi per promuovere la causa della pace, e che non sarebbe stato un vantaggio per nessuno se altri missili fossero stati lanciati dal territorio britannico». «Risponda alla domanda!» continuarono a urlare dai banchi dell’opposizione, cosa che provocò insulti ancora più clamorosi dai banchi del governo. Al che il Primo Ministro sedette immediatamente con l’aria di uno che dica: «Missione compiuta». A questo punto, il presidente diede la parola all’eminenza grigia della Camera, un deputato con un’anzianità parlamentare infinitamente superiore a quella dei colleghi, che era riuscito a crearsi un ruolo tutto suo di indipendente, e la cui specialità consisteva nel rendersi inviso a molta gente col dire la verità in situazioni in cui nessuno voleva ammetterla. «Non è disposto il Primo Ministro ad ammettere ciò che da un pezzo è evidente per qualsiasi persona ragionevole, cioè che gli allineamenti strategici britannici hanno perso negli ultimi giorni qualsiasi motivazione logica o anche solo opportunistica? Questa finta, prodotta a quanto sembra dalla cometa di Halley, non fa forse parte di un imbroglio privo di senso, una farsa alla quale il popolo britannico dovrebbe essere sottratto, e subito? «Atque omne ignotum pro magnifico: sed nunc terminus Britanniae patet».» «Rieccolo con il suo latino! Mi domando che cosa significano quelle parole» bisbigliò Ferguson. «Se non sbaglio significano: Le congetture aumentano quando viene meno la scienza, e ora i limiti della Britannia sono evidenti», bisbigliò Frances Margaret in risposta. «Approfitterei di questa traduzione se lei non ha nulla in contrario. Io ho la rubrica umoristica sull’ultima pagina del «Telegraph»», annuì Ferguson. «L’onorevole deputato si rende certamente conto», rispose il Primo Ministro in tono soave, «che il governo è stato all’avanguardia sia nelle ricerche sia nelle comunicazioni riguardanti la cometa di Halley. Un programma più esteso sarà presentato tra poco al Parlamento. Per ora voglio dirvi semplicemente che abbiamo intenzione di ampliare al massimo questo programma in misura coerente con i nostri impegni in altri campi.» «La conclusione sembra scontata», disse il ciarliero Ferguson, soggiungendo: «Io speravo in una gara più testa a testa». La parola venne concessa a un giovane deputato dell’ultima fila di banchi del partito al governo. «Un contestatore», spiegò Ferguson. «Vediamo un po’ che cosa è capace di fare.» «Alla Camera è stato detto che sono stati lanciati dei missili Cruise. E’ disposto il Primo Ministro a spiegare le circostanze nelle quali questi missili sono stati resi inoffensivi?» chiese il contestatore. «Sono stati resi inoffensivi quando si è saputo che ci trovavamo in una situazione dovuta a una finta. Questa esperienza ha dimostrato che i procedimenti di controllo protettivo hanno funzionato in maniera soddisfacente durante il lancio, e che le procedure di controllo negative hanno funzionato in maniera soddisfacente quando si è trattato di rendere inoffensivi i missili. Come l’onorevole deputato capirà, il governo è molto soddisfatto di questa combinazione delle procedure», rispose il Primo Ministro, applaudito in buona misura dai banchi del governo mentre i deputati dell’opposizione gridavano senza molto entusiasmo: «Dimissioni!» «Cani bastonati», disse Ferguson in tono sprezzante. «Ma se il Primo Ministro avesse messo un piede in fallo, la situazione sarebbe stata ben diversa», soggiunse. «Restereste sorpresi nel vedere che cosa può combinare una risposta incauta. Sarebbe scoppiato un inferno. Per un certo verso dispiace quasi. La vita diventa tanto monotona.» Isaac Newton e Frances Margaret furono contenti di andarsene quando venne finalmente votata la fiducia. Uno degli uscieri indicò loro l’uscita. «In realtà avrebbero dovuto accompagnarvi fuori. Vogliate presentarvi all’agente alla porta, in caso di accertamenti.» Dopo aver spiegato a un poliziotto alla porta che la loro guida, il segretario personale del Primo Ministro, era in giro nei corridoi della Camera, Isaac Newton e Frances Margaret uscirono sulla piazza del Parlamento e chiamarono un taxi. «Al numero 11 di Downing Street», disse Isaac Newton all’autista. «Quella è la residenza meno conosciuta di Londra», osservò l’autista. «Solo una o due volte all’anno mi capita di portare qualcuno a quell’indirizzo.» Con loro sorpresa, il Cancelliere era già ritornato quando il taxi arrivò al numero 11 di Downing Street. «Primo a entrare e primo a uscire, e il mio autista conosce ormai la strada per portarmi a casa», spiegò, per proseguire: «Ho pensato che sarà meglio per voi due trascorrere la notte qui piuttosto che accanto. Dopo queste sedute il Primo Ministro può diventare un tantino violento». «Eppure pensavo che tutto fosse andato bene», osservò Frances Margaret. «Partecipare a un dibattito è come fare l’equilibrista, specialmente se c’è di mezzo un voto di fiducia. Tutto va bene finché stai su, ma quando sei cascato, addio. Non si torna indietro», fece il Cancelliere con un sorriso. «Il trucco consiste nel non rivelare mai nulla, assolutamente nulla. Io stesso non sono tanto bravo in questo gioco, ma entro in lizza solo due o tre volte all’anno, e anche allora tutto è già prestabilito. Nei dibattiti sul bilancio l’esperienza ti fa capire già in anticipo come andrà a finire. Il Primo Ministro, invece, è sempre sotto attacco, e da tutte le direzioni. Io, se dovessi fare quel mestiere, avrei voglia di spaccare tutto. Ma del resto non potrei farlo, quel mestiere», proseguì il Cancelliere, offrendo da bere e soggiungendo: «Tra poco sarà pronta la cena e poi potrete dormire fino a mezzogiorno. A proposito: mi devo scusare con lei, Newton, per essere stato un po’ esagitato l’altro giorno». «Tutto è bene ciò che finisce bene. Alla salute!» rispose Isaac Newton. «Sì, la conferenza stampa ha avuto ottimi risultati. «Sono contento che lei la pensi così.» «Ricorda per caso la passeggiata che abbiamo fatto quasi due anni fa? Il giro di Aldbury? Da allora abbiamo percorso molta strada. In un primo tempo piuttosto alla chetichella, poi più scopertamente, ma pur sempre un po’ sottobanco. Ora tutti ne parlano e abbiamo alle spalle un grosso voto di fiducia», dichiarò il Cancelliere in tono espansivo. «Della cometa di Halley non si è parlato molto, stasera.» «No, ma tutti sapevano che cosa c’era dietro. Ora sanno che esiste la terza superpotenza, anche se la cosa non è stata presentata in questo modo. Vuol sapere una cosa, Newton, mi vengono di nuovo in mente quei costruttori di navi nella vecchia Bayonne — nel Quattrocento, ricorda? Quelli hanno costruito un galeone capace di cavarsela nelle grosse tempeste dell’Atlantico. Li costruirono solo per la navigazione costiera, in un primo tempo, ma resero possibile l’attraversamento dell’Atlantico e la scoperta dell’America. Questa è la situazione nella quale ci troviamo pressappoco ora», concluse il Cancelliere quando un inserviente venne ad avvertire che la cena era pronta. «Abbiamo costruito il nostro galeone e ora ci rimane solo di salpare per fare scoperte.» 66 Ciò che la combinazione rappresentata dal prurito della pelle e dalla più tirannica burocrazia del mondo riuscì a ottenere nell’Unione Sovietica è assolutamente sbalorditivo. Inoltre, nessuna mente umana sarebbe stata capace di predevere l’esito di questa situazione. Con la sola eccezione del Numero Undici, di recente retrocesso al Numero Quattordici previo passaggio per il Numero Dodici, il prurito folle aveva ormai messo fuori combattimento l’intiero Politburo. In un paese democratico un’eventualità simile avrebbe avuto immediatamente ampie ripercussioni. Nell’Unione Sovietica, invece, l’eventualità contava quasi nulla agli occhi dell’opinione pubblica, poiché la burocrazia continuò a lavorare come il solito. Ma se la strana malattia avesse colpito gli alberi invece delle massime autorità politiche, la situazione sarebbe stata ben diversa. L’intero ordinamento politico ed economico sarebbe infatti crollato in una confusione senza precedenti se la distruzione delle foreste sovietiche avesse interrotto il rifornimento di carta alla burocrazia, anche perché un ricorso all’antico sistema dei banditori non avrebbe raggiunto lo scopo in un paese così vasto come il moderno stato sovietico. L’ordinamento politico ed economico esigeva che la macchina della burocrazia venisse non solo alimentata con carta opportunamente trattata, ma che anche continuasse a vomitarla. Se si pensa bene, la macchina era in effetti un enorme amplificatore di carta capace di moltiplicare nei luoghi di cruciale importanza una quantità relativamente modesta di documenti per produrre un’enorme quantità di riproduzioni grazie alla carta carbone. In parole povere: nella macchina venivano introdotti documenti scritti, come bisognava aspettarsi, dagli stessi burocrati, e muniti successivamente delle firme dei pezzi grossi. L’aspetto sorprendente di tutto questo consisteva nel fatto che senza quei pochi tratti di firma riprodotti su carta carbone, il complesso meccanismo dell’Unione Sovietica non sarebbe stato più in grado di funzionare. Per cui una persona qualsiasi priva di pregiudizi e con un briciolo di buon senso sarebbe stata in grado di immaginare che la macchina avrebbe finito per subire un collasso sotto il peso della propria assurdità, così come ora minacciava di subire un collasso perché era diventato assolutamente impossibile ottenere le firme dei personaggi più importanti del Politburo. Come mai, ci si potrebbe domandare, il popolo russo aveva finito per lasciarsi affliggere da un simile sistema? La risposta stava nel fatto che la burocrazia era l’unico aspetto della vita sovietica che assicurasse la continuità con il passato, soprattutto perché era un grande conglomerato di tante imprese familiari esistenti da quel dì. Nessun altro aspetto della vita sovietica rendeva così facile l’esistenza del nepotismo, e senza nepotismo qualsiasi continuità è impossibile. Che il figlio seguisse il padre in una posizione politica elevata era inconcepibile né il nepotismo poteva funzionare nelle arti e nelle scienze. Ma il figlio seguiva al genitore nella burocrazia senza difficoltà, continuando a lavorare come aveva fatto il padre, con totale devozione al sistema. Finché non comparve il prurito folle. Il prurito folle separò le pecore burocratiche dalle capre burocratiche creando un ambiente che premiava abbondantemente la subdola accortezza. Nonostante le continue e attente cure dei massimi calibri della professione medica, i pazienti afflitti dal prurito folle finirono per perdere la capacità di leggere o firmare documenti. A un certo punto divenne difficile persino parlare con loro. Nonostante ciò, il più subdolo dei burocrati scoprì un bellissimo trucco. Venne notato che se si rivolgeva a un membro del Politburo ammalato una domanda in forma negativa, come, per esempio: «Noi non dovremmo permettere agli operai delle panetterie di Celiabinsk di portare berretti confezionati nello stile dei dissidenti, vero?» la risposta era invariabilmente un «No!» urlato a pieni polmoni e seguito all’istante dalla rabbiosa esclamazione «Fuori dai piedi!» Se, invece, la domanda veniva rivolta nella forma positiva come, per esempio: «Dovremmo chiudere il mausoleo nella Piazza Rossa per un mese, in maniera da ritoccare la statua di cera di Lenin, non le pare?» la risposta era invariabilmente un «Sì!» di nuovo seguito da un rabbioso «Fuori dai piedi!» Alla prova dei fatti si constatò che la strana situazione offriva l’occasione per applicare un metodo che parve ideale alla mentalità burocratica per governare il paese. Rivolgendo le domande semplicemente in forma positiva o negativa, come faceva loro comodo, i burocrati potevano ottenere le risposte che volevano a proposito di qualsiasi decisione in ballo. Purtroppo, però, senza le firme, quei pochi tratti su carta carbone su cui era basato tutto il sistema. Nonostante ciò, usando dei registratori a nastro per ottenere la prova permanente e irrefutabile di tanti «Sì!» oppure «No!» dai membri del Politburo, la situazione era stata adattata in maniera ingegnosa alle esigenze del momento. Oltre a ciò, il Numero Quattordici, sano come un pesce, poteva essere indotto a fornire la propria firma purché gli venissero fornite copie delle registrazioni su nastro per dargli la sicurezza di uniformarsi all’opinione della maggioranza. Effettivamente, il Numero Quattordici trascorreva una buona parte del tempo a firmare documenti e classificare le registrazioni che aumentavano a vista d’occhio. Poiché in base alla Costituzione avevano il diritto di firmare solo i membri effettivi del Politburo, il loro numero venne aumentato a quattordici, un particolare molto commentato dai cremlinologi in Occidente i quali peraltro non riuscirono a capire il motivo di questo improvviso cambiamento che aveva fatto risalire il Numero Quattordici dalla temuta categoria dei candidati. Restava solo un problema che esigeva un’urgente soluzione: le scarse comparse in pubblico dei membri più importanti del Politburo. Per quel che riguardava le riunioni al Cremlino, alle quali i membri effettivi si recavano a bordo di grandi berline nere sfreccianti attraverso le strade e i viali di Mosca, il rimedio fu subito trovato: bastava mettere a bordo delle macchine dei manichini. Con molto dispiacere, comunque, la burocrazia giunse alla conclusione che i manichini non potevano assolutamente sostituire i membri del Politburo in pubblico, durante la tradizionale sfilata del Primo Maggio nella Piazza Rossa. Nonostante le complicate misure che si resero necessarie, venne deciso che sarebbe stato indispensabile servirsi di sosia per la sfilata del Primo Maggio. L’occhio umano è uno strumento così perfetto che qualsiasi individuo riesce a distinguere qualsiasi altro individuo tra innumerevoli persone, a meno che non si tratti di gemelli assolutamente identici. Per cui è impossibile trovare un sosia assolutamente perfetto di qualsiasi individuo. Così, i burocrati dovettero scendere a compromessi. Se si fosse trattato di primi piani sullo schermo televisivo, le cose più importanti sarebbero state i tratti del volto piuttosto che non le proporzioni fisiche dei sosia. Nella sfilata del Primo Maggio, invece, quelle che contavano veramente erano le proporzioni fisiche, specialmente la maniera di camminare, dei sosia. Purché i movimenti fossero quelli giusti, era sempre possibile celare certe altre differenze imbottendo i vestiti, facendo portare degli occhiali ai sosia o mettendo loro in testa strani copricapi. Ma la preoccupazione più grossa era, naturalmente, rappresentata dal problema della sicurezza. Il tipico cittadino sovietico obbligato a fungere da sosia avrebbe quasi inevitabilmente cominciato a raccontare cosette riguardanti il personaggio rappresentato. Queste notiziole si sarebbero diffuse con sorprendente velocità tra la popolazione in base al principio che ogni persona a conoscenza di un segreto lo racconta a due altre persone, per cui qualsiasi fuga anche minima di una notizia si trasforma ben presto in un impetuoso torrente che nessuno riesce a fermare. Il sosia racconta in assoluta confidenza tutto solo alla moglie, la moglie racconta tutto, naturalmente in strettissima confidenza, solo alle amiche più intime e più care. Da una confidenza si passa a due, da due a quattro, da quattro a otto, e così via. Così bastano ventisette passaggi perché tutti, anche la gente più innocente, venga a conoscenza della terribile verità, anche se la notizia è stata diffusa nelle ventisette fasi solo in strettissima confidenza. Dopo aver discusso a lungo il problema, i burocrati decisero di cercare i sosia non già tra i comuni cittadini bensì tra le numerose persone detenute nelle prigioni e nei campi di lavoro. Sotto la minaccia di vedersi triplicare il periodo di detenzione qualora si fosse verificata qualche fuga di notizie, i sosia provenienti dalle prigioni e dai campi di lavoro avevano un potente incentivo per osservare il massimo silenzio, un incentivo molto superiore a quello dei comuni cittadini. I burocrati decisero di risolvere in questo modo il problema. Tutti convennero che era una tattica piuttosto rischiosa, ma comunque funzionò. Così come le singole persone della grande folla che riempiva la Piazza Rossa per la sfilata del Primo Maggio, felici della vacanza e anche di un segno «più» sull’elenco della «nomenklatura», non si rendevano conto che il mausoleo di Lenin conteneva in realtà una statua di cera, le stesse persone non si accorsero che i capi politici del paese, in piedi sulla tribuna espressamente costruita, erano in realtà dei criminali condannati. L’eccezione era rappresentata naturalmente dal Numero Quattordici il quale, per la prima volta in molti mesi, si divertiva come una pasqua mentre, circondato dai galeotti, rispondeva al saluto delle future glorie della madrepatria. Il Numero Quattordici notò con particolare piacere che il sosia dell’intraprendente Numero Undici era stato munito di un cappello troppo grande, per cui il copricapo finiva per coprirgli le orecchie, dimostrando in tal modo, se ve ne fosse stato bisogno, che l’inefficienza del sistema continuava imperterrita nonostante i piani più meticolosamente studiati. 67 I servizi segreti avevano fatto bene il loro lavoro. Le dimensioni del programma britannico proposto per la costruzione dei telescopi nonché le quantità di stazioni spaziali e mezzi sussidiari di ogni genere che i francesi e i tedeschi volevano aggiungere, in base alle decisioni prese durante le ultime discussioni, erano note ai partecipanti alla riunione che ebbe luogo verso la fine di agosto nell’ufficio del Presidente. «E’ impossibile che un programma di quell’ordine di grandezza possa essere finanziato dall’Europa sola», disse il Segretario per il Tesoro, un uomo robusto di media altezza e di mezza età, vestito con un abito di lino e con una pipa dal bocchino sottile tra i denti. «I nostri soldi non li avranno mai, a meno che non si tratti di un attacco contro questo mostro di cometa», dichiarò il generale a cinque stelle, picchiando con una certa intima riluttanza il sigaro sul portacenere, in maniera da far cadere la cenere. Il generale aveva la sensazione di trascorrere negli ultimi tempi troppe ore in riunioni nella Stanza Ovale, ma la sua presenza — per impedire che si spendessero soldi per progetti balordi come questo — era considerata indispensabile dai colleghi del Pentagono. «Gli europei considerano il loro programma come una valanga che prende slancio mentre si muove», disse il Segretario per il Commercio. «Comunque ridarebbe sicuramente vigore alla loro economia», convenne il capo dei consiglieri economici. «Sarebbe meglio fare la festa a quel mostro di cometa, fare la festa a tutti i mostri di comete», brontolò il generale, allargando il torace e provocando così la fuoruscita di un’ampia cortina fumogena. «Ciò che non vogliamo», continuò il capo dei consiglieri economici, una ben nota figura simile a uno gnomo, dall’età indefinibile, «è che gli europei si mettano a girare per le strade di Washington con una ciotola per le elemosine.» «Sì, beh, hanno convocato un incontro al vertice fra tre settimane», osservò il Presidente. «Sì, i francesi hanno offerto il castello di Versailles per l’incontro», disse il Segretario di Stato, contento di sedere stavolta all’altro capo del tavolo, lontano dal generale fumogeno. «Mi pare di vedermi come cortigiana nel castello del Re Sole», osservò il Segretario per il Commercio con un ampio sorriso, com’era abituata a fare per mettere in mostra le fossette. «Accetteremo la proposta dei francesi, signor Presidente?» «Fra tre settimane saremo in settembre. Dopo altri due mesi arriva novembre, e in novembre dovremo vedercela con una faccenda di non poca importanza, le elezioni», rispose il Presidente. «Con tanto di tattiche computerizzate dell’opposizione da studiare, con tante prove alla televisione, con tanti impegni, e chi più ne ha più ne metta», osservò un assistente. «Poi bisognerà rispondere ai critici, specialmente al «New York Times»», soggiunse un altro assistente. «Più che giusto», convenne il Presidente. «Prenda nota. Dobbiamo combinare qualche scherzo di cattivo genere a quel giornale.» «Il che porta alla conclusione che non possiamo restare lontani da qui per partecipare a un vertice in qualche buco dell’Europa», tentò di decidere l’assistente che aveva parlato per primo. «Il problema, signor Presidente, consiste nel fatto che anche i sovietici sono stati invitati. Se quelli ci vanno, possiamo permetterci il lusso di non andarci noi?» obiettò il Segretario di Stato. «Ma ci andranno veramente?» chiese il secondo assistente. «Ci andranno. Specialmente se non ci andiamo noi», rispose il Segretario di Stato in tono deciso. «Ci andranno», convenne il direttore della CIA. «Una situazione che potrebbe sfuggirci di mano», ammise il Presidente. «Se la situazione minaccia di sfuggire di mano, signor Presidente, la cosa migliore è di tenerle dietro», propose il capo dell’ufficio stampa. «Che cosa intende dire?» «Voglio dire che una situazione del genere può presentare aspetti che ci possono fare comodo.» «In quale misura è in grado di gonfiarla?» «Possiamo gonfiarla molto, su questo non c’è dubbio. Gli incontri al vertice vanno sempre bene per due o tre giorni di tempo della stampa, che succeda qualcosa o no. Inoltre abbiamo sempre a disposizione i sovietici e la cometa per combinare una montatura gigante.» «Un grosso panico come l’ultima volta», annuì il Segretario per il Commercio, ripetendo il sorriso disarmante e soggiungendo: «Ventiquattr’ore nel bunker. O sono state trentasei, generale?» «A mio avviso dobbiamo prendere proprio misure come si deve contro quel mostro di cometa», ripeté il generale, cocciuto. «Se ci vanno i sovietici, noi non ne possiamo fare a meno», osservò il Segretario di Stato in tono deciso, bevendo un sorso di acqua disinfettata. «Sono d’accordo», disse subito il Segretario per il Commercio, alzando la destra come se stesse votando. «D’accordo, non possiamo farne a meno», annuì il direttore della CIA. «Forse potremmo preparare i discorsi durante il viaggio. Forse potremmo trasferire i computer e tutti i nastri sull’aereo presidenziale», suggerì il primo assistente. «E’ preferibile dal punto di vista della sicurezza, signor Presidente», soggiunse immediatamente il secondo assistente, cercando di non essere da meno. «Voglio dire, l’aereo presidenziale non è Watergate.» «Ecco una buona idea. Possiamo trasformare l’aereo presidenziale in uno studio televisivo. Perché nessuno ci ha mai pensato?» convenne il Presidente. «Ma non andate a spendermi «soldi»», gemette il Segretario per il Tesoro. «E’ quello che vogliono gli europei. Soldi, non baci.» «Questo è proprio vero, maledizione», annuì il generale. «Quanto sono scemi», riuscì a osservare il Segretario per il Commercio. «Pensavo che ci fosse rimasto ancora un grosso deficit», intervenne il Presidente. «Se non fosse stato per i capitali internazionali arrivati in tempo, saremmo in fallimento, signor Presidente, in fallimento per quanto riguarda certe voci molto importanti.» Il Segretario per il Tesoro mordicchiò il bocchino della pipa, lanciando occhiate risentite al generale a cinque stelle. «Come dice il Presidente, c’è ancora tutto il deficit che vogliamo», ribatté il generale, appoggiandosi sullo schienale della poltrona e facendo salire verso il soffitto il più grande anello di fumo che mai avesse prodotto. L’anello di fumo rimase sospeso sopra il tavolo come un uccello predatore. Il Segretario per il Tesoro strinse i denti a tal punto da schiacciare il sottile bocchino della pipa che si spezzò con un «crac». «Ecco», disse, «s’è rotto!» A questo punto, i cicalini si misero a ronzare in tutta la Casa Bianca, dando ai presenti la sensazione di un «déjà-vu». Il generale, comunque, gridò automaticamente: «E’ un allarme rosso, al bunker!» «Questo sarà il quarto attacco sovietico lanciato in altrettanti mesi, per rivelarsi poi una finta», osservò il Segretario per il Commercio con voce tranquilla. «Le suggerisco, signor Presidente, di telefonare a Mosca con la Linea Rossa.» Il Presidente aveva estratto dalla tasca la speciale radiolina d’allarme, la cui spia rossa brillava effettivamente. Poi, afferrando il ricevitore di un telefono provvisto di uno speciale contrassegno, disse, annuendo: «Male non ci può fare. Che cosa devo chiedere?» «Chieda se hanno lanciato dei missili.» «E’ un trucco. Quelli si servono delle finte per nascondere qualcosa!» esplose il generale. «Beh, adesso vedremo, non le pare?» fece in tempo a dire il Presidente prima di cominciare a parlare al telefono. I presenti alla riunione ebbero difficoltà a interpretare i monosillabi che seguirono le sue domande, specialmente quando il generale lasciò improvvisamente l’ufficio gridando: «Al lupo! Al lupo!» Il direttore della CIA lo seguì a ruota dicendo: «Vado anch’io. Tanto per essere sicuro». «Mi domando dove arriveranno stavolta nella preparazione della quarta guerra mondiale…» cominciò il Segretario per il Commercio, ma il Presidente le fece segno di tacere. Infine, il Presidente depose il ricevitore. «Sembra che ci sia un gran casino, a Mosca. Non ho potuto rintracciare il Numero Uno sovietico. Ma uno dei tipi del Politburo dice che non è stato lanciato alcun missile, né adesso né prima. Un tipo buffo. Sembra che stia inghiottendo in continuazione. Continuava a dirmi che, per quanto riguardava lui, un letto di legno era meglio di una bara d’oro. Ha detto anche che la responsabilità cominciava a pesargli e che soffriva di solitudine. Un modo di parlare sballato, come nei vecchi romanzi russi.» «Senta, signor Presidente, mi è venuta una buona idea», lo interruppe il primo assistente. La buona idea si tradusse in realtà tre ore più tardi quando il Presidente comparve sui teleschermi degli Stati Uniti per un comunicato speciale. «Immagino che tutti voi sarete lieti di venire a conoscenza di una piccola esperienza fatta questo pomeriggio», cominciò il Presidente. «Verso le quattordici e quindici circa abbiamo avuto un altro di quei finti lanci di missili che hanno destato tante apprensioni e anche causato inconvenienti a tutti noi negli ultimi mesi, specialmente ai cittadini anziani e ai bambini. Vi farà piacere sapere che questa volta siamo riusciti a identificare la finta per quella che era, per cui non è stato necessario mettere in allarme la gente che si trovava a casa propria oppure intenta a tornare in macchina dal lavoro. Ci siamo serviti del telefono speciale che ci collega con Mosca e che funziona sempre, giorno e notte. Così abbiamo scoperto che i sovietici hanno avuto le stesse noie con le finte come noi. In tal modo abbiamo potuto assicurare Mosca che nessun missile era stato lanciato dagli Stati Uniti, e loro hanno potuto assicurarci che nessun missile sovietico era stato lanciato. Beh, pensavo che vi avrebbe fatto piacere saperlo, conoscere questo progresso nella causa della pace…» Il Segretario per il Commercio, occupato nel suo appartamento a preparare da mangiare, spense a questo punto il televisore. Negli ultimi mesi aveva cominciato a rimpiangere con crescente nostalgia i giorni in cui insegnava al Mount Holyoke College. Era proprio il caso di ripresentarsi per un secondo mandato? si domandò, battendo vigorosamente due bistecche in attesa della visita del più recente amico in carica. 68 Il governo francese aveva comunicato che le sedute plenarie del vertice avrebbero avuto luogo nel teatro del castello di Versailles. Poiché ad Isaac Newton era stato chiesto dagli organizzatori del vertice di fare un discorso di «presentazione» alla seduta inaugurale, lui e Frances Haroldsen partirono due giorni prima dell’inizio dei lavori da Londra per atterrare all’aeroporto di Orly dove presero a nolo una macchina. Un giro di ricognizione a sud-ovest di Parigi permise ai due di trovare alloggio in una simpatica vecchia locanda nella cittadina di Dampierre da dove era facile arrivare a Versailles. Il giorno prima del vertice esplorarono il castello per controllare se tutto fosse in ordine. Per quanto riguardava i posti a sedere, non ebbero da ridire, tanto più che scoprirono di essere stati collocati a soli cinque passi sulla destra del punto in cui la Regina Vittoria era seduta la sera del 25 agosto 1855 in occasione di una cena offerta in suo onore da Napoleone Terzo. Per quanto riguardava tutto il resto, vi erano ampi motivi per esprimere critiche, se non altro per l’importantissima ragione che il teatro del castello di Versailles era pressappoco il posto meno adatto per tenere una riunione al vertice di proporzioni moderne. Questa circostanza era più che dimostrata dall’esercito di tecnici alle prese con i problemi acustici del luogo. Dappertutto erano stesi cavi elettrici sul pavimento, e tra i cavi si aggiravano senza uno scopo comprensibile tanti uomini con le sigarette pendenti dalle labbra. Scene simili si avevano in tutto il mondo grazie alla cosiddetta era tecnologica. Scene che ricordavano l’«Apprendista Stregone», solo che lo spettacolo che si vedeva ora era molto peggio di quanto Isaac Newton avesse mai visto, soprattutto perché i tecnici, essendo francesi e perciò uomini onesti, avevano saputo sin dall’inizio di essere alle prese con un caso disperato. Potevano mettere i microfoni e gli altoparlanti dove volevano, ma ciò che si diffondeva nell’aria erano solo guaiti e ruggiti su uno sfondo sibilante. «Tanto varrebbe gargarizzarsi anziché parlare in questo coso», osservò Isaac Newton dopo aver esaminato il microfono sul podio dell’oratore. «Gargarizzandoti potrebbe entrarti del liquido nella trachea. meglio canticchiare», gli consigliò Frances Margaret. «Come, in nome del demonio, potrei convincere la gente parlando con quel coso? E’ questo che mi piacerebbe sapere.» «Non certo parlando e discutendo. Pensa solo ad abbaiare e canticchiare. O sibilare, se preferisci. L’importante è mantenerti entro certi limiti, specialmente per quanto riguarda i gesti…» Frances Margaret venne interrotta dallo strillo di uno dei tecnici. Poi, qualcuno gridò ««Frelon»!» Gli altri ripeterono il grido e dopo pochi secondi selvagge grida di ««Frelon»!» risuonavano ovunque nel teatro del castello. «Credo che la parola significhi calabrone», disse Frances Margaret. ««Significa» calabrone. Attenta!» gridò Isaac Newton stesso fendendo con un colpo vigoroso l’aria come facevano ovunque i tecnici presenti nel teatro. «Sono dappertutto! Ci dev’essere un nido. Andiamo via da qui. Alla svelta!» «Non un nido», fece Frances Margaret, senza fiato, quando furono usciti all’aperto, «ma una botte per vino vuota. Una botte con ancora un delizioso bouquet, ma piena di calabroni.» Poi, mentre attraversavano in macchina la foresta di Fontainebleau, Isaac Newton disse in tono conciso: «Tutta scena». «Che cosa c’è che non va nella scena?» volle sapere Frances Margaret che stava guidando. «E’ un’espressione sintomatica che caratterizza tutta la situazione. Abbiamo popoli e governi che s’interessano, ma non con sufficiente serietà.» «Eppure pensavo che stessimo andando piuttosto benino. Un programma veramente esteso che sta per essere finanziato su base internazionale.» «Sì e no.» «Che cosa vuoi dire con questo sì e no?» «Mi viene in mente la marea montante.» «Perché?» «Per un po’ sembra che la marea montante debba continuare a montare, portandosi via tutto. Ma poi finisce per cambiare e comincia a calare.» «La marea non è ancora cambiata.» «No, la marea non è ancora cambiata. Ma ho fin troppa paura che cambierà. Perché i governi pensano solo a brevi scadenze, solo a quello che sarà fino alle successive elezioni. E’ molto faticoso condurre un programma importante a lunga scadenza in presenza di una psicologia che ragiona in termini di brevi scadenze. La scoperta che le loro armi tanto costose non servivano a niente certo ha dato loro un bello scossone, ma il guaio è che, una volta abituati allo scossone…» «… ricadranno nella vecchia abitudine», concluse Frances Margaret, evitando con perizia un blocco del traffico sulla strada. «Proprio così, ricadranno nella vecchia abitudine. La cosa di cui hanno bisogno è una specie di shock che non possano dimenticare.» «Non dovresti parlare così!» esclamò la ragazza in tono severo. «Perché?» «Perché ciò che tu pensi sembra avere l’abitudine di succedere. Sono tutti quei «bip» che secondo te stai trasmettendo. Credo che tu abbia in corpo qualcosa che emette raggi, raggi che vengono captati», soggiunse Frances Margaret, superando altre difficoltà del traffico. «Sciocchezze.» «Beh, non cominciare a trasmettere dei «bip» propalando ai quattro venti che la situazione sembra priva di speranze. Mi innervosisce.» «Ti rende superstiziosa, dovresti dire.» «Sensibile, sarebbe più giusto dire.» «E va bene, vada per ’sensibile’. Credo che dovremo lasciare ben presto questa strada», disse Isaac Newton che stava esaminando la carta stradale. 69 Il teatro del castello era una specie di teatro dell’Opera. Sotto questo punto di vista, per lo meno, si prestava molto bene all’occasione, rifletté Isaac Newton quando lui e Frances Margaret arrivarono sul posto la mattina dopo per la seduta d’apertura del vertice. C’era una platea dove nei tempi passati prendevano posto i mortali di rango inferiore, circondata da due semicerchi aventi ognuno una decina di palchi disposti lungo la parete esterna. L’ordine superiore dei palchi era sistemato tra grosse colonne verticali a imitazione dei templi greci. I delegati ufficiali delle varie nazioni occupavano i due ordini di palchi. Al loro seguito e alla stampa erano stati assegnati tavoli e sedie in platea. La delegazione britannica occupava il palco immediatamente a destra del palco centrale che più di un secolo prima era stato sgomberato per fare posto alla tavola della Regina Vittoria. Stavolta, il palco centrale era occupato dai francesi nella loro qualità di padroni di casa. I tedeschi occupavano il palco sulla destra di quello britannico e gli americani avevano il palco sulla sinistra dei francesi. I russi disponevano delle prime tre file del piano sottostante, sopraelevate rispetto alla platea, come una tribuna destinata a ricordare loro la tribuna delle sfilate del Primo Maggio. Alcuni russi indossavano uniformi coperte di medaglie, altri abiti scuri, camicie bianche con cravatta e scarpe alte che riflettevano le luci dei riflettori mentre salivano gli scalini per raggiungere i loro posti. Isaac Newton e Frances Margaret erano arrivati presto per assicurarsi che il loro discorso di presentazione sarebbe stato trasmesso in inglese tramite uno dei canali destinati ad alimentare le cuffie di cui era munito ogni posto in teatro. Questo per evitare i latrati e i sibili degli altoparlanti. Rassicurati finalmente su questo punto, entrambi sedettero e si misero a osservare l’arrivo delle delegazioni. Dopo aver esaminato i russi per un bel po’, Isaac Newton affermò: «Il capo dei russi sembra ammalato. Non riesce a respirare». «A me sembrano piuttosto singhiozzi. Ha mangiato troppo per prima colazione, penso, alla loro ambasciata che non disdegna il lusso. Il guaio è che i singhiozzi continui possono essere pericolosi quando raggiungono il ritmo di tre al minuto, continuando per ore e ore. I singhiozzi sono una delle malattie nelle quali sono specializzata, devi sapere», rispose Frances Margaret. Se già non fosse stata animata da spiriti aggressivi, una donna nel palco americano che la stava fissando l’avrebbe certamente spinta ad aprire le ostilità. La donna aveva capelli scuri, un bel sorriso e fossette sulle guance, come ebbe modo di notare Frances Margaret osservandola da una distanza di quindici metri. «Secondo quanto ci hanno detto quando ci hanno dato le istruzioni, il capo della delegazione russa è il Numero Undici del Politburo», proseguì Isaac Newton con persistenza. «Quanto lei dice non è perfettamente esatto, professor Newton», fece una voce accanto a loro. Un uomo con una faccia che una persona screanzata avrebbe definito simile a un pomodoro maturo, stava in piedi accanto a loro. «Jamesborough. John Jamesborough. Del Foreign Office. Mi ricorda dai vecchi tempi di Ginevra?» chiese a mo’ di presentazione. «Naturalmente», annuì Isaac Newton. «Che cosa non è perfettamente esatto?» «Quello che ha detto del russo. E’ stato retrocesso al Numero Quattordici.» «In tal caso sembra che i russi non prendano molto sul serio la faccenda», concluse Isaac Newton. «E’ in questo che lei potrebbe avere torto, professore», intervenne una nuova voce. La voce apparteneva a un uomo dall’aspetto macilento con una sigaretta pendente dall’angolo della bocca, che Isaac Newton aveva preso in un primo tempo per un tecnico disperatamente alle prese con l’impianto acustico. «Smithfield», disse l’uomo, alzando le spalle in maniera da far spuntare le mani dalle maniche troppo lunghe del cappotto. «Lei deve tenere d’occhio in realtà i militari sulla destra, quelli impegnati nell’incetta delle armi. Tra i russi sono loro che detengono veramente il potere. Si direbbe che nell’insieme sarà un bello spettacolo, non le pare? Stia attento alle sorprese, professore. I francesi hanno qualcosa che bolle in pentola. L’ho saputo da un amico del Quai d’Orsay. «Le nez de Cléopâtre, s’il eût été plus court, toute la face de la terre aurait changé», come dicono da quelle parti», concluse Smithfield annuendo con la testa e tirando una boccata di fumo. La delegazione britannica arrivò — in Rolls Royce dal cuore di Parigi — in gruppo con il Primo Ministro al centro. Il palco nel quale Isaac Newton e Frances Margaret erano stati quasi soli fu a un tratto pieno da scoppiare. E così erano pieni anche gli altri palchi di ogni ordine del teatro. La seduta venne dichiarata aperta dal Primo Ministro francese il quale percosse il tavolo con un massiccio martello pesante due chili, provocando negli altoparlanti disposti ovunque una specie di tuono come se una tempesta fosse scoppiata nell’ambiente. Poi, il Primo Ministro francese tenne un discorso di benvenuto, espresso con un linguaggio mellifluo e molto ricercato. Vari schermi televisivi erano stati piazzati nei punti strategici del teatro per cui la faccia, la testa e le spalle del Primo Ministro francese furono visibili in primo piano. Poiché le telecamere erano mobili, Isaac Newton si rese conto che, una volta venuto il suo turno, non gli sarebbe stato necessario aprirsi un varco fino alla piattaforma degli oratori. Poteva pronunciare il suo discorso rimanendo seduto dove si trovava. In quello gli venne passato un biglietto. Isaac Newton scrisse la risposta e lo rispedì, sempre a mano. Frances Margaret osservò il biglietto durante il suo percorso finché non raggiunse il Primo Ministro il quale lo spiegò e lo lesse. Questo fatto, assieme all’osservazione di Smithfield a proposito dei francesi in possesso di qualcosa che bolliva in pentola, le fece venire un’idea. Scrisse un biglietto per proprio conto e lo ripiegò. Le sarebbe piaciuto mandarlo alla donna nel palco americano, la donna con il sorriso dall’aria pericolosa, ma siccome non ne conosceva il nome, lo indirizzò al Presidente americano. Poi il suo sguardo incrociò quello della donna e la ragazza sollevò il foglio ripiegato per indicare il punto dal quale era partito. Dopo aver spedito il biglietto, Frances Margaret ne seguì affascinata il cammino, da una mano all’altra, prima attraverso il palco inglese, poi attraverso l’adiacente palco francese e così fino al palco americano. Finalmente, il biglietto raggiunse il Presidente il quale lo aprì immediatamente e lesse: A TUTTI I COLONI Gli inglesi hanno una botte per vino piena di calabroni che intendono mettere in libertà in un momento strategico. Consiglio di iniziare un’azione evasiva. LAFAYETTE Mentre il momento del suo discorso di presentazione si avvicinava inesorabilmente, Isaac Newton si rese conto della stanchezza che aveva accumulato nei mesi appena passati. Rammentò cupamente un consiglio che Frances Margaret gli aveva dato quella mattina durante la prima colazione. «L’ultima cosa della quale devi preoccuparti è ciò che effettivamente «dirai»», gli aveva detto. «Ciò che «dirai» verrà smorzato all’istante dall’aria, dalla viscosità, dal tappeto, dagli abiti della gente e dai capelli, specialmente dalle donne con i capelli lunghi. Ciò che rimane sono le idee che sei riuscito a instillare in testa alla gente, ed è a questo punto che la truce realtà alza la sua brutta testa. Date le circostanze, infatti, tutto ciò che puoi sperare di trasmettere è un’immagine, non un argomento. E per produrre un’immagine non conta ciò che «dici»», aveva ripetuto Frances Margaret, «bensì «come» lo dici. Se ti fai venire un tic al labbro, tutti lo ricorderanno. Ancora anni più tardi diranno, tutte le volte che sentiranno pronunciare il tuo nome: ’Ah, sì! L’uomo con il tic al labbro. L’ho sentito una volta in un discorso sulla riforma del latifondo in Africa Centrale’. Effettivamente», aveva concluso Frances Margaret, «non vorrei raccomandarti un tic al labbro, ma qualche schiocco sonoro con la lingua non sarebbe una cattiva idea.» In realtà, conscio di doversi impegnare in uno sforzo supremo, Isaac Newton consumò i primi quindici minuti del tempo assegnatogli per spiegare come si era scoperto che le comete erano esseri viventi. Poi proseguì descrivendo com’erano state stabilite le comunicazioni con la cometa di Halley e come i telescopi erano stati adattati per servire da occhi e orecchie dalla stessa cometa. C’erano migliaia di altre comete entro la portata dei telescopi per le quali bisognava fare la stessa cosa. Alla fine, con il passare degli anni, ve ne sarebbero state milioni se non miliardi, a distanze ancora maggiori dal Sole. Era un progetto di stupefacente grandezza, il progetto più avventuroso e con gli obiettivi più lontani che la specie umana avesse mai intrapreso. Il premio sarebbe consistito in un improvviso accesso a una tecnologia che, nel corso normale degli eventi, forse non sarebbe stata scoperta in mille anni. Era un premio che sarebbe arrivato proprio nel momento in cui la specie umana si trovava al bivio — un disperato bivio — di un confronto tra le nazioni sviluppate e di un fenomeno di povertà e sovrappopolazione nelle nazioni sottosviluppate. Erano problemi per i quali non erano in vista altre soluzioni. Erano problemi che altrimenti, concluse Isaac Newton, non promettevano un futuro favorevole al mondo. Quando gli applausi si furono spenti cominciarono ad arrivare le domande scritte. Queste vennero prima lette ad alta voce dal Primo Ministro francese per ricevere poi, nei limiti del possibile, una risposta breve e incisiva di Isaac Newton. All’inevitabile domanda riguardante il costo di un simile progetto, Isaac Newton rispose senza reticenza. Il costo sarebbe stato paragonabile agli attuali bilanci militari delle nazioni sviluppate. A questa risposta seguì un gran silenzio nel teatro del castello, un silenzio reso memorabile nelle menti di tutti i presenti dalla maniera in cui esso fu spezzato. Il silenzio venne spezzato da un acuto grido di un giornalista del «New York Times». Quasi immediatamente ci furono altre grida, altri strilli finché il confuso vocio non si trasformò in una specie di pandemonio ripreso dai microfoni e ampliato fino a proporzioni mostruose attraverso gli altoparlanti dislocati ovunque nel teatro. «I calabroni», disse Frances Margaret con un sorriso soddisfatto. «Sapevo che non li avrebbero mai raggiunti tutti. Non senza fumigare l’intiero castello.» 70 Terminata così, senza tante cerimonie, la seduta del mattino, i partecipanti sciamarono all’aperto, negli spaziosi terreni intorno al castello dove, poiché era una bella giornata calda, venne servito un rinfresco all’aperto. «Mi domando dove le trovano in questa stagione», esclamò Frances Margaret, prendendo una coppa piena di fragole e panna da un vassoio che un cameriere di passaggio reggeva in mano. «Immagino che vengano dalla Scozia. Capisci ora che cosa intendevo ieri?» rispose Isaac Newton prendendo anche lui una coppa di fragole. «Pensavo che tutto fosse andato bene nella misura che ci potevamo aspettare.» «E’ proprio questo il punto importante, non ti pare? Nella misura che ci potevamo aspettare.» «Allora è venuto il momento di tirare le somme», decise Frances Margaret, addentando un fragolone particolarmente grande e molto rosso. «Il risultato è chiaro. Dopo aver discusso un bel po’ finiremo per dare il via a una specie di progetto internazionale dello stesso ordine di grandezza che abbiamo già in Inghilterra. Solo con molta più burocrazia e spreco di carta», obiettò Isaac Newton, scocciato. «Non ho potuto fare a meno di sentire ciò che ha detto», disse una voce conosciuta. Era Alan Bristow, il direttore di «Nature». «Solo che un progetto internazionale è più stabile. Una volta avviato non può più essere fermato. Voglio dire: in seguito al cambiamento di qualche governo», proseguì. «Questo è vero, naturalmente», ammise Isaac Newton, sempre incavolato. «Ma perché vuol far andare avanti le cose a rotta di collo? E’ questo che non riesco a capire nel suo punto di vista, Newton. Lei ama affermare che una situazione di stallo protrattasi per miliardi di anni è stata ora spezzata. Per quale motivo, visto che lei parla di miliardi di anni, pochi anni in più o in meno dovrebbero avere tanta importanza? Perché non lasciare che gli eventi seguano il loro corso?» «Perché in realtà stiamo scegliendo delle alternative.» «Che sarebbero?» «I bilanci militari, tanto per citarne una, oppure un grosso programma del genere da me menzionato stamattina.» «Perché la scelta di una dovrebbe escludere l’altra?» «Perché, se continuiamo con i bilanci militari, saremo annientati probabilmente ancora prima della fine del secolo. Per essere sincero, voglio che la seconda alternativa s’imponga con tanta forza e rapidità che nulla rimanga a disposizione della gente perché questa si faccia reciprocamente a pezzi. La scelta in realtà è perfettamente chiara. Né esiste una conveniente via di mezzo.» «E lei crede che tutti qui, intendo i governi, stiano cercando una conveniente via di mezzo?» «Naturalmente. Lei forse non lo fa? Per ritornare poi all’abituale tran-tran quotidiano.» «Beh, le auguro buona fortuna. Ne avrà bisogno», disse Bristow proprio nel momento in cui si avvicinava il Primo Ministro per ammonirli: «Su, andiamo, piantatela. Siamo qui per parlare alla gente. Permettetemi di presentarvi al Presidente americano». Frances Margaret preferì allontanarsi pensando che il suo messaggio a proposito dei calabroni avrebbe potuto introdurre una nota stonata nella conversazione con il Presidente. Nell’istante in cui vide scomparire Isaac Newton, fu colpita da uno shock, uno shock così ovvio e percettibile da farle venire il dubbio di essere in preda a un attacco cardiaco. Constatato che il cuore era perfettamente a posto, si domandò se l’improvviso tratto d’ombra, simile a quello prodotto da una nube di passaggio che nasconde il sole, non fosse dovuto magari a qualche veleno nelle fragole. Qualunque fosse il motivo, Frances Margaret era convintissima dell’esistenza di qualcosa di eccezionalmente strano, una convinzione che trasformò il suo precedente stato d’animo esuberante in una specie di sensazione onirica, come se tutta la scena intorno a lei fosse diventata del tutto irreale. Di fronte a lei stava ora la donna americana con i capelli scuri, la donna dall’aspetto pericoloso con le fossette, che diceva: «Stavo osservando i russi. E’ tutto molto strano». «Perché assomigliano al mazzo di carte in «Alice nel Paese delle Meraviglie»?» rispose Frances Margaret. «E’ buffo che lei dica questo», annuì il Segretario per il Commercio degli Stati Uniti. «Perché è buffo?» «Beh, cerchi di richiamare alla mente le figure dei calciatori, dei pattinatori e dei musicisti russi. Che cosa vede? Gente normale con facce normali e corpi normali. Questi politici e generali, invece, sono molto diversi. Sono tutti tozzi e quadrati e pesanti e non c’è soluzione di continuità tra le loro sopracciglia. Mi domando come mai.» «Perché sono effettivamente un mazzo di carte», rispose Frances Margaret, pensando che fosse ovviamente futile questa conferma dell’opinione già espressa da lei. «Continuavo a chiedermi se non fossero alle volte una specie di personaggi da fumetti. Sa, quei personaggi con tre dita invece di cinque.» «Glielo ha chiesto?» «No, naturalmente», rispose ridendo il Segretario per il Commercio. «Allora andiamo a chiederglielo», disse Frances Margaret in tono deciso dirigendosi verso il gruppo dei russi. Tra di sé stabilì che la donna con le fossette aveva perfettamente ragione. Tutti i russi del gruppo, dal primo all’ultimo, erano pesanti e tozzi. Anche se non tutti avevano sopracciglia cespugliose, alcuni le avevano sicuramente. Vi era una tale risolutezza nel modo in cui Frances Margaret, seguita dal Segretario per il Commercio americano, si avvicinava al gruppo da richiamare l’immediata attenzione degli interpreti russi. «Lo vuol fare davvero?» chiese ridacchiando la sua accompagnatrice. «Certo che lo voglio fare», rispose Frances Margaret senza l’ombra di un sorriso, soggiungendo: «Non mi lascio intimorire da un mazzo di carte». Gli interpreti russi mossero loro incontro con tanti sorrisi concilianti sulla faccia, e anche gli appartenenti al gruppo alle loro spalle, che si erano accorti dell’arrivo delle due bellissime donne, fecero anch’essi un paio di passi in avanti, trascinando i piedi. La voce di Frances Margaret era forte e limpida. Quando l’occasione lo esigeva, riusciva sempre ad avere la voce forte e limpida. «Noi due vorremmo sapere», chiese, «se voi tutti avete tre dita come i personaggi dei fumetti oppure cinque dita come la gente normale.» Per descrivere con precisione la maniera in cui il gruppo intorno a Frances Margaret si dissolse, sarebbe stato necessario studiare un filmato della situazione con la stessa attenzione che una squadra di calcio ci mette nello studiare, seguendo la partita con la moviola, la tattica di una squadra rivale. Era un fenomeno al quale aveva assistito già molte volte, quello di persone che se ne andavano in ogni direzione in seguito a qualcosa che lei aveva detto. Anzi, era già un’eccezione il fatto che la donna dai capelli scuri con le fossette fosse ancora lì, scossa da violente risate. «Non avrei mai pensato che l’avrebbe fatto», gorgogliò il Segretario per il Commercio. «Io non ce l’avrei fatta, e sì che ho una certa grinta.» «Non è stato affatto difficile. Non le avevo detto che erano solo un mazzo di carte?» La risposta provocò un nuovo scoppio di risate da parte del Segretario per il Commercio. «Basta, non ne posso più», esclamò, con il fiato corto. «Come si chiama lei, se posso chiederglielo?» «Frances Margaret.» «Il nome può andare anche bene. Il guaio sembra essere nel cervello. E’ stata lei quella che ha mandato il biglietto sui calabroni?» «Naturalmente.» «Come ha fatto a sapere che c’erano?» «Non le capita qualche volta, sognando, di sapere ciò che accadrà?» rispose Frances Margaret congratulandosi per la sottigliezza della risposta. Perché era questa, naturalmente, la cosa in ballo. Non le carte, ma un sogno, un sogno cominciato proprio all’inizio, dal momento in cui Isaac Newton era arrivato al Cavendish Laboratory. Perché, naturalmente, non esisteva alcun Isaac Newton. Come poteva esserci con un nome come quello? Quando si fosse svegliata, Si sarebbe trovata indosso i jeans e una vecchia camicia, non l’abito da cerimonia e le scarpe. Non sarebbe stata Cenerentola al ballo, ma una Cenerentola intenta ad accendere il fuoco in una fredda mattinata invernale, con Mike Howarth gemente in un angolo, alle prese con le sue folli idee. Frances Margaret si congratulò di nuovo per la squisita sottigliezza di essere capace di ragionare così bene persino in un sogno così balordo come questo. Frances Margaret fece un’altra riflessione: nei sogni capita sempre che i personaggi vengano e se ne vadano misteriosamente. Se ne vanno all’improvviso dicendo che torneranno subito. Ma non ritornano. Al che ti metti a cercarli, ma non riesci più a ritrovarli per quanti sforzi tu faccia. Così sarebbe andato a finire con Isaac Newton. Frances Margaret aveva occhi perfetti e riusciva a distinguere molto bene in lontananza il Presidente americano. Di Isaac Newton non c’era traccia. Con una certa attenzione si mise a osservare tutta l’assemblea: Isaac Newton non c’era. Frances Margaret tentò di reprimere un senso di disperazione dicendosi che poteva sempre mettere fine al sogno per svegliarsi e ritrovarsi indosso i jeans e la vecchia camicia, con Mike Howarth intento a gemere in un angolo per via delle sue comete. «Perché è tanto agitata? Lei deve trovarsi in uno stato d’animo buffo», disse la donna con le fossette. «E per lei dev’essere sicuramente buffo essere solo un personaggio del mio sogno», rispose Frances Margaret, facendo di nuovo ridere a crepapelle la donna. «Lo straordinario è», continuò, «che io sia riuscita a concepire lei. Chissà come avrò fatto?» La donna barcollava ormai a tal punto che Frances Margaret l’afferrò per il braccio. «Ehi, che forza! Non stringa tanto, mi fa male», esclamò il Segretario per il Commercio. «Non creda di potermi fare lo scherzetto di dissolversi», ribatté Frances Margaret, provocando un altro sussulto di risate nella donna. «Ah! Non l’ho già vista da qualche parte, signora?» chiese il Presidente americano quando l’incerta rotta seguita da Frances Margaret e dal Segretario per il Commercio finì per portare le due donne nella sua direzione. «Varenna», rispose immediatamente Frances Margaret, di nuovo contenta di essere in grado di ricordarsi i più piccoli particolari di un sogno. «Esattamente, Varenna! Ma ora, signora, mi stavo facendo delle domande su quei suoi calabroni.» «Quello è il passato, signor Presidente. E ciò che è passato è un prologo.» «Come mai?» «Me lo sono spesso chiesto anch’io, signor Presidente», rispose Frances Margaret notando che la donna con le fossette era sgusciata via. Come capita sempre, pensò. Tu giureresti che qualcuno non si dissolverà, ma quelli si dissolvono sempre, spesso nel modo più ingegnoso. Ora giurò a se stessa che il Presidente non si sarebbe dissolto, succedesse quello che doveva succedere. «Ha notato, signor Presidente, come tutti scompaiono?» «Effettivamente l’ho notato, signora. Sembra che si sia verificata una situazione d’emergenza.» «Lo scommetto. Va sempre a finire così», annuì Frances Margaret domandandosi perché si stava prendendo la briga di ingraziarsi un personaggio nel suo sogno. «Si ricordi una cosa, signor Presidente», proseguì. «Se resterà attaccato a me, sopravvivrà.» «Questo mi fa piacere», rispose il Presidente. «Dovremmo ritornare al teatro. La gente sta davvero scomparendo.» «Nel nulla», convenne Frances Margaret. Finalmente arrivarono a un bivio del sentiero. Frances Margaret sapeva benissimo quale strada aveva seguito per venire. Così, quando il Presidente prese l’altro sentiero, lei disse: «Se fossi in lei, non seguirei quel sentiero». «Perché non dovrei seguirlo? E’ da qui che sono venuto», fece il Presidente, un tantino sorpreso. Nella realtà, naturalmente, ci potevano essere molti percorsi per ritornare al teatro, ma in quell’occasione Frances Haroldsen sapeva che qualsiasi deviazione da quel sentiero avrebbe potuto portare quasi ovunque, nel bel mezzo di Londra o Cambridge o New York, ovunque, insomma. Decisa a non lasciarsi ingannare un’altra volta, seguì il sentiero sul quale aveva camminato con l’immaginario Isaac Newton, per esclamare, rivolta al Presidente: «Segua comunque la sua strada, signor Presidente. Ma quando avrà svoltato intorno al prossimo angolo, per lei sarà finita». Fermamente decisa, Frances Margaret rimase sul sentiero che ricordava, aspettandosi che la facesse finire a Timbuctù — ma non per colpa sua. Adesso non c’era più in giro nessuno. Di tutta la folla di poco prima… nessuno, come capitava sempre nei sogni. I tacchi alti delle scarpe picchiavano sulle lastre di pietra del sentiero, il che per lo meno era un fenomeno reale e logico. Tentò di immaginare dove stava andando, per anticipare in certo qual modo la prossima grossa sorpresa, ma si accorse, molto delusa, mentre svoltava intorno a un angolo, di avere davanti ciò che sembrava essere effettivamente il castello di Versailles. Poi, la spiegazione ovvia le venne in mente. Non era che stesse camminando per raggiungere qualche altro posto come Timbuctù o la vetta dell’Everest. Stava camminando in un’altra epoca, probabilmente nel Seicento, quando migliaia di persone si affollavano nel castello. Scene pulsanti, camere da letto pulsanti, cucine pulsanti. A pensarci bene, perché il tempo attuale dovrebbe essere più reale del Seicento? Non le venne in mente alcun motivo che andasse d’accordo con le leggi della fisica. Così doveva trattarsi del Seicento, decise. Si era domandata come tante faccende illecite avessero potuto verificarsi in continuazione a Versailles, dato che la maniera in cui il castello era costruito non sembrava favorire la vita intima. Forse, nel Seicento non ci tenevano tanto alla vita privata. Forse se ne andavano semplicemente in giro a guardare ciò che facevano gli altri. Poi comparve alla vista il teatro del castello. Frances Margaret si rese subito conto che il sogno l’aveva di nuovo ingannata, solo che, grazie al Cielo, lei era più intelligente del sogno. Il sogno teneva in serbo qualcosa di grosso, una cosa orribile. Una volta entrata nel teatro del castello, che cosa vi avrebbe trovato? Ragnatele. Solo ragnatele, nient’altro. La porta del teatro era presidiata da vari inservienti, messi lì indubbiamente per controllare i biglietti dei visitatori comuni. Gli inservienti riconobbero senza commenti la validità del cartellino che lei portava appuntato al petto, e nell’attimo successivo Frances Margaret si ritrovò all’interno del teatro. In quell’istante provò la stessa strana scossa che aveva sentito un’ora prima. E con la scossa scomparve lo strano stato d’animo e lei poté constatare che il teatro era in realtà pieno di gente, non di ragnatele. Riuscì anche a distinguere Isaac Newton tra i delegati nel palco britannico. Era ritornata di colpo alla normalità. Almeno così sembrava. Eppure, il suo ingresso nel teatro coincise esattamente, come se qualcuno avesse azionato un interruttore, con una catastrofica interruzione dei lavori. L’interruzione era dovuta al Presidente francese il cui volto apparve improvvisamente in primo piano sui teleschermi della sala, sostituendosi al personaggio che parlava dalla tribuna degli oratori. La voce del capo di stato, malamente amplificata dagli altoparlanti, investì come un tuono l’assemblea: «Chiedo scusa per l’interruzione, ma devo comunicarvi una notizia sgradevole. Abbiamo ricevuto una segnalazione dall’Osservatorio di Meudon con la quale il governo francese viene avvertito che un oggetto del diametro di quasi due chilometri colpirà la Terra domattina tra le due e le quattro, tempo medio di Greenwich. Purtroppo, il fenomeno causerà danni molto estesi. Il punto dell’impatto dell’oggetto non è ancora certo, per cui non si sa ancora quali luoghi saranno sicuri e quali no. E’ evidente che molte persone vorranno fare immediatamente ritorno nei loro paesi e voglio assicurarvi che il governo francese prenderà tutte le misure per facilitare questo esodo». 71 Frances Haroldsen si fece strada a spintoni tra la folla in preda allo sgomento per dirigersi verso il palco britannico. Mentre si avvicinava, Isaac Newton disse: «Mi stavo domandando dov’eri andata a finire. Hai le chiavi della macchina? Sì, bene. Allora ti raggiungo alla macchina tra pochi minuti. Voglio solo domandare in giro se sanno qualcosa del messaggio da Meudon». Erano passati più di pochi minuti, forse una ventina, prima che Isaac Newton comparisse alla macchina dove trovò Frances Margaret sul sedile del passeggero. «Vuoi guidare tu?» le chiese. «Preferirei di no. Non mi sono sentita bene.» Mentre Isaac Newton usciva con una serie di manovre dal parcheggio per imboccare il lungo viale che porta verso la città di Versailles, Frances Margaret descrisse le strane allucinazioni di cui era rimasta vittima. «Così, dopo tutto, non sei sfuggita», osservò Isaac Newton. «Sfuggita a che cosa?» «Ricordi il cottage sulla costa del Norfolk? Quella notte c’era qualcosa, là.» «Non ho visto nulla.» «Vuoi dire che non ricordi di aver visto qualcosa, il che non è lo stesso. Neppure io ricordo di aver visto molto, ma ormai ho avuto già due volte allucinazioni del genere. Tu sei stata fortunata perché eri ancora in grado di camminare. Io sono stato messo completamente fuori combattimento.» «Che cosa significa questo?» «Beh, visto che la cosa si è verificata prima di quest’annuncio venuto da Meudon, essa ha ovviamente un suo significato. Come se anche tu stessi trasmettendo dei «bip».» «Non riesco a capire perché questo oggetto, o quel che sia», disse Frances Margaret con un’espressione perplessa, «non era conosciuto prima. Gli astronomi avrebbero dovuto vedere facilmente un oggetto così grande come dicono che sia.» «Lo hanno visto. L’oggetto è noto da ormai un anno.» «Perché, allora, ci hanno informato a sorpresa solo adesso?» «Perché l’oggetto ha cambiato improvvisamente rotta. Altrimenti sarebbe passato al largo della Terra a una distanza perfettamente sicura, come usano fare i piccoli asteroidi.» «Si è comportato allora come un missile, correggendo a metà strada la rotta? Per colpire un bersaglio, intendo dire?» chiese Frances Margaret in tono ponderato. «Sembra di sì.» «Come può essere stato ottenuto quest’effetto?» «Naturalmente nessuno lo sa, in realtà. Probabilmente si è trattato di un processo di improvvisa evaporazione, come un razzo che viene sparato da un jet.» «Dev’essere stata un’azione deliberata, no?» «Deliberata, sì, come la tua allucinazione e come la sensazione che ho continuato ad avere per tutta la mattina. Specialmente dopo aver finito il mio discorso.» «Che genere di sensazione?» «Di aver assolto il mio incarico. Che ne avevo abbastanza di tentar di persuadere la gente. Questo andrebbe d’accordo con la tua balorda impressione di rivolgere la parola a un mazzo di carte. Si potrebbe dire che la mia sensazione fosse realmente identica.» Isaac Newton parcheggiò la macchina in uno spazio libero nei pressi del centro della città di Versailles, dicendo mentre spegneva il motore: «Voglio vedere se riesco a comprare un paio di cose speciali». Poi, consegnando la cartella a Frances Margaret, disse: «Perché non ti leggi i dati arrivati da Meudon? Io non li ho chiesti né ho pregato per averli. Li ho rubati spudoratamente sotto il loro naso pensando che il governo francese potrà ottenerne un’altra copia e noi no, invece». Un po’ più tardi, Isaac Newton ritornò con due pacchi. Dopo averli spinti sul sedile posteriore della macchina si raddrizzò sul sedile del guidatore e spiegò: «Sacchi a pelo e un thermos. Se la notte è bella ci potrebbe venire la voglia di uscire all’aperto e trovare un posto da dove osservare il cielo. Potremmo cercare il punto adatto durante il ritorno alla locanda». «Ma che cosa fanno tutti quanti?» chiese Frances Margaret. «Là regna un caos feroce. Noi siamo rimasti fuori.» «Caos? Pensavo che il Presidente francese avesse detto che avrebbero preso tutte le misure per facilitare l’esodo.» «Che avrebbero preso tutte le misure se fossero «stati in grado» di prenderle, il che è un po’ diverso.» «Sei riuscito a scoprire come stanno veramente le cose?» «I francesi stanno tentando di persuadere i capi di governo a riunirsi in qualche castello nei pressi di Fontainebleau, non lontano dalla zona da noi visitata ieri. Ma la gente ha chiesto più che altro di precipitarsi a casa. Gli americani riusciranno probabilmente a spuntarla a bordo dell’aereo presidenziale, ma i russi non ce la faranno, per cui farebbero meglio a fermarsi dove si trovano. I francesi dicono che faranno intervenire gli elicotteri militari per traghettare la gente sulle distanze più brevi. Il Primo Ministro voleva che andassimo anche noi, ma sembrava una cosa piuttosto futile perché non potevamo fare nulla. Secondo me saremmo stati costretti a girare di qua e di là con le mani in mano.» «Ma mancano ancora dodici ore perché quella roba piombi sulla Terra. Sono tante, dodici ore.» «Non quando gli aeroporti sono congestionati, quando i mezzi di trasporto sono paralizzati. E non voglio pensare a un eventuale panico mentre la notizia si diffonde.» «A cosa stai pensando, allora?» «Sto pensando agli impulsi irresistibili di un enorme numero di persone.» «Impulsi a fare che cosa?» «A muoversi, semplicemente a muoversi. Sarà una specie di vigilia di Natale moltiplicata per cento. Vuoi sapere una cosa? Quando il Presidente francese ha letto il suo comunicato, ho pensato immediatamente di ritornare di corsa nel Devon, a casa mia, qualcosa che da anni non ho più fatto cedendo a un impulso. Poi ho pensato di precipitarmi a Cambridge. Ho pensato anche a Kurt e Rosie Waldheim, al loro châlet a Wengen e che quello sarebbe stato il posto ideale per trascorrere le prossime dodici ore. Potevamo dormire all’aperto, sul balcone, ho pensato, guardando verso le montagne e verso il cielo — l’oggetto sarà molto luminoso quando arriverà. Poi mi sono reso conto che non ce l’avremmo fatta a raggiungere Wengen. Saremmo finiti nel bel mezzo di un’enorme folla sbandata in qualche schifoso aeroporto. Così sono giunto alla conclusione che la cosa più semplice e migliore per noi era quella di fermarci dove ci troviamo.» «Beh, grazie per aver preso la decisione anche per me. Come facevi a sapere che non volevo tornare a casa?» chiese Frances Margaret. «Per essere sincero, consideravo scontato il tuo desiderio di non tornare a casa. Ne hai sempre parlato come se casa tua fosse «off-limits». A proposito: dove si trova casa tua?» «A nord della baia di Morecambe dove le valli come il Duddon si arrampicano verso le alture in fondo. Ci sono rocce calcaree vicine alla costa, con della buona erba per il bestiame, e un fantastico paesaggio siluriano prima di arrivare alla montagna. La mia gente è arrivata da quelle parti un migliaio di anni fa — esattamente come ha detto Eriksson, il pazzo svedese — navigando intorno alla costa della Scozia a bordo di imbarcazioni simili alle navi vichinghe. Dopo un viaggio pieno di incredibili avventure, devono aver pensato di aver scoperto il paradiso. La mia famiglia, per lo meno, è rimasta rintanata nella sua piccola valle per un migliaio di anni. Il patrimonio toccava al figlio maggiore, e i figli più giovani finivano nell’Esercito o nella Marina. O a fare i pirati, immagino, nei bei tempi di una volta.» «Allora, tu discendi da una linea di primogeniti? Fino a questa generazione, l’ultima?» «Precisamente. Venti o trenta generazioni, tutte scomparse. Ombre che si allontanano a passo cadenzato nel passato.» «Perché non me l’hai mai detto?» «Oh, per una famiglia come la nostra è un motivo d’imbarazzo. Avere un figlio, o, peggio ancora, una figlia, che risolve equazioni di secondo grado è un po’ come se il figlio fosse nato con un occhio solo o dodici dita ai piedi. Così, te ne vai nel mondo e ti unisci ad altra gente con dodici dita ai piedi.» «Trovo che le mie dodici dita sono molto utili. Sei riuscita a dare un’occhiata a quei dati?» chiese Isaac Newton. «Non sono incoraggianti, ti pare? La sola velocità dell’oggetto è tanto elevata. Come quello che ha colpito il fiume Tunguska nel 1908.» «Il meteorite siberiano?» chiese Isaac Newton svoltando con la macchina in una strada più stretta che portava alla cittadina di Dampierre dov’erano alloggiati. «Sì, e benché il meteorite del Tunguska fosse molto più piccolo di questo, distrusse pur sempre gli alberi nel raggio di un centinaio di chilometri. L’onda d’urto dell’esplosione sarà assolutamente terribile.» «Ho provato a riflettere su questa faccenda dal punto di vista fisico a cominciare dalla velocità, cinquantuno chilometri al secondo, gli astronomi affermano di averla misurata», cominciò Isaac Newton. «E’ una velocità che supera di gran lunga la velocità del suono in qualsiasi solido o liquido. Il che deve dare luogo inevitabilmente a un fenomeno di gassificazione su scala enorme. L’oggetto si trasformerà in un’immensa bolla di gas rovente che esploderà in tutte le direzioni.» «Facendo scomparire, sollevandola, l’atmosfera», convenne Frances Margaret in tono cupo. «Al di sopra della zona d’impatto, voglio dire. Poi l’aria tutt’intorno tenterà di precipitarsi sul posto per riempire il vuoto. Il che darà il via al più terribile ciclone registrato in un milione d’anni.» «Quali dimensioni avrà la zona devastata dall’onda d’urto?» chiese Isaac Newton. «Per essere sincera, non ho pensato praticamente ad altro dopo l’annuncio fatto in teatro», rispose Frances Margaret sempre in tono cupo. «E a quali conclusioni sei arrivata?» «Beh, se dirai che avremo delle macchie nere grosse come quelle sulla Luna, non sarai lontano dalla verità.» «Del diametro di un migliaio di chilometri?» «Sì, circa un migliaio di chilometri.» «Di che percentuale potrà trattarsi rispetto all’intera superficie della Terra, secondo te?» «Dell’uno percento, o giù di lì. Non saranno, per fortuna, macchie veramente catastrofiche. C’è solo un fatto che dà da pensare: secondo i dati dell’osservatorio l’oggetto atterrerà presumibilmente sull’emisfero settentrionale, dove vive la maggioranza della popolazione mondiale.» «Metti che la popolazione sia sparpagliata un po’ a casaccio sull’emisfero settentrionale. Questo significa che almeno ottanta milioni di persone moriranno. E’ come una guerra mondiale; peggio delle due che abbiamo avuto.» «E tutto in una sola notte», annuì Frances Margaret come un automa. «A parte il fatto», continuò, «che le nostre probabilità di sopravvivere sono due volte inferiori alla media.» «Perché?» chiese ancora una volta Isaac Newton. «Perché l’oggetto si muove nella direzione del Sole, il che significa che deve colpire necessariamente la Terra sul lato immerso nel buio. E poiché noi ci troveremo sulla superficie notturna quando arriverà l’oggetto, tra le due e le quattro del mattino, le nostre possibilità di sopravvivenza risultano due volte ridotte rispetto alla media.» Lasciarono la strada maestra varie volte nei pressi di Dampierre, esplorando piste laterali finché non raggiunsero un tratto di terreno scoperto, ricoperto d’erba, che permetteva di osservare il cielo in tutte le direzioni. Poi continuarono, raggiungendo la locanda verso le quattro. La locanda era situata accanto a un torrente che in passato aveva azionato un mulino. Il proprietario della locanda era in piedi dietro il banco quando Isaac Newton chiese la chiave. Consegnando la chiave, l’uomo disse: «Ha sentito la novità, Monsieur?» Isaac Newton rispose che l’aveva sentita e il proprietario continuò: «Io ho combattuto nella seconda guerra mondiale, Monsieur, e mio padre nella prima. La gente dice che questa volta tutto sarà altrettanto brutto». Poi, l’uomo si limitò ad alzare le spalle, con il volto privo di una qualsiasi espressione. Isaac Newton si meravigliò, mentre lui e Frances Margaret salivano nella loro stanza, della capacità infallibile della gente comune quando si trattava di scoprire la verità di una situazione. Istintivamente, Isaac Newton chiuse a chiave la porta della stanza. Pochi secondi più tardi, così sembrò, erano già a letto e Isaac Newton sentì Frances Margaret bisbigliargli all’orecchio con voce rauca: «Potrebbe essere l’ultima volta». 72 «Per fortuna, abbiamo portato i cuscini», disse Frances Haroldsen sforzandosi di intavolare una conversazione banale mentre s’infilava in uno dei sacchi a pelo che Isaac Newton aveva comprato a Versailles quel pomeriggio. Erano le undici e tre quarti. Il proprietario della locanda si era rifiutato con una certa fierezza di lasciarsi dirottare anche per un solo centimetro dalla routine normale. La cena era stata servita esattamente all’ora solita. Isaac Newton e Frances Margaret si soffermarono, senza aver nulla da fare, alla locanda fin dopo le dieci. Un’occhiata fuori aveva rivelato che il cielo era semicoperto, ma che alcune stelle più luminose s’intravedevano attraverso gli intervalli tra le nubi. Basandosi su questo fatto, decisero di raggiungere in macchina il punto scelto nel pomeriggio. Avevano ottenuto la chiave del portone della locanda dicendo di voler uscire «per un po’». Nessuno dei due aveva parlato di quanto stava per accadere, per non turbare il sangue freddo del proprietario. Avevano disposto con cura i sacchi a pelo in direzione nord, puntandoli sulla stella polare. «A quest’ora dev’essere ancora lontano come la Luna», osservò Frances Margaret. «Se riflette la luce del Sole come la Luna, sarà circa tre milioni di volte meno luminoso, circa di quarta grandezza.» «Bisognerebbe essere degli astronomi dilettanti per accorgersi di un intruso così poco luminoso. Scommetto che i professionisti non sarebbero in grado. Inoltre, il cielo è troppo annuvolato», brontolò Isaac Newton. «Sta puntando dritto sul Sole e a mezzanotte, cioè pressappoco adesso, deve viaggiare praticamente lungo il meridiano settentrionale, con un’elevazione di circa cinquanta gradi — lassù, nella costellazione del Cigno, non lontano da Deneb. Quella à la stella più luminosa, quella che puoi vedere sul vertice di una specie di croce. Immagino che la croce sia stata interpretata in tempi antichi come un cigno in volo. Devi sapere che ho frequentato una volta un corso di astronomia. Quando andavo a scuola. Ti sto raccontando tutte queste cose perché tu sappia dove guardare», continuò Frances Margaret, chiacchierando senza posa come faceva talvolta. «E’ sbalorditivo, se ci pensi.» «Che cos’è sbalorditivo?» brontolò Isaac Newton. «Che l’oggetto riesca a superare una distanza uguale a quella che ci separa dalla Luna in sole due o tre ore.» «Se arriverà qui alle tre del mattino, l’ora più probabile secondo me, dev’essere ancora una volta e mezzo più distante della Luna.» «Immagino di sì. Il che fa scendere la sua luminosità di una grandezza rispetto a quella indicata da me. Una stella di quinta grandezza, e questo è pressappoco il limite della visibilità con un cielo come questo. Bisogna trovarsi in un deserto o avere una notte molto fredda per riuscire a vedere stelle ancora meno luminose. E’ buffo che la distruzione debba piombarci addosso dal Cigno — dal Lago dei Cigni. Ma Ciajkovskij faceva solo finta. E’ strano come la gente riesca a scrivere della musica tanto penetrante quando fa solo finta. Immagino che debba autoconvincersi in qualche maniera che tutto è proprio vero, strano come…» Frances Margaret continuò come una bambina finché non si rese conto che Isaac Newton, a furia di starla a sentire, s’era addormentato. Allora smise di parlare e cominciò a esaminare con più attenzione le stelle, aguzzando gli occhi mentre i tratti di sereno tra le nubi si allargavano per rivelare tutto il cielo. Isaac Newton si svegliò improvvisamente. Del resto non avrebbe potuto fare altro con Frances Margaret che gli urlava nell’orecchio: «Credo di averlo individuato». «Che ore sono?» «Le due e venti circa.» «Dio buono, ho dormito tutto questo tempo?» «Non badarci adesso. Parti dal vertice del Cigno, Deneb. Risali per circa un grado da Deneb e spostati poi per quattro o cinque gradi a est. E’ la stella più luminosa in quella zona.» «E’ davvero molto luminosa. Sei sicura?» «Sì, l’ho osservata per un pezzo. Non ho voluto svegliarti finché non ho avuto la certezza che si stava muovendo.» «Vuoi dire rispetto alle altre stelle?» «Sì. Ed è una bella cosa, non ti pare?» rispose Frances Margaret cercando di dominare l’eccitazione nella voce. «Voglio dire, se stesse per piombarci addosso, il movimento rispetto alle altre stelle non lo vedremmo affatto, non ti pare?» «No, non lo vedremmo. Come chiamano gli astronomi questo tipo di cambiamento di posizione?» «Il parallasse. Il parallasse cambia mentre l’oggetto si avvicina alla Terra. Per cui dà l’impressione di muoversi rispetto alle stelle vere.» «Lasciami vedere se riesco a scoprire qualche spostamento.» Isaac Newton rimase a osservare per un po’ e poi disse: «Sai che sta diventando effettivamente più luminoso? E penso che stia scendendo verso est. In maniera pressappoco costante, direi». «Esattamente. Il che significa che siamo al sicuro, non ti pare? Voglio dire che ci dev’essere uno spostamento laterale, il che significa che non può colpire noi.» I capelli di Frances Margaret ricoprirono improvvisamente gli occhi, e Isaac Newton si rese conto che lei stava piangendo silenziosamente. Uscendo dal sacco a pelo, affondò le mani nei suoi capelli e disse: «E’ una vera fortuna che tu sia capace di risolvere quelle equazioni di secondo grado». Dopo che si fu ripresa Frances si soffiò il naso e disse: «Devi avere i nervi d’acciaio». Poi, entrambi si sdraiarono sulla schiena, con le teste una accanto all’altra sullo stesso cuscino, per continuare l’osservazione. «Dove credi che atterrerà?» chiese Frances Margaret. «Le mie nozioni di geometria non sono all’altezza della situazione, tuttavia direi che scenderà a nord rispetto a noi, da qualche parte. Se fosse risalito, ci sarebbe passato sopra la testa, penso, per atterrare verso sud.» «L’Inghilterra è a nord.» «Quasi direttamente a nord. Ma l’oggetto viaggia ancora con un angolo di circa trenta gradi a ovest del meridiano.» «Sì, ma si sta avvicinando continuamente al meridiano.» «Non possiamo ancora dirlo», disse Isaac Newton tentando di parlare con la massima calma possibile, consapevole che il missile in arrivo ora brillava in modo sempre più allarmante. «Ciò che possiamo dire», continuò, «è che scenderà sotto l’orizzonte da qualche parte verso nord. Secondo me, se attraverserà il meridiano prima che tramonti, l’impatto avverrà nella Scandinavia settentrionale.» «Povero Eriksson, lo svedese pazzo», bisbigliò Frances Margaret, «e se dovesse tramontare verso Occidente, atterrerà in Islanda o nella Groenlandia o in un posto simile.» «Proprio così. Noi non possiamo fare altro che guardare e aspettare.» L’attesa non durò a lungo. Dopo il lento aumento della luminosità, protrattosi quasi impercettibilmente con il passare delle ore, delle mezz’ore e dei quarti d’ora, i cambiamenti si verificavano ora di minuto in minuto. Il missile in arrivo divenne rapidamente altrettanto luminoso quanto la stella Sirio. Dopo venti secondi la sua luminosità uguagliava quella del pianeta Venere. Eppure, il brillante punto di luce bianca aveva cambiato posizione solo di pochi gradi. «Dio mio, dove andrà a finire?» esclamò Frances Margaret. Sempre più paurosamente luminoso, il missile in arrivo cominciò a brillare ben presto come mille stelle di prima grandezza. Poi, simile a Lucifero in caduta libera, scese dolcemente, senza cambiare direzione, quasi languidamente, per scomparire dietro l’orizzonte a nord. «E’ caduto «esattamente» in corrispondenza del nord!» gridò Frances Margaret, per mettersi subito dopo a singhiozzare senza freni. Isaac Newton la prese tra le braccia e disse con la voce più ferma e più sonora di cui fu capace: «Questo non significa necessariamente che sia stata colpita la Gran Bretagna; potrebbe essere sceso ovunque, tra la Gran Bretagna e le regioni artiche. Tra un paio di minuti lo sapremo». «Come?» chiese Frances Margaret tra i singulti. «Se è stata colpita veramente l’Inghilterra, l’onda d’urto arriverà qui tra un paio di minuti al massimo. Se è sceso più lontano a nord, l’onda d’urto ci metterà più tempo per arrivare qui. A questo punto ci conviene salire in macchina per essere protetti. Non ha senso restare qui fuori, esposti in pieno.» Dapprima lentamente e poi con fretta sempre maggiore, si liberarono dei sacchi a pelo e si avvicinarono rapidamente alla macchina. Quando furono sistemati all’interno, Isaac Newton disse: «Avrei dovuto pensarci prima, ma se l’impatto fosse avvenuto in un punto così vicino come la Gran Bretagna avremmo sicuramente intravisto un lampo di luce generato dall’urto; tramite la dispersione atmosferica, voglio dire». Attesero in silenzio, contando i secondi e i minuti del silenzio, pensando che il passar dei secondi allontanava vieppiù verso nord la zona dell’impatto. Passati quindici minuti, Frances Margaret disse: «Che abbia mancato il colpo, dopo tutto? Forse gli astronomi avevano sbagliato i loro calcoli». «Oppure l’oggetto potrebbe aver cambiato rotta ancora una volta.» «Forse è stato fatto di proposito, per darci un avvertimento.» «Penserei di sì», convenne Isaac Newton. Questa riflessione allentò la tensione che si era impadronita di entrambi fino a diventare un fenomeno isterico. L’euforia si protrasse per vari minuti finché Frances Margaret non disse: «Il cielo si sta coprendo». Scesero di nuovo dalla macchina e guardarono verso nord dove un’ampia striscia orizzontale aveva cancellato le stelle. Mentre stavano ancora guardando, la striscia diventò ancora più ampia, sempre più ampia fino ad essere non più una striscia bensì un intero emisfero. Tutto il cielo a nord rispetto a loro era piombato nel buio mentre a sud le stelle brillavano ancora. «Buon Dio, i detriti dell’esplosione. Devono essere molto alti.» «Come fai a saperlo?» «Perché non si sente alcun rumore. Qualsiasi fenomeno del genere registratosi nella bassa atmosfera avrebbe provocato un terribile uragano.» Continuarono a guardare, ora in preda a una specie di timore reverenziale, mentre il buio si estendeva inesorabilmente al cielo meridionale finché le ultime stelle visibili si ridussero a una striscia a sud, una striscia che diventava sempre più stretta con il passare dei secondi. Quando l’ultimo lembo di cielo si coprì, il buio totale calò su di loro. La loro macchina distava solo una decina di metri, ma quando si misero a cercarla alla cieca, mossi dall’istinto, non riuscirono assolutamente a trovarla. Poi venne loro l’idea di battere le mani. Servendosi di questa specie di sonar primitivo, finalmente incespicarono contro il veicolo. Mentre tornavano in macchina a Dampierre cominciò a sentirsi una sorta di continuo rombare, come se tanti cannoni stessero sparando in lontananza. Non ebbero bisogno di sgusciare furtivamente attraverso il portone della locanda perché tutta la cittadina era in piedi e riempiva le strade illuminate, ascoltando il rombo proveniente da nord che continuò ancora per molto dopo che Isaac Newton e Frances Margaret ebbero di nuovo raggiunto la loro stanza. 73 L’indomani mattina non ci fu alba. Fu solo quando gli orologi avvertirono che erano passate tre ore dal momento in cui sarebbero dovute spuntare le prime luci del giorno, che un debole chiarore sinistro riuscì a penetrare attraverso la coltre atmosferica fino a terra. E a metà pomeriggio, persino questo debole chiarore se n’era di nuovo andato, per cui, se non fosse stato per l’illuminazione artificiale, le popolose regioni dell’Europa, del Nordamerica e dell’Unione Sovietica sarebbero piombate alle tre e mezzo del pomeriggio in un buio totale, una situazione simile, dal punto di vista pratico, all’inverno artico. Quasi tutta la gente iniziò la nuova fase della sua vita con la convinzione che la stessa cometa di Halley avesse investito la Terra. Ripetuti comunicati indicanti il contrario, trasmessi dalla televisione e dalla radio, finirono per correggere questa presunzione sbagliata, permettendo in tal modo che si facesse strada un concetto più plausibile, cioè che il missile che aveva colpito la Terra era stato guidato dalla cometa di Halley. Isaac Newton si rifiutò di esprimersi a questo proposito, anche se ripetutamente gli vennero rivolte domande. Diceva semplicemente che la gente doveva trarre da sola le proprie conclusioni. In effetti non era particolarmente difficile trarre conclusioni se si teneva conto del punto nel quale il missile era atterrato. Il bacino artico ha la forma di un enorme cratere. Il principale canale che si diparte da esso è situato tra la Groenlandia e la Norvegia, l’altro più piccolo nello Stretto di Bering tra la Siberia e l’Alaska. Come succede spesso con i crateri, il bacino artico si era riempito d’acqua che era gelata fino a una profondità di circa cento metri diventando non una superficie liscia e piana di ghiaccio come un lago gelato, ma un’abominevole accozzaglia di iceberg che s’incollavano l’uno all’altro d’inverno e si staccavano d’estate, una regione nella quale non riusciva a vivere neppure il più resistente eschimese. Il missile in arrivo era proprio finito in quest’inferno di ghiaccio. Quando le registrazioni dei sismografi di tutto il mondo vennero analizzate il giorno dopo in via preliminare, si vide subito che il missile doveva aver colpito un punto vicinissimo al Polo Nord. Poi, quando le registrazioni vennero analizzate con maggiore cura e precisione, emerse il fatto sorprendente che il missile aveva colpito esattamente il Polo Nord. Una mira incredibile, come disse la gente. Questa fantastica precisione sarebbe bastata da sola a dimostrare in maniera impressionante la forza di quella che veniva ormai chiamata la terza superpotenza. Eppure bisognò tenere inoltre conto di un altro fatto notevole, che, cioè, il missile aveva colpito la Terra in un punto dove l’impatto non provocò la morte di un solo individuo. Nessuno dei poco frequenti esploratori si trovava a quell’epoca nelle distese ghiacciate del Polo né vi erano stati sottomarini militari in navigazione nell’acqua libera sotto il ghiaccio. Per lo meno non lo si venne mai a sapere, anche se c’erano stati. Da tempi immemorabili, le nazioni avevano sempre cercato di offrire la prova della propria potenza uccidendo gente. L’ironia della situazione stava nel fatto che il mondo si lasciò impressionare molto di più da qualcosa agli antipodi — dalla terza superpotenza che era riuscita a inscenare una così notevole dimostrazione di forza senza ammazzare nessuno. Questo faceva molto più impressione di quanta ne avrebbe fatta l’uccisione dei preventivati ottanta milioni di vittime. Era come se un campione di scacchi fosse riuscito a infliggere uno scacco matto concepito con estrema sottigliezza invece di fagocitare qualsiasi pezzo esistente sulla scacchiera. Grandi quantità d’acqua erano state sparpagliate in tutte le direzioni dall’intera superficie dell’Oceano Artico, specialmente dalle zone vicine al Polo Nord. Questo non possedeva un momento angolare, come dissero gli scienziati, per cui l’acqua, sparpagliandosi nell’atmosfera a quote superiori ai cento chilometri, non andava soggetta a quella che gli scienziati chiamano la forza di Coriolis. In parole povere, ciò significava che l’acqua, che si condensò ben presto dallo stato di vapore in cristalli di ghiaccio, venne scagliata lontano dal Polo lungo direttrici corrispondenti ai meridiani, un po’ come i raggi sprigionati da alcuni ben noti crateri sulla Luna. Era stato questo processo, al quale avevano assistito Isaac Newton e Frances Haroldsen, che aveva cancellato le stelle. E sempre lo stesso processo era la causa per cui la luce del sole riusciva ad arrivare solo in piccolissima parte sulla superficie della Terra. Un altro aspetto fortunato caratterizzava la situazione. A differenza delle ceneri vulcaniche che non evaporano e che qualche volta possono metterci degli anni per scomparire dall’atmosfera alta, i cristalli di ghiaccio erano in grado di evaporare. Infatti, ricadendo sugli alti strati della stratosfera nei giorni successivi, i cristalli di ghiaccio evaporarono in misura sufficiente da consentire a una parte della luce solare di arrivare fino alla superficie della Terra, in maniera che la gente potesse in linea di massima muoversi, benché nell’inverno successivo la luce del giorno avrebbe raggiunto al massimo un debole chiarore. Solo nella tarda primavera dell’anno successivo, la gente abitante alle latitudini settentrionali avrebbe rivisto il Sole. L’energia dispersa in un solo istante nell’Oceano Artico fu enorme secondo i criteri umani e superava la quantità di energia consumata dalla specie umana in tutta la sua storia. Essa fu sul punto di sciogliere il ghiaccio dell’oceano, il mostruoso conglomerato di iceberg esteso su due milioni e mezzo di chilometri quadrati. Non lo sciolse, comunque; le circostanze vollero che entrasse in ballo un altro fenomeno oltre alla fusione diretta del ghiaccio. L’energia fu più che sufficiente per dare origine a immense correnti in entrata nell’Oceano Artico e in uscita da esso, correnti che trascinarono il conglomerato degli iceberg verso sud, soprattutto attraverso il canale tra la Groenlandia e la Scandinavia. Un fenomeno del genere si verifica normalmente nel Nord durante l’estate, ma su scala relativamente molto ridotta. Questa volta, invece, si manifestò su scala enorme. Iceberg con una superficie complessiva di due milioni e mezzo di chilometri quadrati defluirono verso sud nell’Oceano Atlantico dove incontrarono acque che erano state appena riscaldate al massimo durante l’estate al nord. Tutti questi iceberg in movimento verso sud erano condannati a sciogliersi gradualmente. I più grossi sarebbero sopravvissuti durante il successivo inverno nell’emisfero settentrionale e penetrati in gran numero a sud della Gran Bretagna, minacciando la navigazione fino alle regioni tropicali. Nonostante ciò era solo una questione di tempo — di mesi, in realtà — perché ogni iceberg si sciogliesse centimetro per centimetro, finché non ne fosse rimasto solo acqua. Con lo strato superficiale di ghiaccio così «scremato» dall’Oceano Artico, così come una persona potrebbe «scremare» uno strato di alghe dalla superficie di uno stagno immobile, l’acqua sarebbe risalita dalla profondità e una trasformazione enorme con effetti di lunghissima durata e grande significato per tutta la Terra si sarebbe raggiunta. Secondo gli scienziati, l’Oceano Artico si era congelato oltre un milione e mezzo di anni fa. Questo fenomeno che bloccava il movimento libero dell’acqua in superficie si ripercosse sul clima di tutto l’emisfero settentrionale e, fino a un certo punto, di tutto il mondo. Con il ghiaccio di superficie ora in processo di scomparire, il clima mediterraneo della Francia meridionale si sarebbe spostato nel corso di pochi anni a nord fino all’Inghilterra meridionale. I campi di grano del Canada si sarebbero estesi molto di più a nord e la Siberia avrebbe finalmente offerto buone prospettive agricole. Nel corso di qualche secolo, la grande cappa di ghiaccio della Groenlandia si sarebbe sciolta un po’ alla volta, mettendo a nudo un nuovo continente di forma simile a una scodella, con montagne alte alla periferia e una depressione abitabile all’interno. Si sarebbe verificata anche una parziale fusione degli ancora più ampi campi di ghiaccio e ghiacciai dell’Antartico, un fenomeno che assieme alla fusione dei ghiacci della Groenlandia avrebbe innalzato di circa trenta metri il livello dei mari ovunque. L’ulteriore processo di fusione avrebbe costretto la gente a trasferire molte delle più grandi città del mondo su terreni più elevati e a costruire dighe per proteggerle. Tutto questo sarebbe accaduto naturalmente nel corso di vari secoli, non in un momento. Tirando le somme, nessuna generazione dei secoli futuri avrebbe potuto evitare di rendersi conto di quanto era avvenuto durante l’avvicinamento della cometa di Halley nel 1986, perché le conseguenze della sua comparsa sarebbero state evidenti. In realtà, i particolari di ciò che era accaduto durante l’avvicinamento della cometa di Halley sarebbero stati ricordati anche quando la parola superpotenza avrebbe cessato di avere un significato. Questo doveva essere il risultato storico a lunga scadenza di tutti questi avvenimenti. 74 Al momento in cui la presero sembrò una decisione semplice e di scarsa portata. D’altra parte avrebbero potuto ben difficilmente prevedere gli eventi che il futuro teneva in serbo. Per rispettare le tradizioni della famiglia, Frances Margaret e Isaac Newton stabilirono di sposarsi nella chiesa di Outerthwaite, la cittadina più vicina alla valletta dove la famiglia della sposa risiedeva da tanto tempo, vicino alla più nota valle del Duddon. Non si sposarono subito, ma aspettarono che il sole splendesse di nuovo in tutto il suo fulgore. Kurt Waldheim, che doveva fare il compare d’anello, si riservò il compito di determinare la data precisa dello sposalizio mediante complessi e difficili calcoli con il computer, calcoli riguardanti il tempo che sarebbe stato necessario perché la coltre di cristalli di ghiaccio nell’atmosfera superiore evaporasse via. Poi vennero aggiunte tre settimane per permettere ai narcisi selvatici dal gambo corto, che crescono in gran profusione in tutto il distretto di Broughton, di sbucare trionfalmente tra la neve residua di un inverno buio e duro. Così la data delle nozze venne spostata verso la fine di maggio e debitamente fissata. Le prime mosse per movimentare quella che doveva essere una riunione di famiglia vennero compiute dai due fratelli di Frances Margaret, entrambi ufficiali nella Royal Navy. Essi decisero di solennizzare l’avvenimento con la presenza di un gruppo di colleghi, il che venne considerato ufficialmente come una cosa senz’altro appropriata in vista dell’alta posizione occupata a suo tempo nella Marina da Guerra dal padre, viceammiraglio Sir James Haroldsen. Erano attesi anche alcuni, pochi, personaggi politici di primo piano, ma in forma strettamente privata, in maniera da sfuggire all’attenzione della stampa. Ma tutto fu inutile perché i russi comunicarono improvvisamente a metà gennaio che avrebbero mandato una delegazione. All’avvenimento veniva attribuita una grande importanza nell’Unione Sovietica dove i membri del Politburo erano guariti in maniera all’apparenza miracolosa dal prurito folle. Qualcuno aveva notato che la guarigione era coincisa con il discorso di presentazione tenuto da Isaac Newton all’assemblea internazionale a Versailles. L’intervento dei russi mise immediatamente l’evento in una luce completamente diversa. Se, infatti, interveniva una rappresentanza sovietica, dovevano intervenire anche rappresentanze di altre nazioni, specie dell’Europa e dell’America del Nord. Effettivamente, gli avvenimenti riguardanti la cometa di Halley stavano già assumendo le qualità di una leggenda. Da quel modesto avvenimento familiare che erano, le nozze si stavano così trasformando in un affare di stato. Al punto che la semplice presenza di un gruppo di colleghi dei fratelli schierati all’uscita della chiesa si mutò in una rigida cerimonia formale nella quale erano coinvolti anche vari ufficiali di grado elevato. Il giorno delle nozze ebbe inizio con un’aria mite e qualche nebbiolina qua e là e arcobaleni all’apparenza sparsi un po’ dappertutto. Quando Isaac Newton e il suo compare d’anello arrivarono in anticipo alla chiesa, scoprirono che questa era stata decorata con rami di betulla e, naturalmente, grandi mazzi di narcisi dal gambo corto. A Kurt Waldheim venne in mente il suo matrimonio, avvenuto in tempi non tanto lontani. La chiesa di Outerthwaite non aveva mai cambiato aspetto nei lunghi anni della sua esistenza. Generazioni su generazioni di gente del posto erano state battezzate qui, si erano sposate ed erano morte, accompagnate da cerimonie di ogni specie, diverse le une dalle altre. Una generazione dopo l’altra risaliva nel tempo ai giorni in cui la sua gente era emigrata dalla pianura germanica e dai suoi confini settentrionali. Tenendo conto della maniera in cui i media prendevano in considerazione il passare del tempo — fino all’ultimo minuto e ultimo secondo — si trattava di avvenimenti risalenti ai primordi. Ma se si faceva un confronto tra gli anni trascorsi, calcolati in base ai giri compiuti dalla Terra intorno al Sole, ci si accorgeva che tutto questo era molto recente. Isaac Newton aveva in mente i propri genitori, seduti immediatamente dietro a lui nella prima fila della congregazione riunita. Per loro, questo era un mondo diverso, questa valle verde della Regione dei Laghi che saliva dai pascoli fino alle alture rocciose, coperte di neve. Eppure, per loro non sarebbe stato tanto difficile abbandonare la terra rossa coltivata del Devon per trasferirsi sulle colline coperte d’erba degli allevatori di bestiame, quanto prendere stabile dimora in una città. Ormai erano logori dal lavoro come lo sono tutti i coltivatori quando arrivano alla sessantina, solo che si godevano il tranquillo trionfo sulla vita come tutte le persone abituate a vivere a stretto contatto con il pianeta Terra. Isaac Newton si era spesso domandato perché i suoi genitori avessero scelto per lui quel nome di battesimo. Probabilmente c’entrava qualcosa che avevano visto o letto. In realtà non stava bene chiamare un bambino con il nome Isaac Newton così come non stava bene chiamarlo William Shakespeare. La sposa arrivò al braccio del padre. Mentre avanzavano lungo la corsia centrale, Frances Margaret si domandò come mai la cerimonia avesse finito per assumere importanza ai suoi occhi quando, tanto per essere sinceri, viveva da ormai due anni come una donna sposata. Doveva entrarci in qualche maniera il fatto di essere nata con dodici dita ai piedi, decise, di essere stata capace di risolvere equazioni di secondo grado o di fare cose del genere all’età di dieci o undici anni. Le persone nate con dodici dita ai piedi erano costrette ad andare raminghe per il mondo per unirsi ad altre persone nate con dodici dita. Queste persone formavano una comunità che sconfiggeva i pregiudizi locali, che non si curava di razze e religioni, una potente comunità che aveva finito per accumulare un numero sufficiente di cognizioni per lanciare i suoi messaggi dalla Terra stessa e unirsi a un universo ancora più vasto. Eppure non era una comunità veramente autosufficiente. Non si riproduceva di generazione in generazione. Senza le sue radici nelle valli verdi e nel suolo rosso sarebbe presto andata in disfacimento e scomparsa. Era a causa di queste radici che la cerimonia era importante. La cerimonia stessa fu breve. Frances Margaret e Isaac Newton si accorsero veramente della presenza della congregazione solo mentre superavano la breve distanza dall’altare alla porta della chiesa. Oltre alle rispettive famiglie erano presenti il Comitato per il Progetto Halley e vari appartenenti al personale del Cavendish Laboratory. Ma c’erano anche altre persone che gli sposi non si aspettavano. Frances Margaret intravide la donna americana dai capelli scuri e con le fossette sulle guance che non poteva fare a meno di ridere tutte le volte che vedeva Frances Margaret. C’erano Dave Eckstein, che aveva recitato una parte significativa in un momento critico, e sua moglie. C’era anche lo stesso russo che aveva capeggiato la delegazione sovietica al castello di Versailles, un uomo dalle risate grasse che era risalito nei ranghi del Politburo, a quanto sembrava, al Numero Sette. Isaac Newton intravide John Jocelyn Scuby. Un’altra sorpresa fu la presenza di Alan Bristow della rivista «Nature». C’era pure Eriksson. Del resto sarebbe stato difficile non vederlo a causa della sua alta statura, una cosa che invece avrebbe potuto accadere con John Jocelyn Scuby. Isaac Newton scambiò un’occhiata con Eriksson mentre gli passava accanto nella corsia e così gli ritornò alla mente il ricordo di quando gli aveva restituito il cifrario. Quando uscirono dalla chiesa, trovarono un distaccamento della Marina in perfetta ordinanza fino all’ultimo particolare. Isaac Newton ricordò il momento in cui vi era stato grande bisogno di una guardia al laboratorio, solo che la guardia era stata fornita in quell’occasione dall’Esercito, non dalla Marina. In fondo era la stessa cosa, decise, fino a quando esisteva uno spirito di corpo. Mentre poco prima il tempo non sembrava passare mai, ora gli avvenimenti incalzavano. Improvvisamente, Isaac Newton si accorse che stava tenendo il discorsetto di prammatica al termine del rinfresco nuziale. Era un’incombenza che aveva più o mena temuto, ma che riuscì ad assolvere quasi senza sforzo. Il Primo Ministro rispose a nome degli ospiti. Come al solito, non una sola parola del suo discorsetto fu fuori posto. Un grande fienile era stato sgombrato per il ballo della sera. Eriksson aveva portato dalla Svezia una piccola comitiva. Le ragazze assomigliavano molto nell’aspetto a Frances Margaret, proprio come aveva detto Eriksson. La comitiva era composta da esperti in danze campestri, gente che arrivava su fino alle travi. Questo fu lo spunto per i danzatori russi di «trepak» che erano stati mandati per fare sfoggio della loro forza di gambe, piegandosi però sulle ginocchia invece di volare verso il soffitto. E così pure la burocrazia russa trovò lo spunto per dare una prova della sua cronica incapacità di far funzionare qualsiasi cosa come si deve. Nella preparazione dei documenti di viaggio erano stati trascurati inavvertitamente i musicisti che dovevano accompagnare le esibizioni dei danzatori di «trepak». In questa impasse, nessuno si meravigliò che intervenisse il rettore del Trinity College con la sua fisarmonica, in qualità di esperto. Era una delle tante piccole cose utili che aveva imparato nei tempi passati quando faceva teatro, raccontò alla folla quando i danzatori di «trepak» furono completamente esausti. A differenza dei soliti musicisti afflitti da modestia che rimangono sullo sfondo, infatti, il rettore del Trinity si era piazzato davanti ai danzatori, sbaragliandoli con il suo vocione. In realtà furono sbaragliati tutti quanti, una cosa nella quale la Reale Marina Britannica si rivelò insuperabile. 75 Quando l’aereo decollò dall’aeroporto di Manchester per puntare a sud in direzione della Grecia, Frances Margaret e Isaac Newton si adagiarono sui sedili con gli occhi chiusi, sulle prime contenti che tutto fosse finito. Nella mente avevano ancora le facce di coloro che li avevano salutati alla partenza con un grande agitare di braccia — i Waldheim, la signora Gunter di Cambridge, il rettore, il Cancelliere, i personaggi stranieri di alto rango, le rispettive famiglie. Dopo essersi ridotto a un fascio di nervi durante gli ultimi giorni, giorni nei quali aveva finito per contare le ore che lo separavano dal momento in cui sarebbe stato finalmente libero, Isaac Newton fu colto improvvisamente da una profonda tristezza. Ora che tutto era davvero passato, si rese troppo tardi conto che nulla al mondo avrebbe potuto far ritornare quelle giornate. Benché gli avvenimenti fossero ancora vicinissimi e perciò più che ben impressi nella memoria, questa sarebbe diventata sempre più indistinta con l’andar del tempo. Alla fine sarebbe rimasto solo il ricordo di poche persone anziane, una vernice grigia su ciò che era stato così vivo e vibrante nel breve corso dell’esistenza. Similmente, gli avvenimenti degli ultimi due anni sarebbero stati inghiottiti dal tempo, per diventare infine una favola mentre la Terra sarebbe emersa dall’oscurità per diventare il centro di comunicazioni del sistema solare. Dopo gli avvenimenti particolarmente drammatici seguiti al discorso di presentazione di Isaac Newton a Versailles, non potevano esserci più dubbi. La sua idea di un’ampia rete di comunicazioni con le comete avrebbe finito per prevalere. Non che ciò avrebbe posto fine alle rivalità umane. Ci sarebbero state rivalità riguardanti i sistemi elettronici, la dislocazione delle attrezzature, i contratti per la costruzione delle apparecchiature. Tutti avrebbero continuato a spingere senza fine come nel passato, solo in un’altra direzione. «Quando ero ragazzo», disse Isaac Newton a Frances Margaret, «andavo in vacanza in un posto in Cornovaglia. C’è un punto dove puoi scendere lungo gli scogli fino a una distanza di circa quindici metri dal mare. Se arrivi quando la marea è al livello giusto, troverai una coppia di beccacce di mare sempre appollaiata sullo stesso scoglio, perché quando la marea si trova a quel livello c’è sempre una pozzanghera tra gli scogli dove i crostacei, o ciò che mangiano, finiscono in secca. Osservandole ho potuto fare molte interessanti deduzioni.» «Come, per esempio?» «Beh, poiché le mie osservazioni abbracciano un intervallo molto più lungo della vita di un singolo uccello, conclusi che quel particolare punto su quel particolare scoglio dovesse essere trasmesso da una generazione all’altra. Così come gli affari umani vengono trasmessi dal padre al figlio.» «Questo è sicuramente molto interessante.» «Forse è stato un lontano avo dell’attuale generazione di beccacce di mare che ha trovato per primo quel posto. Un commercio davvero antico, come si potrebbe dire.» «Come si potrebbe dire», gli fece eco Frances Margaret. «Beh, mentre osservavo le pozzanghere in ebollizione tra gli scogli, mi è venuto di pensare quanto simile fosse tutto questo alla vita umana — tanto correre avanti e indietro, tanta frenetica attività, con ogni spruzzo d’acqua tra gli scogli intento a richiamare la tua attenzione. Ma tutto questo non portava ad alcuna conclusione, eccezion fatta naturalmente per le beccacce di mare. Ogni tanto arrivava rombando un’onda particolarmente alta. Al che mi dicevo: ’Eccone una che porterà via tutto’. Ma l’ondata si schiantava semplicemente sugli scogli, scomparendo. Una grande cascata d’acqua per pochi secondi, e nell’attimo successivo non c’era più niente. Senza lasciare alcuna traccia, come accade nel mondo degli uomini. Come Alessandro Magno. Come Napoleone.» Fu a questo punto del viaggio verso sud che l’aereo venne illuminato in pieno dal sole. Isaac Newton e Frances Margaret si resero conto che il sole sopra la Baia di Morecambe era ancora parzialmente oscurato da nubi alte nella stratosfera. Era solo un simulacro del vero Sole, che apparve infine mentre attraversavano i Carpazi. «Davvero, abbiamo avuto una fortuna fantastica per aver fatto qualcosa che non sarà dimenticata, anche se poi diventerà una leggenda e infine un mito.» «Dovremmo essere piuttosto contenti», convenne Frances Margaret. «Di far parte di una specie che ce l’ha fatta», continuò Isaac Newton con la stessa voce pacata. «Vuoi sapere una cosa? Non credo che ci fosse rimasto molto tempo. La ’finestra’ era molto stretta. Un secolo fa, la nostra tecnologia non sarebbe stata neppure in grado di rendersi conto della buona occasione che le veniva offerta. Tra un secolo, invece, non ci sarebbe stato più nulla da fare. Se non avessimo approfittato dell’occasione ci saremmo avviati all’autodistruzione. Era quasi come se fossimo stati programmati per riuscire presto nel nostro intento o per autodistruggerci. L’alba non ci deve mettere molto tempo a spuntare. Sembra una legge della natura.» NOTE. (1). Scrooge: nome del protagonista del «Cantico di Natale» di Dickens, estremamente avaro, che in inglese è diventato sinonimo di «taccagno». (N.d.T.) (2). «Geist», in tedesco: fantasma. (N.d.T.) (3). Il gatto che appare e scompare in «Alice nel Paese delle Meraviglie». (N.d.R.) (4). La ionosfera, eccezion fatta per la banda ottica, è trasparente alle radiazioni solo nella banda radio, cioè a lunghezze d’onda comprese fra circa 3 millimetri e 30 metri. A lunghezze d’onda inferiori o superiori la ionosfera è completamente opaca. Il potere riflettente della ionosfera è infatti utilizzato nelle trasmissioni radio a grandi distanze (onde di lunghezza compresa fra 30 e 600 metri). (N.d.C.) (5). Il «general board», letteralmente «consiglio generale», corrisponde al nostro consiglio d’amministrazione. (N.d.T.) (6). Canto XI, 488–491, versione di Rosa Calzecchi Onesti, Mondadori, Milano, 1968. (7). In traduzione libera: «L’espressione marmorea della sua mente / intenta a navigare strani mari del pensiero, sola». (N.d.T.) (8). Il motto di spirito fa riferimento a una celebre filastrocca infantile inglese: «Pussycat, pussycat, where have you been? / I’ve been to London to see the Queen..» (Micio, micio, dove sei stato? / Sono andato a Londra a vedere la regina…) (N.d.T.) (9). Chequers: la residenza di campagna del Primo Ministro britannico. (N.d.T.) (10). Pi-greco è un numero trascendente che rappresenta il rapporto tra la lunghezza della circonferenza e il relativo diametro; «e» è un numero irrazionale (e = 2,718281…). (N.d.C.) (11). Il «think-tank» (riserva di pensieri) era un organo consultivo, composto da persone di altissimo ingegno, a disposizione del Primo Ministro britannico. (N.d.T.) (12). «One-time pad»: accorgimento a livello di computer che rende assolutamente indecifrabile qualsiasi messaggio cifrato, espresso in numeri. Per una sola volta naturalmente, per sfuggire alla decifrazione per analogia. (N.d.T.) (13). Catullo, «Carmi», traduzione di Enzo Mazza, Guanda, Parma, 1962.